CH623518A5 - Continuous strip of tearable laminar material for the automatic printing of bills, certificates and the like, convertible into sealed envelopes - Google Patents

Continuous strip of tearable laminar material for the automatic printing of bills, certificates and the like, convertible into sealed envelopes Download PDF

Info

Publication number
CH623518A5
CH623518A5 CH960977A CH960977A CH623518A5 CH 623518 A5 CH623518 A5 CH 623518A5 CH 960977 A CH960977 A CH 960977A CH 960977 A CH960977 A CH 960977A CH 623518 A5 CH623518 A5 CH 623518A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
strip
segment
adhesive
height
line
Prior art date
Application number
CH960977A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Consiglio
Original Assignee
Ilte Ind Libraria Tipografica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT4861677A external-priority patent/IT1021151B/it
Priority claimed from IT4957177A external-priority patent/IT1021226B/it
Application filed by Ilte Ind Libraria Tipografica filed Critical Ilte Ind Libraria Tipografica
Publication of CH623518A5 publication Critical patent/CH623518A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D5/00Sheets united without binding to form pads or blocks
    • B42D5/02Form sets
    • B42D5/023Continuous form sets
    • B42D5/025Mailer assemblies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D15/00Printed matter of special format or style not otherwise provided for
    • B42D15/02Postcards; Greeting, menu, business or like cards; Letter cards or letter-sheets
    • B42D15/04Foldable or multi-part cards or sheets
    • B42D15/08Letter-cards or letter-sheets, i.e. cards or sheets each of which is to be folded with the message inside and to serve as its own envelope for mailing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1036Bending of one piece blank and joining edges to form article
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1051Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina by folding
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1052Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
    • Y10T156/1056Perforating lamina
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/15Sheet, web, or layer weakened to permit separation through thickness
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/16Two dimensionally sectional layer
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24273Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including aperture
    • Y10T428/24298Noncircular aperture [e.g., slit, diamond, rectangular, etc.]
    • Y10T428/24314Slit or elongated
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24802Discontinuous or differential coating, impregnation or bond [e.g., artwork, printing, retouched photograph, etc.]

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

La presente invenzione concerne una striscia continua di materiale laminare strappabile, in particolare carta o cartoncino, e su cui si possa scrivere o imprimere diciture leggibili anche tramite apparecchiature elettroniche, per la compilazione automatizzata di bollette, certificati o simili, striscia dotata lungo ciascun bordo longitudinale di una linea di forellature e destinata ad essere strappata in segmenti da ripiegare per formare ciascuno un plico.
Le due facce della striscia sono dotate di fasce di materiale autoadesivo, in modo che il plico ottenuto dai segmenti ripiegati e sigillato sui quattro lati, possa essere riaperto senza che alcuna parte di esso venga strappata o comunque danneggiata.
La striscia in oggetto è caratterizzata da ciò che detta striscia è provvista di una pluralità di linee trasversali di strappo che ripartiscono la striscia in segmenti e dove ciascun segmento si compone di due parti di altezze disuguali h+d e h+2d, di cui la parte più corta ha un'altezza pari ad un valore prestabilito «h» maggiorato di un valore «d»
pari all'altezza prevista della fascia autoadesiva, mentre l'altra parte ha un'altezza h+2d; in entrambi i fianchi della parte di altezza h+d di ciascun segmento, essendo ricavate fessure longitudinali sostanzialmente equidistanti dai bordi della striscia e di larghezza sostanzialmente uguale a «d»; uno strato di un mezzo autoadesivo essendo applicato per ciascun segmento lungo una fascia di altezza «d» situata su una delle facce della striscia, adiacentemente a ciascuna linea trasversale che separa le due parti h+d e h+2d suddette di ciascun segmento e in corrispondenza della parte di altezza minore h+d del segmento stesso; sulla faccia opposta e nella parte di altezza maggiore h+2d di ciascun segmento essendo pure aplicato uno strato di un mezzo autoadesivo lungo una fascia di altezza «d» adiacentemente a ciascuna linea di strappo, mentre fasce autoadesive longitudinali sono previste sulla stessa faccia opposta della parte di altezza maggiore h+2d in prosecuzione delle fessure longitudinali suddette.
Il plico che verrà poi ottenuto dalle aparecchiature ha le seguenti caratteristiche:
a) è formato da un foglio unico piegato, come accennato, in croce, per cui in assetto chiuso ha le dimensioni di una lettera, ma include una parte interna di lunghezza doppia e che ha le dimensioni adatte per formare un modulo di versamento in c/c postale;
b) il plico in assetto di spedizione è chiuso su tutti i lati, per soddisfare le nuove norme U.P.U., ma è ispezionabile per controlli quando si usa un autoadesivo di tipo non permanente;
c) è privo di linee di strappo, disposte all'esterno, quando il plico è in assetto chiuso, come richiesto dalle norme U.P.U.;
d) nell'assetto dei plichi in forma di striscia continua, i plichi possono essere scritti da apparecchiature elettroniche operanti ad alte velocità ed associate ad elaboratori di dati;
e) sono previsti mezzi per permettere di attuare le operazioni di separazione dei fogli per formare i plichi, la loro piegatura e chiusura ad altissime velocità.
Secondo preferite forme di realizzazione, detta striscia potrebbe portare preventivamente stampate, tutte le diciture di intestazione e le fincature e riquadri previsti, per lo scopo da conseguire, riprodotte in corrispondenza sulla faccia frontale della parte di minor altezza di ciascun segmento della striscia, mentre sul retro di detta parte potranno essere ri5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
623518
prodotte leggende varie ed istruzioni. Identicamente sulla parte più alta di ciascun segmento, che la linea assiale longitudinale del segmento stesso suddivide il segmento in due metà uguali, verranno riprodotti in una delle dette metà i dati del mittente ed il riguadro dove deve essere stampato l'indirizzo, mentre l'altra metà di detta parte potrà portare, comunicazioni diverse del mittente, indirizzate a tutti gli utenti.
La striscia continua in oggetto mira a risolvere importanti problemi di riduzione di lavoro e di materiale rispetto a quanto richiesto attualmente per la preparazioni e l'invio di bollette, resoconti bancari e simili, e al tempo stesso mira ad ottenere plichi adatti al sistema di automazione dei servizi delle poste.
Facendo in particolare riferimento al comune lavoro di preparazione delle bollette, con l'ausilio di apparati di calcolatori, memorizzatori e simili normalmente dette bollette vengono preparate usando strisce su cui sono riprodotte in serie bollette non compilate. Inserita una di dette strisce nell'apparecchiatura relativa, la macchina provvede a imprimere sui successivi segmenti di striscia, tutti i dati relativi, ad esempio, al consumo, al costo unitario, all'importo delle tasse ed all'importo da versare da un dato utente, imprimendo anche sulla bolletta l'indirizzo relativo. Poi la striscia viene ripartita nei singoli segmenti, che costituiscono ciascuno una bolletta compilata che poi deve essere separatamente inserita in una busta generalmente del tipo a finestrella trasparente, la quale è ubicata in modo che l'indirizzo stampato sulla bolletta possa esser traguardato attraverso detta finestrella. Tale operazione comporta un seguito di operazioni, parte meccanizzate e parte manuali. Comunque, benché la bolletta sia compilata con accuratezza, per rendere agevole l'inserimento nella busta, quest'ultima deve avere dimensioni un po' maggiori di quelle della bolletta piegata, per cui spesso accade che l'indirizzo non compaia esattamente centrato nella finestrella rimanendo parzialmente invisibile e/o non parallelo al bordo inferiore della busta, come invece è indispensabile per la sua lettura. Attualmente il servizio postale tende ad automatizzarsi per cui sta diventando d'uso comune l'impiego di lettori ottici degli indirizzi i quali possono operare solamente quando l'indirizzo compare in una posizione prestabilita e risulti visibile e parallelo al bordo inferiore del plico. Perciò vengono scartate tutte le buste o plichi, in cui tali condizioni non sono soddisfatte. Questa corrispondenza scartata viene raccolta a mano ed esaminata direttamente da operatori con un sistema di lavoro ovviamente più lento e costoso per cui, là dove è stato applicato tale sistema di automazione del servizio, si tende a penalizzare la corrispondenza non correttamente preparata applicando una multa che compensi il maggior onere conseguente al lavoro manuale. Comunque i tempi di recapito di quest'ultima corrispondenza saranno molto lunghi. Pertanto in particolare gli Enti che devono assolvere servizi di massa, sentono la necessità di disporre di un mezzo per ridurre non solo il costo dell'operazione di invio delle bollette o simili, eliminando la busta e le operazioni inerenti all'imbustamento, ma anche di poter ottenere un plico che soddisfi ai nuovi sistemi di automazione dei servizi postali.
Attualmente, per ogni grossa Società, in particolare per Enti che svolgono servizi di massa, si presenta il problema di poter spedire la corrispondenza commerciale, quale bollette, fatture o simili, con il minimo impiego di mano d'opera nel più breve tempo possibile, ai minimi costi di supporto ed, infine, secondo le norme della Unione Postale Universale (U.P.U.) alle quali tutti i Paesi del mondo si stanno adeguando. Tali norme mirano ad unificare le caratteristiche della corrispondenza secondo criteri, che consentano un trattamento automatico della stessa, attraverso il riconoscimento ottico dell'indirizzo tramite le informazioni note (CAP = Codice
Avviamento Postale, ecc.), riprodotte in codice. Inoltre è di estremo interesse per gli Enti suddetti poter anche procedere al riscontro automatico della corrispondenza emessa, qualora si tratti di bollette di pagamento, di fatture, predisposti su 5 modulo di conto corrente postale: essi possono venire riconosciuti in modo automatico, tramite lettore ottico, attraverso opportune informazioni in codice, riportate a stampa sul tagliando di conto corrente, che serve per il riscontro dell'Ente emittente. Per poter soddisfare le caratteristiche ri-io chieste dalle norme U.P.U., a prescindere dai vincoli di formato e di peso, occorre in particolare:
a) non prevedere linee di apertura, semiperforate (linee di strappo), per evitare durante il trasporto l'apertura accidentale dell'involucro;
15 b) incollare sino al bordo esterno i lembi di chiusura per evitare pericoli d'incastramento;
c) la carta nella zona di lettura deve essere preferibilmente bianca o comunque atta a far risaltare l'indirizzo;
d) non utilizzare buste con finestre, in cui la trasparenza
2o sia ottenuta per trattamento chimico e/o avere riflettività costante in tutta la zona di lettura;
e) l'indirizzo deve essere allineato orizzontalmente ossia parallelamente al bordo inferiore del plico (inclinazione massima consentita ± 5°).
25 A tali requisiti se ne deve aggiungere un altro, qualora l'Ente esercente che si serve di questi moduli, voglia procedere al suddetto riscontro ottico, è necessario che il supporto rimanga pulito nella zona ove sono state stampate le informazioni in codice per il riscontro stesso, e che le stesse siano 30 state realizzate in colore nero ed inalterabile nel tempo. Al riguardo sono stati fatti molti tentativi nel senso di realizzare attraverso un'unica confezione (formata da almeno due fogli) tutto ciò che attualmente è costituito da: busta, inserto pubblicitario e fattura e ciò non solo per le ragioni su espo-35 ste, ma anche per i motivi inizialmente citati di economicità dei supporti, di riduzione di mano d'opera e di tempestivtà di lavorazione.
Tutte le soluzioni proposte, però, non sono riuscite a soddisfare ai requisiti elencati.
40 Infatti, secondo una prima soluzione nota, il plico era costituito da tre fogli sovrapposti, di cui i due esterni erano collegati lungo tre bordi direttamente tra di loro tramite un collante, mentre erano uniti nel quarto lato anche al foglio centrale (libero invece dagli altri Iati), foglio fungente da 45 fattura, essendo prevista una linea di strappo lungo questa ultima fascia di accoppiamento, così da poter estrarre il foglio centrale dopo lo strappo ed essendo previsto un trattamento della faccia interna del foglio anteriore, in modo da poter servire per una riproduzione a ricalco (grazie ad un so trattamento di carbonatura o chimico) della scrittura a macchina delle informazioni previste sulla fattura e sulla busta.
Naturalmente era necessaria l'obliterazione delle zone della faccia anteriore del primo foglio ove non si volevano far apparire le informazioni ottenute con la scritturazione 55 meccanica.
Tale soluzione aveva i seguenti inconvenienti:
1) presenza di linee di strappo;
2) presenza di obliterazione al disotto della zona indirizzo;
3) dimensioni non compatibili con le dimensioni richieste 60 per un plico chiuso nel contempo per un modulo per conto corrente;
4) possibilità di creare nelle manipolazioni del plico rigature e simili, per ricalco, sulle zone adibite alle operazioni di riscontro da parte dell'Ente emittente ed
65 5) alto costo del plico.
Un secondo tipo di soluzione nota è simile alla precedente ma prevede che il plico sia formato da due soli fogli sovrapposti con bordi incollati. Il primo foglio è destinato a
623518
4
ricevere l'indirizzo ed il secondo costituisce la fattura. Questa soluzione, ha però tutti gli inconvenienti della prima soluzione.
Una terza soluzione nota sostanzialmente simile alla precedente ne differisce solo per il fatto che nel primo foglio viene realizzata una finestrella, in corrispondenza della zona riservata ai dati necessari all'Ente emittente per il riscontro automatico in modo tale da ottenere gli stessi per battitura diretta e non per ricalco, evitando la presenza di una faccia interna per la scrittura a ricalco quindi i pericoli di rigatura. Altre soluzioni note erano sostanzialmente delle varianti di quelle già citate.
La striscia secondo l'invenzione permette di risolvere per la prima volta questi problemi, in quanto permette di compilare le bollette e gli indirizzi su ciascun segmento di striscia, segmenti che possono essere facilmente separati per strappo lungo le linee di minor resistenza.
In una ulteriore forma di esecuzione si prevedono anche accorgimenti, atti a permettere una corretta piegatura meccanizzata e di aumentare la velocità di piegatura della striscia e dei segmenti da essa ottenuti, fino all'incollatura dei lembi portanti l'adesivo, permettendo la fuoriuscita dell'aria, che può essere trattenuta all'interno delle parti ripiegate.
In una ulteriore forma d'esecuzione si prevede inoltre, che l'adesivo non venga applicato su brevi zone poste alle estremità delle fasce longitudinali nell'incontro con quelle trasversali come pure in vicinanza delle fessure. Ciò serve anche a creare in uno degli angoli del plico, brevi lembi separati di presa, per facilitare l'apertura del detto plico allo scopo di lasciare uscire l'aria. Inoltre l'adesivo manca in corrispondenza delle zone d'incontro delle strisce adesive trasversali con le linee longitudinali di mezzaria, sia per non avere la formazione di zone ingrossate in vicinanza della linea longitudinale assiale che diventa linea di piegatura longitudinale e che i sensori di spia, associati alle piegatrici, potrebbero interpretare come una sovrapposizione di un numero di fogli, maggiore del previsto, rimasti tra loro aderenti per ragioni accidentali.
Detti sensori hanno infatti il compito di arrestare il funzionamento della piegatrice, in presenza di situazioni anormali.
Queste caratteristiche e vantaggi della presente invenzione diverranno più evidenti dalla descrizione che segue, presa in considerazione unitamente ai disegni annessi e riferita ad una bolletta tipo, data a titolo esemplificativo, in cui:
le figg. la e lb mostrano rispettivamente le due facce opposte di una porzione di striscia continua, realizzata secondo l'invenzione;
le figg. 2a e 2b mostrano una vista delle due facce di un segmento di striscia dopo il taglio dei bordi laterali forellati e la separazione per strappo da detta striscia;
la fig. 3 mostra le due parti del segmento piegate lungo la linea trasversale di separazione delle due parti del segmento stesso dalla parte interna del plico;
la fig. 4 mostra la parte esterna del plico a chiusura avvenuta per ripiegamento lungo la linea longitudinale assiale del segmento e dopo l'adesione dei bordi longitudinali con l'ausilio di una pressione.
Facendo riferimento ai disegni, viene indicata genericamente con 1 la striscia, la quale comprende la faccia anteriore la, su cui avviene la scritturazione e la faccia opposta lb. Nella forma di realizzazione rappresentata, la striscia 1 è particolarmente destinata alla compilazione di bollette per un servizio pubblico, ad esempio, telefono, acqua, gas, ecc. In prossimità di ciascuno dei suoi bordi longitudinali la striscia 1 è dotata di una linea di forellature 2, destinate ad impegnare i mezzi di trascinamento e di guida della striscia 1 nell'apparecchiatura, che provvede a fornire i dati da riprodurre sulla striscia 1.
La striscia 1, per questa particolare destinazione specifica, è provvista di una prima pluralità di linee trasversali di strap-5 po 3, le quali sono poste tra loro ad una distanza prestabilita, 2h+3d e ripartiscono la striscia in segmenti, essendo «h» l'altezza della parte «A» destinata a formare la bolletta o simile, e «d» l'altezza dei bordi di chiusura del plico ricoperti da una striscia di materiale autoadesivo. Viene indicata con 4 io una linea mediana longitudinale, lungo la quale avverrà la seconda piegatura mentre con 5 vengono indicate le linee trasversali di separazione delle due parti di ciascun segmento, lungo le quali avverrà, per ciascun segmento, la prima piegatura, linee 5 che ripartiscono ciascun segmento di striscia 15 definito tra due linee di strappo 3 successive in due parti di cui la prima parte meno alta (che include la bolletta A) ha un'altezza pari a h+d e la seconda più alta ha un'altezza h+2d.
Prevedendo che occorra, in seguito, separare la porzione 20 A di altezza «h» che costituirà la bolletta, dalle parti rimanenti del plico che includono anche i due riquadri BeC, sottostanti alla linea 5 e che fungeranno da copertura esterna del plico, è prevista una seconda pluralità di linee trasversali di strappo, interposte od interlacciate tra le linee di strappo 3, 25 ma che presentano rispetto ad esse una maggiore resistenza allo strappo. Dette linee 6 si trovano sulla parte di minor altezza di ciascun segmento, in modo da delimitare il bordo inferiore della bolletta A e da distare dall'adiacente linea 5 di separazione delle due parti del segmento, lungo la quale 30 avviene la piegatura di un valore pari a «d» definendo così tra le linee 5 e 6 una fascia trasversale E di altezza «d» posta nella parte meno alta delle due parti in cui è ripartito ciascun segmento. La fascia E viene ricoperta da adesivo solo per una parte della sua altezza, sufficiente per impedire, che 35 eventuali sbavature di adesivo, possano giungere sui riquadri A, B e C adiacenti, provocando incollature durante la manipolazione o la lavorazione.
Inoltre l'adesivo viene applicato solo fino ad una distanza di circa 1,5 cm dalla linea assiale dì piegatura 4, per non 40 creare in quel punto un ringrosso, che il sensore della piegatrice potrebbe interpretare come presenza di una sovrapposizione di fogli. Perciò si avrà una zona P priva di adesivo nella fascia E. Ai fianchi del riquadro A destinato a formare la bolletta, e della fascia adesiva E sono ricavate fessure 45 longitudinali 7, sostanzialmente equidistanti dai bordi longitudinali della striscia 1 ed i cui orli interni definiscono la lunghezza L della bolletta A. Le fessure 7 hanno una larghezza all'incirca del valore «d». Sulla faccia lb della striscia 1 viene applicato lo stesso mezzo adesivo, usato per la so fascia E, sopra una fascia trasversale D di altezza «d» adiacente a ciascuna linea 3. Anche in questo caso l'adesivo non è applicato al centro della fascia D, lasciando un breve bordo libero da ciascun lato per lo scopo indicato con riferimento all'adesivo applicato alla fascia E. Identicamente in prossi-55 mità della linea 4 vi sarà da ambo i lati di essa, una zona Q priva di adesivo con l'identico scopo della zona P della fascia E. L'adesivo mancherà anche nelle zone di estremità T della fascia D per creare passaggi di sfogo per l'aria racchiusa tra le pareti interne del plico.
