ITVR20100033U1 - Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari - Google Patents

Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari

Info

Publication number
ITVR20100033U1
ITVR20100033U1 ITVR20100033U ITVR20100033U1 IT VR20100033 U1 ITVR20100033 U1 IT VR20100033U1 IT VR20100033 U ITVR20100033 U IT VR20100033U IT VR20100033 U1 ITVR20100033 U1 IT VR20100033U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filling device
automatic filling
frame
food
sensor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Molinari
Original Assignee
Gaetano Molinari
Molinari Monica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaetano Molinari, Molinari Monica filed Critical Gaetano Molinari
Priority to ITVR20100033 priority Critical patent/ITVR20100033U1/it
Publication of ITVR20100033U1 publication Critical patent/ITVR20100033U1/it

Links

Landscapes

  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per modello di utilità avente titolo: “DISPOSITIVO AUTOMATICO DI RIEMPIMENTO PER PRODOTTI ALIMENTARI”
La presente innovazione si riferisce in generale ad un dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari.
Più in particolare si tratta di un dispositivo automatico di riempimento per prodotti dolciari, atto a riempire in modo automatico dei semilavorati dolciari.
Come noto, esistono svariati metodi di riempimento di semilavorati, per l’ottenimento di prodotti dolciari, ad esempio cannoli, bignè e altro ancora.
Il riempimento di prodotti dolciari viene in genere effettuato con l’ausilio di semplici strumenti di pasticceria, come ad esempio spatole o siringhe, utilizzati da pasticceri esperti o comunque da operatori preparati.
Questi strumenti di pasticceria consentono infatti una lavorazione artigiana dei prodotti dolciari che, per grossi volumi di produzione, richiede un numero elevato di operatori ed un lungo tempo di lavorazione.
I tempi di lavorazione, inoltre, aumentano se gli operatori non sono formati o comunque non esperti nelle operazioni da eseguire per ottenere un buon prodotto dolciario.
Uno scopo dell’innovazione è quello di poter rendere agevole la produzione di un numero elevato di prodotti dolciari.
Un ulteriore scopo dell’innovazione è quello di rendere possibile la produzione di un numero elevato di prodotti dolciari che richiedano un’operazione di riempimento, richiedendo un minor numero di operatori.
Altro scopo dell’innovazione è quello di rendere possibile la produzione di prodotti dolciari che richiedano un’operazione di riempimento, che possa essere effettuata anche da operatori non esperti.
Questi ed altri scopi dell’innovazione sono ottenuti da un dispositivo automatico di riempimento per la realizzazione di prodotti alimentari, atto a riempire almeno un semilavorato alimentare con un alimento, e comprendente un telaio, un recipiente accoppiato al telaio e atto a contenere detto alimento, uno spintore accoppiato al telaio e atto a premere detto alimento, ed almeno un iniettore atto a consentire la fuoriuscita dell’alimento dal recipiente, essendo l’almeno un semilavorato alimentare posto in corrispondenza dell’almeno un iniettore.
Il dispositivo automatico di riempimento si caratterizza per il fatto di comprendere primi mezzi di movimentazione atti a muovere lo spintore, eventualmente provvisto di uno sfiato d’aria, così che lo spintore in movimento spinga l’alimento dal recipiente all’almeno un semilavorato attraverso l’almeno un iniettore.
Vantaggiosamente il telaio può comprendere secondi mezzi di movimentazione atti a muovere l’almeno un semilavorato alimentare, così che l’almeno un semilavorato alimentare sia spostato da una prima posizione in cui l’almeno un iniettore non è inserito nell’almeno un semilavorato alimentare ad una seconda posizione in cui l’almeno un iniettore è inserito nell’almeno un semilavorato alimentare e viceversa.
Inoltre i secondi mezzi di movimentazione possono comprendere un attuatore accoppiato al telaio e comprendente uno stelo sulla cui estremità è accoppiato un supporto atto a sostenere l’almeno un semilavorato alimentare.
