IT201600106919A1 - Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio - Google Patents

Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio

Info

Publication number
IT201600106919A1
IT201600106919A1 IT102016000106919A IT201600106919A IT201600106919A1 IT 201600106919 A1 IT201600106919 A1 IT 201600106919A1 IT 102016000106919 A IT102016000106919 A IT 102016000106919A IT 201600106919 A IT201600106919 A IT 201600106919A IT 201600106919 A1 IT201600106919 A1 IT 201600106919A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
seat
hooking
assembly
profile
Prior art date
Application number
IT102016000106919A
Other languages
English (en)
Inventor
Pin Mario De
Original Assignee
Tecno Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecno Spa filed Critical Tecno Spa
Priority to IT102016000106919A priority Critical patent/IT201600106919A1/it
Publication of IT201600106919A1 publication Critical patent/IT201600106919A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7401Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using panels without a frame or supporting posts, with or without upper or lower edge locating rails
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/82Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge characterised by the manner in which edges are connected to the building; Means therefor; Special details of easily-removable partitions as far as related to the connection with other parts of the building
    • E04B2/825Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge characterised by the manner in which edges are connected to the building; Means therefor; Special details of easily-removable partitions as far as related to the connection with other parts of the building the connection between the floor and the ceiling being achieved without any restraining forces acting in the plane of the partition
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/6621Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together with special provisions for fitting in window frames or to adjacent units; Separate edge protecting strips
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7461Details of connection of sheet panels to frame or posts
    • E04B2002/7462Details of connection of sheet panels to frame or posts using resilient connectors, e.g. clips
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7461Details of connection of sheet panels to frame or posts
    • E04B2002/7466Details of connection of sheet panels to frame or posts using hooks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/749Partitions with screw-type jacks
    • E04B2002/7492Partitions with screw-type jacks used in partitions extending from floor to ceiling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

"Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio"
[0001]. Campo dell’invenzione
[0002]. Forma oggetto della presente invenzione una parete divisoria.
[0003]. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una parte divisoria modulare.
[0004]. Inoltre, la presente invenzione si riferisce ad un metodo di montaggio di una parete divisoria.
[0005]. Stato della tecnica
[0006]. Sono generalmente note strutture pareti modulari che comprendono un telaio in grado di sorreggere saldamente il peso di una lastra, ad esempio in vetro o simili, per formare una parete avente un aspetto esteticamente gradevole. Telai del tipo sopra descritto possono essere costituiti da serramenti o profilati di serramento ai quali vengono collegate lastre mobili mediante dispositivi di fissaggio a scatto (in inglese: “snap-fit”), in cui gli elementi di fissaggio possono comprendere elementi deformabili adatti ad essere agganciati a sottosquadro in apposite sedi di aggancio.
[0007]. Telai del tipo descritto in precedenza possono essere realizzate impiegando elementi strutturali profilati, allo scopo di ridurre il peso della struttura e di celare alla vista gli elementi di fissaggio rendendo di conseguenza la struttura di telaio esteticamente gradevole e la sua installazione rapida.
[0008]. Ad esempio, la domanda di brevetto WO-2015-075586 della medesima Richiedente, mostra un struttura di telaio modulare ed una parete mobile modulare caratterizzate da un dispositivo di aggancio a scatto, in cui in una sede di aggancio è realizzata una porzione di corpo avente forma e materiale tale da permettere una sua propria deformazione elastica per accogliere a scatto un elemento profilato a sottosquadro. Tale soluzione offre soddisfacenti caratteristiche nel fornire un dispositivo di aggancio a scatto comprendente elementi deformabili nella sede di aggancio, che permettono di ridurre l’ingombro della sede risultando esteticamente gradevole alla vista.
[0009]. Tuttavia, tale soluzione impone di prevedere un incollaggio tra le superfici superiore ed inferiore della lastra ad un gancio, sotto forma di un corpo profilato, adatto ad agganciarsi a scatto nella sua sede prevista nel telaio ancorato al soffitto ed al pavimento, rispettivamente.
[0010]. È dunque fortemente sentita l’esigenza di provvedere una soluzione di parete divisoria modulare a vetri o altro materiale in lastra, in cui la lastra è priva ganci o altri elementi aggiunti ad essa accoppiati, e che offra al contempo un saldo e sicuro aggancio della lastra al telaio, pur risultando esteticamente gradevole alla vista.
[0011]. È inoltre sentita l’esigenza di provvedere un metodo di montaggio di una parete divisoria modulare che di rapida e veloce esecuzione, ed al contempo in grado di fornire un aggancio saldo e sicuro della lastra al telaio.
[0012]. Soluzione
[0013]. Uno scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti dell’arte nota e fornire una soluzione alle esigenze sin qui lamentate con riferimento allo stato della tecnica.
[0014]. Questi ed altri scopi vengono raggiunti con un assieme secondo la rivendicazione 1 e con un metodo secondo la rivendicazione 8.
[0015]. Alcune forme di realizzazione vantaggiose sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[0016]. Figure
[0017]. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell’assieme e del metodo secondo l’invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
[0018]. - la figura 1 è una vista in assonometria di un assieme di parete divisoria;
[0019]. – la figura 2 è una vista in sezione sagittale e a parti separate di una porzione di una lastra comprendente una sede di lastra ed un elemento di aggancio di un telaio;
[0020]. – la figura 3 è una vista in sezione sagittale di una porzione di un assieme di parete divisoria, in cui due lastre sono associate ad un primo assieme di lato di un telaio;
[0021]. – la figura 4 è una vista in sezione sagittale di una porzione di un assieme di parete divisoria, in cui due lastre sono associate ad un secondo assieme di lato di un telaio;
[0022]. - le figure 5 e 6 sono viste in assonometria di un elemento di aggancio;
[0023]. – la figura 7 è una vista in sezione sagittale di una porzione di un assieme di parete divisoria, in cui due lastre sono associate ad un primo assieme di lato di un telaio;
[0024]. - la figura 8 è una vista in sezione sagittale di una porzione di un assieme di parete divisoria, in cui due lastre sono associate ad un primo assieme di lato di un telaio, in accordo con una forma di realizzazione;
[0025]. – la figura 9 è una vista in sezione sagittale di una porzione di un assieme di parete divisoria, in cui due lastre sono associate ad un secondo assieme di lato di un telaio, in accordo con una forma di realizzazione;
[0026]. - le figure 10 e 11 sono viste in assonometria di un elemento di aggancio, in accordo con alcune forme di realizzazione;
[0027]. – la figura 12 è una vista in sezione sagittale di una porzione di un assieme di parete divisoria monolastra, in cui una lastra è associata ad un primo assieme di lato di un telaio, in accordo con una forma di realizzazione;
[0028]. – la figura 13 è una vista in assonometria di un elemento di aggancio, in accordo con una variante di realizzazione;
[0029]. – la figura 14 è una vista in sezione sagittale di un assieme di parete divisoria, in accordo con una variante di realizzazione;
[0030]. - la figura 15 è una vista in assonometria di un elemento di aggancio, in accordo con una variante di realizzazione.
[0031]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti [0032]. In accordo con una forma generale di realizzazione, un assieme di parete divisoria 1 comprende almeno un telaio 2 ed almeno una lastra 3 avente due opposte facce di lastra 11, 12 che definiscono uno spessore di lastra 10.
[0033]. Detto assieme di parete divisoria 1 può essere una parete divisoria monolastra comprendente un’unica lastra 3 oppure può comprendere almeno due lastre 3 separate da una intercapedine 16.
[0034]. Detto telaio 2 comprende un primo assieme di lato 4 a formare almeno uno tra il lato inferiore, o zoccolo, del telaio 2, oppure il lato superiore, o traversa, del telaio 2.
[0035]. Detto primo assieme di lato 4 comprende almeno un binario 6, o primo binario 6, adatto a collegarsi saldamente al soffitto oppure al pavimento oppure ad una struttura di supporto. Preferibilmente, detto binario 6 è adatto a collegarsi saldamente al soffitto oppure ad una struttura di supporto Detto binario 6 è collegato ad associabili soffitto oppure pavimento oppure struttura di supporto mediante mezzi di collegamento 23. Preferibilmente, detto binario 6 si estende prevalentemente lungo una predefinita prima direzione di estensione X-X. Preferibilmente, detta prima direzione di estensione X-X è sostanzialmente orizzontale o suborizzontale. In accordo con una forma di realizzazione, detto binario 6 è un profilato, ad esempio laminato o estruso.
[0036]. Detta lastra 3 comprende almeno una prima porzione di bordo 9 che collega tra loro dette facce di lastra 11, 12 e comprende almeno una superficie di appoggio 19. Detta lastra 3 ha prevalente estensione in un piano definito da detta prima direzione di estensione X-X ed una seconda direzione di estensione Y-Y, sostanzialmente ortogonale a detta prima direzione di estensione X-X. Preferibilmente, in un assieme di parete divisoria 1, detta seconda direzione di estensione Y-Y è sostanzialmente orizzontale. Detta lastra 3 comprende inoltre una seconda porzione di bordo 18 opposta a detta prima porzione di bordo 9. Preferibilmente, detta lastra 3 è realizzata in materiale rigido. Preferibilmente, detta lastra 3 è una lastra pesante. Con la terminologia “lastra pesante” si intende che detta lastra 3 è realizzata prevalentemente in un materiale pesante per costruzione di pareti, ad esempio vetro, marmo, pietra, materiale polimerico ad elevato peso molecolare, o simili. In accordo con una variante, detta lastra piò essere realizzata in legno massello. Preferibilmente, detta lastra 3 è realizzata in vetro. In accordo con una forma di realizzazione, detta lastra 3 è realizzata in pezzo unico.
[0037]. Vantaggiosamente, detta superficie di appoggio 19 è interrotta da almeno una sede di lastra 13, o prima sede di lastra 13. La previsione di detta sede di lastra 13 evita di prevedere ganci o simili associati a detta lastra 3. In accordo con una forma di realizzazione, detta sede di lastra 13 avendo prevalente estensione lungo detta predefinita prima direzione di estensione X-X a formare un solco di lastra.
[0038]. Detta sede di lastra 13 si estende per una porzione di detto spessore di lastra 10 ed è delimitata almeno da pareti di sede 14, 15, 21 o loro rivestimenti 20. Preferibilmente, detto spessore di lastra 10 si estende lungo una terza direzione di estensione Z-Z. Detta terza direzione di estensione Z-Z e detta seconda estensione di estensione Y-Y definiscono un piano sagittale. Preferibilmente, dette pareti di sede 14, 15, 21 comprendono una prima parete di sede 14, una seconda parete di sede 15 contrapposta ed affacciata a detta prima parete di sede 14 ed una parete di fondo sede 21.
