ITVI20130275A1 - Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer - Google Patents

Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer

Info

Publication number
ITVI20130275A1
ITVI20130275A1 IT000275A ITVI20130275A ITVI20130275A1 IT VI20130275 A1 ITVI20130275 A1 IT VI20130275A1 IT 000275 A IT000275 A IT 000275A IT VI20130275 A ITVI20130275 A IT VI20130275A IT VI20130275 A1 ITVI20130275 A1 IT VI20130275A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
sale
sharing
management
users
Prior art date
Application number
IT000275A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Mosconi
Original Assignee
Giuseppe Mosconi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Mosconi filed Critical Giuseppe Mosconi
Priority to IT000275A priority Critical patent/ITVI20130275A1/it
Publication of ITVI20130275A1 publication Critical patent/ITVI20130275A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Information Transfer Between Computers (AREA)

Description

arzan anar o
- 1 -
SISTEMA E METODO PER LA GESTIONE E LA CONDIVISIONE DI
INFORMAZIONI COMMERCIALI TRAMITE DISPOSITIVI
ELETTRONICI, QUALI SMARTPHONE O COMPUTER
-----
La presente invenzione si riferisce, in generale, ad un sistema ed al relativo metodo per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali, tramite dispositivi elettronici quali smartphone o personal computer.
Più in particolare, l’invenzione riguarda un metodo per gestire informazioni commerciali tra un esercente (partner) e l’utente o cliente finale, in merito a prodotti di interesse visti e, per esempio, nel caso di capi di abbigliamento, provati da parte dell’utente finale durante una o più visite nel/nei punto/i vendita dell’esercente; tali prodotti sono inseriti dagli utenti in una sorta di “lista dei desideri” (wishlist) o più in generale in una lista di prodotti per i quali l’utente desidera ricevere aggiornamenti sulle disponibilità di magazzino e/o sui prezzi di vendita. Tale lista è facilmente accessibile tramite smartphone o personal computer, mediante il quale è anche possibile esprimere un giudizio di gradimento.
Attualmente, le uniche interazioni che avvengono tramite dispositivi elettronici tra gli esercenti ed i clienti finali di prodotti commerciali sono costituite dall’invio, da parte degli esercenti dei negozi fisici, di una serie di messaggi SMS, MMS o e-mail al cliente, che deve essere stato fidelizzato in precedenza dall’esercente ad aderire all’iniziativa (solitamente a
BR/A10899 seguito di un primo acquisto del prodotto da parte del cliente e tramite l’acquisizione di una serie di dati personali dell’utente e/o l’erogazione di una tessera che può dare diritto a sconti, promozioni, ecc.).
Tali messaggi informano il cliente di particolari promozioni e/o periodi di sconti o di svendita, possono contenere ulteriori informazioni di dettaglio, per esempio sugli orari di apertura del negozio o su altri negozi della stessa “catena” commerciale, ecc., e possono altresì contenere “link” ad indirizzi internet per l’eventuale vendita a distanza del prodotto.
Tuttavia, le tradizionali modalità di comunicazione tracciabili tra esercenti di negozi fisici e utenti finali o clienti risultano unidirezionali verso il cliente o utente finale e si risolvono in definitiva in una delle svariate forme pubblicitarie, che possono essere attuate da parte dell’esercente, dei propri prodotti e/o del negozio in gestione; ciò, infatti, non garantisce all’esercente un feedback relativamente ai gusti del pubblico in merito all’assortimento di prodotti presentato, né fornisce all’esercente informazioni sui gusti dei semplici visitatori del punto vendita o informazioni atte a poter ottimizzare un assortimento, sia qualitativo che quantitativo, dei propri prodotti.
Scopo della presente invenzione è, quindi, quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati e, in particolare, quello di realizzare un sistema per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che consenta al cliente finale di ricordare meglio i prodotti di interesse visti ed eventualmente provati (nel caso di capi di abbigliamento) durante le visite in negozi fisici , al fine di pianificare meglio gli acquisti e potenzialmente di ottenere risparmi sui prezzi di acquisto.
Altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare un sistema di gestione e condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che consenta al cliente finale di acquistare i prodotti in modo più comodo, veloce e pratico, rispetto all’arte nota, dal momento che l’acquisto dei prodotti del negozio fisico potrà avvenire in un momento successivo alla visita in negozio senza che l’utente debba necessariamente essere presente fisicamente nel punto vendita e dunque anche durante gli orari e/o giorni di chiusura, oppure, nel caso in cui l’acquisto avvenga comunque all’interno del negozio, offrire un processo di acquisto alternativo e più veloce soprattutto in circostanze di affollamento del negozio.
Altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare un sistema di gestione e condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che consenta al cliente o utente finale di ricevere informazioni tracciabili, promozionali e non, che sono oggettivamente di suo interesse in quanto basate su preferenze, interessi e desideri da lui espressi in modo oggettivo sul sistema informativo ed ivi registrate.
Tale modalità di comunicazione tracciabile risulta innovativa rispetto a quelle tradizionalmente usate da esercenti di negozi fisici che inviano informazioni, promozionali e non, non basate su interessi, preferenze o desideri oggettivamente espressi e registrati.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali, tramite dispositivi elettronici quali smartphone o personal computer, che, al contempo, consenta all’esercente di conoscere meglio, rispetto all’arte nota, i gusti non solo dei clienti acquisiti, ma anche dei semplici visitatori del punto vendita, con la possibilità ulteriore di creare delle offerte mirate e/o riservate determinate sulla base dei dati sulle preferenze espresse dai visitatori e clienti del punto vendita; tali offerte create sulla base delle informazioni desumibili dal sistema oggetto dell’invenzione sono tendenzialmente più efficaci di altre perché maggiormente aderenti a preferenze e desideri oggettivamente espressi dagli utenti.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che consentano di ottimizzare il processo di compravendita per i prodotti del negozio fisico per recuperare una parte di quelle vendite che per vario motivo non si sono realizzate al momento della visita in negozio del cliente; il cliente, infatti, potrà acquistare i prodotti del negozio fisico anche a distanza e durante gli orari e/o giorni di chiusura tramite un proprio dispositivo elettronico dotato di programma o applicazione collegata ed operante sul sistema di informazioni commerciali oggetto dell’invenzione.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che, all’interno del negozio, permetta all’esercente di offrire un processo di acquisto alternativo più veloce, soprattutto in relazione a circostanze di affollamento del punto vendita, in quanto il pagamento degli acquisti può essere effettuato attraverso smartphone e altri dispositivi elettronici del cliente che potrà quindi evitare di effettuare le suddette operazioni di pagamento alla cassa. Tale servizio alla clientela risulta innovativo in quanto associa il pagamento online al ritiro di persona e immediato del prodotto acquistato direttamente nel negozio fisico consentendo di risolvere la problematica delle code alla cassa in condizioni di affollamento del negozio fisico.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che consenta all’esercente di smaltire più velocemente le scorte di magazzino, anche nei periodi di saldo, ottenendo così un’ottimizzazione dell’assortimento dei prodotti sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo e un tendenziale miglioramento delle marginalità economiche dell’attività di vendita.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di indicare un metodo di gestione e condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, che permetta all’esercente di dare all’utente informazioni, promozionali e non, mirate su preferenze oggettivamente espresse dall’utente dando così vita a una comunicazione proficua ed efficace, utile per l’utente in quanto relativa a prodotti di suo interesse.
Tale modalità comunicativa risulta estremamente innovativa per gli esercenti di negozi fisici in quanto, diversamente da quelle tradizionalmente usate da questa categoria di esercenti, non prescinde dagli interessi e/o desideri del cliente, ne li presume o deduce in vario modo, ma li considera nella loro oggettività a fronte delle preferenze oggettivamente espresse dal cliente sul sistema informativo e della loro registrazione sullo stesso sistema.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di indicare un metodo di gestione e condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer, implementabile per mezzo di un sistema di gestione quale quello menzionato in precedenza.
Questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione, sono raggiunti indicando un metodo di gestione e condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o personal computer secondo la rivendicazione 1 allegata; ulteriori varianti realizzative di dettaglio del metodo sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
In modo vantaggioso, il sistema di gestione e condivisione di informazioni commerciali, secondo la presente invenzione, consente all’utente o cliente finale di ricordare meglio i prodotti visti e, ove possibile, provati (per esempio, nel caso dei capi di abbigliamento), durante le visite nel/nei punti vendita, inserendoli in una sorta di “lista dei desideri” (wishlist) facilmente accessibile tramite smartphone o personal computer e potendo esprimere anche un giudizio di gradimento; inoltre, in tal modo, il cliente può pianificare meglio gli acquisti, disponendo di aggiornamenti sulla disponibilità di magazzino del prodotto preferito, ottenere risparmi sui prezzi di acquisto, senza necessariamente attendere i periodi ufficiali di svendita, e, infine, acquistare in modo comodo, veloce e pratico, tramite prenotazione online del prodotto ed eventuale spedizione a domicilio, senza dover necessariamente tornare nel punto vendita. Al contempo, tale sistema di gestione e condivisione offre numerosi vantaggi anche all’esercente del punto vendita, in quanto, in tal modo, l’esercente può conoscere quanto l’assortimento da lui scelto può incontrare i gusti del pubblico (ciò in quanto si crea un database di preferenze espresse dai visitatori del negozio, i quali, esprimendo un gradimento verso un determinato prodotto avente specifiche caratteristiche (per esempio, la taglia ed il colore nel caso in cui il prodotto sia costituito da un capo di abbigliamento), permettono la raccolta di una serie di dati ed informazioni altamente attendibili ed aventi un margine di errore veramente trascurabile).
Inoltre, mediante tale sistema, l’esercente può conoscere i gusti non solo dei clienti acquisiti ma anche dei semplici visitatori del punto vendita, può concludere le transazioni anche a distanza (limitando quindi il fatto che il cliente veda a cercare lo stesso prodotto in altri negozi dopo che una transazione non si è potuta realizzare al momento della visita nel punto vendita per vari motivi), può facilitare gli acquisti in negozio accorciando i tempi per perfezionare le transazioni soprattutto in circostanze di affollamento del negozio laddove si generino code per il pagamento alla cassa, può creare offerte mirate e riservate agli utenti del sistema, i quali potranno così tenere maggiormente in considerazione quel determinato negozio o punto vendita perché aumenta il loro interesse e la loro soddisfazione, e, infine, può smaltire più velocemente le rimanenze di magazzino, limitando la giacenza nei periodi di saldo e mantenendo così alto il margine di guadagno (in quanto è possibile contenere le percentuali di sconto da applicare durante la svendita dei prodotti).
Quindi, dal punto di vista dell’esercente, è possibile giungere ad una vera e propria ottimizzazione dell’assortimento dei prodotti, sia da un punto di vista qualitativo (perché conoscendo i gusti degli utenti è possibile orientare meglio le scelte dei prodotti per l’assortimento da possedere nelle varie stagioni), che da un punto di vista quantitativo (perché creando offerte mirate è possibile riuscire a smaltire in primo luogo determinati prodotti oggetto di numerose preferenze per poter fare un riassortimento degli stessi prima della fine stagione).
Secondo forme di realizzazione esemplificative e preferite, ma non limitative, dell’invenzione, il sistema è utilizzabile tramite applicazioni per smartphone e portale web (da personal computer), sia da parte degli utenti o clienti finali, sia da parte dell’esercente del negozio o punto vendita (partner), senza alcun costo per l’utente finale e con costi di servizio per l’esercente (che possono includere un canone periodico, il costo della singola preferenza espressa da ogni utente su ciascun prodotto, una percentuale sulle vendite realizzate tramite il sistema e/o un costo unitario per ogni citazione del punto vendita nelle condivisioni (“social network”) scaturite dalle preferenze degli utenti).
Ulteriori caratteristiche e vantaggi di un sistema e di un relativo metodo per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici quali smartphone e personal computer, secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, relativa ad una sua forma di realizzazione esemplificativa e preferita, ma non limitativa, in riferimento alla tutela richiesta.
Si badi innanzitutto che anche se nel proseguo della trattazione si farà riferimento esplicito ad un sistema di gestione e condivisione di informazioni commerciali relative a determinati prodotti, quali capi di abbigliamento, la presente invenzione è facilmente estendibile ed analogamente fruibile per qualsiasi altra tipologia di prodotto (messo in vendita da un esercente o partner ed acquistabile da un utente o cliente finale) e/o per qualsiasi tipologia di servizio (erogabile da un esercente o partner ed utilizzabile da un utente o cliente finale).
Innanzitutto, per la fruizione del sistema di gestione secondo l’invenzione, è necessario che l’esercente carichi sul sistema informativo le informazioni qualitative e quantitative dei prodotti proposti in vendita presso il/i suo/i negozio/i attraverso un sistema automatico,tramite un programma di plug-in per lo scaricamento dei dati contenuti in un proprio gestionale in modalità push o schedulata, oppure manualmente direttamente su portale web o applicazione smartphone collegati al sistema informativo ad opera del l’esercente stesso e/o suoi collaboratori.
L’esercente dovrà altresì stampare uno o più QR code o codici a barre identificativo/i del punto vendita (da esporsi in negozio su una vetrofania informativa sulla porta di ingresso e/o sulle vetrine o su una o più locandine all’interno del negozio, come, per esempio, nei camerini utilizzati per la prova degli abiti, nonché su cartellini apposti in prossimità di scaffali o di altri sistemi di esposizione dei prodotti).
In particolare, l’esercente può generare un QR code per ogni modello di prodotto proposto nel suo negozio oppure solamente un unico QR code, da esporre nel negozio, con tutto il resto delle scansioni dei singoli prodotti che riguarderà i normali codici a barre geralmente presenti sulle cofezioni o etichette dei prodotti presenti nel negozio; secondo una procedura semplificata del metodo oggetto dell’invenzione, quindi, l’utente finale può eseguire una scansione di un QR code o codice a barre per accedere ai dati dell’esercente e poi eseguire una scansione del codice a barre o qr code sull’etichetta o confezione del prodotto per vedere rapidamente la scheda tecnica del singolo prodotto.
Con l’esposizione nel/i punto/i vendita dei materiali suddetti ed eventuale comunicazione verbale l’esercente e/o i suoi collaboratori possono informare gli utenti della possibilità di usufruire di informazioni utili ed eventuali promozioni e sconti scaricando su un proprio dispositivo elettronico un programma o un’applicazione collegata al sistema informativo e successivamente inserendo nel sistema le informazioni personali che sono richieste nel processo di registrazione al sistema informativo stesso e che sono necessarie per poter accedere ai dati ivi registrati dall’esercente.
Una volta registrati i propri dati gli utenti finali, attraverso un proprio dispositivo dotato di applicazione o programma collegato al sistema informativo, potranno scansionare il QR code o codici a barre identificativi del/dei punto/i vendita dell’esercente per accedere ai dati da lui registrati sul sistema informativo.
Per visualizzare rapidamente le informazioni relative ad uno specifico prodotto gli utenti potranno scansionare il QR code o codici a barre associati a quel medesimo prodotto che saranno riportati sulla rispettiva etichetta e/o confezione.
Con la scansione del QR code o codice a barre del prodotto l’utente accede a tutte le informazioni di tipo tecnico e/o commerciale, visualizzando anche, eventualmente dopo la definizione di alcuni parametri di personalizzazione (per esempio, nel settore abbigliamento è necessario conoscere taglia e colore), le disponibilità di magazzino così come sono state aggiornate periodicamente dall’esercente sul sistema informativo.
La disponibilità di magazzino mostrata agli utenti finali potrà essere aggiornata in seguito compatibilmente col variare delle disponibilità comunicate dall’esercente sul sistema informativo in modo automatico, attraverso un programma di plug-in collegato ad un suo sistema informatico gestionale, o manualmente, attraverso un’applicazione o portale web collegati al sistema informativo.
L’esercente e i suoi collaboratori potranno ingaggiare i visitatori all’interno del negozio (all’ingresso, al momento del saluto, durante la prova degli abiti, al momento del pagamento, ecc.), informandoli della possibilità di scaricare gratuitamente un’applicazione sul proprio smartphone esponendone i vantaggi associati nonché eventuali promozioni in atto.
L’utente finale può scaricare l’applicazione, per esempio tramite la creazione di un’ulteriore QR code specifico sulla vetrofania del negozio e/o sulle locandine poste all’interno del negozio oppure tramite apposito collegamento remoto.
Scaricata l’applicazione, al momento dell’iscrizione dell’utente avviene la raccolta dei suoi dati di base relativi a nome, cognome, e-mail e/o numero di telefono, data di nascita e comune/provincia di residenza; altri dati vengono raccolti durante la scelta, da parte dell’utente, del prodotto preferito (per esempio, il modello e/o la taglia di un abito, il numero di scarpe, ecc.) oppure durante l’acquisto del prodotto (in tal caso, vengono richiesti l’indirizzo preciso del cliente, il numero della carta di credito ed il numero di telefono cellulare, che viene verificato tramite l’invio di un SMS sul numero con un codice di sicurezza/attivazione).
Attraverso la scansione di un apposito QR code e/o codice a barre l’utente accede ai dati che l’esercente ha caricato sul sistema informativo e potrà disporre di tutte le informazioni relative a un prodotto specifico scansionandone il codice a barre riportato sull’etichetta o confezione.
Con la scansione del codice a barre del prodotto l’utente accede ad una scheda del prodotto selezionato (che può essere recuperabile dal catalogo generale della casa produttrice e che, preferibilmente, contiene le immagini del prodotto), su cui si trovano tutte le informazioni e le relative configurazioni possibili (per esempio, nel caso di un capo di abbigliamento, il colore, i modelli, le varianti, la taglia, ecc.) e potrà inserire tale prodotto fra i propri prodotti preferiti o sotto osservazione, anche definendo dei parametri di personalizzazione (per esempio, colore, modello, versione, taglia) secondo le sue preferenze, acquistare immediatamente il prodotto attraverso il proprio dispositivo elettronico (dotato di applicazione o programma collegati al sistema informativo) ed effettuare eventualmente, attraverso l’applicazione, le operazioni di pagamento che dunque non dovranno essere svolte alla cassa del punto vendita, in modo da abbreviare i tempi per completare l’acquisto.
Successivamente all’espressione di una preferenza su un prodotto, l’utente potrà decidere di acquistare in qualsiasi momento il bene oggetto della preferenza e/o altri prodotti anche non essendo presente fisicamente nel negozio e/o durante gli orari di chiusura del punto vendita stesso.
Allo stesso modo l’utente o cliente finale potrà, durante le fasi di acquisto decidere se regalare il/i prodotto/i acquistato/i a terze persone scegliendo come opzione la consegna a domicilio del destinatario o il ritiro del regalo in negozio da parte sua o del destinatario del regalo stesso (in alcuni casi, per poter esprimere una preferenza su un prodotto potrebbe essere richiesta la definizione di parametri di personalizzazione dello stesso quando questi siano utili a perfezionare nel migliore dei modi un eventuale acquisto anche successivo alla visita nel punto vendita, come, per esempio, nel caso dei prodotti di abbigliamento, per i quali, per poter esprimere la preferenza, l’utente potrebbe dover specificare dei parametri, quali taglia, colore ed eventuali altre personalizzazioni disponibili).
Al fine di evitare problematiche e/o errori da parte dell’utente, alla creazione della prima preferenza viene chiesta conferma dei parametri di personalizzazione immessi, i quali poi vengono salvati ed eventualmente utilizzati in seguito come valori predefiniti, ma comunque modificabili dall’utente, per ulteriori preferenze.
In ogni caso l’utente potrà sempre indicare taglie e personalizzazioni diverse anche in vista della possibilità di acquistare dei prodotti allo scopo di effettuare regali a terze persone.
L’utente può avere l’opzione di associare alla preferenza una sua fotografia e, nel caso in cui il prodotto sia un capo di abbigliamento, è possibile associare una fotografia dell’utente finale con il capo indossato; in questo caso, è possibile dotare i camerini di prova di uno specchio dotato di fotocamera integrata e servizio di invio della fotografia scattata tramite il portale e veicolata all’applicazione sullo smartphone.
A questo punto, il sistema registra le preferenze espresse dagli utenti e può incrociarle con le disponibilità di modelli/colori/versioni/taglie dei prodotti presenti nel magazzino dell’esercente (partner), operando le seguenti azioni:
- invia all’esercente (partner) un report giornaliero delle preferenze espresse dagli utenti con indicati il numero di preferenze per modello, il numero di preferenze totali, il numero di nuovi iscritti provenienti dal suo negozio e, nel caso di capi di abbigliamento, quante e quali taglie sono state indicate come preferite dagli utenti; - se per un modello/colore/versione/taglia vi è una disponibilità di poco superiore al numero di preferenze espresse (per esempio, 50 disponibilità e 30/40 preferenze espresse) oppure non appena le preferenze espresse superano la metà delle disponibilità, il sistema può inviare una prima notifica automatica agli utenti che contiene l’avviso che un gran numero di utenti sta osservando quel medesimo prodotto preferito e che è consigliabile l’acquisto per assicurarsi la disponibilità del prodotto stesso;
- se per un modello/colore/versione/taglia vi è una disponibilità di poco superiore al numero di preferenze espresse (per esempio, 50 disponibilità e 30/40 preferenze espresse), invia una notifica automatica all’esercente (partner) che contiene l’avviso che il numero di preferenze è alto rispetto alla disponibilità del prodotto e l’invito a creare un’offerta dedicata per smaltire le rimanenze di magazzino del prodotto per poter eventualmente fare un riassortimento prima della fine stagione;
- può inviare una seconda notifica automatica agli utenti che non hanno acquistato il prodotto dopo la prima notifica, quando le disponibilità del modello/colore/versione/taglia coincidono con il numero di preferenze espresse, informandoli che potrebbero non assicurarsi l’acquisto del prodotto visto l’alto numero di preferenze e le disponibilità in diminuzione invia agli utenti una terza notifica automatica quando il numero di disponibilità è meno della metà delle preferenze espresse, con l’informazione relativa al fatto che non è possibile garantire la disponibilità del prodotto e con un ulteriore invito all’acquisto; - nel momento in cui il negoziante decide di creare una promozione o uno sconto sui prodotti oggetto di preferenze il sistema può inviare una notifica che informa gli utenti dell’iniziativa e/o li invita ad acquistare.
I dati sulle preferenze sono resi disponibili all’esercente in formato anonimo, senza rivelare mail, numero di telefono ed identità di chi li ha espressi, nel pieno rispetto della privacy dei clienti finali e le preferenze sono considerate alla stregua di ricerche di mercato, per cui i relativi dati vengono sempre forniti in modo anonimo e per aggregati/rielaborazioni e/o percentuali; i dati sono resi disponibili con statistiche configurabili da parte dell’esercente, il quale, infatti, da una propria area riservata, può direttamente visualizzare tutte le preferenze espresse e selezionarle per periodo o per altri criteri, quali sesso degli utenti, età o fasce di età degli utenti, marca del prodotto, marca e/o modello del prodotto, numero di preferenze per utente, ecc.
Il sistema può anche rendere disponibili in modo pubblico e su determinati social networks le preferenze espresse dagli utenti o clienti finali, in modo tale da renderle visibili a contatti/amici/followers dei suddetti utenti finali; tale pubblicazione può avvenire citando solo il nome dell’applicazione oppure il nome dell’applicazione ed il nome del negozio (partner) oppure ancora il nome dell’applicazione, il nome del negozio ed il nome o marchio della casa produttrice e/o del modello di prodotto.
Le notifiche sono di tipo push e l’utente può impostare quante notifiche ricevere riguardanti gli aggiornamenti sulla disponibilità del prodotto preferito.
Quando l’utente decide di acquistare il prodotto tramite l’applicazione descritta e se è il primo acquisto, vengono richiesti i dati relativi all’indirizzo, al telefono ed alla carta di credito. Tali dati potranno essere salvati come valori predefiniti e utilizzati per velocizzare il processo di successivi acquisti, fatta salva in ogni caso la possibilità dell’utente di modificare in qualsiasi momento e anche solo per un acquisto i suddetti dati relativi all’indirizzo, al telefono ed alla carta di credito oltre che eventuali parametri di personalizzazione del prodotto.
La spedizione a domicilio è opzionale e, se scelta, comporta l’addebito delle relative spese di spedizione all’utente; altrimenti, il prodotto può essere ritirato in negozio entro un determinato periodo di tempo.
L’utente è altresì avvisato che l’addebito sulla carta di credito avviene non appena l’esercente (partner) ha confermato l’acquisto, in modo da avere una ragionevole certezza della disponibilità del prodotto anche in caso di prodotto prossimo all’esaurimento di magazzino; se il partner non conferma l’acquisto entro un determinato tempo (a titolo di esempio, 24/48 ore) non avviene alcun addebito e non viene perfezionato l’acquisto, fornendo una relativa comunicazione all’utente, che potrà riceve informazioni sulla disponibilità di quel medesimo prodotto presso un altro esercente e ad un eventualmente diverso prezzo unitamente ad un eventuale invito all’acquisto presso quest’ultimo esercente.
Il sistema notifica all’esercente le richieste di acquisto che i clienti o utenti del sistema informativo hanno inviato anche durante l’orario e/o i giorni di chiusura del negozio invitandolo a verificare le disponibilità dei prodotti richiesti dagli utenti ed a confermare quanto prima gli acquisti.
Con la conferma dell’acquisto, di fatto, l’esercente conferma la disponibilità del prodotto e ne perfeziona l’acquisto in favore unicamente dell’utente del quale ha confermato la proposta di acquisto e, se l’utente ha scelto la consegna a domicilio, l’esercente si impegna, entro un determinato periodo di tempo (1 o 2 giorni), a consegnare il prodotto ad un corriere per la spedizione.
L’addebito del prezzo e delle eventuali spese di spedizione all’utente avverrà contestualmente alla conferma dell’acquisto da parte dell’esercente.
Quando l’esercente decide di creare un’offerta per un prodotto oggetto di preferenze espresse dagli utenti, il sistema invia notifiche a tutti gli utenti che hanno espresso la preferenza sul suddetto prodotto per comunicare loro lo sconto e/o l’oggetto dell’offerta invitandoli all’acquisto; a questo punto, l’utente può decidere di acquistare (seguendo le fasi di acquisto descritte in precedenza) o meno il prodotto.
Inoltre, all’approssimarsi del periodo dei saldi, quando l’esercente decide una percentuale di sconto sui vari prodotti, il sistema notifica agli utenti che hanno espresso preferenze per quei prodotti tramite l’applicazione smartphone scaricata le informazioni riguardanti il periodo dei saldi e la percentuale di sconto definita dall’esercente.
Con la notifica appena descritta, il sistema potrà altresì informare sul numero di utenti che preferiscono/desiderano e/o osservano tale prodotto ed eventualmente le relative disponibilità residue, in modo tale che l’utente possa decidere o meno di assicurarsi il prodotto oggetto della preferenza acquistandolo potenzialmente anche prima dell’inizio del periodo dei saldi ed anche attraverso l’applicazione o programma installato su un suo dispositivo elettronico.
Ulteriormente, l’esercente può attivare una promozione o uno sconto con lo scopo di attrarre nel proprio negozio i conoscenti di clienti e/o semplici visitatori del negozio.
Tale tipo di promozioni o sconti potrà riguardare uno più acquisti generici nel negozio oppure categorie di prodotti del negozio stesso (per esempio scarpe, camicie, ecc.) oppure uno o più prodotti definiti nella marca e/o modello oppure prodotti definiti con dettaglio crescente a discrezione dell’esercente (per esempio nel caso dell’abbigliamento anche una singola taglia e/o colore di prodotto).
L’esercente stesso definisce le quantità di prodotti per le quali l’utente può usufruire dello sconto o promozione.
Il primo passo per poter beneficiare di tale sconto o promozione consiste nello scaricare l’applicativo o programma collegato al sistema informativo, da parte dell’utente, e nella registrazione dei dati, sempre da parte dell’utente, sullo stesso sistema informativo. Successivamente l’utente potrà beneficiare dello sconto o promozione solo dopo aver regalato a un numero di suoi conoscenti, stabilito dall’esercente,la possibilità di beneficiare del medesimo buono sconto o promozione a lui riservato al termine della procedura. I destinatari dello sconto o promozione possono essere registrati o meno sul sistema informativo e la loro individuazione avviene inserendo il loro numero di telefono cellulare su un’applicazione o programma collegato col sistema informativo in modo manuale o tramite selezione diretta sulla rubrica telefonica del nominativo che effettua il regalo ed a cui l’applicazione o programma può avere accesso.
Successivamente, il sistema informativo invierà ai destinatari una notifica visualizzabile sull’applicazione o programma collegato al sistema informativo, se l’utente risulta già iscritto e con applicazione funzionante, oppure tramite messaggio SMS. In detta notifica si citerà il nominativo di chi ha fatto il regalo, il fatto che egli ha attribuito uno sconto o una promozione tramite l’applicazione ed il sistema informativo ad essa collegato.
Nel caso in cui il destinatario non sia già registrato nel sistema, la suddetta notifica avviserà il destinatario che per usufruire dello sconto/promozione dovrà scaricare un programma applicativo collegato al sistema informativo su cui dovrà registrare i propri dati, al fine di ricevere il codice utilizzabile alla cassa dell’esercente al momento dell’acquisto.
Nel caso di destinatario già registrato sul sistema informativo, invece, il codice sconto sarà visualizzabile direttamente sull’applicazione collegata col sistema informativo.
Tale tipo di iniziativa ha lo scopo di attirare nel negozio dell’esercente i conoscenti di clienti e visitatori in qualità di clienti potenziali ed è l’unico sistema informatico automatizzato per attivare il fenomeno conosciuto comunemente come “passaparola” tra visitatori di un negozio e loro conoscenti.
I buoni sconto di questo tipo di iniziative potranno essere comunicati agli utenti anche di persona dall’esercente o suoi collaboratori direttamente nel negozio.
Con tale modalità il negoziante può attribuire la suddetta tipologia di sconti “a catena” anche a visitatori che non abbiano ancora scaricato l’applicazione; in questo caso, non avendo essi espresso preferenze o acquistato prodotti nel negozio, dopo aver scaricato sul momento l’applicazione ed essersi iscritti, dovranno semplicemente comunicare un codice identificativo a loro associato sul sistema, grazie al quale il negoziante potrà attribuire loro questa tipologia di sconto e promozione.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche tecniche del sistema e del relativo metodo per la gestione e la condivisione, all’interno di una rete informatica, di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone e personal computer, secondo la presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
E’ chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate al sistema ed al metodo di gestione e condivisione in questione, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone e personal computer, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno le seguenti fasi: - caricamento su un sistema informativo di dati qualitativi e quantitativi dei prodotti offerti in vendita da uno o più esercenti di almeno un negozio o punto vendita attraverso terminali elettronici collegati ed operanti su un sistema informativo; - creazione di uno o più QR code o codici a barre, atti ad identificare almeno un negozio o punto vendita e/o i rispettivi prodotti o modelli di prodotti presenti presso il punto vendita e/o dati informativi o parametri di ciascun prodotto del punto vendita; - accesso, da parte di utenti o clienti finali, ad una applicazione su smartphone o su computer e relativa registrazione dei dati di detti utenti finali; - scansione di uno o più QR code o codici a barre, da parte degli utenti finali, ed accesso a dati informativi e/o a parametri di uno o più prodotti associati a detto uno o più QR code o codici a barre; - inserimento, da parte degli utenti finali, di detti uno o più prodotti in una lista di prodotti preferiti o sotto osservazione con relativi dati informativi ed eventuale personalizzazione espressa; - registrazione di detti prodotti preferiti e comparazione dei prodotti preferiti con le disponibilità di detti prodotti nei punti vendita, detti esercenti di negozi o punti vendita e detti utenti finali essendo in grado, rispettivamente, di inviare e ricevere comunicazioni tracciabili relative a prodotti e/o eventuali configurazioni di detto negozio o punto vendita, che sono oggetto di preferenze espresse e registrate su detto sistema informativo.
  2. 2. Metodo di gestione e condivisione come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a dette preferenze sono associate una o più fotografie di detti modelli, versioni e/o configurazioni di detti prodotti prescelti dagli utenti finali.
  3. 3. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli esercenti di detti negozi o punti vendita ricevono un rapporto periodico delle preferenze espresse da detti utenti finali contenente almeno i dati relativi al numero di prodotti preferiti o sotto osservazione per modello, versione e/o configurazione ed al numero totale di prodotti preferiti o messi sotto osservazioni dagli utenti.
  4. 4. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sia a detti utenti finali che a detti esercenti sono inviate una o più notifiche relative a detto numero di prodotti preferiti o sotto osservazione per modello e/o alla disponibilità di detti prodotti preferiti da parte di detti utenti finali.
  5. 5. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sia a detti utenti finali che a detti esercenti del negozio o punto vendita è inviata almeno una prima notifica nel caso in cui almeno un modello, versione e/o configurazione di prodotto ha disponibilità di poco superiori al numero di preferenze espresse dagli utenti finali oppure non appena le preferenze espresse dagli utenti superano la metà di dette disponibilità.
  6. 6. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una seconda notifica viene inviata agli utenti finali che non hanno acquistato detto modello, versione e/o configurazione di prodotto, dopo aver ricevuto detta prima notifica e quando le disponibilità di detto modello, versione e/o configurazione di prodotto coincidono con il numero di preferenze espresse.
  7. 7. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detti utenti finali è inviata una terza notifica quando il numero di disponibilità è inferiore al numero di preferenze espresse.
  8. 8. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli esercenti di detti negozi o punti vendita hanno accesso alle preferenze espresse da detti utenti finali e sono in grado di selezionare dette preferenze per periodi di tempo o per altri criteri, quali sesso degli utenti, età o fasce di età degli utenti, marca del prodotto, marca e/o modello del prodotto, numero di preferenze per utente, ecc.
  9. 9. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette preferenze espresse dagli utenti finali possono essere rese disponibili pubblicamente su determinati social networks, insieme con le informazioni relative all’applicazione e/o al negozio o punto vendita e/o al nome o marchio delle case produttrici di detti prodotti preferiti e/o al modello o versione del prodotto preferito dagli utenti finali.
  10. 10. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli esercenti di detti negozi o punti vendita sono in grado di creare offerte e/o sconti per i prodotti e/o relative configurazioni oggetto di preferenze esplicitate dagli utenti e registrate su detto sistema informativo, dette offerte e/o sconti essendo comunicati agli utenti finali tramite notifiche di invito all’acquisto contenenti informazioni su dette offerte, la percentuale di sconto di detti prodotti e/o il numero di utenti che preferiscono detto prodotto e/o le disponibilità residue di detto prodotto.
  11. 11. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che particolari promozioni sono attivate su determinati prodotti e per un periodo di tempo prestabilito, in modo tale che uno sconto può essere regalato da detti utenti finali ad amici o conoscenti da loro prescelti e/o un messaggio può essere inviato a nuovi utenti, con il quale viene offerto un buono sconto per l’acquisto di uno o più prodotti, insieme alle istruzioni e/o collegamenti per scaricare detta applicazione su smartphone o computer.
  12. 12. Metodo di gestione e condivisione come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti utenti finali sono in grado, tramite detta applicazione su smartphone o computer, di effettuare relative operazioni di pagamento on-line di detti prodotti del negozio o punto vendita direttamente all’interno di detto negozio o punto vendita.
IT000275A 2013-11-15 2013-11-15 Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer ITVI20130275A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000275A ITVI20130275A1 (it) 2013-11-15 2013-11-15 Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000275A ITVI20130275A1 (it) 2013-11-15 2013-11-15 Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130275A1 true ITVI20130275A1 (it) 2015-05-16

Family

ID=49958636

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000275A ITVI20130275A1 (it) 2013-11-15 2013-11-15 Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130275A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130048723A1 (en) * 2011-04-20 2013-02-28 Christine King System and Method for Shopping using Prepopulated Pricing Information and Encoded Pricing Updates
US8401915B1 (en) * 2012-04-24 2013-03-19 Jong Myoung Kim Method of operating retail store with mobile application for searching products available for sale in the retail store
US20130193200A1 (en) * 2012-01-30 2013-08-01 Topcon Positioning Systems, Inc. Method and Apparatus for Tracking Items and Providing Item Information

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130048723A1 (en) * 2011-04-20 2013-02-28 Christine King System and Method for Shopping using Prepopulated Pricing Information and Encoded Pricing Updates
US20130193200A1 (en) * 2012-01-30 2013-08-01 Topcon Positioning Systems, Inc. Method and Apparatus for Tracking Items and Providing Item Information
US8401915B1 (en) * 2012-04-24 2013-03-19 Jong Myoung Kim Method of operating retail store with mobile application for searching products available for sale in the retail store

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101388993B1 (ko) 고객통합 주문 배달 관리시스템
JP6713731B2 (ja) Ar利用広告提供システム及びar利用顧客付加価値情報提供システム
US11361353B2 (en) System, manufacture, and method for distributed gifting transactions based on merchant website data
WO2012121915A1 (en) Merchant deal creation and redemption system
US20130297458A1 (en) System and Method for Cooperation Between Online and Physical Value-Chain Endpoints
KR102101697B1 (ko) 공간 이미지에 적합한 추천 상품의 매칭 시스템
US20200320581A1 (en) System and method for receiving promotional sample product
JP2014164353A (ja) 電子レシートシステム、電子レシート管理サーバ、商品販売データ処理装置、プログラム、情報処理装置およびプログラム
US20210035200A1 (en) Product selling value sharing system, method therefor, and program therefor
KR20160109076A (ko) 배달앱 주문 및 배달 시스템 및 그 동작 방법
JP2014002453A (ja) 販売システム、販売サーバ及び販売方法
WO2018170326A1 (en) Upsell system
US20150073840A1 (en) Information processing device, program and electronic receipt system
JP2018109807A (ja) アイテム提供装置、提供方法及び処理プログラム
JP3609398B1 (ja) 商品情報提供システム
JP2020077342A (ja) 自動物品提供システム及び自動物品提供方法
JP5834774B2 (ja) 推奨情報提示システムおよび写真シール機
JP2014085718A (ja) 購買関連情報管理システム、購買関連情報管理プログラム及び記憶媒体
ITVI20130275A1 (it) Sistema e metodo per la gestione e la condivisione di informazioni commerciali tramite dispositivi elettronici, quali smartphone o computer
TW202004622A (zh) 網路購物的快速訂購方法及購物平台伺服器
KR101644172B1 (ko) 고객이 구매하여 제공하는 상품 관련 이미지 또는 영상 정보에 기초한 상품 판매 방법
JP5990303B2 (ja) 商品の未来の買取価格を保証するためのコンピュータシステム、そのコンピュータシステムにおいて実行される方法およびプログラム
KR20140002820A (ko) 단골고객관리 시스템을 갖춘 상점별 스마트폰 어플리케이션 제작 임대 서비스 방법 및 각 상점의 스마트폰 어플리케이션을 사용하는 고객의 데이터 베이스를 활용한 광고 방법
JP6160230B2 (ja) 広告システム
KR101688521B1 (ko) 증강 현실을 활용한 옴니 채널 시스템 및 그의 제어 방법