CH704431B1 - Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo. - Google Patents

Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo. Download PDF

Info

Publication number
CH704431B1
CH704431B1 CH00081/11A CH812011A CH704431B1 CH 704431 B1 CH704431 B1 CH 704431B1 CH 00081/11 A CH00081/11 A CH 00081/11A CH 812011 A CH812011 A CH 812011A CH 704431 B1 CH704431 B1 CH 704431B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
pressure
tube
variation
detecting
flexible
Prior art date
Application number
CH00081/11A
Other languages
English (en)
Other versions
CH704431A2 (it
Inventor
Piero Enrico Gilardi
Original Assignee
Erbicol Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erbicol Sa filed Critical Erbicol Sa
Priority to CH00081/11A priority Critical patent/CH704431B1/it
Priority to EP12405007.1A priority patent/EP2477018B1/de
Publication of CH704431A2 publication Critical patent/CH704431A2/it
Publication of CH704431B1 publication Critical patent/CH704431B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L9/00Measuring steady of quasi-steady pressure of fluid or fluent solid material by electric or magnetic pressure-sensitive elements; Transmitting or indicating the displacement of mechanical pressure-sensitive elements, used to measure the steady or quasi-steady pressure of a fluid or fluent solid material, by electric or magnetic means
    • G01L9/0026Transmitting or indicating the displacement of flexible, deformable tubes by electric, electromechanical, magnetic or electromagnetic means
    • G01L9/0027Transmitting or indicating the displacement of flexible, deformable tubes by electric, electromechanical, magnetic or electromagnetic means using variations in ohmic resistance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D1/00Steering controls, i.e. means for initiating a change of direction of the vehicle
    • B62D1/02Steering controls, i.e. means for initiating a change of direction of the vehicle vehicle-mounted
    • B62D1/04Hand wheels
    • B62D1/046Adaptations on rotatable parts of the steering wheel for accommodation of switches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D1/00Steering controls, i.e. means for initiating a change of direction of the vehicle
    • B62D1/02Steering controls, i.e. means for initiating a change of direction of the vehicle vehicle-mounted
    • B62D1/04Hand wheels
    • B62D1/06Rims, e.g. with heating means; Rim covers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L5/00Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes
    • G01L5/22Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes for measuring the force applied to control members, e.g. control members of vehicles, triggers
    • G01L5/221Apparatus for, or methods of, measuring force, work, mechanical power, or torque, specially adapted for specific purposes for measuring the force applied to control members, e.g. control members of vehicles, triggers to steering wheels, e.g. for power assisted steering

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Force Measurement Appropriate To Specific Purposes (AREA)
  • Steering Controls (AREA)

Abstract

L’invenzione concerne un dispositivo di rilevamento della variazione della pressione in un tubo (1) riempito di liquido nonché il suo impiego in un organo di pilotaggio di un veicolo quale motociclo, automobile, barca, aereo, ecc. L’invenzione è caratterizzata dal fatto che il tubo (1) è sigillato ermeticamente ad entrambe le estremità (2, 3) e che la pressione viene rilevata mediante un rilevatore di variazione della pressione (5) comprendente un estensimetro (6) agente direttamente sull’esterno del tubo (1) ed in grado di trasformare le deformazioni di rigonfiamento del tubo (1), in un suo punto qualsiasi, in un valore elettrico significativo per la pressione regnante nel tubo (1) e dunque per la deformazione cui è stato sottoposto il tubo (1) in seguito al suo schiacciamento locale. Il vantaggio dell’invenzione consiste nella sua affidabilità, nel basso costo e nella possibilità di eseguire le opportune operazioni di manutenzione in modo semplice e rapido.

