ITVI20130083A1 - Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione - Google Patents

Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione

Info

Publication number
ITVI20130083A1
ITVI20130083A1 IT000083A ITVI20130083A ITVI20130083A1 IT VI20130083 A1 ITVI20130083 A1 IT VI20130083A1 IT 000083 A IT000083 A IT 000083A IT VI20130083 A ITVI20130083 A IT VI20130083A IT VI20130083 A1 ITVI20130083 A1 IT VI20130083A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
saddle
horse
tree
blade
Prior art date
Application number
IT000083A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvio Tarquini
Original Assignee
Silvio Tarquini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silvio Tarquini filed Critical Silvio Tarquini
Priority to IT000083A priority Critical patent/ITVI20130083A1/it
Priority to PCT/IT2014/000077 priority patent/WO2014155401A1/en
Publication of ITVI20130083A1 publication Critical patent/ITVI20130083A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B68SADDLERY; UPHOLSTERY
    • B68CSADDLES; STIRRUPS
    • B68C1/00Saddling equipment for riding- or pack-animals
    • B68C1/02Saddles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B68SADDLERY; UPHOLSTERY
    • B68CSADDLES; STIRRUPS
    • B68C1/00Saddling equipment for riding- or pack-animals
    • B68C1/02Saddles
    • B68C1/025Saddle-trees

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Special Chairs (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

TELAIO PER UNA SELLA DA EQUITAZIONE E SELLA DA
EQUITAZIONE
Il presente trovato concerne un telaio per una sella da equitazione ed una sella da equitazione.
In particolare, la presente sella à ̈ particolarmente adatta ad essere impiegata in competizioni in discipline equestri e specialmente nella disciplina del “salto ostacoli†e del “dressage†.
Pertanto, la presente invenzione si colloca nel campo della selleria ed in particolare nel campo delle selle da competizioni di equitazione.
Oggigiorno, le selle tradizionali sono costituite da un telaio anulare costituito da due rami laterali tra loro simmetrici atti a fungere da appoggi sul dorso del cavallo.
Tali rami sono collegati l’uno all’altro da una porzione anteriore, in gergo definita arcione, ed una porzione posteriore, in gergo definita paletta, conformati a forcella rovesciata.
I rami laterali sono atti ad appoggiarsi in corrispondenza di due zone simmetriche e laterali rispetto alla colonna vertebrale del cavallo, vicine al garrese ed alle scapole.
In pratica una sella si appoggia, tramite i rami laterali del telaio, alla porzione anteriore dei muscoli lunghissimi dorsali del cavallo che la indossa, mentre le parti anteriore e posteriore cioà ̈ l’arcione e la paletta sono sollevate dalla zona centrale della schiena del cavallo, cioà ̈ della zona della colonna vertebrale, per evitare a quest’ultimo fastidio o, peggio, danni alla colonna vertebrale.
In uso, la porzione anteriore à ̈ conformata a forcella, costituita da due bracci che divergono da una parte centrale.
Questa porzione anteriore inforca la schiena del cavallo in prossimità del garrese in modo tale che la parte centrale sia sollevata dal garrese stesso mentre i bracci appoggiano sul dorso del cavallo.
In questo modo si evita che, durante l’uso, il telaio si appoggi alla parte della schiena del cavallo corrispondente al garrese, per prevenire il rischio di fastidio all’animale.
Anche la porzione posteriore del telaio à ̈ conformata in modo da rimanere sollevata dalla zona della colonna vertebrale del cavallo per non appoggiare, in uso, su quest’ultima e così evitare, all’animale, fastidio o danni alla colonna vertebrale stessa.
Sul telaio di queste selle tradizionali sono montati il seggio, i quartieri ed i cuscini.
Al telaio sono inoltre fissati gli agganci per gli staffili.
Oggigiorno queste selle tradizionali anno i rami del telaio realizzati in legno, fissati rigidamente all’arcione ed alla paletta e rinforzati in acciaio per mantenere rigidamente la forma del telaio ed evitare qualsiasi deformazione dello stesso durante l’uso.
Globalmente questi telai per selle tradizionali sono rigidi, ovvero non sensibilmente deformabili, per evitare che, in uso, le parti anteriori e posteriori vadano in appoggio sulla schiena del cavallo.
Oggigiorno, particolarmente nel campo delle competizioni sportive di equitazione e specialmente nel campo delle competizioni di “salto ostacoli†à ̈ forte la tensione a ridurre i tempi di completamento del percorso di gara al fine di ottenere la vittoria nella competizione.
Un’ulteriore esigenza particolarmente sentita nel campo dell’equitazione à ̈ quella di rendere il più possibile confortevole la sella, oltre che al cavaliere, soprattutto al cavallo che la indossa.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di proporre un telaio per una sella per equitazione, ed una sella che comprende quest’ultimo, che consentano di ottenere migliori prestazioni nelle competizioni in discipline equestri.
Compito principale del presente trovato consiste nel realizzare un telaio per una sella ed una sella che pongano soluzione a tale problema.
Nell’ambito di tale compito à ̈ scopo del presente trovato proporre un telaio per una sella ed una sella che consentano di migliorare l’assetto dinamico della coppia cavaliere-cavallo durante la cavalcata.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel realizzare un telaio per una sella ed una sella che permettano di avvicinare il baricentro del cavaliere a quello del cavallo durante la cavalcata.
Ancora uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un telaio per una sella, ed una sella che comprende tale telaio, che permettano ad un cavallo, che indossa quest’ultima, di eseguire più agevolmente curve con raggio di curvatura minore a parità di velocità di percorrenza rispetto all’impiego di selle tradizionali. Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un telaio per una sella ed una sella che lo comprende più confortevole da indossare, per un cavallo, rispetto alle selle tradizionali.
Ancora un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un telaio per una sella ed una sella che lo comprende che sia adattabile a diverse discipline equestri, ad esempio che sia adattabile alla disciplina del dressage ed alla disciplina del salto ostacoli.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di proporre un telaio per una sella ed una sella che lo comprende che sia regolabile per adattarsi a differenti cavalli. Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da un telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione secondo le rivendicazioni indipendenti allegate.
Caratteristiche di dettaglio di un telaio per una sella da equitazione e di una sella da equitazione secondo il trovato sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti. Un telaio per una sella da equitazione ed una sella da equitazione secondo il trovato risultano adattarsi facilmente al dorso del cavallo durante la cavalcata consentendo una maggiore libertà di movimenti del cavallo che determina un miglioramento del prestazioni sportive di quest’ultimo.
In particolare il telaio e la sella, secondo il trovato, sono in grado di deformarsi elasticamente per adattarsi alla deformazione asimmetrica del dorso del cavallo durante la cavalcata.
Infatti i muscoli lunghissimi dorsali del cavallo, quando si sposta, si deformano in modo asimmetrico rispetto alla colonna vertebrale, determinando sollecitazioni differenziate sulla sella, e sul telaio che la comprende.
Diversamente dai telai e dalle selle tradizionali, il telaio e la sella secondo il trovato si deformano elasticamente quando sono sottoposti a tali sollecitazioni differenziate determinando una migliore dinamica del cavallo e quindi migliori prestazioni sportive.
In particolare, durante una curva il cavallo tende a curvare il dorso per seguire l’andamento della curva e le selle tradizionali, rigide, tendono a contrastare tale movimento del cavallo.
Diversamente, il telaio e la sella secondo il trovato sono suscettibili di deformarsi per conformarsi alla curvatura del dorso del cavallo in curva e permettono a quest’ultimo di effettuare, quindi, curve con raggio di curvatura minore e, pertanto, permettono di migliorare le prestazioni sportive di un cavallo.
Un telaio ed una sella secondo il trovato possono esser facilmente adattati per l’impiego in diverse discipline equestri, infatti à ̈ sufficiente sostituire una paletta da dressage con una paletta da salto ostacoli, o viceversa, per adattare il telaio e la sella che lo comprende alla corrispondente disciplina equestre.
Il telaio e la sella secondo il trovato possono inoltre essere agevolmente adattati ad dorsi diversi semplicemente intercambiando diversi elementi distanziatori dell’arcione e/o diversi elementi ammortizzanti delle palette.
In particolare, ad esempio, in sede di gara equestre, sarà possibile prevedere una pluralità di diversi ed intercambiabili elementi distanziatori dell’arcione per regolare agevolmente l’apertura di quest’ultimo anche in sede di un competizione.
Questi diversi elementi distanziatori intercambiabili potranno essere anche essere realizzati estemporaneamente, con forma e dimensioni scelte in funzione delle esigenze contingenti, ad esempio mediante una stampante tridimensionale o un equivalente dispositivo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva di un telaio per una sella da equitazione e di una sella da equitazione secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un telaio secondo il trovato in vista prospettica in esploso;
- la figura 1a illustra un particolare del telaio di figura 1, relativo ad uno dei mezzi di adattamento, in vista prospettica in esploso;
- la figura 2 illustra l’arcione del telaio di figura 1 in vista prospettica in esploso;
- la figura 3a illustra la paletta del telaio di figura 1 in vista prospettica in esploso;
- la figura 3b illustra una paletta intercambiabile a quella di figura 3a, in vista prospettica in esploso;
- le figure 4a e 4b illustrano due selle secondo il trovato, in vista prospettica;
- la figura 5 illustra un particolare dell’arcione di figura 2 parzialmente sezionato;
- la figura 6 illustra un particolare di una paletta di un telaio secondo il trovato relativo ad un elemento ammortizzante, in sezione trasversale; - la figura 7 illustra la sella di figura 4a in alzato frontale vista da dietro;
- la figura 8 illustra la sella di figura 4a in pianta vista da sotto.
Con particolare riferimento alle figure citate, Ã ̈ globalmente indicato con 10 un telaio per una sella da equitazione 100 indossabile da un cavallo.
Questa sella 100 à ̈ particolarmente adatta ad essere impiegata in competizioni in discipline equestri e specialmente nella disciplina del “salto ostacoli†e del “dressage†.
Strutturalmente, il telaio 10 comprende:
- un arcione 11;
- una paletta 12;
- due porzioni laterali 13a e 13b aventi due opposti estremi longitudinali dei quali un primo estremo 14 à ̈ fissato all’arcione 11 ed un secondo estremo 15 fissato alla paletta 12.
L’arcione 11 consiste in una porzione anteriore del telaio 10 conformata a forcella rovesciata atta ad essere inforcata sulla schiena del cavallo ed in particolare sul garrese di quest’ultimo.
La paletta 12 consiste in una porzione posteriore del telaio 10 atta a congiungere, l’una all’altra, le porzioni laterali 13a e 13b ed à ̈ conformata per rimanere sollevata sulla zona del dorso del cavallo corrispondente alla colonna vertebrale di quest’ultimo. In pratica il telaio 10 à ̈ adatto ad appoggiarsi al dorso di un cavallo almeno prevalentemente mediante le proprie porzioni laterali 13a e 13b.
Tra queste ed il dorso del cavallo possono essere previste parti della sella 100 e/o cuscini di appoggio o altri elementi di interposizione.
Secondo il trovato, il telaio 10 presenta una particolare peculiarità nel fatto che le porzioni laterali 13a e 13b comprendono mezzi di adattamento 16 deformabili elasticamente per adattare la forma del telaio 10 alla forma del dorso del cavallo, anche durante la cavalcata.
Preferibilmente, le porzioni laterali 13a e 13b si sviluppano lungo una direzione longitudinale A che, quando il telaio 10 à ̈ in uso, à ̈ posizionabile parallelamente all’asse antero-posteriore del cavallo, e i mezzi di adattamento 16 sono adatti a contrastare elasticamente una rotazione reciproca della paletta 12 e dell’arcione 11 intorno alla direzione longitudinale A, per adattare la forma del telaio 10 a quella del dorso del cavallo.
Questi mezzi di adattamento 16 sono vantaggiosamente adatti a contrastare elasticamente una rotazione reciproca della paletta 12 e dell’arcione 11 intorno ad un asse trasversale B, perpendicolare alla direzione longitudinale A.
I mezzi di adattamento 16, in pratica, sono vantaggiosamente adatti a permettere un dislocamento relativo dell’arcione 11 e della paletta 12 per adattarne la posizione ed orientazione reciproca in funzione delle deformazioni del dorso del cavallo durante i movimenti di quest’ultimo.
In maggior dettaglio, preferibilmente i mezzi di adattamento 16 comprendono un elemento lastriforme 17 in materiale elasticamente deformabile comprendente: - una prima porzione di connessione 18, per fissare l’elemento lastriforme 17 alla paletta 12;
- una seconda porzione di connessione 19, atta a fissare l’elemento lastriforme 17 all’arcione 11;
- una terza porzione di connessione 20, per associare all’elemento lastriforme 17 quartieri e/o staffili di una sella 100 atta a comprendere il telaio 10.