[0039]. In accordo con una forma di realizzazione, detta lastra 3 è realizzata in almeno due pezzi separati e poi assemblati, ad esempio detta lastra 3 comprende due o più pannelli saldamente associati secondo la terza direzione di estensione Z-Z. In accordo con una forma di realizzazione, detta lastra 3 comprende un vetro doppio. In accordo con una forma di realizzazione, detta lastra 3 comprende un vetro triplo. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie di appoggio 19 di detta lastra 3 è rivestita da un rivestimento 20. Preferibilmente, detto rivestimento 20 è una guarnizione acustica. Questo consente di un migliorato isolamento acustico tra i due o più locali definiti da detto assieme di parete divisoria 1.
[0040]. In accordo con una forma di realizzazione, detto primo assieme di lato 4 comprende inoltre almeno un profilato di sede 5 calzato su detto binario 6. Detto profilato di sede 5 può essere realizzato in pezzo unico o in pezzi separati e poi assemblati. Preferibilmente, detto profilato di sede 5 è realizzato per estrusione o per laminazione. In accordo con una forma di realizzazione, tra detto profilato di sede 5 e detto binario 6 è interposta una guarnizione di isolamento 41.
[0041]. Detto assieme di lato 4 comprende almeno un elemento di aggancio 7 collegato direttamente o indirettamente a detto binario 6 e comprendente almeno un dente a sbalzo 8 che si aggetta a sbalzo da detto elemento di aggancio 7 in detta sede di lastra 13, per impegnarsi in detta sede di lastra 13. Preferibilmente, detto dente a sbalzo 8 si impegna contro almeno una parete di sede 14, 15, 21 o un suo rivestimento 20. In accordo con una forma di realizzazione, ad esempio mostrata in figura 2, detto dente a sbalzo 8 comprende un rivestimento 20. Preferibilmente, detto dente a sbalzo 8 ha prevalente estensione lungo detta predefinita prima direzione di estensione X-X. In accordo con una forma di realizzazione, detto dente a sbalzo 8 si estende lungo detta predefinita prima direzione di estensione X-X per l’intera estensione della sede di lastra 13.
[0042]. Detto elemento di aggancio 7 comprende almeno una porzione deformabile elasticamente, adatta ad influenzare detto dente a sbalzo 8 in avvicinamento ad almeno una di dette pareti di sede 14, 15, 21. Preferibilmente, detto elemento di aggancio 7 è una molla che viene ottenuta per tranciatura e piegatura di una lamiera metallica. In accordo con una forma di realizzazione preferita, detto dente a sbalzo 8 è un dente rigido, inadatto a deformarsi elasticamente.
[0043]. La previsione di detto elemento di aggancio 7 deformabile elasticamente consente un rapido montaggio della lastra 3 al telaio 2, ed al contempo un saldo aggancio della lastra 3 al telaio 2. Infatti, durante il fissaggio della lastra 3 al telaio 2 si permette di spingere la lastra 3 contro detto primo assieme di lato 4, che si deforma elasticamente, per consentire di guadagnare lo spazio sufficiente per posizionare detta lastra 3 nella sua posizione finale. Terminata l’azione di spinta esercitata contro detto primo assieme di lato 4, detto elemento di aggancio 7 esercita una permanente azione pressoria contro la prima porzione di bordo 9 di detta lastra 3 che mantiene in posizione detta lastra 3.
[0044]. Vantaggiosamente, detta lastra 3 è associata in modo amovibile a detto telaio 2. In altri termini, il montaggio di detta lastra 3 a detto telaio 2 è reversibile.
[0045]. In accordo con una forma preferita di realizzazione, detto primo assieme di lato 4 comprende inoltre almeno un profilato di sede 5 calzato su detto binario 6 e detto almeno un elemento di aggancio 7 collegato direttamente o indirettamente a detto profilato di sede 5.
[0046]. In accordo con una forma di realizzazione, detto elemento di aggancio 7 comprende una porzione di piede di elemento di aggancio 22, o piede di elemento di aggancio 22, che si aggancia a scatto a detto profilato di sede 5. In questo modo, si consente un rapido montaggio dell’assieme di parete divisoria 1 in quanto l’elemento di aggancio 7 si aggancia rapidamente e saldamente con detta sua porzione di piede di elemento di aggancio 22 ad una porzione di detto profilato di sede 5. La previsione di detto piede di elemento di aggancio 22 che si aggancia a scatto a detto profilato di sede 5 evita di associare detto elemento di aggancio 7 a detto profilato di sede 5 mediante mezzi di fissaggio in pezzo separato come ad esempio viti, spine o rivetti. In accordo con una variante di realizzazione, detto elemento di aggancio 7 comprende una placca di fissaggio 29 comprendente sedi adatte ad accogliere mezzi di fissaggio in pezzo separato 30 come ad esempio viti, spine o rivetti, per collegare detto elemento di aggancio 7 a detto profilato di sede 5.
[0047]. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato di sede 5 delimita con sue pareti di profilato 27 un’apertura di sede di aggancio, che sbocca all’interno di una sede di aggancio 25, adatta a ricevere almeno una porzione di detto piede di elemento di aggancio 22.