Description

Descrizione
[0001 ] La présente invenzione concerne un dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione régnante in un tubo flessibile riempito di liquido nonché il suo impiego in un organo di pilotaggio di un veicolo, quale dispositivo di sicurezza atto ad aumentare la velocità di reazione del conduttore del veicolo in caso di pericolo di collisione con altri veicoli, persone od animali.
[0002] L’uso di simili dispositivi di sicurezza, tanto nei motocicli che nelle autovetture, basato sul principio del rilevamento délia variazione délia pressione in un tubo riempito di liquido è noto nello Stato délia Tecnica brevettuale da tutta una sérié di proposte, le principali delle quali vogliamo qui elencare:
- EP-1 621 442 «Lenksteuerung für selbstbewegende Fahrzeuge», che mostra l’impiego di due sensori idraulici o pneumatici che si estendono essenzialmente su tutta la zona del dispositivo di pilotaggio, costituita dal volante di un veicolo e che cita anche, quale Stato délia Tecnica, la precedente EP-9 616 91 1 A2;
- la domanda di brevetto svizzero N. 2008 1 135/08 concernente un procedimento per riempire di liquido il tubo elastico in un sensore di pressione, nonché il relativo dispositivo e l’impiego del sensore in parola;
- la EP-2 261 625 relative ad un metodo di taratura di un dispositivo a tubo flessibile precaricato di liquido collegato ad un sensore di pressione.
[0003] Tutti questi document! si basano sul principio che il tubo flessibile precaricato e/o pressurizzato di liquido, è sigillato ad una estremità ed è collegato, all’altra estremità, ad un sensore di pressione, le cui variazioni di pressione esercitate dall’esterno sul tubo da parte del guidatore, rispetto ad esempio alla pressione agente nel tubo precaricato, vengono impiegate per azionare predeterminate funzioni di pilotaggio del veicolo.
[0004] La pratica ha ora mostrato che tutti questi metodi di determinazione délia variazione délia pressione régnante in un tubo flessibile riempito di liquido basato sul principio di collegare una delle estremità del tubo flessibile direttamente con il sensore di pressione presentano ancora degli svantaggi, che possono inficiare la precisione di misurazione. Si tratta del fatto che nel punto di connessione del tubo con il sensore di pressione possono manifestarsi delle piccole perdite di liquido, che da un lato possono influenzare la precisione délia misurazione délia pressione e d’altro lato, causa il contatto tra il liquido e gli elementi sensibili del sensore, possono danneggiare il sensore stesso fino a metterlo fuori uso. Oltre a ciô, la soluzione nota risulta essere piuttosto complicata e costosa tanto per quanto concerne la fabbricazione, che le operazioni di riempimento del tubo con il liquido e di manutenzione, rispettivamente di eliminazione di eventuali difetti di funzionamento. Non va infatti dimenticato che tutto il dispositivo viene normalmente incorporato in un volante di guida di un autoveicolo o nella manopola di un motociclo, sicché risulta praticamente impossibile eliminare le cause del difettoso funzionamento senza dover sostituire tutto l’organo di guida del veicolo.
[0005] La présente invenzione ha lo scopo di eliminare gli svantaggi succitati delle soluzioni note e di proporre dunque un dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione régnante in un tubo flessibile riempito di liquido che sia semplice e poco costoso nel montaggio e nella manutenzione e che garantisca una assoluta precisione di funzionamento anche su lunghi intervalli di tempo, ciô grazie soprattutto al fatto che il liquido che riempie il tubo flessibile non puô in nessun caso entrare direttamente in contatto con il sensore di pressione.
[0006] Questi scopi vengono raggiunti con un dispositivo corne descritto nel preambolo délia rivendicazione 1 e conforme aile caratteristiche descritte nella parte caratterizzante délia rivendicazione 1.
[0007] I fattori fondamental! che caratterizzano il trovato sono che entrambe le estremità del tubo flessibile sono sigillate ermeticamente e che la variazione délia pressione régnante nel tubo viene rilevata mediante un estensimetro agente dall’esterno sul tubo e disposto praticamente in un punto qualsiasi del punto flessibile, dove con estensimetro si intende un elemento di misurazione noto dallo Stato délia Tecnica ed ottenibile sul mercato, le cui deformazioni di allungamento e/o di flessione vengono trasformate in un segnale elettrico la cui intensité costituisce una misura délia forza esercitata sullo stesso e, nel caso specifico délia présente invenzione, délia pressione régnante nel tubo flessibile.
[0008] Le rivendicazioni dipendenti da 2 a 7 concernono poi dei perfezionamenti dell’idea di base, mentre le rivendicazioni da 8 a 10 si riferiscono a forme di utilizzazione dell’oggetto trovato.
[0009] L’invenzione viene ora descritta più dettagliatamente con l’aiuto di esempi di realizzazione e di impiego délia stessa illustrât!. Le figure presentano:
La fig. 1 è la rappresentazione schematica, in sezione secondo la linea ll-ll délia fig. 2, di un dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione conforme alla présente invenzione atto ad illustrare il principio di base sul quale si fonda il trovato, e ciô indipendentemente dal tipo di organo di pilotaggio di un veicolo sul quale esso viene applicato;
La fig. 2 è una sezione del dispositivo secondo la linea l-l délia fig. 1 ;
2 La fig. 3 è una rappresentazione, pure schematica per facilitarne la lettura, di un’applicazione del dispositivo inventivo adottato sul volante di guida di un veicolo;
La fig. 4 è una sezione lungo la linea A-A délia fig. 3;
La fig. 5 è una sezione lungo la linea B-B délia fig. 3;
La fig. 6 è una vista prospettica più dettagliata di una forma preferita del dispositivo inventivo, anche essa applicabile indipendentemente dal tipo di organo di pilotaggio di un veicolo sul quale essa viene impiegata.
[0010] Nelle fig. 1 e 2 sono rappresentati, in sezione e schematicamente, tutti gli elementi essenziali per la realizzazione délia présente invenzione, indipendentemente dal tipo di impiego délia stessa in un veicolo. Vogliamo già qui sottolineare il fatto che, siccome l’impiego del dispositivo inventivo in un veicolo - che puô essere un’automobile, un motociclo, il volante di un veicolo o ad esempio il sedile - è molto diversificato, anche la sua realizzazione pratica puô assumere diverse forme, corne si vedrà dalla descrizione più dettagliata del trovato. Le fig. 1 e 2 mostrano quindi gli elementi di base sempre presenti in ciascuna forma di realizzazione dell’invenzione.
[0011 ] Nelle fig. 1 e 2, mostranti rispettivamente la prima una sezione lungo la linea ll-ll délia fig. 2 e la seconda una sezione lungo la linea l-l délia fig. 1 , con 1 è indicato un tubo flessibile riempito di un liquido corne descritto ad esempio nella EP-1 621 442. Il tubo flessibile 1 dell’invenzione, a differenza di quello mostrato nello Stato délia Tecnica, è sigillato ad entrambe le estremità 2 e 3 in qualsiasi modo, ad esempio mediante due «turaccioli» di chiusura, corne mostrato nella fig. 1 , o con bride di serraggio, ecc.
[0012] La pressione esercitata sul tubo 1 in un punto qualsiasi situato tra le due estremità 2 e 3, tramite ad esempio un dito 4 di una mano (indicato a mero titolo di esempio: è chiaro che, di norma, si tratterà di una pluralità di dita délia mano) viene rilevata inventivamente mediante un rilevatore di variazione di pressione 5 comprendente un estensimetro 6 la cui deformazione di allungamento e/o flessione, dovuta all’aumento délia pressione nel tubo 1 rispetto alla pressione iniziale régnante nel tubo, viene trasformata in un segnale elettrico la cui intensità costituisce una misura délia pressione régnante nel punto qualsiasi del tubo flessibile 1.
[0013] Vogliamo qui sottolineare due punti caratteristici délia présente invenzione, e cioè:
1 ) L’uso di estensimetri reagenti al loro allungamento e/o alla loro flessione è noto dallo Stato délia Tecnica e viene realizzato per molti scopi. Si tratta normalmente di sottili strisce di materiale adatto che vengono applicate su un supporta elastico che viene deformato per allungamento e/o flessione onde misurare le tensioni agenti su un determinato elemento meccanico. Nel caso mostrato nella fig. 1 e 2, l’estensimetro 6 viene incollato sul lato esterno superiore di una lamiera metallica piegata ad U, indicata con 7 nelle fig. 1 e 2, che si appoggia sulla superficie esterna del tubo 1 e che viene dunque deformata per rigonfiamento verso l’alto quando aumenta la pressione nel tubo 1.
2) Il tubo flessibile 1 viene sempre tenuto in pressione con una leggera pressione iniziale per garantire che il valore iniziale délia variazione délia pressione corrisponda sempre ad una predeterminata pressione e non possa dunque venir influenzato da una eventuale bolla d’aria contenuta nel tubo 1 , corne potrebbe essere il caso se la pressione iniziale fosse uguale alla pressione atmosferica. Le variazioni di pressione si riferiscono dunque sempre ad una costante pressione iniziale alla quale è sottoposto il liquido contenuto nel tubo.
[0014] Ritornando aile fig. 1 e 2, che si basano sull’insegnamento dello Stato délia Tecnica, ed in particolare délia EP1 621 442, si vede poi corne il tubo 1 è sostenuto, almeno nella zona di rilevamento délia variazione di pressione, da un lato da un’anima rigida 8, che puô essere ad esempio lo scheletro metallico di un volante o il tubo di sostegno di una manopola, corne mostrato nei diversi document! succitati rappresentanti lo Stato délia Tecnica.
[0015] Con il numéro 9 è inoltre mostrato uno strata di materiale elastico nel quale è annegato il tubo flessibile 1 riempito di liquido nella zona di afferramento dell’organo di pilotaggio di un veicolo, corne noto dallo Stato délia Tecnica e corne rivendicato nelle rivendicazioni dipendenti da 8 ad 1 1 délia présente invenzione, la cui deformazione dovuta alla pressione esercitata dal guidatore o dalla persona seduta ad esempio su un sedile (si veda lo Stato délia Tecnica) provoca la deformazione locale del tubo flessibile 1 e l’aumento délia pressione nel suo interno. Va ancora notato che il rilevatore di pressione 5 è preferibilmente collocato - anche se non obbligatoriamente - in corrispondenza di una caméra 10, nella quale cioè il materiale elastico 9 manca, cosl da permettere al rilevatore di pressione 5 di deformarsi liberamente. Non si tratta perô di una condizione indispensabile, atta perô a garantire una reazione del rilevatore di pressione 5 priva di influssi esterni da un lato e, d’altro lato, a facilitare l’accessibilità al rilevatore di variazione di pressione 5 quando ciô fosse preferibilmente voluto. Sono comunque aspetti marginali délia présente invenzione, alla portata di ciascun uomo del mestiere e sui quali non vogliamo qui oltre soffermarci.