Vantaggiosamente, l’elemento lastriforme 17 di ciascuna delle porzioni laterali 13a e 13b comprende:
- una cornice poligonale 21 avente un lato inferiore 22, definente la terza porzione di connessione 20, ed un lato superiore 23 opposto al lato inferiore 22;
- almeno un elemento tirante 24 avente due estremità 24a e 24b, opposte, la prima 24a delle quali essendo fissata al lato superiore 23 e la seconda 24b essendo fissata al lato inferiore 22 per impedire la divaricazione dei lati 22 e 23.
Il suddetto materiale elasticamente deformabile, di cui à ̈ costituito l’elemento lastriforme 17, à ̈ preferibilmente acciaio armonico.
In maggior dettaglio, l’elemento lastriforme 17 à ̈ ricavato da una lamina di acciaio armonico, preferibilmente di spessore compreso tra 0.2 mm e 2 mm, e la prima e seconda porzione di connessione 18 e 19 presentano primi fori C impegnabili da elementi di fissaggio, come bulloni 25, i quali sono impegnabili contestualmente in corrispondenti secondi fori D ricavati nell’arcione 11 e nella paletta 12 per fissare questi ultimi agli elementi nastriformi 17 mediante i bulloni 15.
Vantaggiosamente, anche la terza porzione di connessione 20 presenta terzi fori E di accoppiamento con bulloni 15 per fissare al lato inferiore 22 degli elementi nastriformi 17 dei ganci 26 di accoppiamento per staffili e/o quartieri della setta 100.
L’arcione 11 preferibilmente comprende:
- due componenti speculari 27a e 27b meccanicamente fissati l’uno all’altro;
- un elemento distanziatore 28, fissato ai componenti speculari 27a e 27b, interposto tra questi e intercambiabile per regolare la distanza e/o l’orientazione reciproca dei componenti speculari 27a e 27b.
L’elemento distanziatore 28 à ̈ preferibilmente in materiale rigido ovvero in materiale tale da evitare, durante l’uso della sella 100, un’apertura dell’arcione 11 tale da portare l’intero arcione in contatto con il garrese, o in generale con la schiena del cavallo.
La paletta 12 vantaggiosamente comprende:
- due semi-parti 29a e 29b, speculari;
- mezzi di connessione 30, elasticamente deformabili, per connettere elasticamente le semi-parti 29a e 29b, essendo i mezzi di connessione 30 adatti a contrastare elasticamente una rotazione reciproca delle semi-parti 29a e 29b intorno alla direzione longitudinale A.
Preferibilmente, i mezzi di connessione 30 elastica comprendono:
- un elemento ammortizzante 31, preferibilmente in materiale elastomerico;
- due elementi di connessione 32a e 32b, meccanicamente fissati all’elemento ammortizzante 31 e attrezzati con mezzi di fissaggio 33 atti a fissare ciascuno degli elementi di connessione 32a e 32b a una delle semiparti 29a e 29b della paletta 12.
L’elemento di ammortizzante à ̈ preferibilmente un blocco di materiale elastomerico nel quale sono affogate due piastre dotate di steli filettati imbullonabili alle semi-parti 29a e 29b della paletta 12, 12a o 12b.
Queste piastre preferibilmente definiscono gli elementi di connessione 32a e 32b e gli steli filettati vantaggiosamente definiscono i mezzi di fissaggio 33. Forma oggetto del presente trovato anche una sella da equitazione che presenta una particolare peculiarità nel comprendere un telaio 10 come sopra descritto.
In particolare, tale sella 100 risulta di impiego particolarmente flessibile infatti consente di essere adattata agevolmente a diversi cavalli ed altrettanto facilmente può essere adattata all’impiego in diverse discipline di equitazione.
Per adattarla a differenti cavalli à ̈ infatti sufficiente sostituire l’elemento distanziatore 28 per regolare la distanza tra gli componenti speculari 27a e 27b dell’arcione 11 e/o regolarne l’inclinazione reciproca, e conseguentemente adattare l’apertura dell’arcione al garrese del cavallo cui la sella 100 à ̈ destinata.
In figura 5 sono illustrati a titolo esemplificativo e non limitativo, e indicati con i riferimenti 28a, 28b e 28c, alcuni elementi distanziatori intercambiabili.
Per adattare la sella 100 a diverse discipline di equitazione à ̈ possibile intercambiare la paletta 12 con palette di diverso tipo, ciascuna adatta ad una differente disciplina di equitazione.
Nelle figure allegate, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo solo illustrate due palette, entrambe identificate per semplicità con i medesimi riferimenti.
In particolare la paletta 12 illustrata in figura 1 e 3b à ̈ adatta ad essere impiegata nella disciplina del salto ostacoli, mentre la paletta illustrata nella figura 3a à ̈ specialmente adatta ad essere impiegata nella disciplina del dressage.
Nelle figure 4a e 4b à ̈ illustrata la sella 100 attrezzata rispettivamente con la paletta da salto ostacoli, qui indicata con 12a, o con la paletta da dressage indicata con 12b.
La sostituzione della paletta à ̈ facile da eseguire in quanto à ̈ sufficiente smontare una dal telaio 10, agendo sui bulloni 25, e integrarvi una paletta sostitutiva sempre agendo sui bulloni 25.
Vantaggiosamente la sella 100 presenta un’apertura centrale F delimitata anteriormente da una parte anteriore, che comprende l’arcione 11, posteriormente da un parte posteriore comprendente la paletta 12 e lateralmente da due parti laterali comprendenti le porzioni laterali 13a e 13b.
Tale apertura centrale F à ̈ preferibilmente adatta ad essere sovrapponibile alla zona della colonna vertebrale di un cavallo quando la sella 100 à ̈ indossata da quest’ultimo.
Preferibilmente, la sella 100 comprende anche un elemento di copertura 101 sovrapposto all’apertura F per coprirla almeno in parte.
La funzione preferita, ma non necessariamente esclusiva, dell’elemento di copertura 101 à ̈ quella di evitare il contatto del cavaliere con la pelle del cavallo attraverso l’apertura centrale F.
Vantaggiosamente, l’elemento di copertura 101 comprende una membrana sovrapposta ad almeno parte dell’apertura centrale F.
Detta membrana comprende uno strato in materiale ammortizzante, preferibilmente della famiglia del policloroprene espanso, e più preferibilmente tale materiale ammortizzante consiste nel materiale commercialmente noto come “neoprene†.
Operativamente, la funzione principale dell’apertura centrale F à ̈ quella di evitare il rischio di contatto tra parti della sella e la zona della colonna vertebrale del cavallo, anche nel caso in cui l’arcione ceda.
Vantaggiosamente, inoltre, i lati superiore 23 della cornice poligonale 21 sono concavi e cooperano a delimitare lateralmente un vano superiore G del telaio 10.
Le suddette parti laterali della sella 100 presentano una porzione elasticamente cedevole 102 ricoprente il vano centrale G e adatta a conformarsi alla parte genitale del cavaliere a seguito di uno scivolamento in direzione dell’arcione 11 dello stesso cavaliere.
In tal caso, infatti, la porzione elasticamente cedevole 102 si deforma prevenendo disagio o dolore al cavaliere.
Una sella 100 secondo il trovato permette una maggiore prossimità tra il baricentro del cavaliere ed il baricentro del cavallo consentendo quindi un migliore equilibrio dinamico di questi ultimi e favorendo migliori prestazioni in competizioni in discipline equestri.
Inoltre, la sella 100 presenta l’arcione 11 conformato per sovrapporsi al garrese di un cavallo per consentire una posizione del cavaliere più avanzata rispetto a quella ottenibile con una sella tradizionale, per avvicinare il baricentro del cavaliere alla verticale passante per il baricentro del cavallo.
Preferibilmente la sella 100 comprende altresì un elemento ammortizzante 103, che ricoprente inferiormente l’arcione 11.
L’elemento ammortizzante 103 à ̈ vantaggiosamente realizzato in materiale elasticamente cedevole e adatto a deformarsi in caso di compressione per trasmettere, tra l’arcione 11 ed il garrese del cavallo, in modo ammortizzato eventuali sollecitazioni, anche impulsive. Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere variati a seconda delle esigenze contingenti e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telaio (10) per una sella da equitazione indossabile da un cavallo, comprendente: - un arcione (11); - una paletta (12); - due porzioni laterali (13a, 13b) aventi due opposti estremi longitudinali dei quali un primo estremo (14) essendo fissato a detto arcione (11) ed un secondo estremo (15) essendo fissato a detta paletta (12); caratterizzato dal fatto che dette porzioni laterali (13a, 13b) comprendono mezzi di adattamento (16) deformabili elasticamente per adattare la forma di detto telaio (10) alla forma del dorso del cavallo anche durante la cavalcata.
  2. 2. Telaio (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette porzioni laterali (13a, 13b) si sviluppano lungo una direzione longitudinale (A) che, quando detto telaio (10) à ̈ in uso, à ̈ posizionabile parallelamente all’asse anteroposteriore del cavallo, detti mezzi di adattamento 16 essendo adatti a contrastare elasticamente una rotazione reciproca di detta paletta (12) e detto arcione (11) intorno a detta direzione longitudinale (A), per adattare la forma di detto telaio (10) a quella del dorso del cavallo.
  3. 3. Telaio (10) secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di adattamento 16 sono adatti a contrastare elasticamente una rotazione reciproca di detta paletta (12) e detto arcione (11) intorno ad un asse trasversale, perpendicolare a detta direzione longitudinale (A).
  4. 4. Telaio (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di adattamento 16 comprendono un elemento lastriforme (17) in materiale elasticamente deformabile comprendente: - una prima porzione di connessione (18), per fissare detto elemento lastriforme (17) a detta paletta (12); - una seconda porzione di connessione (19), per fissare detto elemento lastriforme (17) a detto arcione (11); - una terza porzione di connessione (20), per agganciare a detto elemento lastriforme (17) quartieri e/o staffili di una sella atta a comprendere detto telaio (10).
  5. 5. Telaio (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l’elemento lastriforme (17) di ciascuna di dette porzioni laterali (13a, 13b) comprende: - una cornice poligonale (21) avente un lato inferiore (22), definente detta terza porzione di connessione (20), ed un lato superiore (23), opposto a detto lato inferiore (22); - almeno un elemento tirante (24) avente due estremità opposte la prima delle quali essendo fissata a detto lato superiore (23) e la seconda essendo fissata a detto lato inferiore (22) per impedire la divaricazione di detti lati (22, 23).
  6. 6. Telaio (10) secondo una delle rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che detto materiale elasticamente deformabile à ̈ acciaio armonico.
  7. 7. Telaio (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto arcione (11) comprende - due componenti speculari (27a, 27b) meccanicamente fissati l’uno all’altro; - un elemento distanziatore (28), fissato a detti componenti speculari (27a, 27b) e interposto tra questi, intercambiabile per regolare la distanza e/o l’orientazione reciproca di detti componenti speculari (27a, 27b).
  8. 8. Telaio (10) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7 caratterizzato dal fatto che detta paletta (12) comprende: - due semi-parti (29a, 29b), speculari; - mezzi di connessione (30) , elasticamente deformabili, per connettere elasticamente dette semiparti (29a, 29b), essendo detti mezzi di connessione (30) adatti a contrastare elasticamente una rotazione reciproca di dette semi-parti (29a, 29b) intorno a detta direzione longitudinale (A).
  9. 9. Telaio (10) secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (30) comprendono: - un elemento ammortizzante (31) preferibilmente in materiale elastomerico; - due elementi di connessione (32a, 32b), meccanicamente fissati a detto elemento ammortizzante (31) e attrezzati con mezzi di fissaggio (33) atti a fissare ciascuno di detti elementi di connessione (32a, 32b) a una delle semi-parti (29a, 29b) di detta paletta (12).
  10. 10. Sella (100) da equitazione caratterizzata dal fatto di comprendere un telaio (10) per una sella da equitazione secondo una delle rivendicazioni precedenti.
  11. 11. Sella (100) secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto di presentare un’apertura centrale (F) delimitata anteriormente da una parte anteriore, comprendente detto arcione (11), posteriormente da un parte posteriore comprendente detta paletta (12) e lateralmente da due parti laterali comprendenti dette porzioni laterali (13a, 13b), essendo detta apertura centrale (F) adatta ad essere sovrapponibile alla zona della colonna vertebrale del cavallo.
  12. 12. Sella (100) secondo una delle rivendicazioni 10 e 11 caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento di copertura (101) sovrapposto a detta apertura centrale (F) per coprirla almeno parzialmente.
  13. 13. Sella (100) secondo una delle rivendicazioni da 10 a 12 caratterizzata dal fatto che detto elemento di copertura (101) comprende una membrana sovrapposta ad almeno parte di detta apertura centrale (F).
  14. 14. Sella (100) secondo una delle rivendicazioni da 10 a 13 caratterizzata dal fatto che i lati superiori (23) di detta cornice poligonale (21) sono concavi e cooperano a delimitare lateralmente un vano superiore (G) di detto telaio (10), detta sella (100) presentando una porzione elasticamente cedevole (102) ricoprente detto vano centrale (G) e adatta a conformarsi alla parte genitale del cavaliere.
  15. 15. Sella (100) secondo una delle rivendicazioni da 10 a 14 caratterizzata dal fatto che detto arcione (11) Ã ̈ conformato per sovrapporsi al garrese di un cavallo e detta sella (100) comprende un elemento ammortizzante (103), ricoprente inferiormente detto arcione 11 per frapporsi tra questo ed il garrese del cavallo, detto elemento ammortizzante (103) essendo in materiale elasticamente cedevole.
IT000083A 2013-03-25 2013-03-25 Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione ITVI20130083A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000083A ITVI20130083A1 (it) 2013-03-25 2013-03-25 Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione
PCT/IT2014/000077 WO2014155401A1 (en) 2013-03-25 2014-03-24 Frame for a saddle for horseriding and saddle for horseriding

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000083A ITVI20130083A1 (it) 2013-03-25 2013-03-25 Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130083A1 true ITVI20130083A1 (it) 2014-09-26

Family

ID=48485383

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000083A ITVI20130083A1 (it) 2013-03-25 2013-03-25 Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITVI20130083A1 (it)
WO (1) WO2014155401A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2330513A (en) * 1997-10-27 1999-04-28 Barry Swain Saddle tree
EP1336589A1 (en) * 2002-02-13 2003-08-20 Lucas Vasquez Martin Flexible saddle tree
DE10306226A1 (de) * 2003-02-13 2004-09-02 Thorsten Fichtbauer Sattelbaum

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2330513A (en) * 1997-10-27 1999-04-28 Barry Swain Saddle tree
EP1336589A1 (en) * 2002-02-13 2003-08-20 Lucas Vasquez Martin Flexible saddle tree
DE10306226A1 (de) * 2003-02-13 2004-09-02 Thorsten Fichtbauer Sattelbaum

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014155401A4 (en) 2014-12-24
WO2014155401A1 (en) 2014-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2644931T3 (es) Dispositivo para un apoyo de asiento de un animal de monta o de transporte
US4033097A (en) Riding saddle
AU2002236042B2 (en) Adjustable saddle
ES2849949T3 (es) Silla de montar
ES2434565T3 (es) Arzón de silla montar
US20190077653A1 (en) Saddle with interface having passively morphing elements and method of use
US20050126132A1 (en) Saddles
ITVI20130083A1 (it) Telaio per una sella da equitazione e sella da equitazione
ATE556027T1 (de) Steigbügel mit komplettstützboden für die füsse des reiters
MX2009002374A (es) Silla para montar o portar una carga.
US20120017548A1 (en) Suspension saddle
IT202100013055A1 (it) Sella per equitazione.
ITVI20130163A1 (it) Struttura di telaio ergonomico per sella equestre e sella equestre comprendente tale struttura
ITVR20090205A1 (it) Sella da equitazione
US1991648A (en) Stirrup
US2207982A (en) Saddletree and rigging therefor
EP3514043B1 (en) Bicycle saddle assembly structure
US20100064642A1 (en) Auxiliary horse saddle for children
US2315487A (en) Saddle and saddle construction
US1301838A (en) Riding-saddle.
US20130227920A1 (en) Saddle pad eliminating the area of highest pressure from saddle tree bars with circle cut out areas lined with silicon rubber.
US6769233B2 (en) System and method for fitting a horse with a riding saddle or saddle pad
IT202100005405U1 (it) Sella per equitazione.
US572164A (en) Mary f
US36400A (en) Improvement in riding-saddles