ITVR990003A1 - Materasso a cessione d'aria. - Google Patents
Materasso a cessione d'aria.Info
- Publication number
- ITVR990003A1 ITVR990003A1 ITVR990003A ITVR990003A1 IT VR990003 A1 ITVR990003 A1 IT VR990003A1 IT VR990003 A ITVR990003 A IT VR990003A IT VR990003 A1 ITVR990003 A1 IT VR990003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bags
- mattress
- chambers
- air
- patient support
- Prior art date
Links
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 claims description 24
- 239000000463 material Substances 0.000 description 7
- 208000004210 Pressure Ulcer Diseases 0.000 description 4
- 206010011985 Decubitus ulcer Diseases 0.000 description 2
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 2
- 229920001821 foam rubber Polymers 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 2
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 2
- 239000007779 soft material Substances 0.000 description 2
- 208000025865 Ulcer Diseases 0.000 description 1
- 230000004308 accommodation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 230000036269 ulceration Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Landscapes
- Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
“MATERASSO A CESSIONE D’ARIA”
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un materasso a cessione d’aria utilizzabile in quanto tale oppure come parte integrante di un letto terapeutico.
Più particolarmente, la presente invenzione si riferisce ad un materasso dotato di una pluralità di camere gonfiabili a partire da una opportuna pompa, la superficie superiore di una parte delle dette camere essendo dotata di una serie di microperforazioni per ottenere la cessione dell’aria verso il paziente e/o lo sgonfiaggio progressivo delle dette camere.
Un materasso del tipo sopra indicato viene normalmente utilizzato per supportare e trasportare dei pazienti affetti da piaghe ed ulcerazioni da decubito.
STATO DELLA TECNICA
Sono note nella tecnica numerose tipologie di materassi e/o letti terapeutici per supportare e trasportare pazienti ospedalieri affetti da piaghe da decubito, ustioni e simili.
II documento US-A-5,394,577 descrive un materasso comprendente uno strato inferiore ripartito in più sezioni gonfiabili, ed uno strato superiore in materiale tipo resina, il tutto ulteriormente racchiuso in un involucro in tessuto.
Lo strato inferiore prevede una pluralità di celle disposte ai lati di un asse centrale longitudinale, dette celle essendo trasversali a detto asse longitudinale.
Le celle sono tutte uguali tra loro ed hanno una forma sostanzialmente piatta quando sono sgonfie, mentre assumono una forma cilindrica quando sono riempite d’aria.
Lo strato inferiore è, quindi, formato da due file parallele di celle che possono essere cambiate separatamente l’una dall’altra prevedendo dei mezzi di aggancio indipendenti al condotto che porta l’aria in pressione.
Lo strato superiore prevede una imbottitura (in genere di materiale elastomerico) che possiede una configurazione a V nella zona dell’asse centrale longitudinale e che viene normalmente suddivisa in più zone (A, B, C).
Questa configurazione a V consente il passaggio di aria sotto il corpo del paziente, consente un più facile trasporto e stoccaggio dell’ imbottitura che può essere piegata lungo la suddetta V, evita la formazione di pieghe del materiale nella zona centrale.
In opera, le file di celle sono alternativamente insufflate d’aria per cui durante il gonfiaggio della fila di celle di un lato viene ridotta la pressione nell’altra fila.
Quindi il paziente, disposto sul materasso, viene ruotato in concomitanza con il movimento dell’aria nelle celle.
Il documento US-A-4947500 descrive un materasso costituito da uno strato di base (elastico e duro nel contempo) sul quale viene disposta una intelaiatura composta da un primo strato inferiore in materiale di durezza paragonabile a quella della base, e da un secondo strato superiore molto più soffice.
Internamente agli strati suddetti, nella zona centrale degli stessi, vengono collocati sei cuscini ad aria divisi in due gruppi di tre cuscini ciascuno, i cuscini appartenenti ad uno stesso gruppo essendo direttamente collegati tra loro.
Detti cuscini sono conformati in modo da possedere (nello stato gonfiato) altezze differenti rispetto al piano centrale longitudinale. L’angolo ottenuto da ciascun cuscino è compreso tra 16° e 20°. Nella zona di avvallamento così creata è disposto un elemento (opportunamente conformato) in materiale soffice che va a coprire i cuscini e si dispone in modo tale che la sua superficie superiore risulti parallela alla base .
Sopra al tutto è collocata una copertura che riveste per intero il materasso ed è, infine, prevista una ulteriore copertura in tessuto. Ulteriori pareti divisorie trasversali separano i cuscini a due a due.
In opera, sgonfiando un gruppo di cuscini il paziente viene spostato molto delicatamente in una nuova posizione.
Il documento EP-A-0094594 descrive un materasso pneumatico in grado di ruotare, costituito da due sistemi di camere ad aria, detti sistemi risultando tra loro adiacenti ma non comunicanti, ciascun sistema prevedendo, inoltre, una pluralità di corpi cavi lamellari in collegamento tra loro per il passaggio delfaria.
I due sistemi vengono gonfiati alternativamente di modo che il paziente possa essere ruotato da un fianco all’altro attorno al suo asse longitudinale.
Tuttavia, ciascuno dei due sistemi viene gonfiato o sgonfiato completamente, fatto che non consente di adattare un tale materasso alle specifiche esigenze di ogni paziente.
II documento US-A-4,944,060 descrive un materasso per il trattamento di piaghe da decubito che prevede una base di supporto, un nucleo centrale disposto sulla base e costituito da una pluralità di celle d’aria, una coppia di cuscini di supporto collocati longitudinalmente ai lati del nucleo centrale, un lenzuolo superiore, una fodera inferiore e l’apparecchiatura necessaria all’insufflaggio dell’aria (valvole, pompa, filtro, pannello di controllo, ..).
In genere i cuscini di supporto contengono al loro interno le valvole, i sensori, i condotti dell’aria ed i collegamenti elettrici dell’intera apparecchiatura.
In letti atti a movimenti articolati si possono prevedere ulteriori cuscini di supporto disposti in senso trasversale e posizionati nella zona della testa e dei piedi.
La fodera inferiore isola il nucleo centrale dalla base e dai cuscini di supporto (longitudinali e trasversali).
Le celle che costituiscono il nucleo centrale sono disposte trasversalmente e realizzate in materiale impermeabile all’acqua, ma permeabile all’aria ed al vapore.
Le superfici superiori interne o esterne delie celle vengono generalmente rivestite con griglie di un materiale elastomerico o polimerico in modo da creare dei passaggi ristretti e predeterminati dell’aria.
L<’>aria non passa attraverso le pareti laterali e la superficie inferiore delle celle, ma passa attraverso le superfici superiori, laddove non si trovano le linee costituenti le griglie suddette.
Grazie a queste griglie l’aria viene inviata solo nelle zone del corpo dove serve effettivamente, cioè nelle zone più a rischio di piaghe da decubito.
Il documento US-A-5, 109,560 descrive un materasso a cessione d’aria che possiede al suo interno una pluralità di celle di forma allungata, disposte l’una a fianco dell’altra in posizione trasversale rispetto alla lunghezza del letto.
Secondo sequenze predeterminate le celle vengono gonfiate in modo alternato.
Ogni cella presenta una depressione a circa metà della sua altezza che si protrae per tutta la lunghezza della cella dando origine a due camere distinte; oppure questa depressione (realizzata, ad esempio, con una cucitura) può essere non continua lasciando dei passaggi tra le camere superiore ed inferiore.
Il documento EP-34.954 descrive un presidio che comprende un supporto di base (generalmente distinto in due parti) sul quale trovano collocazione due sacchi ad aria al di sopra dei quali sono previsti due supporti per la sistemazione del materasso vero e proprio.
Quest’ultimo presenta una pluralità di sacchi ad aria raggruppati in 5 gruppi di 4 sacchi ciascuno; in questo modo ogni singolo gruppo viene alimentato e controllato (per quanto concerne la pressione e la temperatura) separatamente in modo da poterlo adeguare alle parti corporee del paziente ed alla sua corporatura.
L’aria è approvvigionata mediante condotti che si estendono internamente al materasso.
Detto materasso presenta, inoltre, una struttura esterna rinforzata in materiale plastico all' interno della quale sono disposti i condotti per il passaggio dell’ aria collocati all’ interno di strati opportuni di materiale in gomma.
Due tasche laterali da ciascun lato del materasso sono adibite a contenere rispettivamente una camera per l'approvvigionamento dell’aria ed una camera per l’uscita dell’aria.
I sacchi sono disposti trasversalmente al materasso e sono collegati alle camere mediante opportuni connettori di modo che l’aria passa attraverso la camera d’ingresso, attraversa il connettore d'ingresso ed entra nel sacco per poi uscire attraverso il connettore d’uscita e la camera d'uscita.
Le camere d<'>ingresso e d’uscita sono disposte a coppie ed alimentate separatamente in modo da controllare la pressione all'interno dei sacchi del gruppo ad esse abbinato.
Il documento EP-528666 descrive un materasso che ha lo scopo di evitare che, come accade nei materassi noti, quando una cella viene sgonfiata (durante un normale ciclo di gonfiaggio/sgonfiaggio alternato) un paziente troppo pesante non sia sufficientemente sostenuto nella zona della cella sgonfia e possa contattare il supporto rigido sottostante, oppure, nel caso di un paziente molto leggero, egli non scivoli nella zona della cella sgonfia compresa tra due celle gonfie.
II materasso in oggetto comprende una pluralità di sezioni gonfiabili (disposte trasversalmente al detto materasso) e mezzi in grado di fornire una pressione positiva ad almeno una di queste sezioni applicando, simultaneamente, una pressione positiva più bassa ad almeno un’altra di dette sezioni in modo da conferire al paziente sempre e comunque un supporto sufficiente a sostenerlo.
I letti e/o i materassi descritti nei brevetti sopra citati soffrono di alcuni inconvenienti e svantaggi.
Infatti, in alcuni casi il materasso a cessione d’aria deve necessariamente essere disposto al di sopra di un materasso in materiale morbido, ad esempio gommapiuma, ciò che può condurre a situazioni spiacevoli per il paziente affetto da piaghe nel momento in cui il materasso pneumatico sia sgonfio.
Inoltre, i letti o materassi con tecnologia terapeutica a cessione d’aria secondo lo stato della tecnica non consentono di garantire un giusto comfort al paziente durante le operazioni di trasporto del paziente stesso quando viene interrotta l’insufflazione di aria da parte del compressore.
Infine, in molti casi i materassi a celle noti nella tecnica non consentono di effettuare una simultanea operazione di gonfiatura di alcune celle e sgonfiatura di altre allo scopo di alleviare la pressione su determinate zone della cute del paziente.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si propone di ovviare agli inconvenienti e svantaggi tipici della tecnica nota, e di fornire quindi un materasso terapeutico a cessione d’aria utilizzato in quanto tale oppure come parte integrante di un letto terapeutico, nel quale la detta cessione d’aria venga effettuata in modo selettivo sul corpo del paziente secondo modalità prestabilite, allo scopo di alleviare al massimo la pressione nelle zone affette da piaghe, il detto letto essendo inoltre facilmente trasportabile mantenendo il paziente in condizioni di comfort durante il trasporto.
Ciò è ottenuto mediante un materasso terapeutico a cessione d’aria avente le caratteristiche descritte alla rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione particolarmente vantaggiose del materasso terapeutico secondo l invenzione.
II materasso terapeutico a cessione d’aria secondo la presente invenzione comprende una coppia di sacche allungate, disposte parallele rispetto all’asse longitudinale del letto, rispettivamente da una parte e dall’altra relativamente al detto asse.
Inoltre, il materasso terapeutico comprende una pluralità di sacche a cessione d’aria, disposte perpendicolari rispetto all’asse longitudinale del letto, le dette sacche a cessione d’aria essendo disposte adiacenti una all’altra.
Conformemente aH’invenzione, ogni sacca a cessione d’aria è collegata, vantaggiosamente per una estremità, ad una delle dette sacche allungate parallele all’asse longitudinale del materasso, in modo tale che due sacche a cessione d’aria adiacenti siano sempre collegate l’una ad una delle due sacche allungate, e l’altra alla sacca allungata opposta rispetto all’asse longitudinale del materasso.
Questa conformazione consente, tramite una opportuna alimentazione delle sacche allungate, di selezionare le zone nelle quali avviene la cessione d’aria, in modo tale che il paziente non venga sottoposto a pressioni indebite nelle zone ove la cute è maggiormente sofferente, e che la pressione interna nelle varie sezioni possa essere variata in modo indipendente da sezione a sezione.
Conformemente ad una importante caratteristica dell'invenzione, ciascuna delle sacche allungate parallele all’asse longitudinale del materasso o letto è suddivisa internamente in due tramite una opportuna paratia a tenuta stagna, formando quindi due camere separate che vengono alimentate (e quindi gonfiate o sgonfiate) selettivamente da parte dell’operatore addetto alla conduzione del materasso o letto terapeutico.
Inoltre, ciascuna sacca trasversale a cessione d’aria è anch’essa suddivisa internamente da una paratia in due camere separate, ciascuna delle quali è rispettivamente in collegamento con una delle due camere nelle quali è suddivisa una delle sacche allungate parallele all’asse longitudinale del letto.
Una tale conformazione consente di ottenere un materasso terapeutico avente un’unica alimentazione principale, che viene suddivisa in una pluralità di sacche che vengono così a formare, in sostanza, una coppia di materassi indissolubilmente legati uno all’altro ed interagenti uno con l’altro in modo tale da offrire al paziente il massimo comfort possibile.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altri vantaggi e caratteristiche dell’ invenzione risulteranno evidenti alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell’invenzione, fornita a titolo di esempio non limitativo, con l’ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate, in cui:
la Figura 1 mostra uno schema di principio, visto in pianta, del funzionamento del materasso terapeutico secondo l’invenzione;
la figura 2 mostra una sezione secondo la linea A-A del materasso di fig. 1 , du-· rante l’operazione di cessione d’aria;
la figura 3 mostra la stessa sezione di fig. 2, la sacca trasversale superiore essendo sgonfia;
la figura 4 mostra una sezione analoga a quella della figura 2 di un materasso terapeutico secondo un’altra forma di realizzazione; e
la figura 5 mostra il materasso terapeutico di figura 4, nel quale le sacche superiori sono sgonfie.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Nella figura 1, il numero di riferimento 10 indica generalmente un materasso terapeufico a cessione d’aria, ad esempio per il trattamento di pazienti affetti da piaghe da decubito, secondo la presente invenzione.
Il materasso 10 comprende una prima sacca allungata 11 ed una seconda sacca allungata 12, rispettivamente parallele all’asse longitudinale del letto stesso.
Conformemente all’ invenzione (si vedano inoltre le figure 2, 3, 4 e 5), ciascuna delle dette sacche 11, 12 è rispettivamente dotata di una paratia interna 13, rispettivamente 14, che suddivide il volume interno della sacca in questione in due camere separate.
I numeri di riferimento 15 e 16 indicano le due camere in cui è suddivisa la sacca 11, mentre i numeri di riferimento 17 e 18 indicano le due camere in cui è suddivisa la sacca 12.
Le camere 15, 16, 17, 18 delle sacche 11, 12 sono rispettivamente collegate ad un sistema di alimentazione pneumatica che comprende un motore M che fornisce energia ad un compressore 20 al quale è collegato un primo tubo di alimentazione pneumatica 21.
II tubo 21 è collegato ad un raccordo a T dal quale si dipartono un secondo tubo 22 ed un terzo tubo 23.
A sua volta, il tubo 22 si suddivide, in corrispondenza di un ulteriore raccordo a T, due tubi 24 e 25, ciascuno dei quali è collegato ad una rispettiva camera di una delle due SÌ che i l, 12.
In particolare, il tubo 24 è collegato alla camera 16 della sacca 11, mentre il tubo 25 è collegato alla camera 18 della sacca 12.
In modo analogo, il tubo 23 si suddivide, in corrispondenza di un altro raccordo a T, in due tubi 26 e 27, ciascuno dei quali è collegato ad una rispettiva camera di una delle due sacche 11, 12.
In particolare, il tubo 26 è collegato alla camera 15 della sacca 11, mentre il tubo 27 è collegato alla camera 17 della sacca 12.
Ancora, il materasso 10 è dotato di almeno una elettrovalvola EV, disposta in corrispondenza del tubo 22, atta a consentire il bloccaggio dell’ alimentazione delle camere 16, 18 in posizione gonfia, nel modo ed agli scopi che verranno nel seguito descritti in maggiore dettaglio.
Inoltre, il materasso 10 secondo questa forma di realizzazione è dotato di una coppia di valvole proporzionali 28, 29 che consentono di equilibrare in modo selettivo l’alimentazione in aria compressa verso le camere 15 e 17 delle sacche 11, 12.
Il materasso 10 secondo l’invenzione è dotato di una pluralità di sacche a cessione d’aria 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ciascuna delle quali è in comunicazione, tramite un’opportuna tubazione, con una delle rispettive sacche 11, 12.
Con riferimento alle figure 2 e 4, si può notare che la sacca a cessione d’aria 32, rispettivamente 32’ è dotata di una superficie superiore comprendente una serie di microperforazioni allo scopo di consentire la cessione d’aria; inoltre, la sacca 32, rispettivamente 32’ è dotata di una paratia trasversale 38, rispettivamente 38’ che suddivide la sacca stessa in due camere distinte 39, rispettivamente 39’ e 40, rispettivamente 40’.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2, si può notare che la camera superiore 39, a cessione d’aria, della sacca 32 è collegata alla camera 15 della sacca 11, mentre la camera inferiore 40 della sacca 32 è collegata alla camera 16 della sacca 11.
Con riferimento alla figura 4, si nota che la camera superiore 39’, a cessione d’aria, della sacca 32’ è collegata alla camera 15’ della sacca 11, mentre la camera inferiore 40’ della sacca 32’ è collegata alla camera 16' della sacca 11.
Nella figura 1 si può ancora evidenziare che le sacche trasversali 30, 32, 34, 36 sono collegate alla camera 15 della sacca 11, mentre le sacche trasversali 31, 33, 35, 37 sono collegate alla camera 17 della sacca 12.
Di conseguenza, le camere superiori, a cessione d’aria, delle sacche trasversali adiacenti vengono alimentate (cioè gonfiate) tramite circuiti pneumatici differenti l’una rispetto all’altra, tale differenziazione essendo posta in opera tramite l’utilizzo delle valvole proporzionali 28, 29.
Per contro, le camere inferiori delle sacche trasversali adiacenti vengono alimentate in comune tramite le rispettive camere 16 e 18 delle sacche allungate 11, 12, a loro volta collegate alla tubazione 22 sulla quale è disposta l’elettrovalvola EV.
II materasso terapeutico 10 secondo la presente invenzione viene operato nel modo seguente.
L’aria compressa proveniente dal compressore 20 viene distribuita nelle rispettive tubazioni e riempie simultaneamente tutte le camere di tutte le sacche fino al raggiungimento di una pressione predeterminata.
Essendo le superfici superiori delle sacche trasversali 30, 31 ... 37 dotate di microperforazioni, esse cedono aria in quantità proporzionale al numero ed al diametro delle dette micro perforazioni.
L’aria in uscita dalle microperforazioni viene sostituita da ulteriore aria compressa che viene inserita nelle camere superiori delle sacche trasversali tramite le tubazioni 21, 23 e (26-27); in questo contesto si nota che una opportuna regolazione delle valvole proporzionali 28 29 consente di ottenere pressioni differenziate all' interno di camere adiacenti, a seconda delle condizioni di utilizzo desiderate del materasso 10.
Ove il paziente presente sul letto debba essere trasportato in altro luogo, i raccordi a compressore 20 vengono staccati oppure il compressore 20 non viene più alimentato, ciò che provoca la progressiva sgonfiatura delle camere superiori delle sacche trasversali per effetto della cessione d’aria attraverso le microperforazioni.
Essendo invece la elettrovalvola EV (oppure un’opportuna valvola azionata manualmente) chiusa, la pressione d’aria di gonfiatura viene mantenuta all’interno delle camere inferiori delle sacche trasversali, ciò che consente di trasportare agevolmente il paziente senza dovere sollevarlo per disporlo su di un altro letto, come pure senza la necessità di disporre a di sotto del paziente stesso un ulteriore materasso, ad esempio in gommapiuma, raggiungendo cosi gli scopi dell’invenzione.
L’invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad una forma di realiz zazione preferenziale della stessa.
L’invenzione è tuttavia suscettibile di varianti che rientrano nei suoi scopi: a titolo esemplificativo, una variante importante del materasso secondo l’invenzione è mostrata nelle figure 4 e 5.
Come si vede in queste figure, la sacca 11 è dotata di una paratia stagna 13’ che divide la sacca stessa in due camere 15’ e 16’ di simili dimensioni.
In questo caso, durante il trasporto del paziente, allorché il collegamento al compressore viene interrotto, la camera superiore 15 si sgonfia anch’essa e l'intero materasso viene ad assumere una configurazione sostanzialmente piana (vedasi fig. 5).
Per contro, nel caso esaminato in precedenza, la camera 15 è di proporzioni ridotte rispetta alla camera 16, e la maggior parte della camera 15 è attorniata dalla camera 16.
Questa configurazione consente di formare una coppia di sponde di contenimento del paziente in occasione della sgonfiatura delle camere superiori centrali per effetto della cessione d’aria, migliorando le condizioni di sicurezza durante il trasporto del paziente.
Una ulteriore variante (non illustrata nelle figure) del materasso terapeutico secondo l’invenzione prevede la presenza, all' interno delle sacche inferiori del materasso, di paratie di divisione parallele parallele oppure allineate all’asse longitudinale del materasso, come pure di opportune valvole per alimentare selettivamente le camere che si trovino da una parte oppure dall'altra rispetto al detto asse longitudinale.
In questo modo, nel momento in cui le sacche superiori a cessione d’aria siano sgonfie, viene ad essere assicurata l’ulteriore importante funzione di girare su un fianco il paziente.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1 Materasso terapeutico ( 10) a cessione d’aria, comprendente una coppia di sacche (11, 12) laterali, parallele all’asse longitudinale del letto, nonché una pluralità di sacche (30-37) di sostegno paziente, disposte adiacenti una all’altra e tra la detta coppia di sacche laterali (l i, 12), la superficie superiore delle dette sacche di sostegno paziente essendo dotata di microperforazioni per la cessione d’aria, essendo previsto un circuito pneumatico (20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27) per gonfiare le dette sacche (11, 12; 30-37), caratterizzato dal fatto che ciascuna delle dette sacche di sostegno paziente (30-37) è dotata di una paratia stagna (38) che suddivide il volume intemo di ciascuna di dette sacche (30-37) in una camera superiore (39) ed una camera inferiore (40), e dal fatto che ciascuna delle dette sacche laterali (11, 12) è dotata di una paratia stagna (13, 14) che suddivide il volume interno di ciascuna di dette sacche (11, 12) in due camere distinte (15, 16; 17, 18).
- 2 Materasso terapeutico (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto circuito pneumatico comprende una singola alimentazione (20) ed una coppia di tubazioni (22, 23) che si dipartono dalla detta alimentazione per gonfiare separatamente le camere distinte (15, 16; 17, 18) delle dette sacche laterali, essendo previsti mezzi di interruzione (EV) del flusso d’aria verso una (16, 18) delle camere distinte di ciascuna sacca laterale (11, 12).
- 3 Materasso terapeutico (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le dette sacche di sostegno paziente (30-37) adiacenti una all’altra sono alternatamente pneumaticamente collegate alle dette sacche laterali (11, 12).
- 4 Materasso terapeutico (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la camera superiore a cessione d’aria (39) di una sacca di sostegno paziente (30-37) è pneumaticamente collegata ad una (15) delle camere distinte di una delle sacche laterali (1 1), e dal fatto che la camera inferiore (40) della stessa sacca di sostegno paziente (30-37) è pneumaticamente collegata allaltra (16) delle camere distinte della stessa sacca laterale (11).
- 5 . Materasso terapeutico (10) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il circuito pneumatico comprende mezzi di regolazione (28, 29) per regolare in modo differenziato e predeterminato la pressione di gonfiatura delle camere superiori (39) delle sacche di sostegno paziente (30-37).
- 6 . Materasso terapeutico ( 10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle sacche di sostegno paziente (30-37) è dotata dì almeno una paratia parallela oppure allineata all'asse longitudinale del materasso, la detta paratia suddividendo la detta sacca in camere che possono essere selettivamente gonfiate in modo indipendente allo scopo di voltare il paziente su di un fianco.
- 7 . Materasso ( 10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che esso è utilizzato in quanto tale oppure come pane integrante di un letto terapeutico.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITVR990003 IT1309434B1 (it) | 1999-01-21 | 1999-01-21 | Materasso a cessione d'aria. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITVR990003 IT1309434B1 (it) | 1999-01-21 | 1999-01-21 | Materasso a cessione d'aria. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVR990003A1 true ITVR990003A1 (it) | 2000-07-21 |
| IT1309434B1 IT1309434B1 (it) | 2002-01-23 |
Family
ID=11428638
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITVR990003 IT1309434B1 (it) | 1999-01-21 | 1999-01-21 | Materasso a cessione d'aria. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1309434B1 (it) |
-
1999
- 1999-01-21 IT ITVR990003 patent/IT1309434B1/it active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1309434B1 (it) | 2002-01-23 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP5411761B2 (ja) | 複数の空気源マットレス制御システム | |
| US5619764A (en) | Mattress for decubitus prophylaxis | |
| US5109560A (en) | Ventilated air mattress with alternately inflatable air cells having communicating upper and lower air chambers | |
| US5774917A (en) | Turn mattress inherently formed with side guards | |
| US5956787A (en) | Anti-decubitus pneumatic mattress | |
| US5564142A (en) | Air mattress collaboratively cushioned with pulsative and static symbiotic sacs | |
| US5109561A (en) | Alternating pressure pad | |
| US6813790B2 (en) | Self-adjusting cushioning device | |
| US20080271245A1 (en) | Inflatable mattress with uniform restraint | |
| US4777679A (en) | Inflatable cushion with central opening | |
| US5396671A (en) | Pad for generating alternating pressure | |
| US5067189A (en) | Air chamber type patient mover air pallet with multiple control features | |
| GB1602952A (en) | Supporting device for a recumbent person | |
| US8347436B2 (en) | Adaptable mattress conversion | |
| JP2015526261A (ja) | 患者支持体 | |
| ITVR990003A1 (it) | Materasso a cessione d'aria. | |
| US8671487B2 (en) | Air mattress having only two inflate/deflate ports for inflating four or six separate bladders | |
| US20210345789A1 (en) | Mattress with expansible sides | |
| CN215079889U (zh) | 高度可调的承托件 | |
| KR100586001B1 (ko) | 모듈식 에어 쿠션 | |
| JPH0370564A (ja) | マッサージマット | |
| TW201804977A (zh) | 氣墊結構 | |
| ITVR20000040A1 (it) | Letto universale per materassi a cessione d'aria, materasso a cessione d'aria e relativo dispositivo di comando. | |
| WO1997000634A1 (en) | Multi-chambered inflatable apparatus and control unit therefor | |
| CN108451243B (zh) | 充气床垫的气袋模块 |