[0016] I vantaggi délia soluzione inventiva sono soprattutto da vedere nel fatto che il rilevatore délia variazione délia pressione nel tubo 1 non è più collegato, com’era il caso in tutte le soluzioni note dallo Stato délia Tecnica, con una
3 estremità del tubo 1 , con tutti i problemi di ermeticità al liquido che ciô comportava. Il rilevatore di variazione délia pressione 5 reagisce dall’esterno aile deformazioni del tubo 1 e non entra mai a contatto del liquido che riempie il tubo 1. Inoltre l’impiego previsto di un estensimetro 6 quale organo di misura, ossia di un elemento di basso costo ed estrema affidabilità, permette di ridurre i costi di fabbricazione del dispositivo, facilitando anche l’operazione di riempimento del tubo 1 con il liquido, rendendola più sicura poiché è évidente che è più facile riempire un tubo senza formazione di bolle d’aria quando
10 stesso va sigillato ad entrambe le estremità senza doversi occupare del suo raccordo con un sensore di pressione, corne previsto nello Stato délia Tecnica.
[0017] Secondo una prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione è perd previsto che il dispositivo di rilevamento délia variazione di pressione 5 sia disposto ad una estremità 2 o 3 del tubo flessibile 1 sigillato ad entrambe le estremità 2, rispettivamente 3. Questa soluzione è particolarmente ideale quando, corne previsto nel caso di impiego dell’invenzione descritto nella sottorivendicazione 12 e non mostrato nelle figure, l’organo di pilotaggio è la manopola di una motocicletta
0 di uno scooter.
[0018] Un’ulteriore forma di realizzazione dell’invenzione, rappresentata nelle fig. 3, 4 e 5 e rivendicata corne esempio di impiego preferito nella sottorivendicazione 9, prevede poi che le due estremità 2, rispettivamente 3, del tubo 1 siano disposte nello stesso punto e che il rilevatore di variazione di pressione 5 sia disposto in corrispondenza delle due estremità 2, rispettivamente 3 del tubo 1.
[0019] Questo caso è illustrato nelle fig. 3, 4 e 5, dove la fig. 3 mostra, schematicamente, un volante 1 1 di guida di un veicolo, dotato di tre razze 12, 12<'>, 12<">che lo collegano al mozzo centrale 13.
[0020] Il tubo flessibile riempito di liquido 1 è incorporato nel volante 1 1 su tutta la sua circonferenza ed è sostenuto da un lato tramite lo scheletro metallico 8 (vedi le fig. 4 e 5 che sono due sezioni lungo le linee A-A, rispettivamente B-B délia fig. 3) che costituisce la struttura rigida del volante 1 1 , e dalle tre razze 12, 12<'>, 12<">. Da queste fig. 4 e 5 si vede poi anche corne, secondo una soluzione preferita ma non essenziale allô scopo inventivo, ed avente principalmente lo scopo di facilitare la fabbricazione del volante 1 1 , lo scheletro 8 présenta una scanalatura 14 lungo la circonferenza del volante 1 1 , che si sdoppia poi in due scanalature 14<'>e 14<">praticate nello scheletro 8, rispettivamente nella sua razza 12 nella quale vengono ad essere collocate le due estremità 2, rispettivamente 3, del tubo 1.
[0021 ] Queste scanalature 14, 14<'>e 14<">hanno il solo scopo di facilitare il collocamento del tubo 1 nello scheletro 8 del volante 11 al momento délia fabbricazione per schiumatura del materiale elastico 9, cioè servono per posizionare correttamente il tubo flessibile 1 nello scheletro 8 del volante 1 1.
[0022] La sezione B-B délia fig. 3, mostrata nella fig. 5, permette poi di illustrare meglio la costruzione del rilevatore di variazione délia pressione 5 che, secondo una forma di realizzazione preferita dell’invenzione, comprende due piastrine 6 e 7 (vedi anche la fig. 2 e la relativa descrizione), una delle quali (la 7) flessibile e l’altra (la 6) costituente l’estensimetro vero e proprio. Le due piastrine 6 e 7 si appoggiano sul tubo 1 e lo comprimono, allô stato di riposo e deformandolo leggermente - corne si vede bene tanto nella fig. 2 che nella fig. 3 - con una pressione iniziale predeterminata. L’estensimetro 6 è poi collegato alla piastrina 7 flessibile in modo taie da seguirne le deformazioni dovute all’aumento délia pressione nel tubo
1 rispetto alla pressione iniziale régnante nel tubo 1 stesso.
[0023] In questa forma di realizzazione preferita dell’invenzione è poi previsto che l’estensimetro 6 sia fissato sulla superficie délia piastrina flessibile 7 opposta a quella con la quale la piastrina 7 entra in contatto con il tubo flessibile 1 , il tutto corne indicato nella fig. 5. Il fatto che il rilevatore di variazione délia pressione 5 sia disposto in corrispondenza delle due estremità 2, rispettivamente 3, del tubo 1 permette di ottenere una maggiore precisione délia misurazione délia variazione stessa, poiché essa viene rilevata ad entrambe le estremità 2, rispettivamente 3, del tubo 1 e viene cosi resa indipendente da eventuali posizionamenti del punto di pressione sul volante 1 1.
[0024] Dalla fig. 5 si évincé una ulteriore possibilità délia soluzione inventiva, e cioè quella di poter accedere facilmente al rilevatore di variazione di pressione 5 per eseguire eventuali azioni di manutenzione. Allô scopo la caméra 10 già descritta in relazione aile fig. 1 e 2 è qui divisa in due parti, ossia è provvista di un coperchio amovibile 15 fissato in un modo qualsiasi sulla parte inferiore 9<'>, togliendo il quale si accédé all’estensimetro 6 fissato nella piastrina 7.
[0025] Un’altra forma di realizzazione preferita del dispositivo inventivo è poi rappresentata nella fig. 6, nella quale gli stessi elementi delle fig. da 1 a 5 vengono indicati con i medesimi numeri di riferimento. In questa versione dell’invenzione,
11 rilevatore di pressione 5 è costituito di due parti 16 e 17 fulcrate in un punto 18 attorno al quale esse possono reciprocamente ribaltare. Tra le due parti 16 e 17 si forma una caméra 19 accogliente le due zone vicine aile estremità 2, 3 del tubo 1 , la cui deformazione, dovute all’aumento délia pressione nel tubo 1 rispetto alla pressione iniziale régnante nel tubo 1 «a riposo», provocano il ribaltamento di una parte 16 rispetto all’altra parte 17. Tra le due parti 16 e 17 è fissato un estensimetro 6 misurante la tensione crescente quando le due parti 16, 17 tendono a ribaltarsi l’una rispetto all’altra e trasforma taie tensione nel segnale elettrico misurante la pressione esercitata nel punto qualsiasi del tubo flessibile 1.
[0026] Questa soluzione ha la caratteristica di essere molto affidabile e sensibile ed è particolarmente adatta, causa il suo ingombro maggiore, rispetto a quella delle soluzioni delle fig. da 1 a 5, quando il dispositivo inventivo viene impiegato, corne previsto nella rivendicazione 1 1 , per detettare la pressione di una persona seduta sul sedile di un veicolo. Anche in questo caso il funzionamento del dispositivo inventivo resta perfettamente uguale a quello descritto per un organo di
4

Claims (11)

  1. pilotaggio (volante o manopola) di un veicolo. Ciô che invece puô cambiare è lo scopo dell’impiego del dispositivo, che passa da un dispositivo di sicurezza a quello di dispositivo di controllo legato ad esempio al funzionamento di un Airbag. [0027] L’impiego del dispositivo inventivo puô infatti essere molto vario, e andare da un semplice dispositivo di controllo di determinate funzioni tecniche in un veicolo (motocicletta, automobile, barca, aereo, ecc.) ad un vero e proprio dispositivo di sicurezza per misurare la reattività di un guidatore o pilota di un veicolo. [0028] Le rivendicazioni dipendenti da 8 a 11 concernono una soluzione, non esaustiva, di simili applicazioni preferite. Numerazione delle figure [0029] 1. Tubo flessibile 2. Estremità del tubo 3. Estremità del tubo 4. Dito di una mano 5. Rilevatore di variazione di pressione 6. Estensimetro a forma di piastrina 7. Lamiera metallica o piastrina 8. Anima rigida, rispettivamente scheletro metallico 9. 9<'>Materiale elastico 10. Caméra 11. Volante 12. 12<'>, 12<">Razze del volante 13. Mozzo 14. 14<'>, 14<">Scanalature 15. Coperchio délia caméra 10 16. Parte 17. Parte 18. Fulcro 19. Caméra Rivendicazioni 1. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione régnante in un tubo flessibile (1) riempito di liquido, caratterizzato dal fatto che il tubo (1) è sigillato ermeticamente ad entrambe le estremità (2, 3) e che la pressione esercitata dall’esterno su un punto qualsiasi situato tra le due estremità (2, 3) del tubo (1) viene rilevata mediante un rilevatore di variazione di pressione (5) comprendente un estensimetro (6) la cui deformazione di allungamento e/o flessione, dovuta all’aumento délia pressione nel tubo (1) rispetto alla pressione iniziale régnante nel tubo (1), viene trasformata in un segnale elettrico la cui intensità costituisce una misura délia pressione régnante nel punto qualsiasi del tubo flessibile (1).
  2. 2. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il rilevatore di variazione di pressione (5) è disposto ad una estremità (2, rispettivamente 3) del tubo flessibile (1) sigillato ad entrambe le estremità (2, rispettivamente 3).
  3. 3. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che le due estremità (2, rispettivamente 3) del tubo (1) sono disposte nello stesso punto e che il rilevatore di variazione di pressione (5) è disposto in corrispondenza delle due estremità (2, rispettivamente 3) del tubo (1).
  4. 4. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 1 , 5 caratterizzato dal fatto che il rilevatore di variazione di pressione (5) è costituito da due piastrine (6, 7) una delle quali (7) è flessibile e l’altra (6) costituente l’estensimetro, che sono appoggiate sul tubo (1 ) e lo comprimono, allô stato di riposo, con una pressione iniziale predeterminata e che l’estensimetro (6) è collegato alla piastrina (7) flessibile in modo taie da seguirne le deformazioni dovute all’aumento délia pressione nel tubo (1 ) rispetto alla pressione iniziale régnante nel tubo (1).
  5. 5. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l’estensimetro (6) è fissato sulla superficie délia piastrina flessibile (7) opposta a quella con la quale la piastrina (7) entra in contatto con il tubo flessibile (1 ).
  6. 6. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo le rivendicazioni 3 e 4, caratterizzato dal fatto che le due piastrine (6, 7) sono appoggiate su entrambe le estremità (2, rispettivamente 3) del tubo (1 ) cosi da rilevare la variazione di pressione contemporaneamente in entrambe le estremità del tubo (1 ).
  7. 7. Dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il rilevatore di pressione (5) è costituito di due parti (16, 17) fulcrate in un punto (18) attorno al quale esse possono reciprocamente ribaltare, dove poi tra le due parti (16, 17) è formata una caméra (19) accogliente le zone del tubo (1 ) vicine aile due estremità (2, 3) del tubo (1 ), le cui deformazioni, dovute all’aumento délia pressione nel tubo (1 ) rispetto alla pressione iniziale régnante nel tubo (1), provocano il ribaltamento di una parte (17) rispetto all’altra (16), e dove tra le due parti (16, 17) è fissato è estensimetro (6) misurante la tensione crescente quando le due parti (16, 17) tendono a ribaltarsi una rispetto all’altra e trasforma taie tensione nel segnale elettrico misurante la pressione esercitata nel punto qualsiasi del tubo flessibile (1).
  8. 8. Utilizzazione del dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 per rilevamento délia variazione délia pressione, caratterizzata dal fatto che il dispositivo viene incorporato in un organo di pilotaggio di un veicolo.
  9. 9. Utilizzazione del dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che l’organo di pilotaggio è il volante di un’automobile.
  10. 10. Utilizzazione del dispositivo di rilevamento délia variazione délia pressione secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che l’organo di pilotaggio è la manopola di una motocicletta o di uno scooter.
  11. 1 1. Utilizzazione del dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 per il rilevamento délia variazione délia pressione, caratterizzata dal fatto che il dispositivo è incorporato in un sedile di un’automobile e serve per detettare la presenza di una persona sul sedile. 6
CH00081/11A 2011-01-17 2011-01-17 Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo. CH704431B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00081/11A CH704431B1 (it) 2011-01-17 2011-01-17 Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo.
EP12405007.1A EP2477018B1 (de) 2011-01-17 2012-01-16 Vorrichtung zum Aufnehmen der Schwankung des Innendrucks in einem flexiblen flüssigkeitsgefüllten Schlauch und deren Anwendung in einem Lenkorgan eines Fahrzeugs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00081/11A CH704431B1 (it) 2011-01-17 2011-01-17 Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH704431A2 CH704431A2 (it) 2012-07-31
CH704431B1 true CH704431B1 (it) 2015-03-13

Family

ID=45554596

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00081/11A CH704431B1 (it) 2011-01-17 2011-01-17 Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2477018B1 (it)
CH (1) CH704431B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102016204105B4 (de) * 2016-03-11 2023-07-06 Joyson Safety Systems Germany Gmbh Lenkrad für ein Kraftfahrzeug

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH113508A (de) 1925-02-11 1926-03-16 Werner Burger Kaminaufsatz.
DE3020323A1 (de) * 1980-05-29 1981-12-03 Hans-Günther 4286 Südlohn Pfreundt Einrichtung und verfahren zur messung der last bei baggern und schaufelladern
ES1024171Y (es) 1993-03-26 1994-04-16 Nadal Aloy Dispositivo para el hinchado de ruedas sin camara.
WO1998030411A1 (en) * 1997-01-08 1998-07-16 Automotive Systems Laboratory, Inc. Automotive seat weight sensing system
DE19722971C2 (de) * 1997-05-28 2001-11-29 Foerderver Inst Fuer Medizinte Vorrichtung zum Messen und/oder Erfassen des Innendruckes von Lumen oder Schläuchen
ATE395235T1 (de) 2004-07-29 2008-05-15 Aphrodite Agencies Ltd Lenksteuerung für selbstbewegende fahrzeuge
DE102009019663A1 (de) * 2009-04-30 2010-11-04 Continental Teves Ag & Co. Ohg Verfahren zum Erfassen einer pysikalischen Größe an einer Lenkhandhabe
CH701238B1 (it) 2009-06-10 2013-12-13 Luca Romelli Metodo di taratura di un dispositivo a tubo flessibile precariato di liquido collegato ad un sensore di pressione.

Also Published As

Publication number Publication date
CH704431A2 (it) 2012-07-31
EP2477018B1 (de) 2018-04-18
EP2477018A1 (de) 2012-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9228822B2 (en) Non-differential elastomer curvature sensor
KR101335432B1 (ko) 힘토크 센서, 힘토크 센서 프레임 및 힘토크 측정 방법
Yuan et al. Development and evaluation of a compact 6-axis force/moment sensor with a serial structure for the humanoid robot foot
US10508689B2 (en) Thrust bearing for vehicle
EP2735855A1 (en) A measuring device for measuring a physical quantity
KR20080022138A (ko) 센서 장치를 포함하는 볼-앤드-소켓 조인트, 부하를측정하기 위한 방법, 그리고 마모를 측정하기 위한 방법
US20190154526A1 (en) Axial Force Pressure Transducer
US20150100253A1 (en) Aircraft fluid gauging techniques using pressure measurements and optical sensors
US20140298923A1 (en) Load detecting device
Wu et al. Analysis on strain transfer of a pasted FBG strain sensor
US20200284688A1 (en) Balance for Air Resistance Testing
WO2013191333A1 (ko) 압력 및 전단력 측정이 가능한 변형 측정 센서 및 그 구조물
CN102768094A (zh) 一种光纤光栅压力传感器
US20150008800A1 (en) Integral housing load cell system and apparatus
JP2008107295A (ja) 光学式圧力センサおよびその製造方法
CH704431B1 (it) Dispositivo di rilevamento della variazione della pressione regnante in un tubo flessibile riempito di liquido ed impiego del dispositivo in un organo di pilotaggio di un veicolo.
CN109506826B (zh) 具有改进的应变仪的压力传感器
JP6392862B2 (ja) 圧力センサ
CZ2015639A3 (cs) Zařízení pro měření a způsob měření
GB2580928A (en) A stretchable bidirectional capacitive pressure sensor and method of use
US10001420B2 (en) Instrumented spindle or load cell for high load, high resolution
CN109029804B (zh) 一种光纤光栅传感器及轮胎三向力测量装置
CN106840706B (zh) 一种基于应变片式侧滑检测方法及装置
Reich et al. POF force sensor for human-robot interaction strategies in robotic walker assisted gait
JP6613575B2 (ja) 路面摩擦係数の算出方法

Legal Events

Date Code Title Description
NV New agent

Representative=s name: ING. MARCO ZARDI C/O M. ZARDI AND CO. S.A., CH

PL Patent ceased