IT201600121462A1 - Proctoscopio. - Google Patents

Proctoscopio.

Info

Publication number
IT201600121462A1
IT201600121462A1 IT102016000121462A IT201600121462A IT201600121462A1 IT 201600121462 A1 IT201600121462 A1 IT 201600121462A1 IT 102016000121462 A IT102016000121462 A IT 102016000121462A IT 201600121462 A IT201600121462 A IT 201600121462A IT 201600121462 A1 IT201600121462 A1 IT 201600121462A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
proctoscope
retractor body
proximal portion
opening
auxiliary
Prior art date
Application number
IT102016000121462A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Bastia
Original Assignee
Thd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thd Spa filed Critical Thd Spa
Priority to IT102016000121462A priority Critical patent/IT201600121462A1/it
Priority to EP17202598.3A priority patent/EP3329834A1/en
Priority to US15/819,715 priority patent/US10463244B2/en
Priority to CN201711231729.XA priority patent/CN108113635B/zh
Publication of IT201600121462A1 publication Critical patent/IT201600121462A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/31Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor for the rectum, e.g. proctoscopes, sigmoidoscopes, colonoscopes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/00064Constructional details of the endoscope body
    • A61B1/00066Proximal part of endoscope body, e.g. handles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/00112Connection or coupling means
    • A61B1/00121Connectors, fasteners and adapters, e.g. on the endoscope handle
    • A61B1/00128Connectors, fasteners and adapters, e.g. on the endoscope handle mechanical, e.g. for tubes or pipes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/00131Accessories for endoscopes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/00147Holding or positioning arrangements
    • A61B1/00149Holding or positioning arrangements using articulated arms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/012Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor characterised by internal passages or accessories therefor
    • A61B1/018Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor characterised by internal passages or accessories therefor for receiving instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/04Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor combined with photographic or television appliances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/04Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor combined with photographic or television appliances
    • A61B1/042Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor combined with photographic or television appliances characterised by a proximal camera, e.g. a CCD camera
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/32Devices for opening or enlarging the visual field, e.g. of a tube of the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M29/00Dilators with or without means for introducing media, e.g. remedies
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2210/00Anatomical parts of the body
    • A61M2210/10Trunk
    • A61M2210/1042Alimentary tract
    • A61M2210/1067Anus

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Endoscopes (AREA)
  • Investigating Materials By The Use Of Optical Means Adapted For Particular Applications (AREA)

Description

“Proctoscopio”
La presente invenzione ha per oggetto un proctoscopio.
La presente invenzione ha per oggetto più estensivamente un dispositivo di ispezione di una cavità interna di un paziente da intendersi come cavità naturale, ad esempio cavità anale e/o vaginale, oppure da intendersi come cavità artificiale praticata dal chirurgo.
Qui di seguito si farà preciso riferimento al settore della colonproctologia, ovvero a dispositivi quali anoscopi, proctoscopi o rettoscopi, benché la presente invenzione può avere altre applicazioni chirurgiche.
E’ noto l’uso di proctoscopi quali strumenti di indagine della mucosa del canale anale di un paziente. Tali strumenti comprendono generalmente un corpo divaricatore cavo, inseribile nel canale anale del paziente e dotato di un’apertura frontale per accedere visivamente alla mucosa del canale anale. Il corpo divaricatore è dotato posteriormente di un manico di presa ed è inoltre dotato, sulla propria flangia posteriore, di opportuni organi di aggancio per un corpo adattatore il quale è configurato per il supporto di una telecamera. La telecamera, durante l’uso, rileva immagini della mucosa attraverso la cavità interna del corpo divaricatore ed attraverso l’apertura frontale.
I proctoscopi di tipo tradizionale sono studiati per il solo scopo diagnostico, vale a dire di rilevazioni di immagini della mucosa, e non sono pertanto compatibili con applicazioni chirurgiche le quali richiedono al chirurgo di accedere alla cavità interna del corpo divaricatore. Tale accesso, nei proctoscopi del tipo sopra descritto, è precluso dal fatto che la telecamera ed il corpo adattatore occludono l’apertura posteriore di accesso impedendo l’inserimento di ogni tipo di strumento chirurgico (per esempio, un elettrobisturi).
Pertanto, nel caso di implicazioni chirurgiche, il chirurgo è obbligato a rimuovere la telecamera e l’adattatore. Ciò, oltre a complicare la procedura e ad introdurre rischi di contaminazione dell’ambiente circostante con i fluidi del paziente (la telecamera viene rimossa mentre il proctoscopio è ancora inserito nel canale anale del paziente), impedisce di documentare l’intervento con catture di immagini o filmati.
Compito della presente invenzione è pertanto quello di mettere a disposizione un proctoscopio che sia esente dagli inconvenienti sopra lamentati.
In particolare, è scopo dell’invenzione mettere a disposizione un proctoscopio che presenti elevata flessibilità di utilizzo.
Lo scopo è sostanzialmente raggiunto da un proctoscopio avente le caratteristiche espresse in una o più delle annesse rivendicazioni.
Viene ora illustrata, a titolo esemplificativo ma non limitativo, una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un proctoscopio in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate:
- la figura 1 mostra una vista di un proctoscopio secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista laterale del proctoscopio di figura 1;
- le figure 3 e 4 rappresentano due viste del proctoscopio di figura 1 in unione ad un corpo introduttore, rispettivamente, in una configurazione di pronto accoppiamento ed in una configurazione accoppiata;
- la figura 5 mostra una vista del proctoscopio di figura 1 collegato ad un corpo adattatore per telecamera;
- la figura 6 mostra una vista del proctoscopio di figura 1 collegato ad un corpo adattatore per telecamera e ad una corrispondente telecamera. - la figura 7 mostra una vista di un proctoscopio in una seconda forma realizzativa.
Con riferimento alle figure annesse, con 1 è complessivamente indicato un proctoscopio. La presente invenzione, senza uscire dal campo di protezione rivendicato, è altresì estensibile in forma più generica a un dispositivo di ispezione di una cavità interna di un paziente.
Per cavità interna è da intendersi una cavità naturale, ad esempio cavità anale o cavità vaginale, oppure da intendersi come cavità artificiale praticata dal chirurgo.
Nel prosieguo della descrizione verranno utilizzati i termini “distale” e “prossimale”. Tali termini sono, in questo contesto, da riferirsi rispetto all’operatore, quindi il termine “prossimale” è da riferirsi rivolto alle parti “posteriori” del dispositivo, più lontane dal paziente, mentre il termine “distale” è da riferirsi alle parti “anteriori” più prossime al paziente.
Il proctoscopio 1 comprende un corpo divaricatore 2, presentante un asse longitudinale di sviluppo “X” ed internamente cavo per definire un volume interno “V”. Il volume interno “V” è accessibile da un’apertura frontale 3, a bordo sostanzialmente circolare e preferibilmente centrata sull’asse “X”, ed è inoltre accessibile posteriormente mediante un’apertura posteriore 4 come visibile in figura 1.
Il corpo divaricatore 2 presenta una porzione distale 2a, definente anteriormente la citata apertura frontale 3 ed avente forma sostanzialmente tubolare (cilindrica o leggermente troncoconica o rastremata verso la propria estremità distale) per definire una zona di divaricazione di una cavita di un paziente, ed una porzione prossimale 2b estendentesi dalla porzione distale 2a con andamento divergente e definente detta apertura posteriore 4.
Il proctoscopio 1 comprende inoltre almeno un manico 5 applicato al corpo divaricatore 2, in particolare ad una parte inferiore del bordo posteriore della porzione prossimale 2b.
La citata porzione prossimale divergente 2b presenta, nella forma realizzativa illustrata nelle allegate figure 1-6, mezzi di ancoraggio 6 per un corpo adattatore 100 (visibile in figura 5 e 6) ed idoneo a collegare un dispositivo rilevatore 200 (visibile in figura 6), in particolare una telecamera, al proctoscopio 1. I mezzi di ancoraggio 6 (per esempio del tipo a scatto) ed il corpo adattatore 100 possono presentare, nelle caratteristiche essenziali, una struttura di tipo noto. Peculiarità secondo l’invenzione, per quanto riguarda il corpo adattatore 100, è che esso presenti due protrusioni assiali 101 contrapposte e configurate per agganciarsi a corrispondenti regioni della porzione prossimale divergente 2b del corpo divaricatore 2, in particolare in prossimità del manico 5 e di una regione contrapposta rispetto all’asse longitudinale di sviluppo “X”, come visibile nelle figure 5 e 6.
In una ulteriore variante illustrata in figura 7 i suddetti mezzi di ancoraggio 6 sono collegati in corrispondenza dell’almeno un manico 5 e comprendono inferiormente protrusioni di aggancio 6a e superiormente un corpo adattatore ricurvo 100 idoneo a supportare un dispositivo rilevatore 200, in particolare una telecamera.
Vantaggiosamente, il corpo divaricatore 2 presenta, sulla porzione prossimale divergente 2b, due aperture ausiliarie 7 di accesso configurate per consentire l’inserimento di mezzi di intervento (non illustrati) nel volume interno “V” attraverso una od entrambe le aperture ausiliarie, anche in una configurazione in cui il proctoscopio 1 è associato al corpo adattatore 100 (figure 5 e 6).
Preferibilmente, le due aperture ausiliarie 7 sono identiche e definiscono una conformazione simmetrica del proctoscopio 1 (in particolare rispetto ad un piano verticale di mezzeria nella vista di figura 1).
Preferibilmente, ciascuna apertura ausiliaria 7 ha conformazione divergente in allontanamento dalla porzione distale 2a del corpo divaricatore 2, in particolare con una conformazione “a U” o “a V” con concavità rivolta posteriormente.
Tale forma divergente della porzione ausiliaria 7 è priva di sottosquadri in quanto l’apertura ausiliaria 7 è configurata per ricevere a misura un corrispondente lobo -complementare- di un corpo introduttore 300 (figure 3-4) mediante traslazione reciproca lungo l’asse longitudinale di sviluppo “X”.
Preferibilmente, ciascuna apertura ausiliaria 7 si estende lungo un intero sviluppo assiale della porzione prossimale divergente 2b del corpo divaricatore 2 lungo l’asse longitudinale di sviluppo “X”.
Preferibilmente, inoltre, ciascuna apertura ausiliaria 7 si estende solamente sulla porzione prossimale divergente 2b ma non sulla porzione distale 2a del corpo divaricatore 2.
Ciascuna apertura ausiliaria 7 si estende fino al bordo posteriore della porzione prossimale divergente 2b del corpo divaricatore 2, definendo quindi una rispettiva zona di interruzione perimetrale della porzione prossimale 2b. La presenza di due aperture ausiliarie 7 definisce quindi, nella forma realizzativa illustrata nelle figure 1-6, una suddivisione della porzione prossimale divergente 2a del corpo divaricatore 2 in due porzioni, una superiore ed una inferiore (quest’ultima connessa al manico 5), ciascuna associata ad una rispettiva parte dei mezzi di ancoraggio 6.
