CH713715A2 - Giacca per ciclismo. - Google Patents

Giacca per ciclismo. Download PDF

Info

Publication number
CH713715A2
CH713715A2 CH00521/17A CH5212017A CH713715A2 CH 713715 A2 CH713715 A2 CH 713715A2 CH 00521/17 A CH00521/17 A CH 00521/17A CH 5212017 A CH5212017 A CH 5212017A CH 713715 A2 CH713715 A2 CH 713715A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
layer
outer layer
inner layer
cycling
fabric
Prior art date
Application number
CH00521/17A
Other languages
English (en)
Other versions
CH713715B1 (it
Inventor
Maier Roger
Original Assignee
Assos Of Switzerland Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Assos Of Switzerland Gmbh filed Critical Assos Of Switzerland Gmbh
Priority to CH00521/17A priority Critical patent/CH713715B1/it
Publication of CH713715A2 publication Critical patent/CH713715A2/it
Publication of CH713715B1 publication Critical patent/CH713715B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/04Vests, jerseys, sweaters or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/002Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with controlled internal environment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/28Means for ventilation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/12Hygroscopic; Water retaining
    • A41D31/125Moisture handling or wicking function through layered materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/104Cycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)

Abstract

Indumento per ciclismo per la parte superiore del corpo comprendente uno strato interno di tessuto (5), uno strato esterno di tessuto (4) e uno spazio di intercapedine (9) tra di essi, in cui detto strato interno (5) è fatto di un materiale traspirante e detto strato esterno (4) è fatto di un materiale di barriera all’acqua ed è sostanzialmente impermeabile all’acqua proveniente dall’esterno, ed in cui detto indumento comprende almeno una porta di ventilazione (10) posizionata attraverso lo strato esterno e sopra lo strato interno di tessuto, in comunicazione con detto spazio di intercapedine.

Description

Descrizione
Campo di applicazione [0001] La presente invenzione riguarda il settore di abbigliamento per il ciclismo, in particolare per la parte superiore del corpo, per esempio una giacca.
Arte nota [0002] I capi di abbigliamento per la pratica del ciclismo sono realizzati in versioni differenti adatte per l’uso in diverse condizioni climatiche. Un indumento per il ciclismo, in particolare una giacca, una casacca o una maglietta, deve essere in grado di proteggere dagli agenti atmosferici e allo stesso tempo di mantenere il ciclista fresco e comodo anche sotto sforzo intenso.
[0003] In particolare gli indumenti per il ciclismo devono espellere dal corpo il sudore in fase di vapore e assicurare una efficace termoregolazione. Il corpo umano reagisce al surriscaldamento producendo più sudore, che evapora rilasciando vapore acqueo e regolando la temperatura corporea. In più, il calore generato dal corpo sotto sforzo intenso riscalda l’aria contenuta tra il corpo e l’indumento causando ulteriore surriscaldamento e disagio per il ciclista. L’indumento deve essere in grado di fronteggiare questi fenomeni.
[0004] Alcuni ciclisti hanno l’abitudine di indossare un indumento esterno specifico per la protezione dagli agenti esterni (pioggia, vento) e un indumento interno adatto al contatto diretto con la pelle e a trasportare il sudore via dal corpo. Questi due indumenti sono detti, rispettivamente, strato esterno e strato interno.
[0005] Questa soluzione però ha alcuni svantaggi. Primo, le prestazioni di uno strato possono risentire negativamente dell’altro strato. Ciò succede in particolare se le proprietà di uno strato (ad es. elasticità, traspirabilità, ecc.) non si sposano adeguatamente alle proprietà dell’altro strato; per esempio, uno strato interno di differente elasticità rispetto allo strato esterno reagisce in modo diverso alla pedalata, formando pieghe o grinze che possono sfregare contro la pelle causando fastidio o dolore e possono anche degradare alcune caratteristiche dell’indumento esterno, come aderenza e aerodinamicità. Inoltre questa soluzione tende a essere poco pratica dato l’uso di due capi di abbigliamento.
[0006] Secondo l’arte nota, gli indumenti per il ciclismo possono anche avere una struttura a doppio strato comprendente uno strato esterno fatto di un materiale adatto a assicurare protezione dagli elementi esterni e uno strato interno congiunto internamente allo strato esterno e fatto di un materiale adatto al contatto diretto con la pelle e a dare un comfort termico.
[0007] Tuttavia nemmeno questa soluzione è del tutto soddisfacente per trasportare il sudore in fase vapore via dal corpo e assicurare una buona termoregolazione.
Sommario [0008] L’oggetto dell’invenzione è dare una soluzione ai problemi dell’arte nota descritti sopra. In particolare, l’oggetto dell’invenzione è di mettere a disposizione una giacca per il ciclismo che sia particolarmente adatta per l’impiego in condizioni di sforzo intenso e che sia in grado di espellere il sudore dal corpo, di dare un’adeguata protezione termica e di assicurare ventilazione e termoregolazione adeguate.
[0009] L’oggetto è raggiunto con un indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 1. Detto indumento comprende uno strato esterno dì tessuto e uno strato interno di tessuto. Detti strati interno ed esterno sono preferibilmente uniti solo lungo una lìnea di perimetro, definendo uno spazio di intercapedine tra di essi. Detto strato interno è fatto di un materiale traspirante mentre detto strato esterno è fatto di un materiale di barriera all’acqua ed è sostanzialmente impermeabile all’acqua proveniente dall’esterno. L’indumento comprende almeno una porta di ventilazione che è posizionata attraverso lo strato esterno e sopra lo strato interno di tessuto, detta porta di ventilazione essendo comunicante con detto spazio di intercapedine.
[0010] L’indumento dell’invenzione è destinato alla parte superiore del corpo ed è preferibilmente una giacca, una casacca o una maglia. Nel seguito, per semplicità, si userà il termine «giacca», benché l’invenzione sia da intendersi con riferimento più in generale a un capo di abbigliamento per la parte superiore del corpo.
[0011] Lo strato interno è fatto vantaggiosamente di un materiale adatto al contatto con la pelle. Lo strato interno fa in modo che il sudore prodotto dal ciclista e l’aria intrappolata tra il corpo e la giacca siano trasportate nello spazio di intercapedine formato tra lo strano interno e lo strato esterno. Detto spazio di intercapedine è invece adatto a canalizzare il sudore in fase vapore e l’aria attraverso la porta o le porte di ventilazione, che a loro volta forniscono una maggiore espulsione del sudore e una migliore ventilazione in confronto agli indumenti convenzionali, grazie a un effetto camino. Di conseguenza anche la termoregolazione è più efficiente.
[0012] Preferibilmente lo strato interno destinato al contatto con la pelle è fatto di un materiale a base di polipropilene. Più preferibilmente lo strato interno è fatto con un tessuto a rete che è in grado di assicurare le qualità richieste di traspirazione e permeabilità.
[0013] Lo strato esterno è destinato ad agire da barriera contro gli agenti atmosferici. Lo strato esterno è impermeabile all’acqua proveniente dall’esterno, ma garantisce la traspirazione del vapore acqueo (sudore) dall’interno all’esterno. In alcune forme di realizzazione, lo strato esterno è fatto di una miscela a base di poliammide/elastan o di poliestere/elastan. In una forma di realizzazione preferita, lo strato esterno è un tessuto laminato comprendente una pluralità di strati laminati gli uni sugli altri, in cui uno strato è uno strato membrana. Ancor più preferibilmente, lo strato esterno comprende due o tre strati laminati.
[0014] Il termine di «strato membrana» denota uno strato che è in grado di agire come barriera (scudo) all’acqua e al vento e, allo stesso tempo, è permeabile al passaggio del vapore acqueo e garantisce la traspirazione. Di conseguenza, lo strato membrana è resistente all’acqua proveniente dall’esterno e garantisce l’evaporazione del sudore ogni qualvolta la pressione parziale del vapore acqueo all’interno dello strato membrana è superiore a quella all’esterno.
[0015] In alcune forme di realizzazione, detto strato membrana è fatto di un materiale non tessuto. Preferibilmente lo strato membrana è fatto di poliuretano (PU) o di PTFE microporoso. In alcune forme di realizzazione, uno strato convenzionale di tessuto con una struttura chiusa può essere impiegato per lo strato membrana, a condizione che detta struttura chiusa fornisca le caratteristiche della membrana sopra menzionate in termini di impermeabilità all’acqua proveniente dall’esterno e traspirazione.
[0016] Preferibilmente, detta almeno una porta di ventilazione è posizionata in prossimità delle ascelle o in prossimità delle spalle, che tipicamente costituiscono le regioni di maggiore accumulo di sudore. Più preferibilmente, l’indumento comprende due porte di ventilazione e ciascuna porta è posizionata in prossimità di una rispettiva ascella o spalla.
[0017] Secondo forme di realizzazione preferite, detta almeno una porta di ventilazione è diretta verso l’alto o sostanzialmente verso l’alto. Un’orientazione della porta di ventilazione verso l’alto aumenta l’abilità della porta di trasportare il sudore in fase vapore e l’aria via dal corpo.
[0018] Preferibilmente, detta almeno una porta di ventilazione non è in contatto diretto con la pelle.
[0019] In una forma di realizzazione preferita, detta almeno una porta di ventilazione comprende un’apertura dello strato esterno, per esempio nella forma di una finestra. Di conseguenza, lo strato interno è esposto in corrispondenza di detta apertura dello strato esterno. In alcune forme di realizzazione dell’invenzione, una regione dello strato interno in corrispondenza di detta apertura è differenziata dalle altre regioni (non esposte) dello strato interno. Una differenziazione può includere l’impiego dì un materiale diverso e/o l’impiego dello stesso materiale ma con peso, spessore o finitura differenti. In alcune forme di realizzazione, la regione esposta dello strato interno ha una superficie rifrangente.
[0020] Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, l’indumento comprende una copertura che è posizionata su detta apertura dello strato esterno. Detta copertura è per esempio una copertura di tessuto.
[0021] Lo strato esterno è preferibilmente più forte e più resistente dello strato interno. Inoltre, utilizzando diversi tessuti oppure lo stesso tessuto ma provvisto di diverso spessore e/o sottoposto a diversa lavorazione, si possono ottenere proprietà di traspirazione diverse tra gli strati interno ed esterno.
[0022] Il grande vantaggio dell’invenzione è quello di fornire una struttura a doppio strato comprendente uno spazio di intercapedine tra lo strato interno e lo strato esterno per la circolazione e l’accumulo di sudore e aria, e almeno una porta di ventilazione per l’espulsione dal corpo del sudore e dell’aria così accumulatisi. Pertanto, l’oggetto dell’invenzione è in grado di rimuovere il sudore in maniera efficace, di mantenere la pelle dell’utilizzatore asciutta e la temperatura costante sotto sforzo intenso al fine di garantire una protezione termica ottimale e di raggiungere le più elevate prestazioni. La capacità di rimuovere il sudore e di trasportarlo via dal corpo è anche detta «traspirazione».
[0023] Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione emergeranno in maniera più chiara dalla descrizione seguente di una forma di realizzazione preferita.
Breve descrizione delle figure [0024]
La fig. 1 mostra una giacca per ciclismo secondo un modo di realizzare l’invenzione.
La fig. 2 è una sezione schematica degli strati che formano la giacca di fig. 1, in un primo modo di realizzare l’invenzione.
La fig. 3 è una sezione schematica degli strati che formano la giacca di fig. 1, in un secondo modo di realizzare l’invenzione.
La fig. 4 è uno schema di costruzione dello strato esterno della giacca di fig. 1, in un modo di realizzazione preferito.
Descrizione dettagliata [0025] La giacca per ciclismo 1 illustrata in fig. 1 ha maniche lunghe 2 e una chiusura zip frontale 3. La giacca 1 ha una struttura fatta di uno strato esterno di tessuto 4 per agire da strato barriera e uno strato interno di tessuto 5 per agire da

Claims (14)

  1. strato base. In altre parole, la giacca 1 è fatta di uno strato esterno 4 esposto all’ambiente circostante e uno strato interno 5 avente una superficie 6 in contatto con la pelle dell’utilizzatore (fig. 2). [0026] Lo strato interno 5 è cucito con linee di cucitura 7 lungo il perimetro dello strato esterno 4. Come mostrato chiaramente in fig. 2, i due strati 4 e 5 sono uniti solo perimetralmente dalle cuciture 7 e un’intercapedine 9 è presente tra di essi. [0027] Lo strato esterno 4 è preferibilmente un tessuto laminato comprendente uno strato membrana. [0028] Lo strato esterno 4 comprende due porte di ventilazione 10, ciascuna delle quali è posta in prossimità di una rispettiva spalla della giacca. [0029] Ciascuna porta di ventilazione 10 è realizzata con una apertura 11 (cioè una soluzione di continuità) dello strato esterno 4, dove pertanto una superficie 8 dello strato interno 5 risulta esposta. [0030] Si deve notare che la porta di ventilazione 10 non è a diretto contatto con la pelle, trovandosi al di sopra dello strato interno 5. [0031] La fig. 3 illustra una forma di realizzazione in cui lo strato interno 5 comprende una regione differenziata 12 in corrispondenza dell’apertura 11. Detta regione differenziata 12 può essere di un materiale diverso e/o avere diversa finitura rispetto alle altre regioni dello strato interno 5. [0032] Nella realizzazione di fig. 3, l’apertura 11 dello strato esterno 4 si affaccia a detta regione differenziata 12 dello strato interno 5. Tale realizzazione è preferita quando lo strato interno 5 è un tessuto «aperto» e l’esposizione diretta verso l’esterno (attraverso l’apertura 11) di detto strato interno 5 (come in fig. 2) non è desiderata. [0033] Lo spazio di intercapedine 9 rende possibile la circolazione del sudore prodotto dal corpo sotto sforzo intenso e la circolazione dell’aria tra il corpo del ciclista e la giacca 1; le porte di ventilazione 10 sono particolarmente adatte per convogliare via dal corpo il sudore e l’aria circolanti in detto spazio di intercapedine 9. [0034] La fig. 4 mostra un esempio di una struttura preferita dello strato esterno 4. Nell’esempio, lo strato esterno 4 comprende uno strato membrana 4B laminato su un sottostante strato di tessuto 4A. [0035] L’invenzione raggiunge gli scopi sopra enunciati, mettendo a disposizione un indumento particolarmente adatto per l’uso in condizioni di sforzo intenso. Rivendicazioni
    1. Indumento per ciclismo per la parte superiore del corpo, ad esempio una giacca, una casacca o una maglietta, detto indumento comprendente: uno strato interno di tessuto (5); uno strato esterno di tessuto (4); uno spazio di intercapedine (9) tra detto strato interno e detto strato esterno; in cui detto strato interno (5) è fatto di un materiale traspirante e detto strato esterno (4) è fatto di un materiale di barriera all’acqua ed è sostanzialmente impermeabile all’acqua proveniente dall’esterno; detto indumento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una porta di ventilazione (10), detta porta di ventilazione (10) essendo posizionata attraverso lo strato esterno (4) e al di sopra dello strato interno di tessuto (5), ed essendo in comunicazione con detto spazio di intercapedine (9).
  2. 2. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 1, in cui detto strato esterno (4) e detto strato interno (5) sono uniti solo lungo una linea di giunzione perimetrale (7).
  3. 3. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta almeno una porta di ventilazione (10) è posizionata in prossimità delle ascelle o delle spalle.
  4. 4. Indumento per ciclismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una porta di ventilazione (10) ha una superficie rivolta verso l’alto.
  5. 5. Indumento per ciclismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una porta di ventilazione (10) non è a diretto contatto con la pelle.
  6. 6. Indumento per ciclismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una porta di ventilazione (10) comprende un’apertura (11) dello strato esterno.
  7. 7. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 6, in cui detto strato interno (5) comprende una regione differenziata (12) in corrispondenza di detta apertura (11).
  8. 8. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 7, detta regione differenziata (12) essendo di un altro materiale e/o avendo una diversa finitura rispetto alle altre regioni dello strato interno.
  9. 9. Indumento per ciclismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, in cui una copertura è posizionata su detta apertura (11) dello strato esterno.
  10. 10. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 9, in cui detta copertura è una copertura di tessuto.
  11. 11. Indumento per ciclismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato esterno (4) ha una struttura laminata che comprende una pluralità di strati (4A, 4B) laminati gli uni sugli altri, in cui uno di detti strati (4B) è uno strato membrana.
  12. 12. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 11, in cui detto strato membrana è resistente all’acqua proveniente dall’esterno dell’indumento, e nel contempo garantisce l’evaporazione del sudore.
  13. 13. Indumento per ciclismo secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto strato membrana è fatto di poliuretano (PU) or di PTFE microporoso.
  14. 14. Indumento per ciclismo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato interno è fatto di un tessuto a rete.
CH00521/17A 2017-04-19 2017-04-19 Giacca per ciclismo. CH713715B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00521/17A CH713715B1 (it) 2017-04-19 2017-04-19 Giacca per ciclismo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00521/17A CH713715B1 (it) 2017-04-19 2017-04-19 Giacca per ciclismo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH713715A2 true CH713715A2 (it) 2018-10-31
CH713715B1 CH713715B1 (it) 2021-04-15

Family

ID=63921559

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00521/17A CH713715B1 (it) 2017-04-19 2017-04-19 Giacca per ciclismo.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH713715B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
CH713715B1 (it) 2021-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11992072B2 (en) Vented garment
US6792625B2 (en) Protective suit for protection against harmful chemical and biological substances
CA3001345C (en) Vented garment
EP2775872B1 (en) Multi-layered garment
KR101753814B1 (ko) 겹쳐입기용 의복, 겹쳐입기용 의복에 이용되는 아우터 웨어 및 내층 웨어
DK2378907T3 (en) garment
ITPD20000026A1 (it) Capo di abbigliamento aerato
US20190110539A1 (en) Ventilated and breathable garment structure
JP5726192B2 (ja) 通気開口を備えた衣服
CN109640722B (zh) 通风服装
EP2937004A1 (en) Garment with air ventilating system
CH713715A2 (it) Giacca per ciclismo.
CA2906342A1 (en) Vented garment
CA3034404C (en) Vented garment
FR3041508A1 (fr) Article vestimentaire
US9814274B2 (en) Cycling jersey
TWM573955U (zh) 雨衣
US20180213867A1 (en) Inverse Water Resistant Garment
DE202017103351U1 (de) Fahrradjacke
WO2018141348A1 (en) Garment, especially sports garment
JP2010163723A (ja) 釣用ウェア
ITVR20010006A1 (it) Capo di vestiario aerato
ITPV20120002A1 (it) Tessuto traspirante e capi di abbigliamento realizzati con lo stesso
ITPD20100125A1 (it) Tessuto a maglia jersey e/o felpa garzata o non, idrorepellente, oleorepellente, antimacchia e traspirante
ITPN20010086A1 (it) Indumento protettivo