CH643752A5 - Reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione. - Google Patents

Reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione. Download PDF

Info

Publication number
CH643752A5
CH643752A5 CH544480A CH544480A CH643752A5 CH 643752 A5 CH643752 A5 CH 643752A5 CH 544480 A CH544480 A CH 544480A CH 544480 A CH544480 A CH 544480A CH 643752 A5 CH643752 A5 CH 643752A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
gas
catalytic
zone
reactor according
bed
Prior art date
Application number
CH544480A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Zardi
Original Assignee
Ammonia Casale Sa
Umberto Zardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT24334/79A external-priority patent/IT1123468B/it
Priority claimed from IT22701/80A external-priority patent/IT1132092B/it
Application filed by Ammonia Casale Sa, Umberto Zardi filed Critical Ammonia Casale Sa
Publication of CH643752A5 publication Critical patent/CH643752A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01CAMMONIA; CYANOGEN; COMPOUNDS THEREOF
    • C01C1/00Ammonia; Compounds thereof
    • C01C1/02Preparation, purification or separation of ammonia
    • C01C1/04Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase
    • C01C1/0405Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase from N2 and H2 in presence of a catalyst
    • C01C1/0417Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase from N2 and H2 in presence of a catalyst characterised by the synthesis reactor, e.g. arrangement of catalyst beds and heat exchangers in the reactor
    • C01C1/0423Cold wall reactors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/0005Catalytic processes under superatmospheric pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/02Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
    • B01J8/04Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
    • B01J8/0403Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the fluid flow within the beds being predominantly horizontal
    • B01J8/0407Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the fluid flow within the beds being predominantly horizontal through two or more cylindrical annular shaped beds
    • B01J8/0415Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the fluid flow within the beds being predominantly horizontal through two or more cylindrical annular shaped beds the beds being superimposed one above the other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/02Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
    • B01J8/04Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
    • B01J8/0446Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical
    • B01J8/0461Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical annular shaped beds
    • B01J8/0469Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical annular shaped beds the beds being superimposed one above the other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/02Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
    • B01J8/04Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
    • B01J8/0496Heating or cooling the reactor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01CAMMONIA; CYANOGEN; COMPOUNDS THEREOF
    • C01C1/00Ammonia; Compounds thereof
    • C01C1/02Preparation, purification or separation of ammonia
    • C01C1/04Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase
    • C01C1/0405Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase from N2 and H2 in presence of a catalyst
    • C01C1/0417Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase from N2 and H2 in presence of a catalyst characterised by the synthesis reactor, e.g. arrangement of catalyst beds and heat exchangers in the reactor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C29/00Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring
    • C07C29/15Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring by reduction of oxides of carbon exclusively
    • C07C29/151Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring by reduction of oxides of carbon exclusively with hydrogen or hydrogen-containing gases
    • C07C29/152Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring by reduction of oxides of carbon exclusively with hydrogen or hydrogen-containing gases characterised by the reactor used
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12CBEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
    • C12C11/00Fermentation processes for beer
    • C12C11/02Pitching yeast
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2208/00Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
    • B01J2208/00008Controlling the process
    • B01J2208/00017Controlling the temperature
    • B01J2208/00106Controlling the temperature by indirect heat exchange
    • B01J2208/00168Controlling the temperature by indirect heat exchange with heat exchange elements outside the bed of solid particles
    • B01J2208/00194Tubes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/50Improvements relating to the production of bulk chemicals
    • Y02P20/52Improvements relating to the production of bulk chemicals using catalysts, e.g. selective catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Devices And Processes Conducted In The Presence Of Fluids And Solid Particles (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione, particolarmente per sintesi catalitiche dell'ammoniaca, metanolo, consistente di un mantello esterno in corpo unico ed internamente a questi di una cartuccia contenente un catalizzatore in granuli di forma e caratteristiche varie disposto in uno o più letti contenuti in cestelli sovrapposti.
Sono ben noti i problemi che si presentano nei reattori di sintesi in particolare quando sia necessario impiegare grandi volumi di catalizzatore (impianti ammoniaca e metanolo a più bassa pressione e per alte potenzialità). Per contenere le perdite di carico attraverso il letto catalitico e quindi i consumi energetici, i reattori che adottano un flusso assiale del gas si sono molto sviluppati in larghezza, ma ciò ne limita la potenzialità e ne aumenta il costo (es. reattori ICI per ammoniaca e metanolo).
Per ovviare al suddetto inconveniente i reattori con flusso radiale (es. brev. USA No. 4 181 701 Topsoe) prevedono l'impiego di più strati di catalizzatore con sezione a corona circolare, che devono essere a tenuta alle estremità di ciascun strato (setti a tenuta). Ciò comporta costruzioni onerose, per evitare i problemi connessi con le dilatazioni del reattore, e le maggiori complicazioni per il caricamento e lo scaricamento del catalizzatore.
Secondo questa tecnica nota, i vari strati di catalizzatore sono sistemati in una unica struttura metallica (cesto porta-catalizzatore) molto complessa sistemata all'interno del corpo di forza del reattore; ciò richiede impegno nelle fasi di costruzione, trasporto, montaggio e manutenzione particolarmente negli impianti di grossa capacità. Nei reattori convenzionali a mantello e cartuccia in corpo unico il flusso di gas può essere di tipo radiale o assiale; quello radiale (Lummus, Topsoe, Kellogg: brevetti USA No. 3 918 918 e No. 4 181 701, European Pat. Appln. No. 0 007 743-Al) sembra essere il più idoneo per i reattori di grosse dimensioni negli impianti a bassa pressione.
Nei reattori a flusso assiale è imperativo l'impiego di catalizzatore a grossa pezzatura per contenere le perdite di carico, con aumento del volume specifico dell'apparecchio.
Scopo del presente trovato è ora un reattore che non presenti gli inconvenienti precedenti e che permetta di ottenere una struttura interna semplice con facile accesso per la manutenzione e il caricamento e la sostituzione del catalizzatore, e nel contempo basse perdite di carico.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire un reattore la cui cartuccia è vantaggiosamente formata da un numero di cartucce modulari impilabili.
Questo ed altri scopi sono ottenuti secondo l'invenzione col reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione particolarmente per sintesi catalitiche dell'ammoniaca, metanolo consistente di un mantello esterno in corpo unico ed, internamente a questi, di una cartuccia contenente un catalizzatore in granuli di forma e caratteristiche varie disposto in uno o più strati o letti contenuti in cestelli sovrapposti, caratterizzato dal fatto che ciascun letto catalitico è attraversato dai gas in una zona con flusso prevalentemente assiale ed in un'altra zona con flusso prevalentemente radiale. Di preferenza ciascun letto catalitico è cilindrico con una sezione a corona circolare con area interna cilindrica per favorire la distribuzione del gas.
Secondo una forma di realizzazione vantaggiosa del trovato, la cartuccia interna al mantello del reattore è formata da una serie di cartucce modulari impilabili, ogni modulo di cartuccia contenendo un letto di catalizzatore avente una zona a flusso prevalentemente assiale ed una zona a flusso prevalentemente radiale. Nella descrizione e rivendicazioni l'espressione «letto catalitico» va intesa come sinonimo di «strato catalitico». I diversi aspetti e vantaggi dell'invenzione appariranno meglio dalla descrizione delle forme di realizzazione rappresentate a scopo illustrativo (e non limitativo) nei disegni allegati.
La fig. 1 è una vista frontale (parzialmente sezionata) di un reattore per sintesi ammoniaca a due strati di catalizzatore,
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
643 752
con scambiatore interno per il preriscaldamento del gas fresco in ingresso al reattore, a spese del gas caldo in uscita che ha già partecipato alla reazione. A seconda degli schemi dell'impianto il reattore di fig. 1 può avere più di due strati, e nessun scambiatore. La fig. 2 è una vista di un reattore per metanolo a bassa pressione a più strati; la fig. 3 è una vista frontale di assieme di detto reattore, le figure 1-2-3 rappresentano reattori assiali radiali «down-flow». Le figure 4 e 5 sono una vista parziale rispettivamente completa del reattore delle figure 2 e 3, nelle quali però il flusso di gas è invertito (up-flow). Le figure 6, 7 e 8 sono viste schematiche e parziali di un solo modulo di cartuccia. Le figure 6A e 7A sono viste frontali dei reattori delle figure 1, rispettivamente 2 con cartucce formate ora da parecchi moduli.
Secondo la fig. 1 il reattore è costituito da un corpo di forza M con coperchio H, all'interno del quale sono sistemati due cesti portanti ciascuno uno strato o letti di catalizzatore Ci rispettivamente C2. Ciascun cesto è costituito da un supporto Si (rispettivamente S2) e da due pareti cilindriche Ti e T2 (rispettivamente T3 e T4) opportunamente forate per permettere una regolare distribuzione del gas nello strato catalitico.
Il condotto interno T5 oltre a permettere il convogliamene del gas dal basso verso l'alto del reattore, costituisce il supporto laterale interno della zona superiore di ciascun strato di catalizzatore, zona che costituisce il tampone di tenuta per permettere una regolare distribuzione del gas attraverso ciascun strato.
Nella particolare realizzazione illustrata nella fig. 1 è previsto lo scambiatore E che permette di preriscaldare il gas di sintesi fresco MSI entrante nel reattore R, a spese del calore ceduto dal gas che ha reagito GO. Il reattore R è inoltre munito di un involucro interno I, che realizza un intercapedine «i» con la superficie interna del mantello M attraversata dal gas freddo MSI alimentato al reattore attraverso 1. In questo modo il mantello M è mantenuto a bassa temperature, evitando il contatto con i gas caldi che partecipano alla reazione. Le due zone libere Zi e Z2 sulla parte alta di ciascun cesto Ci e C2 permettono un facile accesso ai letti catalitici per la manutenzione e il caricamento e scaricamento del catalizzatore CG che può essere effettuato attraverso i boccaporti Hi e H2. Il funzionamento dell'apparecchio è il seguente: il gas fresco MSI di alimentazione al reattore R entra nell'apparecchio attraverso l'ingresso 1, e percorrendo l'intercapedine «i» dall'alto al basso raggiunge lo scambiatore E disposto nella parte bassa del reattore, percorre lo scambiatore E dal basso all'alto nella zona esterna ai tubi ET dello scambiatore, e si raccoglie all'interno del tubo centrale T5 che convoglia il gas PG (preriscaldato in E) in testa al primo cesto catalitico Ci.
Una parte del gas attraversa la zona Zia del primo strato Getto) catalitico con flusso prevalentemente assiale AF e la restante parte del gas RG attraversa la zona ZIb dello stesso strato o letto con flusso prevalentemente radiale RF.
Il gas caldo PG che ha reagito nel primo cesto catalitico Ci si raccoglie nell'intercapedine ii e dopo essersi mescolato con gas fresco di quench QG a bassa temperatura, introdotto mediante il distributore toroidale 2, si raccoglie in testa al secondo cesto catalitico C2. Analogamente al primo cesto Cj, il gas PG + QG attraversa le due zone del letto catalitico (Z2a + Z21,), la prima (Z2a) con flusso prevalentemente assiale e la seconda (Z2b) con flusso prevalentemente radiale.
Il volume delle due zone Zja e Zib (Z2a + Z2b) rispettivamente nei due strati o letti contenuti nei rispettivi cesti catalitici Ci e C2, e quindi le portate di gas che attraversano le zone stesse dipendono dalle caratteristiche (dimensioni e forma) del catalizzatore impiegato. Generalmente la prima zona ha un volume che può andare dal 5 al 50% del volume totale del cesto catalitico. Il gas caldo (PG2) che ha reagito nel secondo cesto catalitico C2, si raccoglie nell'intercapedine Ì2 e attraversa dall'alto al basso lo scambiatore E percorrendolo all'interno dei tubi ET
e cedendo calore al gas entrante. Il gas infine esce dall'apparecchio attraverso l'uscita.
Con riferimento alla fig. 2 che rappresenta una vista frontale e parziale di un reattore metanolo a bassa pressione, M rappresenta il mantello del reattore all'interno del quale sono sistemati i vari cesti Cn porta catalizzatore (nella fig. 2 è rappresentato completamente solo il cesto C2).
Esso è costituito da un supporto S2 e da due pareti cilindriche T2a e T2b opportunamente forate per permettere una regolare distribuzione del gas nello strato catalitico.
Secondo una caratteristica essenziale dell'invenzione, la parte superiore t2b della parete cilindrica interna T2b è piena (non forata) per un'altezza corrispondente alla zona superiore (Z2a) dello strato catalitico funzionante come «tampone», con flusso prevalentemente assiale del gas. La zona libera Z2 al di sopra del cesto C2 (Zn in corrispondenza di ciascun cesto C„) permette un facile accesso al letto catalitico per la manutenzione ed il caricamento e scaricamento del catalizzatore, che può essere effettuato attraverso il boccaporto H2 (Hn in corrispondenza di ciascun cesto C„).
Il funzionamento di ciascun cesto catalitico Cn (ed in particolare del cesto C2) è il seguente:
Il gas che ha reagito nel cesto precedente (Ci solo parzialmente rappresentato nella fig. 2) e che si raccoglie nello spazio centrale vuoto Sp] all'interno della parete cilindrica forata T)B dopo essersi mescolato col gas fresco di quench introdotto attraverso il distributore Dj nella zona di passaggio ristretto Pj, dove è facilitata la miscelazione del gas, alimenta il cesto sottostante C2. Una parte del gas attraversa la zona superiore Z2a dello strato catalitico con flusso prevalentemente assiale e la restante parte del gas attraversa la sottostante zona Z2b dello stesso strato con flusso prevalentemente radiale.
Il gas che ha reagito si raccoglie nello spazio centrale vuoto Sp2 all'interno della parete cilindrica forata T2b ed alimenta il cesto sottostante C3 (solo parzialmente rappresentato nella fig. 2), dove si ripete il ciclo sopra descritto.
La fig. 3 rappresenta una vista frontale di assieme del reattore metanolo, di cui la fig. 2 rappresenta un solo cesto catalitico C2.
Come indicato nella fig. 3, il reattore previsto secondo il trovato in oggetto, è realizzato sotto forma di un corpo cilindrico CC con basso rapporto diametro altezza (apparecchiatura molto snella tipo colonna a riempimento), con notevoli vantaggi costruttivi ed operativi (semplicità costruttiva, basso costo, facilità di manutenzione e sostituzione del catalizzatore).
Il reattore di cui alla fig. 3 contiene 4 cesti catalitici Ci, C2, C3, C4 con 3 quench intermedi (Di, D2, D3).
Le figure 4-5 rappresentano lo stesso reattore metanolo di figure 2-3, col flusso del gas invertito (reattore up-flow anziché reattore down-flow come nelle figure 2 e 3).
Esempio 1
Un reattore per la produzione di 100 mt/giorno di ammoniaca operante a 250 bar, con due letti catalitici Cj, C2 con flusso assiale-radiale del gas (reattore down-flow) aventi un volume totale di catalizzatore di piccole dimensioni (1,5-2 mm) ad alta resa pari a 30 m3, in ciascun letto essendo il volume di catalizzatore percorso con flusso prevalentemente assiale pari al 20% del volume del Ietto, con quench intermedio tra i due letti e scambiatore interno gas-gas (fig. 1), era realizzato con rapporto diametro interno/altezza del corpo cilindrico minore di 0,08 e con una perdita di carico totale inferiore a.2,5 bar. Inoltre il catalizzatore veniva sostituito senza l'estrazione delle parti interne del reattore in un tempo inferiore a 2 giorni.
Esempio 2
Un reattore per la produzione di 1500 mt/giorno di metanolo, operante a 150 bar, con 4 letti catalitici con flusso assiale-
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
643 752
4
radiale del gas (reattore down-flow) aventi un volume totale di catalizzatore per sintesi metanolo a bassa pressione pari a 170 m3, in ciascun letto essendo il volume di catalizzatore percorso con flusso prevalentemente assiale pari al 15% del volume del letto, con 3 quench intermedi (fig. 2-3), veniva realizzato in un s solo corpo cilindrico con rapporto diametro interno/altezza minore di 0,06 e con una perdita di carico totale nel reattore inferiore a 5 bar. Inoltre il catalizzatore veniva sostituito senza l'estrazione delle parti interne del reattore in un tempo inferiore a 3 giorni. io
Si è inoltre trovato che nei reattori a flusso radiale-assiale secondo l'invenzione, la cartuccia interna può vantaggiosamente consistere di moduli mentre il mantello esterno M ed il relativo coperchio rimangono in pezzo unico. Detta cartuccia modulare che nei reattori sopra descritti era in pezzo unico I, è ora is formata da cartucce elementari modulari Oj, 02...0m...0n+J, On, On+i di cui nelle figure 6, 7 e 8 si è rappresentato il modulo On. Come si vede dalla fig. 6 il singolo modulo On è un corpo cilindrico comprendente (partendo dall'esterno verso l'interno): 1) una prima parete I„ piena, cioè senza fori, che forma colla 20 faccia interna del mantello M l'intercapedine (i); 2) una seconda parete Tin forata; 3) una terza parete T2n parzialmente forata; e 4) un fondo inferiore Fn.
La parete più esterna In è longitudinalmente più lunga delle due pareti Ti„ e T2n ed è conformata in modo da presentare alla 25 sua sommità una cava anulare Q„ e alla sua estremità inferiore una sporgenza rastremata Pn. La cava anulare Qn offre la sede di appoggio e di supporto per la sporgenza rastremata Pn_i del modulo superiore On_i mentre la sporgenza Pn và ad infilarsi nella cava Qn+i del modulo inferiore Qn+i- 4 30
Le due pareti Tln e T211 forate delimitano il cestello Cn in cui è sistemato lo strato di catalizzatore granulare. Ti„ e T2n corrispondono sostanzialmente alle pareti Ti e T2 delle figure 1 e 2 con la differenza non trascurabile che mentre nelle figure 1 e 2 il tubo Tj (di convogliamento del gas dal basso verso l'alto) co- 35 stituiva il supporto laterale interno della zona superiore di ciascun strato catalitico (zona Zia = tampone di tenuta), ora la parete più interna T2n sempre staccata da T5 ed è fissata a quest'ultima con un anello di collegamento Vn che si infila in una flangia Gn fissata a T5. La parete interna T2n non è forata sulla 40 sua pare alta T2„ (parte piena) così da creare la prima zona Zna a flusso prevalentemente assiale e, immediatamente sotto di questa, a partire cioè dall'inizio dei fori in T2n, la zona a flusso radiale Znb.
Il tubo centrale T5 è munito anche di un dilatatore Dn. Il 45 fondo Fn del cestello Cn raccorda la due pareti Ti„ e T2n mentre le pareti In e Tln sono raccordate tra loro da in ingrossamento inferiore o anello Ani-
La parete esterna piena In (formatrice di intercapedine «i») termina in alto con un ingrossamento o anello Ans nel quale, 50 come si è detto, è ricavata la cava anulare Q„ che riceve ad incastro e tiene centrate l'estremità inferiore anulare rastremata Pn-i del modulo On_i. In fig. 6 per completezza si è rappresentata la parete piena I„ rivestita da uno strato di materiale coibente Wn che minimizza la trasmissione di calore. 55
La fig. 6A rappresenta schematicamente un reattore completo (a quench) a mantello M in pezzo unico, ma a cartuccia formata da tre moduli Oi, O2, 03; l'estremità inferiore rastremata P3 di O3 è incastrata in una cavità anulare Q3 ricavata sulla spalletta inferiore 50 del mantello M del reattore R. La cava Q3 60 all'estremità superiore di 03 riceve invece la base anulare rastremata P2 di 02 la cui cava superiore Q2 riceve la base Pi di Oi. L'estremità superiore di Oi è invece accoppiata con il coperchio 60 chiude superiormente la cartuccia formata da moduli.
In fig. 6A, sono indicati con Q.G.I. l'ingresso del gas di 65 quench (quench gas inlet), con la freccia M.S.I. l'ingresso del flusso principale (main stream inlet) e con la freccia G.O l'uscita del gas (gas outlet). 2' e 2" indicano i distributori toroidali di gas di quench provenienti da Q.G.I. In ciascun modulo è sistemato il catalizzatore granulare GC.
La fig. 7 mostra un modulo semplificato On' formatore di cartuccia di un reattore a bassa pressione, senza intercapedine di raffreddamento della faccia interna del corpo di forza o mantello M del reattore R della fig. 7. In questo caso i singoli moduli Oi', O;?...On...On-i, On' e O^+i si differenziano da quelli delle figure 6 e 6A per l'assenza della parete più esterna In; i moduli On' hanno ancora un fondo Fn, le pareti Tin e T2n e gli anelli inferiori A„i ma non presentano gli anelli superiori Ans che sono sostituiti da anelli di sostegno An' (risp. „-i) fissati e sporgenti dalla parete interna M' del mantello M che è munita di passi d'uomo Hi, H2 sistemati in corrispondenza dell'estremità superiore aperta di ciascun modulo On' per permettere un facile accesso per la manutenzione, il caricamento e lo scarico del catalizzatore.
La fig. 8 rappresenta un modulo nel caso di scambio indiretto (mediante scambiatore di calore e non mediante quench con miscelazione del gas) tra gas di alimentazione e gas caldo proveniente dal letto catalitico.
Il modulo On" in questo caso, oltre alle parti descritte nel caso della figura 6 include la parete piena interna Pnj per convogliare il gas caldo proveniente dal letto catalitico Z„ dal lato esterno dei tubi del gas di alimentazione. I setti Dn sistemati dal lato esterno dei tubi permettono di aumentare l'efficienza di scambio.
Il modulo On" è inoltre munito del condotto di collegamento Cn nel quale è inserito il dilatatore D„. Nell'interno del suddetto condotto è previsto il distributore di gas Gn' per mezzo del quale viene introdotto gas fresco di alimentazione per un più facile controllo delle temperature del gas. Impiegando i disegni sopra esposti numerose combinazioni sono possibili per ottenere vari tipi di moduli per reattori a seconda delle varie esigenze negli impianti di sintesi ad esempio per animoniaca e metanolo, operanti a vari livelli di pressione (alta pressione, media pressione, bassa pressione).
La realizzazione della cartuccia in più pezzi modulari era ritenuta tecnicamente molto difficoltosa in relazione ai problemi di tenuta tra i vari moduli che potevano generare by-pass di gas riducendo sensibilmente l'efficienza del reattore. Si è sorprendentemente constatato che grazie alle ridotte perdite di carico dovute ai circuiti semplificati del gas, i by-pass di gas sono praticamente nulli anche nel caso di semplici collegamenti con tenute ad incastro tra i vari moduli come rappresentato nelle figure. La stessa realizzazione di cartuccia in moduli è vantaggiosa nei riguardi dei problemi che possano insorgere (a causa delle dilatazioni termiche) nelle cartucce in un sol pezzo.
È evidente che il trovato non è limitato alle forme di realizzazione rappresentate nei disegni (forniti peraltro a scopo illustrativo) ma è suscettibile di numerose varianti a portata di mano dell'uomo dell'Arte.
Ad esempio in fig. 7 e 7A, il flusso di gas può anche essere dall'alto verso il basso per cui il tubo centrale Tj e le relative flange Gn sono eliminate e l'anello di collegamento diventa un disco pieno.
È altresì ovvio che il modulo descritto in fig. 8 può non avere la parte (In) formatrice di intercapedine come nel modulo rappresentato in fig. 7.
Merita mettere in risalto il fatto che la zona a flusso prevalentemente assiale (Zna in fig. 6 e Zia in fig. 6A) determinata dalla parte Tj non perforata della parete T2n sostituisce il tappo di chiusura che era necessario nei cesti di reattori convenzionali; ciò permette non solo di eliminare questo tappo di per sè ma anche e soprattutto di evitare dai by-pass di gas causati dall'assestamento progressivo in esercizio del letto catalitico la cui sommità si distacca man mano dal fondo del coperchio. Ne è più necessario avere strati superiori di catalizzatore che se da una parte possono compensare l'assestamento del letto catali
5
643 752
tico dall'altra non partecipano alla conversione del gas e comportano un costo addizionale del tutto perso.
Si conseguono ora i seguenti vantaggi:
1) minori consumi energetici per le ridotte perdite di carico conseguenti ai percorsi semplificati del gas all'interno del rèattore.
2) minimi costi di investimento e di manutenzione. In caso di necessità i singoli moduli della cartuccia possono essere facilmente sostituiti.
3) facilità di montaggio della cartuccia modulare e di caricamento e scaricamento del catalizzatore. Il ridotto peso dei singoli moduli rispetto al peso dell'intera cartuccia convenzionale rende non necessarie le costose gru di sollevamento installate negli impianti e riduce sensibilmente i costi di trasporto.
Le cartucce monolitiche di reattori in un sol pezzo richiedono normalmente costose strutture metalliche di imballo.
4) Cartuccia di minor costo e di più facile costruzione. La costruzione dei singoli moduli richiede in effetti una precisione di costruzione notevolmente inferiore a quella richiesta dalle cartucce in un sol pezzo.
v
3 fogli disegni

Claims (12)

643 752
1. Reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione, particolarmente per sintesi catalitiche dell'ammoniaca, metanolo, consistente di un mantello esterno in corpo unico ed, internamente a questi, di una cartuccia contenente un catalizzatore in granuli di forma e caratteristiche varie disposto in uno o più letti contenuti in cestelli sovrapposti, caratterizzato dal fatto che ciascun letto catalitico è attraversato dai gas in una zona con flusso prevalentemente assiale ed in un'altra zona con flusso prevalentemente radiale.
2. Reattore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i letti catalitici sono almeno due e la zona catalitica con flusso prevalentemente assiale di un letto agisce da tampone di tenuta tra questo letto e quello successivo.
2
RIVENDICAZIONI
3. Reattore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che con flusso del gas dall'alto al basso la zona tampone a flusso prevelentemente assiale è la prima e la zona a flusso prevalentemente radiale è la seconda.
4. Reattore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima zona di ciascun letto catalitico, percorsa dal gas con flusso prevalentemente assiale rappresenta il 5 ./. 40% del volume totale di catalizzatore di ciascun letto catalitico.
5. Reattore secondo la rivendicazione 1, con flusso del gas dal basso all'alto, caratterizzato dal fatto che ciascun letto di catalizzatore è percorso dal gas in una prima zona con flusso prevalentemente radiale, ed in una seconda zona con flusso prevalentemente assiale, detta seconda zona di catalizzatore funzionando anche da «tampone» di tenuta tra un letto e l'altro di catalizzatore.
6. Reattore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la seconda zona di ciascun letto catalitico, percorso dal gas con flusso prevalentemente assiale rappresenta il 5 ./. 40% del volume totale di catalizzatore di ciascun letto catalitico.
7. Reattore secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che una zona di quench del gas reagito e uscente da ciascun letto è situata in una sezione ristretta di passaggio del gas.
8. Reattore secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra il diametro interno del mantello esterno e l'altezza totale del mantello cilindrico a corpo unico è minore di 0,1.
9. Reattore secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la cartuccia interna è formata da una serie di cartucce modulari ognuna delle quali contiene un letto catalitico.
10. Reattore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che ogni modulo (On) comporta un fondo (Fn), che raccorda una prima parete esterna forata (Tin) ed una seconda parete interna (I^n) non forata soltanto su una sua porzione superiore, un anello inferiore con base rastremata di incastro, ed un anello di collegamento (Vn) all'estremità superiore della parete piü interna (T2n) che si accoppia con una flangia (Gn) disposta su un tubo centrale del gas.
11. Reattore secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la base rastremata dell'anello inferiore si incastra in un anello (A„') sporgente dalla faccia interna del mantello (M).
12. Reattore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il modulo comporta un'ulteriore parete piena cioè non forata (Onj) disposta ancora più all'interno della detta parete interna (T2n) non forata solo su una porzione superiore, uno scambiatore (E„) essendo disposto internamente al modulo.
CH544480A 1979-07-13 1980-07-08 Reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione. CH643752A5 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT24334/79A IT1123468B (it) 1979-07-13 1979-07-13 Reattore assiale-radiale per sintesi eterogenee
IT22701/80A IT1132092B (it) 1980-06-11 1980-06-11 Reattore a cartuccia modulare per sintesi eterogenee

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH643752A5 true CH643752A5 (it) 1984-06-29

Family

ID=26328247

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH544480A CH643752A5 (it) 1979-07-13 1980-07-08 Reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione.

Country Status (11)

Country Link
US (1) US4372920A (it)
AR (1) AR223885A1 (it)
BR (1) BR8004275A (it)
CH (1) CH643752A5 (it)
DE (1) DE3026199A1 (it)
ES (1) ES493323A0 (it)
FR (1) FR2460707B1 (it)
GB (1) GB2055606B (it)
IN (1) IN157234B (it)
MX (1) MX155877A (it)
NL (1) NL188564C (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0332757A2 (en) * 1987-12-24 1989-09-20 Ammonia Casale S.A. Converters for heterogeneous catalytic synthesis, particularly for ammonia and methanol, under pressure

Families Citing this family (70)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1159229A (en) * 1980-09-19 1983-12-27 John Mcfarland Converter
IT1141102B (it) * 1980-11-28 1986-10-01 Ammonia Casale Sa Reattore assiale-radiale per sintesi eterogenee
CH646618A5 (it) * 1981-03-26 1984-12-14 Ammonia Casale Sa Reattore per sintesi eterogenee catalitiche.
US4452760A (en) * 1982-01-18 1984-06-05 The M. W. Kellogg Company Horizontal ammonia converter
DE3318098A1 (de) * 1983-05-18 1984-11-22 Linde Ag, 6200 Wiesbaden Verfahren und reaktor zur durchfuehrung einer endo- oder exothermen reaktion
US4482523A (en) * 1983-11-14 1984-11-13 The M. W. Kellogg Company Ammonia synthesis converter
DE3343114C2 (de) * 1983-11-29 1985-11-07 Uhde Gmbh, 4600 Dortmund Vorrichtung zur Durchführung exothermer, katalytischer Gasreaktionen für die Ammoniak- oder Methanol-Synthese
EP0154011B1 (de) * 1984-03-02 1988-03-09 INTERATOM Gesellschaft mit beschränkter Haftung Katalysatoranordnung aus vielen geordneten Katalysator-Trägerkörpern
DE3413421A1 (de) * 1984-04-10 1985-10-24 Uhde Gmbh, 4600 Dortmund Vorrichtung zur erzielung einer gleichmaessigen gasverteilung in radial durchstroemter katalysatorschicht
US4743432A (en) * 1984-11-16 1988-05-10 M.A.N. Maschinenfabrik Augsburg-Nurnberg Vertical reactor for the generation of methanol
US4642223A (en) * 1985-04-02 1987-02-10 Alberta Energy Company Ltd. Method for removing spent catalyst from a reactor tower and assembly for facilitating same
IN165082B (it) * 1985-05-15 1989-08-12 Ammonia Casale Sa
US4988486A (en) * 1985-08-02 1991-01-29 The Boeing Company Hydrogen generator
CH666198A5 (it) * 1985-09-13 1988-07-15 Ammonia Casale Sa Reattore per sintesi catalitiche dell'ammoniaca, metanolo ed alcoli superiori.
CH670400A5 (it) 1986-03-13 1989-06-15 Ammonia Casale Sa
CH672078A5 (it) * 1986-06-02 1989-10-31 Ammonia Casale Sa
EP0265654A1 (en) * 1986-09-25 1988-05-04 Ammonia Casale S.A. System and device to make catalytic basket walls for heterogeneous synthesis reactors
IN170330B (it) * 1986-10-22 1992-03-14 Ammonia Casale Sa
DE3643858A1 (de) * 1986-12-22 1988-06-30 Uhde Gmbh Verfahren und vorrichtung zur temperaturregelung von katalysatorbetten in ammoniaksyntheseanlagen
DE3880877T2 (de) * 1987-02-26 1993-09-23 Ammonia Casale Sa System zur verbesserung der reaktorausbeute fuer exotherme synthese, insbesondere fuer die ammoniakreaktion.
DE3710004A1 (de) * 1987-03-26 1988-10-06 Uhde Gmbh Vorrichtung zur katalytischen behandlung von stickstoff und wasserstoff
JPS63283741A (ja) * 1987-05-18 1988-11-21 Toyo Eng Corp 接触反応装置
FR2615606B1 (fr) * 1987-05-22 1990-07-27 Faiveley Ets Reacteur echangeur de chaleur
DE3725564A1 (de) * 1987-08-01 1989-02-09 Uhde Gmbh Verfahren und anlage zur durchfuehrung einer synthese, insbesondere zur synthese von ammoniak
EP0372453B1 (en) * 1988-12-09 1995-11-15 Ammonia Casale S.A. Method for retrofitting in situ an axial flow carbon monoxide conversion reactor.
US4959198A (en) * 1989-10-26 1990-09-25 Uop Downwardly forced particle bed for gas contacting
US5250270A (en) * 1992-07-17 1993-10-05 The M. W. Kellogg Company Catalytic reactor bed
US5427760A (en) * 1994-02-22 1995-06-27 Brown & Root Petroleum And Chemicals Axial-radial reactors in the braun ammonia synloop with extrnal heat sink
WO1996032189A1 (en) * 1995-04-11 1996-10-17 Floriall Holdings Limited Process and reactor for heterogeneous exothermic synthesis of formaldehyde
BR9604918A (pt) * 1995-04-11 2000-04-25 Floriall Holdings Ltd Processo e reator para sìntese exopérmica heterrogênea de formaldeìdo
AU740616B2 (en) * 1996-06-21 2001-11-08 Syntroleum Corporation Synthesis gas production system and method
MY118075A (en) 1996-07-09 2004-08-30 Syntroleum Corp Process for converting gas to liquids
US6245303B1 (en) 1998-01-14 2001-06-12 Arthur D. Little, Inc. Reactor for producing hydrogen from hydrocarbon fuels
US5950732A (en) * 1997-04-02 1999-09-14 Syntroleum Corporation System and method for hydrate recovery
US6011073A (en) * 1997-10-10 2000-01-04 Syntroleum Corporation System and method for converting light hydrocarbons to heavier hydrocarbons with separation of water into oxygen and hydrogen
US6059961A (en) * 1998-04-27 2000-05-09 Uop Llc Method to alleviate thermal cycles in moving bed radial flow reactor
US6641625B1 (en) 1999-05-03 2003-11-04 Nuvera Fuel Cells, Inc. Integrated hydrocarbon reforming system and controls
US7435862B2 (en) 2000-11-30 2008-10-14 Sud-Chemie Inc. Radial reactor loading of a dehydrogenation catalyst
US20020183571A1 (en) * 2000-11-30 2002-12-05 Sud-Chemie Inc. Radial reactor loading of a dehydrogenation catalyst
US7070743B2 (en) * 2002-03-14 2006-07-04 Invista North America S.A R.L. Induction-heated reactors for gas phase catalyzed reactions
DE10226461A1 (de) * 2002-06-13 2004-01-22 Uhde Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Verringerung des Gehaltes an NOx und N2O in Gasen
CA2489299A1 (en) * 2002-06-13 2003-12-24 Darryl Pollica Preferential oxidation reactor temperature regulation
US6794417B2 (en) 2002-06-19 2004-09-21 Syntroleum Corporation System and method for treatment of water and disposal of contaminants produced by converting lighter hydrocarbons into heavier hydrocarbon
DE10359744A1 (de) * 2003-12-19 2005-07-14 Uhde Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Eindüsen von Sauerstoff in einen Synthesereaktor
DE102004022092A1 (de) * 2004-05-05 2005-11-24 Bauer-Kompressoren Heinz Bauer Oxidationskatalytische Abtrennvorrichtung
RU2283174C1 (ru) * 2005-03-03 2006-09-10 Институт Катализа Им. Г.К. Борескова Сибирского Отделения Российской Академии Наук Реактор для проведения каталитических процессов
EP1707259B1 (en) * 2005-04-01 2018-06-06 Casale Sa Process for the heterogeneous synthesis of chemical compounds
DE102008037216A1 (de) 2008-08-11 2010-02-18 Uhde Gmbh Vertikaler zylindrischer Reaktor mit dünnem Katalysatorbett
US20110133126A1 (en) * 2008-08-11 2011-06-09 Uhde Gmbh Vertical cylindrical reactor with thin catalyst bed
DE102008037215A1 (de) 2008-08-11 2010-02-18 Uhde Gmbh Reaktor zur Durchführung katalytischer Reaktionen in der Gasphase
EP2374757A1 (en) * 2010-04-09 2011-10-12 Ammonia Casale S.A. Method for modifying a hot wall ammonia reactor with vessel having a partial opening
DE102011121188A1 (de) 2011-12-16 2013-06-20 Thyssen Krupp Uhde Gmbh Vorrichtung und Verfahren zur Beseitigung von NOx und N20
EP2610001A1 (en) 2011-12-27 2013-07-03 Ammonia Casale S.A. Adiabatic multi-bed catalytic converter with inter-bed cooling and a related process
EP2759338A1 (en) * 2013-01-29 2014-07-30 Ammonia Casale S.A. Adiabatic multi-bed catalytic converter with inter-bed cooling
CN103846061A (zh) * 2013-10-22 2014-06-11 洛阳智达石化工程有限公司 一种新型多床层径向固定床反应器
US20150129806A1 (en) 2013-11-08 2015-05-14 Ammonia Casale Sa Process for Producing Ammonia Synthesis Gas and a Method for Revamping a Front-End of an Ammonia Plant
FR3015965B1 (fr) * 2013-12-26 2016-02-05 Abdol Hossein Naderi Convertisseur d'ammoniac comportant une paroi tubulaire interne
DE102014209636A1 (de) 2014-05-21 2015-11-26 Thyssenkrupp Ag Reaktor mit vertikal beweglicher Gassperre
WO2016055452A1 (de) * 2014-10-07 2016-04-14 Basf Se Reaktor zur durchführung von gasphasenreaktionen unter verwendung eines heterogenen katalysators
RU2608092C2 (ru) * 2015-05-29 2017-01-13 Дмитрий Александрович Блохин Реактор синтеза аммиака с разделенным потоком и трубчатой насадкой
FR3037821A1 (fr) * 2015-06-29 2016-12-30 Charles Denivelle Systeme et procede d'extraction d'elements micropolluants contenus dans un liquide par utilisation de matieres adsorbantes mises en oeuvre dans des porte-matieres essorables.
KR102286147B1 (ko) 2016-03-30 2021-08-09 할도르 토프쉐 에이/에스 대량 생산 용량을 위한 메탄올 합성 공정 레이아웃
CN109310969A (zh) 2016-06-21 2019-02-05 托普索公司 轴向/径向流动转化器
CN107519822B (zh) * 2016-06-21 2019-05-10 中国石化工程建设有限公司 一种多床层轴径向反应器
DE102017001520A1 (de) 2017-02-15 2018-08-16 Clariant International Ltd Reaktor und Verfahren zur Maximierung der Methanolausbeute durch Einsatz von Katalysatorschichten
CN106964301B (zh) * 2017-05-18 2023-02-28 华陆工程科技有限责任公司 内置原料预热及蒸汽过热装置的新型炉式反应器
AR113648A1 (es) 2017-12-20 2020-05-27 Haldor Topsoe As Convertidor de flujo axial adiabático
EP3727668A1 (en) * 2017-12-21 2020-10-28 Casale Sa Multi-bed catalytic converter
US11596895B2 (en) * 2020-07-17 2023-03-07 Air Products And Chemicals, Inc. Radial adsorber, adsorption system, and adsorption methods
JP2024514031A (ja) * 2021-03-16 2024-03-28 カサーレ エスエー 部分的な負荷での混合動作のための反応器システム

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2369478A (en) * 1941-04-25 1945-02-13 Universal Oil Prod Co Reactor
US2315525A (en) * 1941-09-10 1943-04-06 Universal Oil Prod Co Reaction vessel
US2327045A (en) * 1941-12-17 1943-08-17 Universal Oil Prod Co Catalytic reactor
FR893155A (fr) * 1942-12-21 1944-06-01 Cellule pour la réalisation de réactions catalytiques
US2475855A (en) * 1947-10-13 1949-07-12 Sun Oil Co Catalytic reaction apparatus
US2646391A (en) * 1947-10-25 1953-07-21 Houdry Process Corp Method of and apparatus for converting hydrocarbons
US2887365A (en) * 1955-02-21 1959-05-19 Belge Produits Chimiques Sa Catalytic reactor
DE1815856U (de) * 1960-03-05 1960-08-04 Pintsch Bamag Ag Einsatzkorb.
DE1128409B (de) * 1960-06-29 1962-04-26 Leuna Werke Iawalter Ulbrichti Verfahren und Vorrichtung zur Durchfuehrung katalytischer Gasphaseprozesse
DK128440B (da) * 1967-05-02 1974-05-06 Chemoproj Projekt Inzenyrska A Fremgangsmåde og apparat til gennemførelse af katalytiske heterogene reaktioner i stationært leje.
US3533754A (en) * 1967-11-21 1970-10-13 Universal Oil Prod Co Radial flow catalytic reactor for mixed phase contacting
AT306745B (de) * 1971-05-24 1973-04-25 Chemie Linz Ag Vorrichtung zur Durchführung von Hochdrucksynthesen, beispielsweise der Ammoniaksynthese
US3932139A (en) * 1971-07-21 1976-01-13 Combinatul Chimic Fagaras Reactor for the catalytic ammonia synthesis at high temperatures and pressures
BE792236A (fr) * 1971-12-17 1973-06-01 Inst Francais Du Petrole Appareil pour la conversion d'hydrocarbures
IT1078798B (it) * 1976-09-24 1985-05-08 Tecnimont Spa Reattore per reazioni esotermiche catalizzate
US4152407A (en) * 1977-02-02 1979-05-01 Warren Fuchs Process and apparatus for exothermic reactions
FR2427378A1 (fr) * 1978-05-29 1979-12-28 Inst Francais Du Petrole Appareil pour la conversion d'hydrocarbures

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0332757A2 (en) * 1987-12-24 1989-09-20 Ammonia Casale S.A. Converters for heterogeneous catalytic synthesis, particularly for ammonia and methanol, under pressure
EP0332757A3 (en) * 1987-12-24 1990-03-07 Ammonia Casale S.A. Converters for heterogeneous catalytic synthesis, particularly for ammonia and methanol, under pressure

Also Published As

Publication number Publication date
BR8004275A (pt) 1981-01-27
US4372920A (en) 1983-02-08
AR223885A1 (es) 1981-09-30
FR2460707A1 (fr) 1981-01-30
IN157234B (it) 1986-02-15
NL8004046A (nl) 1981-01-15
GB2055606A (en) 1981-03-11
DE3026199A1 (de) 1981-01-29
ES8105580A1 (es) 1981-06-16
GB2055606B (en) 1984-02-08
ES493323A0 (es) 1981-06-16
NL188564C (nl) 1992-08-03
FR2460707B1 (fr) 1986-09-05
DE3026199C2 (it) 1992-01-23
MX155877A (es) 1988-01-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH643752A5 (it) Reattore per sintesi catalitiche eterogenee sotto pressione.
CA2098337C (en) Catalytic reactor bed
RU2361657C2 (ru) Реактор с неподвижным слоем катализатора
RU2436839C2 (ru) Реактор риформинга с низким перепадом давления
CH666198A5 (it) Reattore per sintesi catalitiche dell'ammoniaca, metanolo ed alcoli superiori.
AU2012211330B2 (en) Process for the synthesis of methanol
CN101773809B (zh) 分流立式氨转换器
RU2217230C2 (ru) Способ модификации гетерогенного экзотермического реактора синтеза, реактор синтеза и способ осуществления гетерогенных экзотермических реакций синтеза
EP0256299B1 (en) Ammonia synthesis converter
ITMI20002712A1 (it) Reattore per l'effettuazione di reazioni eterogenee esotermiche o endotermiche
CH646618A5 (it) Reattore per sintesi eterogenee catalitiche.
ITMI942631A1 (it) Metodo per la mordenizzazione in situ di un reattore per la sintesi eterogenea esotermica in particolare del tipo cosiddetto kellog
CA2315472C (en) Method for modernization of a heterogeneous exothermic synthesis reactor
EP0287765B1 (en) System to improve the efficiency of reactors for exothermic synthesis and more particularly for the reaction of ammonia
US5006316A (en) Reactors for heterogeneous synthesis
JPH0271834A (ja) 水蒸気改質装置
SU1058487A3 (ru) Реактор дл проведени гетерогенного катализа реакций газообразных реагентов под давлением
KR20190019967A (ko) 축/방사상 유동 변환기
GB2071514A (en) Catalytic converter
CN108421505A (zh) 一种适用于强放热反应的径向轴向复合式反应器
NL8301737A (nl) Katalytische reactor.

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased