IT201700007964A1 - Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich - Google Patents

Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich

Info

Publication number
IT201700007964A1
IT201700007964A1 IT102017000007964A IT201700007964A IT201700007964A1 IT 201700007964 A1 IT201700007964 A1 IT 201700007964A1 IT 102017000007964 A IT102017000007964 A IT 102017000007964A IT 201700007964 A IT201700007964 A IT 201700007964A IT 201700007964 A1 IT201700007964 A1 IT 201700007964A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
modules
infill
figures
holes
Prior art date
Application number
IT102017000007964A
Other languages
English (en)
Inventor
Francescantonio Fiore Di
Original Assignee
Studio 62 S R L S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio 62 S R L S filed Critical Studio 62 S R L S
Priority to IT102017000007964A priority Critical patent/IT201700007964A1/it
Priority to EP18714620.4A priority patent/EP4176144A1/en
Priority to PCT/IT2018/050011 priority patent/WO2018138746A1/en
Publication of IT201700007964A1 publication Critical patent/IT201700007964A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/88Curtain walls
    • E04B2/90Curtain walls comprising panels directly attached to the structure
    • E04B2/94Concrete panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/02Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements
    • E04B1/04Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements the elements consisting of concrete, e.g. reinforced concrete, or other stone-like material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/56Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members
    • E04B2/58Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of metal
    • E04B2/60Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of metal characterised by special cross-section of the elongated members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/56Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members
    • E04B2/64Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of concrete
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/88Curtain walls
    • E04B2/90Curtain walls comprising panels directly attached to the structure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/38Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure with attached ribs, flanges, or the like, e.g. framed panels
    • E04C2/382Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure with attached ribs, flanges, or the like, e.g. framed panels with a frame of concrete or other stone-like substance
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/02Base frames, i.e. template frames for openings in walls or the like, provided with means for securing a further rigidly-mounted frame; Special adaptations of frames to be fixed therein
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/04Frames for doors, windows, or the like to be fixed in openings
    • E06B1/52Frames specially adapted for doors
    • E06B1/528Frames specially adapted for doors with ducts for cables or pipes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/003Balconies; Decks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Container, Conveyance, Adherence, Positioning, Of Wafer (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

"SISTEMA COSTRUTTIVO PER TAMPONATURA AD ELEMENTI PREFABBRICATI"
DESCRIZIONE
1. CAMPO DELLA TECNICA
Il campo di applicazione dell'invenzione è prevalentemente l'edilizia civile, residenziale e direzionale.
Il sistema in oggetto consiste nella realizzazione di tamponature, tramezzature, parapetti, recinzioni, separé, e chiusure verticali in genere per mezzo di appositi moduli; i fabbricati interessati all'applicazione di tale sistema sono in particolare quelli costituiti in cemento armato, anche se il sistema ben si presta anche nell'utilizzo su edifici con strutture portanti di diverso tipo.
2. STATO DELLA TECNICA PRE-ESISTENTE
Ad oggi, le tamponature sono realizzate in una vasta gamma di tipologie costruttive. Tutte queste tipologie possono essere racchiuse in due grandi gruppi, le tamponature del tipo "tamponatura con muratura a cassetta" e le tamponature del tipo "tamponatura a secco tipo sandwich".
Nel primo caso (tamponatura con muratura a cassetta), l'esigenza di realizzare delle chiusure verticali nel telaio di un fabbricato con struttura portante in calcestruzzo armato, che fornissero al contempo anche prestazioni di isolamento termico ed acustico, è assolto con la realizzazione di due murature affiancate con blocchi alleggeriti in materiali laterizi di vario tipo, o in blocchi in calcestruzzo alleggerito, blocchi in Siporex, e così via. Fra di esse, sono interposti materiali termoisolanti (lana di vetro o lana di roccia o pannelli di polistirene, vuoti d'aria, e quant'altro). Inoltre, nelle stesse murature si realizzano, sulle facce a vista, interne ed esterne, l'intonacatura, la rasatura e poi la tinteggiatura o, a seconda dei casi, la maiolicatura interna e nella facciata esterna l'applicazione di listelli di cortina o materiale di rifinitura di tipo lapideo o altro. Per le necessità dettate delle esigenze di porre in opera i vari impianti, si eseguono operazioni di apertura tracce, posa in opera di corrugati, tubazioni ecc., per le quali si procede poi anche alla chiusura delle tracce stesse mediante l'apposizione di malte. Tanti sono gli interventi di manodopera e tante sono le tipologie dei materiali da utilizzare per la realizzazione della tamponatura tradizionale di tipo a cassetta. Le opere così realizzate, quindi, implicano la necessità di utilizzare una pluralità di maestranze specializzate per l'allineamento, la verticalità dei muri, la posa in opera di intonaci, di materiali di rifinitura tipo cortina, scorza, materiali lapidei in genere, per la realizzazione dei vari vani per la posa in opera di controtelai per i vani porta i vani finestra, vani portafinestra.
Nel secondo caso (tamponatura a secco tipo sandwich), l'esigenza di realizzare delle chiusure verticali nel telaio di un fabbricato con struttura portante in calcestruzzo armato, che fornissero al contempo anche prestazioni di isolamento termico ed acustico, è assolto attraverso la fornitura e posa in opera di scatolari e o sagomati metallici, o anche montanti in legno, che devono opportunamente essere tagliati e posti in opera con stop, iniziando dalla posa a terra di guida orizzontale, proseguendo con la posa in opera, all'intradosso della trave, della guida orizzontale superiore, e dalla messa in opera di montanti verticali con l'esatto posizionamento anche in funzione delle aperture dei vani finestra, vani porta, nonché delle dimensioni commerciali dei vari pannelli di chiusura. A questa intelaiatura segue poi l'applicazione dei vari pannelli, taluni con caratteristiche termoisolanti, altri con caratteristiche prettamente di chiusura verticale. La messa in opera dei montanti verticali nonché anche dei ripartitori orizzontali deve necessariamente avvenire tenendo bene conto della verticalità, sia dell'opportuna ripartizione finalizzata all'esatto posizionamento dei vani finestra e vani porta sia delle dimensioni dei pannelli da applicare successivamente. La necessità della posa in opera delle varie canalizzazioni degli impianti sono assolte attraverso modellazioni e tagli vari sui materiali interni isolanti ai fini del reperimento degli spazi per l'alloggiamento delle canalizzazioni. Anche in questo caso, quindi, è necessario l'utilizzo di vari materiali, lavorazioni e di maestranze specializzate.
3. ESPOSIZIONE GENERALE DEU/INVENZIONE
Oggetto del presente brevetto è il tipo di modulo, nelle varie forme e dimensioni e materiali e da tutti i moduli da questo derivanti, nonché le tamponature con questi moduli costruite, nelle loro varie funzionalità ed applicazioni, nonché infine il metodo di costruzione delle stesse tamponature e pareti. Inoltre, oggetto del presente brevetto è anche l'utilizzo della stessa tipologia dei moduli e loro derivanti per la realizzazione di parapetti, recinzioni, nicchie, separé, e quant'altro previsto, prevedibile, e realizzabile con l'utilizzo dei moduli.
Il sistema in oggetto consiste nell'assemblare moduli prefabbricati, in calcestruzzo armato o anche in materiale diverso, al fine di realizzare un'ossatura portante su cui poi installare lastre e pannelli di chiusura verticale.
La realizzazione dei moduli è prevista in stabilimento, o con un procedimento artigianale o, più opportunamente, con un procedimento industrializzato a produzione seriale; per questo scopo, i moduli hanno misure standardizzabili e conformazioni prestabilite, che rassomigliano a delle "U capovolte" e delle "H".
I moduli a forma di "U capovolta", di seguito contraddistinti in moduli di "TIPO A", sono poi affiancati al fine di formare un primo filare orizzontale. Poi, al di sopra di questo filare, si pone un secondo filare di completamento, composto dai moduli a forma di "H", di seguito contraddistinti come moduli di "TIPO B". I due filari così assemblati vengono così a costituire un'orditura (telaio) sul quale poi applicare i vari pannelli di chiusura verticale e gli infissi (porte, finestre, portefinestre).
Si tiene a precisare che malgrado il sistema preveda l'utilizzo di un numero molto esiguo di tipologie di moduli e benché tali moduli con misure standardizzate non sono modificabili in cantiere, come potrebbe avvenire con l'utilizzo di mattoni forati, blocchi "alveolater", ecc., si possono comunque realizzare una vasta gamma di misure di tamponature rispetto alle diverse luci intercorrenti tra pilastro e pilastro, anche grazie all' utilizzo di pezzi speciali monocolonna, tale che si può applicare tale sistema a tutte le esigenze possibili che possono, di volta in volta, manifestarsi per le varie distanze fra i pilastri.
La documentazione grafica forma parte integrativa ed è da ritenersi essenziale ai fini della piena comprensione di quanto in oggetto.
Nei disegni sono riportate le (figure 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8) rappresentative del sistema: più in particolare, nella (figura 1), si nota come sul sistema costituito da questi moduli sono applicati i pannelli per esempio in cemento fibrorinforzato (3), il pannello isolante termico e acustico costituito per esempio in lana di roccia o lana di vetro o altro (2), il materiale di isolamento termico e acustico situato all'interno dei singoli moduli, compreso nello spessore degli stessi, costituito per esempio da pannelli in polistirene (1); nella (figura 2) si nota un esempio di pannellatura esterna (4), oltre agli infissi istallati all'interno dei singoli moduli; nella (figura 3), si notano i materiali installati sull'ossatura portante di questo sistema di tamponatura sul lato interno della tamponatura, costituito per esempio da pannelli OSB (5), da pannello per esempio in cemento fibrorinforzato, o pannello cemento alleggerito, pannello tipo fire, o pannello in cartongesso (6), e strato di rasatura e tinteggiatura finale (7); nella (figura 5), in alternativa al predetto pannello in cemento alleggerito o cartongesso ed alla predetta rasatura e tinteggiatura (6) e (7) della (figura 3), si nota l'applicazione del pannello piastrellato (9), particolarmente indicato in corrispondenza degli ambienti cucina bagni e servizi igienici. In tutte queste (figure 3, 4 e 5), si nota come all'interno dei moduli è possibile installare le tubazioni ed i componenti dei vari impianti tecnologici, oltre al materiale di isolamento termico ed acustico costituito per esempio da lana di roccia, lana di vetro, polistirene, e così via (8); nelle (figure 6, 7 ed 8) si nota come sulle facciate esterne delle tamponature si possono applicare, sulla struttura costituita da questo tipo di elementi, pannelli fotovoltaici e/o pannelli di qualsiasi tipo anche al fine di realizzare facciate ventilate.
4. ESEMPIO DI MODO DI ATTUAZIONE
Ai fini dimostrativi ed esemplificativi, prevediamo la realizzazione di un tratto di tamponatura tra due pilastri a distanza di m 3,55 (luce netta) con altezza di m 2,65 circa.
La simulazione è effettuata con le tipologie base dei moduli , chiamate A, A/2, B, B/2, B2, C, C/2, D, Blocco Colonna Sx Tipologia A, Blocco Colonna Dx Tipologia A, Blocco Colonna Sx Tipo B, Blocco Colonna Dx Tipo B, Blocco Colonna Angolare Tipologia A, Blocco Colonna Angolare Tipologia B, visibili nelle (figure 9, . , 63), nelle quali sono inoltre riportate le carpenterie esecutive ed i rendering delle stesse tipologie base.
Da tale simulazione si può evincere come al variare della combinazione dell'ordine della posa in opera dei moduli ed al variare della scelta delle singole tipologie previste, si può dare soluzione a molteplici esigenze di posizionamento dei vari infissi esterni ed anche alla necessità di chiudere con tale sistema le più svariate possibilità che si possono presentare per le distanze fra due pilastri.
In questo sistema alcuni moduli sono stati prestabiliti al fine di poter alloggiare al loro interno gli infissi intesi come porte di ingresso, portefinestre e finestre con dimensioni normali.
Resta bene inteso che pur avendo previsto, in questa istanza, un numero limitato di moduli in termini di diversificazione degli elementi per dimensioni, questo sistema costruttivo va considerato esteso o estendibile in termini concettuali a qualsiasi ridimensionamento modulare, in modo da renderlo attuabile e soddisfacente per qualsiasi situazione reale.
Inoltre, pur mantenendo di volta in volta i criteri progettuali di base, sarà possibile prevedere adeguamenti progettuali in riferimento alle caratteristiche meccaniche dei materiali ed al dimensionamento dei moduli e dei singoli elementi che lo costituiscono (purché sia mantenuta l'idoneità alle verifiche sperimentali in termini di sollecitazioni meccaniche che simulano gli effetti sismici ed anche quelli dovuti al vento, di resistenza meccanica e di deformabilità).
Le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati per la realizzazione del singolo modulo, ma anche di tutti i materiali necessari per l'istallazione dei moduli, quali resine, bullonature, collanti, malte cementizie, barre ad aderenza migliorata, trefoli ecc., potranno essere diversificate in relazione alle esigenze del singolo territorio e del singolo mercato locale, ma dovranno essere sempre idonee e soddisfare i requisiti minimi richiesti dalle normative vigenti locali in termini di resistenza meccanica, deformabilità alle sollecitazioni, deformabilità per le escursioni termiche, di durabilità, di resistenza al fuoco e di sicurezza in genere.
Tali aspetti, così come tutte le verifiche di rispondenza ai requisiti minimi richiesti, sono da intendersi estesi a tutte le versioni di applicabilità di questo sistema successivamente trattate, quali separé, dissuasori, nicchie, irrigidimenti anti-intrusivi, parapetti, ringhiere di recinzione, e così via.
5. SCHEMI DI ASSEMBLAGGIO
La previsione di un numero limitato di tipologie di moduli permette il raggiungimento di un'ottimizzazione dei processi produttivi con conseguente contenimento dei costi di produzione ed una semplificazione sostanziale delle attività di commercializzazione degli stessi, senza compromettere l'ampiezza delle scelte progettuali né impedire l'utilizzo di tale sistema su alcuni casi possibili: infatti, assemblando opportunamente i moduli, si possono ottenere vari schemi di installazione, tali che di volta in volta sarà possibile scegliere lo schema più idoneo. Per tale scopo, sono stati previsti, oltre ai moduli base tipo A, A/2, B, B/2, B2, C, C/2, ecc., anche i moduli Blocco Colonna tipo A, e così via. Questi ultimi, utilizzati in maniera sussequenziale due, tre, quattro volte ecc... permettono, di volta in volta, insieme alla scelta combinata dei moduli base di soddisfare tutte le più svariate possibili esigenze che si possono presentare al fine di realizzare tamponature fra pilastri posti a qualsiasi distanza tra loro. Lo stesso concetto vale anche per le tramezzature interne e per qualsiasi altra esigenza che si può di volta in volta riscontrare.
Nelle (figure 64, . , 82), sono riportati alcuni esempi di schemi di assemblaggio dei vari elementi.
6. ESECUTIVI DELLE ARMATURE E RENDERING
Gli esecutivi delle armature ed i rendering sono presentati nei disegni: le (figure 83, . , 117), sono ben rappresentative della sagomatura delle barre metalliche e del posizionamento delle stesse all'interno dei singoli moduli.
7. PARTICOLARI COSTRUTTIVI - CARPENTERIA DELLE
FORATURE
Nelle (figure 118, . , 123), sono ben rappresentati i particolari delle carpenterie delle forature predisposte per il passaggio delle canalizzazioni impiantistiche all'interno dei moduli e fra modulo e modulo, nonché la posizione esatta dei fori predisposti per l'ammorsamento della barra ad aderenza migliorata con diametro di cm 0,6 (o in alternativa del trefolo) con l'uso di resine o di malte cementizie con cemento a presa rapida. Tali barre, o trefoli, hanno la finalità di legare i moduli vicendevolmente tra loro; inoltre, hanno la funzione di legare i moduli a terra al solaio, in alto in corrispondenza dell'intradosso della trave e lateralmente in corrispondenza dei pilastri, come ben rappresentato in altre parti poste appresso a questa.
8. PARTICOLARI COSTRUTTIVI VARI
La (figura 124) rappresenta uno spaccato assonometrico in cui è ben visibile nel particolare del piede di moduli A, A/2, e modulo colonna, la posizione e l'orientamento dei due fori per il fissaggio del modulo stesso alla base, che avviene attraverso l'ammorsamento con resina epossidica di due barre in acciaio ad aderenza migliorata con diametro di mm 6 su ogni piede od in alternativa con l'ammorsamento di due trecce di trefoli di acciaio.
Nella (figura 125) è ben visibile in uno spaccato assonometrico la gabbia di armatura realizzata con barre di acciaio ad aderenza migliorata con diametro di mm 6.
La (figura 126) e la (figura 127) rappresentano in modo analogo al precedente il particolare superiore del modulo tipo B, B/2, B2, C, D e "Modulo colonna superiore" in due spaccati assonometrici.
La (figura 128) e la (figura 129) rappresentano con due spaccati assonometrici le armature nei moduli ed i collegamenti che avvengono tra i moduli inferiori e quelli superiori attraverso le armature inserite in opera ed ammorsate nelle forature opportunamente predisposte nei moduli stessi.
La (figura 130) e la (figura 131) rappresentano con due spaccati assonometrici il collegamento e la solidarizzazione che avviene tra due colonne di moduli adiacenti; in alcune forature tra quelle predisposte in sovrannumero è previsto l'inserimento in opera delle barre metalliche di diametro di mm 6 o trefoli per la medesima funzione di collegamento tra moduli.
La (figura 132) e la (figura 133) rappresentano, con due spaccati, come le stesse modalità di collegamento fra due colonne di moduli adiacenti avvengono tra la colonna di un modulo ed il pilastro adiacente. Anche in questo caso, tra la colonna del modulo ed il pilastro, è interposta un'iniezione di materiale legante.
La (figure 134) e la (figura 135) sono rappresentative di come il collegamento avviene, al fine di instaurare un nodo con vincolo assimilabile a quello di incastro, sia attraverso il posizionamento in opera di barre metalliche da ammorsare con resina epossidica, sia con l'interposizione di materiale collante e sigillante tra le facce interposte sotto il piede del modulo, e le facce interposte in corrispondenza dell'intradosso della trave.
Bene si può evincere, pertanto, come tale sistema costruttivo risulti vantaggioso, poiché abbrevia i tempi delle lavorazioni necessarie in cantiere, rispetto ad un qualsiasi sistema costruttivo generico esistente. Infatti, la semplicità fissaggio alla base del/dei modulo/i che potrà avvenire attraverso l'inserimento, nelle forature, di barre ad aderenza migliorata e resina per l'ancoraggio nel calcestruzzo (basamento, fondazione, cordolo, solaio, soletta ecc.). Inoltre, per la semplicissima modalità di affiancamento e aggregazione dei moduli (che possono di volta in volta essere scelti in base alle necessità) nelle due direzioni orizzontali nonché anche in quella verticale, si possono ottenere le soluzioni più idonee a livello dimensionale per le necessità che di volta in volta si manifestano.
Per questi motivi, il sistema in oggetto rappresenta indubbiamente un'evoluzione del sistema tradizionale costituito da murature a cassetta. Questo tipo di tamponatura è ottenuto dalla predisposizione di una o più murature costituite a loro volta dall'assemblaggio (a mezzo di allettamento con malta) di blocchi (moduli di laterizio, calcestruzzo alleggerito, laterite, ecc.) con interposti materiali, e più in particolare pannelli isolanti, fonoassorbenti, e così via. Non solo, ma, per gli stessi motivi, il sistema rappresenta anche un'evoluzione del sistema della tamponatura sandwich: in questo caso infatti la tamponatura è costituita da pannelli di chiusura verticali applicati su di un telaio realizzato in opera costituito da elementi metallici o elementi in legno.
La (figura 136) e la (figura 137) evidenzia come le numerose forature previste, in modo standardizzato, nei moduli, sono utilizzabili per il passaggio di canalizzazioni, tubazioni, ecc.
La (figura 138), è rappresentativa di come facilmente è trasportabile e collocabile in opera ogni modulo con l'utilizzo di un carrello elevatore manuale.
La (figura 139) evidenzia la possibilità di applicare i pannelli termoisolanti, senza soluzione di continuità, su tutta la superficie esterna del fabbricato e quindi anche in corrispondenza dei pilastri, prima di istallare dall'esterno i pannelli di chiusura quali quello, in particolare, definito come lastra di cemento fibrorinforzato.
Si tiene a precisare che tale sistema ben si presta alla realizzazione di tamponature ventilate: è sufficiente fissare, dopo aver istallato il primo strato di materiale termoisolante una orditura di opportuni profilati (guide) in alluminio al fine di determinare uno spazio (camera d'aria per la ventilazione) tra il pannello termoisolante più esterno e la lastra rigida di chiusura e finitura esterna che potrebbe essere prevista per esempio in fibrocemento. Tante sono le possibilità di scelta per il tipo di materiale da apporre come chiusura e finitura esterna.
9. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI
Materiali proposti:
• MODULI IN CLS:
cls: c45/55: o comunque di qualità<1>e classe non inferiore;
acciaio in cls: b450c barre ad aderenza migliorata con diam. mm 6 o comunque di qualità<1>e classe non inferiore;
resine per fissaggio barre di acciaio nei blocchi in cls : dovranno essere di qualità' e classe soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigenti e soddisfare le verifiche empiriche;
trefoli: dovranno essere di qualità' e classe soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigente e soddisfare le verifiche empiriche;
collante: dovrà' essere di qualità' e classe soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigenti e soddisfare le verifiche empiriche richieste;
malta cementizia: impasto di sabbia e cemento a presa rapida, esso dovrà' essere di qualità' e classe soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigenti e soddisfare le verifiche empiriche richieste.
• MODULI IN ACCIAIO:
profilati scatolari cavi zincati con spessore minimo mm 2,5;
acciaio classe 4 o superiore
dovrà essere di qualità e classe soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigenti e soddisfare le verifiche empiriche richieste;
• MODULI IN LEGNO:
legno lamellare pretrattato con materiale protettivo anche antitarlo;
dovrà essere di qualità e specie arborea soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigenti e soddisfare le verifiche empiriche richieste;
• MODULI IN ALLUMINIO:
profilati in alluminio anodizzato con spessore minimo mm 3;
dovrà essere di qualità e classe soddisfacente agli standard richiesti dalle normative locali vigenti e soddisfare le verifiche empiriche richieste;
IO. RINFORZI ANTINTRUSIONE
Sono previste alcune soluzioni ai fini dell'ottenimento di una maggiore e adeguata sicurezza della tamponatura ai fini anti-intrusivi. Tali soluzioni potrebbero essere adottate nei piani ritenuti più a rischio da attacco di atti vandalici: per esempio, tali soluzioni potrebbero essere adottate nei piani terra e comunque nei piani a più diretta connessione con le percorrenze e accessibilità usuali e inusuali esterne ai fabbricati.
Nelle elaborazioni grafiche prodotte sono ben rappresentate alcune semplici soluzioni operative. Per semplicità e brevità si fa riferimento ad un solo modulo restando bene inteso che il concetto può essere esteso a tutti i moduli che vengono prodotti.
Nelle (figure 140 e 141), nelle (figure 142 e 143), nelle (figure 144 e 145) e nelle (figure 146 e 147) si può evincere facilmente come inserendo e bloccando all'interno dello spessore dei moduli elementi di sbarramento in calcestruzzo armato o semplicemente in metallo, si possono ottenere risultati via via sempre più soddisfacenti al fine deN'ottenimento del risultato richiesto, pur contenendo i costi e senza comportare variazioni dal punto di vista estetico. Anche le variazioni delle tempistiche e dei costi complessivi di montaggio delle tamponature possono restare contenuti in modeste variazioni percentuali.
Nella (figura 140) all'interno del blocco tipo (10), è inserita la lastra in calcestruzzo armato con spessore 4 cm, con interclusa rete elettrosaldata maglia 20x20 0 10 mm (11), la quale viene fissata con dei perni (12), in cls opportunamente armato troncoconici con lunghezza prevista pari a cm 15 e variabile in relazione ai risultati empirici, questi vengono poi fissati con resine;
Nella (figura 141) all'interno del blocco tipo, viene inserita la lastra in calcestruzzo armato (14), con spessore 4 cm, con interclusa rete elettrosaldata maglia 20x20 0 10 mm, la quale lastra è munita di fori (13), con dimensioni cm 15 x cm 15.
Nella (figura 142), in alternativa alla soluzione precedente, all'interno del blocco tipo, sono inserite barre in acciaio (15), con diametro non inferiore a mm 14, che sono da fissare come in figura 143 con resina (16), nei fori a disposizione.
Nella (figura 144) all'interno del blocco tipo (17), viene inserita la lastra (18), in calcestruzzo armato con spessore 4 cm, con interclusa rete elettrosaldata maglia 20x20 0 10 mm, la quale viene fissata con dei perni (19), in cls opportunamente armato troncoconici con lunghezza prevista pari a cm 15 e variabile in relazione ai risultati empirici, questi vengono poi fissati con resine (20), sui due lati della lastra al fine del bloccaggio.
Nella (figura 145) all'interno del blocco tipo, la lastra in calcestruzzo armato, (22), munita di fori (21), con dimensioni cm 15 x cm 15, è munita di scanalature (23), sui bordi al fine di poter iniettare lungo le stesse la resina per il bloccaggio immediato all'interno del modulo.
Nella (figura 146), sono evidenziate le scanalature (24), della lastra (26), i fori, (25) della stessa ed i perni di bloccaggio (27).
Nella (figura 147), è evidenziata la rete elettrosaldata posta all'interno del getto della lastra in calcestruzzo (28), o semplicemente la rete elettrosaldata, con maglia 20x20 o maglia 10x100 10 mm da porre in opera direttamente (29).
1 1. ESTENSIONE NELLA DIVERSIFICAZIONE DEI
MATERIALI NELLUTIUZZO DEL SISTEMA COSTRUTT1VO:
VERSATILITA' DEL SISTEMA NELL'ADOZIONE DEL
MATERIALE (ACCIAIO ZINCATO)
Questi moduli alveolari sono previsti, in alternativa al materiale calcestruzzo, che garantisce una migliore resistenza al fuoco, anche in profilato scatolare in acciaio zincato, che offre il vantaggio di essere più leggeri.
Nelle (figure 148, . , 154), si può evincere facilmente il relativo sistema di fissaggio costituito da angolari metallici preventivamente forati per l'inghisaggio a terra e sottotrave, che può aversi con barre filettate ancorate nel calcestruzzo e l'utilizzo di dadi (o con stops) da inserire nel foro nel calcestruzzo, nel caso di utilizzo di barre filettate l'ammorsamento avviene poi attraverso resine per l'ancoraggio della barra al calcestruzzo.
L'angolare è poi fissato al modulo a mezzo di viti autoperforanti (o a mezzo di saldatura effettuata nello stabilimento di produzione). Il fissaggio a soffitto può avvenire attraverso stops passanti o attraverso sistemi similari.
Per gli stessi moduli possono proporsi le varie forature finalizzate al passaggio delle varie canalizzazioni impiantistiche (corrugati, tubazioni, ecc. ecc.).
Gli stessi possono essere utilizzati anche per le pareti divisorie interne fra diverse unità immobiliari.
Così come è nel caso delTutilizzo del materiale in calcestruzzo vibrato, anche in questo caso possono essere previste variazioni sugli spessori modulari in maggiorazione ed anche in diminuzione purché con questi siano comunque rispettati i valori limite che soddisfino i requisiti minimi di funzionalità in termini di vibrazioni, deformabilità ecc.. I risultati ottenuti da prove sperimentali dovranno soddisfare i valori minimi consentiti.
12. VERSATILITÀ' DEL SISTEMA DALO
NELL'APPLICABILITA' PER LA REALIZZAZIONE DELLE
TRAMEZZATURE INTERNE
Per tale sistema è infine prevista l'estensione nell'uso che consiste nell'utilizzo dei moduli metallici zincati, costituiti da profilati scatolari opportunamente di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti per la realizzazione di tramezzature interne. Il fissaggio a terra ed a soffitto potrà avvenire con la stessa tipologia di squadrette (angolari) da fissarsi al modulo con viti autoperforanti (o con saldatura realizzata nello stabilimento di produzione). Il fissaggio sul solaio e nell'intradosso della trave superiore può avvenire con gli stops scelti opportunamente.
Il vantaggio di tale sistema è significativo e si manifesta in particolare nella semplicità di montaggio a formare il telaio del tramezzo e nella installazione dei vani porta e vani di apertura in generale, i cui controtelai risultano di conseguenza precostituiti in quanto lo stesso modulo può svolgere le funzioni peculiari assolte dai controtelai, e pertanto si può ovviare airinstallazione dei controtelai. Il vantaggio si manifesta anche nella facilità di realizzare tramezzature segmentate in sviluppi non rettilinei; altri vantaggi si riscontrano anche in una maggior robustezza nelle due direzioni complanari al piano del tramezzo oltreché a quella perpendicolare allo stesso piano del tramezzo. I vantaggi offerti da tale sistema trovano il massimo riscontro neirottimizzazione dei requisiti richiesti dai criteri sulla modularità.
Le (figure 155, . , 166), sono ben rappresentative di quanto sopra espresso.
13. VERSATILITÀ' DEL SISTEMA NELL'ADOZIONE DEL
MATERIALE [ALLUMINIO E LEGNO)
I moduli alveolari sono previsti, in alternativa al materiale calcestruzzo ed in alternativa al profilato scatolare in acciaio zincato, anche in alluminio ed in legno; anche questi offrono il vantaggio di essere più leggeri rispetto a quelli in calcestruzzo armato.
Le (figure 155, . , 166), sono utili a rappresentare facilmente il relativo sistema di fissaggio che, come nel caso precedente, è costituito da angolari metallici preventivamente forati per l'inghisaggio a terra e sottotrave, che può aversi con barre filettate ancorate nel calcestruzzo e l'utilizzo di dadi (o con stops) da inserire nel foro nel calcestruzzo, nel caso di utilizzo di barre filettate l'ammorsamento avviene poi attraverso resine per l'ancoraggio della barra al calcestruzzo.
L'angolare è poi fissato al modulo a mezzo di viti autoperforanti (o a mezzo di saldatura effettuata nello stabilimento di produzione). Il fissaggio a soffitto può avvenire attraverso stops passanti o attraverso sistemi similari.
Per gli stessi moduli possono proporsi le varie forature finalizzate al passaggio delle varie canalizzazioni impiantistiche (corrugati, tubazioni, ecc. ecc.).
Gli stessi possono essere utilizzati anche per le pareti divisorie interne fra diverse unità immobiliari.
Così come è nel caso dell'utilizzo del materiale in calcestruzzo vibrato, anche in questo caso possono essere previste variazioni sugli spessori modulari (in maggiorazione ed anche in diminuzione) purché con questi siano comunque rispettati i valori limite che soddisfino i requisiti minimi di funzionalità in termini di vibrazioni, deformabilità ecc.. I risultati ottenuti da prove sperimentali dovranno soddisfare i valori minimi consentibili. Le (figure 167, 168, 168, 170, 171, e 172) sono rappresentative delle tipologie in alluminio ed in legno, (34), (35), ed in essi, sono riportati i moduli tipo A; In questi elaborati sono rappresentati anche gli accessori in acciaio zincato, (30), (31), (32), (33), (36) che servono per il fissaggio a terra e per il fissaggio tra modulo e modulo.
14. VERSATILITÀ' DEL SISTEMA NELLTJTILIZZO PER LA
REALIZZAZIONE DEI DIVISORI INTERNI ED ESTERNI,
SÉPARÉ'
I moduli alveolari in generale, ed in particolare quelli in acciaio zincato, in alluminio od in legno ben si prestano per la realizzazione di paramenti divisori interni, quali i separé. Anche questi, opportunamente assemblati grazie anche alla facilità di montaggio, possono caratterizzare spazi interni ed essere parte integrante dell'arredo. Ciò è rappresentato nella (figura 174), dove si evince come possono ben assolvere alla funzione di separé.
Inoltre, i moduli in oggetto ben si prestano alla funzione di dissuasore pedonale negli spazi interni (come ben si può vedere nella (figura 173), così come dissuasori di parcheggio o stradali negli spazi esterni.
In particolare, possono individuare e caratterizzare angoli esterni nei giardini e nelle aree esterne in generale, montati a mo' di schermature ombreggianti o anti-introspettive ed anche in questo caso possono integrarsi con gli arredi eterni da giardino, ecc.
Infine, ben si prestano a realizzare un'ossatura portante per la realizzazione di gazebi, pergolati, pergotende, ecc..
Per gli ancoraggi a terra, vale quanto detto in precedenza.
15. VERSATILITÀ' NELLUTILIZZO: APPLICABILITA' SUI
BALCONI E SUI TERRAZZI NELLA FUNZIONE DI
PARAPETTO
Questi moduli possono essere utilizzati anche sui balconi, terrazzi, ecc.: considerata la facilità di installazione, possono essere posati in opera al fine di realizzare il parapetto di protezione. All'interno del modulo può essere inserita una varietà di materiali diversi, quali rete Keller, vetrate idonee allo scopo di chiusura negli spazi esterni ed aperti, vasi in calcestruzzo ornamentali ecc., ecc.
Questi materiali posso poi essere semplicemente posti e fissati in opera mediante bullonature.
Le (figure 175, 188) sono ben rappresentative di quanto sopra espresso e ben si può apprezzare l'impatto estetico che offrono sui balconi, ed anche, come possono contribuire sulle caratterizzazioni delle facciate dei fabbricati.
16. VERSATILITÀ' DEL SISTEMA: APPLICABILITA' PER LA
REALIZZAZIONE DELLE RINGHIERE DI RECINZIONE
Come già rappresentato per l'utilizzo di questo sistema per la realizzazione di parapetti sui balconi, allo stesso modo può essere previsto l'utilizzo del sistema per la realizzazione di recinzioni di proprietà.
questi moduli sono adatti a restare a vista (in questo caso, così come in altri casi); in tal caso, soprattutto se impiegati su spazi esterni, è consigliabile che negli strati più esterni del getto di calcestruzzo che compone il modulo fossero inseriti additivi per la idrorepellenza ed altri quali il quarzo ed gli ossidi (coloranti) al fine di ottenere effetti cromatici gradevoli e per far sì che il prodotto finale non necessiti di tinteggiature ed opere di finitura in genere. Le (figure 189, . , 194), sono ben rappresentative di quanto sopra espresso.
1 7. VERSATILITÀ' DEL SISTEMA
NELL'APPLICABILITA' PER LA REALIZZAZIONE DELLE
NICCHIE PER L'ALLOGGIAMENTO DI CONTATORI,
CALDAIE, LAVATRICI, ECC.
È prevista l'applicazione di questo sistema, anche per la realizzazione di nicchie, soprattutto nell'ambito della edilizia residenziale, per l'alloggiamento dei contatori per le varie utenze o anche per la realizzazione di nicchie per l'alloggiamento di caldaie, lavatrici, ecc.
Tale sistema costruttivo risulta vantaggioso poiché abbrevia i tempi delle lavorazioni necessarie in cantiere, rispetto ad un qualsiasi sistema costruttivo generico, infatti la semplicità fissaggio alla base del/dei modulo/i che potrà avvenire attraverso l'inserimento, nelle forature, di barre ad aderenza migliorata e resina per l'ancoraggio nel calcestruzzo (basamento, fondazione, cordolo, solaio, soletta ecc.). Inoltre per la semplicissima modalità di affiancamento e aggregazione dei moduli (che possono di volta in volta essere scelti in base alle necessità) nelle due direzioni orizzontali nonché anche in quella verticale, si possono ottenere le soluzioni più idonee a livello dimensionale per le necessità che di volta in volta si manifestano.
Inoltre, le numerose forature previste, in modo standardizzato, nei moduli, sono utilizzabili per il passaggio di canalizzazioni, tubazioni, ecc. ed in alternativa chiuse con delle bocchette (37), (40), per l'areazione mentre le altre forature in esubero possono essere chiuse con tappi in p.v.c. (41), o mediante l'applicazione di idonee pannellature (38).
Le (figure 195, . , 203), sono ben rappresentative di quanto sopra espresso.
18. IRRIGIDIMENTI E SOLIDARIZZAZIONI
In questo sistema ogni elemento è affiancato agli altri e nell'affiancamento è prevista la posa in opera, localizzata in alcune zone dove passano le armature di ancoraggio e solidarizzazione, di materiale adesivo. Gli elementi sono muniti sulle facce esterne di opportuna maschiettatura finalizzata ad esercitare nell'affiancamento di ogni modulo rispetto all'altro effetto di incastro.
Spezzoni di barre ad aderenza migliorata con diametro mm 8 con resina chimica per l'ancoraggio dei ferri di ripresa post-installati per l'ammorsamento, vengono posti nei fori (in alcuni di essi) predisposti nei moduli.
In testa ai moduli, negli incavi predisposti (scanalature) sono inseriti ed ammorsati tronchi di barre opportunamente sagomati (a mo' di cavallotti) e fissati con resina chimica per l'ancoraggio per la solidarizzazione.
Nella sovrapposizione dei moduli, in ogni sovrapposizione tra il modulo inferiore ed il modulo superiore è previsto l'inserimento di quattro tronchi di barre ad aderenza migliorata con diametro di cm 8, gli stessi vengono ammorsati con resina chimica per ancoraggio, nei fori predisposti in corrispondenza dei piedi dei moduli. Ovviamente tra i punti di contatto tra i due moduli va interposto materiale adesivo minerale ad alta resistenza, al fine di ottimizzare ed ottimizzare le sollecitazioni sulle superfici di appoggio.
Tutti i moduli, così posti in opera, all'interno di una superficie geometrica definita dai bordi costituiti lateralmente da due pilastri, superiormente dall'intradosso di una trave ed inferiormente dall'estradosso di una trave, vengono a costituire nel loro insieme una superficie verticale che individua l'ossatura della tamponatura.
È bene notare che tutti i moduli, che sono costituiti da calcestruzzo opportunamente armato, restano così solidarizzati l'un l'altro e formano un telaio che individua una superficie che possiede così una rigidezza strutturale.
Lo stesso tipo di solidarizzazione è previsto anche lungo i punti di contatto tra i moduli periferici con le travi ed i pilastri, pertanto il telaio, così posto in opera, risulta solidarizzato alla struttura portante del fabbricato e possiede una sua propria rigidezza e resistenza in grado di opporsi a sollecitazioni sia complanari al piano della tamponatura sia perpendicolari ad esso quali sollecitazioni sismiche e spinte del vento.
Tale ossatura, costituente la tamponatura, è anche in grado di scambiarsi sollecitazioni con l'ossatura portante del fabbricato.
Resta bene inteso che il tutto sarà soggetto a verifiche empiriche al fine del dimensionamento ottimale di ogni elemento e anche di ogni sua parte, nonché di scelta di classi di resistenza di materiali più conveniente al fine di soddisfare le esigenze richieste anche da normative vigenti nei vari paesi.
Le (figure 205, 206, 207) sono ben rappresentative di quanto sopra espresso.
Le connessioni avvengono tramite barre ad aderenza migliorata ammorsate con resina epossidica nei fori corrispettivi fra elementi modulo adiacenti; Le connessioni tra i moduli ed i pilastri o le travi o i solai avvengono tramite barre ad aderenza migliorata ammorsate con resina epossidica nei fori dei moduli.
Tra le superfici aderenti è opportunamente interposta resina o materiale incollante ed in particolare in corrispondenza delle maschiettature.
In corrispondenza delle scanalature vengono effettuate connessioni con barre ad aderenza migliorata sagomate a cavallotto ed ammorsate con malta con cemento a presa rapida o resina.
Più in particolare nella (figura 205) sono evidenziate le connessioni laterali lungo il pilastro (42), le connessioni tra i moduli (43), le connessioni superiori situate all'intradosso della trave (44), connessioni intermedie verticali tra i moduli (45), le connessioni con barre ad aderenza migliorata 0 6 o 0 8 sagomate a cavalletto (46), le connessioni inferiori sul solaio (47), connessioni laterali lungo il pilastro (48).
19. RIFERIMENTI NORMATIVI
In riferimento alla norme italiane, le norme tecniche per le costruzioni (D. M. 14 gennaio 2008), entrate in vigore il 1° luglio 2009 anche per gli edifici privati, focalizzano il problema del tamponamento sotto l'azione del sisma, introducendo per la prima volta la necessità delle verifiche al ribaltamento così come menzionato nel capitolo 7. Le connessioni sopra esposte tra i singoli elementi e tra gli elementi e la struttura portante costituita da pilastri, travi e solai, bene si allineano e rispondono a quanto richiesto dalle normative.

Claims (10)

  1. "SISTEMA COSTRUTTIVO PER TAMPONATURA AD ELEMENTI PREFABBRICATI" RIVENDICAZIONI 1. Tecnologia costruttiva delle tamponature, consistente in un sistema costituito da una particolare intelaiatura (49), formata da caratteristici elementi modulari in calcestruzzo armato, affiancati e sovrapposti (figura 138) tra loro fino a formare due filari (49), che individuano un piano verticale; il telaio sostiene i pannelli di polistirene (1), (8), i pannelli di lana di vetro o lana di roccia (6), pannelli termoisolanti e fonoassorbenti in feltro di lana di vetro o lana di roccia semirigidi (52), pannelli OSB (5), il pannello di chiusura esterna in cemento fibrorinforzato (4) o il pannello in cemento alleggerito o pannello aquafire (3), pannello di chiusura interna in cartongesso (7), pannello maiolicato (9).
  2. 2. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, costituita dai seguenti elementi modulari in calcestruzzo armato, di cui sono indicate, nei disegni, le relative carpenterie, armature e caratteristiche dei materiali (figure da 9 a 64 e figure da 83 a 129): • Modulo A, caratterizzato da due montanti verticali che hanno alla base due fori per il fissaggio a terra ed una traversa orizzontale che formano una U capovolta, a costituire il primo filare dell'intelaiatura; • Modulo A/2, con le stesse caratteristiche del modulo A e si distingue dal primo perché ha la dimensione in orizzontale circa la metà del modulo A al fine di costituire un sottomodulo; • Modulo B, caratterizzato da due montanti verticali che hanno alla base due fori per il fissaggio al modulo sottostante ed in sommità due fori per il fissaggio al soffitto o all'intradosso della trave ed una traversa orizzontale, i tre componenti formano una H; il loro utilizzo è previsto per comporre il secondo filare orizzontale di tamponatura, nell'interno del modulo è prevista la possibilità di istallare infisso finestra; • Modulo B/2, con le stesse caratteristiche del modulo B e si distingue dal modulo B perché ha la dimensione in orizzontale circa la metà del modulo B al fine di costituire un sottomodulo; • Modulo B2, caratterizzato da due montanti verticali che hanno alla base due fori per il fissaggio a terra e in cima due fori per il fissaggio in sommità ed una traversa orizzontale, i tre componenti formano una H; la sua altezza è pari all'altezza raggiunta dal primo e secondo filare ed il suo utilizzo è finalizzato per poter istallare nel suo interno l'infisso portafinestra o porta; • Modulo C, con le stesse caratteristiche del modulo B, dal quale si distingue perché la sua dimensione di ingombro in orizzontale è circa doppia rispetto al modulo B e nell'interno del modulo è possibile l'istallazione di infisso finestra a due o tre ante; • Modulo C2, con le stesse caratteristiche del modulo B2, dal quale si distingue perché la sua dimensione di ingombro in orizzontale è circa doppia rispetto al modulo B2 e nel suo interno è possibile l'istallazione di infisso portafinestra ad una o più ante; • Modulo D, con le stesse caratteristiche del modulo B2, dal quale si distingue perché la sua dimensione di ingombro in orizzontale è diversa ed è finalizzata per poter prevedere l'istallazione di infissi esterni ed in particolare il portone di ingresso ; • Blocco colonna sinistra tipologia A, caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale sinistro del modulo A, il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari a qualsiasi distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna sinistra tipologia B caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale sinistro del modulo B, il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari a qualsiasi distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna destra tipologia A caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale destro del modulo A, il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari a qualsiasi distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna destra tipologia B caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale destro del modulo B il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari alla distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna angolare tipologia A, simile al blocco colonna tipologia "A" ma si distingue da questo per il fatto che la sezione della colonna non ha forma rettangolare ma forma piuttosto trapezioidale, il suo utilizzo è finalizzato ad ottenere tamponature curve; • Blocco colonna angolare tipologia B, simile al blocco colonna tipologia "B" ma si distingue da questo per il fatto che la sezione della colonna non ha forma rettangolare ma forma piuttosto trapezoidale, il suo utilizzo è finalizzato ad ottenere tamponature curve; i montanti verticali dei moduli hanno alla base due fori per il fissaggio a terra (figure 124 e 125), fori con diametro idoneo per l'ammorsamento con barre metalliche lungo l'altezza, gruppi di quattro fori con diametro maggiore e coppie di fori con forma ovale; gli stessi montanti verticali presentano maschiettatura lungo il bordo esterno; i trasversi orizzontali presentano lo stesso tipo di forature dei montanti verticali ed hanno due scanalature sul lato superiore.
  3. 3. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli elementi sono solidarizzati fra loro ed anche lungo il perimetro del telaio tramite varie connessioni in zone ben individuate (42), (43), (44), (45), (46), (47), (48); tali connessioni avvengono con barre in acciaio ad aderenza migliorata, inserite nei fori predisposti ed ammorsate con resina (figure 130, 131); inoltre, in questo sistema, ogni elemento è affiancato agli altri e nell'affiancamento è prevista la posa in opera di materiale adesivo, localizzata in alcune zone dove passano le armature di ancoraggio e solidarizzazione (43), (45), (figure 130, 131); le facce esterne degli elementi sono munite di opportuna maschiettatura (34), (36), (37), (39), (figure 112, 113, 114), per creare l'effetto di incastro; in testa ai moduli, sono predisposti degli incavi (scanalature) entro i quali sono inseriti ed ammorsati tronchi di barre (46) opportunamente sagomati a forma di "U" capovolta, fissati con resina chimica per l'ancoraggio per la solidarizzazione (46); nella sovrapposizione dei moduli, tra ogni modulo inferiore ed ogni modulo superiore è previsto l'inserimento di quattro tronchi di barre ad aderenza migliorata (45), (figure 128, 129), gli stessi vengono ammorsati con resina chimica per ancoraggio, nei fori predisposti in corrispondenza dei piedi dei moduli (47), (figura 134); lo stesso tipo di collegamento è previsto anche lungo i punti di contatto tra i moduli periferici, le travi ed i pilastri (42), (44), (48), (figura 132, 133, 135). Tutti i moduli così posti in opera costituiscono nel loro insieme un telaio verticale, dotato di una propria rigidezza a sua volta collegato ai pilastri, trave e solaio, che individua l'ossatura della tamponatura; tale ossatura, costituente la tamponatura, è così in grado di scambiarsi sollecitazioni con l'ossatura portante del fabbricato (figure 205, 206, 207) dovute all'azione del vento, del sisma, ecc, ivi compreso sollecitazioni anche parallele al piano verticale ma eccentriche.
  4. 4. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, caratterizzata dalla interscambiabilità dei moduli, che rende l'intelaiatura idonea a coprire tutte le distanze nette possibili tra pilastri consecutivi ed a soddisfare tutte le necessità di posizionamento degli infissi esterni ed interni; infatti, benché siano previsti moduli in un numero molto limitato di tipologie per favorire la produzione seriale, l'intelaiatura può essere di volta in volta modificata scegliendo opportunamente diverse tipologie di moduli, e diverse combinazioni di posizionamento degli stessi; in particolare, ben si prestano a questo scopo le tipologie denominate blocco colonna (figure 27, 28, 29, 30); con lo stesso metodo costruttivo, utilizzando anche opportunamente le tipologie blocco colonna angolare (figure 31, 32, 33) si possono ottenere tamponature curve; l'intelaiatura di questo sistema è idonea anche per qualsiasi altezza delle tamponature, perché i moduli possono venir calibrati in ordine alle singole esigenze con misure specifiche e perché per queste è previsto un numero limitatissimo di variabili dimensionali; l'idoneità si conferma anche in tutti i casi in cui ci si discosti con le altezze dalle misure standardizzate dei moduli in quanto realizzando in calcestruzzo uno spessore idoneo di cordolatura si può adeguare la misura dell'altezza tra quota del solaio allo stato grezzo e la quota di intradosso del soffitto o della trave ai valori standard previsti per i moduli.
  5. 5. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, caratterizzata dalla predisposizione ed idoneità dell'intelaiatura ad assolvere anche la funzione di controtelaio per l'installazione degli infissi interni ed esterni quali porte, portoni, finestre, portefinestre ed ogni altro infisso, i quali possono essere istallati all'interno del singolo modulo (51); in particolare, le tipologie B, B/2, C, C/2, D.
  6. 6. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, caratterizzata dalla predisposizione dei moduli all'inserimento, all'interno del loro spessore, di un elemento schermante (11), (14), (15), (26), (29), di protezione, finalizzato ad implementare le caratteristiche anti-intrusive e di protezione da atti vandalici; tale predisposizione è realizzata tramite le forature, adatte anche per il fissaggio di tali elementi schermanti, i quali sono ancorati al modulo direttamente o con l'inserimento di altro materiale, ed ammorsati con resina (12), ( 19), (20), (27), (15), (16).
  7. 7. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, costituita dai seguenti elementi modulari in materiale diverso dal calcestruzzo, dei quali sono indicate le relative carpenterie e caratteristiche dei materiali (figure da 148 a 166): • Modulo A, caratterizzato da due montanti verticali ed una traversa orizzontale che formano una U capovolta, a costituire il primo filare delTintelaiatura; • Modulo A/2, con le stesse caratteristiche del modulo A e si distingue dal primo perché ha la dimensione in orizzontale circa la metà del modulo A al fine di costituire un sottomodulo; • Modulo B, caratterizzato da due montanti verticali ed una traversa orizzontale, i tre componenti formano una H; il loro utilizzo è previsto per comporre il secondo filare orizzontale di tamponatura, nell'interno del modulo è prevista la possibilità di istallare infisso finestra; • Modulo B/2, con le stesse caratteristiche del modulo B e si distingue dal modulo B perché ha la dimensione in orizzontale circa la metà del modulo B al fine di costituire un sottomodulo; • Modulo B2, caratterizzato da due montanti verticali ed una traversa orizzontale, i tre componenti formano una H; la sua altezza è pari all'altezza raggiunta dal primo e secondo filare ed il suo utilizzo è finalizzato per poter istallare nel suo interno l'infisso portafinestra o porta; • Modulo C, con le stesse caratteristiche del modulo B, dal quale si distingue perché la sua dimensione di ingombro in orizzontale è circa doppia rispetto al modulo B e nell'interno del modulo è possibile l'istallazione di infisso finestra a due o tre ante; • Modulo C2, con le stesse caratteristiche del modulo B2, dal quale si distingue perché la sua dimensione di ingombro in orizzontale è circa doppia rispetto al modulo B2 e nel suo interno è possibile l'istallazione di infisso portafinestra ad una o più ante; • Modulo D, con le stesse caratteristiche del modulo B2, dal quale si distingue perché la sua dimensione di ingombro in orizzontale è diversa ed è finalizzata per poter prevedere l'istallazione di infissi esterni ed in particolare il portone di ingresso; • Blocco colonna sinistra tipologia A, caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale sinistro del modulo A, il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari a qualsiasi distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna sinistra tipologia B caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale sinistro del modulo B, il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari a qualsiasi distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna destra tipologia A caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale destro del modulo A, il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari a qualsiasi distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna destra tipologia B caratterizzato dall'essere composto dal solo montante verticale destro del modulo B il suo utilizzo, anche iterativo o in combinazione con gli altri moduli è finalizzato a ottenere lunghezze di tratti di tamponature pari alla distanza tra pilastri successivi; • Blocco colonna angolare tipologia A, simile al blocco colonna tipologia "A" ma si distingue da questo per il fatto che la sezione della colonna non ha forma rettangolare ma forma piuttosto trapezioidale, il suo utilizzo è finalizzato ad ottenere tamponature curve; • Blocco colonna angolare tipologia B, simile al blocco colonna tipologia "B" ma si distingue da questo per il fatto che la sezione della colonna non ha forma rettangolare ma forma piuttosto trapezioidale, il suo utilizzo è finalizzato ad ottenere tamponature curve; gli elementi modulari sono previsti in acciaio zincato, in alluminio, in legno; diversamente agli elementi modulari in calcestruzzo armato, questi elementi vengono legati e solidarizzati tra loro mediante squadrette metalliche e bullonature o attraverso l'utilizzo di barre filettate e bulloni; Il fissaggio verso i pilastri, travi e solaio è previsto con bulloni e barre filettate ammorsate sul calcestruzzo con resine, nonché con squadrette metalliche, di stops e di viti auto-perforanti o inserti metallici (30, 32); per questi elementi modulari si ripropongono le medesime forature previste nelle tipologie degli elementi in calcestruzzo armato, mentre a differenza di questi non vengono realizzati alle basi dei moduli i ringrossamenti di sezione per il fissaggio alla base, né i ringrossamenti di sezione per il fissaggio in sommità, potendosi utilizzare le squadrette metalliche opportunamente.
  8. 8. Tecnologia costruttiva come da rivendicazioni 1, caratterizzata dall'idoneità alla realizzazione anche di tramezzature interne e muri divisori fra diverse unità immobiliari (figure da 155 a 166) anche a seguito delle diverse conformazioni e spessori.
  9. 9. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, caratterizzata dalle caratteristiche di versatilità del sistema costruttivo per usi diversi da quelli precedentemente indicati, ovvero l'uso come dissuasori del traffico pedonale e carrabile utilizzando in particolare la tipologia A e A/2 (figure da 167 a 172), per l'uso di delimitatori di percorsi pedonali (figura 173), per l'uso di separé (figura 174), per l'uso di parapetti (figure da 175 a 188), per l'uso di recinzioni (figure da 189 a 194) utilizzando anche le tipologie B, B/2, C, D, per l'uso guardrail, balaustre, spartitraffico e nicchie per caldaie utilizzando le tipologie C, D, (figure da 195 a 198), nicchie per contatori di utenze (figure 199, 200, 201).
  10. 10. Tecnologia costruttiva come da rivendicazione 1, caratterizzata dalle apposite forature di varia morfologia, dimensione e posizione presenti su tutti gli elementi modulari di qualsiasi materiale, che li rendono predisposti all'alloggiamento, al sostegno ed al fissaggio, senza ulteriori accorgimenti, di tubazioni e canalizzazioni dei vari impianti, da posizionarsi all'interno dello spessore, nonché di componentistica varia (50), come batterie, inverter e boiler per l'acqua calda, i cui pannelli fotovoltaici e termici, posti all'esterno della tamponatura, possono essere sostenuti dal telaio stesso.
IT102017000007964A 2017-01-25 2017-01-25 Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich IT201700007964A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000007964A IT201700007964A1 (it) 2017-01-25 2017-01-25 Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich
EP18714620.4A EP4176144A1 (en) 2017-01-25 2018-01-25 Building system for cladding with prefabricated elements
PCT/IT2018/050011 WO2018138746A1 (en) 2017-01-25 2018-01-25 Building system for cladding with prefabricated elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000007964A IT201700007964A1 (it) 2017-01-25 2017-01-25 Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700007964A1 true IT201700007964A1 (it) 2018-07-25

Family

ID=60293990

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000007964A IT201700007964A1 (it) 2017-01-25 2017-01-25 Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4176144A1 (it)
IT (1) IT201700007964A1 (it)
WO (1) WO2018138746A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GR1010086B (el) * 2020-11-10 2021-09-24 Λαυρεντιος Θεοκλητου Τριανταφυλλιδης Αντισεισμικο αρθρωτο αυτοφερομενο συστημα πανελων
WO2023131249A1 (zh) * 2022-01-10 2023-07-13 隆基乐叶光伏科技有限公司 一种幕墙单元结构和光伏幕墙

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB537187A (en) * 1939-12-14 1941-06-12 George Coles Improvements in and relating to temporary buildings
GB555517A (en) * 1942-03-09 1943-08-26 William Moss Improvements relating to pre-cast concrete building units, and buildings constructed therefrom
FR905677A (fr) * 1944-07-06 1945-12-11 éléments de béton armé préfabriqués pour constructions transportables
GB683805A (en) * 1949-04-14 1952-12-03 Mario Carlos Lagos Improvements in building systems and building elements therefor
FR1577974A (it) * 1968-04-19 1969-08-14
FR2455140A1 (fr) * 1979-04-24 1980-11-21 Atelier Composants Ind Elements de mur et d'ouvertures et procede de construction

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR12551E (fr) * 1900-03-15 1910-10-11 Lang Et Fils) Entretoises d'armature pour la construction des poutres, poteaux et hourdis en ciment armé à armature symétrique
US1876198A (en) * 1930-03-12 1932-09-06 Bemis Ind Inc Building construction
US3780478A (en) * 1971-12-20 1973-12-25 J Pavlecka Interlocked panel structure

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB537187A (en) * 1939-12-14 1941-06-12 George Coles Improvements in and relating to temporary buildings
GB555517A (en) * 1942-03-09 1943-08-26 William Moss Improvements relating to pre-cast concrete building units, and buildings constructed therefrom
FR905677A (fr) * 1944-07-06 1945-12-11 éléments de béton armé préfabriqués pour constructions transportables
GB683805A (en) * 1949-04-14 1952-12-03 Mario Carlos Lagos Improvements in building systems and building elements therefor
FR1577974A (it) * 1968-04-19 1969-08-14
FR2455140A1 (fr) * 1979-04-24 1980-11-21 Atelier Composants Ind Elements de mur et d'ouvertures et procede de construction

Also Published As

Publication number Publication date
EP4176144A1 (en) 2023-05-10
WO2018138746A1 (en) 2018-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102959162B (zh) 预制墙板
US20170275835A1 (en) Barrier Wall and Method of Forming Wall Panels Between Vertical Wall Stiffeners with Support Members Extending Partially Through the Wall Panels
CA2627760C (en) A system for unitized, post-tensioned masonry structures
US9175466B2 (en) Tension reinforcement for concrete
US8033062B2 (en) Type of building, method and means for erecting it
US20080196349A1 (en) Connected structural panels for buildings
RU2506376C1 (ru) Бетонное здание с легким стальным объемным каркасом и способ его сооружения
ITAN20100029A1 (it) Attrezzatura modulare per la realizzazione di un edificio ed edificio realizzato per il tramite dell&#39;anzidetta attrezzatura.
AU2011241464A1 (en) A method of forming a structural element and a method of building a structure
RU2561135C2 (ru) Комплект несъемной опалубки, способ ее сборки и способ возведения монолитных стен здания и сооружения в несъемной опалубке из модульных элементов
IT201700007964A1 (it) Telaio a moduli prefabbricati in cls armato per tamponatura a sandwich
EA023316B1 (ru) Способ изготовления компактных строительных модулей
KR20040076516A (ko) 거푸집-철근 일체형 피씨패널 및 그 조립구조
US20150204067A1 (en) Building system and method
US20120047835A1 (en) Wall racks, tracks, and roller for making prefabricated wall panels
RU131752U1 (ru) Энергоэффективное здание
RO122681B1 (ro) Set de panouri structurale pentru realizarea unei construcţii civile şi procedeu de realizare a construcţiei
RU55804U1 (ru) Жилое каркасное строение, каркас строения и стена здания
RU124274U1 (ru) Монолитная строительная конструкция здания или сооружения &#34;генезис-рус&#34;-&#34;вефт&#34;
JP6883317B2 (ja) 塀構造、塀材及び塀の構築方法
US20090133343A1 (en) Formed-In-Place Wall Structure and Associated Methods
CN104652662A (zh) 预制墙板系统
AU2013100881B4 (en) Panel wall construction
RU139830U1 (ru) Монолитная строительная конструкция здания или сооружения
IT202000018244A1 (it) Cappotto termico prefabbricato a misura, rinforzato, antiribaltamento con fissaggi antisismici