ITVI20130088A1 - Apparato oftalmoscopico - Google Patents

Apparato oftalmoscopico

Info

Publication number
ITVI20130088A1
ITVI20130088A1 IT000088A ITVI20130088A ITVI20130088A1 IT VI20130088 A1 ITVI20130088 A1 IT VI20130088A1 IT 000088 A IT000088 A IT 000088A IT VI20130088 A ITVI20130088 A IT VI20130088A IT VI20130088 A1 ITVI20130088 A1 IT VI20130088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical axis
eye
support
ophthalmoscopic
ophthalmoscopic apparatus
Prior art date
Application number
IT000088A
Other languages
English (en)
Inventor
Paola Griggio
Original Assignee
Next Sight Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Next Sight Srl filed Critical Next Sight Srl
Priority to IT000088A priority Critical patent/ITVI20130088A1/it
Priority to ES14732420.6T priority patent/ES2683297T3/es
Priority to PCT/IT2014/000084 priority patent/WO2014155403A1/en
Priority to US14/781,002 priority patent/US9636013B2/en
Priority to EP14732420.6A priority patent/EP2978365B1/en
Publication of ITVI20130088A1 publication Critical patent/ITVI20130088A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/10Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions
    • A61B3/12Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions for looking at the eye fundus, e.g. ophthalmoscopes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/0083Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes provided with means for patient positioning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/10Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions
    • A61B3/14Arrangements specially adapted for eye photography
    • A61B3/15Arrangements specially adapted for eye photography with means for aligning, spacing or blocking spurious reflection ; with means for relaxing
    • A61B3/152Arrangements specially adapted for eye photography with means for aligning, spacing or blocking spurious reflection ; with means for relaxing for aligning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/10Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions
    • A61B3/14Arrangements specially adapted for eye photography
    • A61B3/15Arrangements specially adapted for eye photography with means for aligning, spacing or blocking spurious reflection ; with means for relaxing
    • A61B3/154Arrangements specially adapted for eye photography with means for aligning, spacing or blocking spurious reflection ; with means for relaxing for spacing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/10Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions
    • A61B3/14Arrangements specially adapted for eye photography
    • A61B3/15Arrangements specially adapted for eye photography with means for aligning, spacing or blocking spurious reflection ; with means for relaxing
    • A61B3/156Arrangements specially adapted for eye photography with means for aligning, spacing or blocking spurious reflection ; with means for relaxing for blocking
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B27/00Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00
    • G02B27/28Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00 for polarising
    • G02B27/281Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00 for polarising used for attenuating light intensity, e.g. comprising rotatable polarising elements

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

Apparato oftalmoscopico
Il presente trovato concerne un apparato oftalmoscopico.
In particolare, il presente apparato oftalmoscopico rientra nella categoria degli apparati denominati fundus camera, ovvero à ̈ atto alla visione e alla riproduzione fotografica del fondo oculare.
Il presente apparato oftalmoscopico à ̈ specialmente adatto alla visione e/o riproduzione fotografica della retina.
Pertanto la presente invenzione si colloca nel campo dei dispositivi ottici per l’ispezione dell’occhio.
Oggigiorno, nel campo degli apparati oftalmoscopici à ̈ noto, in particolare, un apparato oftalmoscopico dotato di un dispositivo di regolazione che à ̈ impiegabile dall’operatore per regolare la distanza tra l’apparato stesso e l’occhio da ispezionare.
Questo apparato oftalmoscopico comprende anche un dispositivo d’illuminazione del fondo oculare e un dispositivo il quale comprende uno schermo di rilevamento dell’immagine del fondo oculare.
Inoltre, questo apparato oftalmoscopico comprende mezzi per la messa a fuoco del fondo oculare sullo schermo. In uso, l’apparato oftalmoscopico à ̈ posto affacciato all’occhio da ispezionare.
In dettaglio, questo apparato oftalmoscopico comprende un primo gruppo ottico ed un secondo gruppo ottico posti frontalmente allo schermo e reciprocamente allineati così da definire un comune asse ottico principale dell’apparato oftalmoscopico.
Il secondo gruppo ottico à ̈ posto tra lo schermo e il primo gruppo ottico ed à ̈ mobile secondo l’asse ottico principale per mettere a fuoco l’immagine del fondo oculare sullo schermo.