La regione della porzione prossimale divergente 2b disposta tra le due aperture ausiliarie 7 e contrapposta al manico 5 presenta una forma appiattita, vale a dire avente un raggio di curvatura maggiore rispetto alla distanza dall’asse longitudinale di sviluppo “X” (in seguito ne verrà chiarita la ragione).
Preferibilmente, ciascuna apertura ausiliaria 7 è angolarmente disposta, attorno all’asse longitudinale di sviluppo “X”, a 90° rispetto al manico 5. Sempre facendo riferimento alla variante di figure 1-6, i mezzi di ancoraggio 6 risultano angolarmente disposti, attorno all’asse longitudinale di sviluppo, sostanzialmente a 90° rispetto alle aperture ausiliarie 7.
In una soluzione preferita, come mostrata nelle figure, il proctoscopio 1 comprende inoltre una guida di luce 8, nella forma di un rilievo interno del corpo divaricatore 2, che si estendente lungo l’asse longitudinale di sviluppo “X” in direzione distale a partire dal manico 5.
Le figure 3 e 4 mostrano nel dettaglio il proctoscopio 1 in associazione ad un rispettivo corpo introduttore 300, rispettivamente in una configurazione di pronto accoppiamento ed in una configurazione accoppiata.
Il corpo introduttore 300 presenta una porzione distale 301 di forma cilindrica o tubolare, configurata per l’inserimento nella porzione distale 2a del corpo divaricatore 2 ed avente un’estremità arrotondata o ogivale 302 destinata a fuoriuscire dall’apertura frontale 3 del proctoscopio 1.
Il corpo introduttore 300 presenta inoltre una porzione prossimale 303 a sezione trasversale maggiorata, configurata per accoppiarsi in modo complementare alla porzione prossimale 2b del corpo divaricatore ed avente in particolare due lobi 304 contrapposti, ciascuno configurato per inserirsi a misura in una corrispondente apertura ausiliaria 7 in modo tale che, in una configurazione di accoppiamento tra corpo divaricatore 2 e corpo introduttore 300, la porzione prossimale 2a del corpo divaricatore 2 e la porzione prossimale 301 del corpo introduttore 300 definiscano una superficie esterna continua e priva di irregolarità o gradini tra le due porzioni prossimali 2a, 301.
Per realizzare ciò, l’apertura posteriore 4 e le aperture ausiliarie laterali 7 definiscono un unico scasso con concavità rivolta posteriormente e configurata per ricevere in modo complementare la porzione prossimale 301 del corpo introduttore 300.
Preferibilmente, inoltre, tale superficie esterna continua presenta, in sezione trasversale all’asse longitudinale di sviluppo “X”, una forma ellittica schiacciata in direzione orizzontale. Ciò spiega perché, come detto in precedenza, la regione della porzione prossimale divergente 2b disposta tra le due aperture ausiliarie 7 e contrapposta al manico 5 presenta una forma “appiattita”.
Nella forma realizzativa illustrata, il corpo introduttore 300 è stabilmente accoppiabile al proctoscopio 1 mediante i mezzi di ancoraggio 6, i quali sono quindi predisposti sia per il collegamento al corpo adattatore 100 sia per il collegamento al corpo introduttore 300.
Le figure 5 e 6 mostrano il proctoscopio 1 associato al corpo adattatore 100 (figura 5) ed anche ad una telecamera 200 (figura 6). In tali figure si nota come la presenza del corpo adattatore 100 agganciato alla porzione prossimale 2b del corpo divaricatore 2 non interferisca con l’accessibilità al volume interno “V” tramite le aperture ausiliarie 7 laterali, le quali risultano peraltro delimitate anteriormente, superiormente ed inferiormente dal profilo divergente della porzione prossimale 2b e posteriormente dalla sagoma del corpo adattatore 100.
In figura 7 è illustrato una variante del proctoscopio 1 nel quale il corpo adottatore 100 supporta una telecamera 200 atta a rilevare il volume interno del proctoscopio stesso.
In tale variante la telecamera 200 non interferisce particolarmente con l’interno del corpo divaricatore 2 ma le aperture ausiliare 7 consentono al chirurgo una maggiore libertà di movimento di qualsiasi strumento chirurgico inserito attraverso l’apertura posteriore 4 e uscente dall’apertura anteriore 3.
Un metodo per realizzare un’indagine su una cavità di un paziente mediante l’utilizzo del proctoscopio sopra descritto comprende le seguenti fasi:
- introdurre almeno parzialmente il corpo divaricatore 2 all’interno di una cavità del paziente;
- applicare un dispositivo rilevatore 200, in particolare una telecamera, alla porzione prossimale divergente 2b del corpo divaricatore 2 mediante interposizione di un corpo adattatore 100 accoppiato ai mezzi di ancoraggio 6, in modo tale che la telecamera 200 sia affacciata al volume interno del corpo divaricatore “V” (figura 6) ed in grado di rilevare immagini di una porzione interna della cavità del paziente attraverso l’apertura anteriore 3 del corpo divaricatore 2;
- attivare la telecamera 200 per rilevare immagini della citata porzione della cavità interna;
- inserire almeno uno strumento chirurgico, per esempio un elettrobisturi, nel volume interno “V” del corpo divaricatore 2 attraverso almeno una delle aperture ausiliarie 7 mentre il corpo divaricatore 2 è inserito nella cavità del paziente e mentre la telecamera 200 è attiva e montata sul proctoscopio 1 mediante il corpo adattatore 100;
- realizzare un trattamento chirurgico di una porzione di mucosa del canale anale mediante lo strumento chirurgico inserito nel volume interno “V” del corpo divaricatore 2 attraverso l’apertura ausiliaria 7.
La forma realizzativa illustrata e sopra descritta presenta una coppia di aperture ausiliarie 7 laterali tra loro contrapposte. Tuttavia, l’invenzione è parimenti applicabile anche ad una soluzione (non illustrata) in cui è presenta solo una delle due aperture ausiliarie 7, indifferentemente sul lato sinistro o sul lato destro, in una configurazione del proctoscopio con manico rivolto verso il basso.
La presente invenzione raggiunge lo scopo proposto, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
Il proctoscopio consente infatti, grazie alle aperture laterali, di intervenire con strumenti chirurgici anche in presenza della telecamera accoppiata posteriormente al proctoscopio, aumentando la flessibilità di utilizzo del proctoscopio sia a livello diagnostico sia a livello chirurgico.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Proctoscopio, comprendente un corpo divaricatore (2), presentante un asse longitudinale di sviluppo (X) ed internamente cavo per definire un volume interno (V), ed almeno un manico (5) applicato a detto corpo divaricatore (2), in cui il corpo divaricatore (2) presenta una porzione distale (2a), avente forma sostanzialmente tubolare e definente una zona di divaricazione di una cavità interna di un paziente, ed una porzione prossimale (2b) estendentesi dalla porzione distale (2a) con andamento divergente e definente un’apertura posteriore (4) di accesso a detto volume interno (V), in cui detta porzione distale (2a) del corpo divaricatore (2) presenta almeno un’apertura anteriore (3) per consentire l’accesso alla mucosa o al tessuto del paziente da detto volume interno (V), ed in cui detta porzione prossimale divergente (2b), o alternativamente detto almeno un manico (5), presenta mezzi di ancoraggio (6) per un corpo adattatore (100) idoneo a disporre un dispositivo rilevatore (200) in posizione tale da rilevare il volume interno del proctoscopio (1); caratterizzato dal fatto che detto corpo divaricatore (2) presenta, su detta porzione prossimale divergente (2b), almeno un’apertura ausiliaria (7) di accesso configurata per consentire l’inserimento di mezzi di intervento nel volume interno (V) attraverso detta apertura ausiliaria (7) in una configurazione in cui il proctoscopio (1) è associato a detto corpo adattatore (100).
  2. 2. Proctoscopio secondo la rivendicazione 1, in cui detta apertura ausiliaria (7) ha conformazione divergente in allontanamento dalla porzione distale (2a).
  3. 3. Proctoscopio secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta apertura ausiliaria (7) si estende lungo un intero sviluppo assiale della porzione prossimale divergente (2b) lungo detto asse longitudinale di sviluppo (X).
  4. 4. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta apertura ausiliaria (7) si estende solamente sulla porzione prossimale divergente (2b) ma non sulla porzione distale (2a).
  5. 5. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta apertura ausiliaria (7) si estende fino ad un bordo posteriore della porzione prossimale divergente (2b).
  6. 6. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta almeno un’apertura ausiliaria (7) è angolarmente disposta, attorno a detto asse longitudinale di sviluppo (X), a 90° rispetto a detto manico (5).
  7. 7. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi di ancoraggio (6), quando collocati sulla porzione prossimale divergente (2b), sono angolarmente disposti, attorno a detto asse longitudinale di sviluppo (X), a 90° rispetto a detta almeno un’apertura ausiliaria (7).
  8. 8. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo divaricatore (2) presenta, su detta porzione prossimale divergente (2b), due aperture ausiliarie (7) di forma identica e disposte in posizione reciprocamente contrapposta rispetto a detto asse longitudinale di sviluppo (X).
  9. 9. Proctoscopio secondo la rivendicazione 8, in cui detta porzione prossimale divergente (2b), in una propria regione disposta tra le due aperture ausiliarie (7) e contrapposta al manico (5), presenta una forma appiattita ed è dotata di almeno una parte di detti mezzi di ancoraggio (6).
  10. 10. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui detta apertura anteriore (3) è disposta su un’estremità anteriore di detta porzione distale (2a) e si sviluppa attorno a detto asse longitudinale di sviluppo (X).
  11. 11. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre una guida di luce (8), nella forma di un rilievo interno di detto corpo divaricatore (2) estendentesi lungo detto asse longitudinale di sviluppo (X) in direzione distale a partire dal manico (5).
  12. 12. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un corpo introduttore (300) presentante una porzione distale (301) inseribile nella porzione distale del corpo divaricatore ed una porzione prossimale (303) avente una forma complementare a detta porzione prossimale (2b) del corpo divaricatore (2) in modo tale che, in una configurazione di accoppiamento tra corpo divaricatore (2) e corpo introduttore (303), la porzione prossimale (2b) del corpo divaricatore (2) e la porzione prossimale (303) del corpo introduttore (300) definiscano una superficie esterna continua e priva di irregolarità o gradini tra le due porzioni prossimali (2b, 303).
  13. 13. Proctoscopio secondo la rivendicazione 12, in cui, in detta configurazione di accoppiamento, le due porzioni prossimali (3b, 303) mutuamente accoppiate definiscono una sagoma esterna di forma ellittica in sezione trasversale a detto asse longitudinale di sviluppo (X).
  14. 14. Proctoscopio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un corpo adattatore (100) accoppiato stabilmente ed in modo remobivile a detti mezzi di ancoraggio (6) ed un dispositivo rilevatore (200), in particolare una telecamera, applicata stabilmente al corpo adattatore (100) da parte opposta rispetto a detta porzione prossimale divergente (2b) del corpo divaricatore (2), ed in cui detta almeno un’apertura ausiliaria (7) è delimitata da parzialmente detto corpo divaricatore (2) e parzialmente da detto corpo adattatore (100) e/o dispositivo rilevatore (100).
  15. 15. Metodo per realizzare un’indagine su una cavità interna di un paziente, comprendente le fasi di: - predisporre un proctoscopio (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 13; - introdurre almeno parzialmente il corpo divaricatore (2) all’interno della cavità interna del paziente; - applicare un dispositivo rilevatore (200), in particolare una telecamera, al corpo divaricatore (2) mediante interposizione di un corpo adattatore (100) accoppiato a detti mezzi di ancoraggio (6), in modo tale che detto dispositivo rilevatore (200) sia affacciato al volume interno (V) del corpo divaricatore (2) ed in grado di rilevare immagini di una porzione della cavità interna del paziente attraverso detta apertura anteriore (3) del corpo divaricatore (2); - attivare detto dispositivo rilevatore (200) per rilevare immagini di detta porzione; - inserire almeno uno strumento chirurgico nel volume interno (V) del corpo divaricatore (2) attraverso detta almeno un’apertura ausiliaria (7) mentre il corpo divaricatore (2) è inserito nella cavità interna del paziente e mentre detto dispositivo rilevatore (200) è attivo; - realizzare un trattamento chirurgico all’interno della cavità interna del paziente mediante detto strumento chirurgico inserito nel volume interno (V) del corpo divaricatore (2) attraverso detta almeno un’apertura ausiliaria (7).
IT102016000121462A 2016-11-30 2016-11-30 Proctoscopio. IT201600121462A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000121462A IT201600121462A1 (it) 2016-11-30 2016-11-30 Proctoscopio.
EP17202598.3A EP3329834A1 (en) 2016-11-30 2017-11-20 Proctoscope
US15/819,715 US10463244B2 (en) 2016-11-30 2017-11-21 Proctoscope
CN201711231729.XA CN108113635B (zh) 2016-11-30 2017-11-30 直肠镜

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000121462A IT201600121462A1 (it) 2016-11-30 2016-11-30 Proctoscopio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600121462A1 true IT201600121462A1 (it) 2018-05-30

Family

ID=58401996

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000121462A IT201600121462A1 (it) 2016-11-30 2016-11-30 Proctoscopio.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US10463244B2 (it)
EP (1) EP3329834A1 (it)
CN (1) CN108113635B (it)
IT (1) IT201600121462A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600112850A1 (it) * 2016-11-09 2018-05-09 Francesco Sias Anoscopio
WO2020185596A1 (en) * 2019-03-11 2020-09-17 Integrated Endoscopy, Inc. Cordless disposable endoscope
EP4169434A1 (en) 2021-10-25 2023-04-26 THD S.p.A. Device for inspecting a cavity of a patient
IT202100027314A1 (it) 2021-10-25 2023-04-25 Thd Spa Dispositivo per l'ispezione di una cavità di un paziente.
IT202100027308A1 (it) 2021-10-25 2023-04-25 Thd Spa Dispositivo per l’ispezione di una cavità di un paziente

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6428473B1 (en) * 2000-02-18 2002-08-06 Genzyme Corporation Illuminated rectal retractor
EP1929959A1 (en) * 2006-12-04 2008-06-11 Ethicon Endo-Surgery, Inc. A surgical device for transanally accessing the rectum of a patient
CN201153991Y (zh) * 2007-12-27 2008-11-26 苏州天臣国际医疗科技有限公司 扩肛器座
WO2010048965A1 (en) * 2008-10-31 2010-05-06 Contura A/S A sheat device for insertion in the anal canal of a body
US20120016204A1 (en) * 2010-07-15 2012-01-19 Thd S.P.A. Medical device for colo-proctological pathologies

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3701347A (en) * 1970-03-04 1972-10-31 Joseph W Belkin Proctoscope
CA2363473C (en) * 2001-11-20 2010-10-19 Marc G. Morin Anoscope
USD612046S1 (en) * 2009-10-06 2010-03-16 Yih-Chiou Tsai Proctoscope
US9204789B2 (en) * 2009-10-08 2015-12-08 Covidien Lp Asymmetrical anoscope
KR101303004B1 (ko) * 2012-02-29 2013-09-10 가톨릭대학교 산학협력단 대장내시경 검사 보조 기구

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6428473B1 (en) * 2000-02-18 2002-08-06 Genzyme Corporation Illuminated rectal retractor
EP1929959A1 (en) * 2006-12-04 2008-06-11 Ethicon Endo-Surgery, Inc. A surgical device for transanally accessing the rectum of a patient
CN201153991Y (zh) * 2007-12-27 2008-11-26 苏州天臣国际医疗科技有限公司 扩肛器座
WO2010048965A1 (en) * 2008-10-31 2010-05-06 Contura A/S A sheat device for insertion in the anal canal of a body
US20120016204A1 (en) * 2010-07-15 2012-01-19 Thd S.P.A. Medical device for colo-proctological pathologies

Also Published As

Publication number Publication date
CN108113635A (zh) 2018-06-05
US20180146849A1 (en) 2018-05-31
CN108113635B (zh) 2022-02-25
US10463244B2 (en) 2019-11-05
EP3329834A1 (en) 2018-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600121462A1 (it) Proctoscopio.
ITMO20000183A1 (it) Anoscopio operatore
WO2008157654A3 (en) Device for maintaining visualization with surgical scopes
US20200367737A1 (en) Rigid endoscope cover and endoscope unit
BR112013026047B1 (pt) Vídeo endoscópio a laser para cirurgia oftalmológica
CN204072040U (zh) 一种医用张口装置
US11653820B2 (en) In-body image capturing device and in-body monitoring camera system
ITMI20121377A1 (it) Anoscopio
CN108066055A (zh) 眼科患者对接装置
WO2014174989A1 (ja) 内視鏡用アダプタ及び内視鏡
ES2535194A1 (es) Adaptador de smartphones a un oftalmoscopio directo o a un otoscopio
CN204091924U (zh) 宫腔镜的镜鞘连接结构
CN207768340U (zh) 一种异型电子内窥镜及微创手术辅助工具
US1345406A (en) Mabk cubbon bimmeb
CN204654863U (zh) 内窥镜无菌保护套
CN210990134U (zh) 内窥镜头端部及内窥镜
CN209059117U (zh) 一种新型的子宫内窥镜
ITMI20120663A1 (it) Dispositivo di supporto e guida di uno strumento chirurgico, in particolare per neurochirurgia
CN209018668U (zh) 一种远程式内窥镜
CN212586637U (zh) 一种便携式皮肤镜
CN205568914U (zh) 一种便捷易用的腹腔镜
CN203987982U (zh) 一种便携式眼震观察仪
CN108379677A (zh) 负压引流装置
CN205458835U (zh) 一种泌尿外科手术拉钩
RU2014142452A (ru) Устройство для имплантации медицинской нити в тело пациента, имеющее предотвращающую утечку крови конструкцию