ITVR940043A1 - Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature. - Google Patents

Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature. Download PDF

Info

Publication number
ITVR940043A1
ITVR940043A1 IT94VR000043A ITVR940043A ITVR940043A1 IT VR940043 A1 ITVR940043 A1 IT VR940043A1 IT 94VR000043 A IT94VR000043 A IT 94VR000043A IT VR940043 A ITVR940043 A IT VR940043A IT VR940043 A1 ITVR940043 A1 IT VR940043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
inserts
velcro
footwear
mold
Prior art date
Application number
IT94VR000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Busato
Original Assignee
Interplastica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Interplastica Srl filed Critical Interplastica Srl
Priority to IT94VR000043A priority Critical patent/ITVR940043A1/it
Publication of ITVR940043A0 publication Critical patent/ITVR940043A0/it
Publication of ITVR940043A1 publication Critical patent/ITVR940043A1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Abstract

Si tratta di un procedimento secondo il quale una suola per calzature viene prodotta industrialmente per pressofusione, in modo da presentare rifiniture della fascia perimetrale, o della pianta, del tutto simili a quelle ottenute artigianalmente.Sostanzialmente il procedimento in oggetto prevede che lungo la bordatura perimetrale (4), ma anche in qualsiasi altra parte più opportuna della pianta, di una forma di suola presente in uno stampo (2), vengano applicate delle fascette di trattenimento (5), ad esempio in velcro od altro materiale similare, mediante il loro incollaggio o per semplice applicazione a pressione nel caso in cui la loro superficie posteriore sia autoadesiva, in maniera che la superficie di trattenimento sia rivolta verso l'interno della forma della suola.Su detti elementi di trattenimento in velcro vengono quindi applicate delle strisce di materiale (6) quale può essere feltro o moquette, in maniera tale da rimanere trattenute dagli elementi stessi nella posizione voluta durante le fasi di pressofusione.

Description

Descrizione di un brevetto per Invenzione Industriale per Il trovato avente titolo:
"PROCEDIMENTO PER L'APPLICAZIONE DI PARTICOLARI TIPI DI INSERTI COSTITUENTI LA FINITURA PERIMETRALE E/O DELLA PIANTA DI SUOLE PER CALZATURE, E SUOLE COSI' OTTENUTE"
Il presente brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti atti a costituire la bordatura· perimetral e e/o la finitura di altre parti di suole per calzature o similari, e la suola cosi ottenuta.
Come noto, nel settore calzaturiero vengono attuate alcune tecniche per la realizzazione di suole, sia artigianali che industriali.
Per l'ottenimento di una suola presentante caratteristiche estetiche similari al prodotto in oggetto, secondo la tecnica in uso, era prevista la sovrapposizione di una pluralità di strati di materiale tipo feltro, incollati tra di loro al fine di ottenere un particolare effetto estetico della fasciatura perimetrale della suola della calzatura
Orbene questo assemblaggio manuale, oltre a comportare tempi di lavorazione assai lunghi, provocava sostanzialmente due svantaggi, il primo riferito ad una certa rigidità della suola ed il secondo relativo agli eccessivi costi di produzione.
Scopo e funzione della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti sopracitati, realizzando una suola per calzature prodotta industrialmente per pressofusione, presentante rifiniture della fascia perimetrale, o della pianta, del tutto slmili a quelle ottenute artigianalmente, mediante il procedimento oggetto dell'invenzione.
La suola così ottenuta, oltre alle caratteristiche estetiche sopra descritte, presenta anche alcune vantaggiose caratteristiche tecniche, relative sia alla possibilità di ottenimento di un guardolo in posizione più idonea alla successiva lavorazione, nonché ad una notevole capacità di flessione e di elasticità, conferendo alla calzatura un maggiore comfort.
Alle migliori caratteristiche tecniche ed alle qualità estetiche offerte dal trovato in oggetto, si deve inoltre aggiungere una notevole diminuzione del costi di produzione, in quanto la suola viene realizzata mediante stampaggio per pressofusione ottenuto industrialmente.
Tali scopi e vantaggi vengono raggiunti secondo il presente trovato, il quale, per la sua realizzazione, si caratterizza per il fatto di prevedere un procedimento secondo il quale una o più inserzioni di materiale preferibilmente tipo feltro o moquette o similare, vengono applicate lungo la bordatura, costituente la fascia esterna della suola, e/o in altre parti di una forma per suole ricavata in uno stampo; detti inserti potendo essere applicati in detta bordatura, od in altra parte più idonea, mediante la precedente applicazione, per incollatura od altro sistema di adesione più opportuno, di elementi di trattenimento in velcro o similare; la particolare combinazione del velcro e degli inserti così trattenuti, evita in fase di iniezione' qualsiasi spostamento dell’inserto e consente la formatura perfetta di una suola per calzature mediante stampaggio per pressofusione di materiale plastico, gommoso o similare ottenuto in detto stampo.
Ulteriori caratteristiche e particolari del presente trovato potranno meglio apparire nella descrizione che segue di una forma di esecuzione preferenziale, illustrata, a titolo indicativo ma non limitativo, nell'annessa tavola di disegno in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica e prospettica di una suola ottenuta mediante il procedimento secondo il presente trovato;
la fig. 2 illustra una vista schematica in sezione di uno stampo comprendente le superfici di trattenimento del materiale costituente gli inserti;
la fig. 3 rappresenta la vista schematica e prospettica di uno stampo con la bordatura perimetrale della suola presentante gli elementi di trattenimento di detti inserti.
Con riferimento alle figure allegate descriveremo ora il procedimento per l’ottenimento di una suola per calzature indicata nel suo complesso con 1.
Su di uno stampo 2 vengono realizzate una o più forme 3 di suola, atta ad essere ottenuta mediante stampaggio per pressofusione di materiale gommoso, plastico o similare.
Lungo la bordatura perimetrale 4, ma anche in qualsiasi altra parte più opportuna della pianta di dette forme di suola, vengono applicate delle fascette di trattenimento 5, ad esempio in velcro od altro materiale similare, mediante il loro incollaggio o per semplice applicazione a pressione nel caso in cui la loro superficie posteriore sia autoadesiva, in maniera che la superficie di trattenimento sia rivolta verso l'interno della forma della suola, come visibile in fig. 3.
Una volta posizionati detti elementi di trattenimento in velcro, sugli stessi vengono quindi applicate delle strisce di materiale quale può essere feltro o moquette indicate con 6, in maniera tale da rimanere trattenute dagli elementi stessi nella posizione voluta, senza alcuna possibilità di spostamento degli stessi inserti sia nei movimenti di traslazione dello stampo, che durante la fase di stampaggio.
Questo tipo di accoppiamento costituisce la peculiarità del trovato in oggetto, in quanto non si è fino ad oggi riusciti ad effettuare uno stampaggio con inserti particolarmente amovibili e/o aventi superfici di contatto irregolari (tipo moquette o feltro che hanno superfici irregolari e sfilacciate) fn posizioni ben determinate, per l'impossibilità di trattenimento in sede degli inserti stessi.
Ultimata la fase di posizionamento degli inserti, lo stampo viene inserito nella macchina stampatrice e, mediante l'accoppiamento con un controstampo e l'iniezione di materiale gommoso, plastico o similare, si ottiene quindi per pressofusione la suola realizzata con le caratteristiche tecniche specificate nel preambolo, ossia con una fasciatura laterale od una finitura di altre parti della suola, presentante le qualità estetiche e cromatiche derivanti dalla perfetta compenetrazione dei materia1 secondo gli accoppiamenti di colore voluti.
La particolare compenetrazione tra gli elementi costituenti la suola e gli inserti perimetrali, consente altresì che la fasciatura cosi ottenuta non presenti alcun segno di interruzione dovuto al congiungimento delle estremità degli inserti stessi.
Il particolare trattenimento degli inserti nella posizione voluta, consente inoltre l'ottenimento di un guardolo con bordatura calibrata nel punti voluti e secondo le dimensioni e gli spessori più idonei per l'ottenimento di una calzatura.
Una volta ultimata la fase di pressofusione, la suola ottenuta viene estratta dallo stampo, mentre la superficie esterna dell'inserto si stacca dal velcro senza difficoltà.
La bordatura cosi ottenuta può quindi essere rifinita mediante gli usuali sistemi di cardatura od altri più opportun i.
Naturalmente l'elemento di trattenimento in velcro o materiale similare, rimane posizionato nello stampo per consentire l'applicazione di ulteriori elementi di fasciatura, e quindi non è necessario ripetere l'applicazione della bordatura In velcro sullo stampo ad ogni operazione di pressofusione.
Ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che durante il procedimento di preparazione degli innserti sul velcro, gli inserti stessi possono essere disposti sull'elemento di trattenimento più o meno accostati tra loro, in modo da consentire che, durante il processo di pressofusione, si verifichi l'inserimento di materiale fuso negli spazi tra gli Inserti stessi, in modo da ottenere filettature decorative 7.
Il procedimento in oggetto è stato descritto ed illustrato secondo una soluzione preferenziale, ma possono essere previste alcune varianti, tecnicamente equivalenti alle parti meccaniche ed al componenti citati, che sono quindi da ritenersi comprese nell'ambito di protezione del presente trovato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Suola per calzature caratterizzata dal fatto di essere ottenuta mediante un procedimento secondo il quale una o più inserzioni di particolari tipi di materiale preferibilmente tipo feltro o moquette o similare, vengono applicate lungo la bordatura, costituente la fascia esterna della suola, od in altre zone più opportune di una forma per suole ricavata in uno stampo; detti inserti potendo essere applicati in detta bordatura od in altre zone, mediante la precedente applicazione, per incollatura od altro sistema di adesione più idoneo, di elementi di trattenimento in velcro o similare; la particolare combinazione del velcro e degli inserti cosi trattenuti, consentono la formatura perfetta di una suola per calzature mediante stampaggio per pressofusione di materiale plastico, gommoso o similare ottenuto in detto stampo .
  2. 2) Suola per calzature secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che la fascia perimetrale, o qualsiasi altra parte di finitura della pianta o del tacco di detta suola, può essere costituita da uno o più inserti più o meno accostati tra loro, a seconda delle esigenze ornamentali che la suola dovrà assumere a procedimento ultimato.
  3. 3) Suola per calzature secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la perfetta compenetrazione tra i materiali costituenti la suola, consente l'ottenimento di una fasciatura laterale continua senza elementi di interruzione.
  4. 4) Suola per calzature secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che durante il procedimento di preparazione degli Inserti sul velcro, gli inserti stessi possono essere disposti sull'elemento di trattenimento più o meno accostati tra loro, in modo da consentire che, durante il processo di pressofusione, si verifichi l'inserimento di materiale fuso negli spazi tra gli inserti stessi, per ottenere filettature decorative.
  5. 5) Suola per calzature secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti inserti possono essere applicati mediante lo stesso procedimento, anche in centro pianta o nel tacco od in qualsiasi altra zona della suola.
IT94VR000043A 1994-05-12 1994-05-12 Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature. ITVR940043A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VR000043A ITVR940043A1 (it) 1994-05-12 1994-05-12 Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94VR000043A ITVR940043A1 (it) 1994-05-12 1994-05-12 Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR940043A0 ITVR940043A0 (it) 1994-05-12
ITVR940043A1 true ITVR940043A1 (it) 1995-11-12

Family

ID=11427841

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94VR000043A ITVR940043A1 (it) 1994-05-12 1994-05-12 Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR940043A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVR940043A0 (it) 1994-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV960012A1 (it) Procedimento per la realizzazione di suole per calzature ad iniezione
ITVR940043A1 (it) Procedimento per l'applicazione di particolari tipi di inserti costitu enti la finitura perimetrale e/o della pianta di suole per calzature.
CA2121334A1 (en) Instrument panel for automobile
ITMI20090204U1 (it) Scarpa con cinturino intercambiabile
KR200331175Y1 (ko) 신발창
US1241643A (en) Composite heel.
US1972229A (en) Shoe manufacture
IT201800009451A1 (it) Calzatura o parte di essa con elementi grafici visibili e procedimento realizzativo
IT9017947A1 (it) Fondo per calzature, stampato in materiali plastici, realizzato ad imitazione delle suole in cuoio del tipo denominato opaka
ITPD970047A1 (it) Procedimento per realizzare formelle in legno lamellare lavorato super ficialmente e formella realizzata col procedimento
ITTV20010170A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di una etichetta metallica e prodotto cos£ ottenuto
IT202000030128A1 (it) Suola per calzature metodo di fabbricazione della detta suola e calzatura provvista di detta suola
IT201900011814A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una suola per una scarpa
ITFI20010229A1 (it) Bilaminato e procedimento per realizzare manufatti in metallo prezioso
JPH0431852B2 (it)
IT9034081U1 (it) Sistema di esecuzione di suole in gomma con zona a caratteristiche dif ferenziate per calzature impiegabili in campo calcistico
ITFI970001U1 (it) Accessorio di rifinituta per calzature
ITMC970032U1 (it) Suola tacco coda stampata
IT8205164A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di sandali da donna e calzatura ottenuta.
ITPI970006U1 (it) Calzatura tubolare,in particolare mocassino,a comfort migliorato
IT9003398A1 (it) Metodo per realizzare suole multicolori per calzature e suola cosi' realizzata.
ITTV940086A1 (it) Procedimento per la realizzazione di calzature e calzature ottenute con detto procedimento
ITUD20090197A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un componente in materiale plastico a base di acetato, e componente cosi' realizzato
ITBO960070U1 (it) Plantare per calzature.
ITMO20110201A1 (it) Elemento adesivo per accoppiare un fondello di rinforzo ad un indumento, metodo realizzato e indumento ottenuto.