60 Si prevede anche che l'adesivo applicato sulle fasce laterali D' che si trovano sostanzialmente in prosecuzione delle fessure 7 si arresti ad una distanza da dette fessure, maggiore di «d» in particolare di circa 1,5 d lasciando una breve area S priva di adesivo il quale sempre per lo scopo indicato de-65 ve essere mantenuto ad una distanza di qualche millimetro dai bordi delle fasce D' ed all'interno di queste. Le aree S prive di adesivo hanno la duplice funzione di formare lembi di presa per l'apertura del plico, quando viene usato un ade-
5
623518
sivo autocollante ma ad adesione non permanente, nonché di permettere una confezione di striscia a soffietto secondo la prassi comune. Ossia la striscia 1 viene comunemente confezionata a pieghe, ogni piega essendo attuata tra due linee di strappo 3 successive.
Con tale disposizione le parti trasversali D ed E non si possono mai sovrapporre così come le parti D' grazie alla presenza delle aree vuote S. Occorre anche notare che, se la parte A, per particolari destinazioni, deve essere separata in due parti lungo la linea di mezzeria 4, la parte di linea 4, che attraversa il riquadro A e la fascia E sarà sostituita da una linea predisposta di strappo che si estende per un'altezza h+d+2 mm circa. Ciò può servire quando la bolletta incorpora anche un modulo per il pagamento in conto corrente postale e favorisce nel contempo la corretta piegatura del modulo lungo la linea 4.
La striscia 1 riceverà a stampa, sulla faccia frontale di ciascuna parte A tutte le informazioni relative alla bolletta, come pure le varie fincature e poi le indicazioni del contenuto delle caselle come già noto poi verranno scritti i dati, ad esempio, i dati delle letture precedenti del contatore, quelli della lettura ultima, il consumo, l'importo delle tasse e comunque vi saranno tutte le caselle per i dati che compaiono normalmente sulla bolletta, che di per sé è di tipo noto, mentre sul rovescio compariranno tutte le istruzioni varie che l'Ente è solito fornire.
Nella parte frontale la del riquadro B verrà indicato il nominativo del mittente e sarà previsto un riquadro 8 per l'indirizzo, mentre la faccia posteriore lb del riquadro B,
come pure quella del riquadro C sono destinate a contenere informazioni generiche indirizzate agli interessati dall'Ente, comunicazioni che normalmente sono stampate su foglietti volanti, che nei plichi tradizionali debbono a loro volta, essere inseriti separatamente nella busta insieme alla bolletta.
Una striscia continua così ottenuta viene utilizzata come segue:
La striscia 1 viene introdotta nella macchina che fornisce in successione tutti i dati relativi ad una serie di utenti e la macchina riproduce esattamente i dati negli spazi previsti in ciascun segmento di striscia senza possibilità di errati allineamenti. Poi la striscia 1 viene passata in una taglierina convenzionale che allontana i bordi laterali della striscia 1 provvisti di forellature 2 fino a circa gli orli esterni delle fessure 7. Successivamente la striscia viene strappata lungo le linee 3 di più facile strappo e ne derivano segmenti della forma il-5 lustrata nelle figg. 2a e 2b. Detti segmenti vengono piegati a macchina lungo la linea trasversale 5, facendo ripiegare ogni segmento in modo che le facce posteriori lb dei detti segmenti si adagino l'una contro l'altra e si ottiene il plico «aperto», che visto dall'interno si presenta, come mostrato io in fig. 3, risultando in vista la faccia principale della bolletta A la quale nella parte inferiore è ancora unita alla fascia adesiva E, mentre attorno ad essa sporgono le fasce D', D e D', portanti 1 mezzo adesivo, eccetto che sulle aeree Q, S e T come lo porta la fascia E con eccezione per le areole S. Bais sterà allora ripiegare il plico lungo la linea assiale 4. La macchina di piegatura provvede anche a fare aderire tra loro le due semi-fasce E, le due semi-fasce D e le due fasce laterali D', per ottenere un plico chiuso (fig. 4) ma facilmente apribile per distacco a forza dei lembi aderenti, facendo presa sui bordi 20 delle fasce che si trovano nelle zone S sprovviste di adesivo. La confezione può così fungere da plico chiuso, ma facilmente apribile, onde godere della riduzione di affrancatura. Quando l'utente riceve il plico lo può quindi anch'esso facilmente aprire e separarne la bolletta A dalla parte restante 25 del plico, strappando la bolletta A lungo la linea di strappo 6. Dopodiché può utilizzare la bolletta A come bolletta normale, effettuando il pagamento a mezzo conto corrente postale, e conservando la parte prevista, come ricevuta.
E' ovvio che quando il plico è chiuso l'indirizzo è siste-30 mato nella posizione prescritta dalle norme postali ed è facilmente leggibile anche da lettori ottici, per cui non vi è alcun pericolo che i plichi vengano rifiutati dall'apparato di automazione delle poste, né può mai accadere che i plichi si incastrino l'uno nell'altro o con le parti meccaniche con cui 35 vengono a contatto come avviene nel caso dell'impiego delle buste convenzionali, in cui i lembi si possono sollevare ed un plico può parzialmente incastrarsi in un altro.
Occorre anche osservare che il bordo fustellato interno sinistro delle fessure 7, ha la funzione di costituire un corret-40 to appoggio per l'organo di lettura ottica, una volta che il tagliando di pagamento sia stato restituito dall'utente.
v
1 foglio diselli

Claims (7)

623518
1. Striscia continua di materiale laminare strappabile e su cui si possa scrivere o imprimere diciture leggibili anche tramite apparecchiature elettroniche, per la compilazione automatica di bollette e certificati, striscia dotata lungo ciascun bordo longitudinale di una linea di forellature (2), e destinata ad essere strappata in segmenti da ripiegare per formare ciascuno un plico, le due facce della striscia essendo dotate di fasce di materiale autoadesivo in modo che il plico ottenuto dai segmenti ripiegati e sigillati sui quattro lati possa essere riaperto senza che alcuna parte di esso venga strappata o comunque danneggiata caratterizzata da ciò che detta striscia è provvista di una pluralità di linee trasversali di strappo (3), che ripartiscono la striscia in segmenti e dove ciascun segmento si compone di due parti di altezze disuguali h+d e h+2d, di cui la parte più corta ha un'altezza pari ad un valore prestabilito «h» maggiorato di un valore «d» pari all'altezza prevista della fascia autoadesiva, mentre l'altra parte ha un'altezza h+2d; in entrambi i fianchi della parte di altezza h+d di ciascun segmento, essendo ricavate fessure longitudinali (7) sostanzialmente equidistanti dai bordi della striscia e di larghezza sostanzialmente uguale a «d»; uno strato di un mezzo autoadesivo essendo applicato per ciascun segmento lungo una fascia (E) di altezza «d» situata su una delle facce (la) della striscia, adiacentemente a ciascuna linea trasversale (5) che separa le due parti h+d e h+2d suddette di ciascun segmento e in corrispondenza della parte di altezza minore h+d del segmento stesso; sulla faccia opposta (lb) e nella parte di altezza maggiore h+2d di ciascun segmento essendo pure applicato uno strato di un mezzo autoadesivo lungo una fascia (D) di altezza «d» adiacentemente a ciascuna linea di strappo (3), mentre fasce autoadesive longitudinali (D') sono previste sulla stessa faccia opposta (lb) della parte di altezza maggiore h+2d in prosecuzione delle fessure longitudinali (7) suddette.
2. Striscia come alla rivendicazione 1, in cui l'adesivo è applicato in modo che le fasce trasversali (E, D) e quelle longitudinali (D') siano distanziate di un valore (T) nel loro punto di incontro.
2
RIVENDICAZIONI
3. Striscia come a rivendicazione 1, in cui le fasce adesive longitudinali (D') nelle loro estremità interne, rispetto al segmento si arrestano ad una distanza (S) maggiore di «d» dalla estremità della fessura longitudinale contigua (7).
4. Striscia come alla rivendicazione 1, in cui l'adesivo applicato alle fasce trasversali (E) della prima faccia (la)
della striscia si arresta (P) ad una distanza di circa 1,5 cm dalla linea mediana (4) della striscia, mentre quello applicato sulle fasce trasversali (D) poste sulla seconda faccia (lb) della striscia, portante anche le fasce longitudinali (D') si arresta ad una distanza (Q) maggiore di «ds> da detta linea mediana (4).
5. Striscia secondo le rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzata da ciò che l'adesivo è del tipo non permanente.
6. Striscia come a rivendicazione 1, in cui una seconda linea di strappo (6) è praticata lungo il bordo longitudinale di ciascuna fascia adesiva trasversale (E), situata sulla prima faccia (la) della striscia, ed opposto a quello coincidente con la linea (5) di separazione delle due parti h+d e h+2d; detta seconda linea (6) di strappo essendo realizzata in modo da richiedere una forza di strappo maggiore di quella necessaria per ripartire la striscia in segmenti, lungo dette prime linee (3) di strappo.
7. Striscia come alla rivendicazione 1, in cui la parte di linea assiale (4) del segmento che attraversa la parte (h+d) più corta, in cui è ripartito ciascun segmento, compresa la parte (E) portante l'adesivo è costituita da una linea longitudinale di strappo, che si prolunga per circa 2 mm oltre la linea trasversale (5) di separazione delle due parti h+d e h+2d nella sottostante parte più lunga h+2d del segmento.
CH960977A 1977-03-24 1977-08-02 Continuous strip of tearable laminar material for the automatic printing of bills, certificates and the like, convertible into sealed envelopes CH623518A5 (en)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT4861677A IT1021151B (it) 1977-03-24 1977-03-24 Striscia continua di carta o simile per la compilazione automatizzata di bollette certificati o simili trasformabili in plichi chiusi
IT4957177A IT1021226B (it) 1977-05-26 1977-05-26 Perfezionamenti alla striscia conti nua di carta o simile per la compila zione automatica di bollette o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH623518A5 true CH623518A5 (en) 1981-06-15

Family

ID=26329339

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH960977A CH623518A5 (en) 1977-03-24 1977-08-02 Continuous strip of tearable laminar material for the automatic printing of bills, certificates and the like, convertible into sealed envelopes

Country Status (7)

Country Link
US (1) US4199630A (it)
BE (1) BE894115Q (it)
CH (1) CH623518A5 (it)
DE (1) DE2737244C2 (it)
FR (1) FR2384680A1 (it)
GB (1) GB1590541A (it)
NL (1) NL178498C (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3818120A1 (de) * 1987-05-28 1988-12-15 Ilte Ind Libraria Tipografica Endlosstreifen aus papier zur bildung eines faltbriefes

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4342418A (en) * 1980-08-14 1982-08-03 Luciano Meschi Blank for the transmission of information having improved preglued sealing areas
IT8211575V0 (it) * 1982-03-09 1982-03-09 Conti Romano Modulo ripiegabile ed incollabile per spedizioni postale,con zone prive di preincollaggio
DE3426635A1 (de) * 1983-12-12 1985-06-20 Günter 7145 Markgröningen Baumann Brief fuer werbezwecke
US4726970A (en) * 1986-08-19 1988-02-23 Morrish Stephen C Packaging employing computer paper
US4927072A (en) * 1986-09-25 1990-05-22 Moore Business Forms, Inc. Mailer
IE872367L (en) * 1986-09-25 1988-03-25 Union Switch & Signal Inc Envelope
GB2198411B (en) * 1986-12-02 1990-04-18 Instance Ltd David J Labels and manufacture thereof
US5407233A (en) * 1987-07-30 1995-04-18 Wilen; Richard Magazine assembly
US5015319A (en) * 1987-07-30 1991-05-14 Richard Wilen Programmable rack and system for making same
US4948028A (en) * 1989-02-03 1990-08-14 Avery International Corporation Variable size envelope with single closure flap
US4915288A (en) * 1989-04-27 1990-04-10 Avery International Corporation Envelope with single peel-off backing sheet to facilitate printing and copying
US5360159A (en) * 1991-08-15 1994-11-01 Moore Business Forms, Inc. Mailers and business form assemblies for producing mailers
US5174494A (en) * 1991-10-04 1992-12-29 Moore Business Forms, Inc. Bifold mailer with return envelope
US5398867A (en) * 1992-11-27 1995-03-21 Murphy; Kathleen M. Combination paper and envelopes formed on a continuous paper web
US7357423B2 (en) * 1999-04-15 2008-04-15 Laser Substrates, Inc. Multi-label mailing form including certified self-mailer
US7090114B1 (en) * 2002-05-31 2006-08-15 Katz Robert E Inline manufactured crossfold package and method
US7975904B2 (en) * 2005-10-19 2011-07-12 Infoseal, Llc Intermediate for Z-fold business mailer

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA776000A (en) * 1968-01-16 John H. Hayes, Jr. Letter sheet
CH5634A (de) * 1892-09-17 1893-02-15 Merridew Frank Melville Postbriefkarte mit Rückantwort
US786436A (en) * 1904-08-30 1905-04-04 William Goodman Postal and commercial reply-card.
US2051711A (en) * 1934-01-23 1936-08-18 Us Envelope Co Envelope
US2517843A (en) * 1947-04-21 1950-08-08 Charles B Cochran Combination advertising and return order blank
US2773638A (en) * 1947-11-28 1956-12-11 Henry R Krohn Mailing article
DE1787067U (de) * 1959-02-09 1959-04-16 Otto Schnug O H G Buchdruckere Endlos-umschlaege-lohntueten mit selbstklebegummierung verschiedener art.
US3532638A (en) * 1967-04-28 1970-10-06 Eastman Kodak Co Phototropic compositions
US3580488A (en) * 1968-01-02 1971-05-25 Stanley Komen Continuous envelope
DE7013136U (de) * 1970-04-10 1970-10-29 Volk Inc Kurt H Kombination aus briefbogen mit umschlag.
US3790068A (en) * 1971-05-20 1974-02-05 Us Envelope Co Continuous form envelope assembly
US3837565A (en) * 1972-02-15 1974-09-24 E Johnsen Rapid production envelope assemblies
FR2284532A1 (fr) * 1974-09-11 1976-04-09 Nicham Robert Liasse-enveloppe d'expedition postale livree sous forme de bande continue
US3995808A (en) * 1974-10-16 1976-12-07 Gaf Corporation Unit containing variable messages
US4023727A (en) * 1976-01-26 1977-05-17 Shade Information Systems, Inc. Mailing envelope structure and method
IT1018601B (it) * 1977-02-25 1977-10-20 Atel Spa Busta per corrispondenza in particolare di tipo amministrativo e procedimento per la sua formazione da foglio continuo includente la busta stessa ed il relativo contenuto

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3818120A1 (de) * 1987-05-28 1988-12-15 Ilte Ind Libraria Tipografica Endlosstreifen aus papier zur bildung eines faltbriefes

Also Published As

Publication number Publication date
US4199630A (en) 1980-04-22
NL7708878A (nl) 1978-09-26
GB1590541A (en) 1981-06-03
NL178498B (nl) 1985-11-01
BE894115Q (fr) 1982-12-01
FR2384680A1 (fr) 1978-10-20
NL178498C (nl) 1986-04-01
DE2737244A1 (de) 1978-09-28
FR2384680B1 (it) 1982-05-28
DE2737244C2 (de) 1986-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4190162A (en) Stationery having snap-open envelope with remailable portion
CH623518A5 (en) Continuous strip of tearable laminar material for the automatic printing of bills, certificates and the like, convertible into sealed envelopes
US4334618A (en) Stationery having snap-open envelope with remailable portion
CA1272747A (en) Mailer including return envelope and remittance stub combined in outer envelope
US3111257A (en) Returnable billing envelope
US6209779B1 (en) Laminated mailer blank with transparent window
US4632427A (en) Combined mailer and return envelope
US6173888B1 (en) Mailing form for non-impact printing
CA2425521C (en) Z-fold mailer with built-in return envelope
US4093117A (en) Mailer
US6402022B1 (en) Mailing form for non-impact printing
US6409079B1 (en) Print-to mail compatible, two-way self-contained mailer
US5263637A (en) Self-mailer with return order envelope and the method for producing the same
US6412687B1 (en) Pressure seal C-Z fold mailer with built-in return envelope
US3303987A (en) Flip fold mail
WO2000010885A1 (en) Remailable envelope
US3133752A (en) Convertible billing and reply envelope
US4762271A (en) Compartmented and separable mailing envelope
US6481754B2 (en) Machine sealable mailing form for non-impact printing
US5271554A (en) V-fold mailer with return envelope
CA1199309A (en) Folded mailer
US20020125305A1 (en) Two way double-fold business form mailer and method of transmitting information from a first user to an end user
JP3134918B2 (ja) 広告用印刷物
ITMI970581A1 (it) Busta da lettere
EP0995692A2 (en) Envelope

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased