IT201600103899A1 - Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore - Google Patents

Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore

Info

Publication number
IT201600103899A1
IT201600103899A1 IT102016000103899A IT201600103899A IT201600103899A1 IT 201600103899 A1 IT201600103899 A1 IT 201600103899A1 IT 102016000103899 A IT102016000103899 A IT 102016000103899A IT 201600103899 A IT201600103899 A IT 201600103899A IT 201600103899 A1 IT201600103899 A1 IT 201600103899A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
steam
ground
hoeing
area
Prior art date
Application number
IT102016000103899A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Scotta
Original Assignee
Marco Scotta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Scotta filed Critical Marco Scotta
Priority to IT102016000103899A priority Critical patent/IT201600103899A1/it
Priority to PCT/IB2017/056397 priority patent/WO2018073718A1/en
Priority to ES17805257T priority patent/ES2912137T3/es
Priority to EP17805257.7A priority patent/EP3525575B1/en
Publication of IT201600103899A1 publication Critical patent/IT201600103899A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G11/00Sterilising soil by steam
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B77/00Machines for lifting and treating soil
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M21/00Apparatus for the destruction of unwanted vegetation, e.g. weeds
    • A01M21/04Apparatus for destruction by steam, chemicals, burning, or electricity

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terremi mediante vapore
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo ed un dispositivo per l’attuazione del detto metodo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore.
Attualmente sono in uso diverse tecniche alternative di sterilizzazione del terreno. La sterilizzazione viene eseguita come trattamento preparatorio del terreno alla semina di una coltura agricola. Lo scopo è quello di eliminare la presenza di parassiti, agenti patogeni e piante infestanti.
Fra le tecniche ad oggi utilizzate una consiste nell’utilizzo di agenti chimici o biochimici che vengono distribuiti sul o nel terreno. Questi agenti chimici e biochimici presentano l’inconveniente di essere estranei al naturale ciclo biologico e possono entrare nel ciclo produttivo e nel ciclo alimentare.
Una tecnica alternativa che ha un impatto ambientale bassissimo sulla coltura è quella della sterilizzazione del terreno mediante vapore.
Mediante la penetrazione di vapore caldo nel terreno è realizzabile, su base amplissima, una prevenzione nonchè una cura molto efficace e di ampio effetto di tutte le malattie esistenti. La vaporizzazione non lascia residui dannosi o velenosi nei terreni ed è pertanto esente da effetti collaterali sull’ambiente.
La tecnica della vaporizzazione è risultata efficace nel tempo e costituisce ad oggi il metodo più sicuro e vasto per disinfettare i terreni. L'operazione è assolutamente innocua e può essere impiegata senza danni e rischi per gli operatori che eseguono il trattamento sul terreno e per l'ambiente in tutti i campi di coltivazione, di giardinaggio e di ortaggi.
Attualmente l’applicazione di vapore al terreno avviene secondo diverse modalità. Una di queste prevede la distribuzione di vapore caldo ad alta pressione mediante condotti di alimentazione previsti sul terreno od interrati. Il vapore è generato da generatori che forniscono vapore caldo ad alta pressione e lo alimentano alle reti di distribuzione. Il tutto ha luogo compendo la superficie del terreno in trattamento con teli di contenimento del vapore.
L'impiego corretto rende oggi la vaporizzazione con il telo più facile e, nonostante l'elevata intensità energetica, diviene anche economicamente giustificato in particolare nelle piccole aziende orticole specializzate. E' possibile trattare con il vapore superfici della grandezza di 400 m² per ciascun passaggio, in circa 4 - 5 ore, ad una profondità di 25 - 30 cm ed una temperatura sino a 85°C.
Il vantaggio di questo sistema di vaporizzazione è il prezzo relativamente contenuto dell'investimento e l'utilizzo facile, inoltre, aumenta gradualmente anche l'efficienza del lavoro. Bisogna, però, vaporizzare il terreno sino a 4 ore o anche più a lungo.
E ciò porta a sprechi di energia. Per tale motivo questo metodo di vaporizzazione è anche la forma di utilizzo di energia più intensivo.
Con un tipico impianto di vaporizzazione del tipo sopra descritto, il consumo di olio combustibile per m2 è intorno a circa 0,5 l ad una profondità di 7-10 cm e 2l ad una profondità di 25-30 cm, il che dipende dal tempo di vaporizzazione e dalle caratteristiche del terreno. Il terreno raggiunge una temperatura al massimo di 85°C.
Generalmente per tutte le tecniche di vaporizzazione vige la seguente condizione:
1. Più si protrae il tempo di vaporizzazione, più è elevato lo spreco di energia e con ciò anche i consumi al m2.
2. Il tempo di vaporizzazione è di circa 1 - 1,5 ore per una profondità di 10 cm.
Il metodo sopra descritto è del tutto inadatto per superfici molto grandi, per cui sono state sviluppate tecniche alternative e macchine per il trattamento di vaporizzazione del terreno.
Grandi superfici richiedono grandi macchinari e la sfida tecnica maggiore è una capacità produttiva quanto maggiore possibile con un impiego efficiente di energia, al fine di garantire una produzione economicamente idonea.
Per un'efficace sterilizzazione del suolo della grandezza di un ettaro e per il controllo di infestanti sono necessarie attualmente circa 20 tonnellate di vapore per profondità di vaporizzazione di circa 6cm. Tutto ciò rappresenta un grande sforzo per la produzione del vapore come anche per la sua introduzione nel suolo.
Le macchine attualmente note utilizzano un processo di vaporizzazione con cui il vapore viene iniettato nel suolo mediante una fila di erogatori/iniettori contestualmente alla zappatura/aratura del suolo stesso, orientando i getti di vapore in direzione della zona di lavorazione o della zona lavorata o scavata immediatamente adiacente all’organo zappatore/aratore.
Queste macchine che possono essere trainate o semoventi prevedono a bordo un generatore di vapore a cui è collegato l’impianto di alimentazione degli ugelli ed un rullo zappatore azionato a rotazione che è del tipo tradizionale.
Nonostante queste macchine si siano rivelate funzionalmente efficaci, esistono ancora grosse limitazioni per quanto riguarda l’efficienza. In particolare le velocità di avanzamento e quindi i consumi energetici sono ancora elevati quando si desidera ottenere temperature di riscaldamento del terreno e/o profondità di penetrazione del vapore caldo elevate o corrispondenti a quelle massime più sopra indicate.
L’invenzione mira pertanto ad un metodo per la sterilizzazione di terreni che consenta di aumentare l’efficienza dei metodi attuali ed al tempo stesso di ridurre la durata del trattamento ed il consumo energetico e quindi il costo di lavorazione unità di superficie del terreno.
L’invenzione consegue gli scopi su esposti con un metodo di sterilizzazione del terreno mediante vapore che prevede i seguenti passi:
- lavorare il terreno con un rullo zappatore o fresatore il quale viene fatto ruotare intorno ad un proprio asse e contestualmente far avanzare il rullo zappatore mediante traslazione in una direzione perpendicolare all’asse di rotazione;
- contestualmente alimentare vapore nel terreno, con una prestabilita pressione e con una prestabilita temperatura, nella zona del terreno in lavorazione dal rullo zappatore o immediatamente adiacente al detto rullo zappatore;
- venendo il rullo zappatore fatto ruotare intorno al suo asse in direzione discorde alla direzione di avanzamento, ovvero in direzione di rotazione tale per cui nella zona di contatto col terreno la direzione delle zappe è contraria a quella di avanzamento.
Secondo una ulteriore caratteristica, il metodo prevede che il vapore venga alimentato generando una cortina di erogazione parallela all’asse del rullo zappatore.
In una forma esecutiva tale cortina è formata da una pluralità di getti di erogazione di vapore allineati, affiancati fra loro su una fila parallela all’asse del rullo zappatore.
In alternativa od in combinazione, il metodo prevede di delimitare verso l’esterno una zona di alloggiamento del rullo zappatore od erogatore lasciandola aperta verso il terreno ed iniettare il vapore all’interno di detta zona delimitata.
Secondo ancora una ulteriore caratteristica, il metodo prevede la copertura del terreno a valle della zona d’iniezione e preferibilmente a valle di una zona posteriore al rullo zappatore o fresatore in cui il materiale smosso ricade sul terreno lavorato ed in cui è stato iniettato il vapore.
Tale pacciamatura viene eseguita preferibilmente mediante la stesura di teli di materiala plastica e/o altri tipi di fibre che trattengono il vapore.
L’invenzione ha per oggetto anche un dispositivo sterilizzatore, per l’attuazione del suddetto metodo ovvero per la sterilizzazione di terreni mediante vapore il quale comprende:
almeno un rullo zappatore supportato rotante intorno al suo asse ed azionato a rotazione da un motore;
un generatore di vapore ad una prestabilita pressione e con una prestabilita temperatura;
uno o più ugelli di erogazione alimentati dal detto generatore ed orientati in modo tale da emettere getti di vapore verso la zona del terreno in lavorazione dal rullo zappatore e/o nella zona lavorata del terreno immediatamente adiacente allo stesso;
mezzi motorizzati di traslazione del detto rullo zappatore, del generatore di vapore e degli ugelli; essendo il rullo zappatore azionato girevole intorno al proprio asse in direzione contraria alla direzione di traslazione.
Secondo una ulteriore caratteristica il rullo zappatore e gli ugelli di erogazione sono racchiusi in un carter che è aperto verso il lato del terreno ed è chiuso sugli altri lati ed il quale carter delimita in direzione di avanzamento una zona anteriore in cui il rullo penetra nel terreno sollevando del materiale ed una zona posteriore al rullo in cui il materiale smosso dal rullo viene proiettato dallo stesso nuovamente sul terreno, venendo l’iniezione del vapore eseguita alternativamente od in combinazione sia nella zona anteriore che nella zona posteriore o nel carter.
Secondo ancora una caratteristica il dispositivo può prevedere in combinazione una unità di srotolamento e disposizione sul terreno di una foglia di materiale di pacciamatura.
Una forma esecutiva di questa unità può comprendere un rotolo di detta foglia montato su supporti rotanti che consentono la rotazione del rotolo intorno al proprio asse ed il quale rotolo è disposto parallelamente al rullo zappatore/fresatore.
I supporti possono essere supporti a rotazione folle.
Secondo una ulteriore caratteristica, al rotolo è possibile associare rullini deviatori, pressatori che trattengono la foglia srotolata sul terreno a valle del rotolo stesso, con riferimento alla direzione di avanzamento.
Il dispositivo sterilizzatore può essere realizzato quale accessorio indipendente che è privo dei propri mezzi di propulsione ed eventualmente della motorizzazione di azionamento del rullo zappatore/fresatore; In questo caso, i mezzi motorizzati di traslazione possono essere costituiti da un trattore od altro veicolo indipendente che presenta almeno una presa di forza e mezzi di aggancio amovibile del dispositivo cooperanti con corrispondenti mezzi associato al dispositivo stesso.
Il generatore di vapore può essere previsto in questo caso, alternativamente, quale accessorio del veicolo destinato alla trazione del dispositivo sterilizzatore oppure sul dispositivo stesso.
Alternativamente il dispositivo sterilizzatore può essere parte di una unità semovente costituita da un veicolo di cui fa parte integrante il dispositivo sterilizzatore.
Il veicolo che può essere un veicolo su ruote o su cingoli può portare anche il generatore di vapore.
IN una variante esecutiva che può essere prevista sia per il dispositivo trainato da un separato veicolo sia per il dispositivo integrato in un veicolo, il generatore di vapore può comprendere uno o più serbatoi per l’acqua necessaria alla generazione del vapore.
In questo caso, nella forma esecutiva del dispositivo quale accessorio trainato da un veicolo separato, il generatore può essere realizzato anch’esso quale accessorio montabile e smontabile sul detto veicolo utilizzando un telaio del generatore provvisto di attacchi ai mezzi di accoppiamento di accessori presenti sul veicolo, come ad esempio gli attacchi per unità accessorie previste sui trattori o su altri veicolo agricoli.
Secondo ancora una ulteriore caratteristica per limitare il peso del dispositivo e/o della combinazione di dispositivo, veicolo e generatore di vapore è possibile prevedere un generatore di vapore comprendente un serbatoio di capienza limitata e che ha la funzione di serbatoio polmone a cui, l’acqua per la generazione del vapore viene alimentata per mezzo di un condotto flessibile e di una pompa di mandata, il quale condotto flessibile è arrotolato sotto forma di bobina su una ruota girevole intorno ad un asse trasversale alla direzione di avanzamento e si collega ad una presa di acqua stazionaria, venendo svolto dalla detta bobina contestualmente all’avanzamento del dispositivo sul terreno.
Secondo una caratteristica, la ruota può essere girevole folle in direzione di svolgimento e può essere motorizzata per il recupero e riavvolgimento del tubo.
In alternativa la ruota può essere sempre motorizzata e comandata sia in svolgimento che in avvolgimento del tubo ed in modo sincronizzato can lo spostamento del dispositivo sul terreno grazie ad esempio a sensori di tensione del tubo stesso.
Secondo ancora una ulteriore forma esecutiva alternativa che può essere prevista in combinazione con la variante esecutiva del dispositivo realizzato quale accessorio accoppiabile ad una motrice o con la variante esecutiva in cui il dispositivo è realizzato semovente, ovvero integrato stabilmente in un veicolo, il generatore di vapore, con almeno il serbatoio polmone o con i serbatoio per l’acqua da vaporizzare è realizzato quale dispositivo separato sotto forma di unità trainabile mediante una motrice o sotto forma di unità semovente e la mandata del vapore è collegata mediante una tubazione, eventualmente anche avvolgibile e svolgibile da una bobina, agli iniettori/erogatori del vapore associati al dispositivo di sterilizzazione.
In questo caso, il generatore di vapore può essere posizionato fermo o fisso in un punto prestabilito di un terreno da trattare, mentre il dispositivo di sterilizzazione viene trascinato sul terreno da una motrice o dal veicolo in cui è integrato, essendo gli iniettori del vapore collegati mediante un tubo flessibile al generatore. Quando questo generatore è posto in una zona centrale della superficie del terreno da trattare allora con una prestabilita lunghezza di tubo flessibile di alimentazione del vapore è possibile lavorare distanze sostanzialmente doppie dal generatore rispetto alla lunghezza del tubo flessibile.
Secondo una ulteriore variante, il generatore può a sua volta venire alimentato mediante un tubo di alimentazione con acqua prelevata da una presa di fornitura di acqua.
Da quanto sopra esposto risultano chiari i vantaggi della presente invenzione.
Grazie all’utilizzo di un rullo zappatore/fresatore che viene fatto ruotare con un senso di rotazione discorde rispetto alla direzione di trascinamento o traslazione dello stesso sul terreno, il terreno viene smosso con maggiore efficienza ed in maggiore profondità. Ciò consente di ottenere una maggiore profondità di rotazione. Inoltre, la rotazione del rullo in senso discorde genera una azione di rovesciamento o ribaltamento del materiale smosso dal lato anteriore del rullo verso il lato posteriore. Questo materiale ricade sul terreno ricoprendo in modo più efficace ed uniforme il terreno ed intrappolando il vapore nello stesso, per cui si ottengono temperatura più elevate di riscaldamento del terreno e quindi una maggiore efficacia di sterilizzazione. La combinazione di questi due effetti, consenti a migliorare non solo profondità e temperatura, ma anche di consentire velocità di avanzamento e quindi di lavorazione maggiori di quelli ad oggi ottenuti, riducendo quindi il consumo energetico necessario per il trattamento e quindi il costo del trattamento per unità di superficie trattata.
L’invenzione presenta delle ulteriori caratteristiche che sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
La fig.1 illustra una vista schematica di un dispositivo per la sterilizzazione del terreno mediante vapore secondo la presente invenzione.
La figura 2 mostra il dispositivo della figura 1 associato ad un veicolo di trascinamento ad esempio un trattore una motrice o simili.
La figura 3 mostra una variante esecutiva del dispositivo secondo la presente invenzione in cui detto dispositivo è integrato come componente fisso di un veicolo semovente.
Con riferimento alla precedente parte introduttiva della descrizione ed alla seguente parte dettagliata nonché alle rivendicazioni, il dispositivo è descritto nella sua forma schematica generica in quanto la struttura costruttiva delle parti meccaniche, come il rullo zappatore o fresatore ad esempio del tipo rotore porta pale, i mezzi di azionamento a rotazione, la struttura del carter, gli erogatori iniettori di vapore, i mezzi di generazione del vapore, la struttura dei veicoli di trascinamento nelle varianti descritte ed altre caratteristiche costruttive, come i mezzi di aggancio amovibile, le prese di forza per la trasmissione del moto di azionamento etc. sono ampiamente note nel campo delle macchine agricole e sono bagaglio culturale tecnico di base dell’esperto del ramo.
In particolare la struttura del dispositivo per quanto attiene la combinazione di un carter con sezione trasversale a cupola e che alloggia al suo interno un rotore porta lame e la trasmissione di azionamento a rotazione dello stesso è ampiamente nota nel campo delle macchine agricole per quanto riguarda ad esempio le macchine fresatrici, le macchine cosiddette scaccia sassi ed altre macchine operatrici per il trattamento del terreno.
Inoltre, il termine rullo zappatore o fresatore non deve intendersi in senso limitativo alla funzione descritta, ma indica un generico rotore avente una prestabilita lunghezza assiale ed animato a rotazione intorno al suo asse centrale, il quale rotore è provvisto sulla sua periferia da una pluralità di denti, pale, od altri elementi radialmente sporgenti dal mantello del rotore e che sono distribuiti lungo la detta superficie di mantello secondo un certo disegno di distribuzione. I detti denti, pale, zappe, lame o simili sono destinati a penetrare con forza nel terreno smuovendo il materiale dello stesso, sollevandolo e facendolo ricadere sul terreno.
Con riferimento alla figura 1, questa mostra un dispositivo per la sterilizzazione mediante iniezione di vapore nel terreno.
Il dispositivo comprende un rullo zappatore, fresatore 1 provvisto di pale lame, zappe o simili sporgenti radialmente dalla superficie di mantello dello stesso e destinate a mordere il terreno T.
Il rullo zappatore 1 è supportato girevole intorno al proprio asse centrale A ed è azionato a rotazione da mezzi motorizzati (non illustrati in dettaglio poiché facenti parte del bagaglio culturale tecnico di base dell’esperto del ramo).
Il rullo zappatore o fresatore 1 è azionato a rotazione nel senso delle frecce F1. Il rullo zappatore 1 è ulteriormente trascinato lungo il terreno da lavorare in modo da eseguire una traslazione indicata dalla freccia F2. Come appare evidente la direzione di avanzamento del rullo sul terreno definita dalla freccia F2 è discorde dalla direzione di rotazione del rullo 1 indicata dalle frecce F1. Pertanto la componente di moto tangenziale nella zona inferiore del rullo 1 è contraria alla direzione di avanzamento F2 e favorisce una maggiore penetrazione delle lame del rullo 1 nel terreno.
Al rullo zappatore 1 è associata una unità di erogazione di vapore caldo, la quale unità può presentare diverse forme alternative o combinate fra loro.
In una forma esecutiva come quella illustrata, una batteria di iniettori 2 genera una cortina di affiancati getti di vapore caldo, orientati verso la zona di lavorazione del terreno da parte del rullo 1.
Gli iniettori 2 possono essere orientati su più di una angolazione e/o possono essere previsti su più file ed anche essere orientati in modo da generate getti di vapore caldo diretti verso la zona che il rullo 1 sta lavorando oppure alternativamente od in combinazione anche verso la zona immediatamente a valle di quella in lavorazione, cioè appena lavorata dal rullo 1.
Gli iniettori o gli erogatori del vapore 2 sono collegati ad un collettore 3 che viene alimentato da un generatore di vapore indicato globalmente con 4, poiché anche questo generatore di vapore presenta una costruzione nota al tecnico del ramo.
Il rullo 1 e gli iniettori 2 sono alloggiati al di sotto di un carter 6 di copertura che presenta una sezione trasversale arcuata e che si estende per l’intera lunghezza assiale del rullo 1 e/o della batteria di iniettori od erogatori 2. Il carter 6 è aperto inferiormente e veicola insieme alle pale, lame o simili del rullo 1 zappatore o fresatore il materiale smosso verso la zona a valle del rullo 1 come indicato dalle linee tratteggiate F3. Questa azione è favorita dalla direzione di rotazione del rullo 1 che consente alle pale di impartire al materiale smosso una traiettoria inizialmente di sollevamento fino alla zona superiore del rullo1 e dopo di proiezione del detto materiale in dietro e verso il basso.
Il carter 6 inoltre delimita un vano di trattamento del materiale del terreno smosso dal rullo 1 che trattiene il vapore caldo evitandone la dispersione nell’ambiente e il raffreddamento ed aumentando il contatto con il terreno.
Con il carter 6 è possibile prevedere alternativamente agli od in combinazione con gli iniettori od erogatori 2 che generano getti rivolti verso il terreno anche degli iniettori che iniettano il vapore semplicemente all’interno del vano delimitato dal carter 6. In questo modo viene realizzato un vano con vapore caldo che viene a contatto con il materiale sollevato dal rullo 1.
Nella figura 1 è indicato con 10 una unità opzionale di stenditura di una foglia di pacciamatura a valle del lato posteriore del carter 6 e sul terreno trattato. Tale unità opzionale illustrata con linee tratteggiate è nota nel settore e comprende un rotolo di foglia di pacciamatura 11 che è supportato girevole intorno al proprio asse su supporti rotanti. Il rotolo 11 è posizionato con il suo asse parallelamente all’asse del rullo zappatore 1 ed allo stesso possono essere associati sistemi di stenditura indicati globalmente e schematicamente dal rullino di stenditura 12.
Il generatore di vapore indicato globalmente con 4 può presentare uno o più serbatoi di acqua da vaporizzare. I serbatoi determinano una autonomia limitata del dispositivo e devono essere riempiti nuovamente dopo un certo tempo di lavoro del dispositivo. Inoltre serbatoi troppo grandi generano un carico notevole sul terreno.
Secondo una variante esecutiva illustrata con linee tratteggiate, il generatore può presentare almeno un serbatoio polmone di una certa capacità il quale è collegato mediante un tubo flessibile 20 ad una presa di erogazione di acqua. Il tubo flessibile 20 è avvolto su una ruota od un nucleo girevole di bobina 21 dal quale può venire svolto e riavvolto corrispondentemente alla distanza del dispositivo dalla presa di acqua a cui è collegata l’estremità libera del tubo flessibile 20.
Mezzi motorizzati di azionamento a rotazione della bobina 21 in combinazione con sensori possono azionare a rotazione la bobina in direzione di svolgimento ed avvolgimento in modo sincronizzato con l’avanzamento del dispositivo sul terreno. Anche questi mezzi sono ampiamente noti allo stato dell’arte e non fanno parte del presente insegnamento inventivo.
