ITVR970043A1 - Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera. - Google Patents

Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera. Download PDF

Info

Publication number
ITVR970043A1
ITVR970043A1 IT97VR000043A ITVR970043A ITVR970043A1 IT VR970043 A1 ITVR970043 A1 IT VR970043A1 IT 97VR000043 A IT97VR000043 A IT 97VR000043A IT VR970043 A ITVR970043 A IT VR970043A IT VR970043 A1 ITVR970043 A1 IT VR970043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
joists
joist
modules
order
module
Prior art date
Application number
IT97VR000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Valentino
Original Assignee
Massimo Valentino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Valentino filed Critical Massimo Valentino
Priority to IT97VR000043A priority Critical patent/IT1293954B1/it
Publication of ITVR970043A0 publication Critical patent/ITVR970043A0/it
Publication of ITVR970043A1 publication Critical patent/ITVR970043A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293954B1 publication Critical patent/IT1293954B1/it

Links

Landscapes

  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)

Description

Uno scopo della presente invenzione è quello di fornirà una struttura di sottotetto con sporto completamente realizzabile in stabilimento, il che consente al produttore di poter produrre anche per il magazzino a tutto beneficio dell'economicità e praticità di esecuzione.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una struttura di sottotetto in grado di consentire una facile e rapida messa in opera anche da parte dì personale non particolarmente addestrato.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione si fornisce una struttura di sottotetto, la quale comprende un ordine di travettatura inferiore ed un ordine di travettatura superiore, almeno l'ordine di travettatura superiore includendo una pluralità di moduli ognuno dei quali è formato da una coppia di travetti mantenuti distanziati e paralleli da tavolato di collegamento a ponte, ciascun modulo essendo mantenuto distanziato e parallelo ad almeno un modulo adiacente da detta travettatura inferiore, detto ordine di travettatura inferiore attestandosi contro un cordolo nella muratura periferica di sostegno, mentre detto ordine travettatura superiore comprende uno sporto di gronda ed in modo tale che i propri travetti si sovrappongono ognuno ad un rispettivo travetto della travettatura inferiore per ottenere così una doppia travettatura a solaio atta a delimitare un'intercapedine longitudinale tra ogni coppia di travetti.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione si fornisce un procedimento di posa in opera di una struttura di sottotetto come sopra definita, il quale comprende
- la posa di una travettatura inferiore che a sua volta prevede il disporre una sequenza di travetti o moduli distanziati di un determinato passo l'uno dall'altro e riscontranti contro un cordolo a filo previsto nelle pareti periferiche di sostegno dell'edificio da coprire, ed
- il collegare i vari travetti o moduli adiacenti mediante la posa di una travettatura superiore formata da una pluralità di moduli formati ognuno da una coppia di travetti mantenuti distanziati e paralleli da tavolato di collegamento a ponte tra di essi, onde ottenere un solaio ininterrotto applicato e fissato sulla travettatura inferiore, i moduli della travettatura superiore essendo posati in modo che ciascun travetto dei propri moduli venga a trovarsi adagiato sopra un rispettivo travetto della travatura inferiore e facendo in modo di ottenere un desiderato sporto di gronda, - il fissare i travetti della travatura superiore al rispettivo travetto della travettatura inferiore onde formare una doppia travettatura in sovrapposizione, così da ottenere un solaio ininterrotto applicato superiormente ai travetti della travettatura inferiore ed inferiormente a quelli della travatura superiore e delimitare un'intercapedine longitudinale ininterrotta tra il solaio ed ogni coppia di travetti adiacenti
Con la struttura di sottotetto ed il relativo metodo di posa sopra esposti si consegue il vantaggio di eliminare la necessità di prevedere ancoraggi discontinui alla muratura perimetrale per lo sporto di gronda, i travetti dell'arcareccio vengono irrobustiti con conseguente marcato aumento della portata degli stessi e la creazione di intercapedini o vani d'aria sul solaio tra i due ordini di travettatura, le quali possono eventualmente accogliere materiale isolante per aumentare l'isolamento termico.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni sui esempi attualmente preferiti di realizzazione, dati a titolo puramente illustrativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la FIGURA 1 è una vista prospettica leggermente dall'alto di un modulo a due travetti con listelli trasversali;
la FIGURA 2 mostra una vista in sezione presa lungo la traccia II-II di Fig. 1;
la FIGURA 3 illustra una vista prospettica dall'alto di una struttura di sottotetto a doppia travatura secondo la presente invenzione;
la FIGURA 4 mostra una vista in sezione presa lungo la traccia IV-IV di Fig. 3;
la FIGURA 5 è una vista prospettica di un modulo a due travetti e listelli trasversali con sporto di gronda per la seconda travettatura;
la FIGURA 6 è una vista in sezione presa lungo la traccia VI-VI di Fig. 5;
