ITVI980147A1 - Dispositivo di segnalazione di pericolo. - Google Patents

Dispositivo di segnalazione di pericolo. Download PDF

Info

Publication number
ITVI980147A1
ITVI980147A1 ITVI980147A ITVI980147A1 IT VI980147 A1 ITVI980147 A1 IT VI980147A1 IT VI980147 A ITVI980147 A IT VI980147A IT VI980147 A1 ITVI980147 A1 IT VI980147A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
fact
bands
lamps
reflective surfaces
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Capraro
Alessandro Muraro
Original Assignee
Vittorio Capraro
Alessandro Muraro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Capraro, Alessandro Muraro filed Critical Vittorio Capraro
Priority to ITVI980147 priority Critical patent/ITVI980147A1/it
Priority to PCT/EP1999/005531 priority patent/WO2000007845A1/en
Publication of ITVI980147A1 publication Critical patent/ITVI980147A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q7/00Arrangement or adaptation of portable emergency signal devices on vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:"Dl SPOSITI VO DI SEGNALAZIONE DI PERICOLO”.
DESCRIZIONE
L'invenzione è relativa ad un dispositivo di segnalazione di pericolo provvisto di lampade, particolarmente adatto all'Impiego al di sopra di un autoveicolo oppure sulla carreggiata stradale.
E' noto che la legislazione vigente richiede la presenza a bordo degli autoveicoli di un triangolo di segnalazione di pericolo di pronto impiego nel caso di incidenti che comportino l'ostruzione della sede stradale.
I triangoli oggi in uso comprendono una struttura a fasce fra loro articolate o separate, componibili in una forma triangolare provvista su una faccia di superfici catarifrangenti.
Ogni triangolo di segnalazione noto comprende anche un elemento di base atto a realizzare l'appoggio del triangolo stesso sulla carreggiata stradale, in una posizione posteriore all'autoveicolo rispetto al senso di marcia.
Si verifica frequentemente che l'efficacia di segnalazione fornita dai suddetti triangoli risulti piuttosto limitata, o addirittura dubbia.
Infatti in presenza di buio o di nebbia, la visibilità del triangolo per rifrangenza della luce dei fari degli autoveicoli che sopraggiungono sul lato della carreggiata ingombrato dal veicolo in sosta, risulta assai limitata e si verifica comunque troppo a ridosso del triangolo per consentire sempre un utile periodo di reazione alla frenata.
Inoltre i triangoli oggi in dotazione non possono svolgere la loro funzione di segnalazione di pericolo rispetto agli autoveicoli che percorrono la corsia della carreggiata opposta a quella ostruita.
E' del tutto evidente che lo stesso problema si pone nei casi di incidenti nei quali sono coinvolti più di un autoveicolo con invasione della sede stradale in entrambi i sensi di marcia. I triangoli di tipo noto, inoltre, dispongono di basi di appoggio che non assicurano al triangolo una sufficiente stabilità, specialmente in presenza di vento.
L’invenzione intende superare tutti gli inconvenienti e i limiti prima ricordati.
In particolare è un primo scopo dell’invenzione di realizzare un dispositivo di segnalazione di pericolo di forma triangolare da portare a bordo degli autoveicoli che sia chiaramente visibile a distanza, anche in condizioni di visibilità ridotta.
E’ un altro scopo che il dispositivo dell'invenzione sia visibile secondo entrambi i sensi di marcia sulla carreggiata.
Ε' scopo che il dispositivo dell’invenzione presenti una visibilità maggiore rispetto a dispositivi di segnalazione equivalenti di tipo noto.
E’ non ultimo scopo che il dispositivo dell'invenzione presenti una maggiore stabilità rispetto a dispositivi di tipo noto ad esso equivalenti.
Gli scopi e i vantaggi sopra ricordati sono raggiunti da un dispositivo di segnalazione di pericolo per uso stradale che in accordo con la rivendicazione principale comprende un telaio formato da fasce disposte secondo il perimetro di un triangolo, provvisto di superfici catarifrangenti e di una base di supporto, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi di illuminazione fissati a detto telaio al di sotto di dette superfici catarifrangenti ed alimentati da un circuito elettrico connesso ad una fonte di energia elettrica.
Secondo una preferita forma di realizzazione, le superfici catarifrangenti sono disposte su entrambi i lati del telaio nel quale ogni fascia che lo forma è provvista di un foro centrale passante in cui è alloggiata una lampada. Si rende così il dispositivo di segnalazione visibile da entrambi i versi di marcia della carreggiata.
Preferibilmente le tre fasce che compongono il telaio sono separate tra loro, sono componibili mediante mezzi di aggancio meccanico per definire la forma triangolare del telaio e presentano mezzi di contatto elettrico collegati ad un circuito elettrico supportato dal telaio stesso. Il circuito elettrico alimenta le lampade che sono collegate in parallelo tra loro e viene allacciato alla presa dell’accendisigari del'autoveicolo tramite un cavo provvisto di presa,
Una base di supporto fissata al telaio e provvista di piastra magnetica, rende possibile il fissaggio del dispositivo di segnalazione alla capotta dell'autoveicolo così da renderlo visibile ad una maggior distanza e da entrambi i versi di marcia.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio illustrati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell'invenzione data a titolo indicativo ma non limitativo e che fa riferimento alle allegate tavole di disegno, ove:
- la fig. 1 rappresenta il dispositivo di segnalazione dell’invenzione in vista frontale;
- la fig. 2 rappresenta una vista laterale del dispositivo di fig. 1 ;
- la fig. 3 rappresenta, in sezione longitudinale secondo un piano verticale, un particolare ingrandito del dispositivo dell’invenzione rappresentato in fig. 2;
- la fig. 4 rappresenta il dispositivo di fig. 1 parzialmente smontato;
- la fig. 5 rappresenta il telaio del dispositivo di fig. 1 privo delle superfici catarifrangenti;
- le figure da 6 ad 8 rappresentano altrettanti elementi che compongono il telaio di fig. 5;
- la fig. 9 rappresenta in vista prospettica la base d'appoggio del telaio provvista di piastra magnetica;
- la fig. 10 rappresenta in vista prospettica il particolare dell'unione meccanica ed elettrica tra due delle fasce che compongono il telaio, in corrispondenza di uno dei vertici di quest’ultimo;
- la fig. 11 rappresenta una variante esecutiva del dispositivo dell’invenzione;
- la fig. 12 rappresenta in vista prospettica il dispositivo di segnalazione applicato al tettuccio di un'autovettura;
- la fig. 13 rappresenta la vista dall'alto della fig. 12;
- la fig. 14 rappresenta in vista prospettica il dispositivo di segnalazione disposto a terra posteriormente ad un autoveicolo fermo in prossimità di una curva;
- la fig. 15 rappresenta la vista dall'alto della fig. 14.
Con riferimento alle figure 1 e 2 il dispositivo di segnalazione del trovato, complessivamente indicato con 1 , comprende un telaio 2 composto da tre fasce 21 , 22, 23 sostanzialmente piane provviste di bordi longitudinali in rilievo 21 ’, 22', 23’ disposte secondo il perimetro di un triangolo. Lamine catarifrangenti 3a, 3b e 3c sono applicate su entrambe le facce tra loro contrapposte di ciascuna fascia del telaio 2 in modo da creare su quest’ultimo due superfici a perimetro triangolare 31 e 32 tra loro contrapposte, entrambe catarifrangenti.
Una base di appoggio 4 fissata alla parte inferiore del telaio 2, mantiene il dispositivo di segnalazione in posizione verticale.
Come si osserva in fig. 3, le lamine catarifrangenti 3a, 3b e 3c sono sagomate in forma di listelli e sono provviste, in corrispondenza dei loro lati più lunghi, di alette longitudinali 310, 320 tra loro parallele, atte ad inserirsi di scorrimento in rispettive scanalature 20, 20’ praticate nel telaio 2 in corrispondenza del bordo longitudinale in rilievo 21 ’, 22', 23’ di ciascuna fascia che lo compone.
E’ evidente che la forma di tali alette e delle corrispondenti scanalature potrà essere qualsiasi e quindi il loro profilo trasversale potrà essere differente dal profilo rappresentato nella sezione di fig. 3.
Come mostra la fig. 4 le lamine catarifrangenti 3a e 3b, applicate alle fasce laterali rispettivamente sinistra 21 e destra 22 del telaio 2, sono fra loro uguali e di lunghezza inferiore alle corrispondenti fasce, mentre le lamine catarifrangenti 3c, applicate alla fascia inferiore 23, sono di forma diversa dalle precedenti ed ognuna di esse si sviluppa per l’intera lunghezza della fascia inferiore 23 stessa. Questo contribuisce ad impedire lo slittamento verso il basso delle due lamine catarifrangenti laterali 3a e 3b dopo il loro completo inserimento nel telaio che avviene per scorrimento delle alette 310, 320 nella scanalatura 20, 20' di ciascuna rispettiva fascia.
Ciascuna delle fasce 21 , 22 e 23, come si osserva nelle figure da 5 ad 8, presenta centralmente un foro passante, rispettivamente 211 , 221 e 231 atto a ricevere mezzi di illuminazione 5 che sono costituiti da lampade rispettivamente 51 , 52 e 53, preferibilmente del tipo a siluro ad incandescenza.
Dette lampade sono alloggiate al di sotto delle rispettive lamine catarifrangenti e la luce che esse emettono risulta quindi visibile attraverso entrambe le superfici catarifrangenti 31 , 32 tra loro contrapposte.
Le fasce 21 , 22 e 23 che formano il telaio 2, sono collegate per sovrapposizione a due a due in corrispondenza delle estremità tramite mezzi di aggancio, complessivamente indicati con 24, del tipo "maschio" indicati con 241 nelle figg. da 6 a 8 e del tipo "femmina" indicati con 242 nelle stesse figure.
Come meglio si osserva nell'ingrandimento di fig. 10, detti mezzi di aggancio maschio-femmina vengono uniti fra loro per sovrapposizione delle parti esercitando una pressione manuale in corrispondenza dei vertici del triangolo.
Accanto ai suddetti mezzi di aggancio meccanico, sono presenti mezzi di contatto elettrico complessivamente indicati con 25 e composti di due elementi di contatto 251 tra loro cooperanti ed appartenenti ognuno ad una fascia del telaio 2, atti a stabilire la continuità elettrica del circuito di alimentazione delle lampade. Tale circuito comprende conduttori rappresentati a tratto-punto e indicati complessivamente con 61 i quali alimentano in parallelo le lampade 51 , 52 e 53 e tramite lo spinotto 65 ed il cavo di alimentazione 62, fanno capo alla spina 6, provvista di intermittenza 6’ e di fusibile che si inserisce nell’accendisigari 60 del veicolo.
In altre forme realizzative, la fonte di alimentazione elettrica potrà essere anche una batteria alloggiata nel telaio 2 oppure nella base 4.
Per applicare facilmente e rapidamente il dispositivo di segnalazione alla carrozzeria, la base di supporto 4 è provvista di piastra magnetica 41 visibile in fig. 10. Il dispositivo di segnalazione può così essere disposto sulla cappotta dell'autoveicolo e la spina 6 può utilmente essere allacciata alla presa dell'accendisigari 60. In tal modo, come si osserva nelle figg. 12 e 13, il dispositivo di segnalazione, illuminato a luce intermittente e collocato in posizione rialzata rispetto al piano stradale, risulta più facilmente visibile a grande distanza dagli autoveicoli che provengono da entrambi i versi di marcia.
Il dispositivo di segnalazione può comunque essere utilizzato anche in assenza di alimentazione elettrica per esempio se [‘impianto elettrico del veicolo in avaria è fuori uso. Quando la macchina è ferma in curva e necessariamente il triangolo deve essere posto prima dell’imbocco della curva stessa, come si osserva nella fig.
14, allo scopo di ampliare la superficie di appoggio a terra del dispositivo di segnalazione, una lastra metallica 42 viene fatta aderire alla piastra magnetica 41 della base 4 prima del'appoggio sulla carreggiata.
E’ evidente che anche in tale applicazione il dispositivo può essere egualmente reso luminoso se si dispone di un cavo di allacciamento all'accendisigari sufficientemente lungo.
Una variante realizzativa del dispositivo di segnalazione dell'invenzione, complessivamente indicata con 100, è rappresentata in fig. 1 1 ove si osserva che il telaio, indicato con 7 e privo delle superfici catarifrangenti, è realizzato in un unico pezzo monolitico. Le superfici catarifrangenti potranno anch'esse essere realizzate in un unico pezzo e venire applicate amovibilmente al telaio stesso mediante mezzi di aggancio 200, per esempio viti, regolarmente distribuite lungo I bordi.
In alternativa, le superfici catarifrangenti potranno anche essere realizzate dalle medesime lamine catarifrangenti tra loro separate precedentemente descritte che vengono accoppiate ai telaio 7 per scorrimento all’interno di rispettive feritoie.
Anche se l'invenzione è stata descritta con riferimento alle figure rappresentate nelle allegate tavole di disegno, è evidente che essa potrà essere suscettibile di numerose modifiche e varianti esecutive tutte rientranti nel concetto inventivo espresso dalle rivendicazioni allegate.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Dispositivo (1 ; 100) di segnalazione di pericolo per uso stradale comprendente un telaio (2; 7) formato da fasce (21 , 22, 23) disposte secondo il perimetro di un triangolo, provvisto di superfici catarifrangenti (31., 32) e di una base di supporto (4), caratterizzato dal fatto di presentare mezzi di illuminazione (5) fissati a detto telaio (2; 7) al di sotto di dette superfici catarifrangenti (31 ; 32) ed alimentati da un circuito elettrico connesso ad una fonte di energia elettrica, 2) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di illuminazione (5) sono costituiti da lampade (51 , 52, 53) alimentate da detto circuito elettrico, ognuna delle quali è alloggiata in un foro passante (211 , 221 , 231 ) praticato in posizione sostanzialmente centrale in ciascuna fascia (21 , 22, 23) di detto telaio (2). 3) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette lampade (51 , 52, 53) è un lampada ad incandescenza del tipo a siluro. 4) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto detto circuito elettrico comprende conduttori (61 ) collegati a dette lampade (51 , 52, 53) e ad un cavo di alimentazione (62) esterno al telaio (2), provvisto di uno spinotto (6) di allacciamento ad una presa di corrente. 5) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detta presa di corrente è l'accendisigari (60) dell’autoveicolo (A). 6) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detto spinotto (6) comprende anche un’intermittenza (6’) ed un fusibile. 7) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette superfici catarifrangenti (31 ; 32) è definita da tre lamine catarifrangenti (3a, 3b, 3c) tra loro separate, ognuna provvista di alette longitudinali (310, 320) che vengono accolte di scorrimento in corrispondenti scanalature (20, 20') praticate nei bordi laterali in rilievo (21 ' , 22’, 23’) di ciascuna fascia (21 , 22, 23) del telaio (2). 8) Dispositivo (1 ) secondo la rivendicazione 1 ), caratterizzato dal fatto che dette fasce (21 ; 22; 23) sono in numero di tre e vengono unite tra loro a due a due in corrispondenza delle estremità tramite mezzi di aggancio (24) del tipo maschio (241 )-femmina (242). 9) Dispositivo (1 ) secondo la rivendicazione 8), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette fasce (21 ; 22; 23) presenta, in corrispondenza di ciascuna estremità ed in prossimità di detti mezzi di aggancio (24), elementi di contatto elettrico (25) ciascuno dei quali comprende una coppia di elementi di contatto (251 ) ognuno appartenente ad una rispettiva fascia (21 , 22, 23) del telaio (2), cooperanti tra loro per realizzare la continuità elettrica del circuito di alimentazione di detti mezzi di illuminazione (5). 10) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ), caratterizzato dal fatto di comprendere una base (4) di supporto fissato al telaio (2; 7) per l’appoggio del dispositivo ad una superficie di sostegno. 11 ) Dispositivo (1 ; 100) secondo la rivendicazione 10), caratterizzato dal fatto che detta base (4) di supporto è provvista di una piastra magnetica (41 ). 12) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 1 ), caratterizzato dal fatto che detto telaio (7) è realizzato in un unico pezzo e comprende mezzi di unione (200) atti a trattenere in modo amovibile ciascuna superficie catarifrangente.
ITVI980147 1998-08-04 1998-08-04 Dispositivo di segnalazione di pericolo. ITVI980147A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI980147 ITVI980147A1 (it) 1998-08-04 1998-08-04 Dispositivo di segnalazione di pericolo.
PCT/EP1999/005531 WO2000007845A1 (en) 1998-08-04 1999-08-02 Hazard signalling device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI980147 ITVI980147A1 (it) 1998-08-04 1998-08-04 Dispositivo di segnalazione di pericolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI980147A1 true ITVI980147A1 (it) 2000-02-04

Family

ID=11426774

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI980147 ITVI980147A1 (it) 1998-08-04 1998-08-04 Dispositivo di segnalazione di pericolo.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITVI980147A1 (it)
WO (1) WO2000007845A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0514467D0 (en) * 2005-07-14 2005-08-17 Tolmie Joseph Illuminable apparatus
EP1752337A1 (en) * 2005-08-12 2007-02-14 Wen-Hsin Chao Illuminated warning triangle
ITTO20080137U1 (it) * 2008-10-17 2010-04-18 Annunziata Lettieri Segnale mobile di pericolo per autoveicoli cosiddetto triangolo
DE102010025607A1 (de) * 2010-06-30 2012-01-05 Osram Opto Semiconductors Gmbh Warndreieck für ein Kraftfahrzeug
US10102782B1 (en) 2017-04-25 2018-10-16 Roman Konshin Road side vehicle distress sign

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT307281B (de) * 1970-12-21 1973-05-10 Hans Fritz Zusammenlegbares Warndreieck
FR2179480A1 (it) * 1972-03-26 1973-11-23 Sanfratello Joseph
FR2277699A1 (fr) * 1974-07-12 1976-02-06 Leonetti Aurelio Triangle de signalisation perfectionne
DE9215157U1 (it) * 1992-11-06 1993-01-14 Hwang, Wen-Chin, Taoyuan, Tw
US5349346A (en) * 1993-07-01 1994-09-20 Wu Shin Chyuan Reflector-warning triangle
US5606309A (en) * 1995-01-31 1997-02-25 Smith; Frank Road hazard warning apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2000007845A1 (en) 2000-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5970639A (en) Innovated type of hazard alarm sign
HU204727B (en) Warning triangle for motor vehicles
PT88014B (pt) Transdutor de inercia de mercurio, unidade que inclui o transdutor e o seu suporte e indicador emissor de luz da desaceleracao e paragem de veiculos motorizados incorporando o transdutor
GB2312457A (en) Warning triangle
JPH06509768A (ja) 車両ライセンス・プレートの照明装置及びこの装置の使用方法
CN104071077A (zh) 用于救援交通工具特别是救火交通工具的台阶型材
US4395696A (en) Plastic emergency power pack for vehicle trailer
ITVI980147A1 (it) Dispositivo di segnalazione di pericolo.
US4772209A (en) Adapter bulb for providing external electrical connection between powered vehicles and trailers
KR101805151B1 (ko) 차량용 비상 신호장치
EP0882644A2 (en) Lighting device for a case-platform combination for vehicles of motorcycle type
WO2017098108A1 (fr) Paire de blocs optiques arrière de signalisation pour véhicule automobile
CN212161209U (zh) 一种智能型的三角警告牌
CN213542355U (zh) 一种汽车雾灯
KR101447175B1 (ko) 엘이디 델리니에이터
KR200170798Y1 (ko) 브레이크 등을 겸한 차폭등
US1537288A (en) Traffic indicator
KR0135685Y1 (ko) 다기능을 가지는 자동차용 삼각표지판
JPH1088528A (ja) 表示装置
KR200283354Y1 (ko) 자전거용 표시램프
PT960776E (pt) Triangulo de sinalizacao dobravel
KR200206284Y1 (ko) 램프 장치가 부설된 자동차의 도어 손잡이
KR200171766Y1 (ko) 차량안내표시판
TWM527560U (zh) 警示裝置之結構
KR200300402Y1 (ko) 자동차용 보조 조명장치