ITVI980237A1 - Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopo ornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto. - Google Patents

Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopo ornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto. Download PDF

Info

Publication number
ITVI980237A1
ITVI980237A1 IT000237A ITVI980237A ITVI980237A1 IT VI980237 A1 ITVI980237 A1 IT VI980237A1 IT 000237 A IT000237 A IT 000237A IT VI980237 A ITVI980237 A IT VI980237A IT VI980237 A1 ITVI980237 A1 IT VI980237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wires
product
twisted
wire rope
rope
Prior art date
Application number
IT000237A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Alessi
Original Assignee
Alessi Domenico Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessi Domenico Spa filed Critical Alessi Domenico Spa
Priority to IT1998VI000237A priority Critical patent/IT1302473B1/it
Publication of ITVI980237A0 publication Critical patent/ITVI980237A0/it
Publication of ITVI980237A1 publication Critical patent/ITVI980237A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302473B1 publication Critical patent/IT1302473B1/it

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)

Description

Il trovato riguarda la realizzazione di una corda a fili avvolti adatta per la produzione di oggetti a scopo ornamentale, quali collane, bracciali orecchini ed altri monili, nel campo orafo e della bigiotteria.
E’ nota la tecnica dell'avvolgimento per la produzione di semilavorati filiformi o corde per la produzione di collane, bracciali, anellini per maglie di catene o dì altri oggetti ornamentali, tipici dell'azienda orafa o paraorafa.
Un primo modo di operare di tale tecnica consiste ne ll avvolgere attorno ad un’anima metallica, presentante un qualsiasi profilo, una o più spirali formate da piattine, oppure da fili, affiancando le spire una all'altra, così da ricoprire completamente l'anima metallica suddetta.
Un secondo modo di operare di tale tecnica consiste nel l'intrecciare fra loro più fili in modo da realizzare un tessuto tubolare.
Un terzo modo di operare di tale tecnica consiste nella ritorcitura reciproca di tre o più fili.
Il tipo di materiale costituente le piattine o i fili, le loro dimensioni, nonché il loro profilo, contribuiscono a creare una corda che presenta particolari e specifiche carat teristiche estetiche e fisiche, quali morbidezza, lucentezza e snodabilità. Scopo del presente trovato è la realizzazione di una corda che presenta lo stesso aspetto estetico di una corda realizzata con la tecnica della ritorcitura reciproca tra più fili e, contemporaneamente, sia dotata anche di una rigidità tipica di una corda realizzata con la tecnica dell'avvolgimento dei fili attorno ad un'anima metallica.
Ulteriore scopo è quello di realizzare una corda con fili ritorti esente dall'azione della smagliatura.
Ulteriore scopo è quello di realizzare una corda con fili ritorti che presenti una rigidità tale da permettefil 'ottenimento di anellini per catene anche di di minime dimensioni ma che, grazie alla loro rigidità, non richiedono la saldatura di chiusura.
Per il raggiungimento di questi scopi il manufatto di cui al trovato si compone di almeno due fili e di una piattina, disposta fra i due suddetti fili, detti tre elementi risultando reciprocamente ritorti.
Più dettagliatamente, la piattina centrale, quando viene sottoposta a torsione per realizzare la ritorcitura, si conforma in modo da generare almeno due gole elicoidali, entro le quali vanno ad allocarsi i due fili, che di conseguenza risultano avvolti a spirale.
Il manufatto a corda che ne risulta è quindi costituito da un avvolgimento elicoidale bifilare con interposto un avvolgimento elicoidale a due principi, dove le eliche di detto secondo avvolgimento sono costituite dai due lati della piattina non a contatto con i due fili ritorti attorno alla medesima.
L'effetto estetico finale della corda di cui al trovato è paragonabile, quindi, a quello che presenta una corda con quattro fili ritorti.
Per aumentare l'effetto estetico, si possono impiegare due fili realizzati con una lega o con materiali fra loro diversi e diversi anche dal materiale con cui è costituita la piattina, in modo da ottenere un avvolgimento elicoidale a più colori o a diverse tonalità dello stesso colore.
La piattina può essere del tipo pieno o vuoto e presentare preferibilmente una sezione quadrilatera, specificatamente rettangolare e dove i due fili sono posti a contatto con i suoi due lati maggiori.
La piattina può presentare anche una sezione triangolare o comunque poligonale, a seconda delle esigenze estetiche e di utilizzo richieste.
Analogamente, anche i fili possono essere del tipo pieno o vuoto e presentare una sezione non perfettamente circolare, oppure comunque poligonale.
Sempre per aumentare l’effetto estetico, si possono impiegare anche due o più di due fili ritorti attorno alla stessa piattina ed allocati nella medesima gola elicoidale.
Un primo procedimento per la realizzazione della corda di cui al trovato prevede che i tre semilavorati, i due fili e la piattina, vengono prima sovrapposti in modo allineato e parallelo, con la piattina in posizione centrale ed i due fili a contatto con i due lati contrapposti della stessa e,di seguito, sottoporre il manufatto così ottenuto all'azione di torsione per realizzare la reciproca ritorcitura.
Un secondo procedimento per la realizzazione della corda di cui al trovato prevede che, dapprima, la piattina venga sottoposta all'azione di torsione per generare le due gole elicoidali e, di seguito, vengano allocati i due fili all'interno di dette gole.
Queste ed altre caratteristiche del trovato saranno meglio evidenziate nella descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo indicativo e non limitativo, illustrate nei disegni allegati, dove:
- la fig.l rappresenta una vista prospettica del manufatto di cui al trovato prima dell'operazione di ritorcitura;
- la fig.2 rappresenta una vista prospettica del manufatto di cui al trovato dopo l'operazione di ritorcitura;
- la fig.3 rappresenta una vista in pianta del manufatto di cui al trovato parzialmente avvolto.
Come visibile nella fig.l, il manufatto a corda a fili ritorti 1 si compone di una piattina E, sulla quale sono posti due fili 3‘ e 3'' , in posizione contrapposta ed a contatto con due facce contrapposte di detta piattina.
Come visibile nelle figg.2 e 3, con l'azione di ritorcitura la piattina 3, per effetto della torsione, si deforma in modo da generare un avvolgimento elicoidale a due principi, dove le creste 4’ e 4'* definiscono le due gole 5' e 5'', entro le quali vanno allocati i due suddetti fili 3' e 3''.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, per realizzare oggetti a scopo ornamentale, quali collane, bracciali, orecchini ed altri monili, nel campo orafo e della bigiotteria, caratterizzato dal fatto di essere costituito da almeno due fili e da una piattina, detta piattina essendo disposta in posizione intermedia rispetto a detti fili, i quali detti fili sono posti a contatto a detta piattina su facce contrapposte della medesima, detti fili e detta piattina risultando reciprocamente ritorti.
  2. 2. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo la rivendicazioni? 1, caratterizzato dal fatto che la piattina centrale, quando viene sottoposta a torsione, per realizzare la ritorcitura, si conforma in modo da generare almeno due gole elicoidali, entro le quali va ‘ ad allocarsi^in ognuna di dette gole, almeno uno di detti fili, i suddetti fili risultando, di conseguenza, avvolti a spirale.
  3. 3. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, , secondo le rivendicazioni le 2, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un avvolgimento elicoidale almeno bifilare, con interposto un avvolgimento elicoidale ad almeno due principi, dove le eliche di detto secondo avvolgimento sono costituite dai lati della piattina intermedia che risultano non a contatto con i fili ritorti attorno alla medesima.
  4. 4. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzata dal fatto di impiegare fili realizzati con una lega o con materiali fra loro totalmente diversi.
  5. 5. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto di impiegare fili realizzati con una lega o con materiali fra loro parzialmente diversi.
  6. 6. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che una parte dei fili sono realizzati con una lega o con materiali diversi dal materiale di cui è composta la piattina intermedia. 7. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che tutti i fili sono realizzati con una lega o con materiali diversi rispetto al materiale di cui è composta la piattina intermedia. Θ. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare una pluralità di avvolgimenti elicoidali a più colori.
  7. 7. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare una pluralità di avvolgimenti elicoidali a diverse tonalità dello stesso colore. 10. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratter izzato dal fatto che la piattina può essere del tipo pieno o vuoto e presentare una sezione quadrilatera, prefer ibilmente rettangolare, dove i due fili sono posti a contatto con i due suoi lati maggiori. 11. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la piattina può essere del tipo pieno o vuoto e presentare una sezione triangolare o comunque poligonale, a seconda delle esigenze estetiche e di utilizzo richieste. 12. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i fili sono del tipo pieno o vuoto e presentano una sezione non perfettamente circolare, oppure comunque poligonale. 13. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratter izzato dal fatto che i fili sono del tipo pieno o vuoto e presentano una sezione comunque poligonale. 14. MANUFATTO IN CORDA A FILI RITORTI, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratter izzato dal fatto che sono impiegati due o più fili ritorti attorno alla stessa piattina ed allocati nella medesima gola elicoidale. 15. PROCEDIMENTO PER REALIZZARE IL MANUFATTO A CORDA A FILI RITORTI, come descritto in una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere che i tre semilavorati, i due fili e la piattina, vengono dapprima sovrapposti in modo allineato e parallelo, con la piattina in posizione centrale ed i due fili a contatto con i due lati contrapposti della stessa e ; di seguito, si sottopone il manufatto cosi ottenuto all'azione di torsione per realizzare la reciproca ritorcitura dei suddetti elementi a contatto. 16. PROCEDIMENTO PER REALIZZARE IL MANUFATTO A CORDA A FILI RITORTI, come descritto in una o più delle rivendicazioni dal 1 al 14, caratterizzato dal fatto di prevedere che, dapprima, la piattina venga sottoposta all'azione di torsione per generare le due gole elicoidali e,di seguito, vengono allocati i due fili all'interno di dette gole.
IT1998VI000237A 1998-12-18 1998-12-18 Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopoornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto. IT1302473B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998VI000237A IT1302473B1 (it) 1998-12-18 1998-12-18 Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopoornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998VI000237A IT1302473B1 (it) 1998-12-18 1998-12-18 Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopoornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVI980237A0 ITVI980237A0 (it) 1998-12-18
ITVI980237A1 true ITVI980237A1 (it) 2000-06-18
IT1302473B1 IT1302473B1 (it) 2000-09-05

Family

ID=11426863

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998VI000237A IT1302473B1 (it) 1998-12-18 1998-12-18 Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopoornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1302473B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVI980237A0 (it) 1998-12-18
IT1302473B1 (it) 2000-09-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI950096A1 (it) Procedimento per produrre una catena decorativa per monili o simili con metalli di caratteristiche differenti,e catena cosi' realizzata
ITVI980237A1 (it) Manufatto in corda a fili ritorti per realizzare oggetti a scopo ornamentale e procedimento atto ad ottenere il manufatto suddetto.
ITVR20000084A1 (it) Procedimento e mezzi per la produzione di monili double-face compostida elementi a colorazione diversificata
ITVI20010072A1 (it) Manufatto a scopo ornamentale del tipo cosiddetto "avvolto a scalare o degrade"
US1726700A (en) Bracelet, necklace, or the like
ITPD20010048U1 (it) Monile a banda.
TWI683976B (zh) 立體裝飾物及其製作方法、部件的連接方法
ITFI970157A1 (it) Filo composito per realizzare semilavorati da sottoporre a processo di vuotatura nel settore orafo
ITVI970004A1 (it) Manufatto di treccia tubolare a scopo ornamentale
ITVI950050A1 (it) Catena a scopo ornamentale
US20060042222A1 (en) Method for the production of elongated elements afor jewels
ITVI980023U1 (it) Catena a scopo ornamentale
CN105310199A (zh) 新型串珠类饰品
US202011A (en) Improvement in cords
ITVI940085A1 (it) Catena a scopo ornamentale.
IT202100002240U1 (it) Monile, particolarmente per il campo della gioielleria, oreficeria e argenteria
ITVI960041U1 (it) Catene a scopo ornamentale
ITVI20010260A1 (it) Metodo per realizzare manufatti in materiale prezioso ed oggetti ornamentali multicolore da indossare realizzati tramite detti manufatti
ITAR980044A1 (it) Macchina per avvolgere un elemento longilineo flessibile con almeno un altro continuo nella produzione di articoli ornamentali
ITAR20130008U1 (it) Maglia per articoli di oreficeria, argenteria, gioielleria e bigiotteria, in particolare per catene corda
ITVI970005A1 (it) Catena a scopo ornamentale
ITVI20000030U1 (it) Catena a scopo ornamentale
ITAR960023A1 (it) Procedimento per la realizzazione di strutture tubolari a gabbia con cui produrre articoli ornamentali
ITVI980238A1 (it) Manufatto semilavorato tubolare per ricavare oggetti a scopo ornamentale nel campo orafo e della bigiotteria e procedimento atto alla realizzazione del suddetto.
IT201600124799A1 (it) Monile, particolarmente del tipo perfezionato.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted