IT201600108854A1 - Sistema per illuminazione - Google Patents

Sistema per illuminazione

Info

Publication number
IT201600108854A1
IT201600108854A1 IT102016000108854A IT201600108854A IT201600108854A1 IT 201600108854 A1 IT201600108854 A1 IT 201600108854A1 IT 102016000108854 A IT102016000108854 A IT 102016000108854A IT 201600108854 A IT201600108854 A IT 201600108854A IT 201600108854 A1 IT201600108854 A1 IT 201600108854A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrical
power supply
optical device
lighting system
cavity
Prior art date
Application number
IT102016000108854A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Reggiani
Simone Fenu
Massimo Parravicini
Original Assignee
Reggiani Illuminazione
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reggiani Illuminazione filed Critical Reggiani Illuminazione
Priority to IT102016000108854A priority Critical patent/IT201600108854A1/it
Priority to ES17198502T priority patent/ES2742439T3/es
Priority to EP17198502.1A priority patent/EP3327343B1/en
Publication of IT201600108854A1 publication Critical patent/IT201600108854A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/06Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being coupling devices, e.g. connectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S2/00Systems of lighting devices, not provided for in main groups F21S4/00 - F21S10/00 or F21S19/00, e.g. of modular construction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/005Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips for several lighting devices in an end-to-end arrangement, i.e. light tracks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/34Supporting elements displaceable along a guiding element
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/02Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being transformers, impedances or power supply units, e.g. a transformer with a rectifier
    • F21V23/023Power supplies in a casing
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R25/00Coupling parts adapted for simultaneous co-operation with two or more identical counterparts, e.g. for distributing energy to two or more circuits
    • H01R25/14Rails or bus-bars constructed so that the counterparts can be connected thereto at any point along their length
    • H01R25/142Their counterparts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Lasers (AREA)

Description

TITOLO: “Sistema per illuminazione”.
DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente descrizione ha per oggetto un sistema per illuminazione, in accordo con il preambolo della rivendicazione 1.
In particolare, la presente descrizione si riferisce ad un sistema di illuminazione comprendente un binario elettrificato trifase atto a supportare ed alimentare in tensione di rete almeno un alimentatore elettrico per sorgenti luminose a LED.
Descrizione della tecnica anteriore
E’ noto nello stato della tecnica utilizzare un sistema per illuminazione a LED a binario. Ad esempio, un siffatto sistema comprende un binario elettrificato, configurato come una barra con profilo ad U, che definisce una cavità dove sono alloggiati una pluralità di conduttori elettrici, ed un alimentatore elettrico, il quale è inglobato nella struttura meccanica dell’apparecchio per illuminazione.
In particolare, l’alimentatore elettrico è disposto esternamente al binario elettrificato e si concretizza in un convertitore AC/DC che ha il compito di convertire la tensione, ad esempio quella della rete elettrica, da alternata a continua. La tensione continua così generata alimenta un driver, ad esempio un’unità di controllo LED configurata per generare una corrente costante in grado di alimentare almeno un dispositivo a LED. In questo modo, i LED ricevono tensione e corrente continua dall’alimentatore elettronico. La scheda elettronica di controllo presente nel driver consente di regolare il funzionamento dei LED, ad esempio regolandone l’accensione, l’intensità della luminosità e la temperatura di colore.
Inoltre, siffatti sistemi di illuminazione comprendono anche un adattatore elettromeccanico il quale è configurato per connettersi elettricamente e meccanicamente al binario elettrificato.
Il binario elettrificato è configurato per captare la corrente controllata generata dall’assieme alimentatore-driver per fornirla all’adattatore elettromeccanico, così da alimentare una sorgente luminosa a LED. Opzionalmente, il binario elettrificato può fornire un supporto meccanico all’adattatore elettromeccanico.
Problema della tecnica anteriore
I sistemi per illuminazione di tipo noto presentano una serie di inconvenienti, quali ad esempio quelli legati all’elevato ingombro dell’alimentatore elettronico, che ne relega l’utilizzo all’esterno del binario elettrificato, condizionando anche l’estetica dell’apparecchio di illuminazione.
Inoltre, in caso di guasto o rottura del convertitore del sistema per illuminazione noto, è necessario sostituire l’intero apparecchio, perché la sua riparazione richiederebbe di coinvolgere il sistema nel suo complesso facendone decadere l’integrità. Questo comporta un aumento dei costi ed una difficoltà nell’adempiere le operazioni di manutenzione e riparazione del sistema.
Inoltre, i supporti elettromeccanici di tipo noto presentano alcune criticità legate soprattutto alla connessione meccanica ed elettrica tra l’adattatore elettromeccanico ed il binario elettrificato. Ad esempio, nel caso di faretti a LED orientabili mediante giunto sferico, si corre un elevato rischio di rompere o danneggiare i sostegni meccanici tra adattatore e binario elettrificato quando un utente regola l’orientamento dei faretti. Infatti, nel caso di rottura o indebolimento della connessione meccanica tra adattatore e binario, si rischia di perdere anche la connessione elettrica tra i due componenti causando lo spegnimento dei faretti a LED.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Scopo dell’invenzione in oggetto è quello di superare gli inconvenienti dei sistemi per illuminazione della tecnica nota.
Ulteriore scopo di questa invenzione è quello di realizzare un sistema per illuminazione LED in grado di facilitare le operazioni di installazione, manutenzione e riparazione.
Ulteriore scopo di questa invenzione è quello di realizzare un sistema per illuminazione LED che presenta un minor ingombro pur comprendendo almeno le stesse componenti essenziali di un sistema per illuminazione di tipo noto.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di illuminazione in cui le sorgenti luminose presentino una maggiore stabilità e praticità d’uso nella connessione elettrica e meccanica con il binario elettrificato.
Vantaggi dell’invenzione
Grazie ad una forma di realizzazione, è possibile realizzare un sistema per illuminazione con elevata flessibilità nell’installazione, nella riparazione/sostituzione e nella manutenzione.
Grazie ad una forma di realizzazione, è possibile realizzare un sistema per illuminazione con una maggiore affidabilità di funzionamento.
Grazie ad una forma di realizzazione, è possibile realizzare un sistema per illuminazione con un ingombro spaziale ridotto.
Grazie ad una forma di realizzazione, è possibile realizzare un sistema per illuminazione in cui i faretti a LED possono essere orientati con maggior sicurezza ed affidabilità.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una possibile forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo nell’insieme dei disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di un sistema per illuminazione in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 mostra una vista frontale del sistema per illuminazione di figura 1, - la figura 3 mostra una vista prospettica di un sistema per illuminazione in accordo con una variante realizzativa della presente invenzione,
- la figura 4 mostra un ingrandito della porzione del sistema per illuminazione individuata da un riquadro tratteggiato di figura 3,
- la figura 5 mostra una configurazione di assemblaggio di una pluralità di componenti del sistema per illuminazione della presente invenzione,
- le figure 6, 7 e 8 mostrano rispettivamente una vista dal basso, laterale e frontale di un componente del sistema per illuminazione della presente invenzione, - le figure 9, 10 e 11 mostrano rispettivamente una vista frontale, laterale e dall’alto di una variante realizzativa del sistema per illuminazione della presente invenzione,
- le figure 12, 13 e 14 mostrano in sequenza tre fasi dell’assemblaggio del sistema per illuminazione illustrato nelle figure 9, 10 e 11.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Il sistema per illuminazione illustrato nelle unite figure deve intendersi rappresentato schematicamente, non necessariamente in scala e non necessariamente con le rappresentate proporzioni tra i vari elementi costitutivi.
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
La presente invenzione ha per oggetto un sistema per illuminazione 1 che impiega sorgenti luminose a LED.
Il sistema per illuminazione 1 comprende almeno un dispositivo ottico provvisto di una sorgente luminosa a LED 6 ed un binario elettrificato 2 che definisce una cavità 3 interna avente un profilo (quando visto in sezione trasversale) ad U, entro cui sono alloggiati una pluralità di conduttori elettrici 2a che possono essere connessi ad una rete di alimentazione elettrica 4 così da poter ricevere una tensione alternata di alimentazione.
Il binario elettrificato 2 si estende lungo una direzione di estensione X-X per una lunghezza predefinita ed individua due pareti laterali P tra loro sostanzialmente parallele e perpendicolari rispetto alla direzione di estensione X-X, una parete di base L, ortogonale alle due pareti laterali P, ed una apertura A opposta alla parete di base L.
Secondo un aspetto, i conduttori elettrici possono comprendere due o più conduttori, ciascuno dei quali è disposto lungo una rispettiva parete P del binario elettrificato 2.
Secondo tecniche note, i conduttori della pluralità di conduttori elettrici 2a si concretizzano in piste conduttive.
Giova rilevare che il binario elettrificato 2 è del tipo trifase ed è configurato per prelevare una tensione alternata da una rete elettrica di alimentazione 4 così da distribuirla sulla pluralità di conduttori elettrici 2a.
In una forma di impiego, è previsto che il sistema per illuminazione 1 comprenda una pluralità di binari elettrificati 2 tra loro elettricamente e meccanicamente connessi. In particolare, le rispettive cavità interne 3 realizzano una unica cavità senza soluzione di continuità e i rispettivi conduttori elettrici 2a sono tra di loro collegati per distribuire la tensione di alimentazione.
In alternativa o in combinazione alle forme realizzative sopra sposte, è possibile realizzare un binario elettrificato 2 avente un profilo trasversale ad U, ma estendentesi longitudinalmente con un andamento curvilineo e/o angolato per adattarsi alle diverse esigenze di realizzazione.
Al fine di alimentare le sorgenti luminosi a Led, il sistema per illuminazione 1 comprende un alimentatore elettrico 5 di forma scatolare ed avente:
- primi terminali elettrici di ingresso 5a connettibili ai conduttori elettrici 2a per ricevere in ingresso la corrente alternata di alimentazione e
- primi terminali elettrici di uscita 5b per fornire in uscita una tensione costante di alimentazione.
Tali primi terminali elettrici di ingresso 5a sono configurati come contatti elettrici a lamella e servono per realizzare il contatto elettrico con la pluralità di conduttori elettrici 2a del binario elettrificato 2.
L’alimentatore elettrico 5 comprende primi mezzi di vincolo 5c configurati per vincolare meccanicamente l’alimentatore elettrico 5 al binario elettrificato 2.
Secondo un aspetto, i primi mezzi di vincolo 5c si concretizzano come alette rigide in grado di impegnarsi in complementari sedi ricavate in una o in entrambe le pareti P del binario elettrificato 2.
In particolare, le alette meccaniche 5c sono coppie di alette disposte in modo simmetrico su due pareti laterali opposte dell’alimentatore elettrico 5 così da impegnarsi rispettivamente con corrispondenti sedi ricavate nelle due pareti laterali P del binario elettrificato 2.
In una forma realizzativa, l’alimentatore elettrico 5 comprende una camma rotante 5d, azionabile da parte di un utente, che è operativamente connessa con i mezzi di vincolo 5c per potere consentire tramite una sua rotazione di agganciare/sganciare l’alimentatore elettrico 5 al/dal binario elettrificato 2, rispettivamente. In altre parole, ciascuna camma rotante 5d può essere movimentata (ad esempio tramite una sua rotazione) da un utente sia per inserire le alette nelle sedi del binario elettrificato 2 che per estrarre le alette dalle sedi, rispettivamente per vincolare e liberare l’alimentatore elettrico 5 dal binario elettrificato 2.
Secondo un aspetto, l’alimentatore elettrico 5 è alloggiato a scomparsa (o è completamente contenuto) all’interno della cavità 3 del binario elettrificato 2, ossia non fuoriesce o non sopravanza in altezza le pareti laterali P del binario 2.
In altre parole, l’alimentatore elettrico 5 è completamente contenuto nella cavità 3 risultando pertanto non visibile dall’esterno quando osservato da un utente.
Vantaggiosamente, è così ridotto l’ingombro del sistema per illuminazione 1 in quanto l’alimentatore elettrico 5 risulta ricompreso all’interno del volume del binario elettrificato 2.
Vantaggiosamente, è possibile installare l’alimentatore elettrico lungo la lunghezza predefinita del binario elettrificato 2, regolandone la posizione in modo pratico e agevole.
Inoltre, le operazioni di manutenzione e riparazione/sostituzione risultano agevoli e non coinvolgono altri componenti del sistema di illuminazione poiché è possibile intervenire unicamente sul singolo componente (ad esempio alimentatore elettrico 5).
Opzionalmente, l’alimentatore elettrico 5 può comprendere un selettore S per le fasi (ad es., 0, 1, 2, 3) del sistema trifase della pluralità di conduttori elettrici 2a disposti all’interno del binario elettrificato 2.
Il sistema di alimentazione 1 comprende almeno un dispositivo ottico 6 dotato di almeno una sorgente luminosa 7, preferibilmente, una linea luce di LED (ad esempio sistema lineare di LED) o un proiettore di luce orientabile, ad esempio, un faretto a LED.
Il dispositivo ottico 6 è alloggiabile almeno parzialmente all’interno della cavità interna di un binario elettrificato 2 (figure 9-11).
Il dispositivo ottico 6 comprende secondi terminali elettrici di ingresso 6a elettricamente e meccanicamente connettibili con i terminali di uscita 5b per ricevere in ingresso una tensione costante di alimentazione, così da poter alimentare elettricamente la sorgente luminosa 7.
Nel caso in cui la sorgente luminosa 7 sia realizzata come una linea luce di LED, il dispositivo ottico 6 può essere alloggiato a scomparsa nella cavità 3 del binario elettrificato 2. Ossia, la sorgente luminosa 7 è realizzata a filo della parete laterale P del binario elettrificato 2 così da poter proiettare la luce emessa dalla lampada all’esterno del binario elettrificato 2.
Ad esempio, nel caso in cui la sorgente luminosa 5 comprenda un faretto, è possibile che questo sporga rispetto alla parete laterale P del binario elettrificato 2. In altre parole, le lampade LED si affacciano e sporgono dall’apertura A ricavata nella parete laterale P del binario elettrificato 2, o in alternativa possono essere realizzate a filo della parete P essendo interamente aggettante nel profilo del binario elettrificato 2.
Con riferimento alle figure da 12 a 14, la sorgente luminosa 7 comprende un sistema a LED 10 configurato come un faretto a LED. Inoltre, il dispositivo ottico comprende un involucro 9 che comprende al suo interno una morsa frizionata 11 atta a consentire la rotazione del sistema a LED 10 rispetto all’involucro 9 attorno ad un asse di rotazione predefinito Y-Y. Preferibilmente, l’asse di rotazione predefinito Y-Y è ortogonale alla direzione di estensione X-X.
Secondo un aspetto, l’involucro 9 comprende due gusci 9a tra loro complementari destinati ad essere tra loro accoppiati mediante mezzi di fissaggio 9b, come ad esempio viti, per definire un volume interno all’involucro 9 adatto ad alloggiare la morsa frizionata 11.
Come prima descritto, il sistema a LED 10 comprende un faretto montato su un albero 12 disposto assialmente lungo l’asse di rotazione predefinito Y-Y. La morsa frizionata comprende due piastre 11a complementari e ciascuna provvista di una scanalatura longitudinale 11c avente sezione sostanzialmente semicircolare. Le due piastre 11a sono tra loro accoppiate e vincolate mediante mezzi di fissaggio 11b, quali ad esempio viti, in modo che anche le due scanalature 11c si accoppiano tra loro per definire una sede cilindrica atta a trattenere una prima estremità dell’albero 12.
In tal modo, la morsa frizionata permette unicamente una rotazione relativa dell’albero 12, e quindi del faretto, attorno all’asse di rotazione predefinito Y-Y.
Preferibilmente, la morsa frizionata 11 comprende anche un fermo antirotazione che determina un fine corsa per la rotazione dell’albero 12.
Ad esempio, il fermo di fine corsa può essere realizzato mediante un dente aggettante dal profilo cilindrico dell’albero 12, destinato ad entrare in battuta con un corrispondente dente ricavato in una delle due piastre 11a. Per completezza occorre specificare che l’albero 12 presenta anche una seconda estremità, opposta alla prima estremità, sulla quale è montato un sistema a LED 10, come ad esempio un faretto a LED.
Secondo un aspetto peculiare della presente descrizione, il dispositivo ottico 6 comprende secondi terminali elettrici di uscita 6b elettricamente e meccanicamente connettibili con i secondi terminali elettrici di ingresso 6a di un ulteriore e distinto dispositivo ottico 6 per trasmettere a quest’ultimo la tensione costante di alimentazione.
Il dispositivo ottico 6 è alloggiato parzialmente all’interno della cavità 3 del binario elettrificato 2. In una forma di realizzazione, il sistema a LED 10 (ossia il faretto a LED) è disposto esternamente alla cavità 3, mentre l’involucro 9 è interamente alloggiato all’interno della cavità 3.
Preferibilmente, il dispositivo ottico 6 comprende secondi mezzi di vincolo 6c configurati per vincolare meccanicamente il dispositivo ottico 6 al binario elettrificato 2.
In accordo con una soluzione preferita dell’invenzione, i secondi mezzi di vincolo 6c sono configurati come alette rigide atte ad impegnarsi in complementari sedi ricavate in una o in entrambe le pareti P del binario elettrificato 2.
In maniera analoga a quanto descritto in merito ai primi mezzi di vincolo 5c, i secondi mezzi di vincolo 6c sono configurati come alette meccaniche, ad esempio come coppie di alette disposte in modo simmetrico sulle due pareti laterali opposte dell’involucro 9, così da impegnarsi rispettivamente con corrispondenti sedi ricavate nelle due pareti laterali P del binario elettrificato 2.
Il dispositivo ottico 6 comprende almeno una camma rotante 6d, azionabile da parte di un utente, che è operativamente connessa con i mezzi di vincolo 6c per potere consentire tramite una sua rotazione di agganciare/sganciare il dispositivo ottico 6 al/dal binario elettrificato 2, rispettivamente. In altre parole, ciascuna camma rotante 6d può essere movimentata (ad esempio tramite una sua rotazione) da un utente sia per inserire le alette nelle sedi del binario elettrificato 2 che per estrarle da queste ultime, rispettivamente per vincolare e liberare il dispositivo ottico 6, ed in particolare l’involucro 9 dal binario elettrificato 2.
Preferibilmente, i secondi terminali elettrici di ingresso 6a del dispositivo ottico 6 sono elettricamente e meccanicamente connessi con i primi terminali elettrici di uscita 5b dell’alimentatore elettrico 5 per ricevere in ingresso la tensione costante di alimentazione per alimentare elettricamente la almeno una sorgente luminosa 7.
In accordo con una soluzione preferita dell’invenzione, il sistema di alimentazione 1 comprende una pluralità di dispositivi ottici 6 disposti in serie all’interno della cavità 3 e tra loro elettricamente collegati in parallelo.
Come detto prima, l’almeno un dispositivo ottico 6 comprende secondi terminali elettrici di uscita 6b elettricamente e meccanicamente connettibili con i secondi terminali elettrici di ingresso 6a di un ulteriore e distinto dispositivo ottico 6 per trasmettere a tale distinto dispositivo ottico 6 la tensione costante di alimentazione.
Preferibilmente, i secondi terminali elettrici di ingresso 6a sono in collegamento elettrico e meccanico con i primi terminali elettrici di uscita 5b dell’alimentatore elettrico 5 o con i secondi terminali elettrici di uscita 6b di un ulteriore e distinto dispositivo ottico 6 per ricevere la tensione continua di alimentazione.
Secondo un aspetto, i primi terminali elettrici di uscita 5b dell’alimentatore elettrico 5 e i secondi terminali elettrici di uscita 6b del dispositivo ottico 6 sono configurati come connettori maschio; mentre, i secondi terminali elettrici di ingresso 6a sono configurati come connettori femmina elettricamente e meccanicamente connettibili con i connettori maschio. I connettori maschio e femmina sono atti ad agganciarsi meccanicamente tra loro in modo removibile per consentire anche una connessione elettrica tra loro. La particolare conformazione dei terminali elettrici consente di realizzare un aggancio elettrico e meccanico diretto tra alimentatore elettrico 5 e dispositivo ottico 6, o tra due dispositivi ottici 6, così che tali elementi siano tra loro connessi elettricamente e meccanicamente in serie all’interno della cavità 3 del binario elettrificato 2.
Ad esempio, la connessione elettrica può essere del tipo in parallelo o in serie e ciò dipende dalle specifiche esigenze circuitali che devono essere affrontate in sede di progettazione.
In tal modo, è possibile realizzare una configurazione di dispositivi ottici 6 tra loro elettricamente collegati, ed alloggiabili all’interno della cavità 3 del binario elettrificato in una disposizione in serie.
Ad esempio, un primo dispositivo ottico 6 presenta i secondi terminali elettrici di ingresso 6a connessi con i primi terminali elettrici di uscita 5b dell’alimentatore elettrico 5, mentre un secondo dispositivo otico 6 presenta i secondi terminali elettrici di ingresso 6a connessi con i secondi terminali elettrici di uscita 6b del primo dispositivo ottico 6, e così via.
Occorre precisare che in questo caso l’alimentatore elettrico 5 è dimensionato in modo da poter alimentare elettricamente una pluralità di dispositivi ottici 6 collegati in parallelo, e più precisamente un numero predefinito di dispositivi ottici 6 maggiore o uguale a due.
Vantaggiosamente, la connessione elettrica in parallelo della pluralità di dispositivi ottici 6 alimentati da un unico alimentatore elettrico 5 dà luogo ad un collegamento elettrico tale per cui, in caso di malfunzionamento di uno dei dispositivi ottici 6, il circuito non si interrompe e i dispositivi ottici 6 integri continuano a funzionare regolarmente.
Inoltre, come detto prima, risulta particolarmente agevole sostituire i componenti danneggiati (ad es., uno tra i vari dispositivi ottici 6 previsti, o lo stesso alimentatore elettrico 5).
Secondo un aspetto, l’alimentatore elettrico 5 è configurato per prelevare una corrente alternata AC da una rete elettrica di alimentazione 4, così da convertirla in una corrente continua di alimentazione DC da fornire ad almeno un dispositivo ottico 6 per alimentare elettricamente la sorgente luminosa 7. In particolare, l’alimentatore elettrico 5 comprende una scheda elettronica di controllo dotata di un driver configurato in modo tale che questi emetta una corrente continua (a corrente o tensione costante) per alimentare la sorgente luminosa 7.
A tale fine, l’alimentatore elettrico 5 comprende terminali elettrici di ingresso 5a configurati per prelevare una corrente alternata AC dalla rete elettrica di alimentazione 4, tramite la connessione ai conduttori 2a del binario elettrificato 2, e terminali elettrici di uscita 5b configurati per trasmettere la corrente continua di alimentazione DC ad almeno un dispositivo ottico 6. La scheda elettronica di controllo del driver consente di controllare il funzionamento della sorgente luminosa, ad esempio per regolarne la luminosità o l’intervallo di intermittenza, ecc.
In accordo con una ulteriore soluzione realizzativa preferita, il sistema per illuminazione 1 comprendente un cavo di collegamento elettrico 8 che si concretizza in un cavo elettrico, dotato di:
- terminali elettrici di ingresso che sono meccanicamente ed elettricamente connettibili con i primi terminali elettrici di uscita 5b dell’alimentatore elettrico 5 e
- terminali elettrici di uscita meccanicamente ed elettricamente connettibili con i secondi terminali elettrici di ingresso 6a di un dispositivo ottico 6.
Occorre precisare che, in accordo con la forma realizzativa preferita sopra esposta in cui il sistema per illuminazione 1 comprende una pluralità di dispositivi ottici 6, allora i terminali elettrici di ingresso del cavo 8 possono essere connessi meccanicamente ed elettricamente con i terminali elettrici di uscita 6b di un primo dispositivo ottico 6, così da poter realizzare il collegamento elettrico tra due dispositivi ottici 6.
Ovviamente, in questo caso, i terminali elettrici di uscita del cavo di collegamento elettrico 8 sono collegabili con i secondi terminali elettrici di ingresso 6a di un secondo dispositivo ottico 6.
Giova rilevare che in tale scenario, il cavo 8 presenta una lunghezza predefinita che consente di determinare la distanza lineare tra l’alimentatore elettrico 5 ed un dispositivo ottico, o tra due dispositivi ottici 6 all’interno della cavità 3 del binario elettrificato 2. Compatibilmente con la soluzione preferita sopra esposta, i terminali elettrici di ingresso e uscita sono configurati rispettivamente come terminali femmina e maschio per essere complementari con i rispettivi connettori dell’alimentatore elettrico 5 e del dispositivo ottico 6. Vantaggiosamente, è possibile posizionare i dispositivi ottici 6 in una posizione remota rispetto all’alimentatore elettrico 5.
In accordo con una ulteriore forma preferita dell’invenzione, l’alimentatore elettrico 5 e/o ciascun dispositivo ottico 6 possono scorrere, lungo la direzione estensione X-X, in maniera vincolata al binario elettrificato 2. Ciò consente di posizionare i componenti in funzione delle specifiche esigenze di ingombro spaziali e di illuminazione degli ambienti.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche alle varianti prima descritte, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per illuminazione (1), comprendente: - un binario elettrificato (2) comprendente una barra con profilo ad U definente una cavità (3) entro cui sono alloggiati una pluralità di conduttori elettrici (2a) connettibili ad una rete di alimentazione elettrica (4) per ricevere una corrente alternata di alimentazione; - un alimentatore elettrico (5) comprendente: - primi terminali elettrici di ingresso (5a) connettibili a detti conduttori elettrici (2a) per ricevere in ingresso detta corrente alternata di alimentazione, e primi terminali elettrici di uscita (5b) per fornire in uscita una tensione costante di alimentazione, - primi mezzi di vincolo (5c) configurati per vincolare meccanicamente detto alimentatore elettrico (5) a detto binario elettrificato (2); caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un dispositivo ottico (6) dotato di almeno una sorgente luminosa (7) ed alloggiato almeno parzialmente all’interno di detta cavità (3), detto dispositivo ottico (6) comprendendo secondi mezzi di vincolo (6c) configurati per vincolare meccanicamente detto dispositivo ottico (6) a detto binario elettrificato (2) e secondi terminali elettrici di ingresso (6a) elettricamente e meccanicamente connessi con detti primi terminali elettrici di uscita (5b) per ricevere in ingresso detta tensione costante di alimentazione per alimentare elettricamente detta almeno una sorgente luminosa (7); - detto almeno un dispositivo ottico (6) comprende secondi terminali elettrici di uscita (6b) elettricamente e meccanicamente connettibili con detti secondi terminali elettrici di ingresso (6a) di un ulteriore e distinto dispositivo ottico (6) per trasmettere a detto distinto dispositivo ottico (6) detta tensione costante di alimentazione.
  2. 2. Sistema per illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detto alimentatore elettrico (5) essendo alloggiato a scomparsa all’interno di detta cavità (3) di detto binario elettrificato (2).
  3. 3. Sistema per illuminazione (1), in accordo con la rivendicazione 2, in cui - detti secondi terminali elettrici di ingresso (6a) sono in collegamento elettrico e meccanico con detti primi terminali elettrici di uscita (5b) di detto alimentatore elettrico (5) o con detti secondi terminali elettrici di uscita (6b) di un ulteriore e distinto dispositivo ottico (6) per ricevere detta tensione continua di alimentazione.
  4. 4. Sistema per illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 2 o 3, comprendente: - una pluralità di dispositivi ottici (6) disposti in serie in detta cavità (3) e tra loro elettricamente collegati in parallelo o in serie.
  5. 5. Sistema per illuminazione (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui - detti primi terminali elettrici di uscita (5b) di detto alimentatore elettrico (5) e detti secondi terminali elettrici di uscita (6b) di detto dispositivo ottico (6) sono configurati come connettori maschio, e detti secondi terminali elettrici di ingresso (6a) sono configurati come connettori femmina elettricamente e meccanicamente connettibili con detti connettori maschio.
  6. 6. Sistema per illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 e 5, comprendente almeno un cavo di collegamento elettrico (8) che comprende un cavo elettrico, terzi terminali elettrici di ingresso meccanicamente ed elettricamente connettibili con detti primi terminali elettrici di uscita (5b) di detto alimentatore elettrico (5) o con detti secondi terminali elettrici di uscita (6b) di detto dispositivo ottico (6), e terzi terminali elettrici di uscita meccanicamente ed elettricamente connettibili con detti secondi terminali elettrici di ingresso (6a) di detto dispositivo ottico (6).
  7. 7. Sistema per illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui - detti primi terminali elettrici di ingresso (5a) sono configurati come contatti elettrici a lamella.
  8. 8. Sistema per illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui - detti primi mezzi di vincolo (5c) sono configurati come alette rigide atte ad impegnarsi in complementari sedi ricavate in detta cavità (3) per vincolare meccanicamente detto alimentatore elettrico (5) a detto binario elettrificato (2), - detti secondi mezzi di vincolo (6c) sono configurati come alette rigide atte ad impegnarsi in complementari sedi ricavate in detta cavità (3) per vincolare meccanicamente detto dispositivo ottico (6) a detto binario elettrificato (2).
  9. 9. Sistema per illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui - detta sorgente luminosa (7) comprende un sistema a LED (10) disposto esternamente a detta cavità (3), detto dispositivo ottico (6) comprende un involucro (9) alloggiato all’interno di detta cavità (3), dove detto involucro (9) comprende al suo interno una morsa frizionata (11) atta a consentire la rotazione di detto sistema a LED (10) rispetto a detto involucro (9) attorno ad un asse di rotazione predefinito (Y-Y).
  10. 10. Sistema per illuminazione (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui - detto binario elettrificato (2) è conformato come una barra con profilo ad U che si estende longitudinalmente lungo una direzione assiale (X-X) per una lunghezza predefinita, così da definire detta cavità (3) la quale si estende senza soluzione di continuità lungo detta direzione assiale (X-X) per detta lunghezza predefinita, - detto alimentatore elettrico (5) e/o ciascun dispositivo ottico (6) sono scorrevolmente vincolati a detto binario elettrificato (2) per scorrere all’interno di detta cavità (3) lungo detta direzione assiale (X-X).
IT102016000108854A 2016-10-27 2016-10-27 Sistema per illuminazione IT201600108854A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000108854A IT201600108854A1 (it) 2016-10-27 2016-10-27 Sistema per illuminazione
ES17198502T ES2742439T3 (es) 2016-10-27 2017-10-26 Sistema de iluminación
EP17198502.1A EP3327343B1 (en) 2016-10-27 2017-10-26 Lighting system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000108854A IT201600108854A1 (it) 2016-10-27 2016-10-27 Sistema per illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600108854A1 true IT201600108854A1 (it) 2018-04-27

Family

ID=58163020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000108854A IT201600108854A1 (it) 2016-10-27 2016-10-27 Sistema per illuminazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3327343B1 (it)
ES (1) ES2742439T3 (it)
IT (1) IT201600108854A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD859717S1 (en) * 2018-01-09 2019-09-10 Antares Iluminacion, S.A.U. Lighting fixture
IT201900021723A1 (it) * 2019-11-20 2021-05-20 Reggiani Illuminazione Sistema di illuminazione
DE202020101211U1 (de) * 2020-03-05 2021-06-08 Tridonic Gmbh & Co Kg Lichtbandsystem mit modularen Komponenten

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202012101765U1 (de) * 2012-05-14 2013-08-19 Zumtobel Lighting Gmbh Tragschiene zur Halterung und Stromversorgung mehrerer Leuchtmodule, sowie Lichtbandsystem mit einer solchen Tragschiene
US20150316238A1 (en) * 2012-01-17 2015-11-05 Joseph Guilmette Multiple-mode integrated track fixture for high efficiency tubular lamps

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202014100258U1 (de) * 2014-01-22 2015-04-24 Zumtobel Lighting Gmbh Leuchtensystem

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150316238A1 (en) * 2012-01-17 2015-11-05 Joseph Guilmette Multiple-mode integrated track fixture for high efficiency tubular lamps
DE202012101765U1 (de) * 2012-05-14 2013-08-19 Zumtobel Lighting Gmbh Tragschiene zur Halterung und Stromversorgung mehrerer Leuchtmodule, sowie Lichtbandsystem mit einer solchen Tragschiene

Also Published As

Publication number Publication date
EP3327343A2 (en) 2018-05-30
EP3327343B1 (en) 2019-06-05
ES2742439T3 (es) 2020-02-14
EP3327343A3 (en) 2018-06-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103459921A (zh) 用于管状光源的端帽
US10234085B2 (en) Lighting strip system
US9829184B2 (en) Support rail for holding and supplying power to a plurality of lighting modules, and light strip system with such a support rail
IT201600108854A1 (it) Sistema per illuminazione
US11015771B2 (en) LED plant illumination lamp module
ES2544693T3 (es) Luminaria lineal con módulos de iluminación acoplados
JP3185411U (ja) 直管蛍光灯型ledランプ
JP6157089B2 (ja) 照明装置
CN208817128U (zh) 一种拼接组合灯具
GB2503708A (en) LED lighting system with emergency battery module
JP6008270B2 (ja) 非常用照明器具
CA3044278C (en) Led plant illumination lamp module
JP6813800B2 (ja) 配線レール装置および照明器具
KR20080017054A (ko) 폭발 방지 조명기구용 어셈블리
ITPN20140016U1 (it) Impianto di illuminazione
JP2007123213A (ja) Led照明装置
CN105659022A (zh) Led模块
KR200358897Y1 (ko) 다용도용 등기구의 전원 연결구조
KR20160030181A (ko) 조명 장치
KR101321865B1 (ko) 엘이디 조명장치용 부품 설치케이스
ITBO20110618A1 (it) Dispositivo di illuminazione particolarmente per lampade di emergenza.
CN109442251A (zh) 一种连接结构以及包括该连接结构的灯具
IT201800002147A1 (it) Lampada a risparmio energetico
JP2016207284A (ja) 照明装置
KR20200010797A (ko) 쉽게 탈착 가능한 전원공급기 및 이를 이용한 엘이디 등기구 전원부