[0048]. In accordo con una forma preferita di realizzazione, detto piede di elemento di aggancio 22 comprende almeno una linguetta di aggancio a scatto 24, che si aggancia a scatto contro almeno una faccia di aggancio 26 di dette pareti di profilato 27 posta sottosquadro rispetto a detta apertura di sede di aggancio. Preferibilmente, detto piede di elemento di aggancio 22 comprende almeno due linguette di aggancio a scatto 24. In accordo con una forma di realizzazione, detto piede di elemento di aggancio 22 ha una forma ripiegata sostanzialmente ad “U”, comprendente due opposte estensioni sostanzialmente rettilinee 32 ed un fondo di elemento di aggancio 33 in cui due di dette linguette di aggancio a scatto 24 sono previste su dette opposte estensioni sostanzialmente rettilinee 32.
[0049]. In accordo con una forma di realizzazione, detto elemento di aggancio 7 comprende tra detto piede di aggancio 22 e detto dente a sbalzo 8 un braccio di elemento di aggancio 28.
[0050]. In accordo con una forma preferita di realizzazione, detto piede di elemento di aggancio 22 si sviluppa lateralmente rispetto a dente a sbalzo 8 in modo, quando in posizione collegata a detta sede di lastra 13, da risultare interamente a livello con detto dente a sbalzo 8 o affiancata a detta lastra 3. In questo modo, si permette di associare l’assieme di parete divisoria 1 anche a soffitti molto irregolari, ad esempio che si abbassano sino quasi alla lastra 3, in cui detto telaio 2 risulta nascosto o celato alla vista. In questo modo, si permette di associare l’assieme di parete divisoria 1 anche a pavimenti molto irregolari, in cui detto telaio 2 risulta nascosto o celato alla vista. In accordo con una forma di realizzazione, detto braccio di elemento di aggancio 28 si estende parallelamente alla terza direzione di estensione Z-Z. In altri termini, detto braccio di elemento di aggancio 28 si estende lungo lo spessore di lastra 10.
[0051]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme di lato 4 comprende inoltre un profilato di copertura 35 che cela alla vista detto elemento di aggancio 7. In questo modo si ottiene un più gradevole aspetto estetico dell’assieme di parete divisoria. Preferibilmente, detto profilato di copertura 35 è conformato in modo da cooperare con detto elemento di aggancio 7 per mantenere detto elemento di aggancio 7 saldamente in posizione. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato di copertura 35 è associato a detto profilato di sede 5. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato di copertura 35 è calzato su detto profilato di sede 5. Preferibilmente, detto profilato di copertura 35 è calzato su detto profilato di sede 5 successivamente all’aggancio a scatto di detto elemento di aggancio 7 a detta sede di aggancio 25 definita da detto profilato di sede 5.
[0052]. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato di copertura 35 si aggancia a scatto a detto elemento di aggancio 7. In accordo con una forma di realizzazione, detto elemento di aggancio 7 comprende almeno un’aletta di aggancio 31, che aggancia a scatto una porzione reciprocamente sagomata di detto profilato di copertura 35. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato di copertura 35 comprende una protuberanza di profilato di copertura 34 che si associa intimamente a detto piede di elemento di aggancio 22, per rinforzare la tenuta di aggancio a scatto di detto piede di elemento di aggancio 22.
[0053]. Un siffatto profilato di copertura 35 assolve la duplice funzione estetica e di rinforzo strutturale.
[0054]. In accordo con una forma di realizzazione, detto telaio comprende due contrapposti di detti primi assiemi di lato 4, in cui un primo assieme di lato 4 forma il lato superiore, o traversa del telaio 2, e l’altro assieme di lato 4 forma il lato inferiore, o zoccolo, del telaio 2.
[0055]. Preferibilmente, detta seconda porzione di bordo 18 di detta lastra 3 comprende una seconda sede di lastra.
[0056]. In accordo con una forma di realizzazione, detto telaio 2 comprende almeno un secondo assieme di lato 17, in cui detto primo assieme di lato 4 forma il lato superiore, o traversa, del telaio 2 e detto secondo assieme di lato 17 forma il lato inferiore, o zoccolo, del telaio 2. In accordo con una forma di realizzazione, detto secondo assieme di lato 17 comprende un binario inferiore 36, adatto a collegarsi saldamente al pavimento o ad una struttura di supporto o ad una struttura di supporto saldamente collegata al pavimento, ed almeno un profilato inferiore 37 calzato su detto binario inferiore 36, in cui detto profilato inferiore 37 comprende almeno una porzione di sostegno 38, adatta a sostenere il peso di detta lastra 3 ed un dente di centraggio 39 che si aggetta a sbalzo da detta porzione di sostegno 38 verso detta seconda sede di lastra di detta seconda porzione di bordo 18 della lastra 3 per impegnarsi in detta seconda sede di lastra di detta seconda porzione di bordo 18 della lastra 3.
[0057]. La previsione di detto dente di centraggio 39 consente di svolgere una funzione di centraggio di detta lastra 3 e permette di mantenere la seconda porzione di bordo 18 della lastra 3 appoggiata su detta porzione di sostegno 38. La previsione di detto secondo assieme di lato 17 privo di elementi deformabili elasticamente consente a detta porzione di sostegno 38 di sostenere saldamente il peso della lastra 3. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di sostegno si aggetta a sbalzo da detto profilato inferiore 37.
[0058]. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato inferiore 37 è realizzato in pezzi separati e poi assemblati. Preferibilmente, detto profilato inferiore 37 comprende una pluralità di elementi profilati calzati l’uno sull’altro. In accordo con una forma di realizzazione, detto profilato inferiore 37 è un profilato scatolare.