, la FIGURA 7 mostra una vista prospettica schematica di una struttura di sottotetto a doppia travatura con sporto di gronda secondo la presente invenzione; e
la FIGURA 8 illustra in vista prospettica schematica parziale di un altro esempio di realizzazione di struttura di arcareccio secondo la presente invenzione.
Negli imiti disegni parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento dapprima alle Figure da 1 a 7, si noterà come una struttura di sottotetto secondo la presente invenzione sia costituita da un doppio ordine di travettatura formato da una travettatura inferiore e da una travettatura superiore sovrapposta alla travettatura inferiore. Sia la travettatura inferiore che quella superiore sono ottenute utilizzando una pluralità di moduli, ognuno dei quali è formato da ima coppia di travetti 1 e 2 dimensionalmente uguali tra di loro e mantenuti distanziati e paralleli da tavolato di collegamento a ponte 3, che può essere costituito da perline, compensato, cartongesso e similari con faccia a vista finita e tagliati su misura, assemblati e chiodati con chiodi 4 od altrimenti fissati sui travetti 1 e 2 direttamente in fabbrica. Tipicamente, i travetti 1 e 2 possono avere una sezione di 10 x 14 cm e lunghezza di alcuni metri. Il tavolato 3 è dimensionato in modo tale da avere una lunghezza prestabilita in senso trasversale al rispettivo modulo, ad esempio di 80 cm, ma tale in ogni caso da interessare solo metà larghezza dei travetti 1 e 2, lasciando libera la metà esterna lungo tutta la lunghezza del modulo.
In fabbrica si prepara pure un numero sufficiente di moduli di travettatura superiore, di preferenza identici, ai moduli della travettatura inferiore, ossia formati da una coppia di travetti 5 e 6 dimensionalmente uguali ai travetti 1 e 2 mantenuti distanziati e paralleli tra loro da tavolato 7 uguale al tavolato 3 (Figg. 5 e 6), ma aventi in corrispondenza della propria estremità di gronda una fascia di copertura terminale costituita da un tavolato terminale 8 applicato da banda opposta rispetto al tavolato 7 e destinati a costituire lo sporto di gronda con faccia a vista finita del sottotetto.
In fase di posa in opera, i moduli formati da travetti 1 e 2 e dal tavolato 3 vengono mantenuti distanziati e paralleli tra di loro ed attestati contro un cordolo 9 (Fig. 7) previsto lungo le pareti perimetrali di sostegno 10 a gronda. La distanza o passo tra i moduli è di preferenza costante e pari ad esempio ad 84 cm, che costituisce l'ingombro trasversale dei moduli della travettatura inferiore.
Si procede quindi alla posa della travettatura superiore in modo che il tavolato 7 dei moduli formati da travetti 5 e 6 prenda appoggio e colleghi a ponte i travetti 2 ed 1 di due moduli adiacenti della travettatura inferiore affiancandosi al tavolato 3 di quest'ultima, così da costituire un solaio ininterrotto formato da una sequenza alternativamente di tavolato 3 e tavolato 7 (Figg. 3 e 4). Occorre naturalmente appoggiare i moduli della travettatura superiore in sommità al muro perimetrale 10 facendo sporgere a sbalzo lo sporto per un tratto desiderato corrispondente allo sbordo 8.
Una volta posato, ciascun travetto 5 e 6 dei moduli della travettatura superiore viene fissato, ad esempio mediante chiodi 11 ad un rispettivo travetto sottostante, rispettivamente 2 ed 1, della travettatura inferiore. Tra un modulo e l'altro della travettatura superiore si provvede quindi ad applicare a piè d'opera un tavolato terminale 8 per assicurare continuità allo sbordo di gronda (Fig. 7).
Vantaggiosamente, per assicurare una buona tenuta d'aria i vari tavolati 3 e 7 dei moduli vengono tra loro incastrati a maschio e femmina ed eventualmente incollati, men-, tre prima della posa dei moduli della travettatura superiore sui travetti l e 2 viene applicato un cordone di collante 12 destinato ad assicurare la tenuta tra un modulo e l'altro. Si ottiene così una doppia travettatura a solaio, nel senso che i travetti sono in effetti costituiti da due travetti 1-6 oppure 2-5 fissati uno sopra l'altro, il che consente di aumentare considerevolmente la portata complessiva dei travetti compositi finali così ottenuti.
Prevedendo un'opportuna altezza dei travetti 5 e 6 della travettatura superiore si può anche variare l'altezza complessiva delle intercapedini longitudinali che si vengono a formare tra le varie coppie di travetti adiacenti del sottotetto ed il tetto una volta posato in modo da poter stabilire così una desiderata ventilazione di sottotetto.
Volendo, le intercapedini di sottotetto possono ospitare un adatto materiale termicamente isolante per l'isolamento termico del tetto.
La Figura 8 mostra un altro esempio di realizzazione, nel quale la travettatura inferiore è formata da travetti compositi, aventi ognuno sezione trasversale formata da una base 15 e da un rialzo 16 più stretto della base, il quale delimita due spallamenti laterali longitudinali, rispettivamente 17 e 18, con la propria base 15. I travetti 13 e 14 sono di preferenza dimensionalmente uguali e vengono posati in opera a distanza o passo modulare l'uno dall'altro. La travettatura superiore è formata da moduli formati da travetti 5 e 6, da tavolato di collegamento 7 e da tavolato di gronda 8.- I travetti 5 e 6 sono molto più piccoli in sezione trasversale dei travetti 13 e 14 e prendono appoggio sopra gli spallamenti 17 e 18 di travetti adiacenti 13 e 14 con interposizione del tavolato 7 e vengono fissati alla travettatura inferiore per incollaggio e/o mediante chiodatura.
Sopra il solaio formato soltanto da tavolato 7 si può prevedere un materiale isolante, quale lana di vetro, 19 sopra il quale rimane un'intercapedine 20 per l'areazione del sottotetto. .
In questo esempio di realizzazione si ha che con un unico modulo relativamente maneggevole e poco pesante, costituente le travettatura superiore, è possibile ottenere lo sporto di gronda, si assicura la presenza di travetti compositi di notevole portata evitando il tradizionale riempimento tra travetto e travetto sul muro perimetrale di supporto.
La struttura di sottotetto sopra descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l'ambito protettivo definito dal tenore delle rivendicazioni.
I materiali nonché le dimensioni possono essere vari a seconda delle esigenze.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1.
  2. Struttura di sottotetto comprendente un ordine di travettatura inferiore ed un ordine di travettatura superiore, almeno l'ordine di travettatura superiore includendo una pluralità di moduli ognuno dei quali è formato da una coppia di travetti mantenuti distanziati e paralleli da tavolato di collegamento a ponte, ciascun modulo essendo mantenuto distanziato e parallelo ad almeno un modulo adiacente da detta travettatura inferiore, detto ordine di travettatura inferiore attestandosi contro un cordolo nella muratura periferica di sostegno, mentre detto ordine travettatura superiore comprende uno sporto di gronda ed in modo tale che i propri travetti si sovrappongono ognuno ad un rispettivo travetto della travettatura inferiore per ottenere così una doppia travettatura a solaio atta a delimitare un'intercapedine longitudinale tra ogni coppia di travetti.
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che per assicurare una buona tenuta d'aria i vari tavolati di ciascun modulo vengono tra loro incastrati e/o incollati di costa.
  4. 4. Struttura secondo al rivendicazione 3 quando dipendente dalla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che tra i tavolati dei moduli della travettatura superiore ed inferiore si prevede un cordone di collante per assicurare la tenuta tra un modulo e l'altro.
  5. 5. Struttura secondo al rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta travettatura inferiore è formata da travetti compositi, aventi ognuno sezione trasversale formata da una base e da un rialzo più stretto della base delimitante due spallamenti laterali longitudinali con la rispettiva base, detta travettatura superiore è formata da moduli formati da coppie di travetti di sezione trasversale più piccola di quella dei travetti della travatura inferiore, da tavolato di connessione a ponte e da tavolato di gronda, i travetti della travatura superiore essendo destinati a prendere appoggio sopra spallamenti adiacenti di Lina coppia di travetti della travettatura inferiore con interposizione del proprio tavolato di collegamento.
  6. 6. Struttura di sottotetto sostanzialmente come sopra descritta con riferimento agli uniti disegni e come ivi illustrata.
  7. 7. Procedimento di posa di una struttura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere - la posa di una travettatura inferiore che a sua volta prevede il disporre una sequenza di travetti o moduli distanziati di un determinato passo l'uno dall'altro e riscontranti contro un cordolo a filo previsto nelle pareti periferiche di sostegno dell'edificio da coprire, ed - il collegare i vari travetti o moduli adiacenti mediante la posa di una travettatura superiore formata da una pluralità di moduli formati ognuno da una coppia di travetti mantenuti distanziati e paralleli da tavolato di collegamento a ponte tra di'essi, onde ottenere un solaio ininterrotto applicato e fissato sulla travettatura inferiore, i moduli della travettatura superiore essendo posati in modo che ciascun travetto dei propri moduli venga a trovarsi adagiato sopra un rispettivo travetto della travatura inferiore e facendo in modo di ottenere un desiderato sporto di gronda, il fissare i travetti della travatura superiore al rispettivo travetto della travettatura inferiore onde formare una doppia travettatura in sovrapposizione, così da ottenere un solaio ininterrotto applicato superiormente ai travetti della travettatura inferiore ed inferiormente a quelli della travatura superiore e delimitare un'intercapedine longitudinale ininterrotta tra il solaio ed ogni coppia di travetti adiacenti.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che prima della posa dei moduli della travettatura superiore sui travetti viene applicato un cordone di collante destinato ad assicurare la tenuta tra un modulo e l'altro.
  9. 9. Procedimento di posa di una struttura di sottotetto sostanzialmente come sopra descritto ed esemplificato.
IT97VR000043A 1997-05-23 1997-05-23 Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera. IT1293954B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97VR000043A IT1293954B1 (it) 1997-05-23 1997-05-23 Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97VR000043A IT1293954B1 (it) 1997-05-23 1997-05-23 Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR970043A0 ITVR970043A0 (it) 1997-05-23
ITVR970043A1 true ITVR970043A1 (it) 1998-11-23
IT1293954B1 IT1293954B1 (it) 1999-03-11

Family

ID=11428354

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97VR000043A IT1293954B1 (it) 1997-05-23 1997-05-23 Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293954B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVR970043A0 (it) 1997-05-23
IT1293954B1 (it) 1999-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5526625A (en) Building panel and buildings using the panel
US4677806A (en) Wooden building system with flange interlock and beams for use in the system
US7543419B2 (en) Insulated structural building truss panel
US5617693A (en) Prefabricated wall trusses for super-insulated walls
US6085479A (en) Premanufactured structural building panels
US5765330A (en) Pre-insulated prefab wall panel
US20050204697A1 (en) Insulated structural building panel and assembly system
US20010027629A1 (en) Insulated roof panel
CA2796095A1 (en) Ventilated structural panels and method of construction with ventilated structural panels
US20210207362A1 (en) Ventilated structural panels and method of construction with ventilated structural panels
WO2019240597A1 (en) A method for designing and constructing a building
US6032434A (en) Half-timber frame and half-timber compartment element
US20090120028A1 (en) Insulating panel and method for building and insulating walls and ceilings
US1946560A (en) Building unit
AP1073A (en) Modular sandwich panel and method for housing construction.
US5572841A (en) Modular wall panel assembly
ITVR970043A1 (it) Struttura di sottotetto con sporto e relativo procedimento di posa in opera.
DE69911055D1 (de) Triangulierte holzbauweisen, wie gitterträger, brücke, decken
JP3876507B2 (ja) 小屋組構造およびその施工法
US9834923B1 (en) Building construction method
WO2001094710A1 (en) Prefabricated collapsible panel for walls, floors, ceilings and rooves
EA035076B1 (ru) Стена, образованная соединением поддонов, сборочные модули, способ возведения здания или стены
WO2003004786A2 (en) Structural apparatus and method
AU671957B2 (en) Building panel and buildings using the panel
IT201900006479A1 (it) Elemento modulare per coperture per edifici e relativa copertura

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted