ITVR20080065A1 - Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale - Google Patents

Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale Download PDF

Info

Publication number
ITVR20080065A1
ITVR20080065A1 IT000065A ITVR20080065A ITVR20080065A1 IT VR20080065 A1 ITVR20080065 A1 IT VR20080065A1 IT 000065 A IT000065 A IT 000065A IT VR20080065 A ITVR20080065 A IT VR20080065A IT VR20080065 A1 ITVR20080065 A1 IT VR20080065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aliphatic polyurethane
composition
polyether
polycarbonate
process according
Prior art date
Application number
IT000065A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Tamagnini
Original Assignee
Cartiere Fedrigoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cartiere Fedrigoni & C Spa filed Critical Cartiere Fedrigoni & C Spa
Priority to IT000065A priority Critical patent/ITVR20080065A1/it
Priority to PCT/EP2009/057005 priority patent/WO2009150117A1/en
Priority to HUE09761680A priority patent/HUE050548T2/hu
Priority to PL09761680T priority patent/PL2294150T3/pl
Priority to EP09761680.9A priority patent/EP2294150B1/en
Priority to ES09761680T priority patent/ES2808525T3/es
Publication of ITVR20080065A1 publication Critical patent/ITVR20080065A1/it
Priority to EG2010112013A priority patent/EG26906A/xx
Priority to ZA2010/09291A priority patent/ZA201009291B/en
Priority to MA33463A priority patent/MA32420B1/fr
Priority to CO11001173A priority patent/CO6341644A2/es

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/20Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof characterised by a particular use or purpose
    • B42D25/29Securities; Bank notes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M7/00After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock
    • B41M7/0027After-treatment of prints, e.g. heating, irradiating, setting of the ink, protection of the printed stock using protective coatings or layers by lamination or by fusion of the coatings or layers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/42Polycondensates having carboxylic or carbonic ester groups in the main chain
    • C08G18/44Polycarbonates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D175/00Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D175/04Polyurethanes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H19/00Coated paper; Coating material
    • D21H19/10Coatings without pigments
    • D21H19/14Coatings without pigments applied in a form other than the aqueous solution defined in group D21H19/12
    • D21H19/24Coatings without pigments applied in a form other than the aqueous solution defined in group D21H19/12 comprising macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H21/00Non-fibrous material added to the pulp, characterised by its function, form or properties; Paper-impregnating or coating material, characterised by its function, form or properties
    • D21H21/14Non-fibrous material added to the pulp, characterised by its function, form or properties; Paper-impregnating or coating material, characterised by its function, form or properties characterised by function or properties in or on the paper
    • D21H21/40Agents facilitating proof of genuineness or preventing fraudulent alteration, e.g. for security paper
    • B42D2033/04
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D25/00Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
    • B42D25/40Manufacture
    • B42D25/45Associating two or more layers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/02Halogenated hydrocarbons
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/205Compounds containing groups, e.g. carbamates

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER IL TRATTAMENTO ANTISPORCO DI BANCONOTE E/O DI CARTA DI
SICUREZZA IN GENERALE
II presente trovato riguarda un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere.
Sono noti e largamente diffusi trattamenti superficiali da eseguire su carta, e in particolare su carta banconota e su carta di sicurezza in genere, i quali sono destinati a garantire alla carta una resistenza allo sporco e al lavaggio che viene effettuato dopo l'asciugamento dell'inchiostro; è evidente, tuttavia, che tali trattamenti superficiali non devono compromettere la stampabilità della carta.
A titolo esemplificativo, è noto dal Brevetto GB 121749 l’utilizzo di polimeri a base di butadiene mentre, nel brevetto ES 2008179 è descritto un trattamento da effettuarsi successivamente al processo di stampa e a base di esteri/eteri dì cellulosa.
Nel brevetto Europeo EP 860297 è insegnato un procedimento in cui il trattamento superficiale, da eseguirsi dopo la stampa, prevede il deposito di un film a base acrilica mediante polimerizzazione UV.
II brevetto EP 1099024 descrive un trattamento superficiale eseguito con polimero a base acrilica mentre, nelle domanda PCT No. WO 9112372 e nel Brevetto Statunitense No. US 5,660,919 si descrivono trattamenti in cui è previsto l'utilizzo di particolari pigmenti.
L'impiego, nei trattamenti superficiali, di polimeri fluorurati è stato preso in considerazione del Brevetto Statunitense No. US 6,566,470 e nella domanda di Brevetto PCT No. WO 0179313 per ottenere dei composti da impiegare, appunto come trattamento antisporco, su materiali tessili o su carta.
I trattamenti noti, pur essendo, in alcuni casi, largamente impiegati, presentano accanto ai vantaggi anche alcuni limiti evidenti.
In generale, infatti, i polimeri acrilici e quelli a base polibutadienica presentano una eccessiva affinità alla natura chimica di alcune tipologie di sporco e ciò determina, inevitabilmente, un limite al loro impegno e all'efficacia dei trattamenti che li utilizzano.
Anche i trattamenti da eseguire successivamente al processo di stampa, siano essi a base di esteri/eteri di cellulosa oppure ottenuti mediante polimerizzazione UV non sono scevri di inconvenienti.
In molte situazioni, infatti, nel caso di trattamenti a base di esteri/eteri di cellulosa si è riscontrato un risultato non del tutto soddisfacente dovendosi abbinare alla presenza di cere negli inchiostri mentre nel caso si impieghino trattamenti utilizzanti la polimerizzazione UV si è rilevato il rilascio, durante il processo di deposito, di emissioni di radicali alquanto pericolose con la conseguente necessità di impiegare apparecchiature abbastanza costose oltre che una particolare attenzione al controllo delle condizioni ambientali.
Per quanto concerne l'uso di pigmenti si è riscontrata, in primo luogo, una alterazione del grado di opacità della carta e una modifica della capacità di riconoscimento della filigrana. Questi aspetti limitano fortemente le possibilità d'impiego di questa tipologia di trattamento: in pratica, nella maggior parte dei casi, l'utilizzo dei pigmenti risulta di scarsa utilità, se non controindicato, soprattutto nel caso il trattamento venga eseguito con pigmenti con una superficie specifica molto alta, con il risultato di poter accumulare lo sporco e di limitare le capacità filmanti dei polimeri utilizzati nel trattamento.
Infine, con riferimento ai trattamenti che impiegano gruppi funzionali fluorurati, essi si sono rilevati abbastanza efficaci ma risultano molto costosi: nel caso inoltre vengano utilizzati da soli (senza additivi) si è riscontrata una alterazione delle caratteristiche di stampabilità della carta che, pur non sporcandosi, non riceve la giusta quantità d'inchiostro.
Compito precipuo del presente trovato è quello mettere a disposizione un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere, il quale sia in grado di eliminare, o quantomeno di ridurre drasticamente, gli inconvenienti sopra lamentati nei trattamenti oggigiorno utilizzati.
All'interno di questo compito, uno scopo importante del presente trovato è quello di ideare un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere in grado di garantire alla superficie trattata un'ottima stampabilità e, al contempo, un'elevata resistenza allo sporco.
Un altro scopo del trovato è quello di fornire un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere in grado di conferire, soprattutto alle carte per banconote, un'ottima resistenza al lavaggio dopo l'asciugamento dell'inchiostro.
Non ultimo scopo è quello di mettere a disposizione un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere in grado di garantire una soddisfacente resistenza meccanica.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di fornire un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere presentante un costo di produzione contenuto, in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi e altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere caratterizzato dal fatto di prevedere il deposito sulla superficie da trattare di una miscela comprendente un poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere.
Secondo un ulteriore aspetto, il trovato mette a disposizione una composizione per il trattamento superficiale di carta, particolarmente per banconote o simili, caratterizzata dal fatto comprendere un poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme preferite ma non esclusive di un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere, secondo il trovato.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Il presente trovato riguarda un procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza.
La natura dello sporco tipico può essere di vario genere, ma le sue caratteristiche più comuni sono:
- la natura grassa, oleosa;
- il colore scuro o, in generale, diverso dal colore di base della banconota o della carta da trattare;
- lo stato (liquido, semi-solido; microparticellare)
Il procedimento secondo il trovato prevede di depositare (o applicare) sulla superficie da trattare una composizione comprendente un poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere.
Vantaggiosamente, il rapporto in peso, al secco assoluto, tra la quantità di poliuretano alifatico a base policarbonato e la quantità di poliuretano alifatico a base polietere nella suddetta composizione è compreso tra 0,25 e 4.
In pratica, risultano efficaci le proporzioni intermedie tra il poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere, considerati come secco al peso assoluto, comprese tra il 20% e 1'80%.
Sia il poliuretano alifatico a base policarbonato che il poliuretano alifatico a base polietere utilizzabili per il procedimento secondo il trovato, e in particolare per l'ottenimento del composto, sono polimeri filmanti di natura lineare.
Opportunamente, sia il poliuretano alifatico a base policarbonato che il poliuretano alifatico a base polietere presentano una temperatura di transizione vetrosa (Tg) inferiore a - 20°C.
Inoltre, si è riscontrato particolarmente opportuno impiegare poliuretani alitatici a base policarbonato e poliuretani alitatici a base polietere presentanti un carico di rottura compreso tra 15 MPa e 70 MPa e un allungamento compreso tra il 150% e il 600%.
Si è riscontrato che il procedimento secondo il trovato, che prevede l'utilizzo, insieme al poliuretano alifatico a base policarbonato, di un poliuretano alifatico a base polietere permette di ottenere, sulla superficie trattata su cui è stato applicata o depositata la composizione, un film morbido, efficace nei confronti della sporcabilità della carta ma, al contempo, molto ben stampabile.
Nel procedimento secondo il trovato, le proporzioni e le percentuali relative tra la quantità di poliuretano alifatico a base policarbonato e la quantità di poliuretano alifatico a base polietere possono variare all'interno del range sopra indicato in funzione delle caratteristiche antisporco che si vogliono raggiungere, del grado di assorbimento stabilito per il trattamento e della resistenza meccanica da ottenere.
In particolare, se si aumenta progressivamente la percentuale relativa di poliuretano alifatico a base policarbonato si ottiene una maggior resistenza allo sporco a scapito della stampabilità e della resistenza al lavaggio mentre, nel caso sia prevalente la percentuale relativa di poliuretano alifatico a base polietere, si riscontra una minor resistenza allo sporco ma una maggior stampabilità e resistenza al lavaggio, oltre che doppie pieghe ottimali.
Vantaggiosamente, il procedimento secondo il trovato prevede di aggiungere alla composizione un composto fluorurato.
In particolare, la percentuale al secco assoluto del composto fluorurato rispetto al poliuretano alifatico a base polietere è compresa tra l'l% e il 10S, preferibilmente tra il 3% e il 7%.
Il composto fluorurato comprende una dispersione acquosa di acido perfluoro sostituito anionico.
L'aggiunta alla composizione del composto fluorurato permette di ottenere una carta con migliorate prestazioni antisporco e con buona stabilità .
Infatti, utilizzando solo una composizione comprendente di poliuretano alifatico a base policarbonato e poliuretano alifatico a base polietere, soprattutto nel caso si aumenti la percentuale di poliuretano alifatico a base polietere per privilegiare la stampabilità, le doppie pieghe e la resistenza al lavaggio, è possibile ottenere una carta che, in certe condizioni, può essere contaminata dallo sporco grasso microparticellare.
In alcuni casi particolari, la pressione esercitata dalle dita sporche (tipicamente di terriccio o di olio) per quanto possa essere lieve, è sufficiente ad "incassare nel film polimerico depositato (che per sua natura è comunque morbido) le particelle solide.
Una volta incassato lo sporco non risulta più rimovibile e rimane sulla superficie della carta deteriorandola e accorciandone di molto la sua durata in circolazione.
Il composto fluorurato rende minima l'affinità chimica tra eventuali particelle di sporco e la superficie dell'incasso di materiale polimerico evitando alla particella di aderirvi e, quindi, facilitandone il suo allontanamento dopo l'azione di manipolazione.
L'aggiunta di composti fluorurati può essere dosata in funzione del risultato da ottenere, fino a raggiungere il giusto grado di repulsione necessario per mantenere pulita la carta senza pregiudicarne la stampabilità visto che gli inchiostri sono di natura grassa e idrofobica e, di conseguenza, chimicamente affini allo sporco.
Alla luce di quanto sopra descritto, si è riscontrato essere ottimale una percentuale al secco assoluto del composto fluorurato rispetto al poliuretano alifatico a base polietere compresa tra il 4% e i15%.
Opportunamente, la composizione da depositare sulla superficie da trattare comprende un reticolante scelto nel gruppo comprendente i reticolanti di tipo melaminici e i reticolanti di poliisocianici.
La percentuale al secco assoluto del reticolante rispetto a 1 poliuretano alifatico a base polietere è compresa tra l'15% e il 30%, preferibilmente tra il 18% e il 26% e più preferibilmente tra il 20% e il 24%.
Secondo una preferita forma di realizzazione pratica, la composizione è applicata sulla superficie della carta da trattare in forma liquida con contenuto in solidi compreso tra il 15% e il 45%.
La quantità di composizione applicata è atta a consentire di assorbire alla carta una quantità di materia secca compresa tra 2 g/m<2>e 14 g/m<2>.
Le modalità per applicare sulla superficie da trattare la composizione (come detto in forma liquida) possono essere varie. Tra le tante ricordiamo la "size-press", la "film-press'', la patinatura o il passaggio in macchina da stampa.
L'adeguato ancoraggio dell'inchiostro può essere verificato con il seguente metodo.
Si prepara una formulazione standard di soluzione detergente con la quale di effettuano le prove di resistenza miscelando:
acqua 100 parti;
Na2Co 1 parte;
Detersivo 0,5 parti.
Il campione stampato viene immerso sotto agitazione alla soluzione detergente scaldata a 93 °C per 30 minuti.
Il campione viene quindi preso, sciacquato ed asciugato con carta assorbente e la qualità della stampa viene comparata con quella di un campione stampato ed integro, non trattato quindi con la soluzione detergente .
Il presente trovato mette inoltre a disposizione un composizione, particolarmente, ma non esclusivamente, adatta per il trattamento superficiale antisporco da eseguire su carta, ad esempio carta da banconote o carta di sicurezza.
Tale composizione comprende un poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere.
Vantaggiosamente, il rapporto in peso tra la quantità di poliuretano alifatico a base policarbonato e la quantità di poliuretano alifatico a base polietere è compreso tra 0,25 e 4 al secco assoluto.
La composizione può presentare, in aggiunta ai componenti sopra riportati, un composto fluorurato.
Opportunamente, la percentuale al secco assoluto del composto fluorurato rispetto a detto poliuretano alifatico a base polietere nella composizione è compresa tra 1'1% e il 10%, preferibilmente tra il 3% e il 7% e più preferibilmente tra il 4% e il 5%.
Il composto fluorurato comprende, in particolare, una dispersione acquosa di acido per-fluoro sostituito anionico.
Si è riscontrato essere particolarmente vantaggioso che la composizione presenti anche un reticolante scelto nel gruppo comprendente i reticolanti di tipo melaminici e i reticolanti di poliisocianici.
A tal proposito, la percentuale al secco assoluto di detto reticolante rispetto al poliuretano alifatico a base polietere nella composizione è compresa tra 1'15% e il 30%, preferibilmente tra il 18% e il 26% e più preferibilmente tra il 20% e il 24%.
Il presente trovato si riferisce anche ad una banconota o carta di sicurezza in genere la quale presenta, almeno in corrispondenza di una sua faccia ma preferìbilmente di entrambe, uno strato (film) di una composizione come descritto in precedenza.
Un esempio pratico di svolgimento del procedimento secondo il trovato è di seguito descritto:
Esenqpio 1
Si applica su una carta per banconote, mediante impregnazione per passaggio attraverso una cosiddetta apparecchiatura "size-press", una composizione ottenuta miscelando:
• 500 g di "Esacote 181", un poliuretano alifatico a base policarbonato in dispersione acquosa al 40% circa commercializzato da Lamberti Spa; • 500 g di "Esacote 221", un poliuretano alifatico a base polietere in dispersione acquosa al 40% commercializzato da Lamberti Spa;
· 60 g di "Lodyne 2000", un composto fluorurato al 18,5% di solidi, commercializzato da Ciba;
• 55 g di un reticolante poliisocianico all'80% di principio attivo. Si è provveduto a depositare una quantità di composizione tale che, sulla superficie trattata, risultassero depositati 8 g/m<2>di composizione al secco.
Si è poi proceduto, mediante differenti test, a valutare la sporcabilità della banconota trattata.
Test 1
Si è preparata una formulazione di sporco sintetico miscelando 20 g di bentonite setacciata a 325 mesh e 0,1 g di carbone attivo.
Si sono presi 0,6 g della miscela sopra descritta e si sono aggiunti 0,6 g di olio vegetale e 0,6 g di alcool etilico.
Si sono aggiunti a quanto sopra 500 g di palline di ceramica.
Si è inserito il tutto in una bottiglia di plastica da 21, insieme a 4 campioni di banconote stampate e trattate come descritto nell'esempio 1, ai cui angoli sono stati applicati dei pesi di teflon avvitabili.
Si è fatta ruotare la bottiglia per 30 minuti a 72 giri al minuto e si sono estratti da essa i campioni di banconote.
Sono stati tolti pesi in teflon e sono state rimosse le particelle più grossolane dalla superficie della carta con un panno.
Si è comparato un campione di banconota non trattato con quello trattato per mezzo della scala dei grigi.
Le banconote trattate hanno presentato un punteggio di 4-5 su una scala da 1 a 5 (l=peggiore risultato, 5= migliore risultato), dove il limite di accettazione è pari a 3.
Test 2
Si è preparata una formulazione di sporco sintetico miscelando bene: • 1 g di Caolino setacciato a 65 mesh;
• 0,1 g di grafite setacciata a 2000 mesh;
• 5 g di torba setacciata a 65 mesh;
• 20 g di quarzo (Merck 107754);
• 0,5 g di sudore sintetico di tipo A (0,05 g di L-histidina monocloruro, monoidrata; 0,5 g di cloruro di sodio; 0,5 g di di-sodio idrogeno fosfato di-idrato aggiunti e portati in soluzione in 100 mi dì acqua distillata);
• 0,5 g di sudore sintetico di tipo B (0,05 g di L-histidina monocloruro, monoidrata; 0,5 g di cloruro di sodio; 0,22 g di sodio diidrogeno fosfato di-idrato aggiunti e portati in soluzione in 100 mi di acqua distillata);
Si è valutata la sporcabilità delle banconote trattate con il procedimento descritto nell’Esempio 1 con la seguente procedura.
Si sono presi 3 g di sporco sintetico e 100 g di sferette di vetro e si è posto il tutto in un Soiling Tester centrifugo Retsch, del tipo mulino a palle, SI, con i campioni di carta da testare e si è fatto girare il tutto a 360 giri al minuto, per un tempo di 2 minuti.
Si sono ripresi ì campioni, sono state rimosse le particelle più grossolane dalla superficie della carta e si sono comparate con un campione non trattate assegnando un punteggio da 0 a 4 (0=peggiore risultato, 4= migliore risultato) a seconda che le banconote trattate presentino:
0:sporco accumulato sul 100% della superficie della banconota;
1:sporco accumulato su più del 50% della superficie della banconota; 2:sporco accumulato su meno del 50% della superficie della banconota; 3: leggera quantità di sporco accumulata sulla banconota;
4: nessuno sporco accumulato sulla banconota.
Una banconota trattata secondo il procedimento descritto nell'esempio 1 ha presentato un punteggio pari a 3 , dove il limite di accettazione è pari a 2.
Test 3
Si è preparata una formulazione di sporco sintetico.
In un becker sono stati inseriti:
• 77 g di sabbia di quarzo;
• 2 g di magnetite;
• 16 g di torba in polvere;
• 5 g di polvere di grafite
La miscela è stata frantumata fino a che le particelle non fossero in grado di passare attraverso un setaccio a maglie di 0,08 mm di dimensione.
La preparazione dello sporco sintetico prevede anche l'ottenimento di una parte liquida così realizzata.
In un becker sono stati aggiunti:
• 250 mi di benzene;
• 1 g di bitume;
• 2 g di grasso di manzo;
• 2 g di glìcerolo-l-monooleato;
• 3 g di paraffina.
Una volta ben miscelata la parte liquida, sono stati aggiunti 6 g della miscela in polvere precedentemente ottenuta oltre a 100 g di gel di silice. Il tutto è stato miscelato per 20 minuti e quindi filtrato. Successivamente sono stati allontanati, mediante evaporazione, i residui di benzene .
E' stata valutata la sporcabilità delle banconote trattate con il procedimento descritto nell'Esempio 1 con la seguente procedura.
Si sono fissato, con nastro adesivo, provini di carta da testare insieme ad una carta di riferimento di dimensioni analoghe sulla superficie interna di un cilindro di acciaio (di 15,5 cm di diametro e di altezza pari a 35 cm), chiuso alle estremità con tappi di plastica inerte.
Insieme alla carta, all'interno del cilindro sono stati aggiunti 6 g di sporco sintetico (ottenuto come descritto in precedenza) e 5 biglie di acciaio del peso di 50 g ciascuna.
E' stato chiuso il cilindro e quindi è stato fatto ruotare per 15 minuti in una direzione e per altri 15 minuti nella direzione opposta alla velocità di 125 giri/minuto in modo tale da portare la carta a contatto con lo sporco e da sollecitarla meccanicamente grazie all'azione delle biglie che facilitano il contatto tra sporco e carta.
Si sono tolti i provini dal cilindro e si è soffiata su di essi aria compressa per allontanare i residui grossolani.
Si sono confrontati i provini trattati con la carta non trattata usata come riferimento.
Una banconota trattate secondo il procedimento descritto nell'esempio 1 ha presentato un punteggio pari a 3 su una scala da 0 a 4 (0-peggiore risultato, 4= migliore risultato), dove il limite di accettazione è pari a 2 (rilevato sulla carta non trattata usata come riferimento).
Test 4
Si è preparata una formulazione di sporco sintetico così costituita: • 0,3 g di Caolino setacciato a 325 mesh;
· 0,4 g di olio di soia;
• 0,4 g di olio di oliva;
• 0,4 g di alcool etilico.
E' stata valutata la sporcabilità delle banconote trattate con il procedimento descritto nell'Esempio 1 con la seguente procedura.
Sono stati tagliati campioni di carta di dimensioni pari a quelle della banconota trattata e sono stati immersi in acqua distillata per un tempo pari a 15 secondi.
E' stato asciugato il campione inserendolo tra due fogli di carta assorbente .
Sono stati applicati agli angoli della banconota dei pesi in teflon avvitabili .
Si è miscelato 0,3 g di Caolino con 2000 g di palline di vetro del diametro di 2,5 mm e si è aggiunto l'olio di soia, di oliva e l'alcool etìlico.
Si è posto il tutto in un contenitore cilindrico di diametro pari a 23 cm e di altezza pari a 33 cm.
Si è chiuso il contenitore cilindrico e lo si è messo in rotazione ad una velocità di 60 giri/minuto per un tempo di 5 minuti.
Dopo aver aperto il contenitore cilindrico, sono stati in esso inseriti 20 campioni di banconote trattate e, una volta richiuso il contenitore cilindrico lo si è riportato in rotazione in una prima direzione per 15 minuti e, successivamente, nella direzione opposta per altri 15 minuti.
Sono stati tolti i campioni di banconote trattate dal contenitore cilindrico e sono stati rimossi i pesi in teflon.
Sono stati disposti su un panno bagnato, spianati e puliti e successivamente sono stati immersi in acqua distillata per 15 secondi. Sono stati estratti dall'acqua e disposti tra due fogli di carta assorbente per togliere l'eccesso di acqua.
Si è ripetuto tutto il processi una seconda volta reinserendo le banconote nel contenitore cilindrico.
Si sono confrontati i campioni trattati con i campioni non trattati usati come riferimento per mezzo della scala di grigi.
Una banconota trattata secondo il procedimento descritto nell'esempio 1 ha presentato un punteggio pari 4/5 su una scala da 1 a 5 (l=peggiore risultato, 5= migliore risultato), dove il limite di accettazione è pari a 3.
Si è riscontrato che la composizione secondo il trovato e il procedimento per la sua applicazione su banconote e simili permette di ottenere banconote e carte di sicurezza riducendo, o comunque riducendo drasticamente, gli inconvenienti oggigiorno lamentati offrendo anche la possibilità di ottenere una gamma continua di prestazioni differenti in funzione della variazione graduale delle proporzione tra i vari componenti della miscela.
A tal proposito, l'impiego all'interno della composizione secondo il trovato del poliuretano alifatico a base policarbonato garantisce l'ottenimento di un film resistente che, coprendo tutta la superficie da trattare, rende la carta impermeabile alle sostanze di natura oleosa e/o grassa .
L'aggiunta alla composizione secondo il trovato del composto fluorurato rende minima anche l'affinità tra le particelle/microparticelle di sporco e la superficie di materiale polimerico, evitando alle particelle di aderirvi e facilitandone l'allontanamento dalla superficie dopo la manipolazione.
In particolare, le banconote, e la carta in genere, trattate mediante il procedimento descritto si sono rivelate resistenti allo sporco ben stampabili, resistenti in maniera molto tenace al lavaggio con detersivo; conservano inoltre le caratteristiche di resistenza (da intendersi come "doppie pieghe", resistenza alla lacerazione e carico di rottura) peculiari della carta da banconota.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all'unico scopo di aumentare 1'intellegibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull'ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 .Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in genere caratterizzato dal fatto di prevedere il deposito sulla superficie da trattare di una composizione comprendente un poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere. 2 .Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rapporto in peso al secco assoluto tra la quantità di detto poliuretano alifatico a base policarbonato e la quantità di detto poliuretano alifatico a base polietere in detta composizione è compreso tra 0,25 e 4. 3 .Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto poliuretano alifatici a base policarbonato e/o detto poliuretano alifatico a base polietere presentano una temperatura di transizione vetrosa (Tg) inferiore a - 20°C. 4.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto poliuretano alifatico a base policarbonato e/o detto poliuretano alifatico a base polietere presentano un carico di rottura compreso tra 15 MPa e 70 MPa 5.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto poliuretano alifatico a base policarbonato e/o detto poliuretano alifatico a base polietere presentano un allungamento compreso tra il 150% e il 600%. 6.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta composizione comprende un composto fluorurato. 7.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la percentuale al secco assoluto di detto composto fluorurato rispetto a detto poliuretano alifatico a base polietere in detta composizione è compresa tra l'l% e il 10%. 8.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto composto fluorurato comprende una dispersione acquosa di acido per-fluoro sostituito anionico. 9.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta composizione comprende un reticolante scelto nel gruppo comprendente i reticolanti di tipo melartiinici e i reti colanti di poliisocianici. 10.Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la percentuale al secco assoluto di detto reticolante rispetto a detto poliuretano alifatico a base polietere in detta composizione è compresa tra 1'15% e il 30%, preferibilmente tra il 18% e il 26% e più preferibilmente tra il 20% e il 24%. 11 .Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta composizione è applicata su detta superficie in forma liquida con contenuto in solidi compreso tra il 15% e il 45% e in quantità atta a consentire di assorbire alla carta una quantità di materia secca compresa tra 2 g/m<2>e 14 g/m<2>. 12. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta composizione è applicata su detta superficie mediante size-press, film-press, patinatura o passaggio in macchina da stampa. 13.Composizione, comprendente un poliuretano alifatico a base policarbonato e un poliuretano alifatico a base polietere. 14 .Composizione secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il rapporto in peso tra la quantità di detto poliuretano alifatico a base policarbonato e la quantità di detto poliuretano alifatico a base polietere è compreso tra 0,25 e 4 al secco assoluto. 15 .Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 14, caratterizzata dal fatto che detto poliuretano alifatico a base policarbonato e/o detto poliuretano alifatico a base polietere presentano una temperatura dì transizione vetrosa (Tg) inferiore a - 20°C. 16 .Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 15, caratterizzata dal fatto che detto poliuretano alifatico a base policarbonato e/o detto poliuretano alifatico a base polietere presentano un carico di rottura compreso tra 15 MPa e 70 MPa 17 .Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 16, caratterizzata dal fatto che detto poliuretano alifatico a base policarbonato e/o detto poliuretano alifatico a base polietere presentano un allungamento compreso tra il 150% e il 600%. 18.Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 17, caratterizzata dal fatto di comprendere un composto fluorurato. 19.Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 18, caratterizzata dal fatto che la percentuale al secco assoluto di detto composto fluorurato rispetto a detto poliuretano alifatico a base polietere in detta composizione è compresa tra l'l% e il 10%. 20.Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 19, caratterizzata dal fatto che detto composto fluorurato comprende una dispersione acquosa di acido per-fluoro sostituito anionico. 21 .Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 20, caratterizzata dal fatto di comprendere un reticolante scelto nel gruppo comprendente i reticolanti di tipo melaminici e i reticolanti di poliisocianici . 22.Composizione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 13 alla 21, caratterizzata dal fatto che la percentuale al secco assoluto di detto reticolante rispetto a detto poliuretano alifatico a base polietere in detta composizione è compresa tra l'153⁄4 e il 30%. 23.Banconota o carta di sicurezza caratterizzata dal fatto di presentare, almeno in corrispondenza di una sua faccia, uno strato di un composizione secondo una o più della 13 alla 22.
IT000065A 2008-06-10 2008-06-10 Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale ITVR20080065A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITVR20080065A1 (it) 2008-06-10 2008-06-10 Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale
PCT/EP2009/057005 WO2009150117A1 (en) 2008-06-10 2009-06-08 Method for dirt-resistant treatment of bank notes and/or security papers in general
HUE09761680A HUE050548T2 (hu) 2008-06-10 2009-06-08 Eljárás bankjegyek és/vagy általános biztonsági papírok szennyezésnek ellenállóvá tételére
PL09761680T PL2294150T3 (pl) 2008-06-10 2009-06-08 Sposób obróbki banknotów i/lub papierów wartościowych nadającej odporność na brud
EP09761680.9A EP2294150B1 (en) 2008-06-10 2009-06-08 Method for dirt-resistant treatment of bank notes and/or security papers in general
ES09761680T ES2808525T3 (es) 2008-06-10 2009-06-08 Método para un tratamiento resistente a la suciedad de billetes de banco y/o papeles de seguridad en general
EG2010112013A EG26906A (en) 2008-06-10 2010-11-30 Composition and method for dirt-resistant treatment of bank notes and/or security papers in general
ZA2010/09291A ZA201009291B (en) 2008-06-10 2010-12-23 Method for dirt-resistant treatment of bank notes and/or security papers in general
MA33463A MA32420B1 (fr) 2008-06-10 2010-12-28 Procede de traitement de resistance a l'encrassement de billets de banque et/ou de papiers de securite en general
CO11001173A CO6341644A2 (es) 2008-06-10 2011-01-06 Procedimiento para el tratamiento resistente a la suciedad de billetes bancarios y/o papeles de seguridad en general

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITVR20080065A1 (it) 2008-06-10 2008-06-10 Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20080065A1 true ITVR20080065A1 (it) 2009-12-11

Family

ID=40302281

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000065A ITVR20080065A1 (it) 2008-06-10 2008-06-10 Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale

Country Status (10)

Country Link
EP (1) EP2294150B1 (it)
CO (1) CO6341644A2 (it)
EG (1) EG26906A (it)
ES (1) ES2808525T3 (it)
HU (1) HUE050548T2 (it)
IT (1) ITVR20080065A1 (it)
MA (1) MA32420B1 (it)
PL (1) PL2294150T3 (it)
WO (1) WO2009150117A1 (it)
ZA (1) ZA201009291B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
UA99905C2 (ru) * 2006-10-27 2012-10-25 Крейн Энд Ко., Инк. Защищенный документ, который имеет грязе- и/или влагостойкость
FR2916768B1 (fr) 2007-05-31 2009-07-24 Arjowiggins Licensing Soc Par Feuille de securite resistante au froissement, son procede de fabrication et un document de securite la comprenant
FR2980491B1 (fr) * 2011-09-27 2014-12-26 Oberthur Technologies Procede de traitement de surface d'un document de securite
FR2991627B1 (fr) 2012-06-07 2014-11-21 Banque De France Document de securite a haute durabilite
FR2998588B1 (fr) 2012-11-29 2015-01-30 Arjowiggins Security Feuille de securite resistante au froissement, son procede de fabrication et un document de securite la comprenant.
FR3015356B1 (fr) * 2013-12-20 2015-12-25 Oberthur Fiduciaire Sas Procede de traitement de surface d'un document de securite et document de securite associe
WO2020096557A1 (ru) * 2018-11-07 2020-05-14 Нешнел Сек'Юрити Венчерс Фзе Грязе- и жироотталкивающее покрытие для банкнотной бумаги и способ его изготовления

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CZ287814B6 (en) * 1995-03-13 2001-02-14 Portals Ltd Process for producing paper for postal stationery printing
US6713131B2 (en) * 2002-04-08 2004-03-30 Dow Corning Corporation Methods of coating fabrics with emulsions of elastomeric polymers and polyurethane dispersions
DE10327083A1 (de) * 2003-02-11 2004-08-19 Giesecke & Devrient Gmbh Sicherheitspapier und Verfahren zur Herstellung desselben
DE10348070B3 (de) * 2003-10-13 2005-02-24 Faber-Castell Ag Holzgefasster Stift für Schreib-, Mal-, Zeichen- oder Kosmetikzwecke
DE102006046368A1 (de) * 2006-09-29 2008-04-03 Construction Research & Technology Gmbh Funktionalisiertes Polyurethanharz, Verfahren zu seiner Herstellung sowie dessen Verwendung

Also Published As

Publication number Publication date
MA32420B1 (fr) 2011-06-01
CO6341644A2 (es) 2011-11-21
EP2294150B1 (en) 2020-05-20
EG26906A (en) 2014-12-08
ZA201009291B (en) 2011-08-31
ES2808525T3 (es) 2021-03-01
EP2294150A1 (en) 2011-03-16
HUE050548T2 (hu) 2020-12-28
PL2294150T3 (pl) 2020-11-16
WO2009150117A1 (en) 2009-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20080065A1 (it) Procedimento per il trattamento antisporco di banconote e/o di carta di sicurezza in generale
Łukawski et al. Towards the development of superhydrophobic carbon nanomaterial coatings on wood
Inagaki et al. Heavy oil sorption and recovery by using carbon fiber felts
Bellmann et al. Electrokinetic properties of natural fibres
CA2324939C (fr) Compositions composites de charges ou pigments mineraux ou organiques co-structures ou co-adsorbes et leurs utilisations
FI84184B (fi) Kalciumkarbonat, saerskilt naturlig kalciumkarbonat och dess anvaending.
EP2074260B1 (en) A soil and/or moisture resistant secure document
CN101198748A (zh) 显示疏油性及疏水性的薄片状产品
EP1943313A1 (de) Oberflächenmodifizierte anorganische füllstoffe und pigmente (ii)
DE69701074T2 (de) Verfahren zur Entfernung von hydrophoben Verunreinigungen aus Wasserkläranlagen
Kwon et al. Effects of hydroxyethyl methacrylate comonomer in styrene/acrylate latex on coating structure and printability
FI106056B (fi) Menetelmä massasta saatujen pihkakerääntymien kontrolloimiseksi paperinvalmistuksessa
EP3049807A1 (en) A method of controlling hydrophobic contaminants by utilizing a fluorescent dye
EP2905264A1 (en) Method of treatment of the effluents of coating
Liu et al. Enhancing ink adhesion of specialty paper using an interpenetrating polyvinyl alcohol-blocked polyurethane polymer network sizing system
JP2006161183A (ja) 印刷用塗工紙
Engström et al. Literature review: Binder migration-Effect on printability and print quality
Oh et al. Effect of core-shell structure latex on pigment coating properties
IT201600072535A1 (it) Uso di silice mesoporosa
EP1825056B1 (de) Bentonite zur störstoffbindung in der papierherstellung
EP0390638B1 (fr) Nouveau support avec couche pouvant être rendue transparente pour document de sécurité
EP3879031B1 (en) Dirt- and oil-repellent coating for banknote paper and method for producing same
CN104634733B (zh) 一种筛选去粘剂的方法及在造纸工艺中抑制粘性污染物沉积的应用
WO2007022942A1 (de) Stevensit- und/oder kerolith-haltige adsorbentien zur störstoffbindung in der papierherstellung
DE102011088203B4 (de) Verfahren zur Ermittlung des Gehaltes an Verunreinigungen in Prozesswässern