ITVR20100096A1 - Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti - Google Patents

Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100096A1
ITVR20100096A1 IT000096A ITVR20100096A ITVR20100096A1 IT VR20100096 A1 ITVR20100096 A1 IT VR20100096A1 IT 000096 A IT000096 A IT 000096A IT VR20100096 A ITVR20100096 A IT VR20100096A IT VR20100096 A1 ITVR20100096 A1 IT VR20100096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
waste
loading
mobile structure
vehicle according
Prior art date
Application number
IT000096A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Scamperle
Original Assignee
Novarini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novarini S R L filed Critical Novarini S R L
Priority to IT000096A priority Critical patent/ITVR20100096A1/it
Publication of ITVR20100096A1 publication Critical patent/ITVR20100096A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/001Vehicles particularly adapted for collecting refuse for segregated refuse collecting, e.g. vehicles with several compartments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/24Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for unloading the tank of a refuse vehicle
    • B65F3/26Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for unloading the tank of a refuse vehicle by tipping the tank

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Treatment Of Sludge (AREA)

Description

VEICOLO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti.
Come è noto, le pubbliche amministrazioni obbligano i cittadini ad operare una raccolta differenziata dei rifiuti e a conferirli in appositi cassonetti o bidoni, posti lungo le strade cittadine.
Le diverse tipologie di rifiuti depositate nei corrispondenti cassonetti o bidoni vengono raccolte tramite appositi veicoli che presentano, anteriormente, una cabina di guida e, posteriormente, una vasca di contenimento adibita alla raccolta di una determinata tipologia di rifiuti .
Tipicamente, la vasca di contenimento si estende lungo lo sviluppo longitudinale del veicolo ed è dotata, nella sua parte posteriore, di una bocca di accesso, attraverso la quale vengono introdotti i rifiuti nella vasca di contenimento.
Generalmente, alla sua estremità posteriore, la vasca di contenimento risulta, inoltre, equipaggiata di un dispositivo di sollevamento e ribaltamento dei cassonetti, tramite il quale i cassonetti o i bidoni posti lungo le strade possono essere svuotati, riversando i rifiuti in essi contenuti nella vasca di contenimento, attraverso la sua bocca di accesso.
L'inconveniente principale di questo tipo di veicoli consiste nel fatto che, ad ogni loro passaggio presso le zone di collocamento dei cassonetti, permettono di caricare nella loro vasca di contenimento una sola tipologia di rifiuti per volta, per cui devono essere previsti più passaggi di veicoli diversi per realizzare la raccolta completa delle varie tipologie di rifiuti, con conseguente dispendio di mezzi, manodopera e carburante per l'alimentazione dei veicoli .
Compito precipuo del presente trovato è quello di fornire una soluzione all'inconveniente sopra esposti, realizzando un veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti che consenta di raccogliere e trasportare più tipologie di rifiuti per volta e che, inoltre, sia estremamente pratico da utilizzare.
All'interno di questo compito, un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti che sia di strutturazione estremamente semplice e razionale. Ancora uno scopo del trovato è quello di fornire un veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti che sia in qrado di offrire le più ampie qaranzie di affidabilità e sicurezza nell'uso.
Non ultimo scopo del trovato è quello di fornire un veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti che sia facilmente ottenibile mediante elementi e materiali di facile reperibilità in commercio e che, inoltre, sia competitivo anche da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meqlio appariranno in sequito, venqono raqqiunti da un veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti, secondo il trovato, il quale comprende una struttura mobile presentante uno sviluppo lonqitudinale e definente, alla sua estremità anteriore, secondo il suo senso di marcia in avanti, una cabina di quida, detta struttura mobile supportando, posteriormente a detta cabina di quida, mezzi di contenimento di rifiuti, e si caratterizza per il fatto che detti mezzi di contenimento comprendono almeno due contenitori, rispettivamente un primo contenitore ed un secondo contenitore, separati tra loro a tenuta e destinati a ricevere ciascuno una rispettiva tipologia di rifiuti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale e parzialmente in spaccato del veicolo secondo il trovato;
la figura 2 è una sezione presa lungo la linea II-II di figura 1 con un bidone di raccolta agganciato ad un corpo di caricamento;
la figura 3 è una vista simile a quella di figura 2 con illustrato un corpo di caricamento nella sua posizione superiore;
la figura 4 mostra, in vista laterale, il veicolo secondo il trovato, con il primo contenitore ed il secondo contenitore in condizione ribaltata;
la figura 5 è una sezione presa lungo la linea V-V di figura 4.
Con riferimento alle citate figure, il veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti, secondo il trovato, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura mobile 2, munita di ruote 2a, che presenta uno sviluppo longitudinale e che definisce, alla sua estremità anteriore, secondo il suo senso di marcia in avanti, una cabina di guida 3.
Posteriormente alla cabina di guida 3, la struttura mobile 2 supporta dei mezzi di contenimento di rifiuti 4, in cui vengono immessi i rifiuti da raccogliere.
La peculiarità del trovato è costituita dal fatto che i mezzi di contenimento 4 comprendono almeno due contenitori, rispettivamente un primo contenitore 5 ed un secondo contenitore 6, i quali sono separati tra loro a tenuta e sono destinati a ricevere ciascuno una rispettiva tipologia di rifiuti .
Ad esempio, si può prevedere che il primo contenitore 5 possa essere destinato alla raccolta della frazione umida dei rifiuti, mentre il secondo contenitore alla raccolta della frazione secca .
Opportunamente, il primo contenitore 5 ed il secondo contenitore 6 sono disposti in successione tra loro lungo lo sviluppo longitudinale della struttura mobile 2.
In particolare, il primo contenitore 5 risulta interposto tra la cabina di guida 3 e il secondo contenitore 6 e presenta, superiormente, una prima apertura di carico 5a dei rifiuti, che risulta posizionata in prossimità di una prima fiancata 2a della struttura mobile 2.
Il secondo contenitore 6 presenta, invece, nella sua parte superiore, una seconda apertura di carico 6a dei rifiuti, la quale è situata in prossimità dell'estremità posteriore della struttura mobile 2.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il primo contenitore 5 presenta un volume utile inferiore rispetto al secondo contenitore 6. Ad esempio, si può prevedere che il primo contenitore 5 presenti un volume utile sostanzialmente compreso tra 0,6 e 0,7 m<3>e che il secondo contenitore 6 presenti un volume utile sostanzialmente compreso tra 0,7 e 0,8 m<3>.
Vantaggiosamente, al primo contenitore 5 è associato un primo dispositivo di caricamento 7 dei rifiuti, il quale risulta collocato sulla prima fiancata 2a della struttura mobile 2 e consente di sollevare e introdurre per caduta i rifiuti nel primo contenitore 5 attraverso la prima apertura di carico 5a.
Opportunamente, al secondo contenitore 6 è associato un secondo dispositivo di caricamento 8 dei rifiuti, che risulta posizionato all'estremità posteriore del secondo contenitore 6 e che ha la funzione di sollevare e introdurre per caduta i rifiuti nel secondo contenitore 6, attraverso la seconda apertura di carico 6a.
Come illustrato, il primo dispositivo di caricamento 7 presenta un corpo di carico 9, che risulta movimentabile, rispetto alla struttura mobile 2, tra una posizione inferiore, in cui è destinato a ricevere i rifiuti da caricare nel primo contenitore 5, ed una posizione superiore, in cui consente la caduta dei rifiuti nel primo contenitore .
Opportunamente, sulla prima fiancata 2a della struttura mobile 2 è previsto un recesso di accoglimento 10, entro il quale viene alloggiato il corpo di caricamento 9, quando si trova nella sua posizione inferiore.
In particolare, tale recesso di accoglimento 10 è situato inferiormente alla prima apertura di carico 5a e risulta incassato rispetto al contorno perimetrale del veicolo.
Vantaggiosamente, il recesso di accoglimento 10 del corpo di caricamento 9 è delimitato superiormente da una parete laterale 11 del primo contenitore 5 che risulta inclinata in discesa a partire dalla prima apertura di carico 5a verso il fondo del primo contenitore 5a.
Preferibilmente, il corpo di caricamento 9 definisce, al suo interno, un ricettacolo 12, aperto superiormente tramite un imbocco 12a, per l'inserimento di sacchi di raccolta dei rifiuti o di rifiuti sfusi, che possono essere caricati nel primo contenitore 5 tramite il corpo di caricamento 9.
Vantaggiosamente, il corpo di caricamento 9 presenta anche mezzi di aggancio 13 per almeno un bidone di raccolta 14 dei rifiuti. Tali mezzi di aggancio 13 possono essere costituiti, ad esempio, da una rastrelliera porta-bidoni, di per sé nota, impegnabile con una corrispondente sede prevista sui bidoni di raccolta 14.
In particolare, il corpo di caricamento 9 consente, quando si trova nella sua posizione superiore, di ribaltare il bidone di raccolta 14 ad esso agganciato, per far cadere i rifiuti in esso contenuti nel primo contenitore 5, attraverso la prima apertura di carico 5a.
Più in dettaglio, il corpo di caricamento 9 è, vantaggiosamente, provvisto di mezzi di elevazione 15 che consentono di innalzare il corpo di caricamento 9, rispetto al primo contenitore 5, fino all'altezza della prima apertura di carico 5a, e di mezzi di ribaltamento 16 che permettono di ruotare il corpo di caricamento 9, attorno ad un asse sostanzialmente parallelo allo sviluppo longitudinale della struttura mobile 2, per consentire lo svuotamento del ricettacolo 12 e l'apertura del coperchio del bidone di raccolta 14, con conseguente fuoriuscita dei rifiuti in esso contenuti.
Opportunamente, i mezzi di elevazione 15 comprendono un braccio di sollevamento 17, il quale, ad una sua estremità 17a, è girevolmente collegato, attorno ad un primo asse di incernierament o, sostanzialmente parallelo allo sviluppo longitudinale della struttura mobile 2, ad una prima staffa 18 fissata ad un montante 19, che si sviluppa superiormente dalla struttura mobile 2 e che risulta posizionato tra il primo contenitore 5 ed il secondo contenitore 6.
All'altra sua estremità 17b, il braccio di sollevamento 17 è articolato ad una parete laterale 9a del corpo di caricamento 9, attorno ad un secondo asse di incernieramento, sostanzialmente parallelo al primo asse di incernieramento .
Il movimento del braccio di sollevamento 17 è attuato tramite un primo cilindro di azionamento 20, il quale risulta incernierato, ad una estremità, ad una porzione intermedia del braccio di sollevamento 17 e, alla sua estremità opposta, ad una seconda staffa 21, fissata al montante 19, inferiormente alla prima staffa 18.
Opportunamente, tra la prima staffa 18 e la parete laterale 9a del corpo di caricamento 9, è agente un secondo cilindro di azionamento 22, il quale costituisce i mezzi di ribaltamento 16 del corpo di caricamento 9.
Con tale strutturazione, i mezzi di elevazione 15 e i mezzi di ribaltamento 16 possono essere alloggiati nel limitato spazio laterale previsto tra il primo contenitore 5 ed il secondo contenitore 6.
E' da notare, inoltre, che l'imbocco 12a del ricettacolo 12 è delimitato da un primo bordo superiore 23, rivolto verso il primo contenitore 5, il quale, con il corpo di caricamento 9 in posizione inferiore, risulta ad una quota di altezza superiore, rispetto ad un secondo bordo superiore 24, situato dalla parte opposta rispetto al primo bordo superiore 23, per evitare la fuoriuscita dei rifiuti caricati nel ricettacolo 12 durante il passaggio del corpo di caricamento 9 dalla sua posizione inferiore alla sua posizione superiore .
Opportunamente, il primo contenitore 5 è provvisto di un primo dispositivo di compattazione 25, che ha la funzione di compattare i rifiuti in esso contenuti e di realizzare una copertura, almeno parziale, del primo contenitore 5, in modo da evitare la fuoriuscita accidentale dei rifiuti dal primo contenitore 5.
Tale primo dispositivo di compattazione 25 comprende una pala di costipamento 2 6, che risulta, opportunamente, infulcrata alla parte superiore del primo contenitore 5, attorno ad un asse di oscillazione 26a sostanzialmente parallelo allo sviluppo longitudinale della struttura mobile 2.
Più in particolare, la pala di costipamento 26 è azionabile in rotazione, attorno al suo asse di oscillazione 26a, tramite mezzi elongabili di azionamento, costituiti da almeno un pistone 27, agente tra la pala di costipamento 26 e il primo contenitore 5, per consentire il passaggio della pala di costipamento 26 tra una condizione di riposo, mostrata, in particolare, in figure 3 e 5, in cui la pala di costipamento 26 è sollevata rispetto al primo contenitore 5, in modo da non interferire con il flusso dei rifiuti che vengono caricati o scaricati, attraverso la prima apertura di carico 5a, nel o dal primo contenitore 5, ed una condizione di lavoro, in cui la pala di costipamento 26 è introdotta nel primo contenitore 5, per eseguire la compattazione dei rifiuti caricati nel primo contenitore 5 e per impedirne la volatilità.
Opportunamente, il funzionamento della pala di costipamento 26 avviene in modo automatico ed, in particolare, si prevede che, quando il corpo di caricamento 9 viene sollevato dai mezzi di elevazione 15 in corrispondenza della prima apertura di carico 5a, la pala di costipamento 26 venga portata automaticamente, prima dell'attivazione dei mezzi di ribaltamento 16, dalla condizione di lavoro, in cui si trova, alla condizione di riposo, per consentire l'operazione di svuotamento del ricettacolo 12 e del bidone di raccolta 14 agganciato al corpo di caricamento 9. Una volta che il corpo di caricamento 9 viene riportato nella posizione inferiore di riposo, la pala di costipamento 26 viene riposizionata automaticamente in condizione di lavoro, in modo da compattare i rifiuti caricati nel primo contenitore 5 ed impedire la loro volatilità.
Vantaggiosamente, il secondo dispositivo di caricamento 8 associato al secondo contenitore 6 comprende mezzi di presa e di movimentazione 28, che consentono di impegnare, sollevare e ribaltare un cassonetto o un bidone di raccolta 14 di rifiuti, per riversare i rifiuti in esso contenuti all'interno del secondo contenitore 6, attraverso la seconda apertura di carico 6a, e di riportare successivamente a terra il cassonetto o il bidone di raccolta 14.
Opportunamente, i mezzi di presa e di movimentazione 28 potranno essere di qualsiasi tipologia di per sé nota ed, in particolare, possono essere dotati di mezzi sollevatori con cinematismo a pantografo, per evitare lo spargimento a terra dei rifiuti, durante la fase di svuotamento dei cassonetti o dei bidoni di raccolta 14.
Come illustrato, il secondo contenitore 6 è, vantaggiosamente, fornito, a sua volta, di un secondo dispositivo di compattazione 30, che permette di comprimere i rifiuti che vengono caricati nel secondo contenitore 6, per sfruttare al massimo il suo volume utile.
Preferibilmente, il secondo dispositivo di compattazione 30 comprende una slitta 31 che risulta mobile, sotto l'azione di mezzi di comando, lungo guide di scorrimento 32, che si estendono nella parte superiore del secondo contenitore 6 lungo una direzione sostanzialmente parallela all'asse di sviluppo della struttura mobile 2, per passare da una condizione arretrata ad una condizione avvicinata rispetto alla seconda apertura di carico 6a, e viceversa.
Sulla slitta 31 è montata, in modo oscillatile, attorno ad un asse sostanzialmente trasversale alle guide di scorrimento 32, una pala di spinta 33 che è azionabile, tramite almeno un rispettivo cilindro di comando 34, tra una posizione inoperativa, in cui è sollevata dal secondo contenitore 6, ad una condizione operativa, in cui è abbassata all'interno del secondo contenitore 6, per effettuare, in combinazione con il movimento della slitta 31 dalla condizione avvicinata alla condizione arretrata, rispetto alla seconda apertura di carico 6a, la compattazione dei rifiuti riversati all'interno del secondo contenitore 6.
Opportunamente, almeno uno dei contenitori 5, 6 risulta ribaltabile rispetto alla struttura mobile 2 per consentire lo scaricamento dei rifiuti in esso raccolti. Più preferibilmente, entrambi i contenitori 5 e 6 sono ribaltabili.
Più in dettaglio, il primo contenitore 5 è, vantaggiosamente, montato sulla struttura mobile 2 con possibilità di ruotare, attorno ad un asse di rotazione 35, sostanzialmente parallelo allo sviluppo longitudinale della struttura mobile 2, per consentire la possibilità di scaricare, attraverso la prima apertura di carico 5a, i rifiuti contenuti nel primo contenitore 5, mediante il suo ribaltamento verso la prima fiancata 2a della struttura mobile 2.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata, sulla faccia esterna della parete 11 del primo contenitore 5 sono previsti degli occhielli di impegno 36, che sono situati in prossimità della prima apertura di carico 5a e comunque al di sopra della posizione occupata dal corpo di caricamento 9, quando quest'ultimo si trova nella sua posizione inferiore, e che alloggiano perni di fulcraggio 37, che definiscono l'asse di rotazione 35 e che sono supportati da un rispettivo telaio 38, estendentesi superiormente dalla struttura mobile 2.
Tra il primo contenitore 5 e la struttura mobile 2 sono, opportunamente, agenti dei mezzi di azionamento 39, costituiti, ad esempio, da una coppia di cilindri attuatori 40, ad esempio di tipo telescopico, i quali sono infulcrati, ad una loro estremità, alla struttura mobile 2 e, alla loro estremità opposta, ad una porzione del primo contenitore 5 prossima al suo fondo.
Vantaggiosamente, il secondo contenitore 6 risulta girevole, rispetto alla struttura mobile 2, attorno ad un asse di incernieramento 41, sostanzialmente trasversale rispetto allo sviluppo longitudinale della struttura mobile 2, per consentire la possibilità di scaricare i rifiuti contenuti nel secondo contenitore 6, attraverso la seconda apertura di carico 6a, posteriormente alla struttura mobile 2.
In particolare, il secondo contenitore 6 è infulcrato ad una coppia di supporti montanti 42, tramite perni di fulcraggio 43, che definiscono l'asse di incernieramento 41 e che sono situati in prossimità della seconda apertura 6a.
Il movimento di rotazione del secondo contenitore 6 è comandato, opportunamente, da mezzi attuatori 44, costituiti, ad esempio, da una coppia di cilindri di movimentazione 45, articolati, ad una loro estremità, alla struttura mobile 2 e, all'altra estremità, ad una zona della parete posteriore del secondo contenitore 6 prossima alla parete di fondo del secondo contenitore 6 stesso. Per assicurare stabilità alla struttura mobile 2 durante le fasi di ribaltamento del primo contenitore 5 e del secondo contenitore 6, sono previsti, sulla struttura mobile 2, una pluralità di piedi di stabilizzazione laterale 46, che sono impegnabili a terra, quando viene comandato il ribaltamento del primo contenitore 5 o del secondo contenitore 6.
Da quanto sopra esposto risulta evidente come il veicolo per la raccolta differenziata secondo il trovato permetta di trasportare differenti tipologie di rifiuti, garantendone comunque la separazione sia in fase di raccolta che di scarico .
Si è in pratica constatato come la struttura di vasca di contenimento di rifiuti, secondo il trovato, assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Le singole caratteristiche esposte in riferimento ad insegnamenti generali o a forme di realizzazione particolari, possono essere tutte presenti in altre forme di realizzazione o sostituire caratteristiche in queste forme di realizzazione.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti (1) comprendente una struttura mobile (2) presentante uno sviluppo longitudinale e definente, alla sua estremità anteriore, secondo il suo senso di marcia in avanti, una cabina di guida (3), detta struttura mobile (2) supportando, posteriormente a detta cabina di guida (3), mezzi di contenimento (4) di rifiuti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di contenimento (4) comprendono almeno due contenitori, rispettivamente un primo contenitore (5) ed un secondo contenitore (6), separati tra loro a tenuta e destinati a ricevere ciascuno una rispettiva tipologia di rifiuti.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo contenitore (5) e detto secondo contenitore (6) sono disposti in successione tra loro lungo lo sviluppo longitudinale di detta struttura mobile (2), detto primo contenitore (5) essendo interposto tra detta cabina di guida (3) e detto secondo contenitore (6) e presentando, superiormente, una prima apertura di carico (5a) dei rifiuti posizionata in prossimità di una prima fiancata (2a) di detta struttura mobile (2), detto secondo contenitore (6) presentando superiormente una seconda apertura di carico (6a) dei rifiuti posizionata in prossimità dell'estremità posteriore di detta struttura mobile (2).
  3. 3. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detto primo contenitore (5) è associato un primo dispositivo di caricamento (7) dei rifiuti, situato su detta prima fiancata (2a) di detta struttura mobile (2) e atto a sollevare e introdurre per caduta i rifiuti in detto primo contenitore (5) attraverso detta prima apertura di carico (5a), detto secondo contenitore (6) essendo provvisto di un secondo dispositivo di caricamento (8) dei rifiuti, posizionato all'estremità posteriore di detto secondo contenitore (6) e atto a sollevare e introdurre per caduta i rifiuti in detto secondo contenitore (6) attraverso detta seconda apertura di carico (6a).
  4. 4. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo dispositivo di caricamento (7) comprende un corpo di caricamento (9) movimentabile, rispetto a detta struttura mobile (2), tra una posizione inferiore, in cui è destinato a ricevere i rifiuti da caricare in detto primo contenitore (5), ed una posizione superiore, in cui consente la caduta dei rifiuti in detto primo contenitore (5), su detta prima fiancata (2a) di detta struttura mobile (2) essendo definito un recesso di accoglimento (10) destinato ad alloggiare detto corpo di caricamento (9) in detta posizione inferiore, detto recesso di accoglimento (10) essendo situato inferiormente a detta prima apertura di carico (5a) ed essendo incassato rispetto al contorno perimetrale del veicolo .
  5. 5. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto recesso di accoglimento (10) è delimitato superiormente da una parete laterale (11) di detto primo contenitore (5), inclinata in discesa da detta prima apertura di carico (5a) verso il fondo di detto primo contenitore (5).
  6. 6. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di caricamento (9) definisce un ricettacolo (12) aperto superiormente per l'inserimento di sacchi di raccolta dei rifiuti o rifiuti sfusi.
  7. 7. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di caricamento (9) presenta mezzi di aggancio (13) per almeno un bidone di raccolta (14) dei rifiuti, detto corpo di caricamento (9) essendo atto, in detta posizione superiore, a ribaltare detto bidone di raccolta (14) di rifiuti, per far cadere i rifiuti in esso contenuti in detto primo contenitore (5) attraverso detta prima apertura di carico (5a).
  8. 8. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo di caricamento (8) comprende mezzi di presa e di movimentazione (28) atti ad impegnare, sollevare e ribaltare un cassonetto (29) o un bidone di raccolta (14) di rifiuti per riversare i rifiuti in esso contenuti in detto secondo contenitore (6) attraverso detta seconda apertura di carico (6a), e a riportare a terra detto cassonetto (29) o bidone di raccolta (14).
  9. 9. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo contenitore (5) è girevole rispetto detta struttura mobile (2), attorno ad un asse di rotazione (35) sostanzialmente parallelo allo sviluppo longitudinale di detta struttura mobile (2), per consentire lo scaricamento dei rifiuti in esso contenuti attraverso detta prima apertura di carico (5a), detto secondo contenitore (6) essendo girevole rispetto a struttura mobile (2), attorno ad un asse di incernieramento (41) sostanzialmente trasversale rispetto allo sviluppo longitudinale di detta struttura mobile (2), per consentire lo scaricamento dei rifiuti in esso contenuti attraverso detta seconda apertura di carico (6a).
  10. 10. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti contenitori (5, 6) è provvisto di un rispettivo dispositivo di compattazione (25, 30) dei rifiuti in essi caricati.
IT000096A 2010-05-05 2010-05-05 Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti ITVR20100096A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITVR20100096A1 (it) 2010-05-05 2010-05-05 Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITVR20100096A1 (it) 2010-05-05 2010-05-05 Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20100096A1 true ITVR20100096A1 (it) 2011-11-06

Family

ID=43063366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000096A ITVR20100096A1 (it) 2010-05-05 2010-05-05 Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20100096A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1920485A (en) * 1929-05-27 1933-08-01 Sanitary Garbage Body Mfg Co Vehicle for collection and hauling of garbage
BE860020A (fr) * 1977-10-24 1978-04-24 Dumont Sclaigneaux S A Camion-benne pour la collecte selective d'ordures.
US4978271A (en) * 1989-07-06 1990-12-18 Western Disposal, Inc. Recycleable material handling apparatus
FR2714033A1 (fr) * 1993-12-17 1995-06-23 Semat Système multifonctions de chargement de produits divers, notamment de déchets ménagers.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1920485A (en) * 1929-05-27 1933-08-01 Sanitary Garbage Body Mfg Co Vehicle for collection and hauling of garbage
BE860020A (fr) * 1977-10-24 1978-04-24 Dumont Sclaigneaux S A Camion-benne pour la collecte selective d'ordures.
US4978271A (en) * 1989-07-06 1990-12-18 Western Disposal, Inc. Recycleable material handling apparatus
FR2714033A1 (fr) * 1993-12-17 1995-06-23 Semat Système multifonctions de chargement de produits divers, notamment de déchets ménagers.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2370837C (en) Automated container loader for refuse vehicle
US2949199A (en) Containers for self-loading vehicles
CH647465A5 (it) Veicolo con cassone di carico e con attrezzatura laterale per la movimentazione di cassonetti.
US3866936A (en) Trash cart
US3063586A (en) Refuse handling vehicle
ITVR20100096A1 (it) Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti
US8240494B1 (en) Bulk material container with adaptable base
US3138275A (en) Front end loader
US9533827B2 (en) Rubbish collection vehicle with an improved container lifter
AU2010354771B2 (en) Lift mechanism for comb lift refuse bin
US10336538B1 (en) Portable hydraulic side-loader system
FR2727658A1 (fr) Materiel de levage et de manutention de charges diverses, associe a un vehicule
FR2989363A1 (fr) Vehicule de collecte selective de produits
ITVR20130073A1 (it) Veicolo per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani
ITMI20090345U1 (it) Contenitore per materiali incoerenti con fondo mobile per la compattazione, pressatura e lo scarico degli stessi
CN208593692U (zh) 一种制药车间用垃圾车
EP2650236B1 (fr) Véhicule de collecte sélective de produits
CH622469A5 (en) Vehicle with container and associated equipment
GB2077695A (en) Bin raising and tipping mechanisms
ITVR20100078A1 (it) Veicolo per la raccolta di rifiuti
JPH0135653Y2 (it)
IT202100030062A1 (it) Tramoggia di carico per apparati di compattazione di veicoli adibiti alla raccolta di rifiuti, e metodo di convogliamento attuabile con detta tramoggia
IT202000027663A1 (it) Benna per un’attività di carico e scarico.
ITBS990054U1 (it) Contenitore ribaltabile per la raccolta e lo svuotamento in cassoni di accumulo di trucioli, sfridi di lavorazione, rottami e simili.
ITPD20120041A1 (it) Contenitore con maniglia