[0059]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme di parete divisoria 1 comprende almeno un dispositivo di regolazione 40 associato a detto primo assieme di lato 4, per regolare la posizione relativa e/o l’orientamento reciproco di detta sede di aggancio 25 di detto profilato di sede 5 e detto binario 6.
[0060]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme di parete divisoria 1 comprende almeno un dispositivo di regolazione 40 associato a detto secondo assieme di lato 17, per regolare la posizione relativa e/o l’orientamento reciproco di detta porzione di sostegno 38 di detto profilato inferiore 37 e detto binario inferiore 36. Ad esempio, detto dispositivo di regolazione 40 comprende almeno uno tra un martinetto a vite, un martinetto idraulico, un martinetto pneumatico.
[0061]. In accordo con una variante di realizzazione, detto profilato inferiore 37 è realizzato in pezzo unico.
[0062]. Di seguito verrà descritto un metodo di montaggio di un assieme di parete divisoria 1.
[0063]. Un metodo di montaggio di un assieme di parete divisoria 1 comprende le seguenti fasi, da prevedersi preferibilmente secondo l’ordine qui indicato:
[0064]. –A- predisporre un telaio 2 comprendente un primo assieme di lato 4 comprendente almeno un binario 6, adatto a collegarsi saldamente al soffitto oppure al pavimento oppure ad una struttura di supporto, e predisporre almeno una lastra 3 avente due opposte facce di lastra 11, 12 che definiscono uno spessore di lastra 10 ed in cui detta lastra 3 comprende almeno una prima porzione di bordo 9 che collega tra loro dette facce di lastra 11, 12, detta prima porzione di bordo 9 comprendendo almeno una superficie di appoggio 19, detta superficie di appoggio 19 essendo interrotta da almeno una sede di lastra 13, detta sede di lastra 13 estendendosi per una porzione di detto spessore di lastra 10 ed essendo delimitata almeno da contrapposte pareti di sede 14, 15, 21 o loro rivestimenti 20;
[0065]. –B- collegare detto binario 6 al soffitto o ad una struttura di supporto collegata al soffitto;
[0066]. –C- collegare direttamente o indirettamente a detto binario 6 almeno un elemento di aggancio 7 comprendente un dente a sbalzo 8 che si aggetta a sbalzo da detto elemento di aggancio 7;
[0067]. –D- associare detta lastra 3 detto elemento di aggancio 7, in modo che detto dente a sbalzo 8 si impegni in detta sede di lastra 13;
[0068]. –E- spingere detta lastra 3 in modo da deformare elasticamente detto elemento di aggancio 7;
[0069]. –F- collocare detta lastra 3 nella sua posizione finale in modo che detto elemento di aggancio 7 influenzi elasticamente detto dente a sbalzo 8 in avvicinamento ad almeno una parete di sede 14, 15, 21 che delimita detta sede di lastra 13.
[0070]. Preferibilmente, detto metodo di montaggio è reversibile.
[0071]. In accordo con un possibile modo di operare, detta fase – C- comprende le seguenti ulteriori sottofasi:
[0072]. - calzare su detto binario 6 un profilato di sede 5;
[0073]. - agganciare a scatto un piede di elemento di aggancio 22 di detto elemento di aggancio 7 a detto profilato di sede 5.
[0074]. In accordo con un possibile modo di operare, detta fase – C- comprende le seguenti ulteriori sottofasi:
[0075]. - calzare su detto binario 6 un profilato di sede 5 che delimita con sue pareti di profilato 27 un’apertura di sede di aggancio, che sbocca all’interno di una sede di aggancio 25;
[0076]. - agganciare a scatto un piede di elemento di aggancio 22 di detto elemento di aggancio 7 in detta sede di aggancio 25 di detto profilato di sede 5.
[0077]. In accordo con un possibile modo di operare, detta fase – C- comprende la ulteriore fase di agganciare a scatto almeno una linguetta di aggancio a scatto 24 contro almeno una faccia di aggancio 26 di dette pareti di profilato 27 posta sottosquadro rispetto a detta apertura di sede di aggancio.
[0078]. In accordo con un possibile modo di operare, detta fase E-viene eseguita sollevando detta lastra 3.
[0079]. In accordo con un possibile modo di operare, detto metodo comprende, prima della fase –D- la ulteriore fase di regolare la posizione relativa e l’orientamento reciproco tra detta sede di aggancio 25 di detto profilato di sede 5 e detto binario 6.
[0080]. In accordo con un possibile modo di operare, detta fase – F- comprende le seguenti ulteriori sottofasi:
[0081]. - predisporre in detto telaio 2 almeno un secondo assieme di lato 17, in cui detto primo assieme di lato 4 forma il lato superiore, o traversa, del telaio 2 e detto secondo assieme di lato 17 forma il lato inferiore, o zoccolo, del telaio 2; in cui detto secondo assieme di lato 17 comprende un binario inferiore 36, adatto a collegarsi saldamente al pavimento o ad una struttura di supporto saldamente collegata al pavimento;
[0082]. - calzare su detto binario inferiore 36 almeno un profilato inferiore 37, in cui detto profilato inferiore 37 comprende almeno una porzione di sostegno 38, adatta a sostenere il peso di detta lastra 3 ed un dente di centraggio 39 che si aggetta a sbalzo da detta porzione di sostegno 38;
[0083]. - associare detto dente di centraggio 39 ad una seconda sede di lastra prevista in una seconda porzione di bordo 18 della lastra 3, opposta a detta prima porzione di bordo 9 della lastra 3, in modo che detto dente di centraggio 39 si impegni in detta seconda sede di lastra della seconda porzione di bordo 18 della lastra 3;
[0084]. - appoggiare una seconda porzione di bordo 18 della lastra 3 su detta porzione di sostegno 38 del profilato inferiore 37.
[0085]. Alle forme di realizzazione sopra descritte, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche, adattamenti e sostituzione di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall’ambito delle seguenti rivendicazioni.
ELENCO RIFERIMENTI
1) assieme di parete divisoria
2) telaio
3) lastra
4) primo assieme di lato
5) profilato di sede
6) binario, o primo binario
7) elemento di aggancio
8) dente a sbalzo
9) prima porzione di bordo della lastra
10) spessore di lastra
11) faccia di lastra
12) contrapposta faccia di lastra
13) sede di lastra, o prima sede di lastra
14) parete di sede
15) contrapposta parete di sede
16) intercapedine
17) secondo assieme di lato
18) seconda porzione di bordo della lastra
19) superficie di appoggio
20) rivestimento
21) parete di fondo sede
22) piede di elemento di aggancio, o porzione di piede di elemento di aggancio
23) mezzi di collegamento
24) linguetta di aggancio a scatto
25) sede di aggancio
26) faccia di aggancio a scatto
27) parete di profilato
28) braccio di elemento di aggancio
29) placca di elemento di aggancio
30) mezzi di fissaggio in pezzo separato
31) aletta di aggancio
32) estensione sostanzialmente rettilinea del piede di elemento di aggancio
33) fondo di elemento di aggancio
34) protuberanza del profilato di copertura
35) profilato di copertura
36) binario inferiore
37) profilato inferiore
38) porzione di sostegno
39) dente di centraggio
40) dispositivo di regolazione
41) guarnizione di isolamento
X-X) prima direzione di estensione
Y-Y) seconda direzione di estensione
Z-Z) terza direzione di estensione

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme di parete divisoria (1) comprendente almeno un telaio (2) ed almeno una lastra (3) avente due opposte facce di lastra (11, 12) che definiscono uno spessore di lastra (10); in cui detto telaio (2) comprende un primo assieme di lato (4) a formare almeno uno tra il lato inferiore, o zoccolo, del telaio (2), oppure il lato superiore, o traversa, del telaio (2); ed in cui detto primo assieme di lato (4) comprende almeno un binario (6), adatto a collegarsi saldamente al soffitto oppure al pavimento oppure ad una struttura di supporto; ed in cui detta lastra (3) comprende almeno una prima porzione di bordo (9) che collega tra loro dette facce di lastra (11, 12), detta prima porzione di bordo (9) comprendendo almeno una superficie di appoggio (19), detta superficie di appoggio (19) essendo interrotta da almeno una sede di lastra (13), detta sede di lastra (13) estendendosi per una porzione di detto spessore di lastra (10) ed essendo delimitata almeno da pareti di sede (14, 15, 21) o loro rivestimenti (20); ed in cui detto primo assieme di lato (4) comprende inoltre almeno un elemento di aggancio (7) collegato direttamente o indirettamente a detto binario (6) e comprendente almeno un dente a sbalzo (8) che si aggetta a sbalzo da detto elemento di aggancio (7) in detta sede di lastra (13), per impegnarsi in detta sede di lastra (13); ed in cui detto elemento di aggancio (7) comprende almeno una porzione deformabile elasticamente, adatta ad influenzare detto dente a sbalzo (8) in avvicinamento ad almeno una di dette pareti di sede (14, 15, 21).
  2. 2. Assieme di parete divisoria (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta lastra (3) è associata in modo amovibile a detto telaio (2).
  3. 3. Assieme di parete divisoria (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto primo assieme di lato (4) comprende inoltre almeno un profilato di sede (5) calzato su detto binario (6) e detto almeno un elemento di aggancio (7) collegato direttamente o indirettamente a detto profilato di sede (5).
  4. 4. Assieme di parete divisoria (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento di aggancio (7) comprende una porzione di piede di elemento di aggancio (22), o piede di elemento di aggancio (22), che si aggancia a scatto a detto profilato di sede (5).
  5. 5. Assieme di parete divisoria (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto profilato di sede (5) delimita con sue pareti di profilato (27) un’apertura di sede di aggancio, che sbocca all’interno di una sede di aggancio (25), adatta a ricevere almeno una porzione di detto piede di elemento di aggancio (22); e/o in cui detto piede di elemento di aggancio (22) comprende almeno una linguetta di aggancio a scatto (24), che si aggancia a scatto contro almeno una faccia di aggancio (26) di dette pareti di profilato (27) posta sottosquadro rispetto a detta apertura di sede di aggancio.
  6. 6. Assieme di parete divisoria (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui detto piede di elemento di aggancio (22) si sviluppa lateralmente rispetto a dente a sbalzo (8) in modo, quando in posizione collegata a detta sede di lastra (13), da risultare interamente a livello con detto dente a sbalzo (8) o affiancata a detta lastra (3).
  7. 7. Assieme di parete divisoria (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto assieme di lato (4) comprende inoltre un profilato di copertura (35) che cela alla vista detto elemento di aggancio (7); e/o in cui detto profilato di copertura (35) è conformato in modo da cooperare con detto elemento di aggancio (7) per mantenere detto elemento di aggancio (7) saldamente in posizione; e/o in cui detto profilato di copertura (35) si aggancia a scatto a detto elemento di aggancio (7); e/o in cui detto elemento di aggancio (7) comprende almeno un’aletta di aggancio (31), che aggancia a scatto una porzione reciprocamente sagomata di detto profilato di copertura (35); e/o in cui detto profilato di copertura (35) comprende una protuberanza di profilato di copertura (34) che si associa intimamente a detto piede di elemento di aggancio (22), per rinforzare la tenuta di aggancio a scatto di detto piede di elemento di aggancio (22); e/o in cui detto elemento di aggancio (7) è una molla che viene ottenuta per tranciatura e piegatura di una lamiera metallica; e/o in cui detto dente a sbalzo (8) è un dente rigido, inadatto a deformarsi elasticamente; e/o in cui detta lastra (3) è una lastra pesante; e/o in cui detta lastra (3) è realizzata in vetro; e/o in cui detto piede di elemento di aggancio (22) comprende almeno due linguette di aggancio a scatto (24); e/o in cui detto piede di elemento di aggancio (22) ha una forma ripiegata sostanzialmente ad “U”, comprendente due opposte estensioni sostanzialmente rettilinee (32) ed un fondo di elemento di aggancio (33) in cui due di dette linguette di aggancio a scatto (24) sono previste su dette opposte estensioni sostanzialmente rettilinee (32); e/o in cui detto elemento di aggancio (7) comprende tra detto piede di aggancio (22) e detto dente a sbalzo (8) un braccio di elemento di aggancio (28); e/o in cui detto assieme di parete divisoria (1) comprende almeno un dispositivo di regolazione (40) associato a detto primo assieme di lato (4), per regolare la posizione relativa e/o l’orientamento reciproco di detta sede di aggancio (25) di detto profilato di sede 5 e detto binario (6); e/o in cui detto binario (6) si estende prevalentemente lungo una predefinita prima direzione di estensione (X-X); e/o in cui detta sede di lastra (13) avendo prevalente estensione lungo detta predefinita prima direzione di estensione (X-X) a formare un solco di lastra; e/o in cui detta prima direzione di estensione (X-X) è sostanzialmente orizzontale o suborizzontale; e/o in cui detto telaio (2) comprende due contrapposti di detti primi assiemi di lato (4), in cui un primo assieme di lato (4) forma il lato superiore, o traversa del telaio (2), e l’altro assieme di lato (4) forma il lato inferiore, o zoccolo, del telaio (2); e/o in cui detta lastra (3) comprende inoltre una seconda porzione di bordo (18) opposta a detta prima porzione di bordo (9); e/o in cui detta seconda porzione di bordo (18) di detta lastra (3) comprende una seconda sede di lastra; e/o in cui detto telaio (2) comprende un secondo assieme di lato (17), in cui detto primo assieme di lato (4) forma il lato superiore, o traversa, del telaio (2) e detto secondo assieme di lato (17) forma il lato inferiore, o zoccolo, del telaio (2) ; e/o in cui detto secondo assieme di lato (17) comprende un binario inferiore (36), adatto a collegarsi saldamente al pavimento o ad una struttura di supporto saldamente collegata al pavimento, ed un profilato inferiore (37) calzato su detto binario inferiore (36), in cui detto profilato inferiore (37) comprende almeno una porzione di sostegno (38), adatta a sostenere il peso di detta lastra (3) ed un dente di centraggio (39) che si aggetta a sbalzo da detta superficie di sostegno (38) verso detta seconda sede di lastra di detta seconda porzione di bordo (18) della lastra (3), per impegnarsi in detta seconda sede di lastra di detta seconda porzione di bordo (18) della lastra (3); e/o in cui detto assieme di parete divisoria (1) comprende almeno un dispositivo di regolazione (40) associato a detto secondo assieme di lato (17), per regolare la posizione relativa e/o l’orientamento reciproco di detta porzione di sostegno (38) di detto profilato inferiore (37) e detto binario inferiore (36).
  8. 8. Metodo di montaggio di un assieme di parete divisoria (1) comprende le seguenti fasi, da prevedersi preferibilmente secondo l’ordine qui indicato: –A- predisporre un telaio (2) comprendente un primo assieme di lato (4) comprendente almeno un binario (6), adatto a collegarsi saldamente al soffitto oppure al pavimento oppure ad una struttura di supporto, e predisporre almeno una lastra (3) avente due opposte facce di lastra (11, 12) che definiscono uno spessore di lastra (10) ed in cui detta lastra (3) comprende almeno una prima porzione di bordo (9) che collega tra loro dette facce di lastra (11, 12), detta prima porzione di bordo (9) comprendendo almeno una superficie di appoggio (19), detta superficie di appoggio (19) essendo interrotta da almeno una sede di lastra (13), detta sede di lastra (13) estendendosi per una porzione di detto spessore di lastra (10) ed essendo delimitata almeno da contrapposte pareti di sede (14, 15, 21) o loro rivestimenti (20); –B- collegare detto binario (6) al soffitto o ad una struttura di supporto collegata al soffitto; –C- collegare direttamente o indirettamente a detto binario (6) almeno un elemento di aggancio (7) comprendente un dente a sbalzo (8) che si aggetta a sbalzo da detto elemento di aggancio (7); –D- associare detta lastra (3) detto elemento di aggancio (7), in modo che detto dente a sbalzo (8) si impegni in detta sede di lastra (13); –E- spingere detta lastra (3) in modo da deformare elasticamente detto elemento di aggancio (7); –F- collocare detta lastra (3) nella sua posizione finale in modo che detto elemento di aggancio (7) influenzi elasticamente detto dente a sbalzo (8) in avvicinamento ad almeno una parete di sede (14, 15, 21) che delimita detta sede di lastra (13).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui detta fase –C-comprende le seguenti ulteriori sottofasi: - calzare su detto binario (6) un profilato di sede (5); - agganciare a scatto un piede di elemento di aggancio (22) di detto elemento di aggancio (7) a detto profilato di sede (5); oppure in cui detta fase –C- comprende le seguenti ulteriori sottofasi: - calzare su detto binario (6) un profilato di sede (5) che delimita con sue pareti di profilato (27) un’apertura di sede di aggancio, che sbocca all’interno di una sede di aggancio (25); - agganciare a scatto un piede di elemento di aggancio (22) di detto elemento di aggancio (7) in detta sede di aggancio (25) di detto profilato di sede (5); e/o - agganciare a scatto almeno una linguetta di aggancio a scatto (24) contro almeno una faccia di aggancio (26) di dette pareti di profilato (27) posta sottosquadro rispetto a detta apertura di sede di aggancio.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detta fase E-viene eseguita sollevando detta lastra (3); e/o in cui detto montaggio è un montaggio reversibile; e/o in cui detto metodo comprende, prima della fase –D- la ulteriore fase di regolare la posizione relativa e l’orientamento reciproco tra detta sede di aggancio (25) di detto profilato di sede (5) e detto binario (6); e/o in cui detta fase –F- comprende le seguenti ulteriori sottofasi: - predisporre in detto telaio (2) almeno un secondo assieme di lato (17), in cui detto primo assieme di lato (4) forma il lato superiore, o traversa, del telaio (2) e detto secondo assieme di lato (17) forma il lato inferiore, o zoccolo, del telaio (2); in cui detto secondo assieme di lato (17) comprende un binario inferiore (36), adatto a collegarsi saldamente al pavimento o ad una struttura di supporto saldamente collegata al pavimento; - calzare su detto binario inferiore (36) almeno un profilato inferiore (37), in cui detto profilato inferiore (37) comprende almeno una porzione di sostegno (38), adatta a sostenere il peso di detta lastra (3) ed un dente di centraggio (39) che si aggetta a sbalzo da detta porzione di sostegno (38); - associare detto dente di centraggio (39) ad una seconda sede di lastra prevista in una seconda porzione di bordo (18) della lastra (3), opposta a detta prima porzione di bordo (9) della lastra (3), in modo che detto dente di centraggio (39) si impegni in detta seconda sede di lastra della seconda porzione di bordo (18) della lastra (3); - appoggiare una seconda porzione di bordo (18) della lastra (3) su detta porzione di sostegno (38) del profilato inferiore (37).
IT102016000106919A 2016-10-24 2016-10-24 Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio IT201600106919A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000106919A IT201600106919A1 (it) 2016-10-24 2016-10-24 Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000106919A IT201600106919A1 (it) 2016-10-24 2016-10-24 Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600106919A1 true IT201600106919A1 (it) 2018-04-24

Family

ID=58010275

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000106919A IT201600106919A1 (it) 2016-10-24 2016-10-24 Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600106919A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015075586A1 (en) * 2013-11-25 2015-05-28 Tecno S.P.A. Modular frame structure
GB2520925A (en) * 2013-11-08 2015-06-10 Optima Contracting Ltd Panels for partitioning systems, partitioning systems, and methods of installing panels in partitioning systems

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2520925A (en) * 2013-11-08 2015-06-10 Optima Contracting Ltd Panels for partitioning systems, partitioning systems, and methods of installing panels in partitioning systems
WO2015075586A1 (en) * 2013-11-25 2015-05-28 Tecno S.P.A. Modular frame structure

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2961906B1 (en) Partition wall system including clamping of the panels
CA2754550C (en) Suspended ceiling
US5517795A (en) Furring stud assembly for slotted wall
US9879420B2 (en) Partition wall system with clamping profile
CN104989024A (zh) 一种拆装式转角吊顶层及其形成方法
ITMI20131961A1 (it) Struttura di telaio modulare
EP3130723B1 (en) Panel construction system and mounting structure for same
US9649831B2 (en) Perforated acoustic tiles
CN103415667A (zh) 用于墙板安装的边沿衬条
KR101310889B1 (ko) 건축용 외장패널의 연결구조
CN108612249B (zh) 一种集成窗帘盒的吊顶结构
US3732657A (en) Demountable partition assembly and studs therefor
RU2266373C1 (ru) Перегородка внутренняя, опорный элемент и стойка для нее, профили для опорного элемента и стойки
IT201600106919A1 (it) Assieme di parete divisoria e metodo di montaggio
CA2958844A1 (en) A building component for attachment to an uneven surface
EP3926119A1 (en) Support joint for universal coverings of ceilings and/or walls, covering system and method for making the covering system
ITMI20091678A1 (it) Porta prefabbricata in legno a filo parete e dima di montaggio.
EP3382120A1 (en) Partition wall assembly and mounting method
KR20070082479A (ko) 고층용 창호
RU186046U1 (ru) Конструкция модуля навесных облицовочных панелей
CN210264320U (zh) 隐藏副套型材、隐藏副套
JP5758607B2 (ja) 手摺壁および手摺壁の施工方法
JP4268544B2 (ja) 段板支持構造
RU89582U1 (ru) Сиcтема отделки оконных и дверных проемов
CN109930945B (zh) 隐藏副套的安装方法