ITVI980179A1 - Serratura a combinazione per borse, valige e simili. - Google Patents

Serratura a combinazione per borse, valige e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITVI980179A1
ITVI980179A1 ITVI980179A ITVI980179A1 IT VI980179 A1 ITVI980179 A1 IT VI980179A1 IT VI980179 A ITVI980179 A IT VI980179A IT VI980179 A1 ITVI980179 A1 IT VI980179A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
combination
wall
selector
slider
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Menegatti
Original Assignee
Renato Menegatti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renato Menegatti filed Critical Renato Menegatti
Priority to ITVI980179 priority Critical patent/ITVI980179A1/it
Publication of ITVI980179A1 publication Critical patent/ITVI980179A1/it

Links

Landscapes

  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Bag Frames (AREA)

Description

Descrizione
Il trovato riguarda la realizzazione di una serratura a combinazione da applicare su borse, valigie ed altri contenitori similari.
Come è noto, la chiusura di borse, valigie e simili si realizza mediante delle serrature costituite da un chiavistello che è normalmente mantenuto in oosizione di chiusura e da cui esso viene momentaneamente allontanata per permettere l'apertura del contenitore stesso.
E' Dure ben noto che. per rendere particolarmente difficoltosa l'apertura della borsa o valigia.. al chiavistello viene associato un meccanismo a combinazione avente la funzione dì subordinare lo spostamento del suddetto chiavistello dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura solamente a seguito della conoscenza di una ben precisa combinazione dì cifre, numeri o altri tipi di contrassegni .
Scopo del presente trovato è la realizzazione di una serratura che presenti un meccanismo a combinazione innovativo rispetto ai prodotti consimili noti, costituito da un numero limitato di componenti e, soprattutto, che risulti di minimo spessore, in modo da poter essere applicato su borse e valigie con notevole effetto estetica.
La serratura di cui al trovato si caratterizza Der il fatto di comprendere almeno un meccanismo di combinazione costituito da una bussola di guida fissa., con asse perpendicolare rispetta al corpo contenente l’intero meccanismo, sulla quale sono calettati due selettori, muniti di tacche circonferenziali di riferimento e precisamente un selettore primario suscettibile di ruotare angolarmente ed un selettore secondario suscettibile solamente di uno spostamento assiale; è inoltre presente una camma, regolata dal selettore primario, la quale movimenta un cursore, disposto perpendicolarmente all'asse di detta bussola, che abilita o disabilita la posizione di apertura della lama di blocco dell'ardiglione, la combinazione delle tacche circonferenzialidei due selettori realizzandosi mediante la rotazione di un corpo sporgente esternamente, pure esso calettato sulla bussola medesima.
Operativamente, per poter spostare la lama di blocco dell'ardiglione è necessario una particolare combinazione di orientamento angolare del selettore primario rispetto al selettore secondario.
Se, come d'uso, i due selettori sono graduati con le dieci cifre ugualmente distanziate lungo una circonferenza, è chiaro che per poter aprire la serratura è necessario conoscere una ben precisa combinazione di cifre, tanto più difficile da indovinare quanto maggiori sono i gruppi di combinazione presenti nella serratura stessa, preferibilmente in numera di tre e disposti su assi paralleli.
Per cambiare la combinazione l'operatore deve mantenere manualmente in posizione di chiusura la serratura e contemporaneamente variare opportunamente l'orientamento angolare del selettore primario per selezionare tacche diverse agendo, sempre
manualmente, sul pomello del corpo sporgente, il quale provvede alla rotazione angolare della camma posta in contatto con il cursore, che viene quindi allontanato dalla sua posizione che permette l'apertura della serratura .
In seguito si svincola la serratura, che rimane in posizione di chiusura, riportando il pomello nella posizione dello "0" o centrale.
Le caratteristiche del trovato verranno maggiormente evidenziate con la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio illustrativo e non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegno allegate dove:
- la fig.1 (Tav.I) rappresenta una vista frontale anteriore della serratura di cui al trovato, completa di ardiglione;
- la fig.S rappresenta una vista laterale della stessa, sezionata secondo la linea 11—11 di fig.1: - la fig.3 (Tav.II) rappresenta una vista in esDloso degli elementi costitutivi un singolo gruppo di combinazione applicato sulla serratura di cui al trovato;
- la fig rappresenta una vista frontale interna della stessa, sezionata secondo la linea VI-VI di fig.3;
- la fig.5 rappresenta una vista frontale interna della stessa, sezionata secando la linea V-V di fig .3 ;
- la fig.6 rappresenta una vista frontale interna della stessa, sezionata secondo la linea VI-VI di fig.3;
- la fig.7 rappresenta una vista trasversale della bussola di guida, secondo la linea VII—VII di fig.6;
- la fig.8 (Tav.III) rappresenta la vista posteriore della serratura in condizioni di chiusura; la fig.9 rappresenta la vista posteriore della serratura in condizioni di possibile aper tura;
- la fig.10 rappresenta la vista interna della parete anteriore della serratura:
- la fig.11 rappresenta una vista sezionata della stessa, sezionata secondo la linea XI-XI di f ig.10;
- la fig.12 rappresenta la vista interna della piastrina posteriore di chiusura;
- la fig.13 rappresenta una vista sezionata della stessa, sezionata secondo la linea XIII— XIII di fig.12.
Come visibile nella fig.l, la serratura 1 dì cui al trovato, che si aggancia all'ardiglione 2 tramite la la lama di blocco 3, presenta, vantaggiosamente, una forma parailelepipeidale di minimo spessore ed è munita di tre gruppi di combinazione 4, impostati tramite la rotazione angolare dei pomelli 5 sporgenti dalla parete anteriore 6.
Come visibile nelle figg.3-8, ogni gruppo di combinazione 4 è composto da una bussola di guida 7, cava ad asse orizzontale, bloccata sulla parete posteriore 8, tramite il bordo flangiato quadro 9, che si incastra nella sede 10 di detta parete.
Sulla parte anteriore della bussola 7 si caletta, tramite il codolo assiale 11, il corpo sporgente 15 Dosto entro la sede circolare 13 ricavata sulla parte interna della parete anteriore 6.
Detto corpo sporgente 12, internamente cava, contiene il gruppo selettore costituito dal selettore primario 14. dal selettore secondario 15 e dalla camma 16, tutti calettati in modo folle sulla bussola di guida 7 e tenuti reciprocamente a contatto tramite l'azione di spinta dell'elemento elastico 17.
La pluralità di camme 16 agisce su un unico cursore 18, di forma lamellare e disposto in direzione perpendicolare all'asse delle camme, tenuto in guida dalle asole 19, infilate sui pioli SO, ricavati sulla parte interna della parete anteriore 6 della serratura.
Come visibile nelle figg.9-10, la diversa posizione angolare delle camme 16 determina lo spostamento del cursore 18, rispettivamente nelle condizioni di serratura chiusa (fig.9) e serratura aperta (fig.10).
Specificatamente, quando i tastatori 21 del cursore 18 sono a contatto con la porzione circonferenziale delle tre camme. detto cursore si trova spostato lateralmente, corrispondentemente alla condizione di serratura "chiusa", poiché la linguetta inferiore 22 della lama di blocco 3 non può penetrare nella sottostante cava S3 ricavata sul cursore 18 (vedi fig.9).
Al contrario, quando i tastatori SO combaciano con le sedi circonferenziali E4 delle camme il cursore 18, tramite l'azione antagonista della molla SS. trasla facendo corrispondere la suddetta linguetta SS con la suddetta cava 23 in modo che l'operatore, agendo sul pulsante di sgancio 26 esterno e vincendo l'azione antagonista della molla di spinta 27, fa rientrare la lama di blocco 3, che permette lo sganciamento dell'ardiglione S (vedi fig.10).
E' ovvio che la condizione di serratura aperta si realizza solamente quando tutti i tastatori sono posti nelle rispettive sedi circonferenziali delle corrispondenti camme.
Vantaggiosamente, il cursore 18. la lama di blocco 3 e le coppie di molle antagoniste 25,27 sono poste entro una sede ribassata 28, ricavata sulla parete anteriore 6, tale da fungere da guida di detti elementi, nonché da poter ridurre lo spessore della serratura (vedi fig.11).
L'impostazione della combinazione si realizza abbinando la tacca sporgente 29 del selettore primario 14 con una delle dieci sedi circonferenziali 30, presenti sulla parete della camma 16.
La rotazione angolare del selettore primario 14 si realizza con la rotazione del corpo sporgente 12, agenda manualmente sul pomello esterno 5, tramite l'incastro reciproco delle rispettive sporgenze radiali 31 e 32 (vedi figg.6.7).
Il selettore secondario 15, calettato sulla porzione a sezione quadra 33, è suscettibile di spostarsi solo assialmente, per permettere 1 1accoppiamento delle sue dieci tacche circonferenziali 34 con le corrispondenti dieci sedi circonferenziali 35, ricavate sulla parete contrappasta del selettore primario 14.
Da quanto scora descritto sono evidenti i vantaggi della serratura di cui al trovato, soprattutto dal punta di vista estetico, essendo essa costituita da un corpo sostanzialmente piatto dal quale fuoriescono il pulsante di sgancio 26 dell'ardiglione ed i pomelli 5 di combinazione muniti dei contrassegni 36 che. in condizioni di chiusura della serratura, corrispondono al contrassegno 37 inciso sulla parete 6.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. SERRATURA A COMBINAZIONE PER BORSE. VALIGIE E SIMILI, comprendente un chiavistello, normalmente mantenuto in posizione di chiusura. al quale è associato un meccanismo a combinazione avente la funzione di subordinarne lo spostamento solamente a seguito dell’impostazione di una predeterminata combinazione di cifre, lettere o altri tipi di contrassegno. detta serratura caratterizzandosi per il fatto che il meccanismo di combinazione è costituito da una pluralità di gruppi di combinazione (4), ogni gruppo essendo impostabile tramite la rotazione di un pomello (5), sporgente dalla parete anteriore (6) del corpo della serratura (1) che si presenta con una forma parallelepipeidale di minimo spessore, ogni detto gruppo di combinazione essendo costituito da una bussola (7), sostanzialmente di forma cilindrica cava, con asse perpendicolare al suddetto corpo e bloccata sullo stesso, sulla quale sono calettati un selettore primario (14), un selettore secondario (15) ed una camma (16), che comanda lo spostamento del cursore (18) per abilitare o disabilitare la lama di blocco (3) dell'ardiglione (2), nonché un elemento elastico (17), che provvede a mantenere i suddetti elementi a reciproco contatto, la rotazione angolare del selettore primario e della camma ad esso associata realizzandosi mediante la rotazione angolare di un corpo sporgente (12), pure esso calettato sulla suddetta bussola e munito di sporgenze radiali (31) che vanno ad impegnarsi con delle sporgenze radiali (32) presenti su1 suddetto selettore primario. la combinazione di apertura della serratura realizzandosi abbinando la tacca sporgente (59) presente sulla parete del selettore primario con un delle corrispondenti sedi circonferenziali (30) ricavate sulla parete contrapposta della camma (16); in modo da portare la sede circonferenziale (24) ricavata sulla stessa ad accogliere il tastatore (21) del cursore (18), il selettore secondario (15), suscettibile di spostarsi solo assialmente sulla bussala (7), impegnandosi costantemente, mediante le tacche circonferenziali (34), sulle corrispondenti sedi circonferenziali (35) ricavate sulla parete contrapposta del selettore primario (14).
  2. 2. SERRATURA A COMBINAZIONE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la pluralità di camme (16) è impegnata da un unico cursore (18), di forma lamellare e disposto in direzione ortogonale rispetto all'asse dei gruppi di combinazione, tenuto in guida dalle asole (19) infilate sui pioli (SO) ricavati sulla parte interna della parete anteriore (6) della serratura e soggetto all'azione antagonista di una molla di spinta (27).
  3. 3. SERRATURA A COMBINAZIONE, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che la lama di blocco (3) dell'ardiglione., disposta in modo complanare con il cursore (18), è munita di una linguetta inferiore (SS) che., in condizioni di serratura aperta, è suscettibile di penetrare in una cava (23) presente sul cursore agendo sul pulsante di sgancio (26) posto esternamente e vincendo l'azione antagonista delle molle (27). .
  4. SERRATURA A COMBINAZIONE, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il cursore (15), la lama di blocco (3) e le coppie di molle antagoniste (25,27) sono poste entro una sede ribassata (28), ricavata sulla parte interna della parete anteriore (6) della serratura.
  5. 5. SERRATURA A COMBINAZIONE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la bussola di guida (7) è bloccata sulla parete posteriore (8) della serratura tramite il suo bordo flangiato quadro (9) che si incastra sulla sede (10) ricavata sulla suddetta parete.
  6. 6. SERRATURA A COMBINAZIONE, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo sporgente (12), munito di un codolo assiale (11) che penetra nella bussola (7), è allocato entro una sede circolare (13) ricavata sulla parte interna della parete anteriore (6), il pomello esterno (5) essendo munito di un contrassegno (36) che , in condizioni di chiusura, corrisponde ad un contrassegno (37) inciso sulla parete (6) esterna.
ITVI980179 1998-09-24 1998-09-24 Serratura a combinazione per borse, valige e simili. ITVI980179A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI980179 ITVI980179A1 (it) 1998-09-24 1998-09-24 Serratura a combinazione per borse, valige e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI980179 ITVI980179A1 (it) 1998-09-24 1998-09-24 Serratura a combinazione per borse, valige e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI980179A1 true ITVI980179A1 (it) 2000-03-24

Family

ID=11426806

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI980179 ITVI980179A1 (it) 1998-09-24 1998-09-24 Serratura a combinazione per borse, valige e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI980179A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7100407B2 (en) Handled lock set for a door
US2438633A (en) Extensible tool shank
US2690070A (en) Rotary tumbler cylinder lock
DE1918969A1 (de) Schloss in Gemischtbauweise
EP3478595B1 (en) Container
DE102015105739B4 (de) Arretierbare verriegelungsvorrichtung
GB1395867A (en) Combination padlock
DE102015105740B4 (de) Arretierbare verriegelungsvorrichtung
US4343164A (en) Combination locks
US4031723A (en) Lockable zipper closure
GB2080394A (en) Permutation lock
US2247621A (en) Lock mechanism
GB2055946A (en) Combination padlocks
US4343165A (en) Combination locks
ITVI980179A1 (it) Serratura a combinazione per borse, valige e simili.
US4355524A (en) Combination locks
DE102013017892B4 (de) Lösbarer Verschluss
CN210460282U (zh) 一种带式儿童防开锁
AU645198B2 (en) Lockable slider for a slide fastener
KR20060003463A (ko) 출입문용 잠금장치
US3858917A (en) Device to prevent opening of a door or the like
US2142610A (en) Cylinder lock
US3756046A (en) Lock
DE2918235C2 (de) Sperr- und Öffnungsgeheimnis-Neueinstellvorrichtung in einem Permutationsschloß
US20220371176A1 (en) Container