ITVR20120094A1 - Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica - Google Patents

Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica Download PDF

Info

Publication number
ITVR20120094A1
ITVR20120094A1 IT000094A ITVR20120094A ITVR20120094A1 IT VR20120094 A1 ITVR20120094 A1 IT VR20120094A1 IT 000094 A IT000094 A IT 000094A IT VR20120094 A ITVR20120094 A IT VR20120094A IT VR20120094 A1 ITVR20120094 A1 IT VR20120094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rollers
box
insulating material
thermal insulating
passage
Prior art date
Application number
IT000094A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Siti B & T Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siti B & T Group S P A filed Critical Siti B & T Group S P A
Priority to IT000094A priority Critical patent/ITVR20120094A1/it
Publication of ITVR20120094A1 publication Critical patent/ITVR20120094A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D1/00Casings; Linings; Walls; Roofs
    • F27D1/0003Linings or walls
    • F27D1/0006Linings or walls formed from bricks or layers with a particular composition or specific characteristics
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/02Skids or tracks for heavy objects
    • F27D3/026Skids or tracks for heavy objects transport or conveyor rolls for furnaces; roller rails

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
  • Tunnel Furnaces (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

Descrizione
“DISPOSITIVO PER LA COIBENTAZIONE DEI RULLI DI UN FORNO INDUSTRIALE PER CERAMICAâ€
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Allo stato attuale per coibentare i rulli di cui sono dotati alcuni tipi di forni industriali per ceramica, si impiega del materiale isolante termico di tipo noto. Tale materiale, che si presenta sotto forma di fiocco, viene interposto tra le cavità presenti nella parete laterale del forno, previste per consentire il passaggio dei rulli e la superficie esterna dei rulli stessi. Tipicamente il materiale isolante, che à ̈ a contatto con la superficie esterna di ciascun rullo, in seguito alla rotazione dei rulli, viene sottoposto ad una sollecitazione meccanica che ne determina un progressivo degrado ed una conseguente perdita di coesione. Durante l’azionamento in rotazione dei rulli vengono così disperse, nell’ambiente circostante, porzioni del materiale isolante termico sotto forma di pulviscolo.
Quindi, uno svantaggio di tale forma di coibentazione dei rulli dei forni industriali per ceramica à ̈ rappresentato da una diminuzione complessiva dell’effetto isolante.
Un ulteriore svantaggio di tale forma di coibentazione à ̈ costituito da una immissione nell’ambiente circostante al forno di particelle di materiale isolante termico che possono risultare dannose per la salute degli operatori.
Inoltre, qualora si debba eseguire una manutenzione, ad esempio tramite la rimozione di uno o più rulli, à ̈ necessario, prima di intervenire sui rulli, rimuovere il materiale isolante termico causando un danneggiamento dello stesso e aumentando i tempi necessari ad eseguire tale manutenzione.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione à ̈ migliorare lo stato della tecnica anteriore.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di proporre un dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica che contenga e trattenga, al suo interno, del materiale isolante termico.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di proporre un dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica che risulti facile da installare o da disinstallare qualora sia necessario eseguirne la manutenzione.
Conformemente ad un aspetto della presente invenzione à ̈ previsto un dispositivo secondo la rivendicazione 1.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme preferite e vantaggiose dell’invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica, illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura 1 Ã ̈ una vista schematica prospettica del dispositivo secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista frontale di un particolare del dispositivo di cui a figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista frontale del dispositivo di cui a figura 1;
la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione del dispositivo lungo il piano IV-IV di figura 3.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, con 1 Ã ̈ indicato schematicamente un dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica.
Di seguito con il termine “forno†si intende indicare un forno industriale per ceramica del tipo a tunnel generalmente utilizzato per la cottura di piastrelle e prodotti simili, dotato di una serie di rulli motorizzati per l’avanzamento dei prodotti stessi. Il dispositivo 1 consente di ottimizzare complessivamente la coibentazione dei rulli di un forno ed ottimizzare, così, i costi di esercizio del forno stesso.
In figura 1 Ã ̈ riportato, a titolo esemplificativo ma non limitativo, un dispositivo 1 per la coibentazione di gruppi di rulli di un forno formati da 3 rulli. Tuttavia, sono previste ulteriori forme di realizzazione del dispositivo 1, per la coibentazione di gruppi che comprendono un numero minore o maggiore di rulli, ad esempio 2, 4, 5, eccetera.
Il dispositivo 1 consente di suddividere la coibentazione dei rulli di un forno in gruppi separati di rulli, ciascuno comprendente, ad esempio, 2 o 3 o 4 o un numero maggiore di rulli.
In riferimento alla forma esecutiva di figura 1, il dispositivo 1 per la coibentazione di rulli 18 di un forno, in cui il forno presenta una parete laterale 15 con una pluralità di fori, ciascuno previsto per il passaggio di un rullo 18, comprende un elemento scatolare 2, inseribile in una apposita sede 16 ricavata nella parete laterale 15 del forno ed attraversato da almeno un rullo 18, del materiale isolante termico 3 posto all’interno dell’elemento scatolare 2, un elemento di chiusura 4 dell’elemento scatolare 2.
L’elemento scatolare 2 e l’elemento di chiusura 4 sono atti a trattenere il materiale isolante termico 3 all’interno del dispositivo 1.
Il materiale isolante termico 3 può essere impiegato in forma di lanuggine e/o di materassino e/o di schiuma e/o qualsiasi altra forma di materiale per la coibentazione termica.
Come riportato nella forma di realizzazione di figura 4, il corpo scatolare 2 presenta una porzione anteriore 5, una porzione inferiore 6, una porzione superiore 7 ed una porzione posteriore 8.
Le porzioni inferiore 6 e superiore 7 sono tra loro sostanzialmente parallele ed entrambe ortogonali alla porzione anteriore 5.
Tuttavia, sono possibili ulteriori forme di realizzazione del corpo scatolare 2 in cui almeno una delle porzioni inferiore 6 o superiore 7 non sia ortogonale alla porzione anteriore 5.
La porzione anteriore 5 comprende prime aperture 9 in numero pari a quello dei rulli 18 da coibentare tramite il dispositivo 1.
Le prime aperture 9 possono avere diverse forme, ad esempio: circolare, rettangolare, rettangolare con i bordi arrotondati, ellittica oppure una forma similare comunque atta a consentire il passaggio di ciascun rullo 18 attraverso il corpo scatolare 2.
La porzione posteriore 8 Ã ̈ parzialmente aperta per consentire agevolmente il passaggio di ciascun rullo 18 attraverso il corpo scatolare 2.
La porzione posteriore 8 comprende almeno una prima estremità 10 dotata di almeno una appendice 11.
A titolo di esempio, tale appendice 11 può essere realizzata tramite piegatura di una porzione dell’almeno una prima estremità 10 verso l’interno del dispositivo 1.
L’appendice 11 consente di trattenere, all’interno dell’elemento scatolare 2, il materiale isolante termico 3 ed evitare che quest’ultimo fuoriesca dalla porzione posteriore 8 in seguito alla rotazione del rullo 18 con cui il materiale 3 stesso à ̈ posto a contatto.
In una ulteriore forma di realizzazione dell’elemento scatolare 2 à ̈ possibile prevedere un numero di appendici 11 pari al numero delle prime aperture 9. Ciascuna appendice 11 à ̈ allineata in corrispondenza di ciascuna prima apertura 9 ricavata nella porzione anteriore 5 dell’elemento scatolare 2.
In tale forma di realizzazione, l’effetto di trattenimento del materiale isolante 3, realizzato dalle singole appendici 11, à ̈ ottimizzato poiché ciascuna appendice 11 à ̈ in corrispondenza della zona di contatto del materiale isolante 3 con ciascun rullo 18.
L’elemento di chiusura 4, come riportato in figura 1, comprende seconde aperture 12 in numero pari a quello dei rulli 18 da coibentare tramite il dispositivo 1. In pratica, il numero delle prime aperture 9 e delle seconde aperture 12 à ̈ il medesimo.
Tali seconde aperture 12 possono avere forma circolare o ovale o in generale atta a consentire il passaggio di un rullo 18.
Ciascuna seconda apertura 12 presenta una dimensione di poco superiore al diametro esterno del rullo 18 determinando una luce tra l’elemento di chiusura 4 ed il rullo 18 stesso.
Tale luce, che può assumere valori pari o superiori a 2mm, durante l’azionamento in rotazione del rullo 18 stesso, à ̈ atta ad evitare grippaggi e/o inceppamenti della rulliera rispetto all’elemento di chiusura 4. Tale luce consente uno spostamento in direzione verticale del rullo 18.
Tali spostamenti verticali del rullo 18 potrebbero manifestarsi a seguito di fenomeni di dilatazione termica.
Ulteriormente, tale luce consente di compensare eventuali disallineamenti tra l’elemento scatolare 2 e l’elemento di chiusura 4 dovuti ad eventuali imprecisioni di forma dell’elemento di chiusura 4 e/o dell’elemento scatolare 2 o ad irregolarità presenti lungo la parete laterale 15 del forno.
Ciascuna seconda apertura 12 à ̈ provvista di un bordo 13 rientrante verso l’interno dell’elemento scatolare 2.
Il bordo 13 rientrante à ̈ opportunamente arrotondato per preservare la superficie esterna del rullo 18 con cui à ̈ posto in contatto ed evitarne un possibile grippaggio e/o danneggiamento della stessa.
In corrispondenza dell’estremità libera del bordo 13 à ̈ prevista almeno una appendice perimetrale 14.
Tale appendice perimetrale 14 Ã ̈ atta a sostenere il rullo 18 sia durante il suo azionamento in rotazione sia durante il fermo dello stesso.
Il rullo 18 può comprendere sulla superficie esterna, in corrispondenza della porzione che à ̈ posta a contatto con l’appendice perimetrale 14, un elemento di protezione, non riportato in figura, quale ad esempio un materiale di rivestimento. Tale elemento di rivestimento à ̈ del tipo resistere allo sfregamento che si genera nell’uso tra l’appendice perimetrale 14 e il rullo 18. In tal modo si preserva l’integrità del rullo 18 stesso in corrispondenza dell’elemento scatolare 2, incrementando la durata nel tempo del rullo 18 prima di una sua eventuale sostituzione.
L’appendice 14 à ̈ atta a comprimere e a trattenere il materiale isolante termico 3 all’interno dell’elemento scatolare 2, evitando una dispersione del materiale 3 stesso all’esterno dell’elemento scatolare 2.
In una forma di realizzazione riportata in figura 4, l’appendice perimetrale 14 si estende dal bordo 13 dell’elemento di chiusura 4 ed à ̈ opportunamente sagomata per trattenere il materiale isolante termico 3 all’interno dell’elemento scatolare 2.
L’elemento di chiusura 4 à ̈ collegato all’elemento scatolare 2 tramite mezzi di collegamento amovibile 17.
Ad esempio, tali mezzi di collegamento amovibile 17 possono essere realizzati tramite elementi di collegamento quali viti o bulloni o perni ad incastro o altri elementi similari atti allo scopo.
In un’ulteriore forma di realizzazione l’elemento di chiusura 4 à ̈ vincolato con un collegamento ad incastro o a scatto all’elemento scatolare 2 e non prevede l’impiego di mezzi di collegamento amovibile 17.
Qualora risulti necessario sostituire o intervenire sul materiale isolante termico 3 à ̈ possibile rimuovere l’elemento di chiusura 4 senza dover disinstallare l’intero dispositivo 1 dal forno.
L’ingombro del dispositivo modulare 1 può essere adattato alle diverse dimensioni delle sedi 16 preesistenti, ricavate lungo la parete laterale 15 del forno, variando almeno una delle dimensioni della porzione anteriore 5 e/o della porzione inferiore 6 e/o della porzione superiore 7 e/o della porzione posteriore 8.
Il presente dispositivo 1 per la coibentazione dei rulli 18 di un forno permette di migliorare la coibentazione del forno stesso in corrispondenza delle sedi 16, ricavate nella parete laterale 15 per consentire il passaggio dei rulli 18 stessi.
Inoltre, il materiale isolante termico 3 à ̈ posto internamente all’elemento scatolare 2 e trattenuto tramite apposite appendici 11, 14 al fine di non essere disperso nell’ambiente circostante.
Ulteriormente, per svolgere la normale manutenzione dei rulli 18, à ̈ possibile rimuovere uno o più rulli 18 senza rimuovere preventivamente il materiale isolante termico 3 o senza danneggiare quest’ultimo. L’ordinaria manutenzione, necessaria per garantire l’efficienza della coibentazione dei rulli 18, risulta semplificata in quanto à ̈ possibile intervenire, in modo indipendente, su un numero limitato di rulli 18.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per la coibentazione dei rulli (18) di un forno industriale per ceramica, in cui detto forno industriale presenta una parete laterale (15) con una pluralità di fori, ciascuno di detti fori essendo previsto per il passaggio di almeno uno di detti rulli (18), caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento scatolare (2) inseribile in apposite sedi (16) di detta parete laterale (15) del forno ed attraversato da almeno uno di detti rulli (18) e di comprendere del materiale isolante termico (3) posto internamente a detto elemento scatolare (2).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento scatolare (2) comprende almeno un appendice (11) atta a trattenere detto materiale isolante termico (3) all’interno di detto elemento scatolare (2).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento scatolare (2) comprende un elemento di chiusura (4) atto a comprimere e a trattenere detto materiale isolante termico (3) all’interno di detto elemento scatolare (2).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento scatolare (2) comprende una porzione anteriore (5), una porzione inferiore (6), una porzione superiore (7) ed una porzione posteriore (8), in cui dette porzioni inferiore (6) e superiore (7) sono tra loro sostanzialmente parallele ed ortogonali a detta porzione anteriore (5).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione anteriore (5) comprende almeno una prima apertura (9) di forma circolare o rettangolare o rettangolare con i bordi arrotondati o ellittica o di una forma similare atta a consentire il passaggio di almeno uno di detti rulli (18) attraverso detto dispositivo modulare (1).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, cui detta porzione posteriore (8) Ã ̈ parzialmente aperta per consentire il passaggio di almeno uno di detti rulli (18) attraverso detto dispositivo modulare (1).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione posteriore (8) comprende almeno una prima estremità (10) dotata di almeno una appendice (11).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di chiusura (4) comprende almeno una seconda apertura (12), in corrispondenza di detta prima apertura (9), per il passaggio di almeno uno di detti rulli (18) attraverso detto dispositivo (1).
  9. 9. Dispositivo (1) secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il numero di dette prime aperture (9) e di dette seconde aperture (12) Ã ̈ il medesimo.
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui dette seconde aperture (12) hanno forma circolare o ovale o similare atta al passaggio di detti rulli (18) e presentano dimensioni di poco superiori al diametro esterno di detti rulli (18).
  11. 11. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda apertura (12) comprende un bordo (13) arrotondato e rientrante verso l’interno di detto elemento scatolare (2).
  12. 12. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto bordo (13) comprende, in corrispondenza di una sua estremità libera, almeno una appendice perimetrale (14) atta a comprimere e a trattenere detto materiale isolante termico (3) all’interno di detto elemento scatolare (2).
IT000094A 2012-05-16 2012-05-16 Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica ITVR20120094A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000094A ITVR20120094A1 (it) 2012-05-16 2012-05-16 Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000094A ITVR20120094A1 (it) 2012-05-16 2012-05-16 Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20120094A1 true ITVR20120094A1 (it) 2013-11-17

Family

ID=46548771

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000094A ITVR20120094A1 (it) 2012-05-16 2012-05-16 Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20120094A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1992466A (en) * 1933-01-26 1935-02-26 Driver Harris Co Heat-treating furnace
US3884619A (en) * 1973-09-17 1975-05-20 Us Ceramic Tile Company Method for fast firing glazed ceramic tile trim pieces
DE2840282A1 (de) * 1977-10-07 1979-04-12 Welko Ind Spa Lager fuer die rotationsrollen der transportebene von brennoefen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1992466A (en) * 1933-01-26 1935-02-26 Driver Harris Co Heat-treating furnace
US3884619A (en) * 1973-09-17 1975-05-20 Us Ceramic Tile Company Method for fast firing glazed ceramic tile trim pieces
DE2840282A1 (de) * 1977-10-07 1979-04-12 Welko Ind Spa Lager fuer die rotationsrollen der transportebene von brennoefen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2018507006A5 (it)
EP2549578A3 (en) Battery mechanical packaging
MX2016007943A (es) Disposicion de un sensor de monitoreo en escalera mecanica o anden rodante.
MX2010009234A (es) Estructuras fibrosas.
EP2061663A4 (en) ELASTOMER COMPOSITION WITH GLASS MICROFIBERS
JP2005514524A5 (it)
BRPI0520656A2 (pt) método de produção de produtos elásticos e mecanismo de produção de produtos elásticos sobre a superfìcie de uma fÈrma
GB2535414A (en) Sanitary tissue products with superior machine direction elongation and foreshortening properties and methods for making same
BR112014015843A2 (pt) métodos e aparelhos para produção de mantas fibrosas não tecidas
WO2011099643A8 (ja) 局所クリーンゾーン形成装置
JP2010222217A5 (it)
JP2012167016A5 (it)
MX2019001954A (es) Placa de molde permanente y molde permanente.
BR112015024872A2 (pt) dispositivo de frenagem, e, máquina de içamento de elevador
EP2641644A3 (en) Honeycomb structure and manufacturing method of honeycomb structure
BR112015002093A2 (pt) pneu com laminado
USD628683S1 (en) Tub enclosure
ITVR20120094A1 (it) Dispositivo per la coibentazione dei rulli di un forno industriale per ceramica
BR112017026668A2 (pt) lenço umedecido dispersível e método de fabricação
MX2019002133A (es) Unidad de moldeo para la produccion de muebles sanitarios.
CL2009000795A1 (es) Molde ceramico refractario, basado en oxido de magnesio, que tiene entre 3 a 30% de un producto ceramico refractario formado de un fundido mayor a 95% en masa de oxido de magnesio y circonato de calcio.
EP2563970A4 (en) VACUUM EQUIPMENT FOR FIBROUS WEB MACHINE AND FIBROUS WEB MACHINE COMPRISING VACUUM EQUIPMENT
ITBO20120175A1 (it) Copertura telescopica di protezione
JP2016016791A5 (it)
CN105758150A (zh) 茶叶干燥装置