ITVR950014A1 - Pattino a rotelle in linea - Google Patents

Pattino a rotelle in linea Download PDF

Info

Publication number
ITVR950014A1
ITVR950014A1 IT000014A ITVR950014A ITVR950014A1 IT VR950014 A1 ITVR950014 A1 IT VR950014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT VR950014 A ITVR950014 A IT VR950014A IT VR950014 A1 ITVR950014 A1 IT VR950014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
slot
washer
recess
shoe according
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Caregnato
Original Assignee
Paolo Caregnato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Caregnato filed Critical Paolo Caregnato
Priority to IT95VR000014A priority Critical patent/IT1277792B1/it
Publication of ITVR950014A0 publication Critical patent/ITVR950014A0/it
Publication of ITVR950014A1 publication Critical patent/ITVR950014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277792B1 publication Critical patent/IT1277792B1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

PATTINO A ROTELLE IN LINEA"
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione riguarda un pattino a rotelle in linea e, più in particolare, un pattino a rotelle che consente l'abbassamento della o delle rotelle intermedie per poter effettuare più agevolmente esercizi di rockering.
Scopo principale della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un sistema di montaggio delle rotelle di un pattino a rotelle in linea in grado di permettere di variare il livello della ruota o ruote intermedie rispetto a quello delle rotelle esterne o terminali del pattino.
Un altro scopo della presente invenzione è che il detto sistema di montaggio consenta al pattinatore di poter effettuare facilmente e rapidamente l'abbassamento della ruota o ruote intermedie dei propri pattini senza l'impiego di attrezzi speciali.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un pattino a rotelle in linea di struttura molto semplice e quindi ottenibile a costi competitivi, di elevat affidabilità e stabile nel tempo.
Questi ed altri scopi ancora che meglio appariranno i seguito vengono raggiunti da un pattino a rotelle in
il quale comprende una scoccao supporto a due pareti laterali che delimitano un tunnel di parziale alloggiamento di una pluralità di rotelle, almeno una coppia di asole o tacche per una rispettiva rotella, le quali sono ricavate ognuna in una rispettiva parete laterale, un perno di rotazione e supporto per una rotella, il quale è infilabile nella od in una rispettiva doppia di asole -o tacche, ed una coppia di ranelle poste tra rotella e pareti laterali della scocca, e si caratterizza per il fatto che ciascuna asola o tacca presenta un incavo di contorno con almeno una porzione circoferenziale centrata sull'asse dell'asola o della tacca e dal fatto che ciascuna ranella è a contorno circolare, ma dotata di foro eccentrico di inserimento sul rispettivo perno, cosicché a seconda del proprio insediamento in un rispettivo incavo di contorno essa consente di far variare il livello del rispettivo perno entro l'asola o cava.
Ulteniori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di realizzazione pratica , dati a titolo puramente illustrativo e no limitativo, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Figura 1 è una vista prospettica con parti asportate ed in sezione di un tunnel di un pattino a rotelle in secondo la presente invenzione;
la Figura 2 mostra una rotella con il proprio perno di rotazione ad un'estremità del quale è montata una rondella distanziatrice eccentrica;
la Figura 3 illustra un perno di rotazione per una rotella;
la Figura 4 è una vista frontale di una rondella distanziatrice eccentrica;
la Figura 5 mostra una vista laterale, parzialmente in sezione della rondella distanziatrice di Fig. 4;
le Figure 6 e 7 sono viste ingrandite di particolari della parte interna di una parete del tunnel di una scocca, che illustrano, rispettivamente, una tacca ed un'asola di montaggio di un perno di una rotella;
la Figura 8 mostra una vista in sezione presa lungo a traccia VIII-VIII di Fig. 6; e
la Figura 9 è una vista in sezione presa lungo la traccia IX-IX di Fig. 7.
Nelle varie Figure dei disegni parti o componenti uguali o simili sono state contraddistinte con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento alle Figure dei disegni, si è genericamente indicato con 1 la scocca o supporto di un pattino a rotelle in linea, il quale presenta due pareti laterali 3 e 4 che delimitano un tunnel inferiormente aperto, che accoglie almeno parte di una pluralità di rotelle 5, ossia almeno la o le rotelle intermedie, come è usuale nella tecnica.
Nelle pareti laterali 3 e 4 per ciascuna rotella 5 è ricavata una coppia di asole 6 o di tacche 7, in ognuna delle quali è insediabile un perno di rotazione e supporto, il quale può essere del tipo a bullone 8 serratile da un dado 9, come si è illustrato in Fig. 1, oppure può essere una bussola a due diametri 10, come si è mostrato in Fig. 3, per l'inserimento di un bullone-·8-,-o può essere anche un albero a due diametri .
Tra ciascuna rotella 5 e le pareti 3 e 4 si interpone una ranella distanziatrice 11 avente una porzione cilindrica 12 ed una irregolarmente troncoconica 13, la quale si erge da essa e termina in una base minore circolare 14 con centro spostato rispetto all'asse della porzione cilindrica 12 e trovantesi invece sull'asse di un foro passante 15, attraverso il quale è destinata passare un'estremità di un perno 8 o 10. La porzione cilindrica 12 delle ranelle 11 e di spessore sostanzialmente minore dello spessore delle pareti 2 e 3 della scocca, nelle quali in corrispondenza ed attorno a ciascuna asola 6 o a ciascuna tacca 7 si prevede un incavo di contorno, rispettivilmente 16 e 17, avente profondità sostanzialmente uguale allo spessore della porzione cilindrica 12 di una rondella 11.
