CH632938A5 - Procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare. - Google Patents

Procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare. Download PDF

Info

Publication number
CH632938A5
CH632938A5 CH738377A CH738377A CH632938A5 CH 632938 A5 CH632938 A5 CH 632938A5 CH 738377 A CH738377 A CH 738377A CH 738377 A CH738377 A CH 738377A CH 632938 A5 CH632938 A5 CH 632938A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
saponin
toxic
sputum
normal flora
positive
Prior art date
Application number
CH738377A
Other languages
English (en)
Inventor
Gordon Lee Dorn
Original Assignee
Wadley Res Inst & Blood Bank
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wadley Res Inst & Blood Bank filed Critical Wadley Res Inst & Blood Bank
Publication of CH632938A5 publication Critical patent/CH632938A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/02Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving viable microorganisms
    • C12Q1/04Determining presence or kind of microorganism; Use of selective media for testing antibiotics or bacteriocides; Compositions containing a chemical indicator therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/842Clostridium
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/848Escherichia
    • Y10S435/849Escherichia coli
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/852Klebsiella
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/87Mycoplasma
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/871Neisseria
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/873Proteus
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/874Pseudomonas
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/879Salmonella
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/882Staphylococcus
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/822Microorganisms using bacteria or actinomycetales
    • Y10S435/885Streptococcus
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/911Microorganisms using fungi
    • Y10S435/921Candida
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S435/00Chemistry: molecular biology and microbiology
    • Y10S435/8215Microorganisms
    • Y10S435/911Microorganisms using fungi
    • Y10S435/944Torulopsis

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare, rispettivamente di espettorato, analizzando dei terreni di cultura inoculati con detti campioni.
Lo stato di polmonite in un paziente umano comprende generalmente una condizione infiammatoria acuta di un polmone o dei polmoni, che può essere dovuta a microbi patogeni, ad esempio batteri o virus come pure a sostanze chimiche irritanti o corpi estranei. Per determinare l'agente che provoca in un paziente con presunta diagnosi di polmonite uno stato infiammatorio è necessario disporre di campioni di fluido polmonare.
I campioni ideali di fluido polmonare sono campioni omogenei che possono ottenersi per intervento chirurgico 5 per esempio per aspirazione transtracheale. Comunemente le tecniche di intervento chirurgico richiedono tempo e presentano un rischio per il paziente. E' risaputo che possono verificarsi reazioni letali dovute ad aspirazione transtracheale. Ad esempio pazienti ipotossici e pazienti che soffrono io di malattie delibitanti, come discrasia del sangue, sono particolarmente inclini a gravi complicazioni in seguito all'aspirazione transtracheale.
Di conseguenza, la maggior parte dei medici, ricorre, come mezzo per ottenere campioni di fluido polmonare, allo 15 sputo o espettorato dalla prima tosse della mattina. Questa tecnica è semplice e molto comune. Sfortunatamente i campioni di sputo espettorato con la tosse possone essere facilmente contaminati dalla flora normale che si trova nella bocca, nel naso, nella faringe posteriore e nello stomaco. 20 Inoltre gli espettorati da pazienti con polmonite sono molto viscosi e di natura eterogenea e quindi difficili da disperdere in maniera riproducibile. Non è possibile effettuare analisi quantitative su espettorati molto viscosi ed eterogenei poiché in genere per l'analisi quantitativa è necessario diluire 25 li campione di espettorato e quindi spalmare (piate) piccole porzioni del campione su vari terreni di cultura e poi determinare il tipo ed il numero delle colonie di organismi microbici che risultano sui terreni di cultura. Generalmente il numero massimo di colonie che si può contare su una sca-30 tola Petri è di circa 300. Inoltre si è accertato che i campioni di sputo normali possono contenere microorganismi contaminanti fina a IO5 per millilitro, mentre, nel caso della polmonite, i microorganismi che la provocano sono in genere presenti in quantità superiori a circa IO6 per millilitro. 35 Quindi, prima che un campione di espettorato pòssa venire analizzato quantitativamente, esso deve essere diluito in maniera tale che i microbi patogeni siano dispersi uniformemente nel campione diluito che ne risulta. Perciò, se si analizza quantitativamente una piccola parte dell'espettorato 40 diluito, per determinare il tipo ed il numero di microbi patogeni presenti, si potrà calcolare accuratamente l'esatto numero di microbi patogeni per millilitro del campione di espettorato.
Quindi, allo scopo di ridurre il problema di contamina-45 zione esterna e di eterogeneità del campione di espettorato e fornire una'nalisi quantitativa dell'espettorato si è cercato in diversi modi di digerire il campione di espettorato con digestori enzimatici e chimici. Si sono sperimentati a tutt'oggi diversi tipi di digestori e tutti presentano uno o più dei se-50 guenti svantaggi: alto costo, breve vita di conservazione, sensibilità alla temperatura, tossicità per uno o più organismi patogeni; essi richiedono inoltre un lungo periodo di digestione. Per esempio si sono esaminati numerosi enzimi proteolitici in espettorato sia purulento sia mucoide. Tra 55 tali sostanze enzimatiche, le più efficaci sembrano la tripsina, l'elastase e la chimotripsina; ed enzimi come la bromelaina, la ficina o la papaina erano efficaci solo in concentrazioni estremamente alte mentre la plastilina non ha effetto riscontrabile sulla viscosità dell'espettorato. Sembra che tutti questi 60 enzimi proteolitici siano più efficaci con espettorati mucoidi che con espettorati purulenti. I digestori più largamente usati per analisi quantitative dell'espettorato sono soluzioni acquose di N-acetil-cisteina ed il reagente di Cleland (1,4 ditio-mesoeritrite). In generale il reagente di Cleland pre-65 senta una attività mucolitica superiore a quella della N-ace-tilcisteina a concentrazioni minori, ma il reagente di Cleland perde generalmente la sua attività mucolitica entro periodi di tempo relativamente brevi in soluzione acquosa. Inoltre,
3
632938
ambedue questi reagenti sono leggermente tossici per i microbi patogeni alle concentrazioni necessarie per una rapida digestione dell'espettorato.
Di conseguenza la maggior parte dei campioni d'espettorato viene trattata con una tecnica di striscio non quantitativa, che consiste generalmente nello strisciare il campione d'espettorato eterogeneo su diversi terreni di cultura. Queste tecniche portano a un notevole numero di culture positive fittizie e, in molti casi, ad una sovracrescita o crescita sovrapposta (overgrow) degli organismi patogeni dovuta a microorganismi contaminanti.
Con la presente invenzione è stato scoperto che certe saponine purificate presentano attività mucolitica e possono agire efficacemente degradando campioni di sputo o espettorato, comprendenti sputi sia purulenti sia mucoidi, e microbi patogeni dispersi uniformemente in essi senza pericolo per i patogeni.
Il procedimento secondo la presente invenzione è pertanto caratterizzato dal fatto che detti campioni di fluido polmonare, rispettivamente di espettorato vengono liquefatti uniformemente con una saponina atossica.
Secondo una preferita forma di realizzazione il procedimento in oggetto prevede la miscelazione del campione di fluido polmonare rispettivamente di espettorato, con una saponina non tossica in quantità tale da agire come efficace mucolitico, così da impartire al campione di fluido polmonare la viscosità desiderata, praticamente uniforme, e la successiva intima miscelazione del campione risultante così da disperdere uniformemente i microbi patogeni contenutivi prima del moment oin cui il campione viene analizzato.
La saponina non tossica o atossica che è utilizzabile nell'ambito della presente invenzione può essere purificata col procedimento descritto nel brevetto U.S.A. 3 883 425.
Le saponine sono glucosidi, largamente distribuiti nelle piante e sono capaci di formare emulsioni del tipo olio-in-acqua, e agiscono come colloidi protettori. Ogni molecola di saponina consiste di una sapogenina, che costituisce la parte di aglucone della molecola, e di uno zucchero.
La sapogenina è una struttura triterpenoido (di solito con una struttura pentaciclica, come l'acido quillaico), oppure una struttura di steroide (avente una catena laterale spiroacetalica come quella nella diosgenina). La parte costituita da uno zucchero del glucoside saponina comprende uno o più zuccheri come glucosio, saccarosio, xilosio, un pentosio o un metilpentosio, oppure altri zuccheri. Per idrolisi, le saponine danno la sapogenina e uno o più di questi zuccheri.
Saponine disponibili in commercio comprendono una polvere, amorfa, da bianca a bruna, che è pungente ed ha un sapore e un odore sgradevoli. Questa polvere è molto solubile in acqua e forma schiuma molto resistente quando viene scossa con acqua.
Le saponine commerciali vengono preparate mediante estrazione del tessuto della pianta con acqua e/o con solventi organici, come alcole, ed isolamento della saponina mediante precipitazione, ricristallizzazione e simili. Le saponine sono largamente distribuite nelle piante. Per esempio, le saponine sono molto largamente distribuite nella famiglia delle cariofillacee. Esempi specifici di fonti di saponina comprendono la quillaria saponaria, il «legno di panama» (panama wood), il frutto di certe piante del genere Sapindus, liquerizia e simili. Un esempio specifico di un procedimento per produrre saponina commerciale è descritto nella Enciclopedia chimica di Kingzette (Kingzette's Chemical Encyclopedia), d.H. Hey, 9na edizione, (1966) che comprende sia l'estrazione della corteccia di saponaria polverizzata (Quillaja saponaria) con alcole caldo o mediante ebollizione dell'estratto acquoso essiccato, polverizzato di tale pianta con alcole, e cristallizzazione della saponina dell'alcole col raffreddamento.
Le saponine praticamente non sono tossiche per l'uomo in seguito ad ingestione orale, ma agiscono come potente emolitico quando vengono iniettate nella corrente sanguigna, dissolvendo in tal modo i corpuscoli rossi del sangue. Per questa caratteristica le saponine sono state usate convenzionalmente nei laboratori ematologici per la lisi delle cellule rosse (eritrociti) dovunque la loro presenza interferisca con altri procedimenti, per esempio determinazioni dell'emoglobina e conteggio delle cellule bianche (linfociti).
Come esposto nel brevetto citato, U.S.A. 3 883 425, si fornisce una tecnica per allontanare tossine microbiche da saponina, estratta da una sorgente vegetale, allontanando i costituenti da una soluzione acquosa di questa saponina, che abbia un peso molecolare apparente inferiore a circa 600, per esempio una dimensione molecolare in soluzione acquosa tra circa 140 e circa 600. Una delle tecniche descritte in tale brevetto consiste nel formare una soluzione acquosa di un estratto di saponina commerciale da piante e successivamente far passare la soluzione attraverso una membrana microporosa di un filtro, che abbia una dimensione media effettiva dei pori che non sia inferiore ad un diametro di circa 11 angström e non sia superiore ad un diametro di circa 24 angström. La soluzione acquosa, che passa attraverso la membrana microporosa del filtro, conterrà la tossina antimicrobica ed il filtro escluderà il materiale sapo-ninico.
E' stato ora trovato che questi estratti vegetali di saponina, purificati, sono agenti mucolitici efficaci in quanto degradano efficientemente tutti i tipi di espettorato e disperdono microbi patogeni contenutivi senza danneggiare i patogeni.
Il procedimento secondo la presente invenzione è pertanto caratterizzato dalla parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Nell'esecuzione del procedimento secondo la presente invenzione il campione di espettorato viene raccolto secondo una qualunque tecnica convenzionale. Successivamente esso viene mescolato con una quantità mucolitica piccola, ma efficace, della saponina non-tossica su descritta. Di preferenza la saponina si trova in soluzione acquosa quando viene mescolata con l'espettorato. La soluzione acquosa può essere di qualunque concentrazione conveniente, tale che, quando si mescoli la quantità desiderata di soluzione col campione di sputo, sia presente una quantità di saponina sufficiente a degradarlo. In generale, è necessario che sia contenuto da circa 0,1 %, in peso, a circa 20%, in peso, e, di preferenza, da circa 1,0% in peso a circa 10% in peso ed ancor meglio da circa 5% in peso a circa 10% in peso di saponina nella miscela risultante di saponina ed espettorato.
Inoltre, ë preferibile aggiungere alla miscela risultante di saponina ed espettorato da circa 0,1 % in peso a circa 20% in peso e meglio ancora da circa 5 % in peso a circa 10% in peso, di un antischiumogeno, che non sia deleterio per i microbi patogeni. Agenti antischiuma di questo tipo adatti comprendono materiali venduti col nome di fabbrica di Dow X Antifoam B e Dow X H 10. Questi agenti contengono polimeri chimici di dimetilsilossano e di un emulsionante sterilizzabile, per esempio trattabile in autoclave, non-ionico, come il tipo venduto col nome di fabbrica di Triton X. Il materiale venduto col nome di fabbrica di Dow X H 10 può essere preferito in quanto è molto stabile alla sterilizzazione mediante trattamento in autoclave. La saponina degrada efficacemente tutti i tipi di espettorato, sia mucoide sia purulento, molto rapidamente formando una miscela di viscosità uniforme.
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
632 938
4
Il campione di espettorato viene poi mescolato intimamente così da disperdere uniformemente in esso i microorganismi. Se lo si desidera, si possono spalmare direttamente su vari terreni porzioni del campione di espettorato degradato risultante in modo da ottenere un'analisi dell'espettorato qualitativa perfezionata, che non è esposta al notevole numero di culture positive fittizie e alla sovra-crescita di flora patogena in seguito all'azione di microorganismi contaminanti come avviene nella tecnica quantitativa convenzionale, che non utilizza espettorato degradato.
Nell'esecuzione dell'analisi quantitativa perfezionata dell'espettorato secondo la presente invenzione, l'espettorato trattato con saponina viene diluito a piacere, per esempio, a 1 : 100 - 1 : 1000, con soluzione salina normale, tamponata con fosfato, pH 7,2 o con qualunque altro diluente adatto, che non interferisca nella tecnica analitica e non sia tossico per i microbi patogeni. Il campione diluito risultante viene mescolato intimamente così da assicurare una distribuzione uniforme dei microbi patogeni in tutta la soluzione. Successivamente si aggiungono campioni della soluzione diluita a terreni di cultura convenzionali e si fa incubare. Successivamente si possono identificare sui terreni le colonie risultanti e conteggiarle e, conoscendo l'entità della diluizione del campione di espettorato, è possibile in tal modo calcolare facilmente la quantità totale di tipi differenti di microbi patogeni. Oppure, se lo si desidera, si possono sottoporre ad esame microscopico i campioni non diluiti.
Gli esempi che seguono vengono presentati per illustrare più in particolare la presente invenzione.
Esempio I
In questo esempio, si confrontò la tossicità di vari agenti mucolitici noti con quella della saponina. In ciascun caso i ceppi di batteri, riportati nella tabella 1, che segue, vennero fatti crescere per una notte nei terreni di cultura indicati nella tabella 1 e si regolò con soluzione salina sterile, la torbidità dei terreni di crescita risultanti di fronte ad uno standard di solfate di bario approssimativamente a IO8 batteri per millilitro. Successivamente il brodo risultante venne diluito a 1 : 200 in brodo nutriente. Quindi si aggiunse una soluzione 40 % in peso di saponina, che era stata purificata secondo il procedimento esposto nel brevetto U.S.A. 3 883 425 (allo scopo di allontanare da essa i contaminanti î tossici, che avevano un peso molecolare apparente inferiore a circa 600 in soluzione acquosa), al tipo di brodo di cultura adatto per i particolari batteri indicati nella tabella 1. Successivamente, si aggiunse un millilitro di ciascuna sospensione di brodo di cultura batterica ad 1 millilitro della soluto zione di saponina sopra descritta, così da ottenere una concentrazione finale di 20% in peso di saponina e successivamente si fece incubare per una notte a 37°C. Si fece pure uno striscio con sospensione di confronto e di prova su agar ricco contenente 1 % in peso di glucosio o agar sangue. 15 Gli altri composti di cui si determinò la tossicità erano il reagente di Cleland (1,4-ditio-mesoeritrite), N-acetilcisteina, e sodio laurilsolfato. Questi agenti mucolitici vennero preparati nelle concentrazioni e nel brodo di cultura per ciascun microorganismo come indicato nella tabella 1 e se ne 20 esaminò la tossicità nello stesso modo descritto sopra per la saponina.
Se i particolari batteri crescevano nel brodo contenente la quantità indicata di agente mucolitico, si ripeteva l'operazione per vedere se la crescita poteva venire raddoppiata 25 in una seconda marcia. Se non si otteneva crescita nel primo e nel secondo tempo, si rifaceva l'operazione in un terzo tempo nel tentativo di far crescere i batteri. In alcuni casi, una terza marcia viene effettuata anche se i batteri crescevano nelle prime due. Perciò, nella tabella un più indica 30 una marcia con crescita positiva e un meno indica una marcia con crescita negativa. Più in particolare:
+ + + = crescevano tre volte su tre
= non crescevano nemmeno una volta su tre
35
1- = crescevano una volta su tre
—h+ = crescevano due volte su tre.
I risultati sono esposti nella tabella 1 che segue:
5
632938
Tipo del Agente mucolitico e concentrazione percentuale
Organismo brodo di Saponina di Cleland N-acetilcisteina Laurilsolfato sodico cultura0 20% 0,1% 0,5% 0,5% 5,0% 2,5% 10,0%
Escherichia coli 1
1
+
+
+ +
+
- + +
+ - +
+ + +
+ + +
Staphylococcus XIII
1
+
+
+ +
+
+ + -
Pseudomonas species
1
+
+
+ +
+
+ + -
+ - +
H 1"
Candida species
1
+
+
+ +
+
-+ +
+ + +
+
Torulopsis glabrata
1
+
+
+ +
+
- + -
+ + +
Streptococcus pyogenes
2
+
+
+ +
+ -
+ -
Streptococcus pneumoniae
3
+
+
+ +
Citrobacter freundii
1
+
+
+ +
+
+ + +
- + +
+ + +
+ + +
Klebsiella pneumoniae
1
+
+
+ +
+
- + +
+ + +
+ + +
+ + +
Enterobacter aerogenes
1
+
+
+ +
+
- + +
+ + +
+ + +
+ + +
Salmonella cholerasuis
1
+
+
+ +
+
- + +
+
+ + +
+ + +
Proteus mirabilis
1
+
+
+ +
+
- + +
+ + +
+ + +
+ + +
Listeria monocytogenes
4
+
+
+ +
+
+ + -
+
Neisseria meningitidis
4
+
+
-
-
Brucella suis
4
+
+
- +
+ -
Bacteroides fragilis
5
+
+
+ +
+ -
+ -
Clostridium perfringins
5
+
+
+ +
+ -
+ -
-
-
Propionibacterium shermanii
5
+
+
+ -
+ -
Mycoplasma hominis
6
+
+
NT
NT
NT
NT
NT
NT
° 1 - cresceva in brodo ricco contenente 1% in peso di glucosio
2 - cresceva in brodo Todd-Hewett e veniva strisciato successi vamente su sangue
3 - cresceva in brodo ricco contenente 1% in peso di glucosio e veniva successivamente strisciato su sangue
4 - cresceva in brodo ricco contenente 1% in peso di glucosio e veniva successivamente strisciato su sangue in un contenitore con CO2
5 - cresseva in un brodo di peptone, lievito, glucosio, maltosio e veniva successivamente strisciato su sangue in un contenitore (jar) anaerobico
6 - cresceva originariamente in un brodo PPLO e successiva mente veniva strisciato su agar PPLO in un contenitore con C02
NT - non analizzato.
Come si può osservare dalla tabella 1 su riportata, la concentrazione relativamente elevata della saponina purificata non uccideva o inibiva la crescita di alcuno dei microorganismi esaminati. Invece, ciascuno degli altri agenti mucolitici esaminati impediva la crescita di parecchi dei microorganismi a concentrazione molto più bassa di quella della saponina. Si dovrebbe pure notare che anche alla concentrazione d'uso raccomandata degli agenti mucolitici attualmente usati (0,5% N-acetilcisteina e 0,1% del reagente di Cleland) si verificò tossicità di fronte a parecchi organismi.
Esempio II
Si effettuarono analisi cliniche di parecchi campioni di espettorato dopo che i campioni erano stati disciolti in saponina non tossica e si confrontarono i risultati con la normale analisi di laboratorio dell'espettorato che si conduce convenzionalmente in un comune ospedale. Inizialmente si raccolse un campione di espettorato emesso il mattino presto e si effettuarono un preparato umido e una spalmatura (prep
50 and smear) per graduare l'espettorato ed osservarne le caratteristiche, come spore. Si graduarono gli espettorati da 1 a 4 secondo le seguenti caratteristiche:
Grado 1: saliva - schiumosa, limpida, incolore, per la mag-55 gior parte con celle epiteliali su un campo di 40X
Grado 2: mucoide - incolore, da limpida a translucida, in maggioranza eosinofili e macrofagi, cellule poli-morfonucleari meno di 60%, e meno di di un 60 campo di 40X avente cellule.
Grado 3: mucopurulento - da incolore a verdastro, leggermente translucido e approssimativamente y2 del campo riempito con cellule.
65
Grado 4: purulento - da giallo a verdastro, torbido, cellule polimorfonucleari più di 70%, e più di l/i del campo ricoperto con cellule.
632938
6
In ciascun caso venne determinata la densità cellulare osservando quale percentuale di un campo di 40X era riempita con cellule su un preparato di campione bagnato. Si determinò la citologia colorando (Papanicolaou) un vetrico, conteggiando 200 cellule del campione e identificando le cellule polimorfonucleari (PMN), eosinofili, basophili, macrofagi, monociti e linfociti.
Dopo la graduazione di ciascun campione di espettorato, si effettuò su di esso un'analisi di routine o analisi normale, che comprende l'operazione di sei strisci semiquantitativi con parte del campione di espettorato su una piastra di agar-sangue (BA); su una piastra di agar di cioccolata (CHOC); su una piastra di blu di metilene eosina (EMB); su una piastra di sali di mannitolo (MAN); su una piastra di penicillina contenente sali di mannitolo (MAN-PEN); e su una piastra di Sabourand + gentamicina (SDA-GENT), e lasciando crescere eventuali batteri sulla piastra e successivamente identificandoli. La parte residua di ciascun campione venne successivamente fatta digerire con una quantità uguale di saponina 10% in peso (che era stata purificata secondo il brevetto U.S.A. 3 833 425) e citrato sodico 0,1 M, e un agente antischiuma (Antifoam B Emulsion - Dow Corning), così da ottenere una concentrazione finale di 5 % in peso di saponina in essa. Succesivamente la miscela di saponina-espettorato venne sottoposta a movimento vorticoso per almeno 30 secondi.
Successivamente, l'espettorato originale, digerito, venne strisciato sulle seguenti piastre: BA; CHOC; EMB; MAN; MAN-PEN; e SDA-GENT. Successivamente si effettuarono.
due diluizioni 1 : 100 da una porzione dell'espettorato digerito in bottiglie contenenti soluzione salina così da ottenere diluizioni 10z e IO4, per esempio si introdussero 0,1 millilitri di espettorato in una soluzione salina di 9,9 millilitri per 5 la diluizione di IO2 e si introdussero 0,1 millilitri della diluizione IO2 in 9,9 millilitri di soluzione salina per ottenere la diluizione IO4. Successivamente, si usò un anello di 0,01 millilitri per lo striscio dalla bottiglia di diluizione IO4 sulle piastre seguenti: BA; CHOC; EMB; MAN; MAN+PEN; io ed SDA+GENT, così da ottenere una diluizione finale definita di IO6. Successivamente si strisciò un altro campione di 0,01 millilitri su gentamicina SD A dalla bottiglia di diluizione IO2 così da ottenere una diluizione definita di IO4. Tutte le piastre vennero incubate e lette in 24-48 ore. Le 15 piastre SDA vennero pure lette dopo una settimana. Le piastre vennero interpretate come segue:
(a) un'interpretazione della flora normale (livello e tipo normale di microorganismi trovati in passaggi nasofaringei) per Alpha Streptococcus e Neissera e difteroidi che com-
20 paiono nel campo di 10s e IO7.
(b) infezione positiva per tutti gli altri organismi non lieviti [diversi da quelli esposti sopra in (a)] che compaiono nel campo di IO6 e in un campo superiore.
(c) IO5 si interpretò come 1-5 organismi trovati casualmente 25 su una serie di piastre come eventualmente positivi.
(d) IO3 e più che corrisponde a 1-5 organismi trovati casualmente su ima serie di piastre rappresenta una possibilità di presenza positiva per Candida Albicans, e positiva per tutti gli altri lieviti.
30 I risultati sono esposti nella tabella 2 che segue.
TABELLA 2
Risultati clinici di analisi ed espettorato mediante analisi di routine e quantitativa
Caso n.
Grado dello sputo
Analisi normale (di routine)
Conclusione
Analisi quantitativa
Conclusione
1
2
Scarsa presenza di Enterococcus, Klebsiella penumoniae, Staphylo-coccus epidermidis, Pseudomonas
Flora normale
Flora normale
Flora normale
2
4
Scarsa presenza di Staphylococcus aureus
Flora normale
2X107 Neisseria perflava
Eventualmente positiva per Neisseria perflava
3
1
Moderata presenza di Serratia marcescens, scarsa presenza di Pseudomonas
Crescita significativa di Serratia marcenscens
1X IO6 Pseudomonas aeruginosa, IX IO5 Serratia marcescens
Positiva per Pseudomonas aeruginosa, eventualmente positiva per Serratia marcenscens
4
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
5
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
6
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
7
1
Scarsa presenza di Pseudomonas, e Candida albicans
Flora normale
1X IO5 Pseudomonas aeruginosa
Eventualmente positiva per Pseudomonas aeruginosa
8
4
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Candida tropicalis, Enterococcus
Positiva per Klebsiella pneumoniae
2,5 X IO5 lievito (Candida krusei e Torniopsis glabrata), 1X IO8 Klebsiella pneumonia,
Positiva per lievito, Klebsiella pneumoniae e Enterococcus (D)
4X107 Enterococcus
7
632938
TABELLA 2 (Continuazione)
Caso n.
Grado dello sputo
Analisi normale (di routine)
Conclusione
Analisi quantitativa
Conclusione
9
4
Moderata presenza di Candida albicans
Positiva per Candida albicans
TNTC Hansenula poly-morpha, 1X IO5 Klebsiella pneumoniae
Positiva per lievito, eventualmente positiva per Klebsiella pneumoniae
10
1
Flora normale
Flora normale
1X IO5 Staphylococcus aureus
Flora normale
11
3
Moderata presenza di Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Candida albicans
Positiva per Klebsiella pneumoniae
1X IO6 Klebsiella pneumoniae,
1X IO5 Candida albicans
Positiva per Candida albicans, eventualmente positiva per Klebsiella pneumoniae
12
1
Scarsa presenza di Pseudomonas fluore-scens, Candida albicans
Flora normale
1X IO6 Candida albicans, 1X IO6 Pseudonomas fluorescens, 1X IO5 Klebsiella pneumoniae
Positiva per Candida albicans e Pseudomonas fluorescens, eventualmente positiva per Klebsiella pneumoniae
13
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
14
3
Moderata
Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Candida albicans
Positiva per Klebsiella pneumoniae
1X IO6 Candida albicans,
Positiva per Candida albicans
15
2
Scarsa presenza di Staphylococcus aureus, Candida albicans
Flora normale
1X 10e Candida albicans, 1X IO6 Staphylococcus aureus
Positiva per Candida albicans e Staphylococcus aureus
16
2
Candida albicans
Positiva per Candida albicans
1X IO3 Candida albicans
Eventualmente positiva per Candida albicans
17
2
Scarsa presenza di Beta Streptococcus, Staphylococcus aureus, Candida albicans e Candida tropicalis
2X105 rorutopsis magii, 4X IO5 Candida albicans
Positiva per Torulopsis magii e Candida albicans
18
4
Haemophilus influenzae
Positiva per
Haemophilus influenzae
6X108 Haemophilus influenzae,
IX IO3 Torulopsis glabrata
Positiva per Haemophilus influenzae, eventualmente positiva per Torulopsis glabrata
19
1
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
20
3
Notevole presenza di Enterobacter cloacae, Klebsiella pneumoniae, Staphylococcus epider-midis
Positiva per Enterbacter cloacae, Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus epi-dermidis
> IO8 Klebsiella pneumoniae,
> IO8 Enterobacter cloacae,
IO5 Candida krusei, IO5 Torulopsis glabrata, IO4 Candida tropicalis
Positiva per Klebsiella pneumoniae, Enterobacter cloacae, Candida krusei, Torulopsis glabrata e Candida tropicalis
21
3
Flora normale
Flora normale
1 Pénicillium humulii
Flora normale
22
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
23
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora nonnaie
24
2
Scarsa presenza di Candida tropicalis
Flora normale
2,5X IO4 Candida tropicalis, 1,5X IO4 Torulopsis glabrata
Positiva per Candida tropicalis e Torulopsis glabrata
25
4
Scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae, 3 col. Staphylococcus aureus
Flora normale
—IO5 Klebsiella pneumoniae
Eventualmente positiva per Klebsiella pneumoniae
632938
8
TABELLA 2 (Continuazione)
Caso n.
Grado dello sputo
Analisi normale (di routine)
Conclusione
Analisi quantitativa
Conclusione
26
3
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
27
4
Scarsa presenza di Candida tropicalis
Flora normale
IO6 Escherichia coli IO3 Torulopsis glabrata
Eventualmente positiva per Escherichia coli e Torulopsis glabrata
28
4
Flora normale
Flora normale
6X10' Haemophilus, 1X IO3 Torulopsis glabrata
Eventualmente positiva per Haemophilus e Torulopsis glabrata
29
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
30
3
Moderata presenza di Acinetobacter calcoaceticus (H)
Positiva per Acinetobacter calcoaceticus (H)
2X IO8 Acinetobacter calcoaceticus (H), 1X IO8 Haemophilus
Positiva per Acinetobacter e calcoaceticus Haemophilus
31
4
Flora normale
Flora normale
1X IO8 Diplococcus
Positiva per Diplococcus
32
3
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
33
2
Candida albicans
Positivo per Candida albicans
1X IO5 Candida albicans
Positivo per Candida albicans
34
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
35
3
Scarsa presenza di Enterobacter cloacae
Flora normale
IO6 Pseudomonas aeruginosa,
IO5 Proteus mirabilis
Eventualmente positivo per Pseudomonas aeruginosa e Proteus mirabilis
36
3
Scarsa presenza di Proteus vulgaris
Flora normale
1X IO6 Proteus vulgaris
Eventualmente positivo per Proteus vulgaris
37
3
Scarsa presenza di Candida albicans
Flora normale
Flora normale
Flora normale
38
2
Flora normale
Flora normale
1X103 Candida Albicans
Eventualmente positivo per Candida albicans
39
3
Moderata presenza di Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Enterococcus e Candida tropicalis
Positivo per Klebsiella
105 Klebsiella pneumoniae,
105 Enterococcus 105 Candida albicans
Positivo per Candida albicans, eventualmente positivo per Enterococcus e Klebsiella pneumoniae
40
3
Notevole presenza di Candida albicans, scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae
Positivo per Candida albicans
109 Klebsiella pneumoniae,
> 105 Candida albicans
Positivo per Klebsiella pneumoniae Candida albicans
41
4
10e Haemophilus
Eventualmente positivo per Haemophilus
42
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
43
4
Scarsa presenza di Candida albicans
Flora normale
105 Candida albicans
Positivo per Candida albicans
44
4
Notevole presenza di Candida albicans
Positivo per Candida albicans
> 106 Candida albicans, 105 Serratia liquefaciens, 105 Pseudomonas
Positivo per Candida albicans, eventualmente positivo per Serratia liquefaciens e Pseudomonas
45
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
46
4
Proteus mirabilis e cocci gram positivi (impossibile isolare)
Positivo per Proteus mirabilis
106 Proteus mirabilis
Eventualmente positivo per Proteus mirabilis
9 632938
TABELLA 2 (Continuazione)
Caso n.
Grado dello sputo
Analisi normale (di routine)
Conclusione
Analisi quantitativa
Conclusione
47
4
Scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae
Flora normale
IO7 Klebsiella pneumoniae, Basisdiomycetes
Positivo per Klebsiella pneumoniae
48
3
Staphylococcus aureus
Flora normale
Flora normale
49
4
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae
Positivo per Klebsiella pneumoniae
1X IO8 Klebsiella pneumoniae
Positivo per Klebsiella pneumoniae
50
2
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
51
3
Scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae, Beta Streptococcus, moderata presenza di Citrobacter freundii
Positivo per Citrobacter freundii
1X IO6 Pseudomonas putida
Eventualmente positivo per Pseudomonas putida
52
3
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
53
4
Moderata presenza di Candida albicans
Positivo per Candida albicans
2 X IO5 Candida albicans e Candida tropicalis
Positivo per Candida albicans e Candida tropicalis
54
3
Scarsa presenza di Candida albicans
Flora normale
1X IO3 Candida albicans
Eventualmente positivo per Candida albicans
55
2
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Escherichia coli
Positivo per Klebsiella pneumoniae
1X IO8 specie Neisseria, 1 specie Fusarium
Eventualmente positivo per la specie Neisseria
56
3
Scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae, Candida tropicalis
Flora normale
—3 X105 Candida para-psilosis
Positivo per Candida para-psilosis
57
3
Scarsa presenza di Haemophilus, Candida albicans
Flora normale
1X IO3 Candida albicans, 1X IO8 Haemophilus
Positivo per Haemophilus eventualmente positivo per Candida albicans
58
4
Moderata presenza di Haemophilus
Positivo per Haemophilus
1,0 X IO8 Haemophilus
Positivo per Haemophilus
59
2
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Escherichia coli
Positivo per Klebsiella pneumoniae
1X IO6 Klebsiella pneumoniae
Eventualmente positivo per Klebsiella pneumoniae
60
4
Scarsa presenza di Haemophilus
Flora normale
>3X108 Haemophilus
Positivo per Haemophilus
61
2
Scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae
Flora normale
1X IO6 Klebsiella pneumoniae, 1X IO3 Candida albicans
Positivo per Klebsiella pneumoniae, eventualmente positivo per Candida albicans
62
4
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
63
4
Haemophilus
Positivo per Haemophilus
1X IO7 Haemophilus
Positivo per Haemophilus
64
2
Scarsa presenza di Serratia liquefaciens
Flora normale
Flora normale
Flora normale
65
4
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
66
3
Flora normale
Flora normale
Flora normale
Flora normale
632938
10
TABELLA 2 (Continuazione)
Caso
Grado dello sputo
Analisi normale (di routine)
Conclusione
Analisi quantitativa
Conclusione
67
68
69
70
73
74
75
76
77
71 2
72 3
2 4
2 4
78 3
79 2
80 3
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae, scarsa presenza di Enterococcus
Flora normale
Moderata presenza di Staphilococcus aureus, scarsa presenza di Alpha Streptococcus
Notevole presenza di Serratia liquefaciens, scarsa presenza di Alpha Streptococcus
Flora normale
Moderata presenza di Enterobacter aerogenes
Flora normale
Scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae, e di Enterococci
Enterobacter,
Candida albicans
Enterobacter aerogenes, Candida albicans
Scarsa presenza di Klebsieila pneumoniae (2)
Flora normale
Flora normale
Alpha Streptococcus, Neisseria
Positivo per Klebsiella pneumoniae
Flora normale
Positivo per Staphylococcus aureus
Positivo per Serratia liquefaciens
Flora normale
Positivo per Enterobacter aerogenes
Flora normale Flora normale
Flora normale
Flora normale Flora normale Flora normale
1X IO7 Enterococcus (D) 3 X IO8 Klebsiella pneumoniae
Flora normale
IX IO7 Staphylococcus aureus
> IO8 Serratia liquefaciens
Flora normale
1X IO7 Enterobacter aerogenes, 1X 10c Serratia liquefaciens
1X IO7 Serratia liquefaciens
Flora normale
1X IO4 Candida albicans
> 1X IO8 Enterobacter cloacae, 1,5X IO5 Candida albicans
1X IO8 Haemophilus, 1X IO6 Klebsiella pneumoniae e Specie Hor-modendrum, 1X IO6 Pasteur ella
Flora normale
Flora normale
IX10® Haemophilus, 1X IO7 Klebsiella pneumoniae
Positivo per Enterococcus (D) e Klebsiella pneumoniae
Flora normale
Positivo per Staphylococcus aureus
Positivo per Serratia liquefaciens
Flora normale
Positivo per Enterobacter aerogenes, eventaul-mente positivo per Serratia liquefaciens
Positivo per Serratia liquefaciens
Flora normale
Positivo per Candida albicans
Positivo per Enterobacter cloacae e Candida albicans
Positivo per Haemophilus, eventualmente positivo per Klebsiella pneumoniae e Pasteur ella
Flora normale
Flora normale
Positivo per Haemophilus e Klebsiella pneumoniae
Come si può osservare nella tabella 2, il metodo clinico normale o di routine e il metodo quantitativo (che utilizzava
10 stadio di digestione con saponina) vennero applicati a 80 campioni di espettorato e 29 risultati differivano. In 26 casi,
11 metodo quantitativo valutò un positivo quando il metodo clinico comune di laboratorio non lo riscontrava ed in tre casi il metodo clinico comune di laboratorio valutò un positivo i cui numeri non erano sufficientemente elevati da essere considerato un positivo da standard o norme quantitativi/ e. Si è notato in particolare che in 7 pazienti venne trovato 1'Haemophilus influenzae con il metodo quantitativo su piastre a cioccolata superiore a IO7 per millilitro e non era stato riscontrato dal metodo clinico comune di laboratorio a causa della sovracrescita. Questo particolare orga-
55 nismo ha una grande importanza clinica nella polmonite. Inoltre, in quattro occasioni, presentavano sovracrescita o crescita sovrapposta altri organismi che costituivano doppie infezioni e non erano stati rilevati con l'analisi clinica normale di laboratorio. La maggior parte delle differenze nei 60 risultati esposti nella tabella si trovavano nei lieviti, indicati come positivi dal procedimento quantitativo e non rilevati o considerati di scarsa crescita col metodo clinico comune di laboratorio.
La maggior parte delle differenze dei risultati esposti 65 nella tabella si ebbe per i lieviti, indicati come positivi, dal procedimento quantitativo e non rilevati o considerati di scarsa crescita dal metodo clinico comune di laboratorio.
Qui di seguito, per mettere in relazione i ritrovati di
11
632938
laboratorio con la storia del paziente, la tabella 3 mostra alcune correlazioni da autopsie della gola e dei polmoni. I risultati di queste correlazioni sono esposti nella tabella 3 che segue:
TABELLA 3
TABELLA 3 (Continuazione)
Paziente n.
Cultura
Risultati
I
Gola
Espettorato*
Scarsa presenza di Candida albicans
1 X IO5 Candida albicans, 1X IO5 Proteus e Pseudomonas aeruginosa
II
Gola
Espettorato
Flora normale
IO8 Haemophilus, IO6 Klebsiella pneumoniae, 10e Pas tur ella
III
Espettorato Gola
1X IO9 Klebsiella pneumoniae Moderata presenza di Candida albicans
IV
Gola
Espettorato
Scarsa presenza di Pseudomonas aeruginosa
1X IO5 Pseudomonas aeruginosa
V
Gola
Espettorato Autopsia dei polmoni
Staphylococcus, Streptococcus Beta, scarsa presenza di Klebsiella pneumoniae
IO5 Klebsiella pneumoniae Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae
VI
Gola
Espettorato
Scarsa presenza di Candida albicans
> IO6 Candida albicans, IO5 Serratia liquefaciens, IO5 Pseudomonas
VII
Gola
Espettorato
Enterococcus, Escherichia coli Fora normale
Vili
Espettorato Autopsia dei polmoni
Fora normale Enterobacter aerogenes
IX
Bocca Gola Lingua Espettorato
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae e Candida tropicalis Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae e Candida tropicalis Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae e Candida tropicalis IO8 Klebsiella pneumoniae, IO7 Enterococcus
X
Gola
Espettorato
Lactobacillus e Candida albicans IO8 Klebsiella pneumoniae, IO8 Enterobacter cloacae, 155 Candida kruseii, IO4 Candida tropicalis, IO5 Torulopsis glabrata
XI
Gola
Espettorato
Moderata presenza di Staphylococcus aureus
1X IO7 Staphylococcus aureus io
15
Paziente n.
Cultura
Risultati
XII
Gola
Notevole presenza di Klebsiella pneumoniae e Enterobacter aerogenes, Candida albicans
Espettorato
IO8 Enterobacter aerogenes e IO5 Candida albicans
Autopsia
Enterobacter aerogenes e Pseudo
del sangue monas
XIII
Gola
Flora normale
Espettorato
IO4 Candida tropicalis, IO4 Torulopsis glabrata
' Analisi quantitativa dell'espettorato.
20
Come appare dalla tabella 3, in alcuni casi la gola ha gli stessi organismi dell'espettorato, ciò che significa che il paziente era colonizzato o eventualmente c'era una contamina-25 zione orale nel campione di espettorato. Culture ripetute e osservazioni su conteggi varianti eventualmente metterebbero in grado il medico di differenziare fra queste due possibilità. Se si è osservata colonizzazione si dovrebbero prendere allora precauzioni per impedire l'instaurazione di un'in-30 fezione dei polmoni. Inoltre, in molti casi, l'analisi quantitativa dell'espettorato rivela una forte infezione mentre l'analisi del campione prelevato dalla gola non lo fa, in quest'ultimo caso i dati dovrebbero supportare la conclusione che c'è una minima contaminazione nasofaringea e che è 35 molto probabile in questo caso un'infezione dei polmoni.
Esempio III
Questo esempio viene presentato per illustrare l'azione mucolitica (capacità di degradare la viscosità) della saponina 40 su un campione di espettorato clinico. Il campione di espettorato era di 2 millilitri di un espettorato di grado 2 come definito nel precedente esempio II. Per misurare la viscosità del campione si costruì un piccolo viscosimetro come descritto in «Un semplice procedimento per misurare la 45 viscosità dell'espettorato», A.O. Jenssen, Scand. J. Resp. Dis.; 54, 290-296 (1973). Questo viscosimetro comprendeva un unico blocco di materiale plastico, la cui faccia inferiore faceva da base. In questa faccia inferiore si praticò un canale, di sezione semicircolare, terminante in un foro Verso ticale tale da inserirsi in un raccordo ad Y, un ramo del quale era collegato tramite una manichetta di plastica ad un regolatore del flusso d'aria mentre l'altro ramo del raccordo ad Y era collegato con manometro ad acqua tramite un tubo di plastica. Un'apertura per lo scarico dell'aria ven-55 ne praticata nel foro verticale poco al di sopra del canale. Si misurarono variazioni della pressione, come abbassamento di altezza della colonna d'acqua nel manometro. Il tempo richiesto per vuotare il viscosimetro venne registrato in secondi. Per misurare la viscosità di un dato campione, si 60 collocò l'espettorato su di una piastra di vetro. Il viscosimetro, a flusso d'aria costante, venne collocato sull'espettorato che riempiva il canale del viscosimetro. Si chiuse una apertura di sfogo dell'aria sul lato del viscosimetro. Si registrò il tempo necessario per vuotare il viscosimetro e la 65 massima deflessione di altezza della colonna d'acqua. La variazione nell'altezza in millilitri della colonna d'acqua venne convertita in millilitri di mercurio (pressione) moltiplicando per 0,00881. Allora, secondo l'articolo di Jenssen,
632938
12
la pressione x secondi x K = viscosità, in cui K è una costante di calibrazione per il viscosimetro.
11 viscosimetro venne calibrato rispetto ad un viscosimetro di Oswald usando glicerina come standard primario. Per questo viscosimetro K = ì'3,5 x IO3. Le viscosità ottenute con espettorato di grado 2, con e senza aggiunta della saponina purificata, descritta negli esempi I e II, sono riportate nella seguente tabella 4:
TABELLA 4
Azione mucolitica della Saponina su un campione dell' espettorato clinico
5
Natura dell'espettorato: 2 mi di un espettorato di grado 2,0
Centipoise
A. Viscosità di 5 differenti porzioni prima 881
io dell'aggiunta di saponina: 1.332
14.295 19.929 6.962
X = 8678 s.d. = 8306
166 177 161 172
X = 169 s.d. = 7
25
Come si può osservare, l'azione della saponina digeriva efficacemente l'espettorato e dava luogo ad una viscosità praticamente uniforme di tutte le porzioni.
B. Viscosità di 4 differenti porzioni dopo l'aggiunta di 0,1 mi di saponina 13%:
20
v

Claims (12)

632938
1. Procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare rispettivamente espettorato, analizzando dei terreni di cultura inoculati con detti campioni, caratterizzato dal fatto che questi vengono liquefatti uniformemente con una saponina atossica.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che la saponina atossica comprende saponina estratta da piante e resa atossica mediante allontanamento dei costituenti tossici da una soluzione acquosa dell'estratto di saponina, che ha un peso molecolare apparente interiore a 600 nella soluzione acquosa.
2
RIVENDICAZIONI
3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da ciò che la saponina atossica viene mescolata col campione di fluido polmonare in quantità che vanno da 0,1 a 20%, in peso, delle miscele di fluido polmonare e saponina.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che la saponina atossica viene mescolata col campione di fluido polmonare in quantità da 5 a 10% in peso della miscela di fluido polmonare e saponina.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da ciò che la saponina atossica è contenuta in una soluzione acquosa.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato da ciò che la soluzione acquosa di saponina atossica comprende inoltre una piccola quantità efficace di un agente antischiuma, che è atossico verso i microbi patogeni.
7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che la miscelazione del campione di espettorato con la saponina atossica viene fatta in quantità tale da degradarne la viscosità prima del momento in cui il campione viene analizzato.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato da ciò che la saponina atossica comprende saponina estratta da piante e resa atossica mediante allontanamento dei costituenti tossici da una soluzione acquosa dell'estratto di saponina, che ha un peso molecolare apparente inferiore a 600 nella soluzione acquosa.
9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato da ciò che la saponina atossica viene mescolata col campione di espettorato in quantità da 0,1 a 20% in peso della miscela di espettorato e saponina.
10. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che la saponina atossica viene mescolata col campione di espettorato in quantità che vanno da 5 a 10% in peso della miscela di espettorato e saponina.
11. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato da ciò che la saponina atossica è contenuta in una soluzione acquosa.
12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato da ciò che la soluzione acquosa di saponina atossica comprende inoltre una piecoia quantità, efficace, di un agente antischiuma, che è atossico per i microbi patogeni.
CH738377A 1976-06-28 1977-06-15 Procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare. CH632938A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US05/700,215 US4053363A (en) 1976-06-28 1976-06-28 Sputum analysis method

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH632938A5 true CH632938A5 (it) 1982-11-15

Family

ID=24812629

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH738377A CH632938A5 (it) 1976-06-28 1977-06-15 Procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4053363A (it)
JP (1) JPS60996B2 (it)
AU (1) AU510958B2 (it)
BR (1) BR7704186A (it)
CA (1) CA1094933A (it)
CH (1) CH632938A5 (it)
DE (1) DE2728456C2 (it)
FR (1) FR2356403A1 (it)
GB (1) GB1533835A (it)
IT (1) IT1079722B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0314071Y2 (it) * 1986-06-04 1991-03-28
CA1317860C (en) * 1987-04-01 1993-05-18 Daniel Louis Kacian Techniques for preparing specimens for bacterial assays
GB9422991D0 (en) * 1994-11-15 1995-01-04 Cortecs Ltd Analytical method
US5686237A (en) 1995-06-05 1997-11-11 Al-Bayati; Mohammed A. S. Use of biomarkers in saliva to evaluate the toxicity of agents and the function of tissues in both biomedical and environmental applications
RU2599511C2 (ru) * 2014-11-26 2016-10-10 Федеральное государственное бюджетное учреждение науки Институт молекулярной генетики Российской академии наук Способ получения обогащенного сфингомиелинсинтазой экстракта с использованием сапонина
CN206531717U (zh) * 2017-02-23 2017-09-29 郑州安图生物工程股份有限公司 自动添加痰消化液的加样系统
CN110935392B (zh) * 2019-11-26 2022-02-15 沈阳建筑大学 一种泡沫封堵环保厕所用防冻型有机发泡液及其制备方法
CN112345318B (zh) * 2020-09-29 2024-05-17 郑州安图生物工程股份有限公司 一种复合痰消化液
CN112345319B (zh) * 2020-09-29 2024-05-17 郑州安图生物工程股份有限公司 一种痰液样本的消化方法
CN116793898B (zh) * 2023-04-23 2024-08-27 四川省中医药科学院 一种检测药物化痰效果强弱的方法及应用
CN116754433B (zh) * 2023-04-23 2024-07-12 四川省中医药科学院 一种基于化痰生物效价测定的川贝母品质评价方法及应用

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3445339A (en) * 1968-02-06 1969-05-20 Guido Controni Isolation of hemophilus bacteria
US3883425A (en) * 1973-12-10 1975-05-13 Wadley Res Inst & Blood Bank Detoxification of saponins

Also Published As

Publication number Publication date
FR2356403A1 (fr) 1978-01-27
IT1079722B (it) 1985-05-13
GB1533835A (en) 1978-11-29
CA1094933A (en) 1981-02-03
DE2728456A1 (de) 1978-01-05
JPS533515A (en) 1978-01-13
AU2559577A (en) 1978-11-30
BR7704186A (pt) 1978-04-04
FR2356403B1 (it) 1983-10-21
DE2728456C2 (de) 1987-01-08
US4053363A (en) 1977-10-11
AU510958B2 (en) 1980-07-24
JPS60996B2 (ja) 1985-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
World Health Organization Manual for the laboratory identification and antimicrobial susceptibility testing of bacterial pathogens of public health importance in the developing world: Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae, Neisseria gonorrhoea, Salmonella serotype Typhi, Shigella, and Vibrio cholerae
Boscia et al. Epidemiology of bacteriuria in an elderly ambulatory population
Salimov et al. Changes in the microbiocenosis of oral employment in women in the first year of lactation
Kubica et al. Laboratory methods for clinical and public health: mycobacteriology
Fleming On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation of B. influenzae
Saravia et al. Morphological differentiation between S. mutans and S. sobrinus on modified SB-20 culture medium
CH632938A5 (it) Procedimento per individuare la presenza di organismi patogeni in campioni di fluido polmonare.
Church Aerobic bacteriology
Akinduti et al. Suitability of spectrophotometric assay for determination of honey microbial inhibition
Fairbrother et al. A Text-book of Bacteriology
Duncan Susceptibility of 1,500 isolates of Pseudomonas aeruginosa to gentamicin, carbenicillin, colistin, and polymyxin B
Simor et al. Pseudobacteremia due to Pseudomonas fluorescens
US20070042454A1 (en) Device and method of detecting streptococcal mutans
Irwin et al. Evaluation of methylene blue and squamous epithelial cells as oropharyngeal markers: a means of identifying oropharyngeal contamination during transtracheal aspiration
US4768653A (en) Urine specimen maintenance formula
US4726950A (en) Urine specimen maintenance formula
Lettau et al. Bacillus species pseudomeningitis
RU2827845C1 (ru) Элективная питательная среда для выделения Pseudomonas aeruginosa
Nobechi Contributions to the knowledge of Vibrio cholerae I. Fermentation of carbohydrates and polyatomic alcohols by Vibrio cholerae
Rusinovci et al. Bacteria that cause dentoalveolar abscesses after failed endodontic treatments: a pilot study
Greenhood et al. Klebsiella pneumoniae pseudobacteremia due to cross-contamination of a radiometric blood culture analyzer
OR et al. Changes in the microbiocenosis of oral employment in women in the first year of lactation.
Joseph et al. A sputum swab culture method for tubercle bacilli using cetrimide compared with two other swab culture methods and the concentration culture method
CN106939329B (zh) 一种用于检测霉菌性阴道炎的培养液、试剂盒及检测方法
David et al. Culture tests for Mycobacterium tuberculosis complex

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased