ITVR20100098A1 - Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100098A1
ITVR20100098A1 IT000098A ITVR20100098A ITVR20100098A1 IT VR20100098 A1 ITVR20100098 A1 IT VR20100098A1 IT 000098 A IT000098 A IT 000098A IT VR20100098 A ITVR20100098 A IT VR20100098A IT VR20100098 A1 ITVR20100098 A1 IT VR20100098A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cloth
filigree
œelectrotypeâ
working face
similar
Prior art date
Application number
IT000098A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Pallotta
Original Assignee
Cartiere Fedrigoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cartiere Fedrigoni & C Spa filed Critical Cartiere Fedrigoni & C Spa
Priority to ITVR2010A000098A priority Critical patent/IT1400463B1/it
Priority to ITVR2010A000189A priority patent/IT1402700B1/it
Priority to US13/696,358 priority patent/US20130049350A1/en
Priority to PCT/EP2010/067998 priority patent/WO2011137941A1/en
Priority to ES10787060.2T priority patent/ES2668539T3/es
Priority to PL10787060T priority patent/PL2567026T3/pl
Priority to HUE10787060A priority patent/HUE039220T2/hu
Priority to EP10787060.2A priority patent/EP2567026B1/en
Priority to RU2012152322/12A priority patent/RU2537132C2/ru
Publication of ITVR20100098A1 publication Critical patent/ITVR20100098A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400463B1 publication Critical patent/IT1400463B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/30Identification or security features, e.g. for preventing forgery
    • B42D25/333Watermarks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/20Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof characterised by a particular use or purpose
    • B42D25/29Securities; Bank notes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/40Manufacture
    • B42D25/405Marking
    • B42D25/425Marking by deformation, e.g. embossing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F1/00Wet end of machines for making continuous webs of paper
    • D21F1/44Watermarking devices
    • B42D2033/28
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/30Identification or security features, e.g. for preventing forgery
    • B42D25/324Reliefs

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Laser Beam Processing (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Milling Processes (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA TELA FILIGRANATRICE, TELA FILIGRANATRICE E IMPIANTO PER IL SUO OTTENIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, una tela filigranatrice e l'impianto per il suo ottenimento.
Come à ̈ noto, un problema attualmente molto sentito à ̈ quello relativo all'antifalsificazione di documenti quali cartevalori, assegni, banconote e simili.
Sono già state messe a punto varie tecniche per cercare di rendere sempre più problematica la falsificazione di documenti, come, ad esempio, l'impiego di carta filigranata che mette in mostra simboli o figure incisi in modo da essere visibili solo per luce trasmessa (cioà ̈ solo se posti controluce).
Estremamente impiegate sono le filigrane, e in particolare le filigrane multitono, generalmente raffiguranti un volto di un personaggio, tipicamente storico, un particolare architettonico, un paesaggio o altre tipologie di soggetti.
Tale filigrana viene spesso impiegata in abbinamento ad uno o più loghi filigranati ottenuti grazie all'impiego di cosiddetti elementi filigranati “electrotype†i quali, normalmente, rappresentano numeri, caratteri o particolari dell'immagine definita dalla filigrana multitono. Come noto, per realizzare la filigrana, vengono impiegate delle tele filigranatrici su cui viene depositata la pasta di cellulosa destinata a formare il foglio di carta.
Le tele filigranatrici vengono preventivamente sottoposte, in corrispondenza di zone predeterminate, ad un'imbutitura mediante un'azione combinata di un punzone e di un contropunzone corrispondentemente sagomati così da ottenere, in tali zone predeterminate, una deformazione della tela in grado di dar luogo, nelle suddette zone, ad una variabilità di spessore della carta su di essa formata con conseguente realizzazione, appunto, della filigrana.
Come sopra accennato, molto spesso si prevede di abbinare una filigrana multitono, cioà ̈ presentante diversi spessori e, conseguentemente, diversi gradi di trasparenza, ad un logo filigranato realizzato mediante un elemento “electrotype†.
A livello pratico, tali elementi “electrotype†sono costituiti da corpi piatti sagomati (ad esempio a forma di numeri, lettere o loghi) e realizzati da lamine in materiale metallico.
Tali elementi sono destinati ad essere “saldati†, tipicamente mediante processi di saldatura a resistenza, in prossimità della zona su cui, in precedenza, si à ̈ provveduto ad eseguire l'imbutitura ma, in ogni caso, sempre in corrispondenza di una porzione neutra, cioà ̈ piana e non deformata della tela filigranatrice.
Essendo infatti gli elementi “electrotype†sostanzialmente piatti, non à ̈ possibile procedere a saldarli in corrispondenza di una zona della tela già deformata a seguito del processo di imbutitura a meno che non si proceda preventivamente ad una punzonatura di tali elementi per deformarli in modo corrispondente alla zona di tela a cui sono destinati.
Tentativi in tal senso sono già stati effettuati ma, oltre alle problematiche dovute al difficile posizionamento degli elementi punzonati, si riscontra un'elevata difficoltà ad eseguire correttamente la saldatura dell'elemento “electrotype†alla tela già imbutita.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere il problema sopra esposto mettendo a disposizione un procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice in cui gli elementi “electrotype†o simili possano essere disposti in corrispondenza di porzioni deformate e, quindi, in corrispondenza di zone destinate a realizzare porzioni filigranate.
All'interno di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione una tela filigranatrice che consenta di realizzare documenti anticontraffazione, particolarmente per cartevalori o simili, presentanti, nella stessa zona, filigrane “classiche†, generalmente multitono, e loghi filigranati ottenuti mediante dispositivi tipo “electrotype†o simili.
Non ultimo scopo à ̈ quello di fornire un impianto per la produzione di tele filigranatrici che presenti un funzionamento estremamente affidabile.
Questo compito, nonché questi e altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la realizzazione una tela filigranatrice, da una tela filigranatrice e da un impianto per il suo ottenimento secondo quanto indicato nelle successive rivendicazioni indipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme preferite ma non esclusive di un procedimento per la realizzazione una tela filigranatrice, di una tela filigranatrice e di un impianto per il suo ottenimento secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta, in prospettiva, una porzione di tela filigranatrice associata ad un'intelaiatura perimetrale di supporto;
la figura 2 mostra una vista simile alla precedente di una porzione di tela filigranatrice con associati elementi “electrotype†;
le figure dalla 3 alla 5 mostrano, in sezione, una sequenza delle fasi di deformazione plastica di una porzione di tela filigranatrice;
la figura 6 rappresenta una vista prospettica di una tela filigranatrice presentante una porzione deformata alloggiante un elemento “electrotype†; la figura 7 à ̈ una sezione trasversale della porzione di tela filigranatrice rappresentata in figura 6; mentre
la figura 8 mostra, schematicamente, una porzione di carta fornita di filigrana, ottenibile mediante una tela filigranatrice secondo il trovato.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Con riferimento alle citate figure, il presente trovato riguarda un procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, particolarmente per la produzione di carta di sicurezza, banconote, carta valori, titoli, assegni bancari e simili.
Il procedimento secondo il trovato comprende, in sequenza, le seguenti fasi:
- associare stabilmente almeno un elemento “electrotype†2 o simile in corrispondenza di una zona predeterminata 3 di una prima faccia 1a di lavoro di una tela filigranatrice 1;
- deformare plasticamente almeno una porzione predefinita 4 della tela filigranatrice 1 comprendente almeno in parte il o gli elementi “electrotype†2 o simili.
La prima faccia 1a di lavoro à ̈ la faccia della tela filigranatrice 1 destinata, durante la produzione della carta filigranata, a definire la superficie su cui viene depositata la pasta di cellulosa.
Opportunamente, la fase consistente nel deformare plasticamente la o le porzioni predefinite 4 della tela filigranatrice 1 Ã ̈ effettuata mediante l'impiego di almeno un punzone 10 e almeno un rispettivo contro-punzone 11 reciprocamente avvicinabili e allontanabili a comando lungo una direzione di movimentazione 100 sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura della tela filigranatrice 1.
Vantaggiosamente, la fase consistente nell'associare l'elemento “electrotype†2 o simile alla prima faccia di lavoro 1a della tela filigranatrice 1 comprende una fase di saldatura dell'elemento “electrotype†2 o simile sulla suddetta prima faccia di lavoro 1a della tela filigranatrice 1.
Entrando maggiormente nei dettagli, la fase di saldatura à ̈ ottenuta mediante un processo di saldatura scelto nel gruppo comprendente:
- una saldatura laser;
- una saldatura M.I.G.;
- una saldatura T.I.G.;
- una saldatura a resistenza.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la fase consistente nel deformare plasticamente la porzione predefinita 4 della tela filigranatrice 1 comprende una fase di avvicinamento reciproco (vedasi figura 3 e figura 4) tra il punzone 10, destinato ad impegnarsi, con una sua superficie di modellazione 10a, contro una zona da deformare della prima faccia di lavoro 1a, e il contropunzone 11, destinato a riscontrare, con una sua superficie di contrasto 11a, contro una rispettiva zona di riscontro situata su una seconda faccia 1b della tela filigranatrice 1 opposta alla prima faccia di lavoro 1a.
In particolare, la superficie di modellazione 10a presenta almeno un incavo 12 controsagomato rispetto ad un rispettivo elemento “electrotype†2 o simile associato alla prima faccia di lavoro 1a; il o ciascun incavo 12 risulta disposto in corrispondenza di una zona della superficie di modellazione 10a destinata ad affacciarsi ad un rispettivo elemento “electrotype†2 o simile applicato sulla prima faccia di lavoro 1a della tela filigranatrice 1.
Opportunamente, il procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice prevede, tra la fase consistente nell'associare stabilmente il o gli elementi “electrotype†2 o simili alla prima faccia di lavoro 1a e la fase consistente nel deformare plasticamente la porzione predefinita di tela filigranatrice 2, una fase di rifilatura di almeno una porzione del bordo laterale 2a dell'elemento “electrotype†2 o simile. Tale fase risulta essere particolarmente importante nel caso la fase di saldatura sia eseguita impiegando materiale d'unione che potrebbe, in alcuni casi, fuoriuscire rispetto ad alcune porzioni di bordo laterale 2a dell'elemento “electrotype†2.
Per la realizzazione degli elementi “electrotype†2 o simili à ̈ opportuno impiegare leghe metalliche quali, ad esempio, l'ottone oppure altri metalli eventualmente preventivamente rammolliti mediante processo di ricottura in modo tale da renderli facilmente plasmabili.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato riguarda un impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice 1.
Tale impianto comprende un'intelaiatura perimetrale di supporto 20 per una tela filigranatrice 1 e un dispositivo di presa e posizionamento (non illustrato nelle figure) movimentabile, mediante mezzi di movimentazione relativa, rispetto alla tela filigranatrice.
A tal riguardo, si può prevedere che i mezzi di movimentazione relativa agiscano direttamente sul dispositivo di presa e posizionamento (e in tal caso l'intelaiatura perimetrale di supporto 20 à ̈ fissa) oppure che tali mezzi di movimentazione relativa agiscano sulla struttura perimetrale di supporto 20 che viene quindi movimentata, a comando, rispetto al dispositivo di presa e posizionamento.
Il dispositivo di presa e di posizionamento à ̈ destinato, in particolare, a posizionare almeno un elemento “electrotype†2 o simile in corrispondenza di una zona predeterminata 3 di una prima faccia di lavoro 1a di una tela filigranatrice 1.
L'impianto comprende, inoltre, un dispositivo di saldatura del o degli elementi “electrotype†2 o simili sulla o su una rispettiva zona predeterminata 3 e un dispositivo di deformazione plastica 21 di almeno una porzione predefinita 4 della tela filigranatrice 1 comprendente, almeno in parte, il o gli elementi “electrotype†2 o simili.
Vantaggiosamente, il dispositivo di saldatura à ̈ scelto nel gruppo comprendente:
- un dispositivo di saldatura laser;
- un dispositivo di saldatura M.I.G.;
- un dispositivo di saldatura T.I.G.;
- un dispositivo di saldatura a resistenza.
Il dispositivo di deformazione plastica 21 comprende, in particolare, almeno un punzone 10 e almeno un rispettivo contro-punzone 11 reciprocamente avvicinabili e allontanabili a comando lungo una direzione di movimentazione 100 sostanzialmente perpendicolare rispetto al piano di giacitura della tela filigranatrice 1.
In particolare, il punzone 10 comprende una superficie di modellazione 10a destinata ad impegnarsi contro una zona da deformare della prima faccia di lavoro 1a della tela filigranatrice 1 mentre il contro-punzone 11 comprende una superficie di contrasto 11a destinata ad impegnarsi contro una rispettiva zona di riscontro situata su una seconda faccia 1b della tela filigranatrice 1 opposta alla prima faccia di lavoro 1a.
Secondo un aspetto particolarmente importante del presente trovato, la superficie di modellazione 10a presenta almeno un incavo 12 controsagomato rispetto al o a ciascun elemento “electrotype†2 o simile associato alla prima faccia di lavoro 1a: tale o tali incavi 12 sono disposti in corrispondenza della zona della superficie di modellazione 10a destinata ad affacciarsi al o a ciascun elemento “electrotype†2 o simili applicato/i sulla prima faccia di lavoro 1a della tela filigranatrice 1.
Vantaggiosamente il o ciascun incavo 12 presenta dimensioni (trasversali/longitudinali ed, eventualmente, di profondità) leggermente maggiori (dell'ordine di 0,01 mm – 0,02 mm) rispetto al corrispondente elemento “electrotype†2 o simile in modo tale da compensare eventuali piccoli errori di posizionamento e di saldatura degli elementi “electrotype†2 sulla prima faccia di lavoro 1a.
L'impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice 1 può prevedere, inoltre, un dispositivo di rifilatura di almeno una porzione del bordo laterale 2a degli elementi “electrotype†2 o simile, soprattutto nel caso in cui in cui il dispositivo di saldatura impieghi materiale d'unione che potrebbe, in alcuni casi, fuoriuscire rispetto ad alcune porzioni di bordo laterale 2a dell'elemento “electrotype†2.
Infine, il trovato mette a disposizione una tela filigranatrice 1, particolarmente per la produzione di carta di sicurezza e simili, presentante almeno un elemento “electrotype†2 o simile associato stabilmente su una prima faccia di lavoro 1a della suddetta tela filigranatrice 1 in corrispondenza di una zona predeterminata 3; la tela filigranatrice 1 presenta, inoltre, una porzione predefinita 4 deformata rispetto al pianto di giacitura della tela filigranatrice 1 destinata a consentire l'ottenimento della filigrana.
La porzione predefinita deformata comprende, in particolare, almeno in parte l'elemento “electrotype†2 o simile.
Opportunamente, la tela filigranatrice 1, particolarmente per la produzione di carta di sicurezza e simili, Ã ̈ realizzata mediante un procedimento di realizzazione secondo quanto descritto in precedenza.
Da quanto sopra descritto e illustrato si può osservare come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, il procedimento e l'impianto descritto consentono di ottenere una tela filigranatrice 1 in cui l'elemento “electrotype†2 risulta associato alla tela filigranatrice 1 in una sua zona deformata destinata a consentire la formazione di una filigrana, ad esempio multitono. Grazie alla previsione degli incavi 12 controsagomati rispetto a rispettivi elementi “electrotype†2 si à ̈ constatato come si riesca, al contempo, ad ottenere una deformazione corretta della tela filigranatrice 1 fino oltre che dell'elemento “electrotype†2 su di essa saldato senza compromettere la saldatura tra la tela filigranatrice 1 l'elemento “electrotype†2.
L'ottenimento della tela filigranatrice 1 secondo il trovato consente infine di poter realizzare carte filigranate in cui l'effetto determinato dall'elemento “electrotype†2 o simile presenta una variabilità nella sua luminosità (mediante osservazione in luce trasmessa) sovrapponendosi, di fatto, alla filigrana “classica†.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all'unico scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull'ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice (1), particolarmente per la produzione di carta di sicurezza e simili, comprendente, in sequenza, le seguenti fasi: - associare stabilmente almeno un elemento “electrotype†(2) o simile in corrispondenza di una zona predeterminata (3) di una prima faccia di lavoro (1a) di una tela filigranatrice (1); - deformare plasticamente almeno una porzione predefinita (4) di detta tela filigranatrice (1) comprendente almeno in parte detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile.
  2. 2. Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase consistente nel deformare plasticamente detta almeno una porzione predefinita (4) di detta tela filigranatrice (1) Ã ̈ effettuata mediante l'impiego di almeno un punzone (10) e almeno un rispettivo contro-punzone (11) reciprocamente avvicinabili e allontanabili a comando lungo una direzione di movimentazione (100) sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura di detta tela filigranatrice (1).
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase consistente nell'associare detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile a detta prima faccia (1a) di lavoro comprende una fase di saldatura di detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile su detta prima faccia (1a) di lavoro di detta tela filigranatrice (1).
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di saldatura à ̈ ottenuta mediante un processo di saldatura scelto nel gruppo comprendente: - una saldatura laser; - una saldatura M.I.G.; - una saldatura T.I.G.; - una saldatura a resistenza.
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase consistente nel deformare plasticamente detta almeno una porzione predefinita (4) di detta tela filigranatrice (1) comprende una fase di avvicinamento reciproco tra detto punzone (10), destinato ad impegnarsi, con una sua superficie di modellazione (10a), contro una zona da deformare di detta prima faccia (1a) di lavoro, e un contro-punzone (11), destinato a riscontrare, con una sua superficie di contrasto, contro una rispettiva zona di riscontro situata su una seconda faccia (1b) di detta tela filigranatrice (1) opposta a detta prima faccia (1a) di lavoro, detta superficie di modellazione (10a) presentando almeno un incavo (12) controsagomato rispetto a detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile associato a detta prima faccia (1a) di lavoro, detto almeno un incavo (12) essendo disposto in corrispondenza della zona di detta superficie di modellazione (10a) destinata ad affacciarsi a detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile applicato su detta prima faccia (1a) di lavoro di detta tela filigranatrice (1).
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, tra detta fase consistente nell'associare stabilmente detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile a detta prima faccia (1a) di lavoro e detta fase consistente nel deformare plasticamente detta almeno una porzione predefinita (4) di detta tela filigranatrice (1), una fase di rifilatura di almeno una porzione del bordo laterale (2a) di detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile.
  7. 7. Impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice (1), caratterizzato dal fatto di comprendere un'intelaiatura perimetrale di supporto (20) per una tela filigranatrice (1), un dispositivo di presa e posizionamento movimentabile, mediante mezzi di movimentazione relativa, rispetto a detta tela filigranatrice (1), detto dispositivo di presa e di posizionamento essendo destinato a posizionare almeno un elemento “electrotype†(2) o simile in corrispondenza di una zona predeterminata (3) di una prima faccia (1a) di lavoro di una tela filigranatrice (1), essendo previsto un dispositivo di saldatura di detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile su detta zona predeterminata (3), detto impianto comprendendo un dispositivo di deformazione plastica (21) di almeno una porzione predefinita (4) di detta tela filigranatrice (1) comprendente almeno in parte detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile.
  8. 8. Impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di saldatura à ̈ scelto nel gruppo comprendente: - un dispositivo di saldatura laser; - un dispositivo di saldatura M.I.G.; - un dispositivo di saldatura T.I.G.; - un dispositivo di saldatura a resistenza.
  9. 9. Impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 7 alla 8, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di deformazione plastica (21) comprende almeno un punzone (10) e almeno un rispettivo contro-punzone(11) reciprocamente avvicinabili e allontanabili a comando lungo una direzione di movimentazione (100) sostanzialmente perpendicolare rispetto al piano di giacitura di detta tela filigranatrice (1).
  10. 10. Impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 7 alla 9, caratterizzato dal fatto che detto punzone (10) comprende una superficie di modellazione (10a) destinata ad impegnarsi contro una zona da deformare di una prima faccia (1a) di lavoro di detta tela filigranatrice (1) e detto contro-punzone (11) comprende una superficie di contrasto (11a) destinata ad impegnarsi contro una rispettiva zona di riscontro situata su una seconda faccia (1b) di detta tela filigranatrice (1) opposta a detta prima faccia (1a) di lavoro, detta superficie di modellazione (10a) presentando almeno un incavo (12) controsagomato rispetto a detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile associato a detta prima faccia (1a) di lavoro, detto almeno un incavo (12) essendo disposto in corrispondenza della zona di detta superficie di modellazione (10a) destinata ad affacciarsi a detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile applicato su detta prima faccia (1a) di lavoro di detta tela filigranatrice (1).
  11. 11. Impianto per la realizzazione di una tela filigranatrice (1) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 7 alla 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di rifilatura di almeno una porzione del bordo laterale (2a) di detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile.
  12. 12. Tela filigranatrice (1), particolarmente per la produzione di carta di sicurezza e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento “electrotype†(2) o simile associato stabilmente su una prima faccia (1a) di lavoro in corrispondenza di una zona predeterminata (3), detta tela filigranatrice (1) presentando una porzione predefinita deformata rispetto al piano di giacitura di detta tela filigranatrice (1), detta porzione predefinita deformata comprendendo almeno in parte detto almeno un elemento “electrotype†(2) o simile.
  13. 13. Tela filigranatrice (1), particolarmente per la produzione di carta di sicurezza e simili, realizzata mediante un procedimento di realizzazione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 7.
ITVR2010A000098A 2010-05-06 2010-05-06 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento IT1400463B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000098A IT1400463B1 (it) 2010-05-06 2010-05-06 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento
ITVR2010A000189A IT1402700B1 (it) 2010-05-06 2010-09-30 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento.
PCT/EP2010/067998 WO2011137941A1 (en) 2010-05-06 2010-11-23 Method for providing a watermarking wire mesh, watermarking wire mesh, apparatus for obtaining it and anti-counterfeiting document
ES10787060.2T ES2668539T3 (es) 2010-05-06 2010-11-23 Procedimiento y aparato para proporcionar una malla de hilos para marca de agua
US13/696,358 US20130049350A1 (en) 2010-05-06 2010-11-23 Method for providing a watermarking wire mesh, watermarking wire mesh, apparatus for obtaining it and anti-counterfeiting document
PL10787060T PL2567026T3 (pl) 2010-05-06 2010-11-23 Sposób i aparatura do zapewniania siatki drucianej do znaków wodnych
HUE10787060A HUE039220T2 (hu) 2010-05-06 2010-11-23 Eljárás és berendezés vízjelzõ drótszita készítésére
EP10787060.2A EP2567026B1 (en) 2010-05-06 2010-11-23 Method and apparatus for providing a watermarking wire mesh
RU2012152322/12A RU2537132C2 (ru) 2010-05-06 2010-11-23 Способ изготовления проволочной сетки для формирования водяных знаков, проволочная сетка для формирования водяных знаков, аппарат для ее получения и защищенный от подделки документ

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000098A IT1400463B1 (it) 2010-05-06 2010-05-06 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20100098A1 true ITVR20100098A1 (it) 2011-11-07
IT1400463B1 IT1400463B1 (it) 2013-05-31

Family

ID=42733784

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000098A IT1400463B1 (it) 2010-05-06 2010-05-06 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento
ITVR2010A000189A IT1402700B1 (it) 2010-05-06 2010-09-30 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento.

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000189A IT1402700B1 (it) 2010-05-06 2010-09-30 Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20130049350A1 (it)
EP (1) EP2567026B1 (it)
ES (1) ES2668539T3 (it)
HU (1) HUE039220T2 (it)
IT (2) IT1400463B1 (it)
PL (1) PL2567026T3 (it)
RU (1) RU2537132C2 (it)
WO (1) WO2011137941A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101616573B1 (ko) * 2012-03-19 2016-04-28 드 라 뤼 인터내셔날 리미티드 종이 제조 공정 동안 이미지를 형성하기 위한 전기판
CH709680A1 (de) * 2014-05-21 2015-11-30 Landqart Ag Entwässerungssieb für die Herstellung von Papier mit wenigstens einem Wasserzeichen und damit hergestelltes Papier mit einem Wasserzeichen.
GB2532083A (en) * 2014-11-10 2016-05-11 De La Rue Int Ltd Improvements in watermarking
GB2532084B (en) 2014-11-10 2017-09-06 De La Rue Int Ltd Improvments in watermarking
GB2540723B (en) * 2014-11-10 2017-09-20 De La Rue Int Ltd Improvements in watermarking
AU2018224240A1 (en) * 2017-02-27 2019-07-25 Crane & Co., Inc. Paper including one or more multi-tonal watermarks having full tonality, and an improved watermarking tool for manufacturing such paper
WO2019033889A1 (zh) * 2017-08-17 2019-02-21 保定钞票纸业有限公司 一种能够控制水印亮度的纸张制备方法以及带有高亮水印的纸制品

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003025281A1 (de) * 2001-09-17 2003-03-27 Giesecke & Devrient Gmbh Papiersieb zur erzeugung zweistufiger wasserzeichen und verfahren zu dessen herstellung
DE102005042344A1 (de) * 2005-09-06 2007-03-08 Giesecke & Devrient Gmbh Entwässerungssieb und Verfahren zu seiner Herstellung
DE102006058513A1 (de) * 2006-12-12 2008-06-19 Giesecke & Devrient Gmbh Entwässerungssieb und Verfahren zu seiner Herstellung

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2804448B1 (fr) * 2000-02-01 2002-04-05 Arjo Wiggins Sa Papier de securite comportant une zone de securite, procede pour realiser un tel papier et dispositif pour mettre en oeuvre ce procede
WO2007117261A2 (en) * 2005-07-26 2007-10-18 Digimarc Corporation Forensic feature for secure documents
GB2460670B (en) * 2008-06-04 2010-05-05 Rue De Int Ltd Improvements in security documents
US8286134B2 (en) * 2008-07-15 2012-10-09 International Business Machines Corporation Call stack sampling for a multi-processor system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003025281A1 (de) * 2001-09-17 2003-03-27 Giesecke & Devrient Gmbh Papiersieb zur erzeugung zweistufiger wasserzeichen und verfahren zu dessen herstellung
DE102005042344A1 (de) * 2005-09-06 2007-03-08 Giesecke & Devrient Gmbh Entwässerungssieb und Verfahren zu seiner Herstellung
DE102006058513A1 (de) * 2006-12-12 2008-06-19 Giesecke & Devrient Gmbh Entwässerungssieb und Verfahren zu seiner Herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
HUE039220T2 (hu) 2018-12-28
WO2011137941A1 (en) 2011-11-10
PL2567026T3 (pl) 2018-10-31
EP2567026B1 (en) 2018-03-14
US20130049350A1 (en) 2013-02-28
ITVR20100189A1 (it) 2011-11-07
IT1402700B1 (it) 2013-09-13
IT1400463B1 (it) 2013-05-31
RU2537132C2 (ru) 2014-12-27
EP2567026A1 (en) 2013-03-13
ES2668539T3 (es) 2018-05-18
RU2012152322A (ru) 2014-06-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20100098A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una tela filigranatrice, tela filigranatrice e impianto per il suo ottenimento
RU2440922C2 (ru) Способ и устройство для изготовления, по меньшей мере, одного окна в удлиненной бумажной подложке
US8459087B2 (en) Method for producing embossed blanks
RU2673140C1 (ru) Элемент для формирования водяного знака
US20090186205A1 (en) Material in sheet form having a window, its manufacturing method and security document comprising it
JP6477682B2 (ja) カード、カードの製造方法
KR102396068B1 (ko) 보안 용지들 및 그 제조 방법
CN107438686B (zh) 具有窗口防伪线的数据载体
CA2927176A1 (en) Watermark and other security features for thermoplastic security documents
US9878572B2 (en) Security document
US20140238628A1 (en) Method for Manufacturing a Security Paper and Microlens Thread
EP2110263B1 (en) Protective element (variants), method for the production thereof, counterfeit-proof material and value paper
ES2715579T3 (es) Soporte de datos con un hilo de seguridad de ventana
EP1765600B1 (en) Anti-counterfeit security object and methods for its production and verification
ITVR20090208A1 (it) Documento anticontraffazione, particolarmente per cartevalore e simili
EP3218544B1 (en) Method and apparatus for manufacturing watermarked paper
EP4257366A1 (en) Security elements in covers of secure article by ultrasonic welding
EP2985154B1 (en) Layered article on a paper or polymer base (variants) and method for manufacturing same
JP2015519229A (ja) 特にたばこ用のパッケージのための複数のブランクの製造のための方法及び装置
ITMI20101797A1 (it) Metodo e apparato per la produzione di matrici destinate alla goffratura di caratteri braille, e matrici così ottenute
JP7151056B2 (ja) パターン形成体、カード、印刷物
KR102341273B1 (ko) 탈-불투명화제에 함침된 보안 문서 및 문서의 처리 방법
CN203444705U (zh) 一种吊牌
EP3860863A2 (en) Method for creating security element on security documents, security document containing security element, and hot stamping foil for security document
TW584602B (en) Manufacturing method of water washing laser film for pattern transfer