IT201600074962A1 - Impianto di essiccazione di oggetti verniciati - Google Patents

Impianto di essiccazione di oggetti verniciati

Info

Publication number
IT201600074962A1
IT201600074962A1 IT102016000074962A IT201600074962A IT201600074962A1 IT 201600074962 A1 IT201600074962 A1 IT 201600074962A1 IT 102016000074962 A IT102016000074962 A IT 102016000074962A IT 201600074962 A IT201600074962 A IT 201600074962A IT 201600074962 A1 IT201600074962 A1 IT 201600074962A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tunnel
air
volatile substances
chamber
concentration
Prior art date
Application number
IT102016000074962A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucrezia Alessandro Di
Original Assignee
Geico Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geico Spa filed Critical Geico Spa
Priority to IT102016000074962A priority Critical patent/IT201600074962A1/it
Priority to BR112019000875-6A priority patent/BR112019000875A2/pt
Priority to SI201731445T priority patent/SI3485212T1/sl
Priority to PT177407962T priority patent/PT3485212T/pt
Priority to EP17740796.2A priority patent/EP3485212B1/en
Priority to ES17740796T priority patent/ES2968348T3/es
Priority to CN201780044458.9A priority patent/CN109564062B/zh
Priority to KR1020197000121A priority patent/KR20190033512A/ko
Priority to MX2019000768A priority patent/MX2019000768A/es
Priority to US16/317,246 priority patent/US10935315B2/en
Priority to MA045658A priority patent/MA45658A/fr
Priority to PCT/IB2017/054271 priority patent/WO2018015855A1/en
Priority to RU2019102810A priority patent/RU2737531C2/ru
Priority to CA3028001A priority patent/CA3028001A1/en
Priority to ARP170102005A priority patent/AR109091A1/es
Publication of IT201600074962A1 publication Critical patent/IT201600074962A1/it
Priority to ZA2018/08474A priority patent/ZA201808474B/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B15/00Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form
    • F26B15/10Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions
    • F26B15/12Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions the lines being all horizontal or slightly inclined
    • F26B15/14Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions the lines being all horizontal or slightly inclined the objects or batches of materials being carried by trays or racks or receptacles, which may be connected to endless chains or belts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B15/00Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form
    • F26B15/10Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions
    • F26B15/12Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions the lines being all horizontal or slightly inclined
    • F26B15/18Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions the lines being all horizontal or slightly inclined the objects or batches of materials being carried by endless belts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/06Controlling, e.g. regulating, parameters of gas supply
    • F26B21/10Temperature; Pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B23/00Heating arrangements
    • F26B23/02Heating arrangements using combustion heating
    • F26B23/022Heating arrangements using combustion heating incinerating volatiles in the dryer exhaust gases, the produced hot gases being wholly, partly or not recycled into the drying enclosure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B3/00Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat
    • F26B3/02Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by convection, i.e. heat being conveyed from a heat source to the materials or objects to be dried by a gas or vapour, e.g. air
    • F26B3/04Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by convection, i.e. heat being conveyed from a heat source to the materials or objects to be dried by a gas or vapour, e.g. air the gas or vapour circulating over or surrounding the materials or objects to be dried
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B3/00Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat
    • F26B3/02Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by convection, i.e. heat being conveyed from a heat source to the materials or objects to be dried by a gas or vapour, e.g. air
    • F26B3/06Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by convection, i.e. heat being conveyed from a heat source to the materials or objects to be dried by a gas or vapour, e.g. air the gas or vapour flowing through the materials or objects to be dried
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B9/00Machines or apparatus for drying solid materials or objects at rest or with only local agitation; Domestic airing cupboards
    • F26B9/06Machines or apparatus for drying solid materials or objects at rest or with only local agitation; Domestic airing cupboards in stationary drums or chambers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/004Nozzle assemblies; Air knives; Air distributors; Blow boxes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/02Circulating air or gases in closed cycles, e.g. wholly within the drying enclosure
    • F26B21/04Circulating air or gases in closed cycles, e.g. wholly within the drying enclosure partly outside the drying enclosure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B2210/00Drying processes and machines for solid objects characterised by the specific requirements of the drying good
    • F26B2210/12Vehicle bodies, e.g. after being painted
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B25/00Details of general application not covered by group F26B21/00 or F26B23/00
    • F26B25/005Treatment of dryer exhaust gases
    • F26B25/006Separating volatiles, e.g. recovering solvents from dryer exhaust gases

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo “Impianto di essiccazione di oggetti verniciati”
La presente invenzione si riferisce ad un innovativo impianto di essiccazione di oggetti, in particolare scocche o parti di scocche o carrozzerie di autoveicoli. L'invenzione si riferisce anche ad un metodo per mantenere la concentrazione di sostanze volatili sotto un valore prestabilito Nel campo della produzione in continua di oggetti verniciati, ad esempio scocche o parti di scocche di autoveicoli, sono noti forni a tunnel per l'essiccazione della vernice applicata agli oggetti che giungono in sequenza ad un ingresso del tunnel per uscire essiccati all’opposta estremità. In tali forni viene fatta solitamente ricircolare aria opportunamente riscaldata mentre gli oggetti sono trasportati dall’estremità di ingresso alla estremità di uscita del tunnel. Ad esempio possono essere previsti riscaldatori a ricircolo di aria distribuiti ad intervalli lungo il tunnel, la cui lunghezza dipenderà dalla durata del trattamento e dalla velocità di trasporto desiderata.
Durante il processo di essiccazione si sviluppano solitamente sostanze volatili che evaporano via via dalla vernice e che possono anche essere infiammabili od esplosive se in concentrazione sopra un limite di sicurezza (detto LEL: Lower Explosion Limit).
Per tale motivo, nel forno deve essere anche effettuato un regolare ricambio di aria in modo da evitare il superamento del limite di sicurezza per le sostanze volatili. L’aria può ad esempio entrare o essere immessa forzatamente dalle estremità del tunnel ed essere aspirata dal centro.
La necessità di un ricambio d’aria peggiora però il consumo energetico del forno, poiché l’aria immessa dall’esterno non deve raffreddare il tunnel e deve essere opportunamente riscaldata. Inoltre, il ricambio rende necessario trattare gli elevati volumi di aria in uscita per rimuovere le sostanze volatili pericolose prima di rilasciare l'aria nell'ambiente o ricircolarla nuovamente nel forno.
Nonostante ciò, per essere sicuri di evitare concentrazioni pericolose di sostanze volatili in ogni condizione, il flusso di aria all'interno dei noti tunnel di essiccazione viene in genere mantenuto relativamente elevato, anche ben oltre quanto sarebbe teoricamente sufficiente.
Infatti, la quantità di sostanze volatili varia ovviamente anche in funzione del numero di oggetti da essiccare presenti contemporaneamente nel tunnel e dalla loro frequenza di ingresso. Per sicurezza si dimensiona il ricambio per il numero massimo previsto (ad esempio 200-250 Kg/scocca) e il ricambio avviene perciò con il volume d'aria stabilito anche se nel forno non sono presenti oggetti o sono presenti in numero molto minore della massima capacità del forno.
Nella tecnica nota è stato perciò proposto di fare dipendere la circolazione d'aria dal numero di oggetti nel tunnel. Ad esempio, è stato proposto di contare gli oggetti in ingresso e aumentare o diminuire il ricircolo dell'aria a seconda del numero maggiore o minore di oggetti che entrano nell'unità di tempo.
Tale modo di procedere ha però comunque alcuni svantaggi. Ad esempio, la dispersione di sostanze volatili può non essere lineare lungo il tunnel, e può anche variare non proporzionalmente al numero di oggetti presenti nel tunnel, oppure gli oggetti possono giungere al tunnel distanziati in modo differente uno dall'altro, creando nel tunnel zone di maggiore o minore concentrazione di sostanze volatili. Anche tracciando la posizione degli oggetti nel tunnel, per evitare di sottostimare in qualche condizione la necessità di ricambio di aria deve perciò necessariamente essere mantenuto comunque un ricambio di aria maggiore di quanto sarebbe in realtà necessario.
Inoltre, il sistema è molto sensibile al cambio di vernice o alla tipologia di oggetti trattato (ad esempio scocche diverse per forma e/o dimensioni) ed è perciò necessario ritarare il sistema ad ogni cambio di lavorazione. Con tale sistema è inoltre impossibile trattare contemporaneamente in modo efficiente più oggetti differenti per tipo o verniciatura e che arrivano al tunnel mischiati o a gruppi in un ordine qualsiasi. Infatti, in tali casi la quantità di sostanze volatili rilasciate lungo il tunnel è molto variabile a parità di numero di oggetti nel tunnel e la quantità di aria in eccesso necessaria per garantire comunque sempre un margine di sicurezza contro la concentrazione di sostanze volatili in tutte le sezioni del tunnel è elevata. Scopo generale della presente invenzione è fornire un tunnel di essiccazione e un metodo di gestione che permettano di minimizzare la quantità di aria di ricambio impiegata nel tunnel così da permettere una riduzione del dispendio energetico e della necessità di trattamento dell'aria.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un impianto per l'essiccazione di oggetti che rilasciano sostanze volatili, comprendente un tunnel di essiccazione con un sistema di trasporto che trasporta gli oggetti lungo il tunnel, caratterizzato dal fatto che lungo il tunnel sono distribuiti sensori di rilevazione della concentrazione delle sostanze volatili lungo il tunnel e unità di ricambio dell'aria comandate dai sensori per mantenere la concentrazione delle sostanze volatili nel tunnel sotto un valore prestabilito.
Sempre secondo l'invenzione si è pensato di realizzare un metodo per mantenere sotto un livello prestabilito le sostanze volatili in un impianto per l'essiccazione di oggetti che rilasciano sostanze volatili e che comprende un tunnel di essiccazione con un sistema di trasporto che trasporta gli oggetti lungo il tunnel, caratterizzato dal fatto di misurare con sensori la concentrazione delle sostanze volatili in punti lungo il tunnel e comandare unità di ricambio dell'aria disposte lungo il tunnel in funzione delle concentrazioni misurate in modo da mantenere la concentrazione delle sostanze volatili nel tunnel sotto un valore prestabilito.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, realizzazioni esemplificative applicanti tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica di un tunnel di essiccazione secondo l’invenzione;
-figure 2 e 3 rappresentano viste schematiche di due possibili realizzazioni di una parte dell’impianto secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrato un impianto di essiccazione, indicato genericamente con 10, realizzato secondo l’invenzione per essiccare oggetti 11 .
L’impianto 10 comprende un tunnel di essiccazione o forno 12 con un ingresso 13 ad una estremità e una uscita 14 all’opposta estremità e un noto sistema di trasporto 15 (ad esempio una linea di trasporto sequenziale a catena o simile) che trasporta gli oggetti 11 dall’ingresso 13 all’uscita 14 del tunnel con una voluta velocità.
I singoli oggetti 11 possono ad esempio essere scocche o parti di scocche o carrozzerie di autoveicoli ed essere supportati su opportuni noti telai o skid di trasporto 16. Gli oggetti giungeranno al tunnel dopo un trattamento (ad esempio verniciatura) che richiede un processo di essiccazione che può sviluppare sostanze volatili che devono essere mantenute sotto una concentrazione prestabilita all’interno del tunnel. Ad esempio, tali sostanze volatili possono essere sostanze che sono pericolose, esplosive o infiammabili al di sopra di una concentrazione limite (LEL).
Sistemi per il riscaldo interno del tunnel sono previsti per avere la temperatura desiderata nel tunnel per il processo che si vuole eseguire. Ad esempio, lungo il tunnel possono vantaggiosamente essere distribuite unità 17 di riscaldo e ricircolo che riscaldano opportunamente l’aria nel tunnel per mantenere il tunnel o i vari tratti del tunnel ad una voluta temperatura, adatta al desiderato trattamento termico degli oggetti 11 .
Le unità 17 sono vantaggiosamente esterne al tunnel e possono ad esempio comprendere ciascuna un riscaldatore 18 (ad esempio elettrico, a fluido o con un bruciatore) che riscalda un flusso d’aria che viene aspirato dall'interno del tunnel e reimmesso nel tunnel dopo il riscaldamento grazie a corrispondenti condotti di aspirazione 19 e di immissione 20. La circolazione può essere forzata per mezzo di un opportuno noto ventilatore di circolazione (non mostrato).
Le unità 17 possono essere vantaggiosamente distribuite lungo il tunnel opportunamente spaziate fra loro e in un numero desiderato per avere lungo il tunnel un voluto profilo di temperatura. La temperatura sarà controllata secondo un opportuno noto sistema di controllo che ad esempio regolerà opportunamente il riscaldatore e/o il ventilatore di ricircolo, ad esempio mediante un adatto noto sensore di temperatura e un controllo in retroazione, come facilmente immaginabile dal tecnico esperto.
Lungo il tunnel sono anche presenti unità di ricambio d'aria 21 per l'estrazione di aria esausta dal tunnel e di immissione nel tunnel di un flusso di aria pulita o depurata (in arrivo da una sorgente esterna 22) così da fornire un ricambio di aria nel tunnel. L’aria che viene estratta dal tunnel mediante ciascuna unità 21 viene avviata attraverso un condotto 23 e 24 ad un apparato di trattamento 25 per eliminare dal flusso di aria i desiderati componenti volatili prima di evacuare l’aria dall’impianto attraverso una uscita 26. L’apparato di trattamento 25 dipenderà dal tipo di componenti volatili da rimuovere.
Vantaggiosamente, l’apparato 25 può ad esempio essere realizzato o comprendere un noto inceneritore con temperatura adatta a bruciare i componenti volatili. Anche opportuni noti filtri possono essere poi impiegati per abbattere i fumi prodotti.
Prima dell’uscita 26 può anche essere previsto un noto recuperatore di energia termica 50 che recupera l’energia termica presente nel flusso di aria e/o nei fumi e che può essere ad esempio impiegata per riscaldare altre parti dell’impianto.
Ciascuna unità di ricambio d'aria 21 è associata ad un sensore 27 che misura la concentrazione di sostanze volatili nei pressi dell'unità e attraverso una unità di controllo 28 comanda il ricambio d'aria per mantenere la concentrazione di sostanze volatili al di sotto di un livello prestabilito pericoloso. Preferibilmente, la concentrazione sarà mantenuta ad un livello inferiore al livello di pericolosità ma nel contempo ad un livello sufficientemente alto da essere adatta ad alimentare la combustione nell’inceneritore 25 senza bisogno o limitando la necessità di altro combustibile. Ciò permette una riduzione del fabbisogno energetico. Il sensore può ad esempio essere posto nel tunnel oppure nel flusso di aria che viene ricircolato per il riscaldamento nell'unità 17.
La prima e l'ultima unità di ricambio d'aria 21 possono anche avere il condotto di immissione di aria che è connesso ad un ulteriore condotto 29 che immette aria in prossimità rispettivamente dell'ingresso e dell'uscita del tunnel così da creare una barriera allo scambio d'aria con l'esterno attraverso l'ingresso e l'uscita dal tunnel. Il tunnel può anche essere mantenuto in leggera depressione mediante l'unità di ricambi dell'aria 21 , così da impedire la fuoriuscita di aria inquinata dalle estremità del tunnel. Le unità 17 e 21 possono anche essere realizzate come un'unica unità di riscaldamento e ricambio di aria 30. Ciò permette di ottimizzare i flussi d'aria e la connessione con il tunnel 12. Ad esempio, è possibile avere un solo condotto di aspirazione e un solo condotti di immissione che serve sia l'unità di riscaldamento 17 sia l'unità di ricambio d'aria 21 .
In figura 2 è mostrata schematicamente una prima possibile realizzazione di un'unica unità di riscaldamento e ricambio d'aria 30.
Tale prima realizzazione comprende una scatola a parallelepipedo divisa in due parti 31 , 32 mediante una paratia 33. In una delle due parti giunge il condotto 19 che aspira l'aria dal tunnel e i due condotti 22 e 23 per il ricambio dell'aria esausta che sono serviti rispettivamente da ventilatori 34, 35. All'ingesso del condotto 22 può essere vantaggiosamente presente un filtro 51 .
Nella parte 31 o camera di riscaldamento 31 è presente il riscaldatore 13 per riscaldare l'aria in ingresso, che viene poi inviata, preferibilmente attraverso un filtro 36, nella seconda parte 32, dove è presente un ventilatore di ricircolo 37, che aspira l'aria dalla prima parte 31 e l'invia nel tunnel attraverso il condotto 20.
I due ventilatori 34, 35 di aspirazione dell'aria fresca e di evacuazione dell'aria esausta sono controllabili dall'unità di controllo 28 e dal sensore 27 per mantenere l'aria che viene fatta circolare nel tunnel dall'unità 30 al prestabilito livello di sostanze volatili.
Preferibilmente, il ventilatore di evacuazione 35 può essere comandato da un primo valore minimo di portata e un valore massimo, con il valore minimo diverso da zero, mentre il ventilatore di aspirazione 34 può essere comandato da un valore minimo di portata (ad esempio zero), inferiore al primo valore minimo del ventilatore di evacuazione, e un valore massimo, pari al valore massimo del ventilatore di evacuazione. In questo modo è possibili mantenere in depressione il tunnel e allo steso tempo regolare il ricambio d'aria.
Ad esempio, il ventilatore di ricircolo 37 può avere una portata fissa di circa 50.000 m3/h, mentre il ventilatore di evacuazione 35 può essere comandato fra un minimo di 2000m3/h e un massimo di 3000m3/h e il ventilatore di aspirazione 34 può essere comandato fra un minimo di 0 e un massimo di 3000m3/h.
L'aria fresca in ingresso e l'aria esausta possono anche attraversare uno scambiatore di calore 52 per recuperare parte del calore dell'aria esausta e preriscaldare l'aria in ingresso.
In figura 3 è mostrata schematicamente una seconda possibile realizzazione di un'unica unità di riscaldamento e ricambio d'aria 30.
Tale seconda realizzazione comprende una scatola a parallelepipedo divisa in tre parti 38, 39, 40 mediante paratie 41 e 42. Nella parte 38 o camera di riscaldamento giunge il condotto 19 che aspira l'aria dal tunnel ed è presente il riscaldatore 18.
Dopo il riscaldamento, l'aria in ingresso viene inviata, preferibilmente attraverso un filtro 43, nella seconda parte 39 o prima camera di ricambio d'aria, dove è presente un ventilatore di aspirazione 44, che aspira l'aria dalla prima parte 38.
La seconda parte 39 è connessa al condotto di evacuazione 23 attraverso una prima serranda 45 e, attraverso una seconda serranda 46, alla terza parte 40 o seconda camera di ricambio d'aria, dove è presente un ventilatore di ricircolo 47, che aspira l'aria dalla seconda parte 39. La terza parte 40 è connessa con l'esterno attraverso un filtro 48 per realizzare l'ingesso 22 per l'aria nuova.
Le due serrande sono interlacciate e mosse mediante un attuatore 49 (o un attuatore per ciascuna serranda). Le due serrande sono così comandate dall'unità di controllo 28 e dal sensore 27 in modo che il flusso che arriva dalla camera di riscaldamento 38 può venire interamente ricircolato o parzialmente espulso.
Il flusso d'aria che passa per la serranda 45 è destinato all'inceneritore in quanto aria esausta, e la sua portata è regolata dalle serrande come sopra descritto che a loro volta sono gestite dal controllo di LEL sulla ripresa. Il ventilatore 47 (che garantisce la mandata verso il tunnel), richiedendo una portata costante, sopperisce alla quota parte esausta espulsa attraverso la serranda 45 richiamando aria fresca dall'ingresso 22, aria fresca che viene miscelata con l'aria ricircolata che non è stata espulsa e inviata nel tunnel attraverso il condotto 20.
Controllando le due serrande, l'unità di controllo 28 e il sensore 27 possono così mantenere l'aria che viene fatta circolare nel tunnel dall'unità 30 al prestabilito livello di sostanze volatili.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati.
Con il controllo LEL distribuito lungo il tunnel è possibile alimentare aria fresca in modo continuamente variabile e solo nelle zone di forno effettivamente interessate da evaporazione di solventi.
Inoltre, la regolazione può essere mantenuta molto precisa, senza necessità di ampi margini di sicurezza e con una concentrazione di solventi prestabilita che permette l'invio all'inceneritore di aria contenente solventi combustibili in quantità sufficiente da sostenere la fiamma dell'inceneritore senza necessità di alimentare quest'ultimo con gas, quindi abbattendo i consumi.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, altre lavorazioni che richiedono essiccazione di oggetti in un tunnel con sviluppo di sostanze volatili la cui concentrazione deve essere limitata all’interno del tunnel possono avvantaggiarsi del sistema descritto, anche se è stato trovato particolarmente vantaggioso l’impianto secondo l’invenzione nel caso di verniciatura di scocche o parti di scocche o carrozzerie di autoveicoli.
Altre realizzazione delle unità di riscaldo e di ricambio dell'aria possono essere pensate, sulla base di quanto qui descritto, senza uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1 . Impianto per l'essiccazione di oggetti che rilasciano sostanze volatili, comprendente un tunnel (12) di essiccazione con un sistema di trasporto (15) che trasporta gli oggetti lungo il tunnel, caratterizzato dal fatto che lungo il tunnel sono distribuiti sensori (27) di rilevazione della concentrazione delle sostanze volatili lungo il tunnel e unità di ricambio dell'aria (21 ) comandate dai sensori per mantenere la concentrazione delle sostanze volatili nel tunnel sotto un valore prestabilito.
  2. 2. Impianto secondo rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che lungo il tunnel (12) sono distribuite unità di riscaldo e ricircolo (17) che mediante un riscaldatore (18) riscaldano opportunamente l’aria nel tunnel per mantenere i vari tratti del tunnel ad una voluta temperatura.
  3. 3. Impianto secondo rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che ciascuna unità di ricambio dell'aria (21) estrae aria esausta dal tunnel e immette nel tunnel aria pulita a comando del sensore (27).
  4. 4. Impianto secondo rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ciascuna unità di ricambio dell'aria (21) avvia l'aria esausta ad una unità di trattamento (25) per una eliminazione delle sostanze volatili.
  5. 5. Impianto secondo rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'unità di trattamento comprende un inceneritore.
  6. 6. Impianto secondo rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'inceneritore è alimentato almeno parzialmente dalle sostanze volatili combustibili presenti nell'aria esausta.
  7. 7. Impianto secondo rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che all'uscita dell'inceneritore (25) è presente un recuperatore di calore (50).
  8. 8. Impianto secondo rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'unità di ricambio dell'aria (21) e l'unità di riscaldo e ricircolo (17) sono riunite a coppie in una unità di riscaldamento e ricambio di aria (30).
  9. 9. Impianto secondo rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che l'unità di riscaldamento e ricambio di aria (30) comprende un corpo scatolare diviso in una prima e una seconda camera (31 , 32) intercomunicanti, preferibilmente attraverso un filtro (36), nella prima camera (31) essendo presente il riscaldatore (18) e in essa giunge un condotto (19) che aspira l'aria in un primo punto del tunnel e due condotti (22 e 23) per l'uscita dell'aria esausta e l'ingresso di aria pulita e che sono serviti rispettivamente da un primo e un secondo ventilatore (34, 35) comandati in funzione della concentrazione misurata dal sensore (27), nella seconda camera (32) è presente un ventilatore di ricircolo (37), che aspira l'aria dalla prima camera (31) e l'invia nel tunnel.
  10. 10. Impianto secondo rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che l'unità di riscaldamento e ricambio di aria (30) comprende un corpo scatolare diviso in una prima, una seconda e una terza camera (38, 39, 40) intercomunicanti in sequenza, prima e seconda camera comunicando fra loro preferibilmente attraverso un filtro (43) e seconda e terza camera comunicando fra loro attraverso una prima serranda comandata (46), nella prima camera (38) essendo presente il riscaldatore (18) e in essa giunge un condotto (19) che aspira l'aria in un primo punto del tunnel, nella seconda camera (39) è presente un ventilatore di aspirazione di aria dalla prima camera e una uscita (23) di aria esausta attraverso una seconda serranda comandata (45), nella terza camera (40) è presente un ventilatore di ricircolo (47) che aspira l'aria dalla seconda camera (39) e l'invia nel tunnel e un ingresso (22) di aria pulita, prima e seconda serranda essendo comandate in funzione della concentrazione misurata dal sensore (27) per regolare la quantità di ricambio d'aria nel flusso d'aria inviato nel tunnel.
  11. 11 . Metodo per mantenere sotto un livello prestabilito le sostanze volatili in un impianto per l'essiccazione di oggetti che rilasciano sostanze volatili e che comprende un tunnel (12) di essiccazione con un sistema di trasporto (15) che trasporta gli oggetti lungo il tunnel, caratterizzato dal fatto di misurare con sensori (27) la concentrazione delle sostanze volatili in punti lungo il tunnel e comandare unità di ricambio dell'aria (21) disposte lungo il tunnel in funzione delle concentrazioni misurate in modo da mantenere la concentrazione delle sostanze volatili nel tunnel sotto un valore prestabilito.
  12. 12. Metodo secondo rivendicazione 11 , caratterizzato dal fatto che per mantenere la concentrazione delle sostanze volatili nel tunnel sotto un valore prestabilito le unità di ricambio dell'aria (21) sono comandate per estrarre aria esausta dal tunnel e immettere aria pulita, l'aria esausta venendo inviata ad un inceneritore per bruciare le sostanze volatili contenute in essa.
  13. 13. Metodo secondo rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la differenza fra aria esausta e aria pulita è tale da mantenere in depressione il tunnel.
IT102016000074962A 2016-07-18 2016-07-18 Impianto di essiccazione di oggetti verniciati IT201600074962A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000074962A IT201600074962A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Impianto di essiccazione di oggetti verniciati
KR1020197000121A KR20190033512A (ko) 2016-07-18 2017-07-14 페인팅된 오브젝트를 위한 건조 설비
MX2019000768A MX2019000768A (es) 2016-07-18 2017-07-14 Planta de secado para objetos pintados.
PT177407962T PT3485212T (pt) 2016-07-18 2017-07-14 Instalação de secagem para objeto pintado
EP17740796.2A EP3485212B1 (en) 2016-07-18 2017-07-14 Drying plant for painted objects
ES17740796T ES2968348T3 (es) 2016-07-18 2017-07-14 Planta de secado para objetos pintados
CN201780044458.9A CN109564062B (zh) 2016-07-18 2017-07-14 用于喷漆物体的干燥设备
BR112019000875-6A BR112019000875A2 (pt) 2016-07-18 2017-07-14 instalação de secagem para objetos pintados
SI201731445T SI3485212T1 (sl) 2016-07-18 2017-07-14 Sušilni obrat za barvane predmete
US16/317,246 US10935315B2 (en) 2016-07-18 2017-07-14 Drying plants for painted objects
MA045658A MA45658A (fr) 2016-07-18 2017-07-14 Installation de séchage pour objets peints
PCT/IB2017/054271 WO2018015855A1 (en) 2016-07-18 2017-07-14 Drying plant for painted objects
RU2019102810A RU2737531C2 (ru) 2016-07-18 2017-07-14 Сушильная установка для окрашенных объектов
CA3028001A CA3028001A1 (en) 2016-07-18 2017-07-14 Drying plant for painted objects
ARP170102005A AR109091A1 (es) 2016-07-18 2017-07-18 Método para mantener sustancias volátiles debajo de un nivel preestablecido en un túnel de secado y aparato para el secado de objetos
ZA2018/08474A ZA201808474B (en) 2016-07-18 2018-12-14 Drying plant for painted objects

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000074962A IT201600074962A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Impianto di essiccazione di oggetti verniciati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600074962A1 true IT201600074962A1 (it) 2018-01-18

Family

ID=57737859

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000074962A IT201600074962A1 (it) 2016-07-18 2016-07-18 Impianto di essiccazione di oggetti verniciati

Country Status (16)

Country Link
US (1) US10935315B2 (it)
EP (1) EP3485212B1 (it)
KR (1) KR20190033512A (it)
CN (1) CN109564062B (it)
AR (1) AR109091A1 (it)
BR (1) BR112019000875A2 (it)
CA (1) CA3028001A1 (it)
ES (1) ES2968348T3 (it)
IT (1) IT201600074962A1 (it)
MA (1) MA45658A (it)
MX (1) MX2019000768A (it)
PT (1) PT3485212T (it)
RU (1) RU2737531C2 (it)
SI (1) SI3485212T1 (it)
WO (1) WO2018015855A1 (it)
ZA (1) ZA201808474B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102020105767A1 (de) * 2020-03-04 2021-09-09 Eisenmann Gmbh Behandlungsanlage und Behandlungsverfahren zum Behandeln von Werkstücken
DE102021118534A1 (de) * 2021-07-19 2023-01-19 Ulf Reinhardt Trocknungsvorrichtung und Verfahren zur Trocknung von Lösemittel aufweisenden Behältereinheiten
DE102022106284A1 (de) * 2022-03-17 2023-09-21 Dürr Systems Ag Behandlungsanlage und Verfahren zum Behandeln von Werkstücken
DE102022110422A1 (de) * 2022-04-28 2023-11-02 Wenker Gmbh & Co. Kg Trocknungsmodul, Durchlauftrocknungsanlage und Verfahren zum Trocknen von lackierten Werkstücken und/oder lackierten Baugruppen

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5165969A (en) * 1989-01-27 1992-11-24 Navistar International Transportation Corp. Recirculating paint booth and thermal oxidizer
EP2360443A1 (de) * 2009-12-30 2011-08-24 Crone Wärmetechnik GmbH Verfahren zum Trocknen von lackierten Trocknungsgütern, insbesondere Fahrzeugkarosserien
DE102010030280A1 (de) * 2010-06-18 2011-12-22 Dürr Systems GmbH Lackieranlage mit Leitungssystem für das Umwälzen von Gas und/oder Luft
US20150121720A1 (en) * 2012-05-02 2015-05-07 Duerr Systems Gmbh System having a process chamber for workpieces
US20150367371A1 (en) * 2012-02-18 2015-12-24 Eisenmann Se Method for treating objects and system therefor

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU553421A2 (ru) * 1975-08-18 1977-04-05 Ордена Трудового Красного Знамени Институт Тепло- И Массообмена Им. А.В.Лыкова Ан Белорусской Сср Многозонна сушилка дл волокнистых материалов
WO2008144427A1 (en) 2007-05-18 2008-11-27 Coopervision International Holding Company, Lp Thermal curing methods and systems for forming contact lenses
US9589817B2 (en) * 2011-04-15 2017-03-07 Illinois Tool Works Inc. Dryer
DE102012007769A1 (de) 2012-04-20 2013-10-24 Eisenmann Ag Anlage zum Behandeln von Gegenständen
CN104567317A (zh) * 2014-12-08 2015-04-29 伊晓峰 多层并联穿流式枸杞烘干机

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5165969A (en) * 1989-01-27 1992-11-24 Navistar International Transportation Corp. Recirculating paint booth and thermal oxidizer
EP2360443A1 (de) * 2009-12-30 2011-08-24 Crone Wärmetechnik GmbH Verfahren zum Trocknen von lackierten Trocknungsgütern, insbesondere Fahrzeugkarosserien
DE102010030280A1 (de) * 2010-06-18 2011-12-22 Dürr Systems GmbH Lackieranlage mit Leitungssystem für das Umwälzen von Gas und/oder Luft
US20150367371A1 (en) * 2012-02-18 2015-12-24 Eisenmann Se Method for treating objects and system therefor
US20150121720A1 (en) * 2012-05-02 2015-05-07 Duerr Systems Gmbh System having a process chamber for workpieces

Also Published As

Publication number Publication date
EP3485212B1 (en) 2023-10-25
MX2019000768A (es) 2019-09-19
KR20190033512A (ko) 2019-03-29
ZA201808474B (en) 2019-09-25
US10935315B2 (en) 2021-03-02
PT3485212T (pt) 2023-11-07
CA3028001A1 (en) 2018-01-25
RU2737531C2 (ru) 2020-12-01
CN109564062B (zh) 2021-06-18
SI3485212T1 (sl) 2024-01-31
MA45658A (fr) 2019-05-22
AR109091A1 (es) 2018-10-24
EP3485212A1 (en) 2019-05-22
ES2968348T3 (es) 2024-05-09
CN109564062A (zh) 2019-04-02
US20190316841A1 (en) 2019-10-17
WO2018015855A1 (en) 2018-01-25
RU2019102810A (ru) 2020-08-18
RU2019102810A3 (it) 2020-08-18
BR112019000875A2 (pt) 2019-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600074962A1 (it) Impianto di essiccazione di oggetti verniciati
CA1101203A (en) Oven heating system
US4140467A (en) Convection oven and method of drying solvents
US10006712B2 (en) Recirculating system for use with green wood veneer dryers and method for drying green wood veneer
CZ294960B6 (cs) Zařízení a způsob pro bezdotykové sušení pohybujícího se pásu materiálu s povlakem, obsahujícím těkavé látky
US20140352169A1 (en) Device for controlling the temperature of objects
CN108351170B (zh) 工件加工设备和工件加工设备的运行方法
US20100273121A1 (en) Oven exhaust fan system and method
US10254044B2 (en) Method and device for extracting, heating, and recirculating waste air from a dryer system
US6769909B2 (en) Paint baking oven with radiant tube heating elements and method of using same
ITUD20120142A1 (it) Sistema di alimentazione continua e preriscaldo carica per forno elettrico ad arco
US4198764A (en) Radiant heating apparatus for curing coated strip material
US4206553A (en) Method of curing strip coating
JP4821586B2 (ja) 被塗布物の乾燥炉
ITRE20090075A1 (it) Forno continuo
JP6081022B2 (ja) コーティング硬化装置およびコーティング硬化方法
US20030066204A1 (en) Heat generating conveyor and tunnel oven
ITBZ960006A1 (it) Dispositivo per la essicazione di nastri stampati o rivestiti.
CA1052994A (en) Convection oven and method of drying solvents
WO2015093986A1 (en) A processor and processing method
JP4003186B2 (ja) 塗装用乾燥システム
KR20210148339A (ko) 슬래브형 재료의 건조 방법 및 건조 장치
EP3396287A1 (en) A kiln and method for the firing of basic ceramic articles
CA1057048A (en) Method of curing strip coating
IT202000017716A1 (it) Forno per essiccare piastre per accumulatori elettrici e metodo per essiccare piastre per accumulatori elettrici mediante detto forno