Nel caso di asole 6 il rispettivo incavo 16 è circolare con asse coincidente con l'asse centrale dell'asola, mentre nel caso delle tacche 7, gli incavi 17 si estendono.
partire dal bordo libero della parete 2 o 3 con larghezza pari o leggermente maggiore al diametro della porzione cilindrica 12 di una ranella per tutta la lunghezza della tacca e termina con una fascia semicircolare superiore con centro sull'asse della tacca.
Come si è illustrato in Fig. 1, se si prevedono asole 6 nelle pareti 2 e 3 e si fa uso di perni a bullone 8 fissabili in posizione mediante dado 9, per effettuare una variazione di livello di una o più rotelle 5, basta allentare il dado 9, ed ^1 bullone 8, nel caso delle asole 5, mentre nel caso della tacche 7 ciò non è richiesto. Indi occorre girare le due ranelle distanziatrici 11 e girarle di 180°, ossia capovolgerle, per poi reinsediarle nel rispettivo incavo 16.
Se si fa uso di un albero pieno 10 a due diametri e le pareti 2 e 3 della scocca sono leggermente elastriche si può allargare leggermente - allontanandole l'una dall'altra — le pareti 2 e 3 per estrarre il perno 10 dalle tacche asole 6, mentre ciò non è necessario se si prevedono tacche 7.
Dopo di ciò se in precedenza il perno 8 prendeva appoggio contro la parte superiore delle asole 6 o delle tacche 7, dopo il capovolgimento delle ranelle distanziatrice esso verrà a trovarsi a ridosso della parte inferiore delle stesse asole e corrispondentemente ad un livello più basso nel caso delle tacche 7, con conseguente abbassamento del livello delle rispettive rotelle 5.
Se si ricorre all'impiego di un perno a due diametri 10, quest'ultimo può vantaggiosamente presentare estremità rigate (millerighe) parallelamente al proprio asse longitudinale e, corrispondentemente anche il foro 15 delle rondelle 11 può essere rigato per un efficace impegno reciproco.
Volendo, come si è illustrato nelle Figg. 5, 7 e 9, si può prevedere un dente o piccolo aggetto 18 sporgente dalla ranella dalla parte della base della porzione cilindrica e corrispondentemente una gola circolare 19 di accoglimento dello stesso negli incavi 16, per fungere da riferimento di esatto capovolgimento di 180" della rispettiva rondella il.
Sì rileverà facilmente come la struttura di pattino sopra descritta sia in grado di conseguire tutti gli scopi prefissati, consenta di risolvere in modo estremamente semplice e brillante il problema dell'abbassamento della o delle ruote intermedie per eseguire con più facilità esercizi di rockering.
Il sistema di montaggio delle rotelle di un pattino a rotelle sopra descritto è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l'ambito protettivo definito dal tenore delle rivendicazioni.
I materiali nonché le dimensioni possono essere vari a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pattino a rotelle in linea comprendente una scocca o supporto a due pareti laterali che delimitano un tunnel di parziale alloggiamento di una pluralità di rotelle, almeno una coppia di asole o tacche per una rispettiva rotella, le quali sono Ricavate ognuna in una rispettiva parete laterale, un perno di rotazione-e-supporto per una rotella, il quale è infilabile nella od in una rispettiva coppia di asole o tacche, ed una coppia di ranelle distanziatrici poste tra rotella e pareti laterali della scocca, e si caratterizza per il fatto che ciascuna asola o tacca presenta un incavo di contorno con almeno una porzione circoferenziale centrata sull'asse dell'asola o della tacca e dal fatto che ciascuna ranella è a contorno circolare, ma dotata di foro eccentrico di inserimento sul rispettivo perno, cosicché a seconda delIproprio insediamento in un rispettivo incavo di contorno essa consente di far variale il livello del rispettivo perno entro l'asola o cava.
  2. 2. Pattino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna ranella distanziatrice presenta una porzione cilindrica destinata ad insediarsi in un rispettivo incavo su una parete della scocca ed una irregolarmente troncoconica ergentesi dalla porzione cilindrica e destinata ad attestarsi contro una rotella, nonché un foro passante fuori asse rispetto alla porzione cilindrica ed atto ad accogliere un'estremità di un perno.
  3. 3. Pattino secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione cilindrica di ciascuna ranella distanziatrice è di spessore sostanzialmente uguale alla profondità del rispettivo incavo di accoglimento su una delle pareti laterali della scocca.
  4. 4. Pattino secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che ciascuna ranella distanziatrice comprende un dente od aggetto e la rispettiva asola sulle pareti della scocca presenta un corrispondente incavo circoferenziale di accoglimento ed impegno di detto dente od aggetto coassiale per fungere da riferimento e guida per il capovolgimento della ranella.
  5. 5. Pattino secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto perno comprende un bullone serrabile da un rispettivo dado.
  6. 6. Pattino secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto perno è a due diametri con estremità rigate e ciascuna rondella distanziatrice presenta il proprio foro internamente rigato od altrimenti accidentato.
  7. 7. Pattino a rotelle in linea sostanzialmente come sopra descritto con riferimento agli uniti disegni e come ivi i lustrato
IT95VR000014A 1995-02-24 1995-02-24 Pattino a rotelle in linea IT1277792B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000014A IT1277792B1 (it) 1995-02-24 1995-02-24 Pattino a rotelle in linea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000014A IT1277792B1 (it) 1995-02-24 1995-02-24 Pattino a rotelle in linea

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR950014A0 ITVR950014A0 (it) 1995-02-24
ITVR950014A1 true ITVR950014A1 (it) 1996-08-24
IT1277792B1 IT1277792B1 (it) 1997-11-12

Family

ID=11427957

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VR000014A IT1277792B1 (it) 1995-02-24 1995-02-24 Pattino a rotelle in linea

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1277792B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1277792B1 (it) 1997-11-12
ITVR950014A0 (it) 1995-02-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4603868A (en) Roller skate undercarriage with adjustable rollers
IT1315276B1 (it) Scarpa con suola presentante una parte per l'avanpiede suddivisa inalmeno due parti.
KR860007940A (ko) 클럽- 헤드
ITPD960064A0 (it) Struttura di pattino, in particolare del tipo a ruote in linea
US7300188B2 (en) Structure for assembling a bulb holder with an outer shade
US20040091362A1 (en) Suspension device for a ceiling fan
US3996677A (en) Exercise skate
DE102012112056A1 (de) Vorrichtung zum Messen des Reifendrucks in einem Luftreifen eines Fahrzeuges und damit ausgerüstetes Rad
ITVR950014A1 (it) Pattino a rotelle in linea
CN206010359U (zh) 钢球安装装置
US4320886A (en) Christmas tree spacer
US1653558A (en) Bicycle skate
CN210743565U (zh) 一种爵士鼓踩锤踏板用链接装置
ITVR950016A1 (it) Sistema di montaggio per le rotelle di un pattino a rotelle in linea
KR100338526B1 (ko) 기둥
CN219687524U (zh) 玩具车辆及其前脚组件
CN208058284U (zh) 一种快速定位组装的led模组
ITVR950018A1 (it) Struttura di scafo per pattini a rotelle in linea
KR970072531A (ko) 전지의 전극판 및 그 제조방법
KR200301211Y1 (ko) 인라인 스케이트
CN208433746U (zh) 电涌保护器
ITVR950015A1 (it) Struttura di pattino a rotelle in linea
ITVR950017A1 (it) Pattino a rotelle in linea
US1577447A (en) Fuse plug
CN113142740A (zh) 呼吸空气鞋的进风口的塞子简易结构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted