IT201600094345A1 - Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente - Google Patents

Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente

Info

Publication number
IT201600094345A1
IT201600094345A1 IT102016000094345A IT201600094345A IT201600094345A1 IT 201600094345 A1 IT201600094345 A1 IT 201600094345A1 IT 102016000094345 A IT102016000094345 A IT 102016000094345A IT 201600094345 A IT201600094345 A IT 201600094345A IT 201600094345 A1 IT201600094345 A1 IT 201600094345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
user
alarm
monitoring
indicator
Prior art date
Application number
IT102016000094345A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Garruzzo
Marco Mattesi
Ilario Sacchi
Original Assignee
Massimiliano Garruzzo
Marco Mattesi
Ilario Sacchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimiliano Garruzzo, Marco Mattesi, Ilario Sacchi filed Critical Massimiliano Garruzzo
Priority to IT102016000094345A priority Critical patent/IT201600094345A1/it
Priority to PCT/IB2017/055549 priority patent/WO2018055485A2/en
Priority to JP2019536345A priority patent/JP7071375B2/ja
Priority to CA3037607A priority patent/CA3037607A1/en
Priority to CN201780057724.1A priority patent/CN109716412A/zh
Priority to US16/333,859 priority patent/US10796550B2/en
Priority to EP17787955.8A priority patent/EP3516637A2/en
Priority to EP23176593.4A priority patent/EP4235611A3/en
Priority to AU2017332957A priority patent/AU2017332957A1/en
Publication of IT201600094345A1 publication Critical patent/IT201600094345A1/it
Priority to AU2022221401A priority patent/AU2022221401A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • A61B5/0015Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system
    • A61B5/0022Monitoring a patient using a global network, e.g. telephone networks, internet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • A61B5/0015Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system
    • A61B5/0024Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system for multiple sensor units attached to the patient, e.g. using a body or personal area network
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/74Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means
    • A61B5/746Alarms related to a physiological condition, e.g. details of setting alarm thresholds or avoiding false alarms
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0277Communication between units on a local network, e.g. Bluetooth, piconet, zigbee, Wireless Personal Area Networks [WPAN]
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/028Communication between parent and child units via remote transmission means, e.g. satellite network
    • G08B21/0283Communication between parent and child units via remote transmission means, e.g. satellite network via a telephone network, e.g. cellular GSM
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0407Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons based on behaviour analysis
    • G08B21/043Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons based on behaviour analysis detecting an emergency event, e.g. a fall
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0438Sensor means for detecting
    • G08B21/0446Sensor means for detecting worn on the body to detect changes of posture, e.g. a fall, inclination, acceleration, gait
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0438Sensor means for detecting
    • G08B21/0453Sensor means for detecting worn on the body to detect health condition by physiological monitoring, e.g. electrocardiogram, temperature, breathing
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0438Sensor means for detecting
    • G08B21/0461Sensor means for detecting integrated or attached to an item closely associated with the person but not worn by the person, e.g. chair, walking stick, bed sensor
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/001Alarm cancelling procedures or alarm forwarding decisions, e.g. based on absence of alarm confirmation
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/009Signalling of the alarm condition to a substation whose identity is signalled to a central station, e.g. relaying alarm signals in order to extend communication range
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/016Personal emergency signalling and security systems
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B7/00Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00
    • G08B7/06Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00 using electric transmission, e.g. involving audible and visible signalling through the use of sound and light sources
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/67ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for remote operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/681Wristwatch-type devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6887Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient mounted on external non-worn devices, e.g. non-medical devices
    • A61B5/6897Computer input devices, e.g. mice or keyboards

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Gerontology & Geriatric Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Social Psychology (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Emergency Alarm Devices (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

“Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente”
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e un metodo relativo.
La presente invenzione è particolarmente utile per tutti quegli utenti che necessitano un monitoraggio costante delle loro condizioni fisiche in modo tale da ricevere assistenza immediata in caso di pericolo.
Un simile sistema può, ad esempio, essere vantaggiosamente adoperato dalle compagnie assicurative per monitorare i loro assicurati e offrire loro assistenza immediata, così da offrire un servizio aggiuntivo che oltre a evitare situazioni di grave pericolo con rischi per la salute, o addirittura per la vita, riducono anche i possibili risarcimenti.
Attualmente sono noti dispositivi salvavita dotati di un dispositivo portatile in grado di comunicare con una centrale operativa o con uno o più soccorritori per inviare un segnale di allarme.
Se l’utente non ha bisogno di soccorso, perché non si sente bene o è in condizioni di pericolo, attiva il segnale di richiesta di intervento premendo un pulsante presente sul dispositivo.
Il dispositivo è collegato ad una centralina telefonica che invia una chiamata vocale con un messaggio di soccorso preregistrato ad uno o più numeri di telefono preimpostati (ad esempio di un parente o un conoscente che può prestare un primo soccorso) o ad una centrale operativa che, seguendo un protocollo di soccorso, attiva le procedure di emergenza.
La centrale operativa viene avvisata della richiesta di intervento e contatta immediatamente i soccorsi richiedendo l’intervento di ambulanze e personale medico.
Tale sistema tuttavia non è in grado di inviare segnali di soccorso se l’utilizzatore non attiva egli stesso il segnale di pronto soccorso.
In altre parole, se l’utente non attiva per tempo il dispositivo, ad esempio, a seguito di un malore improvviso, non è possibile attivare le procedure di pronto intervento.
Esistono anche dispositivi in grado di permettere all’utente, tramite una webcam e un microfono, di inviare a distanza parametri medicali in modo tale che personale medico possa monitorare la salute dell’utente da remoto e fornire assistenza medica specializzata.
Anche questo tipo di dispositivo richiede sempre l’intervento dell’utente che deve inserire ed inviare i propri parametri o utilizzare autonomamente strumentazione medica (come sfigmomanometro, saturimetro, ECG o altro) che comunica con una centrale medica.
I dispositivi attualmente noti hanno il limite di richiedere necessariamente un intervento attivo da parte dell’utente, non permettendo assistenza in caso di malessere improvviso o di incidente. In altre parole, se l’utente non è in grado di inviare autonomamente la richiesta di soccorso, il dispositivo di soccorso è inefficace.
Scopo della presente invenzione è superare gli inconvenienti riscontrati nella tecnica nota.
Uno scopo della presente invenzione, infatti, è quello di proporre un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente che permetta l’intervento di soccorso anche in caso di malessere improvviso e/o di incidente.
Un altro scopo della presente invenzione è di realizzare un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente che permetta un costante controllo dei parametri biomedicali dell’utente stesso, consentendo un intervento rapido ed immediato in caso di malessere, incidente o di qualsiasi altra situazione di pericolo.
Inoltre è scopo della presente invenzione fornire un metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente che permetta l’intervento di soccorso senza richiedere una parte attiva all’utente stesso.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose risultano nelle rivendicazioni annesse. La presente invenzione risulterà maggiormente chiara dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati forniti a solo titolo di esempio, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica di un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la presente invenzione in accordo con una prima forma realizzativa;
- la figura 2 è una vista schematica di un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la presente invenzione in accordo con una seconda forma realizzativa;
- le figure 3a, 3b sono rispettivamente una vista frontale e una laterale di un dispositivo di rilevamento dati componente il sistema di monitoraggio oggetto della presente invenzione secondo una prima forma realizzativa; - la figura 4a, 4b sono rispettivamente una vista frontale e una laterale di un dispositivo di rilevamento dati componente il sistema di monitoraggio oggetto della presente invenzione secondo una seconda forma realizzativa;
- la figura 5 è una vista schematica di un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la figura 1;
- la figura 6 è una vista schematica di un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di una pluralità di utenti.
Nelle allegate figure, con 1 è indicato schematicamente un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente in accordo con la presente invenzione.
Il sistema di monitoraggio 1 comprende almeno un dispositivo di rilevamento dati 2 atto a rilevare, mediante una pluralità di sensori di rilevamento, non illustrati, posti in prossimità del corpo dell’utente uno o più dati indicatori della condizione fisica dell’utente.
Vantaggiosamente, i sensori sono di tipo biometrico e gestiti da un sistema a microprocessore.
Il dispositivo di rilevamento dati 2 è, preferibilmente, di tipo indossabile ed è in forma di bracciale 2a di fissaggio al corpo dell’utente (figure 4a, 4b) oppure comprende un elemento di fissaggio a clip 2b (figura 3a, 3b) atto a fissare il dispositivo di rilevamento dati 2 indossabile ad un indumento del utente. In altre parole, il dispositivo di rilevamento dati 2 comprende un modulo elettronico staccabile da inserire in un supporto tipo braccialetto 2a o dotato di una clip 2c.
Preferibilmente, il braccialetto 2a potrà essere adattabile a qualsiasi dimensione del polso e prevedere una chiusura che ne renda facile l’aggancio e la regolazione della stretta. Vantaggiosamente, inoltre, il braccialetto sarà realizzato in materiale anallergico, atossico ed adatto per l'omologazione nel settore medicale. Inoltre, è preferibile che sia ergonomico per consentire all'utilizzatore di indossarlo 24 ore su 24.
In entrambe le citate forme realizzative, il dispositivo di rilevamento dati 2 è dotato, ad esempio, di sensore di presenza, sensore temperatura della pelle, sensore pletismografico o di attività cardiaca, accelerometro a tre assi.
Nelle versioni più evolute possono essere presenti altri tipi di sensori, come ad esempio un saturimetro (ossigenazione del sangue) e la trasmissione in radio frequenza oltre alla trasmissione Bluetooth Low Energy (BLE), utilizzata sulle versioni base.
Il sistema di monitoraggio 1 comprende, inoltre, un dispositivo di elaborazione dati 3, in grado di acquisire ed elaborare i dati indicatori ricevuti dal dispositivo di rilevamento dati 2. I dati che il dispositivo di rilevamento dati 2 invia al dispositivo di elaborazione dati 3 sono confrontati da quest’ultimo con un intervallo di valori predefiniti inviati precedentemente dal dispositivo di rilevamento dati 2 come verrà spiegato qui di seguito.
Il dispositivo di elaborazione dati 3 è in grado di emettere un segnale di allarme quando i dati indicatori ricevuti non siano compresi nell’intervallo di valori predefiniti.
Le misure eseguite dal dispositivo di rilevamento dati 2 sono rese disponibili attraverso un canale di comunicazione wireless con protocollo Bluetooth Low Energy (BLE) o tramite radiofrequenza.
L’interazione con l’utente avviene attraverso delle segnalazioni visive e sonore, nonché attraverso un unico pulsante multifunzione. Può essere predisposta anche una segnalazione tramite un dispositivo di vibrazione. Può anche non essere previsto alcun tipo di display.
Il dispositivo di elaborazione dati 3 comprende una centralina di acquisizione dati 4, o server.
Il dispositivo di elaborazione dati 3 può comprendere, inoltre, un dispositivo di comunicazione 5, in grado di inviare dati indicatori alla centralina di acquisizione dati 4.
Il dispositivo di comunicazione 5 comunica con la centralina di acquisizione dati 4 inviando i dati indicatori o parametri funzionali dell’utente rilevati dai sensori presenti sul dispositivo indossabile di rilevamento dati 2.
La centralina di acquisizione dati 4, o server, elabora i dati ricevuti e li compara con dei valori preimpostati, inseriti dall’utente o registrati automaticamente dal dispositivo indossabile di rilevamento dati 2.
Ad esempio, il dato relativo alla frequenza cardiaca viene letta “battito battito” ed a ogni battito tutti i dati provenienti da tutti i sensori vengono passati in una stringa al dispositivo di elaborazione dati 3.
E’ altresì possibile immettere i propri dati salvavita, come gruppo sanguigno, età, allergie, necessità di medicinali, etc., e tenerli come parametri di riferimento: quando i parametri rilevati dal dispositivo di rilevamento dati 2 differiscono da quelli preimpostati, il dispositivo di elaborazione dati 3, in particolare la centralina di acquisizione dati 4, può decidere di inviare il segnale di allarme ad una centrale operativa 6 al fine di attivare una o più azioni predeterminate.
La centrale operativa 6, in risposta al segnale di allarme inviato dalla centralina di acquisizione dati 4, attiva un dispositivo di allarme 7. Quest’ultimo è in grado, a sua volta, di inviare segnali di chiamata a uno o più dispositivi di comunicazione predeterminati.
Il dispositivo di allarme 7, è in grado di emettere segnali di allerta visivi e/o acustici per avvertire l’utente di un segnale di allarme. In altre parole, il dispositivo di allarme 7 può dare feedback all’utente monitorato a riguardo dello scatenarsi di un allarme che verrà gestito. Il feedback serve anche per evitare eventuali segnali di falso positivo che potrebbero far scattare i soccorsi senza un reale motivo.
Il dispositivo di rilevamento dati 2 comunica con il dispositivo di elaborazione di dati 3 tramite un sistema di trasmissione bluetooth o radiofrequenza.
Il dispositivo di comunicazione 5 può comprendere un dispositivo di comunicazione personale 5a, come un telefono mobile, un computer, un tablet o un altro supporto atto a ricevere, gestire ed inviare i dati ricevuti dal dispositivo di rilevamento dati 2 portatile o indossabile.
In alternativa, il dispositivo di comunicazione 5 può comprendere un dispositivo di comunicazione multiplo 5b, come una station. Con la definizione dispositivo di comunicazione multiplo 5b si intende un dispositivo di comunicazione atto a gestire e a comunicare in modo unidirezionale con una pluralità di dispositivi di rilevamento dati 2 dai quali riceve dati indicatori in ingresso.
In altre parole, in una versione alternativa la sistema di monitoraggio oggetto della presente invenzione prevede una pluralità di dispositivi di rilevamento dati 2, ciascuno assegnato ad un relativo utente, e ciascuno atto a rilevare, mediante sensori, uno o più dati indicatori della condizione fisica del relativo utente e in grado di inviare i dati indicatori rilevati ad un dispositivo di elaborazione di dati 3.
In entrambi i casi, quindi sia con un solo utente monitorato, sia con una pluralità di utenti, il dispositivo di elaborazione di dati 3 acquisisce ed elabora i dati indicatori ricevuti dal dispositivo di rilevamento dati 2 di un solo utente o di ciascun utente e li confronta con un intervallo di valori predefiniti, relativo al rispettivo utente, emettendo un segnale di allarme quando i dati indicatori ricevuti non sono compresi nell’intervallo di valori predefiniti per quel specifico utente.
Il dispositivo di rilevamento dati 2 indossabile manda i dati al dispositivo di comunicazione 5 (smartphone, al tablet, al computer, station) il quale fa una prima elaborazione, incrocia il dato con il posizionamento gps e, in caso di pre-allarme, manda i dati alla centralina di acquisizione dati 4, preferibilmente crittografati, dove un algoritmo discrimina se esiste un pericolo o meno e, in caso positivo, manda la chiamata al numero preimpostato come da chiamare in caso di emergenza (ICE) o alla centrale operativa che chiamerà l'utilizzatore e, seguendo un protocollo, deciderà se chiudere la chiamata o informare i soccorsi 8 come la polizia o l'ambulanza o i vigili del fuoco o chi di dovere, per gestire la problematica. Preferibilmente, nel caso di monitoraggio di un singolo utente, il dispositivo di comunicazione 5 è di tipo personale, quindi è uno smartphone o un tablet 5a (figure 1 e 5) e il sistema di trasmissione tra dispositivo di rilevamento dati e dispositivo di comunicazione personale 5a avviene tramite protocollo Bluetooth Low Energy (BLE).
Come si è avuto modo di anticipare, il sistema di monitoraggio 1 oggetto della presente invenzione può monitorare anche una pluralità di pazienti, ciascuno equipaggiato con almeno un dispositivo di rilevamento dati 2. In questo caso, il dispositivo di comunicazione 5 è, vantaggiosamente un dispositivo di comunicazione multiplo 5b, come una stazione di controllo o station, che comunica con la centralina di acquisizione dati 4 (figure 2 e 6). Quest’ultima è dotata di una consolle o software o applicazione (app) che è in grado di fornire la visione o uno o di una pluralità di monitorati (avendo il permesso di farlo, tramite login e password).
Visivamente la consolle presente nel server o centralina di acquisizione dati 4 avverte in caso un utente sia in pericolo. A valle di un allarme (per la privacy) si può accedere alla pagina utente, dove si visualizzerà: quale o quali sensore/i sono in allarme, i dati salvavita della persona, la mappa con il marker della posizione al momento dell'allarme, il percorso svolto nell’ultima ora (variabile modificabile da mai a sempre), i dati dei sensori in tempo reale.
In in caso di una pluralità di utenti monitorati, ciascun dispositivo di rilevamento dati 2 manda i valori rilevati al relativo dispositivo di comunicazione multiplo 5b o station via radio frequenza
Il dispositivo di comunicazione 5 è gestito da un rispettivo software che fa una pre-analisi dei dati, utilizzando l'algoritmo decisionale che viene cablato nel file sorgente del software stesso, capendo se esiste un potenziale stato di allarme o meno. Quando si innesta uno stato di potenziale allarme, il software inizia una trasmissione dati verso la centralina di acquisizione dati 4, mandando i dati di tutti i sensori, continuativamente per un intervallo di tempo prefissato (ad esempio 2 o 3 minuti), il tutto crittografato. In caso di non allarme, ad intervalli predefiniti (ad esempio ogni 3 o 5 minuti), viene inviata alla centralina di acquisizione dati 4 solo la posizione gps. Il gps viene quindi acceso per un tempo prefissato ad intervalli regolari (ad esempio mezzo secondo ogni 5 minuti) salvo che in caso di allarme.
La centralina di acquisizione dati 4 è dotata anche di un database sul quale vengono scritti i dati personali in una tabella atta a contenerli. Tale tabella è preferibilmente crittografata. Anche in caso di assenza di allarme, la centralina di acquisizione dati 4 scrive con frequenza prestabilita, ad esempio ogni 3 o 5 minuti, la posizione dell'utente in una tabella atta allo scopo.
Quando esiste una situazione di potenziale allarme, la centralina di acquisizione dati 4 riceve la collezione di dati derivanti dal software continuativamente per alcuni minuti, ad esempio ogni 2 o 3 minuti. Questi dati vengono elaborati, seguendo l'algoritmo decisionale. Dopo l'analisi dei dati si ha o la chiusura del pre allarme o lo scatenarsi di un allarme.
In quest’ultima situazione, la centralina di acquisizione dati 4 comunica con la centrale operativa 6 dandogli ordine di mandare una chiamata pre registrata al numero predefinito da contattare in caso di emergenza (ICE), facente parte dei dati del monitorato, che sono stati decrittografati solo in caso di allarme, per potere essere usati per gestire la problematica.
Il numero di emergenza ICE viene composto ovunque sia nel mondo e viene mandata una registrazione vocale che allerta che una persona monitorata potrebbe essere in pericolo. Tutto questo serve per allertare la centrale operativa o la persona scelta da contattare in caso di emergenza in forma sincrona ed intrusiva, per accertarsi che sia informata in tempo reale.
Per evitare dei falsi positivi, prima dell’attivazione del segnale di allarme il server o centralina di acquisizione dati 4 richiede un feedback dopo un certo intervallo di tempo dal ricevimento del primo valore anomalo.
Ad esempio, il sensore presenza, detto anche sensore antistrappo, serve a rilevare eventuali aggressioni o cadute: se il dispositivo di rilevamento dati 2 smette di essere presente sulla pelle del monitorato, vuol dire che è stato strappato, presumibilmente cadendo o per aggressione. Se viene rilevata l’assenza del dispositivo indossabile, prima di inviare l’allarme la centralina attende qualche secondo e verifica il nuovo dato trasmesso dal dispositivo di rilevamento dati 2. Se si rileva la presenza allora non viene inviato alcun segnale, in caso contrario si invia un primo feedback al monitorato tramite suoni forti o lampeggio dello schermo del tablet o dello smartphone. Se non si riceve alcun feedback, la centraline avvisa la centrale operativa 6 che gestisce la chiamata.
Comportamento analogo anche per gli altri sensori, come il sensore di temperatura, il sensore pletismografico di attività cardiaca, il sensore accelerometro triassiale (atto a rilevare, ad esempio, eventuali cadute, numero di passi, monitorare il movimento), ecc…
Vantaggiosamente, il sistema di monitoraggio comprende altresì un pulsante 2d con il quale l’utente può richiedere una o più funzionalità differenziate in base alla durata della pressione sul pulsante stesso.
In particolare, tramite il pulsante è possibile attivare la funzione antipanico mediante la quale l’utente richiede l’assistenza immediata al centro di controllo. Altre funzionalità possono essere implementate a richiesta.
I due protocolli di trasmissione sono dovuti anche al fatto che il sistema di monitoraggio deve funzionare sia all’aperto si in ambienti chiusi.
Occorre pensare che in casa o in ufficio è preferibile non essere dipendenti dal cellulare. A tal fine è meglio avvalersi di protocolli di comunicazione in radio frequenza e di un bracciale proprietario. In ambienti chiusi, infatti, è preferibile non utilizzare il protocollo bluetooth low energy ma la radio frequenza che permette di operare fino a 800 m di distanza (in campo aperto) tra il dispositivo di rilevamento dati 2 e la centralina di acquisizione dati 4 di dati. Questo vuol dire che a casa o in ufficio o, comunque, in qualunque posto geograficamente fisso si potrà usare, al posto di un cellulare, un android on stick dotato di antenna, sim integrata e che lavori con radio frequenza e che permetta di collegare insieme una pluralità di dispositivi di rilevamento dati 2 (ad esempio per monitorare un'intera famiglia). Sarà inoltre possibile lavorare fino a 800 m di distanza e non avere necessità del cellulare. Infine, poiché la radio frequenza prevale sul Bluetooth, il dispositivo di rilevamento dati 2, che avrà entrambi i protocolli, entrando in casa o ovunque ci sia l'android on stick, smetterà di trasmettere al cellulare ed inizierà a trasmettere verso l'android on stick cioè la stazione di controllo 5b, al contrario, uscendo dalla portata della station, cercherà lo smartphone con al quale è associato, per continuare la trasmissione.
Oggetto della presente invenzione è altresì un metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente che comprende quindi le fasi di rilevare dei dati indicatori della condizione fisica dell’utente mediante il dispositivo di rilevamento dati 2, il quale invia i dati indicatori rilevati ad un dispositivo di elaborazione dati 3 che elabora i dati ricevuti dal dispositivo di rilevamento dati 2 e li compara con un intervallo di valori predefiniti.
Quando i dati indicatori ricevuti non sono compresi nell’intervallo di valori predefiniti viene emesso un segnale di allerta visivo e/o acustico per l’utente e/o di attivazione di un dispositivo di allarme.
All’interno del dispositivo di elaborazione dati 3, i dati inviati dal dispositivo di rilevamento dati 2 vengono dapprima analizzati da un dispositivo di comunicazione 5 e successivamente inviati ad una centralina di acquisizione dati 4 che li compara con l’intervallo di valori predefiniti.
L’invenzione è altresì relativa ad un metodo attuato mediante calcolatore che permette di svolgere diversi algoritmi e ad un programma per computer configurato per implementare tale metodo.
Esempi di tali algoritmi decisionali sono riportati qui di seguito.
Esempio 1: FLUSSO ALGORITMO IN CASO DI PRESSIONE DEL TASTO ANTIPANICO
1. Start
2. Pressione del tasto antipanico per almeno 3 secondi da parte dell’utente
3. Allarme immediato
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Durata 30 secondi
2. Non fermabile
3. Udibile anche se il cellulare è silenziato
a. Serve per
i. Invitare gli aggressori ad andarsene ii. Fare sapere al monitorato che la chiamata è stata presa in carico e verrà dato aiuto ii. Schermo del cellulare rosso con logo della sirena
4. Chiamata al numero ICE (in case of emergency)
5. La centrale operativa chiama il monitorato per capire l’effettiva gravità;
6. In caso il monitorato non necessiti di intervento, l’allarme cessa; 7. In caso di necessità la CO (centrale operativa) chiama le forze dell’ordine, oppure l’ambulanza oppure i vigili del fuoco
8. Fine
Esempio 2: FLUSSO ALGORITMO RAMO SENSORE PRESENZA 1. Start
2. Allarme sensore presenza (ovvero il dispositivo indossabile è stato rimosso)
3. Si attendono circa 3 secondi
4. Si controlla se il sensore presenza è ancora in allarme
5. Se no, fine allarme
6. Se sì: Allarme immediato
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Durata 30 secondi
2. Non fermabile
3. Udibile anche se il cellulare è silenziato
a. Serve per
i. Invitare gli aggressori ad andarsene ii. Fare sapere al monitorato che la chiamata è stata presa in carico e verrà dato aiuto
ii. Schermo del cellulare rosso con logo della sirena
7. Chiamata al numero ICE (in case of emergency)
8. La centrale operativa chiama il monitorato per capire l’effettiva gravità
9. In caso il monitorato non necessiti di intervento l’allarme cessa; 10. In caso di necessità la CO (centrale operativa) chiama le forze dell’ordine, oppure l’ambulanza oppure i vigili del fuoco
11. Fine
Esempio 3: FLUSSO ALGORITMO RAMO FREE FALL
1. Start
2. Allarme sensore free fall (potenziale caduta)
3. Pre-allarme
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Fermabile
b. Udibile anche se il cellulare è silenziato
4. Durata 30 secondi
5. Utente ferma a mano il pre-allarme dall’app
6. Fine allarme
7. Se non lo ferma: Allarme immediato
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Durata 30 secondi
2. Non fermabile
3. Udibile anche se il cellulare è silenziato
a. Serve per
i. Invitare eventuali aggressori ad andarsene
ii. Fare sapere al monitorato che la chiamata è stata presa in carico e verrà dato aiuto
ii. Schermo del cellulare rosso con logo della sirena
8. Chiamata al numero ICE (in case of emergency)
9. La centrale operativa chiama il monitorato per capire l’effettiva gravità
10. In caso il monitorato non necessiti di intervento l’allarme cessa; 11. In caso di necessità la CO (centrale operativa) chiama le forze dell’ordine, oppure l’ambulanza oppure i vigili del fuoco
12. Fine
Esempio 4: FLUSSO ALGORITMO RAMO ACCELEROMETRO
1. Start
2. Allarme sensore accelerometro a picco
3. Colleziono dati da tutti i sensori per 60 secondi
4. Viene controllato se i battiti sono aumentati di almeno 30 dopo il punto 2
5. Se no fine allarme
6. Se sì: viene controllato se il contapassi è maggiore di 3 passi fatti, dopo il punto 2
7. Se sì fine allarme
8. Se no: controllo se il movimento del gps è maggiore di 30 m, dopo il punto 2
9. Se sì fine allarme
10. Se no: Pre-allarme
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Fermabile
b. Udibile anche se il cellulare è silenziato
11. Durata 30 secondi
12. Utente ferma a mano il pre-allarme dall’applicazione
13. Fine allarme
14. Se non fermato: Allarme immediato
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Durata 30 secondi
2. Non fermabile
3. Udibile anche se il cellulare è silenziato
a. Serve per
i. Fare sapere al monitorato che la chiamata è stata presa in carico e verrà dato aiuto
ii. Schermo del cellulare rosso con logo della sirena
15. Chiamata al numero ICE (in case of emergency)
16. La centrale operativa chiama il monitorato per capire l’effettiva gravità
17. In caso il monitorato non necessiti di intervento l’allarme cessa; 18. In caso di necessità la CO (centrale operativa) chiama le forze dell’ordine, oppure l’ambulanza oppure i vigili del fuoco
19. Fine
Esempio 5: FLUSSO ALGORITMO RAMO FREQUENZA CARDIACA
1. Start
2. Allarme sensore frequenza cardiaca
3. Raccolta dati da tutti i sensori per circa 60 secondi
4. Viene controllato se i dati continuano a fluire dal dispositivo indossabile verso l’applicazione o la stazione di controllo o station
5. Se sì, viene controllato se il sensore della frequenza cardiaca è ancora in allarme
6. Se no fine allarme
7. Se sensore frequenza cardiaca ancora in allarme o se i dati non fluiscono fluisco dal dispositivo indossabile all’applicazione o alla station: Allarme immediato
a. Feedback all’utente monitorato tramite
i. Suoni forti sul cellulare
1. Durata 30 secondi
2. Non fermabile
3. Udibile anche se il cellulare è silenziato
a. Serve per
i. Invitare gli aggressori ad andarsene ii. Fare sapere al monitorato che la chiamata è stata presa in carico e verrà dato aiuto
ii. Schermo del cellulare rosso con logo della sirena
8. Chiamata al numero ICE (in case of emergency)
9. La centrale operativa chiama il monitorato per capire l’effettiva gravità
10. In caso il monitorato non necessiti di intervento l’allarme cessa; 11. In caso di necessità la CO (centrale operativa) chiama le forze dell’ordine, oppure l’ambulanza oppure i vigili del fuoco
12. Fine
Esempio 6: FLUSSO ALGORITMO RAMO TEMPERATURA DELLA PELLE
1. Start
2. Allarme sensore temperatura della pelle
3. Viene controllato se sono stati inviati pre-allarmi per temperatura pelle negli ultimi 60 minuti
4. Se sì fine allarme
5. Se no: Pre-allarme
a. Feedback all’utente monitorato tramite
b. Suoni forti sul cellulare
c. Fermabile
d. Udibile anche se il cellulare è silenziato
e. Durata 30 secondi
6. L’utente ferma a mano dall’applicazione il pre-allarme
7. Fine allarme
8. Se non fermato: Allarme immediato
a. Feedback all’utente monitorato tramite
b. Suoni forti sul cellulare
c. Durata 30 secondi
d. Non fermabile
e. Udibile anche se il cellulare è silenziato
i. Serve per
1. Invitare gli aggressori ad andarsene
2. Fare sapere al monitorato che la chiamata è stata presa in carico e verrà dato aiuto
9. Schermo del cellulare rosso con logo della sirena
10. Chiamata al numero ICE (in case of emergency)
11. La centrale operativa chiama il monitorato per capire l’effettiva gravità
12. In caso il monitorato non necessiti di intervento l’allarme cessa; 13. In caso di necessità la CO (centrale operativa) chiama le forze dell’ordine, oppure l’ambulanza oppure i vigili del fuoco
14. Fine
L’invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati.
Il sistema di monitoraggio descritto permette di gestire segnali provenienti dal gps a bordo dello smartphone, tablet o pc e segnali provenienti dai sensori a bordo di dispositivi indossabili con lo scopo di monitorare l’utilizzatore, 24 ore al giorno.
Il monitoraggio che viene effettuato permette di intervenire tempestivamente anche in caso di immediato pericolo e/o incoscienza dell’utente. In questo modo, l’utente non deve necessariamente richiedere aiuto egli stesso ma può ricevere soccorso indipendentemente dalla sua richiesta attiva.
Il sistema prevede comunque anche la possibilità di richiedere coscientemente soccorso.
Il dispositivo di rilevamento dati è di tipo indossabile, quindi esegue un monitoraggio costante dell’utente, senza che quest’ultimo debba fare alcuna azione.
La pluralità di sensori di cui è dotato il dispositivo di rilevamento dati indossabile permettono di monitorare diversi parametri funzionali dando un quadro completo della situazione fisica e dinamica dell’utente.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente comprendente almeno un dispositivo di rilevamento dati (2) atto a rilevare, mediante sensori, uno o più dati indicatori della condizione fisica dell’utente e in grado di inviare detti dati indicatori ad un dispositivo di elaborazione dati (3), detto dispositivo di elaborazione dati (3) essendo in grado di acquisire ed elaborare i dati indicatori ricevuti da detto dispositivo di rilevamento dati (2) e in grado di confrontarli con un intervallo di valori predefiniti emettendo un segnale di allarme quando i dati indicatori ricevuti non siano compresi nell’intervallo di valori predefiniti.
  2. 2. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1 in cui il dispositivo di elaborazione dati (3) comprende una centralina di acquisizione dati (4).
  3. 3. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo di elaborazione dati (3) può comprendere un dispositivo di comunicazione (5) in grado di inviare dati indicatori a detta centralina di acquisizione (4).
  4. 4. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione precedente, in cui detta centralina di acquisizione (4) invia il segnale di allarme ad una centrale operativa (6) al fine di attivare una o più azioni predeterminate; detta centrale operativa (6), in risposta al segnale di allarme inviato dalla centralina di acquisizione dati, attivando un dispositivo di allarme (7).
  5. 5. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione precedente in cui il dispositivo di allarme (7) emettere segnali di allerta visivi e/o acustici per avvertire l’utente di un segnale di allarme o invia segnali di chiamata a uno o più dispositivi di comunicazione predeterminati.
  6. 6. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di rilevamento dati (2) comunica con detto dispositivo di elaborazione dati (3) tramite un sistema di trasmissione bluetooth o radiofrequenza.
  7. 7. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 3 in cui il dispositivo di comunicazione (5) comprende un dispositivo di comunicazione personale (5a) o un dispositivo di comunicazione multiplo (5b).
  8. 8. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di comunicazione personale (5a) comprende preferibilmente un telefono mobile, un computer o un tablet.
  9. 9. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 7, in cui il dispositivo di comunicazione multiplo (5b) comprende una stazione di controllo o station.
  10. 10. Sistema di monitoraggio secondo la rivendicazione 1 in cui il dispositivo di rilevamento dati (2) comprende un dispositivo indossabile presentante sensori di rilevamento in prossimità del corpo dell’utente; detto dispositivo indossabile presentando un bracciale (2a) di fissaggio al corpo dell’utente o un elemento di fissaggio a clip (2b) atto a fissare il dispositivo indossabile ad un indumento del utente.
  11. 11. Sistema di monitoraggio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di dispositivi di rilevamento dati (2), ciascuno assegnato ad un relativo utente, e ciascuno atto a rilevare, mediante sensori, uno o più dati indicatori della condizione fisica del relativo utente e in grado di inviare detti dati indicatori ad un dispositivo di elaborazione di dati (3), detto dispositivo di elaborazione di dati (3) essendo in grado di acquisire ed elaborare i dati indicatori ricevuti dal dispositivo di rilevamento dati (2) di ciascun utente e in grado di confrontarli con un intervallo di valori predefiniti relativo ad ogni singolo utente, emettendo un segnale di allarme quando i dati indicatori ricevuti non siano compresi nell’intervallo di valori predefiniti per quel specifico utente.
  12. 12. Sistema di secondo la rivendicazione precedente in cui la centralina di acquisizione dati (4) è dotata di una console di controllo per il monitoraggio contemporaneo di una pluralità di utenti equipaggiati ciascuno con almeno un detto dispositivo di rilevamento dati (2).
  13. 13. Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente comprendente le fasi di: a. rilevamento di dati indicatori della condizione fisica dell’utente mediante un dispositivo di rilevamento dati (2); b. invio di detti dati indicatori rilevati ad un dispositivo di elaborazione dati (3); c. elaborazione dati ricevuti dal dispositivo di rilevamento dati (2); d. comparazione di detti dati indicatori con un intervallo di valori predefiniti ed emissione di un segnale di allerta quando detti dati indicatori ricevuti non siano compresi nell’intervallo di valori predefiniti; e. emissione di un segnale di allerta visivo e/o acustico per l’utente e/o f. attivazione di un dispositivo di allarme.
  14. 14. Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase di invio di detti dati indicatori dal dispositivo di rilevamento dati (2) al dispositivo di elaborazione di dati (3) avviene tramite un sistema di trasmissione bluetooth o radio frequenza.
  15. 15. Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la rivendicazione 13, in cui i dati indicatori emessi dal dispositivo di rilevamento dati (2) sono dapprima analizzati da un dispositivo di comunicazione (5) e successivamente inviati ad una centralina di acquisizione dati (4) che compara detti dati indicatori con l’intervallo di valori predefiniti.
  16. 16. Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la rivendicazione precedente in cui l’invio dei dati dal dispositivo di comunicazione (5) alla centralina di acquisizione dati (4) avviene tramite una fase di crittografia del segnale.
  17. 17. Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la rivendicazione 13 comprendente, inoltre, una fase di memorizzazione dei dati indicatori ricevuti dal dispositivo di elaborazione dati (3) in un supporto di memoria.
  18. 18. Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente secondo la rivendicazione 13, comprendente la fase di pre-analizzare i dati indicatori tramite un algoritmo decisionale per eliminare eventuali falsi positivi in modo tale da inviare il segnale di allarme solo in caso di effettivo pericolo.
  19. 19. Metodo attuato mediante calcolatore per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente comprendete le fasi di: - inviare un allarme ad una centralina di acquisizione dati (4); - inviare un segnale di controllo all’utente per verificare le sue condizioni fisiche; - inviare un segnale di allarme per richiedere l’intervento di soccorsi solo in caso di effettivo pericolo nel caso in cui l’utente non annulli il segnale di controllo ricevuto.
  20. 20. Metodo secondo la rivendicazione 19, comprendente l’ulteriore fase di controllare dati indicatori ricevuti da un dispositivo di rilevamento dati (2) e confrontarli con un intervallo di valori predefiniti prima di inviare segnale di controllo all’utente; se detti dati indicatori ricevuti non sono contenuti in tale intervallo di valori preimpostati, viene inviato un primo segnale di controllo all’utente.
  21. 21. metodo dipende dalla 19, allarme inviato da utente tramite pressione mantenuta di un tasto antipanico.
  22. 22. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 19 a 21 in cui il segnale di controllo inviato all’utente può essere disattivato dall’utente stesso per annullare la richiesta di intervento.
  23. 23. Programma per il computer configurato per implementare una o più delle rivendicazioni del metodo attuato mediante calcolatore.
IT102016000094345A 2016-09-20 2016-09-20 Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente IT201600094345A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000094345A IT201600094345A1 (it) 2016-09-20 2016-09-20 Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente
PCT/IB2017/055549 WO2018055485A2 (en) 2016-09-20 2017-09-14 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
JP2019536345A JP7071375B2 (ja) 2016-09-20 2017-09-14 少なくとも1人のユーザーの体調をモニターするためのシステム、及びユーザーの体調をモニターする方法
CA3037607A CA3037607A1 (en) 2016-09-20 2017-09-14 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
CN201780057724.1A CN109716412A (zh) 2016-09-20 2017-09-14 用于监视至少一个用户的身体状况的系统以及用于监视用户的身体状况的方法
US16/333,859 US10796550B2 (en) 2016-09-20 2017-09-14 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
EP17787955.8A EP3516637A2 (en) 2016-09-20 2017-09-14 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
EP23176593.4A EP4235611A3 (en) 2016-09-20 2017-09-14 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
AU2017332957A AU2017332957A1 (en) 2016-09-20 2017-09-14 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
AU2022221401A AU2022221401A1 (en) 2016-09-20 2022-08-22 System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000094345A IT201600094345A1 (it) 2016-09-20 2016-09-20 Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600094345A1 true IT201600094345A1 (it) 2018-03-20

Family

ID=58545040

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000094345A IT201600094345A1 (it) 2016-09-20 2016-09-20 Sistema di monitoraggio delle condizioni fisiche di almeno un utente e Metodo per il monitoraggio delle condizioni fisiche di un utente

Country Status (8)

Country Link
US (1) US10796550B2 (it)
EP (2) EP3516637A2 (it)
JP (1) JP7071375B2 (it)
CN (1) CN109716412A (it)
AU (2) AU2017332957A1 (it)
CA (1) CA3037607A1 (it)
IT (1) IT201600094345A1 (it)
WO (1) WO2018055485A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3102877B1 (fr) 2019-11-05 2023-01-06 Izome Systeme et methode de gestion de chute d’une personne
US11870879B1 (en) * 2023-01-04 2024-01-09 Getac Technology Corporation Device communication during emergent conditions

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006119344A2 (en) * 2005-05-03 2006-11-09 Aware Technologies, Inc Method and system for wearable vital signs and physiology, activity, and environmental monitoring
US20090106045A1 (en) * 2007-10-22 2009-04-23 Electronics And Telecommunications Research Institute System and method of transmitting emergency condition using wireless sensor network
US20130241728A1 (en) * 1997-01-09 2013-09-19 Donald Spector Sensor with remote communications capability
US20130300559A1 (en) * 2012-05-11 2013-11-14 Broadmaster Biotech Corp. Device and method for biological monitoring

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5094125B2 (ja) * 2004-01-15 2012-12-12 コーニンクレッカ フィリップス エレクトロニクス エヌ ヴィ 適合型生理学的モニタリングシステム及びこのシステムを使用する方法
EP1871219A4 (en) * 2005-02-22 2011-06-01 Health Smart Ltd METHODS AND SYSTEMS FOR PSYCHOPHYSIOLOGICAL AND PHYSIOLOGICAL CONTROL AND USES THEREOF
JP4742878B2 (ja) * 2006-01-23 2011-08-10 株式会社日立製作所 生活見守りシステム
US20080300572A1 (en) * 2007-06-01 2008-12-04 Medtronic Minimed, Inc. Wireless monitor for a personal medical device system
US20090322513A1 (en) * 2008-06-27 2009-12-31 Franklin Dun-Jen Hwang Medical emergency alert system and method
US8330605B2 (en) * 2009-08-14 2012-12-11 Accenture Global Services Limited System for providing real time locating and gas exposure monitoring
CN102043894B (zh) * 2009-10-13 2014-09-17 北京大学 一种生理数据监测系统及方法
US9106623B2 (en) * 2011-05-04 2015-08-11 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for transmitting bulk emergency data while preserving user privacy
KR20130056479A (ko) * 2011-11-22 2013-05-30 한국과학기술원 착용형 정보 수집장치
US9041530B2 (en) * 2012-04-18 2015-05-26 Qualcomm Incorporated Biometric attribute anomaly detection system with adjusting notifications
CN104042196A (zh) * 2013-03-12 2014-09-17 李晓龙 实时健康监测及智能预警系统与方法
JP2014186402A (ja) * 2013-03-21 2014-10-02 Toshiba Corp 生活見守り支援装置
CN203290885U (zh) * 2013-04-25 2013-11-20 上海大学 便携式远程监护器及其所构建的健康监测系统
CN103690285B (zh) * 2013-12-16 2015-08-05 北京京东方光电科技有限公司 一种智能护理装置
US20150173674A1 (en) * 2013-12-20 2015-06-25 Diabetes Sentry Products Inc. Detecting and communicating health conditions
JP6368512B2 (ja) * 2014-03-24 2018-08-01 株式会社エヌ・ティ・ティ・データ サーバ装置、見守りシステム、及びプログラム
CN105078437A (zh) * 2014-11-14 2015-11-25 黎凯 一种穿戴式人体异常监测告警系统及其工作方法
CN104881562A (zh) * 2014-12-14 2015-09-02 刘玉伟 一种适用于老年人的智能健康管理方法及可穿戴设备
CN105447308A (zh) * 2015-11-14 2016-03-30 合肥骇虫信息科技有限公司 一种远程医疗预警系统
CN205568935U (zh) * 2016-03-11 2016-09-14 江苏大学 基于驾驶员呼吸频率和心跳频率实时监测的安全行车系统

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130241728A1 (en) * 1997-01-09 2013-09-19 Donald Spector Sensor with remote communications capability
WO2006119344A2 (en) * 2005-05-03 2006-11-09 Aware Technologies, Inc Method and system for wearable vital signs and physiology, activity, and environmental monitoring
US20090106045A1 (en) * 2007-10-22 2009-04-23 Electronics And Telecommunications Research Institute System and method of transmitting emergency condition using wireless sensor network
US20130300559A1 (en) * 2012-05-11 2013-11-14 Broadmaster Biotech Corp. Device and method for biological monitoring

Also Published As

Publication number Publication date
EP3516637A2 (en) 2019-07-31
AU2017332957A1 (en) 2019-05-16
US20190266873A1 (en) 2019-08-29
EP4235611A2 (en) 2023-08-30
CA3037607A1 (en) 2018-03-29
JP7071375B2 (ja) 2022-05-18
CN109716412A (zh) 2019-05-03
US10796550B2 (en) 2020-10-06
EP4235611A3 (en) 2023-10-18
WO2018055485A2 (en) 2018-03-29
WO2018055485A3 (en) 2018-05-11
AU2022221401A1 (en) 2022-09-15
JP2019536177A (ja) 2019-12-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9339242B2 (en) Systems, methods, components, and software for monitoring and notification of vital sign changes
US20150130613A1 (en) Selectively available information storage and communications system
CN205667545U (zh) 一种可穿戴式生理信号监护内衣
US8823512B2 (en) Sensor with remote communications capability
JP2016126440A (ja) サーバ、情報管理方法、情報管理システム、及びプログラム
CN108937886A (zh) 一种医院患者安全管理方法及系统
AU2022221401A1 (en) System for monitoring the physical condition of at least one user and method for monitoring the physical condition of a user
JP2023099012A (ja) アラートシステム
CN111161509A (zh) 脑电波触发的非接触式报警装置及其报警检测方法
US20180310847A1 (en) Wearable monitoring device
WO2019076211A1 (en) SYSTEM AND METHOD FOR ANALYZING A BEHAVIOR OR ACTIVITY OF A SUBJECT
JP2002017693A (ja) 携帯無線電話型バイタルチェッカー
US20200121198A1 (en) Multi-parameter vital signs monitoring device for early warning score system
EP2901921A2 (en) Systems for monitoring and notification of vital sign changes
US20180014793A1 (en) System and Method for Health Monitoring
AU2021107455A4 (en) Automatic contactless health parameters measurement and monitoring apparatus
US20220211294A1 (en) Communication device and communication system for monitoring breathing
JPH01254143A (ja) 非常事態の検出方法及び非常事態検出装置
KR102099373B1 (ko) 스마트워치 디지털무전기를 이용한 건강관리시스템 및 건강관리방법
JP2019185493A (ja) 個室使用者の放置事故予防装置
CN220045874U (zh) 一种患者监测装置
JPH01255097A (ja) 非常事態検出装置
KR102124289B1 (ko) 생체신호를 실시간 측정하는 사회적 약자 모니터링 시스템
CN106108868A (zh) 一种可测温度的智能手环
JP2023033099A (ja) 携帯型ショック検知装置