Nella vista schematica della figura 1 il dispositivo è sottoforma di accessorio trainabile da una motrice ad esempio un trattore e presenta mezzi di aggancio amovibile alla detta motrice indicati con 30.
Inoltre in combinazione, come indicato nella figura 2 la motrice 31 presenta una presa di forza 32 a cui si collega dinamicamente una trasmissione per l’azionamento a rotazione del rullo zappatore 1.
Nella figura 2, la motrice 31, ad esempio un trattore o simili, presenta mezzi di aggancio 33 complementari a quelli 30 del dispositivo di sterilizzazione. Il generatore 4 e l’eventuale bobina di tubo flessibile, nonché le unità di generazione del vapore e gli eventuali motori di azionamento della bobina di tubo flessibile sono montati sulla motrice 31. Questi possono essere stabilmente integrati con la stessa oppure possono essere realizzati quali unità montabili in modo amovibile sulla motrice 1 quale accessorio aggiuntivo previsto in combinazione con il dispositivo comprendente il rullo zappatore 1, il carter 6, gli iniettori 2 ed il collettore 3.
Nella forma esecutiva della figura 3, il dispositivo secondo la presente invenzione è stabilmente integrato in un veicolo 41 che è illustrato a titolo di esempio come veicolo cingolato e che presenta stabilmente integrati nella sua struttura, il carter 6, il rullo 1, gli iniettori 2 ed il circuito 3 con il generatore di vapore 4, l’eventuale bobina di tubo flessibile con i motori di servizio ed i sensori ad essa associati, ovvero tutte le parti che compongono il dispositivo descritto con riferimento alla figura 1 sia in modo stabile che quali unità opzionali. Con 5 è indicato un motore o più motori che operano quali propulsori di avanzamento del veicolo 41 e/o per l’azionamento delle varie unità come il rullo 1, la bobina 21, e l’unità 10 ed altro.
Secondo ancora una ulteriore forma esecutiva non illustrata in dettaglio ed alternativa alle precedenti, il generatore di vapore 4, con almeno il serbatoio polmone o con il serbatoio per l’acqua da vaporizzare è realizzato quale dispositivo separato sotto forma di unità trainabile mediante una motrice o sotto forma di unità semovente. La mandata del vapore del generatore è collegata mediante una tubazione flessibile, eventualmente anche avvolgibile e svolgibile da una bobina analoga alla bobina 20, agli iniettori/erogatori del vapore associati al dispositivo di sterilizzazione.
Questa variante può essere prevista in combinazione con la variante esecutiva del dispositivo realizzato quale accessorio accoppiabile ad una motrice delle figure 1 e 2, o con la variante esecutiva in cui il dispositivo è realizzato semovente, ovvero integrato stabilmente in un veicolo come mostrato nella figura 3. In questo caso il generatore di vapore 4 previsto in queste figure non è presente, come pure l’eventuale tubo flessibile di alimentazione dell’acqua comprendente la bobina 10, il tubo 20.
Il generatore 4 può essere indipendente da una presa di acqua, essendo provvisto di serbatoi di accumulo della stessa oppure eventualmente il generatore 4 secondo questa variante può essere collegato da un tubo flessibile 20 ad una presa di distribuzione di acqua. Il tubo flessibile 20 può essere eventualmente anche avvolgibile e svolgibile da una bobina analoga alla bobina 21 illustrata in combinazione con le forme esecutive illustrate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di sterilizzazione del terreno mediante vapore che prevede i seguenti passi: - lavorare il terreno con un rullo zappatore o fresatore il quale viene fatto ruotare intorno ad un proprio asse e contestualmente far avanzare il rullo zappatore mediante traslazione in una direzione perpendicolare all’asse di rotazione; - contestualmente alimentare vapore nel terreno, con una prestabilita pressione e con una prestabilita temperatura, nella zona del terreno in lavorazione dal rullo zappatore o immediatamente adiacente al detto rullo zappatore; - venendo il rullo zappatore fatto ruotare intorno al suo asse in direzione discorde alla direzione di avanzamento, ovvero in direzione di rotazione tale per cui nella zona di contatto col terreno la direzione delle zappe è contraria a quella di avanzamento.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 il quale prevede che il vapore venga alimentato generando una cortina di erogazione parallela all’asse del rullo zappatore.
  3. 3. Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2 in cui detta cortina è formata da una pluralità di getti di erogazione di vapore allineati, affiancati fra loro su una fila parallela all’asse del rullo zappatore.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni il quale prevede di delimitare verso l’esterno una zona di alloggiamento del rullo zappatore od erogatore lasciandola aperta verso il terreno ed iniettare il vapore all’interno di detta zona delimitata.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni il quale prevede la copertura del terreno a valle della zona d’iniezione e preferibilmente a valle di una zona posteriore al rullo zappatore o fresatore in cui il materiale smosso ricade sul terreno lavorato ed in cui è stato iniettato il vapore.
  6. 6. Metodo secondo a rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che tale pacciamatura viene eseguita preferibilmente mediante la stesura di teli di materiala plastica e/o altri tipi di fibre che trattengono il vapore.
  7. 7. Dispositivo sterilizzatore, per l’attuazione del suddetto metodo secondo una o più delle rivendicazioni 1 a 6 ovvero per la sterilizzazione di terreni mediante vapore caratterizzato dal fatto di comprendere: almeno un rullo zappatore e/o fresatore (1) supportato rotante intorno al suo asse ed azionato a rotazione da un motore; un generatore di vapore (4) ad una prestabilita pressione e con una prestabilita temperatura; uno o più ugelli di erogazione (2) alimentati dal detto generatore (4) ed orientati in modo tale da emettere getti di vapore verso la zona del terreno in lavorazione dal rullo (1) zappatore e/o nella zona lavorata del terreno immediatamente adiacente allo stesso; mezzi motorizzati (31, 41) di traslazione del detto rullo (1) zappatore, del generatore di vapore (4) e degli ugelli (2); essendo il rullo zappatore (1) azionato girevole intorno al proprio asse in direzione (F1) contraria alla direzione di traslazione (F2).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il rullo (1) zappatore e gli ugelli (2) di erogazione sono racchiusi in un carter (6) che è aperto verso il lato del terreno ed è chiuso sugli altri lati ed il quale carter delimita in direzione di avanzamento (F2) una zona anteriore in cui il rullo penetra nel terreno sollevando del materiale ed una zona posteriore al rullo (1) in cui il materiale smosso dal rullo (1) viene proiettato dallo stesso nuovamente sul terreno, venendo l’iniezione (2) del vapore eseguita alternativamente od in combinazione sia nella zona anteriore che nella zona posteriore o nel carter (6).
  9. 9. Dispositivo secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che prevede in combinazione una unità (10, 11) di srotolamento e disposizione sul terreno di una foglia di materiale di pacciamatura.
  10. 10. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 7 a 9, caratterizzato dal fatto che è realizzato alternativamente secondo una delle seguenti due opzioni: - quale accessorio indipendente che è privo dei propri mezzi di propulsione ed eventualmente della motorizzazione di azionamento del rullo zappatore/fresatore essendo opzionalmente previsto quale ulteriori accessorio combinato al rullo (1) o separato dal rullo (1) il generatore (4) di vapore; - quale parte stabilmente integrata con una unità semovente costituita da un veicolo.
  11. 11. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto che il generatore di vapore comprendente un serbatoio di capienza limitata e che ha la funzione di serbatoio polmone a cui, l’acqua per la generazione del vapore viene alimentata per mezzo di un condotto flessibile e di una pompa di mandata, il quale condotto flessibile è arrotolato sotto forma di bobina su una ruota girevole intorno ad un asse trasversale alla direzione di avanzamento e si collega ad una presa di acqua stazionaria, venendo svolto dalla detta bobina contestualmente all’avanzamento del dispositivo sul terreno.
  12. 12. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il generatore di vapore (4), con almeno il serbatoio polmone o con il serbatoio per l’acqua da vaporizzare è realizzato quale dispositivo separato sotto forma di unità trainabile mediante una motrice o sotto forma di unità semovente, mentre la mandata del vapore del generatore (4) è collegata mediante una tubazione flessibile, eventualmente anche avvolgibile e svolgibile da una bobina, agli iniettori/erogatori del vapore associati al dispositivo di sterilizzazione.
IT102016000103899A 2016-10-17 2016-10-17 Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore IT201600103899A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103899A IT201600103899A1 (it) 2016-10-17 2016-10-17 Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore
PCT/IB2017/056397 WO2018073718A1 (en) 2016-10-17 2017-10-16 Method and device for soil steam sterilization
ES17805257T ES2912137T3 (es) 2016-10-17 2017-10-16 Método y dispositivo para la esterilización del suelo con vapor
EP17805257.7A EP3525575B1 (en) 2016-10-17 2017-10-16 Method and device for soil steam sterilization

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103899A IT201600103899A1 (it) 2016-10-17 2016-10-17 Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600103899A1 true IT201600103899A1 (it) 2018-04-17

Family

ID=58010195

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000103899A IT201600103899A1 (it) 2016-10-17 2016-10-17 Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3525575B1 (it)
ES (1) ES2912137T3 (it)
IT (1) IT201600103899A1 (it)
WO (1) WO2018073718A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112041096A (zh) 2018-03-01 2020-12-04 阿科玛股份有限公司 使用过氧化物的土壤处理
CN110959598A (zh) * 2018-09-28 2020-04-07 西北农林科技大学 一种土壤病害灭菌装置
GB2601371A (en) 2020-11-30 2022-06-01 Russet Tech Llp An apparatus and method for seeding and crop establishment
CN113179692B (zh) * 2021-05-04 2022-09-23 湖北省施福春农业有限公司 一种农业耕田种植使用的土壤改良装置及操作方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0861588A2 (en) * 1997-02-28 1998-09-02 Alce Garden S.r.l. Method for sterilising soils and equipment related thereto
WO2000005945A1 (en) * 1998-07-31 2000-02-10 Alce Garden S.R.L. Method and apparatus for destroying pathogenic and infesting organisms of crops
WO2005022983A1 (it) * 2003-09-05 2005-03-17 Alce Garden S.R.L. Procedimento ed apparecchiatura per il trattamento sterilizzante e/o diserbante di un terreno
WO2007054786A2 (en) * 2005-11-11 2007-05-18 Alce Garden S.R.L. Method and apparatus for disinfecting and/or disinfesting soil, in particular agricultural soil

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5297730A (en) * 1990-09-14 1994-03-29 Aquaheat Technology, Inc. Apparatus and method for controlling weeds and undergrowth
US5622123A (en) * 1995-08-10 1997-04-22 Aqua Heat Technology, Inc. Process and apparatus for killing soil pathogens

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0861588A2 (en) * 1997-02-28 1998-09-02 Alce Garden S.r.l. Method for sterilising soils and equipment related thereto
WO2000005945A1 (en) * 1998-07-31 2000-02-10 Alce Garden S.R.L. Method and apparatus for destroying pathogenic and infesting organisms of crops
WO2005022983A1 (it) * 2003-09-05 2005-03-17 Alce Garden S.R.L. Procedimento ed apparecchiatura per il trattamento sterilizzante e/o diserbante di un terreno
WO2007054786A2 (en) * 2005-11-11 2007-05-18 Alce Garden S.R.L. Method and apparatus for disinfecting and/or disinfesting soil, in particular agricultural soil

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018073718A1 (en) 2018-04-26
EP3525575B1 (en) 2022-03-02
EP3525575A1 (en) 2019-08-21
ES2912137T3 (es) 2022-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600103899A1 (it) Metodo e dispositivo per la sterilizzazione di terreni mediante vapore
WO2014204139A1 (ko) 증기식 살충살균장치
ITBO20000453A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la sterilizzazione del terreno .
ITMN20090015A1 (it) Attrezzo multifunzione per operazioni contemporanee motorizzate di pulizia, scerbatura, fertilizzazione, zappatura ed altre al piede di filari di piante, in particolare di vigneti e frutteti
KR101164770B1 (ko) 다기능 휴립기
ITPD20130362A1 (it) Apparecchiatura per la distruzione del cotico erboso, in particolare in filari di colture arboree.
JP2018183077A (ja) 防除作業車
DE60028203T2 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Bodendesinfizierung
KR20170025146A (ko) 비닐 피복기용 비닐 절단기
KR101952891B1 (ko) 비닐 피복기용 비닐롤 장착 모듈
ITMI20061664A1 (it) Dispositivo per l'incorporazione sotto superficiale di liquidi in terreni agricoli
JP2006204246A (ja) 加熱消毒装置および加熱消毒方法
KR20160041212A (ko) 농업용 휴립 복토기
KR200200298Y1 (ko) 다기능 종합 비닐 피복기
WO2018215540A1 (en) System for processing soil
CN114190210B (zh) 自走式土壤蒸汽消毒和覆膜一体机
CN103444287B (zh) 洋葱池整地、喷药、覆膜、扎孔联合作业机
ITPE20120022A1 (it) Dispositivo meccanico per la lavorazione del terreno a risparmio energetico, alta polverizzazione e antiaccumulo di residui di lavorazione
IT202100030344A1 (it) Attrezzatura operativa di tipo portato, semiportato o integrato
RU2742838C1 (ru) Устройство для междурядной обработки посевов пропашных культур.
GB812732A (en) Improvements in or relating to apparatus for use in destroying weed growth
EP2446740A2 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Beeinflussung des Pflanzenwachstums
CN218187347U (zh) 针对土壤中细菌病害的微波防治装置
IT9063237U1 (it) Macchina per estirpare erbe, in particolere fra alberi da frutto
KR101813083B1 (ko) 씨앗 비닐 자동 멀칭 장치