CH661807A5 - Dispositivo per la determinazione della posizione di una bobina trasmittente, mobile internamente ad una griglia di conduttori spaziati, e suo procedimento per detta determinazione. - Google Patents

Dispositivo per la determinazione della posizione di una bobina trasmittente, mobile internamente ad una griglia di conduttori spaziati, e suo procedimento per detta determinazione. Download PDF

Info

Publication number
CH661807A5
CH661807A5 CH2659/83A CH265983A CH661807A5 CH 661807 A5 CH661807 A5 CH 661807A5 CH 2659/83 A CH2659/83 A CH 2659/83A CH 265983 A CH265983 A CH 265983A CH 661807 A5 CH661807 A5 CH 661807A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
conductors
coil
sampling
grid
mov
Prior art date
Application number
CH2659/83A
Other languages
English (en)
Inventor
Gary A Bergeron
Original Assignee
Sanders Associates Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sanders Associates Inc filed Critical Sanders Associates Inc
Publication of CH661807A5 publication Critical patent/CH661807A5/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/03Arrangements for converting the position or the displacement of a member into a coded form
    • G06F3/041Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means
    • G06F3/046Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means by electromagnetic means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measurement Of Length, Angles, Or The Like Using Electric Or Magnetic Means (AREA)
  • Transmission And Conversion Of Sensor Element Output (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Measurement Of Resistance Or Impedance (AREA)
  • Testing Of Short-Circuits, Discontinuities, Leakage, Or Incorrect Line Connections (AREA)

Description

La presente invenzione concerne un dispositivo per determinare la posizione di una bobina trasmittente rispetto ad una griglia di conduttori spaziati e paralleli e più in particolare strumenti di questo tipo che sono relativamente semplici e di basso costo. Essa si riferisce inoltre ad un procedimento per la determinazione di detta posizione.
Vari dispositivi di risoluzione elevata per tradurre la posizione di uno strumento mobile, quale un indice o una penna, in segnali elettrici per la trasmissione ad un dispositivo di utilizzazione locale o remoto sono ben noti nella tecnica.
Il brevetto degli Stati Uniti No. 4 210 775, concesso a Talos Systems, inc., concerne un dispositivo di digitalizzazione in cui uno strumento, quale una penna avente una bobina disposta attorno ad un nasello situato immediatamente al di sopra della punta scrivente della penna, viene utilizzato in connessione con una tavoletta comprendente una griglia di conduttori che contiene un gruppo di conduttori paralleli e spaziati, che sono orientati nella direzione dell'asse X, ed un gruppo di conduttori paralleli e spaziati, che sono orientati nella direzione dell'asse Y. La punta della penna viene fatta muovere lungo un foglio di lavoro disposto su una superficie di supporto contenente la griglia di conduttori. Un oscillatore applica alla bobina un segnale di frequenza ed ampiezza costanti e prestabilite. La bobina è accoppiata in maniera induttiva ai conduttori della griglia allo scopo di indurre segnali nei conduttori. In accordo con la teoria elettromagnetica, l'ampiezza e la fase dei segnali indotti nei rispettivi conduttori della griglia dipendono dalla posizione dei conduttori rispetto alla punta della penna. I conduttori della griglia in ciascun gruppo vengono scanditi sequenzialmente, in maniera da accoppiare sequenzialmente i segnali indotti ad un amplificatore differenziale per mezzo di un circuito multiplatore (multiplex). Il circuito multiplex seleziona i rispettivi conduttori della griglia in risposta ad un decodificatore di indirizzi.
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
661 807
Il decodificatore di indirizzi viene azionato da un contatore di scansioni. Il contatore di scansioni viene incrementato da un segnale prodotto da un circuito divisore azionato dall'oscillatore. Un contatore di posizione viene incrementato in risposta all'oscillatore quando i gruppi di conduttori della griglia dell'asse e dall'asse Y vengono scanditi in maniera sequenziale. Un rivelatore sensibile alla fase, che fornisce una risposta all'uscita dell'amplificatore, produce un segnale positivo avente un inviluppo a gradini quando i conduttori della griglia, che sono vicini ad un lato della punta della penna, vengono scanditi sequenzialmente. Il rivelatore sensibile alla fase produce anche un segnale negativo avente un inviluppo a gradini quando i conduttori del lato opposto della punta della penna vengono scanditi in modo sequenziale in una direzione opposta alla punta della penna. Il segnale generato dal rivelatore sensibile alla fase viene filtrato per produrre un segnale caratteristico di forma ondulata avente un picco positivo quando la scansione si avvicina alla punta della penna. Il segnale decresce gradualmente passando attraverso l'asse zero fino a raggiungere un picco negativo quando la scansione passa al di sotto della punta della penna e decresce al procedere della scansione nella direzione che si allontana dalla punta della penna. Il segnale filtrato viene differenziato e confrontato con un livello di soglia prestabilito per generare un impulso di arresto. L'impulso di arresto viene utilizzato per disabilitare il contatore di posizione. A questo punto, il contenuto del contatore di posizione rappresenta la posizione della punta della penna rispetto al gruppo dei conduttori della griglia dell'asse X e viene caricato in un registro di uscita. Il contenuto del registro di uscita viene successivamente fornito ad un dispositivo di utilizzazione o utente esterno. Il contatore di scansioni ed il contatore di posizione vengono azzerati ed i conduttori del gruppo dell'asse Y dei conduttori della griglia vengono sottoposti a scansione in maniera analoga per generare un numero di posizionamento digitale che rappresenta la posizione della punta della penna rispetto al gruppo dei conduttori dell'asse Y.
Altri brevetti, che impiegano dispositivi multiplex per effettuare la scansione sequenziale dei rispettivi conduttori dell'asse X e Y dei gruppi di conduttori spaziati e paralleli e che sono stati concessi a Talos Systemsy, Inc.,- comprendono i brevetti degli Stati Uniti No. 4 185 165 e No. 4 260 852. Sebbene tutti questi brevetti, che impiegano dispositivi multiplex per effettuare la scansione sequenziale di conduttori della griglia, diano origine a risultati desiderabili in maniera soddisfacente, le apparecchiature per conseguire questi risultati sono relativamente complesse e costose.
Di conseguenza, costituisce un oggetto della presente invenzione un dispositivo per la determinazione della posizione di una bobina trasmittente rispetto ad una griglia di conduttori spaziati e paralleli, che sono disposti adiacentemente alla bobina trasmittente, comprendente:
— mezzi per il campionamento dei segnali indotti soltanto in una piccola percentuale di conduttori selezionati, in maniera da ridurre successivamente la possibile posizione della bobina ad aree sempre più piccole, fino a determinare che essa si trovi in una posizione intermedia tra due conduttori; e
— mezzi che forniscono una risposta ai segnali indotti nei due conduttori per determinare la posizione precisa della bobina.
Come si può rilevare, il dispositivo in oggetto differisce da quelli noti soprattutto per il fatto che sono previsti mezzi per il campionamento di segnali indotti soltanto in una piccola percentuale di conduttori selezionati, in modo da ridurre successivamente la posizione della bobina ad aree sempre più piccole, fino a determinare che essa si trovi in una posizione intermedia tra due conduttori.
Diamo qui di seguito una descrizione in breve di una realizzazione pratica preferita della presente invenzione. Essa prevede un dispositivo di digitalizzazione ed un metodo per convertire la posizione di uno strumento, quale una penna o un cursore, in un segnale elettrico che rappresenta la posizione dello strumento rispetto ad una griglia di conduttori. Lo strumento comprende in generale una bobina per accoppiare i segnali elettrici ad una griglia di conduttori che include un gruppo di conduttori spaziati e paralleli , che sono orientati nella direzione dell'asse X, ed un gruppo di conduttori spaziati e paralleli, che sono orientati nella direzione dell'asse Y. In una realizzazione pratica della presente invenzione, sessantaquattro conduttori spaziati e paralleli sono disposti nelle due direzioni dell'asse Y con un intervallo costante tra conduttori adiacenti. Normalmente, i conduttori sono depositati su una piastra a circuito stampato, in cui i conduttori nella direzione dell'asse X sono depositati su un lato della piastra a circuito stampato e i conduttori nella direzione dell'asse Y sono depositati sull'altro lato della stessa; tuttavia, in alternativa, fili o altri conduttori possono essere incorporati o disposti su qualche altra superficie non conduttiva.
La penna o cursore, che opera in connessione con i conduttori della griglia, comprende una bobina di filo avvolto su una forma non metallica. Un oscillatore applica un segnale alla bobina avente una frequenza prestabilita, normalmente 100 kHz. Nei casi tipici, la bobina opera a 12 Volt ed a 150 milliampere.
Maggiore è la corrente, più grande è il segnale indotto nei conduttori della griglia, tuttavia, problemi di riscaldamento limitano la quantità di corrente che può essere applicata alla bobina. La bobina è accoppiata induttivamente ai conduttori della griglia, in maniera da indurre segnali nei conduttori. In accordo con la teoria elettromagnetica, le ampiezze e la polarità dei segnali indotti nei rispettivi conduttori della griglia dipendono dalla posizione dei conduttori rispetto alla bobina.
Viene impiegato un circuito multiplex per effettuare la campionatura del segnale a partire dal conduttore centrale della schiera di conduttori nella direzione dell'asse X. Determinando se il segnale è di polarità positiva o negativa, si viene a conoscere la posizione della bobina rispetto ai conduttori della griglia, vale a dire se la bobina si trova al di sopra o al di sotto del conduttore centrale campionato. Il dispositivo multiplex campiona successivamente il segnale a partire dal conduttore centrale della metà sezione (superiore o inferiore) in cui la bobina è disposta, ed ancora una volta, accertando se il segnale è di polarità positiva o negativa, viene determinato in quale quarto di sezione è disposta la bobina. In maniera analoga vengono effettuate letture addizionali fino ad accertare che la bobina sia diposta tra due conduttori adiacenti nella direzione dell'asse X.
Se la bobina è esattamente equidistante da due conduttori adiacenti, l'ampiezza del segnale indotto in ciascun conduttore sarà uguale e di polarità opposta e pertanto è noto che la bobina si trova di fatto esattamente nel mezzo dei due conduttori. Quando la bobina non è equidistante da due conduttori, l'ampiezza del segnale proveniente dai due conduttori aumenterà o si ridurrà. Vale a dire, una si incrementerà, l'altra si ridurrà.
L'esatta posizione della bobina viene quindi determinata formando un rapporto dei segnali indotti dai due tonduttori e confrontando questo rapporto con valori memorizzati su una tabella di consultazione. Dal momento che vengono impiegati i rapporti tra i due segnali, piuttosto che i valori assoluti, qualsiasi variazione nell'intensità del segnale dalla bobina ai conduttori non avrà alcun effetto sulla misura. Pertanto, le misure saranno insensibili alla frequenza ed alla fase.
Una analoga serie di misure viene quindi effettuata campio-nando segnali provenienti dalla schiera di conduttori nella direzione dell'asse Y, allo scopo di posizionare esattamente la bobina rispetto alla schiera di conduttori nella direzione dell'asse Y.
Le summenzionate ed altre caratteristiche e gli oggetti della presente invenzione risulteranno immediatamente evidenti facendo riferimento alla seguente descrizione esaminata in connessione con i disegni allegati, in cui:
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
661 807
4
fig. 1 rappresenta una vista dei conduttori della griglia di un dispositivo di digitalizzazione, che illustra la maniera in cui viene accertata la posizione di una bobina contenuta all'interno della griglia;
figg. 2 e 3 rappresentano schemi circuitali di un elaboratore digitale in accordo con i principi della presente invenzione; e fig. 4 rappresenta uno schema di un circuito per la campionatura dei segnali provenienti dai conduttori della griglia della fig. 1, per applicare questi segnali al circuito delle figg. 2 e 3.
Facendo riferimento adesso alla fig. 1 dei disegni, in essa sono illustrati schematicamente i conduttori della griglia di una tavoletta. Questa tavoletta contiene normalmente sessantaquattro conduttori paralleli (numerati da 1 a 64), che sono disposti nella direzione dell'asse X, e sessantaquattro conduttori paralleli (numerati da 65 a 128) disposti nella direzione dell'asse Y. Assumendo che la bobina si trovi nella posizione 10 in un istante di tempo, la funzione del dispositivo digitale è quella di determinare esattamente questa posizione. In accordo con la presente invenzione, un segnale a corrente alternata viene applicato alla bobina e viene accoppiato induttivamente ai conduttori. Nei conduttori dell'asse X da un lato della bobina verrà indotto un segnale positivo, mentre nei conduttori dell'asse X dal Iato opposto della bobina verrà indotto un segnale negativo. Pertanto osservando la polarità del segnale indotto in un conduttore particolare che viene sottoposto a campionamento, si accerta immediatamente se la bobina si trova o al di sopra o al di sotto di questo conduttore.
In accordo con i principi della presente invenzione, viene campionato il segnale accoppiato induttivamente dalla bobina ad un conduttore nel mezzo della tavoletta, per esempio, il conduttore 32. Quando il segnale su quel conduttore viene sottoposto a campionamento, si determina con la polarità del segnale che la bobina si trova di fatto al di sopra del conduttore 32 ed all'interno dell'area che racchiude i conduttori 1-32. Di conseguenza, non è necessario campionare ogni segnale indotto nei conduttori 33-64. Il campionamento successivo viene preso su un conduttore al centro della metà superiore della tavoletta, quale il conduttore 16. Osservando la polarità del segnale dal conduttore 16, si accerta che la bobina si trova di fatto al di sopra del conduttore 16 e pertanto nel quarto superiore della tavoletta, e precisamente da qualche parte tra i conduttori 1 a 16. II successivo compionamento viene preso, per esempio, sul conduttore 8 e, osservando la polarità si accerta che la bobina giace all'interno di un'area che racchiude i conduttori 1-8.
Il successivo campionamento causa una misura del segnale da farsi sul conduttore 4, ed osservando la polarità del segnale si determina se la bobina si trova di fatto al di sopra del conduttore 4 e situata da qualche parte tra i conduttori 1 a 4. Viene successivamente effettuata un'altra misura del segnale sul conduttore 2, ed osservando una differente polarità da quella precedentemente misurata si accerta che la bobina si trova di fatto al di sotto del conduttore 2.
II dispositivo effettua successivamente un campionamento del conduttore 3 e, a giudicare dalla polarità del segnale campionato, si accerta che la bobina si trova al di sopra del conduttore 3. Pertanto, con sole sei campionature è stata accertata la posizione approssimata della bobina (internamente a due conduttori). Ciò a differenza del campionamento di tutti e sessantaquattro conduttori come negli altri sistemi.
Di conseguenza, è ora noto che la bobina si trova tra i conduttori 2 e 3. Se i segnali misurati sui conduttori 2 e 3 sono uguali, allora si sa che la bobina è equidistante dai conduttori 2 e 3. Tuttavia, se i segnali non sono uguali, allora si forma il rapporto dei segnali ottenuti dal campionamento dei conduttori 2 e 3, e questo rapporto viene confrontato con i valori memorizzati in una tabella di consultazione per determinare l'esatta locazione della bobina. Poiché vengono impiegati i rapporti piuttosto che i valori assoluti dei segnali campionati dai conduttori 2 e 3, il sistema è insensibile all'ampiezza, alla frequenza ed alla fase. Dopo aver determinato la posizione della bobina rispetto ai conduttori 1 a 64, la medesima procedura viene attuata rispetto ai conduttori 65 a 128 nella direzione dell'asse y per individuare esattamente la posizione della bobina nell'altra direzione.
Il circuito per l'attuazione di questa procedura è illustrato nelle figg. 2, 3 e 4. Le figg. 2 e 3 contengono tutta la circuiteria necessaria eccettuati i mezzi di campionamento dei conduttori, che sono impiegati per campionare i conduttori necessari da 1 a 128, i quali sono invece rappresentati nella fig. 4 dei disegni. I mezzi di campionamento dei conduttori collegano i conduttori della tavoletta al circuito delle figg. 2 e 3.
Nell'esempio precedentemente illustrato, i segnali originati dai conduttori 64, 32, 16, 8, 4, 2 e 3 vengono successivamente applicati ad un ingresso 12 del circuito digitalizzatore delle figg. 2 e 3. Ciascuno di questi segnali viene amplificato e filtrato nel circuito 14 allo scopo di generare livelli di segnali operativi appropriati per il sistema. L'uscita dell'amplificatore e del circuito filtrante 14 viene applicato ad un rivelatore sincrono 16 per convertire il segnale di ingresso in corrente alternata in un segnale in corrente continua. L'uscita del rivelatore sincrono 16 viene applicata ad un amplificatore e ad un filtro livellatore 18. Il circuito 18 livella ogni ondulazione nel segnale di uscita del rivelatore sincrono 16 ed inoltre amplifica il segnale in corrente continua.
L'uscita dell'amplificatore e del circuito filtrante livellatore 18 viene applicata ad un convertitore analogico-digitale 20 che converte la tensione continua di uscita del circuito 18 in un numero binario. Questo numero binario viene applicato ad un microprocessore 22. Il numero binario viene utilizzato nel microprocessore 22 per determinare quale conduttore della tavoletta deve essere campionato successivamente in accordo con il programma memorizzato in esso. Le uscite del microprocessore 22 in corrispondenza dei piedini 27 a 33 rappresentano gli indirizzi dei conduttori della tavoletta che devono essere sottoposti a campionamento ed essi vengono applicati al circuito di campionamento della fig. 4. Questi rappresentano gli indirizzi dei conduttori che devono essere collegati all'ingresso 12. Il programma memorizzato nel microprocessore determina quale conduttore della tavoletta deve essere campionato successivamente nonché lo sviluppo dei rapporti dei conduttori specifici che devono essere confrontati con i valori nella tabella di consultazione, allo scopo di determinare la posizione della bobina nella direzione dell'asse X. I segnali vengono anche applicati all'ingresso 12 dai rispettivi conduttori dell'asse Y, allo scopo di determinare in maniera analoga la posizione della bobina nella direzione dell'asse Y. I collegamenti dei piedini 1, 6, 8, 10-19, 35 e 39 del microprocessore 22 vengono accoppiati ad una UART 24 (unità universale asincrona di ricezione e trasmissione) per stabilire una comunicazione con apparecchiature ausiliarie quale un elaboratore o terminale elettronico. Le uscite della UART 24 vengono trasformate da logica TTL (transistor-transistor logica) a logica RS232C tramite interfacce 25 a 27.
Una uscita 28 del microprocessore è un segnale a 400 kHz che viene applicato ad un divisore 30 per dividere il segnale per quattro e per ottenere un segnale a 100 kHz. Questo segnale viene applicato, attraverso una linea 32 ed un transistore 34, al rivelatore sincrono 16 in qualità di ingresso di riferimento. Il transistore 34 converte a trasla di livello il segnale del divisore 30. Il segnale a 100 kHz viene anche applicato ad un amplificatore con stadio in controfase 36, le cui uscite vengono applicate alla bobina per comandarla in controfase.
Il circuito per il campionamento dei sessantaquattro conduttori dell'asse X (numerati da 1 a 64) ed i sessantaquattro conduttori dell'asse Y (numerati da 65 a 128) è stato rappresentato nella fig. 4. Il circuito comprende due selettori 40 e 42 del tipo uno a otto e sedici circuiti di comunicazione, otto dei quali per
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
66i 807
la commutazione o il campionamento degli appropriati conduttori dell'asse X e gli altri otto per la commutazione o il campionamento degli appropriati conduttori dell'asse Y, soltanto due dei quali sono stati rappresentati per semplicità di spiegazione.
Un circuito di commutazione 44 collega il conduttore selezionato tra quelli dell'asse X 1-8 all'ingresso 12 del circuito delle figg. 2 e 3 attraverso la linea 46, mentre il circuito di commutazione 48 collega il conduttore selezionato tra quelli dell'asse X 49-64 al medesimo ingresso attraverso la linea 46.
Circuiti di commutazione simili (non rappresentati) vengono impiegati per colegare i conduttori, selezionati tra quelli con numero 9 a 48, all'ingresso 12. Il circuito di commutazione 50 viene impiegato per collegare il conduttore, selezionato tra quelli dell'asse Y 65-72, all'ingresso 12 attraverso la linea 46, mentre il circuito di commutazione 52 viene impiegato per collegare il conduttore, selezionato tra quelli dell'asse Y 121-128, all'ingresso 12 attraverso la linea 46. Altri circuiti di commutazione (non rappresentati) vengono impiegati per collegare i conduttori, selezionati tra quelli con numero 73-120, all'ingresso 12.
Gli ingressi del circuito di campionamento della fig. 4 provengono dall'uscita del microprocessore 22 lungo le linee 54, 56, 58, 60, 62, 64, 66 e 68. L'ingresso lungo la linea 54 indica che devono essere campionati i conduttori dell'asse Y ed esso
8048 ASSEMBLER
t SYSTEM EQUATES
»
»
UIRE
INFORMATION
0020
XMItf
EQU
20H
fADDR 0F X MIMILE UIRE
00A0
YMID
EQU
OAOH
1 ADDR OF Y MIDDLE UIRE
0020
OFFSET
EQU
20M
IUIRE • OFFSET VALUE
»
UIRE
VOLTAGE STORAGE
ADDRESS
0020
VOLT
EQU
20H
)ADDR OF VOLT RAM STORAGE
»
POINT
PARAMETERS STORAGE ADDRESSES
0022
XFAR
EQU
22H
|X PARAMETERS STORAGE ADDR
0025
YPAR
EQU
25H
|Y PARAMETERS STORAGE ADDR
1
VOLTAGE DIAS
0080
BIAS ì
EQU
08 OH
»UIRE OFrsET VOLTAGE
0000
1 1
ORO
0
OOOO
0409
JMP
INI T
0003
1
ORG
3H
000.1
13
IiIS
I
000 A
93
RE TR
0007
ORG
7H,
0007
35
DIS
TCNTI
OOOB
93
PSRETi
RETR
0009
C5
INXTi
SEL
RBO
000A
15
DIS
I
OOOb
35
DIS
TCNTI
OOOC
1408
CALL
F'SRET
1 RESET INT-IN-PROG FLAQ
000E
75
ENTO
CLK
1ENABLE CLOCK TO UART
ooor
8A10
ORL
P2,«10H
jSELECT UART
001 1
B903
MOV
R1 ,*3
0013
2380
MOV
A,*B0H
» SELECT DLAS
ooirj
91
MOVX
PRl , A
ooi t,
BHOO
MOV
RO, #0
1 SELECT 9600 HAUD
OH 1 H
230C
MOV
A,»0CH
001 A
90
MOVX
PRO, A
00 IP
16
INC
RO
001C
27
CLR
A
001 D
90
MOVX
PRO, A
001E
2303
MOV
A, »3
»SELECT B DITS, ETC.
0020
91
MOVX
ORI,A
0021
B904
MOV
RI,M
00^3
27
CLR
A
0024
VI
MOVX
ORI ,A
002S
90
MOVX
GRÒ, A
0026
2400
1
JMP
MAIN
viene pertanto applicato al selettore uno a otto 42 per i conduttori dell'asse Y. L'ingresso sulla linea 62 indica che devono essere campionati i conduttori dell'asse X ed esso viene di conseguenza accoppiato al selettore uno a otto 40 per i conduttori 5 dell'asse X.
Il selettore uno a otto 40 determina quale degli otto circuiti di commutazione dei conduttori dell'asse X, ivi compresi i cur-cuiti di commutazione 44 e 48, deve essere abilitato, mentre il selettore uno a otto 42 seleziona quello appropriato degli otto io circuiti di commutazione per i conduttori dell'asse Y, ivi compresi i circuiti di commutazione 50 e 52. Questa selezione di un curcuito di commutazione appropriato viene fatta dai selettori 40 e 42 in accordo con il comando di indirizzamento ricevuto lungo le linee 56, 58 e 60 dal microprocessore 22, il quale è ac-15 coppiato sia al selettore 40 sia al 42.
Gli altri ingressi del circuito di campionamento provenienti dal microprocessore sono quelli sulle linee 64, 66 e 68. Questi ingressi vengono applicati a tutti i circuiti di commutazione, ivi compresi i circuiti di commutazione 44, 48, 50 e 52, per selezio-20 nare quale degli otto conduttori accoppiati ad un particolare circuito di commutazione deve essered accoppiato alla linea di uscita 46.
Il programma dell'elaboratore elettronico per mettere in funzione il microprocessore 22 è scritto nel linguaggio conven-25 zionale assembler, come segue:
661 807
6
EXPLANATION OF STRATEGY
THERE ARE 2 STATES, EACH REQUIRING DIFFERENT PROCESSING.
STATE A - POS VALUE < ABS NEG VALUE STATE B - POS VALUE > OR - AB8 NEG VALUE
STATE A, DISTANCE - * OF POS UIRE»200 MILS+LOOK UP TABLE VAL STATE El, DISTANCE - • OF POS UIRE « 200 MILS ♦ 19V - LUTV
0100
ORG
100H
0100
A5
MAINI
CLR
Fl
01Ü1
BC20
HOV
R4,«XMID
Ol 03
85
LOOPOi
CLR
FO
0104
BD 20
MOV
R5,«OFFSET
010 A
HE.05
MOV
R6,*S
oioe
FD
LOOPII
MOV
A,R5
0109
97
CLR
C
OlOA
67
RRC
A
OlOH
AD
MOV
RS, A
01 OC
546C
CALL
OUTURE
Ol OL
FC
nov
A,R4
0 10F
F616
JC
INCURE
Ol 1 1
37
DECUREt
CPL
A
Ol 12
6D
ADD
A,RS
Olli
37
CPL
A
Ol 14
2417
JMP
CONTO
0 1 1 A
AD
INCUREi
ADD
A, RS
011/
AC
CONTOi
MOV
R4,A
Ol IR
t-'EOB
DJNZ
R6,L00P1
OHA
FC
MOV
A , R4
0 11 B
A9
MOV
RI,A
Ol IC
546C
CALL
OUTURE
Ol IE
BB20
MOV
RO,*VOLT
Ol 20
F 629
JC
PLUS
0122
37
MINUSi
CPL
A
0123
AO
MOV
PRO, A
0124
CC
DEC
R4
Ol 25
FC
MOV
A, R4
0126
A9
MOV
RI,A
0127
242C
JMP
CONTI
0129
AO
PLUSi
MOV
PRO, A
012A
95
CPL
FO
Ol 2b
IC
INC
R4
012C
546C
CONTIt
CALL
OUTURE
012E
B632
JFO
ABS2
Ol JO
2433
JMP
C0NT2
0132
37
ABS2t
CPL
A
0133
B821
C0NT2i
MOV
RO, ♦VOLT-M
0135
AO
MOV
PRO, A
0136
D63B
JFO
C0NT3
Ol 3B
C8
DEC
RO
0139
243F
JMP
CONT4
013B
BB20
C0NT3«
MOV
RO,»VOLT
013D
FO
MOV
A, GRÒ
013E
18
INC
RO
Ol 3F
37
C0NT4«
CPL
A
0140
60
ADD
A, PRO
0141
37
CPL
A
0142
FA49
JC
LARNEG
0144
5416
LARPOS t
CALL
LOEPOS
0146
85
CLR
FO
0147
244D
JMP
CCNTS
0149
54 2D
LARNEGl
CALL
LGENEG
0l4b
85
CLR
FO
Ol 4C
95
CPL
FO
014D
AA
CONTSi
MOV
R2,A
014E
BPOO
MOV
R3,#00H
0150
BA54
JFO
C0NT6
0152
BBFF
MOV
R3,tOFFH
0154
/ A5A
C0NT6I
JFl
SAVY
0156
BB22
MOV
RO,®XPAR
015U
245C
JMP
SAVF'AR
015A
F82S
SAVY«
MOV
RO,4YPAR
015C
F V
SAVF'AR I
MOV
A,RI
015D
AO
MOV
PRO, A
RESET X/Y FLAO(SELECT X AXIS)
GET MIDDLE X UIRE •
RESET SIGN FLAG
GET INITIAL OFFSET «
SET UP LOOP COUNTER
GET OFFSET •
/2 OFFSET •
SAVE NEU OFFSET •
TURN ON UIRE •,CONVERT GET UIRE •
IF + VOLT,INCR WIRE ♦
SUBTRACT OFFSET •
CONTINUE ADD OFFSET •
SAVE LATEST UIRE ♦
DEC AND LOOP SAVE UIRE • IN R1
TURN ON LATEST UIRE *,CONVERT GET VOLT STORAGE ADDR IF VOLT AT UIRE • +,JUMP SAVE ABS VAL OF VOLT <♦>
POINT TO UIRE t-1 »
SAVE IT AS LAST UIRE »
CONTINUE
SAVE VOLTAGE I*) ADDR SET SIGN FLAG POINT TO UIRE **1 TURN ON UIRE ,CONVERT TAKE ABS VAL,VOLT(#4-1 ) CONTINUE
TAKE ABS VAL OF VOLTAGE SAVE ABS VOLT OF UIRE*+/-1
CONTINUE
POINT TO VOLT (•>
CONTINUE
WJ VOLT<«>-<#M>
POINT TO VOLT («M)
SUBTR AB8 NEG VOLT
IF CARRY,CNEG3 VOLT> POS VOLT SOLVE FOR RAT IO*(NEG»256 >/POS RESET SIGN FLAG CONTINUE
SOLVE FOR RATI0-(P0S»256)/NEG SET SIGN FLAG
CLEAR SIGN FLAG(+SIGN> CONTINUE
SET SIGN REG (- SIGN) Fl SET,SAVE Y PARAMETERS GET X PARAMETERS ADDR SAVE THE PARAMETERS GET Y PARAMETRS ADDR GET UIRE •
SAVE IT
7
661 807
OISE 015F Ol 60 0161 016?
0163
0164
0166
0167 0169
016» Ol Ali 016F 0171 0173 0175 0177 Ol 76 017A
IH FA AO
ie fH
AO
766« MS
BCAO 2403
5450 B824 34 7C BH2C 5402 Kb27 AS
347C 2400
017C FO Ol 7D C8 017E CB 017F F28C
0181 KO
0182 549B 0184 5402
0186 16
0187 FO
0188 E3
0189
444
OlBB 83
018C 01 OD oiwr 0190 0192
0 J 93 0194 01V5
01 VA 0197
0199 019B
0200 0200 0202 0204
0206
0207 0209 020B 020D 020F
0211
0212
0213 0215
0216 0218 021A 021B 021C 02 ![• 021 h
0221
0222
0223
0224 0223 0226 0228
FO
549B 1B
5402
18
FO
E3
37
17
0399 5464
83
BB20 BAIO B905 81
9AEF
B20D
4402
8A10
BVOO
FB
91
9AEF 83
B61F
B820
FO
AC
18
4424
HH21
ro
AC
CB
FO
AD
5475 E.62C
I
PRINT»
1
SlONPSl
SIGNEGi
SPACE I OUTCHi
NOTBSY t
I I
LGEPOSi
0K21
0K3i
INC
RO
MOV
A,R2
HOV
PRO, A
INC
RO
MOV
A,R3
MOV
PRO, A
JFl
PRINT
CPL
Fl
MOV
R4, •YMID
JMP
LOOF'O
CALL
CRLF
MOV
R0,»XPAR*2
CALL
OUTPUT
MOV
R3,#*,*
CALL
OUTCH
MOV
RO,•YPAR*2
CLR
Fl
CALL
OUTPUT
JMP
MAIN
MOV
A,PRO
DEC
RO
DEC
RO
JB7
S1GNEG
MOV
A,PRO
CALL
COARSE
CALL
OUTCH
INC
RO
MOV
A,PRO
M0VP3
A,PA
CALL
HEXASC
RET
MOV
A, PRO
CALL
COARSE
INC
R3
CALL
OUTCH
INC
RO
MOV
A, PRO
M0VP3
A,OA
CPL
A
INC
A
ADD
A,099H
CALL
HEXASC
RET
ORG
200H
MOV
R3 , • ' '
ORL
P2,*10H
MOV
R1, #5
MOVX
A, PR1
ANL
P2,#0EFH
JBS
NOTBSY
JMP
OUTCH
ORL
P2 , * 1 OH
MOV
R1 ,»0
MOV
A, R3
MOVX
PR1, A
ANL
P2,#0EFH
RET
JFO
0K2
MOV
RO,»VOLT
MOV
A,CRO
MOV
R4, A
INC
RO
JMP
0K3
MOV
RO,♦VOLTAI
MOV
A.PRO
MOV
R4, A
DEC
RO
MOV
A,PRO
MOV
R3,A
CALL
DIVU
JNC
OK 4
»GET RATIO iSAVE IT
IOET SION BYTE »SAVE IT
»Fi SET,Y COORD JUST COMPLETE!" »SET X/Y FLAG |GET MIDDLE Y UIRE »SEARCH FOR Y COORD
»PRINT X COORDINATE
»PRINT Y COORDINATE
»SET FLAG FOR Y COORDINATES
; DO IT ALL AGAIN
»GET SIGN
»POINT TO UIRE •
»JUMP IF SIGN UAS NEGATIVE
»GET UIRE •
fPRINT TENS, ONES, DEC. POINT »PRINT TENTHS »POINT TO QUOTIENT |GET QUOTIENT
»LOOK UP COR« DISP IN TABLE »PRINT MUNDRENTHS» THOUSANDTHS
»GET UIRE •
»ADVANCE TO NEXT UIRE
»SUBT VALUE FROM NEXT UIRE FOS
»SELECT UART
»GET STATUS INTO ACC »DESELECT UART
»LOOP TILL UART NOT BUSY »SELECT UART
»GET CHARACTER TO BE PRINTED »PRINT IT »DESELECT UART
»IF ♦,RVSE POS I. NEG VOLTtST B »GET VOLTS ADDR 5GET ABS NEG INTO R4
»POINT TO POS VOLT ADDR I CONTI NUE
»GET VOLT («»/-l) ADDR IGET ABS NEG INTO R4
»POINT TO POS VOLT ADDR ISAVE POS VOLT IN R5
I RATIO-(NEG»256)/POS
661 807
8
022A 23FF 022C 63
0K4t
I
»
>
»
»
MOV RET
A,#OFFH
PRINTS ASCII CHARACTER IN R3. R7 (RB1) DESTROYED.
022D
B636
LGENEGl
JFO
0N2
»STATE A
022F
B821
MOV
R0,#V0LT*1
»POINT TO VOLT <♦♦/-!> ADDR
0231
FO
MOV
A, ORO
»GET POS VOLT INTO R4
0232
AC
MOV
R4,A
0233
C8
DEC
RO
»POINT TO VOLT <♦> ADDR
0234
443B
JMP
0N3
»CONTINUE
0236
B02O
0N2i
MOV
RO,♦VOLT
»POINT TO VOLT (♦> ADDR
0238
FO
MOV
A , CRO
»GET POS VOLT INTO R4
0239
AC
HOV
R4,A
023A
18
INC
RO
»POINT TO VOLT < »*/-t) ADDR
023B
FO
0N31
MOV
A,ORO
»GET ABS NEG VOLT INTO RS
023C
AD
MOV
R5,A
023D
5475
CALL
DIV16
;RATI0»<P0S«236)/NEG
023F
83
RET
CONVERTS LOUER 4 BITS IN ACC TO ASCII CHARACTER AND PRINTS IT. R3, ACC DESTROYED.
0240 0242
0244
0245
0247
0248 024A 024C 024D 024F
530F 0330 AB
03C6 F B
EA4C 0307 AB
5402 83
ASCI11
0250 BBOD 0252 5402 0254 BBOA 0256 5402 0258 83
OKI
I t I I
CRLFi
ANL
ADD
MOV
ADD
MOV
JNC
ADD
MOV
CALL
RET
A, •OFH A,«30H R3,A A,#0C6H A, R3 OK
A,«7 R3.A OUTCH
»MASK IN LOUER 4 BITS »CONVERT TO ASCII )ADJUST RESULT IF 3A TO 3F
iPRINT ASCII CHAR
PRINTS CR, LF. ACC DESTROYED.
MOV
CALL
MOV
CALL
RET
R3,#ODH OUTCH R3,*0AH OUTCH
»LOAD CR jPRINT IT »LOAD LF
0259 9AEF 02SB 90 025C 565C
025E 0 23F
GO
BAIO
0261 0380 0263 83
STARTS A/D CONVERTER, UAITS, EXITS UITH RESULT IN ACC.
ADCONVi ANL MOVX JT1 MOVX ORL ADD RET
P2,«0EFH
ORO, A «
A, PRO P2,«10H A,♦ BI AS
»SELECT A/D {START CONVERTER iUAIT ;GET DATA »DESELECT A/D »OFFSET THE VOLTAGE
MOVES A BYTE INTO 2 NIBBLES AND PRINTS THEM. ENTER U/ DATA IN ACC. ACC, R3, R4 DESTROYED.
0264 AC 0263 47 0266 5440
0268 FC
0269 5440 026B 83
026C FC 026D 39 026E BF30 0270 EF70 0272 545?
HEXASCI
OUTUREi
MOV
R4, A
SUAP
A
»GET UPPER NIBBLE
CALL
ASCII
»CONVERT AND PRINT
MOV
A,f»4
CALL
ASCII
»CONVERT AND PRINT LOUER
RET
OUTPUTS
UIRE ADDRESS
AND UAITS FOR SETTLING
MOV
A.R4
OUTL
PI,A
-
MOV
R7,#30H
»UAIT
DJNZ
R7,$
CALL
ADCONV
»DO A/D CONV
83
2C
BF OB
37
ÓD
37
F6B0
A 7
4499
60
97
2C
F7
2C
F7
£68 D
37
6D
37
4493
37
AD
37
E693
6D
4496
1C
EF8I
97
2C
83
769F
03C0
BBFF
1B
03FB
F6AI
0303
97
F7
AD
FB
03F 6
£68 2
0306
030A
3464
BB2E
3402
f 0
0330
AB
83
9
661 807
RET
16 BY 8 DIVIDE «ROUTINE AT ENTRY,
ACC - LOUER 8 BITS OF DIVIDEND R4 - UPPER 8 BIT6 OF DIVIDEND R5 - DIVISOR
AT EXIT,
r ACC « 8 BITS OF RE8ULT
R4 - REMAINDER R5,R7 DESTROYED
DXVlAi
DIVIAi DIVILPt
DIVIEt
DIVICi DIVIDI
DIVIBi
I ;
COARSEl
XCOORDl L00P3I
OKI I
XCH
A, R4
MOV
R7, #8
CPl
A
ADD
A,R3
CPL
A
JC
DIVIA
CPL
C
JMP
DIVIB
ADD
A, R3
CLR
C
XCH
A,R4
RLC
A
XCH
A,R4
RLC
A
JNC
DIVIE
CPL
A
ADD
A,R3
CPL
A
JMP
DIVIC
CPL
A
ADD
A,R5
CPL
A
JNC
DIVIC
ADD
A,RS
JMP
DIVID
INC
R4
DJNZ
R7,CIVILI
CLR
C
XCH
A,R4
RET
JFl
XCOORD
ADD
A,%-40H
MOV
R3,«0FFH
INC
R3
ADD
A,*-3
JC
■L00P3
ADD
'A, #3
CLR
C
RLC
A
MOV
R3, A
MOV
A,R3
ADD
A,*-10
JNC
OKI
ADD
A, *6
ADD
A, «10
CALL
HEXASC
MOV
R3,•*.'
CALL
OUTCH
MOV
A.R9
ADD
A,«30H
MOV
R3, A
RET
»OFFSET MIRE ♦ IF Y COORD »CLEAR INCH COUNTER - 1 ICOUNT INCHES IN R3
IRESTORE DATA IHULT BY TUO IACC " »0, *2, »4, «6, |STORE TENTHS IN R3 IGET TENS AND ONES ICONVERT TO BCD
,PRINT TENS AND ONES IPRINT DECIMAL POINT
I OC T TCNTHS »CONVERT TO A8CII IPUT TENTHS INTO R3
.8
661 807
10
0300
ORG
300H
100 HIL DATA TABLE PEN CALIBRATICI
0300 0310 0318 0320 0328 0330 0338 0340 0348 0350 0358 0360 0368 0370 0378 0380 0388 0390 O390 03AO 03A8 03B0 03B8 OSCO 03C8 03D0 03D8 03E0 03E8 03F0 03F8 0000
00000101 07080809 11121213 15161617 19192020 23232424 26272727 30303131 33343435 37373838 40414142 44444545 47484848 51515152 54545555 57575858 A0616161 63646464 66676767 69707070 72727373 75757676 78787879 80818181 83838484 86868687 88888989 91919191 93939394 95959696 97989898
DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB DB END
0,0,1,1 7,8,8,9 11H.12H 15H,16H 19H,19H 23H,23H 26H,27H 30H,30H 33H,34H 37H,37H 40H,41H 44H,44H 47H,48H 51H.51H 54H,54H 57H;57H 60H,61H 63H,64H 66H,67H 69H,70H 72H,72H 75H,75H 78H,78H 80H.81H 83H,83H 86H,86H 88H,88H 91H,91H 93H,93H 95H,95H 97H,98H
1»2,2,3,3,4,4, 9,9,lOH,10H,1] H, 12H,13H,13H, 4,14H,17H,17H, 4,20H,20H,21H,
4,14H,17H,17H
4,20H,20H,21H
1,24H,24H,24H,
1,27H,2.7H,28H,
l,31H,31H,32H,
1,34H,35H,35H,
4, 38H,38H,39H,
4,41H,42H,42H,
<,45H,45H,46H,
4,48H,48H,49H,
4,51H,52H,52H,
1,55H,55H,55H
I KQU «OU «Ou
• w — — • *
> S3H,33H,55H 58H,5BH,59H ,61H,61H,62H H,64H,64H,65H, H,67H,67H,68H, <,70H,70H,71H|
i 71U 71U 71U
167H|67H^68H{ ,70H,70H,71H, ,73Hf73H,74H, ,76H,76H,76H, 178M,79H,79H ,B1H,B1H,82H I,B4H,84H,84H
I,B4H,84H,84H, 4,86H,87H,87H, <,8?H,89H,89H, -t,91H,91H, 92H, 4,93Hf 94H,94H, H,96H,96H,96H, H,9BHr98H,98H,
,5,5,
IH ,14H, ,17H, ,21H, , 25H, , 28H, ,32H, ,36H, ,39H, ,43H, , 46H, ,49H, , 53H, , 56H, ,59H, ,62H, ,65H, , 6BH, ,7IH, ,74H, • 77H, , 79H , , 82H, ,85H, ,87H, , 90H , ,92H, ,94H, ,97H, ,99H,
6,6,7,7
14H,15H 18H,18H 22H,22H 25H,26H 29H,29H 32H,33H 36H.36H 40H,40H 43H,43H 46H,47H ,S0H,50H 53H.53H 56H,57H 59H.60H 62H,63H 66H,66H 6BH,69H 71H,72H 74H,75H ,77H,77H ,80H,80H i82H,B3H 85H,8SH 88H,88H 90H,90H 92H,93H 95H,95H 97H.97H 99H,99H
Sebbene siano stati precedentemente descritti i principi della presente invenzione in connessione con un dispositivo specifico, appare chiaro e va inteso che la presente descrizione è da considerarsi solo a titolo esemplificativo e non costituisce una limitazione del campo della presente invenzione come illustrato dalle precedenti rivendicazioni.
v
4 fogli disegni

Claims (14)

661 807
1. Dispositivo per la determinazione della posizione (10 -fig. 1) di una bobina trasmittente rispetto ad una griglia di conduttori spaziati (1-64; 65-128 - figg. 1 e 4) e paralleli, che sono disposti adiacentemente alla bobina trasmittente, comprendente:
— mezzi (40, 42, 44, 48, 50, 52 - fig. 4) per il campionamento dei segnali indotti soltanto in una piccola percentuale (32, 16, 8, 4, 23 - fig. 1) di conduttori selezionati, in maniera da ridurre successivamente la possibile posizione della bobina (10) ad aree sempre più piccole, fino a determinare che essa si trovi in una posizione intermedia tra due conduttori (2, 3); e
— mezzi (22 - fig. 2) che forniscono una risposta ai segnali indotti nei due conduttori (2, 3) per determinare la posizione precisa della bobina.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i suddetti mezzi (50, 52) di campionamento comprendono mezzi per cam-pionare il segnale indotto in un primo conduttore tra quelli situati sostanzialmente nel mezzo della griglia, in maniera da determinare che la bobina si trovi in una particolare metà (1-32 o 33-64) della griglia.
2
RIVENDICAZIONI
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui i suddetti mezzi (40, 42, 44, 48, 50, 52) di campionamento comprendono mezzi (44, 48) per campionare il segnale indotto in un secondo conduttore (16 o 48) tra quelli situati sostanzialmente nel mezzo della metà griglia (1-32 o 33-64) in cui è stata determinata la presenza della bobina, in maniera da accertare che la bobina si trovi in una particolare quarta parte (1-16; 17-32; 33-48; 49-64) della griglia.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui i suddetti mezzi (40, 42, 44, 48, 50, 52) di campionamento comprendono mezzi (50, 52) per campionare il segnale indotto in altri conduttori (1-4; 4-8; 2, 3), in maniera da ridurre ulteriormente l'area in cui si trova la bobina ad un'area intermedia tra due conduttori.
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui i suddetti mezzi (40, 42, 44, 48, 50, 52) di campionamento comprendono mezzi (44, 48, 50, 52) per effettuare per approssimazioni successive, determinazioni dello scarto o passo dalla posizione effettiva della bobina (10) prima di determinare quale degli altri conduttori deve essere sottoposto a campionamento, per evitare il campionamento di tutti i conduttori.
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i suddetti mezzi atti a fornire una risposta comprendono mezzi (22, 16, 18 e 20) per stabilire un rapporto dei segnali indotti nei due conduttori (2, 3) e mezzi (22) per confrontare questo rapporto con altri rapporti prestabiliti che sono indicativi dell'esatta posizione della bobina.
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i suddetti mezzi di campionamento comprendono mezzi (16, 18, 20) per accertare la polarità dei segnali indotti nei conduttori, in maniera da indicare su quale lato di un conduttore sottoposto a campionamento si trovi la bobina.
8. Procedimento di messa in esercizio del dispositivo secondo la rivendicazione 1, e per determinare la posizione di una bobina (10) trasmittente rispetto ad una griglia di conduttori spaziati e paralleli (1-64; 65-128), che sono disposti adiacentemente alla bobina trasmittente, comprendente le fasi di:
— campionamento dei segnali indotti soltanto in una parte (32, 16, 8, 4, 2, 3) selezionata di conduttori, percentualmente piccola rispetto alla totalità dei conduttori stessi, in maniera da restringere per approssimazioni successive la possibile posizione (10) della bobina ad aree sempre più piccole fino a determinarne una posizione intermedia tra due (2, 3) conduttori; e
— risposta ai segnali indotti nei due conduttori (2, 3) per determinare l'esatta posizione della bobina attraverso il confronto del rapporto degli stessi con una tabella memorizzata di consultazione.
9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la suddetta fase di campionamento comprende il eampionamento del segnale indotto in un primo conduttore (32) situato sostanzialmente a metà della griglia (1, 64), in maniera da determinare che la bobina si trovi in una metà (1-32; 33-64) particolare della griglia.
10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui la suddetta fase di campionamento comprende il campionamento del segnale indotto in un secondo conduttore (16) situato sostanzialmente al centro della metà (1-32) della griglia in cui è stata determinata la presenza della bobina, in maniera da accertare che la bobina si trovi in una particolare quarta parte (1-16; 17-33) della griglia.
11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui la suddetta fase di campionamento comprende il campionamento del segnale indotto in altri conduttori in maniera da ridurre ulteriormente l'area in cui si trova la bobina ad un'area intermedia tra due conduttori (2, 3).
12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui la suddetta fase di campionamento comprende mezzi (40, 42, 44, 48, 50, 52) per determinare per approssimazioni successive lo scarto dalla posizione della bobina prima di determinare quale degli altri conduttori deve essere sottoposto a campionamento, per evitare il campionamento di tutti i conduttori.
13. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la suddetta fase di risposta comprende la determinazione di un rapporto dei segnali indotti nei due conduttori ed il confronto del rapporto con altri rapporti prestabiliti che sono indicativi dell'esatta posizione (10) della bobina.
14. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la suddetta fase di campionamento comprende l'accertamento della polarità dei segnali indotti nei conduttori per indicare da quale lato di un conduttore (32, 16, 8, 4, 2, 3) si trovi la bobina.
CH2659/83A 1982-07-21 1983-05-16 Dispositivo per la determinazione della posizione di una bobina trasmittente, mobile internamente ad una griglia di conduttori spaziati, e suo procedimento per detta determinazione. CH661807A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/400,511 US4423286A (en) 1982-07-21 1982-07-21 Apparatus and method for determining the position of a driven coil within a grid of spaced conductors

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH661807A5 true CH661807A5 (it) 1987-08-14

Family

ID=23583902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH2659/83A CH661807A5 (it) 1982-07-21 1983-05-16 Dispositivo per la determinazione della posizione di una bobina trasmittente, mobile internamente ad una griglia di conduttori spaziati, e suo procedimento per detta determinazione.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4423286A (it)
JP (1) JPS5924390A (it)
AU (2) AU570206B2 (it)
CA (1) CA1195754A (it)
CH (1) CH661807A5 (it)
DE (1) DE3315353C2 (it)
FR (1) FR2532089B1 (it)
GB (1) GB2124389B (it)
IT (1) IT1197638B (it)
NL (1) NL8302567A (it)

Families Citing this family (50)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4524348A (en) * 1983-09-26 1985-06-18 Lefkowitz Leonard R Control interface
FR2567294A1 (fr) * 1984-07-06 1986-01-10 Option Dispositif d'inscription et de numerisation d'un trace par effet capacitif
US4650926A (en) * 1984-10-26 1987-03-17 Scriptel Corporation Electrographic system and method
JPS61139822A (ja) * 1984-12-13 1986-06-27 Seiko Instr & Electronics Ltd ワイヤレス電磁結合型座標入力装置
US4771138A (en) * 1985-02-21 1988-09-13 Dhawan Satish K Electrostatic pattern-coupled digitizer
US4705919A (en) * 1985-02-21 1987-11-10 Dhawan Satish K Electrostatic pattern-coupled digitizer
JPS62298820A (ja) * 1986-06-18 1987-12-25 Omron Tateisi Electronics Co 座標入力装置
US4734546A (en) * 1987-03-16 1988-03-29 Calcomp, Inc. Digitizer system with loopback conductor grid
US4928256A (en) * 1988-03-16 1990-05-22 Ametek, Inc. Digitizer for position sensing
JP2766506B2 (ja) * 1989-04-10 1998-06-18 株式会社マツダヒューテック 車両位置表示装置
US5194699A (en) * 1990-04-03 1993-03-16 Summagraphics Corporation Digitizer tablet with fixed incremented grid portions
US5045645A (en) * 1990-05-22 1991-09-03 Calcomp Inc. Digitizer system with passive pointer
US5124509A (en) * 1991-01-15 1992-06-23 Calcomp, Inc. Digitizer with capacitive and inductive coupling
US5345044A (en) * 1991-04-29 1994-09-06 Calcomp, Inc. Cordless digitizer using electromagnetic locating signals
US5136125A (en) * 1991-05-06 1992-08-04 International Business Machines Corporation Sensor grid for an electromagnetic digitizer tablet
US5276282A (en) * 1992-04-15 1994-01-04 International Business Machines Optimal scan sequence for RF magnetic digitizers
EP0574213B1 (en) * 1992-06-08 1999-03-24 Synaptics, Inc. Object position detector
US5889236A (en) * 1992-06-08 1999-03-30 Synaptics Incorporated Pressure sensitive scrollbar feature
US6028271A (en) * 1992-06-08 2000-02-22 Synaptics, Inc. Object position detector with edge motion feature and gesture recognition
US5861583A (en) * 1992-06-08 1999-01-19 Synaptics, Incorporated Object position detector
US5880411A (en) 1992-06-08 1999-03-09 Synaptics, Incorporated Object position detector with edge motion feature and gesture recognition
US6239389B1 (en) 1992-06-08 2001-05-29 Synaptics, Inc. Object position detection system and method
US5828011A (en) * 1994-02-04 1998-10-27 At&T Global Information Solutions Company High voltage stylus for portable computer
US6249234B1 (en) 1994-05-14 2001-06-19 Absolute Sensors Limited Position detector
US20030062889A1 (en) * 1996-12-12 2003-04-03 Synaptics (Uk) Limited Position detector
US6788221B1 (en) 1996-06-28 2004-09-07 Synaptics (Uk) Limited Signal processing apparatus and method
US6380929B1 (en) 1996-09-20 2002-04-30 Synaptics, Incorporated Pen drawing computer input device
US5854625A (en) * 1996-11-06 1998-12-29 Synaptics, Incorporated Force sensing touchpad
GB9701793D0 (en) 1997-01-29 1997-03-19 Gay Geoffrey N W Means for inputting characters or commands into a computer
US6705511B1 (en) 1997-05-28 2004-03-16 Synaptics (Uk) Limited Transducer and method of manufacture
GB9720954D0 (en) 1997-10-02 1997-12-03 Scient Generics Ltd Commutators for motors
GB9721891D0 (en) 1997-10-15 1997-12-17 Scient Generics Ltd Symmetrically connected spiral transducer
GB9811151D0 (en) 1998-05-22 1998-07-22 Scient Generics Ltd Rotary encoder
US6396005B2 (en) 1998-06-15 2002-05-28 Rodgers Technology Center, Inc. Method and apparatus for diminishing grid complexity in a tablet
ATE250784T1 (de) 1998-11-27 2003-10-15 Synaptics Uk Ltd Positionssensor
US7019672B2 (en) * 1998-12-24 2006-03-28 Synaptics (Uk) Limited Position sensor
US6377248B1 (en) 1999-09-30 2002-04-23 Tony S. Partow High voltage stylus for portable computer
NO312384B1 (no) * 2000-04-26 2002-04-29 Sverre E Larsen Fingerstyrt datamaskin-mus
WO2002103622A2 (en) 2001-05-21 2002-12-27 Synaptics (Uk) Limited Position sensor
GB2403017A (en) 2002-03-05 2004-12-22 Synaptics Position sensor
US7907130B2 (en) 2002-06-05 2011-03-15 Synaptics (Uk) Limited Signal transfer method and apparatus
GB0317370D0 (en) 2003-07-24 2003-08-27 Synaptics Uk Ltd Magnetic calibration array
GB0319945D0 (en) 2003-08-26 2003-09-24 Synaptics Uk Ltd Inductive sensing system
US7265303B2 (en) * 2003-12-17 2007-09-04 Microsoft Corporation Electromagnetic digitizer sensor array
GB2461448B (en) 2007-05-10 2011-08-31 Cambridge Integrated Circuits Ltd Transducer
US8411053B2 (en) * 2008-12-18 2013-04-02 Einstruction Corporation Dual pen interactive whiteboard system
GB2488389C (en) 2010-12-24 2018-08-22 Cambridge Integrated Circuits Ltd Position sensing transducer
GB2503006B (en) 2012-06-13 2017-08-09 Cambridge Integrated Circuits Ltd Position sensing transducer
KR102541545B1 (ko) * 2016-01-19 2023-06-09 삼성디스플레이 주식회사 전자펜 센싱 장치 및 이를 포함하는 표시 장치
JP2022072810A (ja) 2020-10-30 2022-05-17 ヤマハ発動機株式会社 クラッチ装置およびそれを備える鞍乗型車両

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3466646A (en) * 1965-06-29 1969-09-09 Rca Corp Analog position to binary number translator
US3598903A (en) * 1968-06-06 1971-08-10 Ibm Position-identifying device
GB1407248A (en) * 1971-08-29 1975-09-24 Fujitsu Ltd System for read out of the coordinates of a matrix type display
JPS5319380B2 (it) * 1972-11-20 1978-06-20
US4029899A (en) * 1974-11-20 1977-06-14 National Research Development Corporation Position indicator
JPS5913074B2 (ja) * 1976-06-30 1984-03-27 セイコーインスツルメンツ株式会社 座標読取装置
US4210775A (en) * 1978-07-03 1980-07-01 Talos Systems, Inc. Method and apparatus for digitizing the location of an instrument relative to a grid
US4185165A (en) * 1978-07-03 1980-01-22 Talos Systems, Inc. Low noise system and method for sequentially sensing induced signals in digitizer grid conductors
US4243843A (en) * 1979-02-22 1981-01-06 Summagraphics Corporation Coarse position digitizer
US4260852A (en) * 1979-05-24 1981-04-07 Talos Systems, Inc. Up/down scanning digitizing apparatus and method

Also Published As

Publication number Publication date
AU1506488A (en) 1988-08-11
GB8319682D0 (en) 1983-08-24
NL8302567A (nl) 1984-02-16
US4423286B1 (it) 1993-05-25
GB2124389B (en) 1985-09-11
DE3315353A1 (de) 1984-01-26
CA1195754A (en) 1985-10-22
FR2532089A1 (fr) 1984-02-24
AU570206B2 (en) 1988-03-10
IT1197638B (it) 1988-12-06
GB2124389A (en) 1984-02-15
AU1628383A (en) 1984-01-26
US4423286A (en) 1983-12-27
FR2532089B1 (fr) 1988-02-19
JPH0425569B2 (it) 1992-05-01
JPS5924390A (ja) 1984-02-08
DE3315353C2 (de) 1994-04-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH661807A5 (it) Dispositivo per la determinazione della posizione di una bobina trasmittente, mobile internamente ad una griglia di conduttori spaziati, e suo procedimento per detta determinazione.
US6038579A (en) Digital signal processing apparatus for performing wavelet transform
DE19908858B4 (de) CMOS-Bildsensor mit Prüfschaltung für das Verifizieren seiner Funktion
US3693154A (en) Method for detecting the position and direction of a fine object
US3992579A (en) Tablet system with digital activation
US4698674A (en) Interlace/non-interlace data converter
DE2210303C3 (de) Aufnehmer zum Umwandeln eines physikalischen Musters in ein elektrisches Signal als Funktion der Zeit
GB958453A (en) Electrical translator with a learning character for non-binary signals
DE3942159A1 (de) Anordnung zur verarbeitung von sensorsignalen
CN108401085A (zh) 一种扫描方法、扫描仪及扫描系统
US3717763A (en) Scintillation camera device
US3173126A (en) Reading machine with core matrix
DE3132168A1 (de) Auswerteschaltung fuer die signale einer reihe von n in schnellem rhythmus nacheinander abgetasteten f fotodetektoren
ES463802A1 (es) Un dispositivo perfeccionado convertidor de exploracion de linea para un dispositivo de presentacion de imagenes.
Isbell Beatific semigroups
JPS6033333B2 (ja) 原稿読取装置
DE2627931A1 (de) Kanalbildungsvorrichtung
US3471831A (en) Electronic systems and arrangements for recognising printed characters
EP0368671A3 (en) Feature extracting apparatus
SU1644182A1 (ru) Устройство дл выделени признаков рукописных знаков
Balestreri et al. Instruments for the exploration of structural patterns in digitized astronomical images
DE19820505A1 (de) Meßkabel zur Meßwertübertragung von einer Aufnehmerbrückenschaltung zu einer Meßwertverarbeitungsschaltung
Bator A basic construction in duals of separable Banach spaces
Westreich Periodic solutions of second order Lagrangian systems
EP0617815A1 (de) Verfahren und vorrichtung zum automatischen erkennen von objekten.

Legal Events

Date Code Title Description
PUE Assignment

Owner name: CALCOMP INC.

PL Patent ceased