ITVI960070A1 - Metodo per realizzare l'agitazione dell'elettrolita all'interno di un accumulatore tramite la variazione del volume del contenitore. - Google Patents
Metodo per realizzare l'agitazione dell'elettrolita all'interno di un accumulatore tramite la variazione del volume del contenitore. Download PDFInfo
- Publication number
- ITVI960070A1 ITVI960070A1 IT96VI000070A ITVI960070A ITVI960070A1 IT VI960070 A1 ITVI960070 A1 IT VI960070A1 IT 96VI000070 A IT96VI000070 A IT 96VI000070A IT VI960070 A ITVI960070 A IT VI960070A IT VI960070 A1 ITVI960070 A1 IT VI960070A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- duct
- container
- electrolyte
- accumulator
- variation
- Prior art date
Links
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 title claims description 31
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 15
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 16
- 238000013019 agitation Methods 0.000 claims description 8
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 4
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 2
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- KEQXNNJHMWSZHK-UHFFFAOYSA-L 1,3,2,4$l^{2}-dioxathiaplumbetane 2,2-dioxide Chemical compound [Pb+2].[O-]S([O-])(=O)=O KEQXNNJHMWSZHK-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 229920002457 flexible plastic Polymers 0.000 description 1
- 230000012447 hatching Effects 0.000 description 1
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
- H01M50/70—Arrangements for stirring or circulating the electrolyte
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
- H01M50/10—Primary casings; Jackets or wrappings
- H01M50/102—Primary casings; Jackets or wrappings characterised by their shape or physical structure
- H01M50/103—Primary casings; Jackets or wrappings characterised by their shape or physical structure prismatic or rectangular
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E60/00—Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
- Y02E60/10—Energy storage using batteries
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Filling, Topping-Up Batteries (AREA)
- Supply Devices, Intensifiers, Converters, And Telemotors (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:"METODO PER REALIZZARE L’AGITAZIONE DELL’ELETTROLITA ALL'INTERNO DI UN ACCUMULATORE TRAMITE LA VARIAZIONE DEL VOLUME DEL CONTENITORE".
DESCRIZIONE
L’invenzione riguarda un metodo per realizzare l'agitazione dell’elettrolita all’interno di un accumulatore al piombo tramite la variazione del volume del contenitore di detto accumulatore.
E’ noto che durante ilprocesso diricarica dell’accumulatore al piombo siverifica uno sviluppo di gas, specie idrogeno, che talvolta rimane aderente alle piastre e quindiimpedisce il disciogliersi del solfato di piombo ed il ristabilirsi dell’equilibrio nella batteria. E’ importante quindi attivare una circolazione o un'agitazione dell’elettrolita che possa evitare l'accumulo ed ilcrearsi di sacche di gas durante la carica.
Secondo una tecnica nota per ovviare a taliinconvenienti,e anche per accelerare i tempi di carica, e’ stata prevista l'agitazione dell’elettrolita perinsufflazione diaria all’interno del vaso contenente l’elettrolita durante la carica. In tal modo si ottiene effettivamente un rimescolamento dell’elettrolita con conseguente uniformazione della densità’ dello stesso ai vari livelli dell’accumulatore. Non si ovvia comunque alle possibili ossidazioni delle piastre e anche all’inquinamento dell’elettrolita dovuto all’immissione di agentiesterni.
Lo scopo che sipropone l’invenzione e’quello direalizzare un’agitazione dell’elettrolita all’interno diun accumulatore al piombo durante ilprocesso di ricarica,dove tale agitazione avvenga senza l’insufflazione di aria all’interno dell’elettrolita o comunque dialtro gas dall’esterno.
Lo scopo dell’invenzione ed altri che verranno meglio evidenziati in seguito vengono realizzati dal metodo proposto per realizzare l’agitazione dell’elettrolita all’interno di un accumulatore alpiombo che sicaratterizza per ilfatto diconsistere:
- nell’inserire un fluido all'interno diun condotto provvisto di almeno una parete elasticamente deformabile posto all'interno del contenitore dell’accumulatore e posto a contatto con l’elettrolita, detto condotto non essendo comunicante con l’elettrolita;
- nelvariare periodicamente e alternativamente ilvolume di detto condotto tramite la variazione della pressione del fluido in esso contenuto, la variazione del volume di detto condotto provocando il movimento dell’elettrolita. Secondo l’invenzione il contenitore che realizza ilmetodo dell'invenzione presenta al proprio interno un condotto costituito da uno o piu’ramicomunicantitra loro dove detto uno o piu’ rami di detto condotto presenta almeno una parete elastica deformabile sotto pressione e tale da far assumere a tale condotto il massimo volume quando la pressione del fluido in esso contenuta e’ massima, ed il volume minimo quando la pressione del fluido in esso contenuto e’ minima. Il condotto termina con un tubo di adduzione del fluido che sporge dal coperchio dell’accumulatore e che a sua volta e’ collegato ad un dispositivo che assicura la variazione della pressione del fluido partendo da un’aspirazione del fluido per un certo tratto, e quindi da una diminuzione di pressione, fino al ristabilimento della pressione ordinaria,e cosi’ad intervallii tempo ciclicidurante iltempo dicarica della batteria.
Ulteriori caratteristiche e particolarita’ dell’invenzione verranno meglio evidenziate nella descrizione di una preferita forma diesecuzione data a titolo indicativo ma non limitativo ed illustrata nelle allegate tavole didisegno dove: - la fig. 1 mostra un contenitore per accumulatori adatto a realizzare ilmetodo proposto dall'invenzione;
- la fig.2 rappresenta in sezione un particolare costruttivo dell’elemento contenitore rappresentato in fig.1;
- le figg. 3 e 4 sono varianti costruttive del contenitore di fig.1;
- la fig . 5 mostra un’applicazione de! metodo dell’invenzione a piu’ accumulatori.
Con riferimento alle figure citate si osserva che in fig. 1 e’ mostrato un contenitore per accumulatori 1 costituito da un vaso 2 e da un coperchio 3. Sul fondo del vaso 2 e’ presente un condotto chiuso indicato complessivamente con 4 formato da piu’ rami comunicanti 41 . Detto condotto risulta chiuso e costituito da pareti elasticamente deformabili, almeno per le pareti rivolte verso l’elettrolita, ad esempio realizzate in polipropilene flessibile di spessore sottile o in materiale plastico simile. Il condotto 4 si collega ad un tubo di adduzione indicato con 5 il quale fuoriesce dal coperchio 3 e si collega ad un condotto di distribuzione indicato con 6 in fig. 5. Il condotto di distribuzione e’ collegato ad un dispositivo di variazione della pressione 7, variazione che avviene all’interno del condotto 4 con conseguente variazione di volume dell’elettrolita 8.
L’agitazione dell’elettrolita 8 contenuto nei contenitori 1 di fig. 5, avviene come segue.
Si collegano i tubi di adduzione 5 di ciascun contenitore 1 di accumulatore con il condotto di distribuzione 6 collegato al dispositivo 7. Il dispositivo 7 consiste in un cilindro 71 all’interno del quale scorre un pistone 72 che e’ mosso alternativamente in avanti ed indietro nella camera del cilindro tramite un manovellismo di tipo noto. Dal foro 73 entra aria quando il pistone 72 e’ nella posizione indicata in tratteggio nella fig. 5. Mano a mano che il pistone va avanti nella propria corsa verso il foro di uscita 74, l'aria compresa tra il tratto A ed il fondo B del cilindro viene compressa e immessa nei rami 41 del condotto 4 di ciascun contenitore 1 cosi’ che tutti i rami di tali condotti si gonfiano per la presenza di pareti elastiche. Il ritorno del pistone avviene con una corsa controllata in modo tale che non venga scoperta la luce 73 di scarico dell’aria, e permette che venga aspirata nuovamente l’aria immessa nei rami 41 del condotto 4 e quindi che le camere si sgonfino. E’ evidente che in tali condizioni l’elettrolita passa dal livello 81 al livello 82 indicato in fig. 5 e viceversa. Si raggiunge cosi’ lo scopo di mettere in agitazione l’elettrolita in direzione verticale proprio nella direzione adatta a distaccare eventuali bolle di idrogeno che si fossero fermate sulle piastre. E’ evidente il vantaggio del metodo di cui all’invenzione che, liberando le piastre da bolle di gas attraverso l’agitazione dell’elettrolita, permette il processo di ricarica nelle condizioni migliori ed inoltre mantiene l’elettrolita anch’esso nelle condizioni di densità’ omogenea e non stratificata ai vari livelli dell’accumulatore. Inoltre, poiché’ l’aria che entra nel condotto 40 e ne modifica il volume non viene a contatto con l’elettrolita, si ottiene che l’elettrolita non risulta inquinato da agenti esterni, il che migliora la sua resa ed allunga la vita dell'accumulatore.
In fig. 2 e’ mostrata una possibile esecuzione dell’Invenzione con condotti 42 incollati sul fondo 21 del vaso 2. Il tratteggio mostra la forma che assumono i condotti 42 quando sono gonfiati con fluido in pressione.
Un’altra variante esecutiva dell’invenzione, mostrata in fig.
3, mostra che i condotti 43 posti sul fondo del contenitore 21 sono ricavati direttamente per co-iniezione di materiale plastico flessibile durante la fabbricazione per stampaggio del vaso 2. E’ presente anche in questo caso il condotto di adduzione 5.
Un’altra variante esecutiva mostrata in fig. 4 mostra i condotti 44 realizzati su una fascia laterale della parete verticale del contenitore 1. Come intuibile la distribuzione dei condotti che realizzano la variazione di volume all’interno del contenitore può’ essere qualsivoglia. Ciò’ che e’ importante e’ realizzare una variazione di volumi consistente in modo tale da realizzare la variazione di volume dell’elettrolita all’interno del proprio contenitore e quindi l'agitazione dello stesso.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1 ) Metodo per realizzare l’agitazione dell’elettrolita all’interno di un accumulatore al piombo caratterizzato dal fatto di consistere: a) nell’inserire un fluido all'interno di un condotto provvisto di almeno una parete elasticamente deformabile posto all’interno del contenitore dell’accumulatore e posto a contatto con l’elettrolita, detto condotto non essendo comunicante con l’elettrolita; b) nel variare periodicamente ed alternativamente il volume di detto condotto tramite la variazione della pressione del fluido in esso contenuto, la variazione di detto volume provocando il movimento dell’elettrolita.
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che la variazione della pressione del fluido contenuto all’interno del condotto (4) e’ ottenuta tramite un dispositivo costituito da un pistone (72) che si muove di moto alternato all'interno del cilindro (71 ) ed e’ tale da comprimere il fluido contenuto all’interno di detto cilindro, detto fluido pervenendo all'interno del condotto (4) collegato a ciascun contenitore di accumulatore.
- 3) Contenitore per accumulatori realizzante il metodo di cui alla rivendicazione 1 ) comprendente un vaso contenente gli elementi di accumulatore immersi nell'elettrolita ed un coperchio sigillato su detto vaso, detto coperchio presentando superiormente almeno un foro per il rabbocco dell’elettrolita, caratterizzato dal fatto di presentare al proprio interno almeno un tubo di adduzione (5) di un fluido esterno a detto contenitore collegato ad almeno un condotto (40) costituito da uno o piu’ rami (41 , 42, 43, 44) comunicanti tra loro dove uno o piu' rami di detto condotto presentano una parete elastica deformabile sotto pressione e tale da far assumere a tale condotto il massimo di volume quando la pressione del fluido in essa contenuta e’ massima, ed il volume minimo quando la pressione del fluido in esso contenuta e’ minima, detta variazione di volume di detto condotto provocando l'agitazione dell’elettrolita.
- 4) Contenitore secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che i rami (42) del condotto (4) presenti all’interno del contenitore sono ancorati ad esso tramite incollaggio.
- 5) Contenitore secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che i rami (43) del condotto (4) sono realizzati per co-iniezione durante lo stampaggio del contenitore dell’accumulatore.
- 6) Contenitore secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto di presentare condotti (4) costituiti da piu’ rami (41 ) disposti sul fondo del contenitore.
- 7) Contenitore secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto di presentare condotti (44) disposti sulle pareti laterali del contenitore.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96VI000070A ITVI960070A1 (it) | 1996-04-26 | 1996-04-26 | Metodo per realizzare l'agitazione dell'elettrolita all'interno di un accumulatore tramite la variazione del volume del contenitore. |
| PCT/EP1997/001826 WO1997041610A1 (en) | 1996-04-26 | 1997-04-11 | A method to obtain the agitation of electrolyte inside a storage battery through the variation of the volume of the container |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96VI000070A ITVI960070A1 (it) | 1996-04-26 | 1996-04-26 | Metodo per realizzare l'agitazione dell'elettrolita all'interno di un accumulatore tramite la variazione del volume del contenitore. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVI960070A0 ITVI960070A0 (it) | 1996-04-26 |
| ITVI960070A1 true ITVI960070A1 (it) | 1997-10-26 |
Family
ID=11426051
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96VI000070A ITVI960070A1 (it) | 1996-04-26 | 1996-04-26 | Metodo per realizzare l'agitazione dell'elettrolita all'interno di un accumulatore tramite la variazione del volume del contenitore. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITVI960070A1 (it) |
| WO (1) | WO1997041610A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US11289740B2 (en) * | 2019-05-08 | 2022-03-29 | International Business Machines Corporation | Rechargeable lead-acid battery with compound and sludge leveling and shedding capability |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE1071173B (de) * | 1955-12-27 | 1959-12-17 | Yardney International Corporation, New York, N. Y. (V. St. A.) | Vorrichtung zur Regelung des Elektrolytspiegels in Elektrodenkammern von Akkumulatoren oder Batterien |
| GB2003653A (en) * | 1977-08-04 | 1979-03-14 | Chloride Group Ltd | Electric battery boxes |
| JPS57210564A (en) * | 1981-06-19 | 1982-12-24 | Shin Kobe Electric Mach Co Ltd | Stirrer for storage-battery electrolyte |
| DE3300466C2 (de) * | 1983-01-08 | 1985-12-19 | GES Gesellschaft für elektrischen Straßenverkehr mbH, 4300 Essen | Akkumulator mit flüssigem Elektrolyten, insbes. Bleiakkumulator |
| JPS61190857A (ja) * | 1985-02-19 | 1986-08-25 | Yuasa Battery Co Ltd | 蓄電池 |
-
1996
- 1996-04-26 IT IT96VI000070A patent/ITVI960070A1/it not_active Application Discontinuation
-
1997
- 1997-04-11 WO PCT/EP1997/001826 patent/WO1997041610A1/en active Application Filing
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITVI960070A0 (it) | 1996-04-26 |
| WO1997041610A1 (en) | 1997-11-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR102089919B1 (ko) | 펌프식 액체 밀폐용기 | |
| EP0654180B1 (en) | Container for rapid charge accumulators having channels molded in the lid for distributing the electrolyte | |
| RU2010145157A (ru) | Наформованные емкости с улучшенным захватом и способ их изготовления | |
| KR20190142046A (ko) | 펌프식 액체 밀폐용기 | |
| US20090301685A1 (en) | Flexible nozzle for injection molded solder | |
| MY156818A (en) | Integral manifold | |
| ITVI960070A1 (it) | Metodo per realizzare l'agitazione dell'elettrolita all'interno di un accumulatore tramite la variazione del volume del contenitore. | |
| CN212704302U (zh) | 一种带有气缸脱膜结构的浇筑模具 | |
| KR20200068415A (ko) | 파우치 필름 및 이를 포함하는 이차전지 | |
| DE69913378D1 (de) | Spritzgiesskühlungskern mit rippenkappe | |
| KR200471478Y1 (ko) | 내용물 절약형 용기 | |
| CN209038586U (zh) | 真空吸附装置及其挤压壳体 | |
| CN209832002U (zh) | 一种均压效果好的瓷砖等静压模芯 | |
| CN209872327U (zh) | 一种精华水生产用灌装装置 | |
| CN207448914U (zh) | 一种便于合模限位的硅胶模具 | |
| CN210366953U (zh) | 一种塑料瓶吹灌封一体机及其灌装管装置 | |
| CN208543749U (zh) | 一种密封注塑模具 | |
| CN208983011U (zh) | 手持式液体填充罐 | |
| CN207398258U (zh) | 一种新型铅酸蓄电池抽酸工装 | |
| CN210822933U (zh) | 一种带有稳定夹持装置的包装机 | |
| CN215243817U (zh) | 一种拔插式方形墨仓式墨水盒 | |
| CN205343599U (zh) | 密封产品的制作装置 | |
| CN217836489U (zh) | 一种无活塞真空瓶体 | |
| CN221082982U (zh) | 按压式导液梳 | |
| CN220429170U (zh) | 一种带缸体清理的注塑机推模油缸 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0002 | Rejected |