Il suddetto dispositivo di regolazione comprende un indicatore luminoso posto tra il primo e il secondo gruppo ottico ed atto a proiettare, attraverso il primo gruppo ottico, una radiazione luminosa verso l’occhio da ispezionare.
L’immagine dell’indicatore à ̈ riflessa dalla cornea sullo schermo del dispositivo di rilevamento mediante il quale può essere valutata dall’operatore.
Il dispositivo di regolazione à ̈ strutturato in modo che, se questa immagine riflessa risulta nitida, allora l’apparato oftalmoscopico à ̈ alla corretta distanza dall’occhio da ispezionare, altrimenti à ̈ ad una distanza non corretta.
Questa distanza corretta à ̈ quella alla quale l’indicatore à ̈ coniugato alla pupilla dell’occhio da ispezionare rispetto al primo gruppo ottico.
L’operatore, quindi, in funzione della suddetta immagine riflessa dell’indicatore, regola la distanza dell’apparato oftalmoscopico rispetto all’occhio in modo da ottenere la suddetta corretta distanza.
L’indicatore può essere costituito da un unico segno luminoso o da una pluralità di segni luminosi posti circonferenzialmente all’asse ottico principale.
Il disassamento tra l’immagine di tali indicatori sullo schermo e dell’asse ottico principale fornisce indicazioni all’operatore per l’allineamento dell’apparato oftalmoscopico con l’occhio da ispezionare.
Infatti, se l’apparato oftalmoscopico à ̈ centrato, ossia allineato con l’occhio da ispezionare, l’asse ottico di quest’ultimo coincide con l’asse ottico principale.
Quando l’apparato oftalmoscopico à ̈ posto alla corretta distanza dall’occhio ed à ̈ centrato su quest’ultimo, sono azionati i mezzi per la messa a fuoco che spostano il secondo gruppo ottico in modo da ottenere che il fondo oculare e lo schermo siano coniugati.
Ciascun indicatore à ̈ realizzato mediante un primo estremo di una guida di luce, in particolare una fibra ottica, il secondo estremo di quest’ultima essendo affacciato ad una lampada per ricevere la radiazione luminosa.
In alternativa, l’indicatore può essere realizzato mediante una superficie speculare sulla quale à ̈ focalizzata, mediante una lente, o un gruppo ottico, avente un asse ottico trasversale all’asse ottico principale, una radiazione luminosa prodotta da una lampada.
La luce per illuminare il fondo oculare à ̈ fornita dal dispositivo di illuminazione che tradizionalmente comprende, in sequenza, una lampada, una lente o un gruppo ottico, ed una maschera coniugata alla lampada rispetto alla lente.
Il dispositivo di illuminazione ha un asse ottico secondario che interseca l’asse ottico principale.
In corrispondenza dell’intersezione tra assi ottici secondario e principale, à ̈ posto uno specchio atto a riflettere la luce della lampada verso la posizione dell’occhio, lungo l’asse ottico principale.
Tale specchio à ̈ forato centralmente per consentire il passaggio, attraverso il proprio foro, della luce riflessa dall’occhio verso lo schermo.
La maschera, del dispositivo di illuminazione, ha una feritoia anulare atta a formare un fascio anulare di luce prodotta dalla lampada, il quale fascio incide sullo specchio perifericamente al foro.
La maschera à ̈ coniugata con la pupilla dell’occhio da ispezionare quando l’apparato oftalmoscopico à ̈ posto nella suddetta corretta distanza dall’occhio, nel qual caso la luce della lampada illumina il fondo dell’occhio.
I mezzi di messa a fuoco comprendono, inoltre, un dispositivo emettitore di infrarossi, atto ad illuminare il fondo oculare.
L’immagine formata sullo schermo dalla luce ad infrarossi riflessa dal fondo oculare, fornisce indicazioni per la messa a fuoco del fondo oculare sullo schermo.
Per la messa a fuoco, il secondo gruppo ottico viene mosso lungo l’asse ottico principale in modo da avere l’immagine della luce ad infrarossi focalizzata sullo schermo.
I mezzi di messa a fuoco comprendono mezzi motori atti a muovere solidalmente il secondo gruppo ottico, lungo l’asse ottico principale, ed il dispositivo emettitore di infrarossi lungo l’asse ottico secondario.
Questo apparato oftalmoscopico tradizionale risulta strutturalmente complesso in particolare in quanto prevede il dispositivo di illuminazione che si estende trasversalmente all’asse ottico principale e il dispositivo emettitore di infrarossi che deve essere spostato solidalmente con il secondo gruppo ottico per consentire la messa a fuoco del fondo oculare.
Un’ulteriore ragione di complessità strutturale à ̈ data dai mezzi previsti per generare l’indicatore.
Infatti l’impiego di guide di luce, ossia di fibre ottiche richiede un assemblaggio manuale e l’impiego di operatori specializzati a tutto svantaggio della semplicità ed economicità di produzione.
La soluzione nota, alternativa alle guide di luce, ossia il gruppo lampada-lente-specchio, determina un ingombro trasversale all’asse ottico principale e la necessità di mantenere i componenti di tale gruppo correttamente posizionati l’uno rispetto agli altri. Tale complessità strutturale determina che questo apparato oftalmoscopico tradizionale risulta complicato da produrre e altrettanto complessa risulta la manutenzione dello stesso, a tutto svantaggio della sua economicità.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di semplificare la struttura di questo dispositivo oftalmoscopico tradizionale.
Compito principale del presente trovato consiste nel realizzare un apparato oftalmoscopico che ponga soluzione a tale problema risolvendo i lamentati inconvenienti dell’apparato oftalmoscopico sopra descritti.
Nell’ambito di tale compito à ̈ scopo del presente trovato proporre un apparato oftalmoscopico che, rispetto a quello tradizionale, abbia un minore ingombro in direzione trasversale rispetto all’asse ottico principale.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel realizzare un apparato oftalmoscopico che impieghi un minore numero di componenti ottici, cioà ̈ di lenti o gruppi ottici, rispetto all’apparato oftalmoscopico tradizionale descritto.
Ancora uno scopo del trovato consiste nel proporre un apparato oftalmoscopico che risulti di più semplice manutenzione rispetto all’apparato oftalmoscopico tradizionale sopra descritto.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da un apparato oftalmoscopico secondo la rivendicazione 1 allegata. Caratteristiche di dettaglio dell’apparato oftalmoscopico secondo il trovato sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva dell’apparato oftalmoscopico secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 illustra uno schema semplificato di un apparato oftalmoscopico secondo il trovato affacciato ad un occhio da ispezionare stilizzato; - la figura 2 illustra un particolare dell’apparato oftalmoscopico di figura 1, relativo al supporto per i mezzi illuminanti;
- la figura 3 illustra uno schema semplificato di un’immagine dei primi mezzi illuminanti formata sul dispositivo rilevatore di immagine dell’apparato oftalmoscopico di figura 1, nel caso di disallineamento tra quest’ultimo e l’occhio da ispezionare;
- la figura 4 illustra una variante dell’apparato oftalmoscopico di figura 1;
- la figura 5 illustra un’ulteriore variante dell’apparato oftalmoscopico di figura 1.
Con particolare riferimento alle figure citate, Ã ̈ globalmente indicato con 10 un apparato oftalmoscopico atto alla visione e alla riproduzione fotografica del fondo oculare.
Il presente apparato oftalmoscopico 10 Ã ̈ specialmente adatto alla visione e/o alla riproduzione fotografica della retina.
Strutturalmente, l’apparato oftalmoscopico 10 comprendente un telaio 11 dotato di riferimenti per il posizionamento di almeno uno degli occhi dell’utente in una posizione di ispezione.
Tali riferimenti possono essere costituiti da una sostegno facciale, eventualmente regolabile rispetto al telaio 11 e conformato in modo che l’utente, una volta appoggiato il volto sul supporto facciale, presenti l’occhio, o gli occhi, in detta posizione di ispezione. L’apparato oftalmoscopico 10 comprende inoltre:
- un primo gruppo ottico 12 fissato al telaio 11 e affacciato a detta posizione di ispezione;
- un secondo gruppo ottico 13 associato al telaio 11 e presentante un asse ottico coincidente con l’asse ottico del primo gruppo ottico 12 e definente un asse ottico principale A incidente in detta posizione di ispezione;
- un dispositivo rilevatore di immagine 14 fissato al telaio 11 e affacciato al secondo gruppo ottico 13, preferibilmente costituito da un rilevatore CCD (acronimo della dicitura: charge-coupled device) o CMOS (acronimo della dicitura: complementary metal–oxide– semiconductor).
Il secondo gruppo ottico 13 comprende almeno una lente 13a mobile lungo l’asse ottico principale A per mettere a fuoco l’immagine del fondo dell’occhio dell’utente sul dispositivo rilevatore di immagine 14.
Secondo il trovato, l’apparato oftalmoscopico 10 presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere
- un supporto 15 fissato al telaio 11 tra il primo gruppo ottico 12 ed il secondo gruppo ottico 13, e avente una porzione operativa B permeabile alla radiazione luminosa e intersecata dall’asse ottico principale A;
- mezzi illuminanti 16 associati al supporto 15 per emettere una radiazione luminosa da posizioni periferiche alla porzione operativa B verso la posizione di ispezione, per irradiare l’occhio da ispezionare.
Preferibilmente, la porzione operativa B à ̈ costituita da un foro ricavato sul supporto 15 e centrato rispetto all’asse ottico principale A.
In alternative forme di esecuzione –tutte rientranti nell’ambito del presente trovato- la porzione operativa B potrà essere costituita da una porzione trasparente del supporto 15.
I mezzi illuminanti 16 vantaggiosamente comprendono: - primi mezzi illuminanti 16a atti ad emettere una radiazione luminosa visibile, ovvero avente una lunghezza d’onda inferiore a circa 700 nm, per illuminare il fondo dell’occhio da ispezionare;
- secondi mezzi illuminanti 16b atti ad emettere una radiazione luminosa nel campo del vicino infrarosso cioà ̈ avente una lunghezza d’onda compresa tra 0,75 µm e 1,4 µm ossia una frequenza compresa tra 400 THz e 214 THz, per irradiare l’occhio da ispezionare senza indurre restrizione della pupilla di quest’ultimo.
Preferibilmente i mezzi di illuminazione comprendono led chip on board e, vantaggiosamente, anche lenti di collimazione, di per sé tradizionali e non illustrate nelle allegate figure, atte a collimare la radiazione luminosa emessa dai led chip on board in una direzione di emissione principale.
In accordo con una prima forma realizzativa del trovato, illustrata nelle figure 1 e 4, i led chip on board sono vantaggiosamente fissati al supporto 15 in posizioni periferiche alla porzione operativa B e circonferenziali rispetto all’asse ottico principale A.
Vantaggiosamente, detti led chip on board hanno un raggio di ingombro, sul supporto 15, compreso tra 50 µm e 200 µm e sono accostati in modo da formare un anello coassiale con l’asse ottico principale A.
I led chip on board formanti i primi mezzi illuminanti 16a, vantaggiosamente sono atti ad emettere radiazioni luminose corrispondenti a colori diversi e sono preferibilmente affiancati con una densità tale da conferire uniformità cromatica della luce, da questi irradiata, che incide sulla retina D.
I led chip on board formanti i secondi mezzi illuminanti 16b sono preferibilmente organizzati in due gruppi, dei quali quelli formanti un primo gruppo sono disposti insieme con, ed in particolare inframezzati a, i led chip on board formanti i primi mezzi illuminanti 16a per emettere una radiazione nel vicino infrarosso atta ad irradiare con continuità il fondo oculare ad esempio per eseguire un filmato del fondo oculare.
I chip on board formanti il secondo di detti gruppi sono disposti perimetralmente alla porzione operativa, per emettere una radiazione nel vicino infrarosso.
L’immagine della radiazione di questi chip on board del secondo gruppo, riflessa dalla cornea e formata sul dispositivo rilevatore di immagine 14 vantaggiosamente ha la funzione di indice dell’allineamento dell’asse ottico principale A con l’asse ottico dell’occhio da ispezionare.
Preferibilmente i chip on board del secondo gruppo hanno una minore distanza dalla porzione operativa B rispetto a quelli del primo gruppo.
Il dispositivo oftalmoscopico 10 vantaggiosamente comprende un dispositivo di controllo elettronico di detti led chip on board che, in particolare, potrà essere programmato per alimentare in modo selettivo una prima metà e, successivamente, una seconda metà del suddetto anello formato dai led chip on board per consentire di formare due immagini stereografiche della retina D.
Secondo il trovato i primi ed i secondi mezzi illuminanti 16a e 16b possono formare due anelli concentrici oppure possono essere disposti, frammisti gli uni agli altri, a formare un singolo anello.
In particolare, i secondi mezzi illuminanti 16b possono essere disposti a formare gruppi discreti intorno alla porzione operativa B, come ad esempio illustrato in figura 2.
In tal caso, l’immagine di questi gruppi discreti sarà riflessa dalla cornea sul dispositivo rilevatore di immagine 14, sul quale si formerà come ad esempio illustrato in figura 3, ove sono indicate con 16c le immagini dei secondi mezzi illuminanti 16b.
In figura 3 à ̈ rappresentato il caso in cui l’asse ottico dell’occhio da ispezionare E non à ̈ coassiale con l’asse ottico principale A.
In questo caso, la posizione delle immagini 16c rispetto ad un riferimento G fornisce indicazioni all’operatore su come riposizionare il telaio 11 rispetto all’occhio da ispezionare, per allineare l’asse ottico dell’occhio da ispezionare E quando questo non à ̈ coassiale con l’asse ottico principale A. A tale scopo vantaggiosamente il telaio 11 à ̈ integrato in una testa ottica, mobile rispetto a detta posizione di ispezione dell’occhio.
Preferibilmente sono previsti mezzi motori atti alla movimentazione di tale testa ottica, controllati elettronicamente e azionati automaticamente da detto controllo elettronico.
In una seconda forma realizzativa del trovato, illustrata in figura 5, i mezzi illuminanti 16 vantaggiosamente comprendono:
- un sostegno 17 fissato al telaio 11, al quale sono fissati i led chip on board, questi sono affacciati al supporto 15 per emettere verso di questo una radiazione luminosa;
- una superficie speculare 18, facente parte dei mezzi illuminanti 16 e fissata su o integrale con il supporto 15, periferica alla porzione operativa B e atta a riflettere una radiazione luminosa emessa da detti led chip on board verso detta posizione di ispezione.
Vantaggiosamente, in accordo con la presente forma realizzativa, Ã ̈ prevista anche una lente di focalizzazione 17a atta a focalizzare, sulla superficie speculare 18, la radiazione emessa dai mezzi illuminanti 16.
Preferibilmente, l’apparato oftalmoscopico 10 comprendere uno stop ottico 19, conico o cilindrico, fissato al supporto 15 e coassiale con l’asse ottico principale A, atto a schermare, almeno parzialmente, la luce emessa dai led chip on board verso l’asse ottico principale A.
Questo stop ottico 19 vantaggiosamente aggetta dal supporto 15 verso detta posizione di ispezione.
L’apparato oftalmoscopico 10 secondo il trovato vantaggiosamente comprende anche mezzi di filtraggio ottico, connessi al dispositivo rilevatore di immagine 14 e atti a schermare il dispositivo rilevatore di immagine 14 da luce visibile non proveniente dal fondo dell’occhio da ispezionare.
Questi mezzi di filtraggio ottico preferibilmente comprendono:
- un primo filtro polarizzante 20 avente una prima direzione di polarizzazione, posto di fronte ai mezzi illuminanti 16 per polarizzare la radiazione luminosa emessa da questi;
- un secondo filtro polarizzante 21 avente una seconda direzione di polarizzazione che à ̈ perpendicolare a detta prima direzione di polarizzazione, essendo tale secondo filtro polarizzante 21 posto di fronte al dispositivo rilevatore di immagine 14 per schermare quest’ultimo da radiazioni luminose, visibili, presentanti detta prima direzione di polarizzazione. I mezzi di filtraggio ottico sono vantaggiosamente atti a schermare il dispositivo rilevatore di immagine 14 da luce infrarossa che non proviene dal fondo dell’occhio da ispezionare, per consentire di realizzare filmati in infrarosso e/o fotografie in infrarosso del fondo oculare.
Preferibilmente i filtri polarizzanti 20 e 21 hanno: - un elevato rapporto di estinzione in relazione alle lunghezze d’onda della luce visibile e
- un basso rapporto di estinzione in relazione alle lunghezze d’onda del vicino infrarosso, per consentire un’efficace impiego dei mezzi illuminanti 16 sia per l’illuminazione della retina D dell’occhio da ispezionare con luce visibile che con radiazione nel vicino infrarosso per l’allineamento dell’asse ottico dell’occhio E con l’asse ottico principale A.
In alternativa ai filtri polarizzanti 20 e 21 possono essere previsti un singolo polarizzatore lineare con, in successione, una lamina a λ/4, entrambi non forati in corrispondenza della porzione operativa B.
Operativamente, quando il dispositivo oftalmoscopico à ̈ posizionato correttamente rispetto all’occhio da ispezionare, ossia l’occhio si trova nella suddetta posizione di ispezione, i mezzi illuminanti 16 si trovano in posizione coniugata con la pupilla C rispetto al primo gruppo ottico 12.
Il secondo gruppo ottico 13 vantaggiosamente comprende uno o più lenti mobili lungo l’asse ottico principale per compensare un’eventuale miopia o ipermetropia dell’occhio durante la messa a fuoco della retina D. Un apparato oftalmoscopico secondo il presente trovato raggiunge quindi il compito e gli scopi predetti in particolare permettendo di realizzare un apparato oftalmoscopico strutturalmente più semplice degli apparati oftalmoscopici tradizionali.
Inoltre, un apparato oftalmoscopico secondo il trovato ha un minore ingombro in direzione trasversale rispetto all’asse ottico principale, rispetto agli apparati oftalmoscopici tradizionali, e permette di impiegare un minore numero di componenti ottici, cioà ̈ di lenti o gruppi ottici, a tutto vantaggio della semplicità di assemblaggio, di manutenzione e quindi dei costi globali di produzione e gestione.
Un apparato oftalmoscopico secondo il trovato presenta inoltre il vantaggio di avere un minore numero di componenti mobili rispetto a quelli tradizionali, riducendo così il rischio di malfunzionamenti o di rotture.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo oftalmoscopico secondo il presente trovato, rispetto a quelli tradizionali e che evita l’impiego delle fibre ottiche, costose e di complessa gestione, permettendo inoltre di integrare in un unico componente, il supporto attrezzato con i primi e secondi mezzi illuminanti, la funzione di illuminazione della retina e di formazione sulla stessa di segni luminosi, nel vicino infrarosso, per l’allineamento dell’asse ottico principale all’asse ottico dell’occhio.
Un apparato oftalmoscopico secondo il trovato risulta facilmente assemblabile e permette di evitare complesse calibrazioni grazie al fatto di prevedere i primi mezzi illuminanti ed i secondi mezzi illuminanti coassiali rispetto all’asse ottico principale.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere variati a seconda delle esigenze contingenti e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato oftalmoscopico (10) comprendente - un telaio (11) dotato di riferimenti per il posizionamento di almeno uno degli occhi dell’utente in una posizione di ispezione; - un primo gruppo ottico (12) fissato a detto telaio (11) e affacciato a detta posizione di ispezione; - un secondo gruppo ottico (13) associato a detto telaio (11) e presentante un asse ottico coincidente con l’asse ottico di detto primo gruppo ottico (12) e definente un asse ottico principale (A) incidente in detta posizione di ispezione; - un dispositivo rilevatore di immagine (14) fissato a detto telaio (11) e affacciato a detto secondo gruppo ottico (13), detto secondo gruppo ottico (13) comprendendo almeno una lente (13a) mobile lungo detto asse ottico principale (A) per mettere a fuoco l’immagine del fondo dell’occhio dell’utente su detto dispositivo rilevatore di immagine (14); caratterizzato dal fatto di comprendere - un supporto (15) fissato a detto telaio (11) tra detto primo gruppo ottico (12) e detto secondo gruppo ottico (13), e avente una porzione operativa (B) permeabile alla radiazione luminosa e intersecata da detto asse ottico principale (A); - mezzi illuminanti (16) associati a detto supporto (15) per emettere una radiazione luminosa da posizioni periferiche a detta porzione operativa (B) verso detta posizione di ispezione, per irradiare l’occhio dell’utente da ispezionare.
  2. 2. Apparato oftalmoscopico (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi illuminanti (16) comprendono: - primi mezzi illuminanti (16a) atti ad emettere una radiazione luminosa visibile per illuminare il fondo dell’occhio da ispezionare; - secondi mezzi illuminanti (16b) atti ad emettere una radiazione luminosa nel campo del vicino infrarosso per irradiare l’occhio da ispezionare senza indurre una restrizione della pupilla di quest’ultimo.
  3. 3. Apparato oftalmoscopico (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di illuminazione comprendono led chip on board.
  4. 4. Apparato oftalmoscopico (10) secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detti mezzi illuminanti (16) comprendono lenti di collimazione atte a collimare la radiazione luminosa emessa da detti led chip on board in una direzione di emissione principale.
  5. 5. Apparato oftalmoscopico (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 e 4 caratterizzato dal fatto che detti led chip on board sono fissati a detto supporto (15) in posizioni periferiche a detta porzione operativa (B) e circonferenziali a detto asse ottico principale (A).
  6. 6. Apparato oftalmoscopico (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 e 4 caratterizzato dal fatto che detti mezzi illuminanti (16) comprendono: - un sostegno (17) fissato a detto telaio (11), essendo fissati a detto sostegno (17) detti led chip on board i quali sono affacciati a detto supporto (15) per emettere verso di questo una radiazione luminosa; - una superficie speculare (18), facente parte di detti mezzi illuminanti (16) e fissata su o integrale con detto supporto (15), detta superficie speculare (18) essendo periferica a detta porzione operativa (B) e atta a riflettere una radiazione luminosa emessa da detti led chip on board verso detta posizione di ispezione.
  7. 7. Apparato oftalmoscopico (10) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto di comprendere uno stop ottico (19), conico o cilindrico fissato a detto supporto (15), coassiale con detto asse ottico principale (A) e aggettante da detto supporto (15) verso detta posizione di ispezione per schermare parzialmente la luce emessa da detti led chip on board verso detto asse ottico principale (A).
  8. 8. Apparato oftalmoscopico (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di filtraggio ottico, connessi a detto dispositivo rilevatore di immagine (14) e atti a schermare detto dispositivo rilevatore di immagine (14) da luce visibile non proveniente dal fondo dell’occhio da ispezionare.
  9. 9. Apparato oftalmoscopico (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di filtraggio ottico comprendono: - un primo filtro di polarizzante (20) avente una prima direzione di polarizzazione, posto di fronte a detti mezzi illuminanti (16) per polarizzare la radiazione luminosa emessa da questi; - un secondo filtro polarizzante (21) avente una seconda direzione di polarizzazione perpendicolare a detta prima direzione di polarizzazione, posto di fronte a detto dispositivo rilevatore di immagine (14) per schermare quest’ultimo da radiazione luminosa, visibile, avente detta prima direzione di polarizzazione.
  10. 10. Apparato oftalmoscopico (10) secondo una delle rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di filtraggio ottico sono atti a schermare detto dispositivo rilevatore di immagine (14) da luce infrarossa non proveniente dal fondo dell’occhio da ispezionare.
IT000088A 2013-03-28 2013-03-28 Apparato oftalmoscopico ITVI20130088A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000088A ITVI20130088A1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Apparato oftalmoscopico
ES14732420.6T ES2683297T3 (es) 2013-03-28 2014-03-28 Aparato oftalmoscópico
PCT/IT2014/000084 WO2014155403A1 (en) 2013-03-28 2014-03-28 Ophthalmoscopic apparatus
US14/781,002 US9636013B2 (en) 2013-03-28 2014-03-28 Ophthalmoscopic apparatus
EP14732420.6A EP2978365B1 (en) 2013-03-28 2014-03-28 Ophthalmoscopic apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000088A ITVI20130088A1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Apparato oftalmoscopico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130088A1 true ITVI20130088A1 (it) 2014-09-29

Family

ID=48446553

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000088A ITVI20130088A1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Apparato oftalmoscopico

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9636013B2 (it)
EP (1) EP2978365B1 (it)
ES (1) ES2683297T3 (it)
IT (1) ITVI20130088A1 (it)
WO (1) WO2014155403A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150021228A1 (en) 2012-02-02 2015-01-22 Visunex Medical Systems Co., Ltd. Eye imaging apparatus and systems
US9351639B2 (en) 2012-03-17 2016-05-31 Visunex Medical Systems Co. Ltd. Eye imaging apparatus with a wide field of view and related methods
US9986908B2 (en) 2014-06-23 2018-06-05 Visunex Medical Systems Co. Ltd. Mechanical features of an eye imaging apparatus
EP3250106A4 (en) 2015-01-26 2019-01-02 Visunex Medical Systems Co. Ltd. A disposable cap for an eye imaging apparatus and related methods
CN106343952B (zh) * 2016-11-22 2017-12-08 冯晔瑾 一种眼部成像设备

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080165322A1 (en) * 2007-01-10 2008-07-10 Clarity Medical Systems, Inc. Working distance and alignment sensor for a fundus camera
DE102009009599A1 (de) * 2009-02-18 2010-08-19 Carl Zeiss Microimaging Gmbh Abbildendes optisches System
EP2238890A1 (en) * 2009-04-07 2010-10-13 Kowa Company, Ltd. Ocular light stimulus apparatus
US20130063698A1 (en) * 2011-09-14 2013-03-14 Kabushiki Kaisha Topcon Fundus observation apparatus

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4426839B2 (ja) * 2003-12-26 2010-03-03 株式会社ニデック 眼底撮影装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080165322A1 (en) * 2007-01-10 2008-07-10 Clarity Medical Systems, Inc. Working distance and alignment sensor for a fundus camera
DE102009009599A1 (de) * 2009-02-18 2010-08-19 Carl Zeiss Microimaging Gmbh Abbildendes optisches System
EP2238890A1 (en) * 2009-04-07 2010-10-13 Kowa Company, Ltd. Ocular light stimulus apparatus
US20130063698A1 (en) * 2011-09-14 2013-03-14 Kabushiki Kaisha Topcon Fundus observation apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014155403A1 (en) 2014-10-02
EP2978365B1 (en) 2018-05-09
ES2683297T3 (es) 2018-09-26
EP2978365A1 (en) 2016-02-03
US20160045110A1 (en) 2016-02-18
US9636013B2 (en) 2017-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108209855B (zh) 主观式验光装置
ITVI20130088A1 (it) Apparato oftalmoscopico
EP2165645B1 (en) Ophthalmic inspection device
KR101396044B1 (ko) 조명 시스템 및 방법
WO2019141283A1 (zh) 眼底相机
TWI585504B (zh) 投影機
JP5226305B2 (ja) 眼科用カメラおよび眼科用カメラアダプター
US20110001987A1 (en) Variable Color Incoherent Alignment Line and Cross-Hair Generator
ITTV20090201A1 (it) Dispositivo d'illuminazione per apparati d'ispezione del fondo oculare
EP3329836A1 (en) Subjective optometric apparatus
CN105101868B (zh) 用于眼底检查的装置
US10321822B1 (en) Non-mydriatic self-imaging fundus camera
EP2735264B1 (en) System for eye imaging
ITMI20121468A1 (it) Apparecchiatura e metodo per determinare un'orientazione di impianto di un lembo corneale di donatore in un letto stromale ricevente
KR102194289B1 (ko) 청색 또는 보라색 광을 차단하는 차단 성능을 검사하는 검사장치 및 그 검사방법
CN219456706U (zh) 一种滤光片辅助滤光装置
KR102271014B1 (ko) 렌즈의 성능 확인장치
IT202200002006U1 (it) Dispositivo per valutare la centratura di un fascio laser in un ugello di una attrezzatura di taglio/saldatura
IT202000005047A1 (it) Dispositivo per valutare la centratura di un fascio laser in un ugello di una attrezzatura di taglio/saldatura e metodo di utilizzo di un simile dispositivo
KR101494535B1 (ko) 근적외선 광원을 이용한 빔 조사 장치
IT201900009609A1 (it) Sistema per l'ispezione ottica di un oggetto
CN110441281A (zh) 物证信息识别装置及设备
JPS61206422A (ja) 視野計測装置
ES2653913A1 (es) Instrumento óptico para la medida de la densidad del pigmento macular en el ojo y método asociado
ITFI20110085A1 (it) Strumento per l'acquisizione di immagini del fondo oculare