IT201600108663A1 - Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo - Google Patents

Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo

Info

Publication number
IT201600108663A1
IT201600108663A1 IT102016000108663A IT201600108663A IT201600108663A1 IT 201600108663 A1 IT201600108663 A1 IT 201600108663A1 IT 102016000108663 A IT102016000108663 A IT 102016000108663A IT 201600108663 A IT201600108663 A IT 201600108663A IT 201600108663 A1 IT201600108663 A1 IT 201600108663A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
assembly
filter
air filtration
filtration assembly
Prior art date
Application number
IT102016000108663A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Girondi
Original Assignee
Ufi Innovation Center S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ufi Innovation Center S R L filed Critical Ufi Innovation Center S R L
Priority to IT102016000108663A priority Critical patent/IT201600108663A1/it
Publication of IT201600108663A1 publication Critical patent/IT201600108663A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0407Constructional details of adsorbing systems
    • B01D53/0438Cooling or heating systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M25/00Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
    • F02M25/08Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture adding fuel vapours drawn from engine fuel reservoir
    • F02M25/089Layout of the fuel vapour installation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/02Types of fibres, filaments or particles, self-supporting or supported materials
    • B01D2239/0241Types of fibres, filaments or particles, self-supporting or supported materials comprising electrically conductive fibres or particles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/702Hydrocarbons
    • B01D2257/7022Aliphatic hydrocarbons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/704Solvents not covered by groups B01D2257/702 - B01D2257/7027
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/80Water
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2258/00Sources of waste gases
    • B01D2258/06Polluted air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/40Further details for adsorption processes and devices
    • B01D2259/40083Regeneration of adsorbents in processes other than pressure or temperature swing adsorption
    • B01D2259/40088Regeneration of adsorbents in processes other than pressure or temperature swing adsorption by heating
    • B01D2259/4009Regeneration of adsorbents in processes other than pressure or temperature swing adsorption by heating using hot gas
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/45Gas separation or purification devices adapted for specific applications
    • B01D2259/4516Gas separation or purification devices adapted for specific applications for fuel vapour recovery systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/45Gas separation or purification devices adapted for specific applications
    • B01D2259/4566Gas separation or purification devices adapted for specific applications for use in transportation means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/26Drying gases or vapours
    • B01D53/266Drying gases or vapours by filtration
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M25/00Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
    • F02M25/08Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture adding fuel vapours drawn from engine fuel reservoir
    • F02M2025/0881Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture adding fuel vapours drawn from engine fuel reservoir with means to heat or cool the canister
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M25/00Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
    • F02M25/08Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture adding fuel vapours drawn from engine fuel reservoir
    • F02M25/0854Details of the absorption canister

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda un assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo e l'impianto di controllo delle emissioni per evaporazione che comprende tale assieme di filtrazione aria.
Nello specifico, la presente invenzione si riferisce al settore automotive e più in particolare all’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo.
Vale a dire che la presente invenzione si rivolge ai veicoli comprendenti un gruppo motore dotato di un motore a combustione interna, preferibilmente alimentato con benzina o con etanolo o con una miscela benzina-etanolo, o un gruppo motore ad alimentazione ibrida, ossia comprendente un motore endotermico alimentabile selettivamente a benzina o GPL, a benzina o metano o comprendente oltre al motore a combustione interna un rispettivo motore elettrico.
Tipicamente, tali tipologie di veicoli comprendono un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione, ossia un impianto preposto alla cattura dei vapori di idrocarburi provenienti dal serbatoio carburante o immessi nell’impianto nelle operazioni di rifornimento del carburante. Infatti, in funzione delle condizioni ambientali e/o della percentuale di etanolo presente nella formulazione dei carburanti benzina, nel serbatoio si crea un predefinito quantitativo di vapori che contengono idrocarburi.
La presenza di idrocarburi rende tale vapore una sostanza inquinante, la quale è quindi indesiderato, nonché fortemente limitato da specifiche normative, che sia liberamente dispersa in ambiente.
Per tale motivo, allo scopo di adsorbire gli idrocarburi evitando o minimizzando la loro dispersione in ambiente, gli impianti di controllo delle emissioni per evaporazione comprendono, tipicamente, un assieme filtro per idrocarburi contenente un quantitativo di prodotti adatti ad adsorbire un predeterminato quantitativo di idrocarburi; in alcune forme preferite di realizzazione, tale materiale adsorbente è un quantitativo di carboni attivi, preferibilmente in forma granulare.
Stato della tecnica
Nello stato dell’arte sono note una pluralità di soluzioni di impianti di controllo delle emissioni per Evaporazione adatti ad evitare la dispersione in ambiente degli idrocarburi.
In aggiunta, in alcune soluzioni note di impianti è mostrata la possibilità/necessità di ventilare, durante determinate fasi operative, di utilizzo o di riposo del veicolo, il materiale adsorbente, evitando che questi giungano repentinamente a saturazione.
In altre parole, sono noti impianti che eseguono una operazione di purificazione, anche nota come “purging”, avente per scopo quello di purificare il materiale adsorbente dagli idrocarburi fino a quel momento adsorbiti. Tale operazione prevede l’ingresso nell’impianto di aria pulita aspirata dall’ambiente ed in particolare all’interno dell’assieme filtro per idrocarburi, in maniera tale da permettere al materiale adsorbente un desorbimento degli idrocarburi cosicché questi possano essere ad esempio bruciati in camera di combustione del motore liberando i siti attivi del materiale adsorbente.
Allo scopo di permettere l’ingresso di aria pulita negli impianti è noto prevedere un preposto assieme di filtrazione aria attraverso il quale l’aria è aspirata. Ad esempio, una soluzione di tale tipologia di impianto è mostrata nel documento EP0947366.
E’ altresì noto che la fase di desorbimento degli idrocarburi dal materiale adsorbente comporta un abbassamento della temperatura di detto materiale. Tuttavia, tale abbassamento di temperatura è indesiderato in quanto all’abbassarsi della temperatura del materiale adsorbente diminuisce anche la sua capacità ad eseguire la reazione di desorbimento.
Per risolvere tale problematica, sono note forme di realizzazione di impianti che prevedono un elemento riscaldatore alloggiato nell’assieme filtro idrocarburi adatto a riscaldare il materiale adsorbente.
Di contro, tali assiemi filtro idrocarburi risultano essere particolarmente complessi necessitando di un’apposita componentistica elettrica e di complesse operazioni di manutenzione. In aggiunta tali assiemi filtro idrocarburi comprendono anche di costose soluzioni di sigillatura o di isolamento necessarie per impedire il contatto diretto tra le porzioni conduttive del riscaldatore e il volume interno dell’assieme filtro per idrocarburi dove è stivato il materiale adsorbente e dove i vapori di idrocarburi, potenzialmente infiammabili, vengono bloccati da detto materiale adsorbente.
Altre forme di realizzazione note di impianti, prevedono, invece, un apposito elemento riscaldatore posto a monte dell’assieme filtro idrocarburi; preferibilmente, quindi, tali impianti comprendono un elemento aggiuntivo posto tra l’assieme di filtrazione aria e l’assieme filtro idrocarburi adatto a riscaldare l’aria in ingresso dall’esterno.
In altre parole, tali impianti risultano essere più complessi prevedendo un aumento del numero di componenti, complicando il layout dell’impianto, e necessitando, per tale aggiuntivo componente, uno specifico spazio all’interno del veicolo.
Un esempio di tale forma di realizzazione di impianto è ad esempio mostrata nel documento US6230693.
Soluzione dell'invenzione
In ragione di quanto sopra è fortemente sentita l’esigenza di risolvere il problema tecnico dell’abbassamento della temperatura del materiale adsorbente durante le operazioni di purificazione evitando di complicare l’assieme filtro idrocarburi e ovviando alla necessità di comprendere un apposito componente all’interno del layout dell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione.
Scopo della presente invenzione è, quindi, quello di fornire un nuovo assieme di filtrazione aria e un nuovo impianto di controllo delle emissioni per evaporazione che comprende tale assieme di filtrazione aria mediante i quali è soddisfatta tale esigenza.
Tale scopo è raggiunto mediante l’ assieme di filtrazione rivendicato nella rivendicazione 1 e mediante l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione comprendente tale assieme di filtrazione in accordo con la rivendicazione 13. Le rivendicazioni da queste dipendenti mostrano varianti di realizzazione preferite comportanti ulteriori aspetti vantaggiosi. Descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
- la figura 1 mostra una schematizzazione, in accordo con una forma preferita di realizzazione, di un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione comprendente un assieme di filtrazione aria;
- la figura 1a illustra una schematizzazione, in accordo con una ulteriore forma preferita di realizzazione, di un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione comprendente un assieme di filtrazione aria;
– le figure 2 e 2’ rappresentano due viste in sezione di una schematizzazione di un assieme di filtrazione aria accordo con due forme preferite di realizzazione; – le figure 3a, 3b, 3c, 3d, 3e e 3f illustrano rispettivamente alcune sezioni di alcune schematizzazione di un assieme di filtrazione aria in accordo con la presente invenzione secondo ulteriori differenti forme preferite di realizzazione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure in allegato, con il numero di riferimento 900 è indicato un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo. Preferibilmente, con il numero di riferimento 1 è inoltre indicato un assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione. Facendo riferimento alle figure 1 e 1a, in allegato a titolo esemplificativo, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 oggetto della presente invenzione è operativamente connesso ad un sistema di aspirazione 650 di un gruppo motore 600 del veicolo ed ad un serbatoio del carburante 700 del veicolo.
Come già menzionato, la presente invenzione non è limitata ad una forma particolare di realizzazione di gruppo motore, ad eccezione al fatto che questo sia dotato di un motore a combustione interna, preferibilmente alimentato con benzina o etanolo o una miscela benzina-etanolo, o un gruppo motore ad alimentazione ibrida, ossia comprendente un motore endotermico alimentabile selettivamente a benzina o a GPL, a benzina o a metano o comprendente oltre al motore a combustione interna un rispettivo motore elettrico.
Analogamente, la presente invenzione non è limitata ad un layout particolare dell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900.
Innanzitutto, l’impianto 900 comprende un assieme di filtrazione aria 1 in accordo con la descrizione di seguito fornita. In aggiunta, l’impianto comprende un assieme filtro per idrocarburi 500. Né l’impianto 900 né l’assieme di filtrazione aria 1 oggetto della presente invenzione sono limitati ad una forma particolare di realizzazione di assieme filtro idrocarburi 500 o ad una tipologia particolare di materiale adsorbente in esso contenuto.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 comprende mezzi di rilevazione filtro idrocarburi 550 operativamente connessi con l’assieme filtro per idrocarburi 500 per rilevarne la temperatura e/o la pressione interna. In altre parole, i mezzi di rilevazione filtro idrocarburi 550 comprendono una apposita sensoristica per rilevare e mantenere monitorato lo stato dell’assieme filtro per idrocarburi 500, verificandone la temperatura e/o la pressione interna, le quali possono variare in funzione delle condizioni operative in cui si trova il materiale adsorbente o il serbatoio del carburante 700.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 comprende un gruppo valvola di regolazione 800 localizzato tra assieme di filtrazione aria 1 e assieme filtro per idrocarburi 500 adatto a permettere, regolare e/o bloccare l’immissione di aria dall’ambiente attraverso l’assieme di filtrazione aria 1 all’assieme filtro per idrocarburi 500 e/o viceversa. Preferibilmente, detto gruppo valvola di regolazione 800 è particolarmente sofisticato allo scopo di essere regolabile in apertura in funzione delle necessità. Preferibilmente, il gruppo valvola di regolazione 800 è del tipo comprendente una valvola solenoide.
L’assieme di filtrazione aria 1 oggetto della presente invenzione è adatto ad essere compreso in un impianto, di un veicolo, di controllo delle emissioni per evaporazione 900 come sopra descritto ed ha lo scopo di permettere un’aspirazione di aria dall’ambiente evitando l’accesso all’interno dell’impianto 900 di sporco o di particelle indesiderate.
Nello specifico, l’assieme di filtrazione aria 1 comprende un corpo filtro 10 che comprende una bocca d’aspirazione 11 attraverso la quale è aspirata aria dall’ambiente e una bocca di mandata 12 collegabile ad un condotto dell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 attraverso la quale è mandata aria filtrata verso l’assieme filtro per idrocarburi 500. Preferibilmente, quindi detta bocca di mandata 12 è posta a monte del gruppo valvola di regolazione 800. In una forma preferita di realizzazione tra la bocca d’aspirazione 11 e la bocca di mandata 12, il corpo filtro 10 comprende una camera di filtrazione e riscaldo aria 15 nella quale l’aria aspirata dall’ambiente viene filtrata e riscaldata per essere immessa nell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 verso l’assieme filtro per idrocarburi 500. In alcune forme preferite di realizzazione, la camera di filtrazione e riscaldo aria 15 è un'unica regione. In altre forme preferite di realizzazione, la camera di filtrazione e riscaldo aria 15 comprende una regione specifica per la filtrazione dell’aria e una regione specifica per il riscaldo dell’aria.
Inoltre, l’assieme filtrante aria 1 comprende un gruppo di filtrazione 100 sostanzialmente alloggiato nel corpo filtro 10 tra la bocca d’aspirazione 11 e la bocca di mandata 12 adatto sia a filtrare l’aria in ingresso che a riscaldarla.
L’assieme filtrante aria 1 oggetto della presente invenzione, infatti, comprende un elemento di filtrazione 110 comprendente un media filtrante 111 attraversabile dall’aria aspirata per filtrarla da eventuali particelle sospese e un elemento di riscaldamento 120 adatto a riscaldare l’aria aspirata dall’ambiente.
In una forma preferita di realizzazione, il media filtrante 111 si estende lungo un asse principale X-X individuando un primo lato L1 e un secondo lato L2, in cui sul primo lato L1 giunge aria da filtrare, mentre dal secondo lato L2 esce aria filtrata.
In una forma preferita di realizzazione, il primo lato L1 e il secondo lato L2 sono assialmente reciprocamente distanziati.
In un’altra forma preferita di realizzazione, il media filtrante 111 è del tipo tubolare cavo, estendendosi attorno a detto asse principale X-X, in cui il primo lato L1 e il secondo lato L2 sono reciprocamente radialmente separati.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento di filtrazione 110 è posizionato a monte dell’elemento di riscaldamento 120 in maniera tale che quest’ultimo riscalda aria filtrata.
In altre parole, nella forma di realizzazione in cui l’elemento di filtrazione 110 presenta i due lati reciprocamente assialmente distanziati, l’elemento di riscaldamento 120 è posizionato in prossimità, al secondo lato L2 del media filtrante 111.
Preferibilmente, l’elemento di riscaldamento 120 è posizionato adiacente assialmente al secondo lato L2. Invece, nella forma di realizzazione in cui l’elemento di filtrazione 110 è del tipo tubolare cavo e i suoi due lati sono reciprocamente radialmente distanziati, l’elemento di riscaldamento 120 è posizionato in una posizione prossimale radialmente al secondo lato L2 del media filtrante 111. Preferibilmente, quindi l’elemento di riscaldamento 120 è posizionato radialmente internamente al media filtrante 111 o radialmente esternamente al media filtrante 111 in funzione che questo sia attraversato radialmente dall’esterno all’interno o viceversa dall’interno all’esterno.
Preferibilmente, l’elemento di riscaldamento 120 è in una posizione adiacente al secondo lato L2; in altre parole anche l’elemento di riscaldamento 120 ha forma tubolare cava, calzato all’interno o all’esterno del media filtrante 111.
In ulteriori forme preferite di realizzazione, l’elemento di riscaldamento 120 è adatto ad essere posto a monte dell’elemento di filtrazione 110, in maniera tale da riscaldare l’aria aspirata e da filtrare.
In altre forme preferite di realizzazione, l’elemento di riscaldo 120 è anche disposto sia a monte che a valle dell’elemento di filtrazione 110.
Nello specifico, entrando nel merito dell’elemento di riscaldamento 120, questo comprende uno o più elementi elettricamente conduttivi 121 alimentabili elettricamente per riscaldarsi e riscaldare la temperatura dell’aria che li intercetta. In altre parole, l’assieme di filtrazione aria 1 ed in particolare l’elemento di riscaldamento 120 è collegabile ad una alimentazione elettrica del veicolo prevedendo appositi contatti d’alimentazione.
Preferibilmente, detti elementi elettricamente conduttivi 121 sono dei fili elettrici o delle corsie elettricamente conduttive.
Preferibilmente, gli elementi elettricamente conduttivi 121 sono adatti ad estendersi in lunghezza parallelamente all’asse X-X, ma anche attorno a detto asse, in funzione della forma di realizzazione dell’elemento di filtrazione 110.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento di riscaldamento 120 è integrato nell’elemento di filtrazione 110.
Preferibilmente, l’elemento di riscaldamento 120 è previsto essere parte integrante dell’elemento di filtrazione 110, ad esempio del media filtrante 111 ma anche di eventuali elementi a disco (non rappresentanti nelle figure in allegato, ma tipicamente posti alle estremità di media filtranti ad esempio di tipo tubolare cavo) adatti a chiudere le estremità del media filtrante 111.
In accordo con quanto sopra, gli uno o più elementi elettricamente conduttivi 121 si estendono all’interno del media filtrante 111.
Una ulteriore forma preferita di realizzazione, prevede il media filtrante 111 in un materiale polimerico elettricamente conduttivo, comprendendo fibre elettricamente conduttive.
In una forma preferita di realizzazione, il media filtrante 111 è composto da un materiale composito comprendente fibre non conduttive, come fibre sintetiche e/o fibre di cellulosa e/o fibre di vetro, e fibre conduttive, come fibre polimeriche conduttive e/o fibre metalliche e/o fibre sintetiche rivestite con materiale elettricamente conduttivo.
Preferibilmente, gli uno o più elementi elettricamente conduttivi 121 comprendono dette fibre elettricamente conduttive. In altre parole, il medesimo componente è adatto a filtrare l’aria ed a riscaldarla in contemporanea.
In ulteriori forme preferite di realizzazione, l’assieme di filtrazione aria 1 comprende anche mezzi di rilevazione assieme filtro 180 adatti a rilevare la temperatura dell’aria all’interno di esso. Preferibilmente, i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 sono adatti a rilevare la temperatura dell’aria filtrata e riscaldata. Preferibilmente, i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 sono adatti a rilevare anche la temperatura dell’aria ambiente in ingresso. Preferibilmente, i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 sono adatti a rilevare la temperatura della camera di filtrazione e riscaldo 15. Preferibilmente, i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 sono adatti a rilevare la temperatura dell’elemento di riscaldamento 120.
Preferibilmente, i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 sono configurati per attivare e disattivare il funzionamento dell’elemento di riscaldamento 120.
In accordo con quanto sopra descritto, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900, a sua volta oggetto della presente invenzione, grazie all’assieme di filtrazione aria 1 prevede la possibilità di riscaldare l’aria in funzione delle necessità dell’assieme filtro idrocarburi (ad esempio, in funzione di una rilevazione della sua pressione interna elevata e/o superiore ad un valore di soglia), in funzione delle necessità del serbatoio (ad esempio, in funzione di una rilevazione della sua pressione interna elevata e/o superiore ad un valore di soglia) in funzione della temperatura dell’ambiente esterno e/o in funzione di eventuali necessità del gruppo valvola di regolazione 800.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 comprende anche una unità di controllo 950 operativamente connessa con i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 ed anche con i mezzi di rilevazione assieme filtro idrocarburi 550 in modo tale che l’elemento di riscaldamento 120 venga attivato quando le condizioni operative raggiunte all’interno del filtro idrocarburi 500 siano tali da richiedere la ventilazione del materiale adsorbente del filtro idrocarburi 500 mediante aria filtrata e riscaldata immessa attraverso l’assieme di filtrazione aria 1.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione 900 comprende mezzi di rilevazione serbatoio 750 operativamente connessi con il serbatoio 700, preferibilmente alloggiati all’interno di esso, per rilevare le condizioni interne del serbatoio, come la temperatura e/o la pressione interna.
Preferibilmente, l’unità di controllo 950 è operativamente connessa anche con i mezzi di rilevazione serbatoio 750.
Preferibilmente, l’unità di controllo 950 è operativamente connessa con i mezzi di rilevazione filtro idrocarburi 550 e/o con i mezzi di rilevazione serbatoio 750 e i mezzi di rilevazione assieme filtro 180 per comandare l’attivazione dell’elemento di riscaldamento 120 (regolandone quindi l’azione di riscaldamento) nel momento in cui le condizioni operative raggiunte all’interno del filtro per idrocarburi 500 e/o all’interno del serbatoio 700 sono tali da richiedere la ventilazione del materiale adsorbente del filtro ad idrocarburi 500 mediante aria filtrata e riscaldata immessa attraverso l’assieme di filtrazione aria 1.
In aggiunta, in accordo con una forma preferita di realizzazione, l’unità di controllo 950 è operativamente connessa anche con il gruppo valvola di regolazione 800, in maniera tale da mantenere monitorato anche lo stato operativo di detto componente (ad esempio la sua temperatura), e regolare, eventualmente, l’attivazione dell’elemento di riscaldamento 120 di conseguenza.
Innovativamente, l’assieme di filtrazione aria e l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione che lo comprende adempiono ampiamente allo scopo della presente invenzione risolvendo le problematiche emerse nelle soluzioni tipiche dello stato dell’arte.
Vantaggiosamente, infatti, l’assieme di filtrazione aria oltre a filtrare l’aria in ingresso nell’impianto, pertanto evitando l’accesso di polvere o sporco, è adatto a riscaldare l’aria aspirata rendendo quindi non necessari elementi e componenti di riscaldo alloggiati nell’assieme filtro idrocarburi o compresi tra assieme filtrante e assieme filtro idrocarburi.
In altre parole, vantaggiosamente, l’assieme di filtrazione aria oggetto della presente invenzione integra le funzionalità di filtrazione e di riscaldo dell’aria in un unico componente di dimensioni compatte ottenendo i risultati sperati e salvaguardando gli ingombri all’interno del veicolo.
Inoltre, vantaggiosamente, l’assieme di filtrazione aria è adatto ad evitare che entri nell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione aria fredda proveniente dall’ambiente, sciogliendo eventuali cristalli di ghiaccio o neve in essa compresi. Vantaggiosamente, quindi, l’assieme di filtrazione aria è adatto a evitare che i componenti dell’impianto posti a valle dell’assieme di filtrazione aria subiscano shock termici o funzionino in maniera non ottimale a causa dell’immissione di aria fredda; in altre parole, grazie all’assieme di filtrazione aria che permette sia la filtrazione che il riscaldo dell’aria sono protetti sia l’assieme filtro idrocarburi (permettendo al materiale adsorbente una efficace fase di desorbimento) che il gruppo valvola di regolazione (ad esempio proteggendone la valvola a solenoide).
Vantaggiosamente, l’assieme di filtrazione aria è adatto a deumidificare l’aria aspirata in ingresso evitando l’aspirazione di aria umida, in cui la presenza di particelle sospese può comportare un deterioramento o malfunzionamento dei componenti compresi nell’impianto a valle dell’assieme di filtrazione aria, come ad esempio il gruppo valvola di regolazione o l’assieme filtrazione idrocarburi stesso. Un ulteriore aspetto vantaggioso dell’assieme di filtrazione aria è dovuto al fatto che la camera di filtrazione e riscaldo contenente sia l’elemento di filtrazione che l’elemento di riscaldamento presenta una temperatura regolabile grazie all’elemento di riscaldamento. Preferibilmente, anche nelle forme di realizzazione in cui l’elemento di riscaldamento è posto a valle dell’elemento di filtrazione, il corpo filtro è comunque riscaldato nella sua interezza. Preferibilmente, vantaggiosamente, quindi, eventuale ghiaccio o neve in ingresso nell’assieme di filtrazione aria è disciolto, evitando quindi un intasamento del media filtrante.
Vantaggiosamente, l’assieme di filtrazione aria presentando un elemento di filtrazione adatto ad operare in condizioni ottimali anche in presenza di aria aspirata, particolarmente umida, fredda o contenente ghiaccio o neve, comporta una riduzione delle cadute di pressione lungo la linea di ventilazione.
Vantaggiosamente, quindi, grazie all’azione sinergica tra elemento di filtrazione ed elemento di riscaldamento è garantita una elevata efficienza alla fase di purificazione, desorbimento, o purging del materiale adsorbente alloggiato all’interno dell’assieme filtro idrocarburi.
Inoltre, vantaggiosamente, l’assieme filtro idrocarburi non presenta una specifica componentistica elettrica di riscaldamento, permettendone semplici e immediate operazioni di manutenzione, ad esempio di sostituzione del materiale adsorbente e/o dell’intero filtro idrocarburi e non necessitando quindi di specifici componenti di tenuta e isolamento.
Vantaggiosamente, l’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione è adatto a mantenere monitorata la temperatura dell’aria aspirata all’interno dell’impianto ed a regolarne conseguentemente la temperatura in funzione delle necessità.
E' chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche all’assieme di filtrazione aria ed all’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione che lo contiene, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.
Lista dei numeri di riferimento:
1 assieme di filtrazione aria
10 corpo filtro
11 bocca d’aspirazione
12 bocca di mandata
15 camera di aspirazione e riscaldo
100 gruppo di filtrazione
110 elemento di filtrazione
111 media filtrante
120 elemento di riscaldamento
121 elemento elettricamente conduttivo
180 mezzi di rilevazione assieme filtro
X-X asse principale
L1 primo lato
L2 secondo lato
500 assieme filtro per idrocarburi
550 mezzi di rilevazione filtro idrocarburi
600 gruppo motore
650 sistema di aspirazione
700 serbatoio del carburante
750 mezzi di rilevazione serbatoio
800 gruppo valvola di regolazione
900 impianto di controllo delle emissioni per evaporazione
950 unità di controllo

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un assieme di filtrazione aria (1) per un impianto, di un veicolo, di controllo delle emissioni per evaporazione (900) che comprende un assieme filtro per idrocarburi (500) collegato ad un sistema di aspirazione (650) di un gruppo motore (600) del veicolo e ad un serbatoio del carburante (700) del veicolo, in cui l’assieme di filtrazione aria (1) comprende: - un corpo filtro (10) che comprende: i) una bocca d’aspirazione (11) attraverso la quale è aspirata aria dall’ambiente; ii) una bocca di mandata (12) collegabile ad un condotto dell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione (900) attraverso la quale è mandata aria filtrata verso l’assieme filtro per idrocarburi (500); - un gruppo di filtrazione (100) sostanzialmente alloggiato nel corpo filtro (10) tra la bocca d’aspirazione (11) e la bocca di mandata (12) comprendente: m) un elemento di filtrazione (110) comprendente un media filtrante (111) attraversabile dall’aria aspirata per filtrarla da eventuali particelle sospese; n) un elemento di riscaldamento (120) adatto a riscaldare l’aria aspirata dall’ambiente.
  2. 2. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui l’elemento di riscaldamento aria (120) comprende uno o più elementi elettricamente conduttivi (121) alimentabili elettricamente per riscaldarsi e riscaldare la temperatura dell’aria che li intercetta.
  3. 3. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il media filtrante (111) si estende lungo un asse principale (X-X) individuando un primo lato (L1) e un secondo lato (L2), in cui sul primo lato (L1) giunge aria da filtrare, mentre dal secondo lato (L2) esce aria filtrata.
  4. 4. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui primo lato (L1) e secondo lato (L2) sono assialmente reciprocamente distanziati.
  5. 5. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui il media filtrante (111) è del tipo tubolare cavo, estendendosi attorno a detto asse principale (X-X), in cui primo lato (L1) e secondo lato (L2) sono radialmente separati.
  6. 6. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di filtrazione (110) è posizionato a monte dell’elemento di riscaldamento (120) in maniera tale che quest’ultimo riscalda aria filtrata.
  7. 7. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 6 in combinazione con la rivendicazione 4, in cui l’elemento di riscaldamento (120) è posizionato in prossimità, preferibilmente adiacente assialmente, al secondo lato (L2) del media filtrante (111).
  8. 8. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 6 in combinazione con la rivendicazione 5, in cui l’elemento di riscaldamento (120) è posizionato in una posizione prossimale radialmente, preferibilmente adiacente, al secondo lato (L2) del media filtrante (111), ossia radialmente internamente al media filtrante (111) o radialmente esternamente al media filtrante (111) in funzione che questo sia attraversato radialmente dall’esterno all’interno o viceversa dall’interno all’esterno.
  9. 9. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l’elemento di riscaldamento aria (120) è integrato nell’elemento di filtrazione (110).
  10. 10. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 9 in combinazione con la rivendicazione 2, in cui gli uno o più elementi elettricamente conduttivi (121) si estendono all’interno del media filtrante (111).
  11. 11. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con la rivendicazione 9, in cui il media filtrante (111) è in un materiale polimerico elettricamente conduttivo, comprendendo fibre elettricamente conduttive, in cui gli uno o più elementi elettricamente conduttivi (121) comprendono dette fibre elettricamente conduttive.
  12. 12. Assieme di filtrazione aria (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo filtro (10), tra la bocca d’aspirazione (11) e la bocca di mandata (12) comprende una camera di filtrazione e riscaldo aria (15) nella quale l’aria aspirata dall’ambiente viene filtrata e riscaldata per essere immessa nell’impianto di controllo delle emissioni per evaporazione (900) verso l’assieme filtro per idrocarburi (500).
  13. 13. Impianto di controllo delle emissioni per evaporazione (900) di un veicolo, operativamente connesso ad un sistema di aspirazione (650) di un gruppo motore (600) del veicolo ed ad un serbatoio del carburante (700) del veicolo, comprendente un assieme filtro per idrocarburi (500) e un assieme di filtrazione aria (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  14. 14. Impianto di controllo delle emissioni per evaporazione (900) in accordo con la rivendicazione 13, comprendente mezzi di rilevazione filtro idrocarburi (550) operativamente connessi con l’assieme filtro per idrocarburi (500) per rilevarne la temperatura e/o la pressione interna.
  15. 15. Impianto di controllo delle emissioni per evaporazione (900) in accordo con la rivendicazione 13 e 14, comprendente un gruppo valvola di regolazione (800), preferibilmente del tipo valvola solenoide, localizzata tra assieme di filtrazione aria (1) e assieme filtro per idrocarburi (500) adatta a regolare, permettere e/o inibire l’immissione di aria dall’ambiente attraverso l’assieme di filtrazione aria (1) all’assieme filtro per idrocarburi (500).
IT102016000108663A 2016-10-27 2016-10-27 Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo IT201600108663A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000108663A IT201600108663A1 (it) 2016-10-27 2016-10-27 Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000108663A IT201600108663A1 (it) 2016-10-27 2016-10-27 Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600108663A1 true IT201600108663A1 (it) 2018-04-27

Family

ID=58228366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000108663A IT201600108663A1 (it) 2016-10-27 2016-10-27 Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600108663A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1171754A (en) * 1966-05-09 1969-11-26 Exxon Research Engineering Co Utilization of Escaping Fuel Vapour in Internal Combustion Engines.
US5085266A (en) * 1990-09-24 1992-02-04 Mercedes-Benz Ag Motor vehicle filter in the inlet stream of a heating system or air-conditioning system of a motor vehicle
EP0947366A2 (en) * 1998-03-30 1999-10-06 Ford Motor Company Air filter assembly for automotive fuel vapour recovery system
US20020174857A1 (en) * 2001-05-25 2002-11-28 Reddy Sam Raghuma Evaporative control system
US20030140901A1 (en) * 2002-01-31 2003-07-31 Noriyasu Amano Fuel vapor processing device for internal combustion engine
US20040112119A1 (en) * 2002-12-13 2004-06-17 Hitachi Unisia Automotive, Ltd. Gas-tightness diagnosing apparatus for a fuel tank with an evaporative emission purge system
US20050109327A1 (en) * 2003-11-24 2005-05-26 Reddy Sam R. Method and system of evaporative emission control for hybrid vehicle using activated carbon fibers
US20060180127A1 (en) * 2005-02-15 2006-08-17 Denso Corporation Canister module and method for absorbing volatile substance
US20090151706A1 (en) * 2007-12-18 2009-06-18 Aisan Kogyo Kabushiki Kaisha Fuel vapor processing apparatus
US20150322901A1 (en) * 2014-05-12 2015-11-12 Ford Global Technologies, Llc Systems and methods for purge air flow routing

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1171754A (en) * 1966-05-09 1969-11-26 Exxon Research Engineering Co Utilization of Escaping Fuel Vapour in Internal Combustion Engines.
US5085266A (en) * 1990-09-24 1992-02-04 Mercedes-Benz Ag Motor vehicle filter in the inlet stream of a heating system or air-conditioning system of a motor vehicle
EP0947366A2 (en) * 1998-03-30 1999-10-06 Ford Motor Company Air filter assembly for automotive fuel vapour recovery system
US20020174857A1 (en) * 2001-05-25 2002-11-28 Reddy Sam Raghuma Evaporative control system
US20030140901A1 (en) * 2002-01-31 2003-07-31 Noriyasu Amano Fuel vapor processing device for internal combustion engine
US20040112119A1 (en) * 2002-12-13 2004-06-17 Hitachi Unisia Automotive, Ltd. Gas-tightness diagnosing apparatus for a fuel tank with an evaporative emission purge system
US20050109327A1 (en) * 2003-11-24 2005-05-26 Reddy Sam R. Method and system of evaporative emission control for hybrid vehicle using activated carbon fibers
US20060180127A1 (en) * 2005-02-15 2006-08-17 Denso Corporation Canister module and method for absorbing volatile substance
US20090151706A1 (en) * 2007-12-18 2009-06-18 Aisan Kogyo Kabushiki Kaisha Fuel vapor processing apparatus
US20150322901A1 (en) * 2014-05-12 2015-11-12 Ford Global Technologies, Llc Systems and methods for purge air flow routing

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6507092B2 (ja) 蒸発燃料処理装置
US6692555B2 (en) Internal combustion engine air cleaner and adsorption filter
JP6030025B2 (ja) 蒸発燃料処理装置
US9777679B2 (en) Canister
JP2008025504A (ja) エアクリーナ
US9657691B2 (en) Canister
JP5161318B2 (ja) 燃料蒸気貯蔵回収装置
CN102007814B (zh) 用于流体的加热器
US20090320805A1 (en) Heater for fluids
US8894752B2 (en) Air dryer
JP2014118896A (ja) 蒸発燃料処理装置
CA2781227C (en) Fuel vapor processing apparatus
IT201600108663A1 (it) Assieme di filtrazione aria per un impianto di controllo delle emissioni per evaporazione di un veicolo
KR101251052B1 (ko) 이중 공기 유동경로를 가진 캐니스터
JP2006009659A (ja) 燃料蒸気吸着フィルタ
DE102009005550A1 (de) Beheizbarer Flüssigkeitsabscheider, insbesondere zum Reinigen von Kurbelgehäusegasen
US9249762B2 (en) Evaporated fuel treatment apparatus
US20060021503A1 (en) Electrostatic precipitator particulate trap with impingement filtering element
KR101262511B1 (ko) 연료탱크 증발가스 퍼지시스템
JP2016176342A (ja) キャニスタ
KR100872658B1 (ko) 보조캐니스터가 내장된 자동차용 캐니스터 장치
US9347404B2 (en) Filter arrangement for a tank ventilation system of a fuel tank
US20160016107A1 (en) Filtering Device For Self-Propulsion Gas Systems
JP2014532136A (ja) 貯蔵容積を有する、燃料タンク用の活性炭フィルタ
US20180023519A1 (en) Device having an activated carbon canister and motor vehicle having such a device