ITVR20100078A1 - Veicolo per la raccolta di rifiuti - Google Patents

Veicolo per la raccolta di rifiuti Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100078A1
ITVR20100078A1 IT000078A ITVR20100078A ITVR20100078A1 IT VR20100078 A1 ITVR20100078 A1 IT VR20100078A1 IT 000078 A IT000078 A IT 000078A IT VR20100078 A ITVR20100078 A IT VR20100078A IT VR20100078 A1 ITVR20100078 A1 IT VR20100078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waste
frame
housing receptacle
vehicle according
handling frame
Prior art date
Application number
IT000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Scamperle
Original Assignee
Novarini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novarini S R L filed Critical Novarini S R L
Priority to IT000078A priority Critical patent/ITVR20100078A1/it
Publication of ITVR20100078A1 publication Critical patent/ITVR20100078A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F3/04Linkages, pivoted arms, or pivoted carriers for raising and subsequently tipping receptacles
    • B65F3/041Pivoted arms or pivoted carriers
    • B65F3/046Pivoted arms or pivoted carriers with additional means for assisting the tipping of the receptacle after or during raising
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F3/04Linkages, pivoted arms, or pivoted carriers for raising and subsequently tipping receptacles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

VEICOLO PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un veicolo per la raccolta di rifiuti.
Sono noti veicoli per la raccolta di rifiuti che comprendono una struttura mobile, munita di ruote e supportante una vasca di contenimento dei rifiuti, dotata, nella sua parte superiore, di una apertura di carico, attraverso la quale i rifiuti vengono introdotti nella vasca di contenimento tramite un dispositivo di caricamento che consente di prelevare i cassonetti o i bidoni adibiti al conferimento dei rifiuti, di movimentarli verso l'apertura di carico e di ribaltarli per provocare il rovesciamento dei rifiuti in essi contenuti all'interno della vasca di contenimento.
Accade sovente che vengano lasciati, al di fuori dei cassonetti o dei bidoni, dei sacchi dei rifiuti o addirittura dei rifiuti sfusi.
In questo caso, gli operatori sono costretti a prendere questi sacchi o questi rifiuti sfusi, a portarli nei pressi del veicolo e ad alzarli manualmente oltre il bordo superiore della vasca di contenimento per gettarli all'interno della vasca di contenimento stessa, con notevole dispendio di energia e con il rischio di eventuali lesioni a livello fisico.
Compito precipuo del presente trovato è quello di fornire una soluzione al problema sopra esposto, realizzando un veicolo per la raccolta di rifiuti che consenta di caricare agevolmente nella vasca di contenimento anche i sacchi o i rifiuti sfusi, senza richiedere un cospicuo intervento manuale da parte degli operatori.
All'interno di questo compito, un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un veicolo per la raccolta di rifiuti che, per le peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di offrire le massime garanzie di sicurezza e affidabilità nell'uso.
Ancora uno scopo del trovato è quello di fornire un veicolo per la raccolta di rifiuti che sia facilmente ottenibile mediante elementi e materiali di facile reperibilità in commercio e che, inoltre, sia competitivo anche da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un veicolo per la raccolta di rifiuti, secondo il trovato, il quale comprende una struttura mobile supportante almeno una vasca di contenimento dei rifiuti, presentante superiormente almeno una apertura di carico, essendo previsto almeno un dispositivo di caricamento dei rifiuti in detta vasca di contenimento, e si caratterizza per il fatto che detto almeno un dispositivo di caricamento comprende una intelaiatura di movimentazione atta a definire almeno un ricettacolo di alloggiamento per sacchi di rifiuti e/o rifiuti sfusi, detta intelaiatura di movimentazione essendo mobile a comando tra una posizione abbassata di ricevimento, in cui detti sacchi di rifiuti e/o detti rifiuti sfusi sono introducibili dall'operatore in detto ricettacolo di alloggiamento, ed una posizione sollevata di scaricamento, in cui detto ricettacolo di alloggiamento è posizionato, almeno parzialmente, al di sopra di detta apertura di carico, per consentire il trasferimento di detti sacchi di rifiuti e/o di detti rifiuti sfusi da detto ricettacolo di alloggiamento a detta apertura di carico .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del veicolo per la raccolta di rifiuti, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra in alzato laterale la porzione posteriore del veicolo secondo il trovato con l'intelaiatura di movimentazione in posizione abbassata di caricamento ed in una condizione ripiegata di minimo ingombro;
la figura 2 è una vista in alzato laterale della porzione posteriore del veicolo secondo il trovato, in cui l'intelaiatura di movimentazione è illustrata in posizione abbassata di caricamento ed in una condizione estesa di massimo ingombro; la figura 3 illustra in alzato laterale la porzione posteriore del veicolo secondo il trovato, con l'intelaiatura di movimentazione in una posizione innalzata ed in una prima posizione angolare ;
la figura 4 mostra in alzato laterale e parzialmente in spaccato la porzione posteriore del veicolo secondo il trovato, con l'intelaiatura di movimentazione in una posizione sollevata di scaricamento ;
la figura 5 è una vista in alzato laterale e parzialmente in spaccato la porzione posteriore del veicolo secondo il trovato, con un bidone agganciato alla intelaiatura di movimentazione in fase di svuotamento;
la figura 6 è una vista in prospettiva di una porzione posteriore del veicolo secondo il trovato .
Con riferimento alle citate figure, il veicolo per la raccolta di rifiuti, secondo il trovato, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura mobile 2, munita di ruote 2a, la quale supporta almeno una vasca di contenimento 3 dei rifiuti, che presenta superiormente almeno una apertura di carico 4.
E', inoltre, previsto, ad esempio nella parte posteriore del veicolo, almeno un dispositivo di caricamento 5 dei rifiuti, il quale ha la funzione di consentire il caricamento dei rifiuti nella vasca di contenimento 3.
Secondo il trovato, il dispositivo di caricamento 5 comprende una intelaiatura di movimentazione 6, la quale è atta a definire almeno un ricettacolo di alloggiamento 7 al cui interno possono essere collocati sacchi di rifiuti e/o rifiuti sfusi.
In particolare, tale intelaiatura di movimentazione 6 è mobile a comando tra una posizione abbassata di ricevimento, mostrata ad esempio in figura , in cui i sacchi di rifiuti e/o detti rifiuti sfusi sono introducibili dall'operatore nel ricettacolo di alloggiamento 7, attraverso la sua bocca di accesso 7a, ed una posizione sollevata di scaricamento, illustrata, ad esempio, in figura , in cui il ricettacolo di alloggiamento 7 è posizionato, almeno parzialmente, al di sopra della apertura di carico 4, per consentire il trasferimento dei sacchi di rifiuti e/o dei rifiuti sfusi dal ricettacolo di alloggiamento 7 all'apertura di carico 4 della vasca di contenimento 3.
Come illustrato, nella posizione sollevata di scaricamento, il ricettacolo di alloggiamento 7, risulta, opportunamente, rivolto, con la sua bocca di accesso 7a, verso l'apertura di carico 4, per provocare la caduta per gravità dei sacchi di rifiuti e/o dei rifiuti sfusi in esso collocati all'interno della vasca di contenimento 3, attraverso la sua apertura di carico 4.
Nella forma di realizzazione illustrata, l'intelaiatura di movimentazione 6 è, vantaggiosamente, atta a passare, a comando, da una condizione estesa di massimo ingombro, illustrata, in particolare, in figura 2, in cui il ricettacolo di alloggiamento 7 è in una condizione espansa di apertura, ed una condizione ripiegata di minimo ingombro, illustrata, in particolare, in figura 1, in cui il ricettacolo di alloggiamento 7 è in una condizione collassata di chiusura.
In questo modo, l'intelaiatura di movimentazione 6, durante il non uso, risulta di minimo intralcio per i movimenti della struttura mobile 2.
E', eventualmente, possibile prevedere che l'intelaiatura di movimentazione 6 possa essere posizionata in varie condizioni intermedie, tra la sua condizione ripiegata di minimo ingombro e la sua condizione estesa di massimo ingombro, così da poter controllare il volume utile del ricettacolo di contenimento 7.
Opportunamente, l'intelaiatura di movimentazione 6 comprende una prima parte di telaio 6a, associata alla struttura mobile 2, ed una seconda parte di telaio 6b, collegata alla prima parte di telaio 6a e spostabile, a comando, rispetto alla prima parte di telaio 6a, tra una posizione ravvicinata, in cui l'intelaiatura di movimentazione 6 è nella sua condizione ripiegata di minimo ingombro, e una posizione allontanata, in cui l'intelaiatura di movimentazione 6 è in condizione estesa di massimo ingombro .
Più in dettaglio, la prima parte di telaio 6a e la seconda parte di telaio 6b risultano reciprocamente articolate, ad una loro estremità, attorno ad un asse di incernieramento 8, definito da almeno un perno di articolazione 8a ed orientato sostanzialmente parallelamente alla bocca di accesso 7a del ricettacolo di alloggiamento 7, in modo tale che la prima parte di telaio 6a e la seconda parte di telaio 6b possano essere avvicinate ed allontanate una rispetto all'altra con un movimento sostanzialmente a compasso.
In particolare, secondo l'esempio raffigurato, la prima parte di telaio 6a e la seconda parte di telaio 6b sono tra loro articolate in corrispondenza di una loro estremità inferiore. Opportunamente, tra la prima parte di telaio 6a e la seconda parte di telaio 6b sono agenti mezzi attuatori 9, costituiti, ad esempio, da una coppia di cilindri idraulici contrapposti 9a, i quali sono azionabili a comando per provocare uno spostamento angolare della seconda parte di telaio 6b, rispetto alla prima parte di telaio 6a, attorno all'asse di incernieramento 8, tra la posizione ravvicinata alla prima parte di telaio 6a e la posizione allontanata dalla prima parte di telaio 6a.
Sono, opportunamente, previsti mezzi di bloccaggio amovibile che consentono di bloccare la seconda parte di telaio 6b alla prima parte di telaio 6a, nella posizione ravvicinata.
Tali mezzi di bloccaggio amovibile sono, ad esempio, costituiti da una levetta articolata 10 presentante un dente di ritenuta IOa impegnatile amovibilmente con un piolo di trattenimento 11, previsto sulla seconda parte di telaio 6b, con la prima parte di telaio 6b in posizione ravvicinata alla prima parte di telaio 6a.
Vantaggiosamente, lo spostamento angolare della seconda parte di telaio 6b rispetto alla seconda parte di telaio 6a risulta guidato da un perno di impegno 12, fissato alla seconda parte di telaio 6b ed scorrevole lungo un'asola arcuata 13, sviluppantesi secondo un tratto di cerchio con centro sull'asse di incernieramento 8.
Opportunamente, il ricettacolo di alloggiamento 7 è realizzato all'interno di un corpo cavo 14, il quale è interposto tra la prima parte di telaio 6a e la seconda parte di telaio 6b .
Più in particolare, il corpo cavo 14 risulta chiuso, a tenuta stagna, ad una estremità inferiore, in modo da formare sostanzialmente una sacca, ed è realizzato in materiale flessibile, quale gomma, tela gommata o similari.
Vantaggiosamente, sulla intelaiatura di movimentazione 6 è previsto almeno un organo di presa 15 per l'aggancio di almeno un cassonetto o bidone 100. Tale organo di aggancio 15 può essere, ad esempio, costituito da una rastrelliera aggancia-bidoni , di tipo di per sé noto.
In questo modo, l'intelaiatura di movimentazione 6 consente di caricare contestualmente nella vasca di contenimento 3 sia sacchi di rifiuti e/o rifiuti sfusi sia i rifiuti contenuti in cassonetti o bidoni.
Preferibilmente, l'organo di presa 15 è situato sulla seconda parte di telaio 6b, dalla parte opposta rispetto alla prima parte di telaio 6a.
Opportunamente, il dispositivo di caricamento 5 è munito di mezzi elevatori 16, i quali consentono di sollevare sostanzialmente verticalmente l'intelaiatura di movimentazione 6, rispetto alla vasca di contenimento 3, fino a portare il ricettacolo di contenimento 7 in una posizione innalzata, mostrata in figura 3, in cui, almeno la sua bocca di accesso 7a, si trova al di sopra di un bordo superiore 3a della vasca di contenimento 3.
Il dispositivo di caricamento 5 è, altresì, provvisto di primi mezzi ribaltatori 17, che vengono attivati successivamente ai mezzi elevatori 16 e che hanno la funzione di ruotare l'intelaiatura di movimentazione 6 rispetto alla vasca di contenimento 3, attorno ad un asse di rotazione 18, sostanzialmente parallelo alla bocca di accesso 7a del ricettacolo di alloggiamento 7, per portare il ricettacolo di alloggiamento 7 da una prima posizione angolare, mostrata, in particolare in figura 3, in cui è disposto con la sua bocca di accesso 7a sostanzialmente rivolta verso l'alto, ad una seconda posizione angolare, illustrata in figura 4, in cui il ricettacolo di alloggiamento 7 è disposto con la sua bocca di accesso 7a rivolta sostanzialmente verso l'apertura di carico 4, in modo da provocare la caduta dei rifiuti caricati nel ricettacolo di alloggiamento 7 all'interno della vasca di contenimento 3 .
Opportunamente, si prevedono anche secondi mezzi ribaltatori, i quali sono preposti a ruotare, ulteriormente, almeno una porzione dell'intelaiatura di movimentazione 6 rispetto alla vasca di contenimento 3, attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all'asse di rotazione 18, per ribaltare i cassonetti o i bidoni agganciati all'organo di presa 15 ed ottenere l'apertura del loro coperchio, con la conseguente fuoriuscita dei rifiuti in essi contenuti verso l'apertura di carico 4.
Vantaggiosamente, i secondi mezzi ribaltatori sono costituiti dai mezzi attuatori 9, i quali, dopo lo svuotamento del ricettacolo di alloggiamento 7, vengono attivati in ritrazione, con l'intelaiatura di movimentazione 6 nella seconda posizione angolare, per portare in rotazione la seconda parte di telaio 6b verso la prima parte di telaio 6a, attorno all'asse di incernieramento 8, così da provocare il completo ribaltamento anche dei cassonetti o bidoni agganciati all'organo di presa 15 e, quindi, il loro svuotamento.
Vantaggiosamente, si prevedono mezzi sensori che rilevano il raggiungimento, da parte del ricettacolo di alloggiamento 7, della sua posizione innalzata e che provvedono, quindi, ad azionare automaticamente, in sequenza, i primi mezzi ribaltatori 17 ed i secondi mezzi ribaltatori, per operare lo svuotamento del ricettacolo di alloggiamento 7 e dei cassonetti o bidoni agganciati all'organo di presa 15.
Opportunamente, i mezzi elevatori 16 comprendono una coppia di bracci di sollevamento 20, tra loro contrapposti ed articolati, ad una loro estremità, alla struttura mobile 2, tramite un primo perno di rotazione 20a, e, all'altra loro estremità, alla intelaiatura di movimentazione 6, tramite un secondo perno di rotazione 20b, il quale, con il proprio asse, definisce, in pratica, il suddetto asse di rotazione 18 dell'intelaiatura di movimentazione 6.
I bracci di sollevamento 20 sono azionabili in rotazione, rispetto alla struttura mobile 2, attorno al primo perno di rotazione 20a, mediante un rispettivo cilindro di azionamento 21, il quale si articola tra la struttura mobile 2 ed una porzione intermedia del relativo braccio di sollevamento 20, mediante un terzo perno di rotazione 20c.
Tra l'intelaiatura di movimentazione 6 e la struttura mobile 2 del veicolo è prevista, inoltre, almeno una biella 22, interposta tra i bracci di sollevamento 20, la quale consente di mantenere il ricettacolo di alloqqiamento 7 con la sua bocca di accesso 7a rivolta verso l'alto, durante il sollevamento dell'intelaiatura di movimentazione 6, verso la sua posizione innalzata, da parte dei bracci di sollevamento 20. Vant aqqiosamente , la biella 22 risulta elonqabile sotto l'azione di un cilindro attuatore 23, che costituisce, in pratica, la biella 22 stessa ed i primi mezzi ribaltatori 17.
Il funzionamento del veicolo secondo il trovato è il seguente.
Una volta portato il veicolo nei pressi di un'area di conferimento dei rifiuti, con l'intelaiatura di movimentazione 6 in posizione abbassata di caricamento ed in condizione retratta di minimo ingombro, i mezzi attuatori 9 vengono azionati in estensione, in modo da allontanare la seconda parte di telaio 6b dalla prima parte di telaio 6a, portando, di conseguenza, il ricettacolo di alloggiamento 7 in condizione espansa di apertura. In tale situazione, l'operatore provvede ad inserire i sacchi dei rifiuti o gli eventuali rifiuti sfusi nel ricettacolo di alloggiamento 7, attraverso la sua bocca di accesso 7a.
Eventualmente, l'operatore provvede anche ad agganciare uno o più bidoni o cassonetti all'organo di presa 15 dell'intelaiatura di movimentazione 6.
A questo punto, l'operatore aziona i cilindri di azionamento 21 dei bracci di sollevamento 20 che sollevano 1'intelaiatura di movimentazione 6 sostanzialmente in verticale, grazie alla biella 22, che rimane in condizione retratta.
Allorquando il ricettacolo di alloggiamento 7 raggiunge la posizione innalzata ovvero al raggiungimento da parte dei cilindri di azionamento 21 della loro massima estensione, i mezzi sensori bloccano i cilindri di azionamento 21 e comandando l'elongazione del cilindro attuatore 23, in modo da provocare la rotazione dell'intelaiatura di movimentazione 6, attorno al secondo perno di rotazione 20b dei bracci di sollevamento 20, e ribaltando così il ricettacolo di alloggiamento 7 che viene, conseguentemente, svuotato .
A questo punto, viene comandata la ritrazione dei mezzi attuatori 9, in modo da provocare la rotazione della seconda parte di telaio 6b verso la prima parte di telaio 6a, attorno all'asse di incernierament o 8, con conseguente ribaltamento anche dei cassonetti o bidoni agganciati agli organi di presa 15.
Una volta eseguito lo svuotamento sia del ricettacolo di alloggiamento che dei cassonetti o dei bidoni agganciati all'organo di presa 15, VR13281 viene comandato l'azionamento in senso inverso del cilindro attuatore 23, fino alla sua completa ritrazione, e, successivamente, vengono comandati in ritrazione anche i cilindri di azionamento 21 dei bracci di sollevamento 20, fino a portare nuovamente l'intelaiatura di movimentazione 6 nella posizione abbassata di caricamento.
A questo punto, comandando la ritrazione dei mezzi attuatori 9, l'intelaiatura di movimentazione 6 potrà essere portata a riposo nella condizione ripiegata di minimo ingombro.
Si è in pratica constatato come il trovato assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati ed, in particolare, si sottolinea come il veicolo di raccolta dei rifiuti secondo il trovato consenta di caricare nella vasca di contenimento sacchi di rifiuti o rifiuti sfusi senza richiedere un notevole sforzo manuale da parte degli operatori .
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Le singole caratteristiche esposte in riferimento ad insegnamenti generali o a forme di realizzazione particolari, possono essere tutte presenti in altre forme di realizzazione o sostituire caratteristiche in queste forme di realizzazione.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo per la raccolta di rifiuti comprendente una struttura mobile (2) supportante almeno una vasca di contenimento (3) dei rifiuti, presentante superiormente almeno una apertura di carico (4), essendo previsto almeno un dispositivo di caricamento (5) dei rifiuti in detta vasca di contenimento (3), caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di caricamento (5) comprende una intelaiatura di movimentazione (6) atta a definire almeno un ricettacolo di alloggiamento (7) per sacchi di rifiuti e/o rifiuti sfusi, detta intelaiatura di movimentazione (6) essendo mobile a comando tra una posizione abbassata di ricevimento, in cui detti sacchi di rifiuti e/o detti rifiuti sfusi sono introducibili dall'operatore in detto ricettacolo di alloggiamento (7), ed una posizione sollevata di scaricamento, in cui detto ricettacolo di alloggiamento (7) è posizionato, almeno parzialmente, al di sopra di detta apertura di carico (4), per consentire il trasferimento di detti sacchi di rifiuti e/o di detti rifiuti sfusi da detto ricettacolo di alloggiamento (7) a detta apertura di carico (4).
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in detta posizione sollevata di scaricamento, detto ricettacolo di alloggiamento (7) è rivolto, con la sua bocca di accesso (7a), verso detta apertura di carico (4), per provocare la caduta per gravità di detti sacchi di rifiuti e/o di detti rifiuti sfusi in esso collocati all'interno di detta vasca di contenimento (3), attraverso detta apertura di carico (4).
  3. 3. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta intelaiatura di movimentazione (6) è atta a passare, a comando, da una condizione estesa di massimo ingombro, in cui detto ricettacolo di alloggiamento (7) è in una condizione espansa di apertura, ed una condizione ripiegata di minimo ingombro, in cui detto ricettacolo di alloggiamento (7) è in una condizione collassata di chiusura.
  4. 4. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta intelaiatura di movimentazione (6) comprende una prima parte di telaio (6a), associata a detta struttura mobile (2), ed una seconda parte di telaio (6b) collegata a detta prima parte di telaio (6a) e spostabile a comando rispetto a detta prima parte di telaio (6a), tra una posizione ravvicinata, in cui detta intelaiatura di movimentazione (6) è in detta condizione ripiegata di minimo ingombro, e una posizione allontanata, in cui detta intelaiatura di movimentazione (6) è in detta condizione estesa di massimo ingombro.
  5. 5. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta prima parte di telaio (6a) e detta seconda parte di telaio (6b) sono reciprocamente articolate, ad una loro estremità, attorno ad un asse di incernierament o (8), essendo previsti mezzi di attuatori (9), agenti tra detta prima parte di telaio (6a) e detta seconda parte di telaio (6b), per provocare a comando uno spostamento angolare di detta seconda parte di telaio (6b) relativamente a detta prima parte di telaio (6a), attorno a detto asse di incernieramento (8), tra detta posizione ravvicinata e detta una posizione allontanata .
  6. 6. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto ricettacolo di alloggiamento (7) è realizzato all'interno di un corpo cavo (14), chiuso ad una estremità inferiore e realizzato in materiale flessibile, detto corpo cavo (14) essendo interposto tra detta prima parte di telaio (6a) e detta seconda parte di telaio (6b).
  7. 7. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che su detta intelaiatura di movimentazione (6) è previsto almeno un organo di presa (15) per l'aggancio di almeno un cassonetto o bidone (100).
  8. 8. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di caricamento (5) comprende mezzi elevatori (16) atti a sollevare sostanzialmente verticalmente detta intelaiatura di movimentazione (6), rispetto a detta vasca di contenimento (3), fino a portare detto ricettacolo di contenimento (7) in una posizione innalzata, in cui è disposto, almeno con la sua bocca di accesso (7a), al di sopra di un bordo superiore di detta vasca di contenimento (3), e primi mezzi ribaltatori (17) atti a ruotare detta intelaiatura di movimentazione (6) rispetto a detta vasca di contenimento (3), attorno ad un asse di rotazione (18), sostanzialmente parallelo alla bocca di accesso (7a) di detto ricettacolo di alloggiamento (7), per portare detto ricettacolo di alloggiamento (7) da una prima posizione angolare, in cui è disposto con la sua bocca di accesso (7a) sostanzialmente rivolta verso l'alto, ad una seconda posizione angolare, in cui detto ricettacolo di alloggiamento (7) è disposto con la sua bocca di accesso (7a) rivolta verso detta apertura di carico (4), per provocare la caduta dei rifiuti caricati in detto ricettacolo di alloggiamento (7) all'interno di detta vasca di contenimento (3).
  9. 9. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di caricamento (5) comprende secondi mezzi ribaltatori atti a ruotare ulteriormente almeno una porzione di detta intelaiatura di movimentazione (6), attorno ad un asse sostanzialmente parallelo a detto asse di rotazione (18), per ottenere l'apertura del coperchio di detto almeno un cassonetto o bidone (100) e la fuoriuscita dei rifiuti in esso contenuti verso detta apertura di carico (4).
  10. 10. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi ribaltatori comprendono detti mezzi attuatori (9) .
  11. 11. Veicolo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi elevatori (16) comprendono una coppia di bracci di sollevamento (20), articolati, ad una loro estremità, a detta struttura mobile (2) e, all'altra loro estremità, a detta intelaiatura di movimentazione (6), detti bracci di sollevamento (20) essendo azionabili in rotazione rispetto a detta struttura mobile (2) mediante un rispettivo cilindro di azionamento (21) agente tra una porzione intermedia del relativo braccio di sollevamento (20) e detta struttura mobile (2), tra detti bracci di sollevamento (20) essendo interposta almeno una biella (22), articolata, ad una sua estremità, a detta struttura mobile (2) e, all'altra sua estremità, a detta intelaiatura di movimentazione (6), detta biella (22) essendo elongabile sotto l'azione di un cilindro attuatore (23) per realizzare detti secondi mezzi ribaltatori .
IT000078A 2010-04-21 2010-04-21 Veicolo per la raccolta di rifiuti ITVR20100078A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000078A ITVR20100078A1 (it) 2010-04-21 2010-04-21 Veicolo per la raccolta di rifiuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000078A ITVR20100078A1 (it) 2010-04-21 2010-04-21 Veicolo per la raccolta di rifiuti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20100078A1 true ITVR20100078A1 (it) 2011-10-22

Family

ID=43063537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000078A ITVR20100078A1 (it) 2010-04-21 2010-04-21 Veicolo per la raccolta di rifiuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20100078A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2714033A1 (fr) * 1993-12-17 1995-06-23 Semat Système multifonctions de chargement de produits divers, notamment de déchets ménagers.
WO1996032346A1 (de) * 1995-04-10 1996-10-17 J. Ochsner & Cie. Ag Vorrichtung zum sammeln, einladen und transportieren von müll

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2714033A1 (fr) * 1993-12-17 1995-06-23 Semat Système multifonctions de chargement de produits divers, notamment de déchets ménagers.
WO1996032346A1 (de) * 1995-04-10 1996-10-17 J. Ochsner & Cie. Ag Vorrichtung zum sammeln, einladen und transportieren von müll

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2008362804B9 (en) Subsurface system for the collection of refuse
US20170362030A1 (en) Articulated front loader arm mechanism for use with a conventional refuse collection extended cab chassis
WO2013013177A3 (en) Mechanism to empty trunnion equipped refuse container into side loading collection body
US360578A (en) Apparatus for handling grain in bags
ITVR20100078A1 (it) Veicolo per la raccolta di rifiuti
ITMO20140303A1 (it) Attrezzatura per il prelievo e lo scarico di rifiuti
US3138275A (en) Front end loader
US10336538B1 (en) Portable hydraulic side-loader system
EP3157846B1 (en) Equipment for the containment of material
ITUA20163831A1 (it) Apparato di presa svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detto apparato
ITMO20060114A1 (it) "mulino per la macinazione di materiale incoerente".
ITVR20100096A1 (it) Veicolo per la raccolta differenziata di rifiuti
IT201900019994A1 (it) Apparecchiatura semovente per la movimentazione di contenitori per trasporto di merci
ITMI20090345U1 (it) Contenitore per materiali incoerenti con fondo mobile per la compattazione, pressatura e lo scarico degli stessi
RU2569631C1 (ru) Устройство для захвата и удержания контейнера
WO2016049707A1 (en) An apparatus for discharging or compacting stored objects or material
ITPD20120041A1 (it) Contenitore con maniglia
EP3088332B1 (en) Container
IT202100029840A1 (it) Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura
ITPT20110001A1 (it) Contenitore metallico componibile per rifiuti pericolosi e non pericolosi
ITVI990074U1 (it) Carro trincia-miscelatore ad asse verticale per foraggi e insilati dierba in genere provvisto di pala caricatrice.
ITVR20130073A1 (it) Veicolo per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani
IT202100003134A1 (it) Carrello ribaltabile
IT202100016937A1 (it) Barella
ITVR20060006U1 (it) Contenitore ribaltabile per il riciclaggio di legnami, metalli e/o materiale di scarto anche liquidi