ITVR20130043A1 - Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione - Google Patents

Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione

Info

Publication number
ITVR20130043A1
ITVR20130043A1 IT000043A ITVR20130043A ITVR20130043A1 IT VR20130043 A1 ITVR20130043 A1 IT VR20130043A1 IT 000043 A IT000043 A IT 000043A IT VR20130043 A ITVR20130043 A IT VR20130043A IT VR20130043 A1 ITVR20130043 A1 IT VR20130043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
composition
support
component
colored pigments
Prior art date
Application number
IT000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Paolo Zanon
Original Assignee
Gian Paolo Zanon
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gian Paolo Zanon filed Critical Gian Paolo Zanon
Priority to IT000043A priority Critical patent/ITVR20130043A1/it
Publication of ITVR20130043A1 publication Critical patent/ITVR20130043A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D11/00Inks
    • C09D11/30Inkjet printing inks
    • C09D11/38Inkjet printing inks characterised by non-macromolecular additives other than solvents, pigments or dyes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

COMPOSIZIONE NONCHÉ PROCEDIMENTO PER LA DECORAZIONE DI SUPERFICI MEDIANTE TALE COMPOSIZIONE.
La presente invenzione riguarda una composizione utilizzabile quale inchiostro, ad esempio stampabile mediante stampanti a getto di inchiostro per la realizzazione di decalcomanie o similari ad esempio per la decorazione della ceramica o di un altro supporto.
Per la decorazione di supporti, in particolare per riportare immagini, quali fotografie, su piastrelle o mattonelle ceramiche, sono stati proposti differenti metodi.
Un procedimento ad oggi utilizzato prevede di spalmare un fotopolimero su un foglio di carta rivestito di collante e quindi applicare sul foglio così rivestito una pellicola recante su di essa stampata l’immagine desiderata, volendo un negativo dell’immagine. Successivamente, si sottopone a raggi UV il foglio con la pellicola e i raggi attraversano la pellicola, determinando l’indurimento del fotopolimero sul foglio, solamente in corrispondenza delle porzioni della pellicola non presentanti l’immagine da stampare. I raggi UV non penetrano invece attraverso le porzioni o zone della pellicola presentanti l’immagine da stampare e quindi non induriscono il fotopolimero ad esse sottostante, che rimane quindi adesivo secondo una sagoma corrispondente all’immagine da stampare. Successivamente, si toglie la pellicola e si applica sul foglio uno o più pigmenti colorati desiderati, i quali rimarranno adesi al fotopolimero, laddove naturalmente questo non à ̈ stato indurito dai raggi UV, vale a dire in corrispondenza delle zone precedentemente ricoperte da parti di pellicola recanti l’immagine, mentre il fotopolimero nelle altre zone del foglio à ̈ stato fatto indurire e quindi non à ̈ più adesivo.
Per trasferire poi l’immagine sul supporto finale (ad esempio ceramica), si mette la carta stampata come suddetto, in acqua per alcuni minuti e quando l’acqua scioglie il collante, la “decalco†(vale a dire l’immagine da trasferire) viene separata dal foglio di carta e quindi può essere trasferita sull'oggetto o sul supporto finale. Volendo si può passare sulla superficie della “decalco†una spatolina o similare, solitamente in gomma morbida, per eliminare l'acqua.
Un tale procedimento, come si comprenderà, à ̈ piuttosto lungo nonché laborioso e richiede, tra l’altro, la predisposizione della pellicola e di un bromografo a raggi UV.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di fornire una nuova composizione per la realizzazione di immagini da riportare su supporti.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una composizione che consenta di realizzare un’immagine da riportare su un supporto in maniera rapida ed efficace ed inoltre con elevata definizione.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una composizione facilmente stampabile a getto di inchiostro.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un procedimento per la realizzazione di un’immagine da riportare su un supporto mediante una composizione secondo la presente invenzione.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione si fornisce una composizione in soluzione acquosa comprendente:
- un componente legante scelto dal gruppo costituito da polimeri acrilici, stirene-acrilici, poliuretanici e loro miscele in percentuale in peso compresa tra il 10% e il 40%;
- un componente umettante scelto dal gruppo costituito da glicoli etilenici, propilenici, polietilenici, gliceroli, poligliceroli e loro miscele in percentuale in peso compresa tra 10% e 30%;
- un componente tensioattivo di tipo anionico o non ionico in percentuale in peso compresa tra 0,1% e 3%;
- un componente biocida in percentuale in peso tra 0,01% e 0,02%; e
- un componente regolatore di pH in percentuale in peso tra 0,1% e 0,5%. Secondo un altro aspetto della presente invenzione si fornisce un procedimento di decorazione di un foglio o supporto, comprendente le seguenti fasi:
- predisporre un foglio o un supporto;
- applicare sul foglio o supporto una prima composizione secondo la presente invenzione, la prima composizione essendo applicata in accordo con una prima mappa o prima pluralità di punti;
- applicare sul foglio o supporto rivestito dalla prima composizione secondo la prima pluralità di punti, una pluralità di primi pigmenti colorati, i quali rimarranno adesi al foglio solo in corrispondenza della prima composizione;
- eliminare dal foglio i primi pigmenti colorati non adesi sulla prima composizione, così da ottenere sul foglio o supporto una pluralità di primi pigmenti colorati adesi in corrispondenza della prima pluralità di punti.
Vantaggiosamente, il procedimento comprende le seguenti fasi:
a) applicare sul foglio o supporto rivestito della pluralità di primi pigmenti colorati una seconda composizione secondo la presente invenzione, la seconda composizione essendo applicata sul foglio o supporto in accordo con una seconda mappa o seconda pluralità di punti;
b) applicare sul foglio o supporto rivestito con la seconda composizione in accordo con la seconda pluralità di punti, una pluralità di secondi pigmenti colorati, i quali rimarranno adesi al foglio solo in corrispondenza della seconda composizione posta in accordo con la seconda mappa;
c) eliminare i secondi pigmenti colorati non adesi sulla seconda composizione, così da ottenere sul foglio una pluralità di secondi pigmenti colorati adesi in accordo con la seconda pluralità di punti.
Ancor più vantaggiosamente, il procedimento comprende dopo l’eliminazione dei secondi pigmenti colorati non adesi sulla seconda composizione, la ripetizione per una o più volte delle fasi da a) a c) per l’applicazione di altri pigmenti colorati sul foglio o supporto.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata di specifici esempi di realizzazione di una composizione, descrizione fatta con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
- le Figure 1 e 2 illustrano la sequenza di fasi per la realizzazione di un procedimento secondo la presente invenzione.
Negli uniti disegni, parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
Una composizione secondo la presente invenzione à ̈ una composizione in soluzione acquosa che comprende:
- un componente legante scelto dal gruppo costituito da polimeri acrilici, stirene-acrilici, poliuretanici e loro miscele in percentuale in peso compresa tra il 10% e il 40%;
- un componente umettante scelto dal gruppo costituito da glicoli etilenici, propilenici, polietilenici, gliceroli, poligliceroli e loro miscele in percentuale in peso compresa tra 10% e 30%;
- un componente tensioattivo di tipo anionico o non ionico in percentuali in peso comprese tra 0,1% e 3% scelto, di preferenza, dal gruppo costituito da alcoli etossilati e alchil eteri solfati;
- un componente biocida in peso tra 0,01% e 0,02% scelto, di preferenza, dal gruppo costituito da 5-cloro-2-metil-4-isotiazolin-3-one (o CIT) 2-metil-4-isotiazolin-3-one (o MIT) bronopolo; e
- un componente regolatore di pH in peso tra 0,1% e 0,5% scelto, di preferenza, dal gruppo costituito da ammine e ammoniaca.
La restante percentuale in peso à ̈ costituita da acqua, di preferenza acqua distillata.
Qui di seguito, vengono descritti i risultati di alcuni procedimenti condotti dal richiedente della presente domanda di brevetto per l’ottenimento di una composizione secondo la presente invenzione.
Prova 1
Si presero 600 grammi di acqua e si sono aggiunti ad essa 200 grammi di polimero acrilico commercializzato con il nome NeoCryl® XK30 (componente legante) e si miscelarono gli stessi con 200 grammi di glicol etilenico (componente umettante) mediante un miscelatore del tipo cowless.
Successivamente, si aggiunsero 0,2 grammi di componente regolatore di pH e, dopo una miscelazione di circa 30 minuti, si aggiunsero alla miscela così ottenuta 0,2 grammi di alcool etossilato (componente tensioattivo) e 0,02 grammi di CIT+MIT+Bronopolo (componente biocida).
Prova 2
Si presero 500 grammi di acqua e si aggiunsero 300 grammi di polimero poliuretanico commercializzato con il nome NeoPac® PU480 (componente legante) e si miscelarono gli stessi con 200 grammi di glicol propilenico (componente umettante) mediante un miscelatore cowless e quindi si aggiunsero 0,2 grammi di componente regolatore di PH e 0,1 grammi di lauril etere solfato (componente tensioattivo).
In seguito, dopo una miscelazione di circa 30 minuti, si aggiunsero alla miscela così ottenuta 0,01 grammi di CIT+MIT+Bronopolo (componente biocida).
Una composizione secondo la presente invenzione à ̈ vantaggiosamente utilizzabile quale inchiostro, volendo per la stampa a getto di inchiostro, ad esempio per l’implementazione di un procedimento come di seguito descritto per la realizzazione di decalcomanie.
Un inchiostro secondo la presente invenzione à ̈ di preferenza trasparente ed adesivo, ancora più di preferenza comprende un composto resinoso trasparente ed adesivo, laddove per adesivo à ̈ da intendersi in grado di rimanere adeso a pigmenti di colore, quali pigmenti ceramici, nonché ad un foglio come di seguito indicato.
Con riferimento alle Figure 1 e 2, si sono illustrate le fasi di un procedimento in cui à ̈ utilizzabile una composizione o inchiostro secondo la presente invenzione.
Tale procedimento prevede innanzitutto, di preferenza la scannerizzazione, acquisizione o comunque il reperimento di un file relativo ad un’immagine da stampare o da riportare su una superficie, quale un supporto nonché, di preferenza la scomposizione della stessa, così da ottenere una serie di files relativi a ciascun colore da stampare. Vantaggiosamente, l’immagine viene scomposta in quattro o più files, ciascuno relativo alla mappa, pattern o pluralità di punti di un colore componente l’immagine, ad esempio i colori ciano, giallo, magenta e nero. Ciò vale a dire che combinando o sovrapponendo le mappe o patterns di punti colorati ottenuti a seguito della scomposizione viene ricomposta l’immagine da stampare.
Si predispone quindi un foglio cosiddetto “decalco†, vale a dire un foglio 1, di preferenza di carta, sul quale à ̈ preferibilmente applicato uno strato di un componente distaccante che si può, ad esempio, sciogliere in acqua e che non rimane adeso ai pigmenti di colore successivamente applicati; il componente distaccante comprende, ad esempio, uno strato di destrine di spessore tra 0,005 mm e 0,025 mm. Indi si stampa sul foglio decalco, in particolare sul lato rivestito del componente distaccante, un primo inchiostro o composizione o un primo strato di inchiostro o composizione 2 in accordo con la presente invenzione, secondo la prima mappa o pattern o pluralità di punti di un primo colore, ad esempio primario, acquisito in precedenza.
A questo punto, sul foglio decalco rivestito del primo inchiostro o primo strato di inchiostro 2 secondo il primo pattern o prima mappa di punti si applicano una pluralità di primi pigmenti colorati 3a, 3b, di preferenza presentanti un primo colore, i quali rimarranno adesi al foglio solo in corrispondenza del primo inchiostro o composizione 2. Successivamente, si pulirà il foglio o si sottoporrà il foglio ad aspirazione così da eliminare i pigmenti 3b in eccesso, vale a dire i pigmenti 3b non adesi sull’inchiostro o composizione 2, ottenendo in tal modo, sul foglio decalco una pluralità di pigmenti 3a del primo colore adesi sull’inchiostro o composizione 2 secondo la prima mappa, pattern o pluralità di punti desiderati per il primo colore.
Di preferenza, con il primo passaggio, la stampante crea sul supporto (carta decalco) un’immagine parziale corrispondente alla mappa di punti di un primo colore, ad esempio ciano (individuata durante la scomposizione) formata da punti adesivi trasparenti di composto resinoso 2, mentre successivamente vengono stesi, ad esempio tramite un calamaio oscillante o a mano con un tampone, i pigmenti di colore ciano, ad esempio ceramico 3a, 3b, di preferenza in polvere finissima (6-10 micron). I pigmenti di ciano 3a si fissano sul foglio solo laddove sono posti i punti di composto resinoso adesivo 2 precedentemente depositati (ad esempio stampati), mentre i pigmenti 3b non fissati vengono aspirati e recuperati o rimossi, ad esempio tramite panno antistatico.
Se desiderato, si può applicare quindi sul foglio decalco 1 così rivestito, un secondo inchiostro o composizione o un secondo strato di inchiostro o composizione 4 secondo la presente invenzione. Il secondo inchiostro o composizione viene applicato sul foglio secondo il pattern, mappa o pluralità di punti del secondo colore acquisito in precedenza e successivamente si applicano secondi pigmenti colorati 5a, 5b, ad esempio in un secondo colore che rimarranno adesi al foglio solo in corrispondenza del secondo inchiostro o composizione 4 ora applicato, dopodiché si eliminano, ad esempio per aspirazione, i pigmenti 5b non adesi al secondo inchiostro o composizione 4.
Con il secondo passaggio (in accordo con la sequenza consigliata) la stampante crea una pluralità di punti od un’immagine parziale corrispondente al giallo formata da punti adesivi di composto resinoso, volendo trasparenti 4, la quale à ̈ perfettamente a “registro†con l’immagine precedentemente stampata del ciano. Quindi si applicano, ad esempio mediante un calamaio, i pigmenti di colore giallo, ad esempio ceramico 5a, 5b, alcuni dei quali 5a si fissano sull’immagine parziale adesiva 4 corrispondente al giallo; successivamente anche i pigmenti 5b di colore giallo in eccesso vengono aspirati e recuperati o rimossi, ad esempio tramite panno antistatico.
In seguito, se per ricomporre l’immagine desiderata à ̈ necessario un ulteriore colore, si applica sul foglio un terzo inchiostro o terzo strato di inchiostro 6 in accordo con la presente invenzione secondo la mappa o pattern del terzo colore acquisito in precedenza e si riporta su di esso una pluralità di terzi pigmenti colorati 7a, 7b, ad esempio in un terzo colore, i quali rimangono in parte 7a adesi sul terzo inchiostro 6, mentre la parte 7b non adesa viene asportata, ad esempio per aspirazione.
Si possono volendo ripetere le suddette fase per successivi colori, qualora necessario per ricomporre l’immagine nel senso sopra indicato, ad esempio un quarto colore, applicando prima un quarto inchiostro 8 secondo un quarto pattern acquisito e poi quarti pigmenti colorati 9a, 9b, ad esempio in un quarto colore.
Con il terzo ed il quarto passaggio si possono ripetere le operazioni precedenti stendendo in successione, ad esempio prima il colore magenta (terzo passaggio) e infine il colore nero (quarto passaggio) sempre in registro con i colori precedentemente applicati. L’immagine che si ottiene à ̈ di ottima qualità, in quanto ricalca in maniera più semplice il processo di stampa cosiddetta “Cromalyn†.
Di preferenza, in un procedimento secondo la presente invenzione la composizione 2, 4, 6 e/o 8 Ã ̈ stampata sul foglio o direttamente sul supporto mediante stampante a getto di inchiostro.
I patterns o punti di inchiostro 2, 4, 6, 8 applicati al foglio decalco sono tra di loro a “registro†nel senso che essi sono applicati in specifiche posizioni reciproche sul foglio così da consentire, al termine del suddetto procedimento, di ricomporre sul foglio l’immagine desiderata nei colori o tonalità cromatiche volute o stabilite.
Dopo l’applicazione sul foglio di tutti i pigmenti di colore necessari per ricomporre l’immagine, su di essi può essere applicato, ad esempio mediante spruzzatura, uno strato tra 0,005 mm e 0,025 mm di un materiale collante, quale il collodio, che forma una pellicola destinata a tenere uniti i pigmenti dei colori 3a, 5a, 7a e 9a secondo la mappa o immagine desiderata, quindi si scioglie il componente distaccante (ad esempio destrine) ad esempio mettendo il foglio così ottenuto in un liquido, quale acqua, di preferenza per 2-3 minuti, così da staccare il foglio 1, ad esempio di carta, dalla pellicola di collante (ad esempio collodio) adesa all’immagine composta dalla combinazione di pigmenti 3a, 5a, 7a e 9a. La pellicola con l’immagine può essere quindi applicata sul supporto (ad esempio una piastrella ceramica o di vetro) su cui si vuole riportare l’immagine e il supporto così rivestito viene poi posto, di preferenza, in un forno per la cottura, ad esempio a 900°C, a seguito della quale cottura il collante (collodio) e i componenti organici evaporano o comunque vengono asportati e rimane il supporto decorato con l’immagine desiderata.
Per quanto riguarda i pigmenti di colore applicati 3a, 3b, 5a, 5b, 7a, 7b, 9a e 9b, essi possono essere scelti dal gruppo costituito da pigmenti ceramici, di colore ciano, magenta, giallo, nero ed altri colori ceramici speciali, quali oro, argento, bronzo.
Per la realizzazione di un procedimento secondo la presente invenzione, non à ̈ quindi necessario alcun film o pellicola recante su di essa stampata l’immagine desiderata ed inoltre si ottiene una qualità e una definizione dell’immagine migliore.
La stampa dei punti di inchiostro, ad esempio un composto resinoso adesivo, non à ̈ infatti limitato da fattori dimensionali come invece avviene per i pigmenti di colore, in particolare laddove si utilizzino stampanti digitali che veicolano direttamente i pigmenti, ciò in particolare qualora si vogliano usare pigmenti ceramici, che sono pigmenti preferiti. A tal proposito, i pigmenti ceramici presentano dimensioni molto elevate e per stamparli devono solitamente essere macinati, nel qual caso essi perdono parte del loro colore o “forza cromatica†. Peraltro, i pigmenti ceramici sono ossido-metallici abrasivi e possono rovinare le testine delle stampanti, ed inoltre sono pesanti e quindi difficili da tenere in sospensione.
Utilizzando un procedimento secondo la presente invenzione, invece, non vengono stampati direttamente i pigmenti, ma un composto resinoso adesivo (inchiostro o composizione secondo la presente invenzione) che può essere stampato della dimensione desiderata anche molto inferiore ai pigmenti ceramici. Ciò garantisce l’ottenimento di dimensioni del punto di stampa di inchiostro anche molto ridotte, il che determina una migliore definizione di stampa rispetto alla stampa di pigmenti, in particolari ceramici, definizione che può essere anche di 2880 dpi. I punti di inchiostro (ad esempio composto resinoso adesivo) inoltre si accoppiano con i pigmenti ceramici di dimensioni 0,002 e 0,020 mm che quindi presentano dimensioni tali da conservare il proprio colore e quindi la propria “forza cromatica†.
Una composizione o inchiostro secondo la presente invenzione, peraltro, presenta caratteristiche adesive tali da non ostruire la testina di stampanti a getto d’inchiostro e anche dopo periodi di non utilizzo della stampante à ̈ sufficiente un ciclo di pulizia per poter stampare di nuovo una composizione secondo la presente invenzione in maniera efficiente.
La composizione e il procedimento sopra descritti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti entro l’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Così ad esempio, una composizione secondo la presente invenzione, potrebbe essere stampata direttamente su un supporto o un foglio da decorare, anche volendo mediante l’applicazione sul foglio o supporto di una prima composizione in accordo con una prima mappa o prima pluralità di punti e quindi applicando sul foglio o supporto rivestito dalla prima composizione una pluralità di pigmenti di un primo colore o di più colori, i quali rimarrebbero adesi al foglio solo in corrispondenza della prima composizione. Ciò vale a dire che un procedimento secondo la presente invenzione potrebbe anche non prevedere l’applicazione di una seconda o successiva composizione nonché l’applicazione dei pigmenti di un secondo o successivo colore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione in soluzione acquosa comprendente: - un componente legante scelto dal gruppo costituito da polimeri acrilici, stirene-acrilici, poliuretanici e loro miscele in percentuale in peso compresa tra il 10% e il 40%; - un componente umettante scelto dal gruppo costituito da glicoli etilenici, propilenici, polietilenici, gliceroli, poligliceroli e loro miscele in percentuale in peso compresa tra 10% e 30%; - un componente tensioattivo di tipo anionico o non ionico in percentuale in peso compresa tra 0,1% e 3%; - un componente biocida in percentuale in peso tra 0,01% e 0,02%; e - un componente regolatore di pH in percentuale in peso tra 0,1% e 0,5%.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto componente tensioattivo à ̈ scelto dal gruppo costituito da alcoli etossilati e alchil eteri solfati.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto componente biocida comprende 5-cloro-2-metil-4-isotiazolin-3-one, 2-metil-4-isotiazolin-3-one e bronopolo.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto componente regolatore di pH Ã ̈ scelto dal gruppo costituito da ammine e ammoniaca.
  5. 5. Procedimento per la decorazione di un foglio o supporto, comprendente le seguenti fasi: - predisporre un foglio (1) o un supporto; - applicare su detto foglio (1) o detto supporto una prima composizione (2) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, detta prima composizione essendo applicata in accordo con una prima mappa o prima pluralità di punti; - applicare su detto foglio (1) o supporto rivestito da detta prima composizione secondo la prima pluralità di punti (2), una pluralità di primi pigmenti colorati (3a, 3b), i quali rimarranno adesi al foglio solo in corrispondenza di detta prima composizione (2); - eliminare da detto foglio (1) i primi pigmenti colorati (3b) non adesi su detta prima composizione (2), così da ottenere su detto foglio o supporto una pluralità di primi pigmenti colorati (3a) adesi in corrispondenza di detta prima pluralità di punti.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a) applicare su detto foglio (1) o supporto rivestito di detta pluralità di primi pigmenti colorati (3a) una seconda composizione (4) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, detta seconda composizione (4) essendo applicata su detto foglio o supporto in accordo con una seconda mappa o seconda pluralità di punti; b) applicare su detto foglio (1) o supporto rivestito con detta seconda composizione in accordo con la seconda pluralità di punti (4), una pluralità di secondi pigmenti colorati (5a, 5b), i quali rimarranno adesi al foglio solo in corrispondenza di detta seconda composizione (4) posta in accordo con detta seconda mappa; c) eliminare detti secondi pigmenti colorati (5b) non adesi su detta seconda composizione (4), così da ottenere sul foglio una pluralità di secondi pigmenti colorati (5a) adesi in accordo con detta seconda pluralità di punti.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere dopo l’eliminazione dei secondi pigmenti colorati (5b) non adesi su detta seconda composizione (4), la ripetizione per una o più volte delle fasi da a) a c) per l’applicazione di altri pigmenti colorati su detto foglio (1) o supporto.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase iniziale di acquisizione o reperimento di un’immagine da riportare su detto foglio o supporto e la scomposizione di detta immagine in due o più mappe o pluralità di punti colorati, ciascuna mappa o pluralità essendo relativa ad un colore da stampare su detto foglio o supporto, cosicché combinando o sovrapponendo le mappe o pluralità di punti colorati ottenuti a seguito della scomposizione viene ricomposta l’immagine da stampare.
  9. 9. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che su detto foglio à ̈ applicato uno strato di un componente distaccante e dal fatto che detta composizione à ̈ applicata sul lato di detto foglio rivestito di detto componente distaccante.
  10. 10. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che detta composizione (2, 4, 6, 8) Ã ̈ stampata su detto foglio o supporto.
IT000043A 2013-02-15 2013-02-15 Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione ITVR20130043A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITVR20130043A1 (it) 2013-02-15 2013-02-15 Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITVR20130043A1 (it) 2013-02-15 2013-02-15 Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130043A1 true ITVR20130043A1 (it) 2014-08-16

Family

ID=47953679

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000043A ITVR20130043A1 (it) 2013-02-15 2013-02-15 Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20130043A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6031024A (en) * 1995-08-10 2000-02-29 Toyo Ink Manufacturing Co., Ltd. Inkjet recording liquid and process for the production thereof
US20070056118A1 (en) * 2005-09-15 2007-03-15 Ellis Scott W Fabric pretreatment for inkjet printing
US20070060670A1 (en) * 2005-09-15 2007-03-15 Ellis Scott W Aqueous inkjet ink
US20080207820A1 (en) * 2007-02-28 2008-08-28 Brust Thomas B Pigment based inks for high speed durable inkjet printing
WO2010024904A1 (en) * 2008-08-28 2010-03-04 Eastman Kodak Company Inkjet printing system and ink

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6031024A (en) * 1995-08-10 2000-02-29 Toyo Ink Manufacturing Co., Ltd. Inkjet recording liquid and process for the production thereof
US20070056118A1 (en) * 2005-09-15 2007-03-15 Ellis Scott W Fabric pretreatment for inkjet printing
US20070060670A1 (en) * 2005-09-15 2007-03-15 Ellis Scott W Aqueous inkjet ink
US20080207820A1 (en) * 2007-02-28 2008-08-28 Brust Thomas B Pigment based inks for high speed durable inkjet printing
WO2010024904A1 (en) * 2008-08-28 2010-03-04 Eastman Kodak Company Inkjet printing system and ink

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104691087B (zh) 套印玻璃制造方法
JP3789860B2 (ja) セラミック物品上へディジタル印刷する方法
EP1820664B1 (en) Water-discoloring drawing toy set
CN103342585A (zh) 一种日用陶瓷釉下彩装饰的方法
CN103331995B (zh) 一种陶瓷砖丝网印花的校验装置及使用它的方法
CN102085773A (zh) 丝绸磨漆画及其制备方法
US20030098906A1 (en) Ink jet transfer printing process
WO2020076847A1 (en) Inkjet process for three-dimensional relief on tiles
JP4786564B2 (ja) 水変色性描画玩具及びそれを用いた水変色性描画玩具セット
US20160176183A1 (en) Decal Printing Paper For Ceramics
ITVR20130043A1 (it) Composizione nonché procedimento per la decorazione di superfici mediante tale composizione
US9333789B2 (en) Decal printing paper for ceramics
CN104723713B (zh) 伪装橡胶转移膜及其制备方法
CN207852191U (zh) 一种双面印刷标签
US9815318B1 (en) Method of creating weathering effects on models
US8894196B2 (en) Decorative concrete surfaces
CN109664630A (zh) 立体图案打印物的制造方法
CN101676118A (zh) 用有色泽的粉料处理的印刷方法
CN107012745B (zh) 一种可重复使用的书画纸及其制造方法
US20160325575A1 (en) Decal Printing Paper For Ceramics
JP5751926B2 (ja) 水変色性積層体
CN100404752C (zh) 具有彩色图案的人工皮革及其制造方法
US1703675A (en) Method of decorating leather and improved decorated leather
CN108372745A (zh) 在瓷砖表面加工出图案的方法及一种瓷砖
JP2013059921A (ja) ビーズ装飾体及びビーズによる表面装飾方法