L’attuatore può essere di tipo pneumatico e può comprendere una prima presa con mezzi di regolazione dell’immissione di aria in pressione in detto attuatore, così da movimentare lo stelo dalla prima posizione alla seconda posizione secondo una velocità determinata mediante detti mezzi di regolazione.
L’attuatore può inoltre comprendere una seconda presa con mezzi di regolazione per l’immissione di aria in pressione in detto attuatore così da movimentare lo stelo dalla seconda posizione alla prima posizione secondo una velocità determinata mediante detti mezzi di regolazione.
Il dispositivo automatico di riempimento può inoltre comprendere un’elettrovalvola con tre connessioni: una prima connessione collegabile ad una sorgente di aria in pressione, una seconda connessione collegata alla prima presa, una terza connessione collegata alla seconda presa.
Vantaggiosamente il dispositivo automatico di riempimento può comprendere un contenitore posizionabile sul supporto ed atto a contenere almeno un semilavorato alimentare.
Il telaio può comprendere primi mezzi sensori atti a rilevare la posizione del supporto e/o del contenitore. In particolare, detti primi mezzi sensori possono comprendere tre sensori. Un primo sensore è atto a rilevare la posizione del supporto quando detto supporto è disposto nel punto più basso del telaio. Un secondo sensore è atto a rilevare la presenza del contenitore quando detto supporto è disposto nel punto più basso del telaio. Un terzo sensore è atto a rilevare la presenza del supporto quando detto supporto è disposto nel punto più alto del telaio corrispondente alla seconda posizione in cui l’almeno un iniettore è inserito nell’almeno un semilavorato alimentare.
I primi mezzi di movimentazione possono comprendere un albero traslante avente un’estremità fissata allo spintore. In particolare, l’albero può essere accoppiato ad un riduttore collegato ad un motore, detto riduttore trasformando il moto rotatorio del motore in moto traslatorio dell’albero.
Vantaggiosamente i primi mezzi di movimentazione possono comprendere un cursore accoppiato all’albero e scorrevole all’interno di una guida, e secondi mezzi sensori atti a rilevare la posizione del cursore.
In particolare, i primi mezzi sensori comprendono un quarto sensore disposto ad una prima estremità della guida così da rilevare quando il cursore si trova al punto morto superiore, ed un quinto sensore disposto ad un’estremità della guida, opposta rispetto alla prima estremità, così da rilevare quando il cursore si trova al punto morto inferiore.
Nel dispositivo automatico di riempimento secondo l’innovazione i primi mezzi di movimentazione possono essere fissati ad un braccio vincolato rotabilmente al telaio. Il braccio può comprendere un fermo ed il telaio può comprendere un’asta, così che il fermo vada in battuta con l’asta, agendo da finecorsa per la rotazione del braccio rispetto al telaio.
Il dispositivo automatico di riempimento può inoltre comprendere un sistema di gestione e controllo automatico collegato ai primi mezzi di movimentazione e/o ai secondi mezzi di movimentazione.
Tale sistema di gestione e controllo automatico può essere collegato ai primi mezzi sensori ed ai secondi mezzi sensori.
Inoltre, possono essere compresi un primo comando ed un secondo comando atti ad essere azionati contemporaneamente da un operatore per porre in funzione il dispositivo automatico.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’innovazione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo di esempio non limitativo, nonché dalle annesse tavole di disegno in cui:
la fig.1 mostra una vista frontale del dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari, oggetto della innovazione;
le figg.2, 3 sono due viste laterali del dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari, oggetto dell’innovazione, disposto secondo due configurazioni, in fase di caricamento;
le figg.4, 5 sono due viste frontali del dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari, oggetto della innovazione, disposto secondo due configurazioni, in fase operativa;
Con riferimento alle figure allegate, in particolare alla figura 1, con 10 viene indicato un dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari, comprendente un telaio 12, comprendente a sua volta un fondo 13, da cui si elevano delle pareti laterali 15.
Al fondo 13 è vincolato inferiormente un attuatore pneumatico 14 comprendente uno stelo 19 diretto verso l’interno del telaio 12.
Lo stelo 19 dell’attuatore pneumatico 14 movimenta un piatto 16 sul quale poggia un contenitore 18, a sua volta contenente alcuni semilavorati dolciari 20, ad esempio cannoli.
Alla sommità del telaio 12 poggia un cilindro 22, atto a contenere il materiale da immettere nei semilavorati dolciari 20. Dal cilindro 22 protrudono, verso il telaio 12, degli iniettori 24, di forma sostanzialmente cilindrica cava.
Come visibile in figura 2, un braccio 26 è imperniato al telaio 12 su una cerniera 28. Dal braccio 26 si sviluppa lateralmente un fermo 27 che va in battuta su un’asta 29 che si estende dal telaio 12, quando il braccio 26 è fatto ruotare intorno alla cerniera 28, come visibile in figura 3.
Come da figure 2, 4, al braccio 26 è fissato un motore 32 che pone in movimento un albero 34. In particolare, il motore 32 è collegato ad un riduttore 30 che trasforma il moto rotatorio del motore 32 nel moto traslatorio dell’albero 34. L’albero 34 attraversa il riduttore 30 ed è connesso ad una prima estremità con un cursore 36.
Uno spintore 40 di forma sostanzialmente a disco è vincolato all’estremità dell’albero 34, opposta al cursore 36. Lo spintore 40, grazie al motore 32, può essere movimentato per scendere all’interno del cilindro 22.
Come da figura 1, allo spintore 40 è connesso uno sfiato d’aria 42, atto a permettere la fuoriuscita controllata di aria quando lo spintore 40 scende all’interno del cilindro 22.
Il cursore 36 e l’albero 34 sono contenuti in una guida 38, vincolata superiormente al riduttore 30. Prossimo alla sommità della guida 38 è vincolato un primo sensore 44, atto a rilevare quando il cursore 36 si trova al suo punto morto superiore, corrispondente all’altezza massima raggiunta dal cursore 36 stesso e di conseguenza dello spintore 40 ad esso collegato.
In prossimità del riduttore 30, un secondo sensore 46 è vincolato alla guida 38, atto a rilevare quando il cursore 36 si trova al suo punto morto inferiore, corrispondente all’altezza minima raggiunta dal cursore 36 stesso e di conseguenza dello spintore 40 ad esso collegato.
Il primo e secondo sensore 44, 46 sono connessi ad un sistema di gestione e controllo, non visibile nelle figure.
Come visibile in figura 1, sul fondo 13 del telaio 12 è fissato un terzo sensore 48, atto a rilevare la vicinanza del piatto 16 allo stesso fondo 13, mentre sulla parete 15 sono fissati un quarto sensore 50 atto a rilevare la presenza del contenitore 18 ed un quinto sensore 52 atto a rilevare il raggiungimento del punto morto superiore del piatto 16.
Anche il terzo, quarto e quinto sensore 48, 50, 52 sono collegati al sistema di gestione e controllo.
L’attuatore pneumatico 14 comprende una prima presa 54 per movimentare lo stelo 19 verso l’alto e una seconda presa 56 per movimentare lo stelo 19 verso il basso. La prima presa 54 e la seconda presa 56 comprendono mezzi di regolazione per l’immissione e l’espulsione d’aria, al fine di controllare l’immissione e l’espulsione d’aria nell’attuatore pneumatico 14 e di conseguenza regolare la velocità di uscita o di rientro con cui si muove lo stelo 19.
Alla prima presa 54 e alla seconda presa 56 è collegata un’elettrovalvola 58 che comprende una prima connessione 60 atta ad essere collegata ad un compressore, non visibile in figura, per ricevere aria in pressione da distribuire in una seconda connessione 62 collegata alla seconda presa 56 o in una terza connessione 64 collegata alla prima presa 54.
L’elettrovalvola 58 comprende inoltre un primo comando 66 e un secondo comando 68, azionabili manualmente da un operatore. Anche l’elettrovalvola 58 è connessa al sistema di gestione e controllo.
Si descrive di seguito il funzionamento del dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari 10.
Un operatore predispone dei semilavorati dolciari 20, ad esempio cannoli, all’interno del contenitore 18, in modo che, una volta posizionato il contenitore 18 sul piatto 16, gli stessi semilavorati siano disposti sostanzialmente coassiali con gli iniettori 24, come visibile in figura 1.
Ad esempio, i semilavorati dolciari 20 possono essere disposti secondo cinque file composte da cinque semilavorati dolciari ciascuna, per un totale di venticinque elementi.
Con riferimento alla figura 3, l’operatore inclina in seguito il braccio 26 fino a quando il fermo 27 entra in contatto con l’asta 29, mantenendo il braccio 26 inclinato, in modo da migliorare l’accessibilità al cilindro 22.
Successivamente, l’operatore inserisce nel cilindro 22 un prodotto alimentare 70, come ad esempio crema, zabaione, cioccolato ecc., nella quantità necessaria per effettuare il riempimento voluto dei semilavorati 20, ed in seguito riporta il braccio 26 nella posizione iniziale, allontanando quindi il fermo 27 dall’asta 29.
L’operatore aziona contemporaneamente il primo comando 66 ed il secondo comando 68, dando così un segnale di avvio al sistema di gestione e controllo.
Il terzo sensore 48 verifica che il piatto 16 sia al proprio punto morto inferiore ed il quarto sensore 50 controlla che il contenitore 18 sia presente sul piatto 16, come da figura 1. Successivamente il sistema di gestione e controllo consente la movimentazione dell’attuatore pneumatico 14 dopo il segnale di avvio sopradescritto.
Il sistema di gestione e controllo comanda, quindi, all’elettrovalvola 58 di porre in comunicazione la prima connessione 60 con la seconda connessione 62 e quindi con la prima presa 54 dell’attuatore pneumatico 14, facendo così fuoriuscire lo stelo alla velocità regolata precedentemente.
Il piatto 16 passa così dal suo punto morto inferiore al suo punto morto superiore, rilevato dal quinto sensore 52 che informa il sistema di gestione e controllo così da bloccare la fuoriuscita dello stelo 19 dell’attuatore pneumatico 14. Viene così raggiunta la configurazione visibile in figura 4, in cui gli iniettori 24 si trovano all’interno dei semilavorati dolciari 20.
Ora il sistema di gestione e controllo comanda la discesa dello spintore 40 all’interno del cilindro 22, azionando il motore 32 che movimenta verso il basso l’albero 34.
Quando lo spintore 40 comincia ad entrare nel cilindro 22, comprime l’aria che lo separa dal prodotto alimentare 70. L’aria compressa dallo spintore 40 può essere liberata all’esterno attraverso lo sfiato d’aria 42, così da permettere il contatto tra lo spintore 40 e il prodotto alimentare 70 senza la presenza di sacche d’aria.
Quando lo spintore 40 comincia a premere direttamente il prodotto alimentare 70, quest’ultimo è costretto a fluire attraverso gli iniettori 24 arrivando così all’interno dei semilavorati dolciari 20, iniziando la fase di riempimento degli stessi.
Quando comincia la fase di riempimento, ad esempio rilevata da un maggiore assorbimento di energia da parte del motore 32, il sistema di gestione e controllo comanda la discesa del piatto 16, azionando l’attuatore pneumatico 14 per il rientro del suo stelo 19, come visibile in figura 5. Il sistema di gestione e controllo pone, infatti, la prima connessione 60 dell’elettrovalvola 58 in comunicazione con la terza connessione 64 e quindi con la seconda presa 56 dell’attuatore pneumatico 14. La velocità di discesa del piatto 16 dipende dalla regolazione impostata sulla seconda presa 56.
Quando il secondo sensore 46 rileva la vicinanza del cursore 36, informa il sistema di gestione e controllo che lo spintore 40 è arrivato al suo punto morto inferiore, ovvero in prossimità del fondo del cilindro 22, terminando così la fase di riempimento dei semilavorati dolciari 20.
Il sistema di gestione e controllo comanda, quindi, la risalita dello spintore 40 e la completa discesa del piatto 16, fino a quando questo non arrivi al proprio punto morto inferiore, ossia in prossimità del terzo sensore 48.
Il dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari 10 ha così terminato il suo ciclo di funzionamento. L’operatore può estrarre il contenitore 18 dal piatto 16 e sostituire i semilavorati dolciari appena riempiti con dei semilavorati dolciari ancora da riempire all’interno del contenitore 18 stesso.
Il dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari 10, secondo l’innovazione, presenta il vantaggio di poter effettuare il riempimento di un numero elevato di prodotti dolciari in maniera automatica.
La particolare costruzione del dispositivo automatico di riempimento di prodotti dolciari 10 consente inoltre l’ottenimento di un riempimento corretto anche da parte di operatori non esperti.
Un ulteriore vantaggio è dovuto al minor numero di operatori richiesti e al minor tempo richiesto, a parità di prodotti dolciari realizzati, rispetto agli strumenti di pasticceria appartenenti alla tecnica nota.
Secondo una variante dell’innovazione, un dispositivo automatico di riempimento può comprendere un cilindro alimentato con delle capsule monodose, studiate e realizzate appositamente per un particolare riempimento di un insieme di prodotti dolciari.
Il vantaggio dato dall’utilizzo di capsule monodose è dovuto alla possibilità di poter preparare separatamente la quantità e tipologia di riempimento da utilizzare nel dispositivo automatico di riempimento per prodotti dolciari, ad esempio differenziando la tipologia di riempimento tra i semilavorati dolciari contenuti nel contenitore.
Un dispositivo automatico di riempimento, realizzato secondo un’ulteriore variante dell’innovazione, può comprendere una guida provvista di vari sensori atti a rilevare la posizione del cursore 36, così da poter effettuare riempimenti multipli sul medesimo semilavorato dolciario, ottenendo così un prodotto dolciario con più di una tipologia di riempimento.
Secondo un’altra variante dell’innovazione, un dispositivo automatico di riempimento utilizzabile ad esempio per riempire dei semilavorati dolciari con del gelato, comprende un cilindro dotato di opportuni mezzi di refrigerazione. Il cilindro può prevedere ad esempio un tubo, percorso da un liquido refrigerante, disposto attorno al cilindro stesso.
Secondo un’ulteriore variante dell’innovazione, un dispositivo automatico di riempimento comprende un braccio imperniato al telaio su una cerniera avente asse di rotazione verticale. Il braccio può quindi ruotare attorno ad un’asse parallelo alla direzione di movimentazione dello spintore.
Possono inoltre essere previste ulteriori varianti, ad esempio l’utilizzo di diversi sistemi di movimentazione dello spintore o di fermo del braccio, varianti che sono da ritenersi comprese nell’ambito dell’innovazione.
L’innovazione è stata descritta per il riempimento di semilavorati nell’ambito dolciario, ma la stessa può essere utilizzata anche per realizzare più genericamente prodotti alimentari o altri articoli che prevedono il riempimento di un semilavorato ad estensione longitudinale.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo automatico di riempimento (10) per la realizzazione di prodotti alimentari, atto a riempire almeno un semilavorato alimentare (20) con un alimento (70), comprendente: - un telaio (12), - un recipiente (22) accoppiato al telaio (12) e atto a contenere detto alimento (70), - uno spintore (40) accoppiato al telaio (12) e atto a premere detto alimento (70), - almeno un iniettore (24) atto a consentire la fuoriuscita dell’alimento (70) dal recipiente (22), essendo l’almeno un semilavorato alimentare (20) posto in corrispondenza dell’almeno un iniettore (24), caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi di movimentazione (30, 32, 34) atti a muovere lo spintore (40), così che lo spintore (40) in movimento spinga l’alimento (70) dal recipiente (22) all’almeno un semilavorato (20) attraverso l’almeno un iniettore (24).
  2. 2) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il telaio (12) comprende secondi mezzi di movimentazione (14, 16, 19) atti a muovere l’almeno un semilavorato alimentare (20), così che l’almeno un semilavorato alimentare (20) sia spostato da una prima posizione in cui l’almeno un iniettore (24) non è inserito nell’almeno un semilavorato alimentare (20) ad una seconda posizione in cui l’almeno un iniettore (24) è inserito nell’almeno un semilavorato alimentare (20) e viceversa.
  3. 3) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 2, in cui i secondi mezzi di movimentazione comprendono un attuatore (14) accoppiato al telaio (12) e comprendente uno stelo (19) sulla cui estremità è accoppiato un supporto (16) atto a sostenere l’almeno un semilavorato alimentare (20).
  4. 4) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 3, in cui l’attuatore (14) è di tipo pneumatico e comprende una prima presa (54) con mezzi di regolazione dell’immissione di aria in pressione in detto attuatore (14), così da movimentare lo stelo (19) dalla prima posizione alla seconda posizione secondo una velocità determinata mediante detti mezzi di regolazione.
  5. 5) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 4, in cui l’attuatore (14) comprende una seconda presa (56) con mezzi di regolazione per l’immissione di aria in pressione in detto attuatore (14) così da movimentare lo stelo (19) dalla seconda posizione alla prima posizione secondo una velocità determinata mediante detti mezzi di regolazione.
  6. 6) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 5, in cui è compresa un’elettrovalvola (58) comprendente: - una prima connessione (60) collegabile ad una sorgente di aria in pressione, - una seconda connessione (62) collegata alla prima presa (54), - una terza connessione (64) collegata alla seconda presa (56).
  7. 7) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui è compreso un contenitore (18) atto a contenere almeno un semilavorato alimentare (20), essendo detto contenitore (18) posizionabile sul supporto (16).
  8. 8) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 7, in cui il telaio comprende primi mezzi sensori (48, 50, 52) atti a rilevare la posizione del supporto (16) e/o del contenitore (18).
  9. 9) Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 8, in cui i primi mezzi sensori comprendono: - un primo sensore (48) atto a rilevare la posizione del supporto (16) quando detto supporto (16) è disposto nel punto più basso del telaio (12), - un secondo sensore (50) atto a rilevare la presenza del contenitore (18) quando detto supporto (16) è disposto nel punto più basso del telaio (12), - un terzo sensore (52) atto a rilevare la presenza del supporto (16) quando detto supporto (16) è disposto nel punto più alto del telaio (12) corrispondente alla seconda posizione in cui l’almeno un iniettore (24) è inserito nell’almeno un semilavorato alimentare (20). 10)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i primi mezzi di movimentazione comprendono un albero (34) traslante avente un’estremità fissata allo spintore (40). 11)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 10, in cui l’albero (34) è accoppiato ad un riduttore (30) collegato ad un motore (32), detto riduttore (30) trasformando il moto rotatorio del motore (32) in moto traslatorio dell’albero (34). 12)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui i primi mezzi di movimentazione comprendono un cursore (36) accoppiato all’albero (34) e scorrevole all’interno di una guida (38), e secondi mezzi sensori (44, 46) atti a rilevare la posizione del cursore (36). 13)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 12, in cui i primi mezzi sensori comprendono: - un quarto sensore (44) disposto ad una prima estremità della guida (38) così da rilevare quando il cursore (36) si trova al punto morto superiore, - un quinto sensore (46) disposto ad un’estremità della guida (38), opposta rispetto alla prima estremità, così da rilevare quando il cursore (36) si trova al punto morto inferiore. 14)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i primi mezzi di movimentazione sono fissati ad un braccio (26) vincolato rotabilmente al telaio (12). 15)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 14, in cui il braccio (26) è imperniato al telaio (12) mediante una cerniera con asse orizzontale. 16)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 14, in cui il braccio (26) è imperniato al telaio (12) mediante una cerniera con asse verticale. 17)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni da 14 a 16, in cui il braccio (26) comprende un fermo (27) ed in cui il telaio (12) comprende un’asta (29), così che il fermo (27) vada in battuta con l’asta (29), agendo da finecorsa per la rotazione del braccio (26) rispetto al telaio (12). 18)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui lo spintore (40) comprende uno sfiato d’aria (42). 19)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è compreso un sistema di gestione e controllo automatico collegato ai primi mezzi di movimentazione e/o ai secondi mezzi di movimentazione. 20)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema di gestione e controllo automatico è collegato ai primi mezzi sensori (48, 50, 52) ed ai secondi mezzi sensori (44, 46). 21)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui sono compresi un primo comando (66) ed un secondo comando (68) atti ad essere azionati contemporaneamente da un operatore per porre in funzione il dispositivo automatico (10). 22)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui sono compresi mezzi di refrigerazione. 23)Dispositivo automatico di riempimento (10) secondo la rivendicazione 22, in cui i mezzi di refrigerazione sono accoppiati al recipiente (22).
ITVR20100033 2010-11-23 2010-11-23 Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari ITVR20100033U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20100033 ITVR20100033U1 (it) 2010-11-23 2010-11-23 Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR20100033 ITVR20100033U1 (it) 2010-11-23 2010-11-23 Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20100033U1 true ITVR20100033U1 (it) 2012-05-24

Family

ID=43743426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR20100033 ITVR20100033U1 (it) 2010-11-23 2010-11-23 Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20100033U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2533111C2 (ru) Заварочный модуль для напитков с системой гидравлического запирания
CN103648341B (zh) 带有热水器的泡制单元
ITTO20101058A1 (it) Apparato di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
ITTO20100461A1 (it) Apparato di infusione per una macchina per la preparazione di bevande.
ITTO20120279A1 (it) Gruppo infusore per macchine automatiche per la produzione di bevande infuse
CN106029331B (zh) 配有转动活动的型芯座的预型件模制单元
CN104640485B (zh) 饮料生产单元和机器
ITVR20100033U1 (it) Dispositivo automatico di riempimento per prodotti alimentari
CN205266788U (zh) 糕点成型机
US2965141A (en) Filling machine for a rotary ice-cream brick freezing machine
CN207290814U (zh) 一种注塑模具直顶斜抽脱模装置
CN201894553U (zh) 一种咖啡机的自动掉包装置
US10450097B2 (en) Device and method for feeding and dosing filter bags with infusion or extraction products
CN106689408B (zh) 豆腐成型装置
KR101983646B1 (ko) 3차원 프린터를 이용한 타르트 제조 시스템
CN104591060B (zh) 活塞式灌装机
CN208573450U (zh) 烹饪器具
CN101953636B (zh) 一种咖啡机的自动掉包装置
CN204350969U (zh) 一种智能饺子机
KR101970086B1 (ko) 알 유체를 수확하기 위한 장치 및 연관된 방법
CN103636697B (zh) 多色包成型机
CN104997413B (zh) 一种胶囊咖啡的酿造装置
CN208064736U (zh) 实验室用加压灌装机构及其眉笔灌装机
CN204192209U (zh) 磁吸自流泡茶具
ITMI20100490A1 (it) Dispositivo per lo svuotamento di capsule di preparazione istantanea di bevande