ITVI20130022A1 - Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento - Google Patents

Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento Download PDF

Info

Publication number
ITVI20130022A1
ITVI20130022A1 IT000022A ITVI20130022A ITVI20130022A1 IT VI20130022 A1 ITVI20130022 A1 IT VI20130022A1 IT 000022 A IT000022 A IT 000022A IT VI20130022 A ITVI20130022 A IT VI20130022A IT VI20130022 A1 ITVI20130022 A1 IT VI20130022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
elements
longitudinal direction
module according
shaped elements
Prior art date
Application number
IT000022A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Gonzato
Original Assignee
Ind I A Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ind I A Spa filed Critical Ind I A Spa
Priority to IT000022A priority Critical patent/ITVI20130022A1/it
Publication of ITVI20130022A1 publication Critical patent/ITVI20130022A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/0805Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and the wall
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B17/00Connecting constructional elements or machine parts by a part of or on one member entering a hole in the other and involving plastic deformation
    • F16B17/004Connecting constructional elements or machine parts by a part of or on one member entering a hole in the other and involving plastic deformation of rods or tubes mutually
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B19/00Bolts without screw-thread; Pins, including deformable elements; Rivets
    • F16B19/04Rivets; Spigots or the like fastened by riveting
    • F16B19/08Hollow rivets; Multi-part rivets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

MODULO DI RIVESTIMENTO PER PARETI ESTERNE DI EDIFICI E RIVESTIMENTO MODULARE COMPRENDENTE TALE MODULO DI
RIVESTIMENTO
Il presente trovato concerne un modulo di rivestimento per pareti di edifici ed un rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento.
In particolare, il modulo di rivestimento e il rivestimento che lo comprende sono preferibilmente impiegati per coprire una parete esterna o facciata di un edificio o una posizione di questi.
Questo modulo di rivestimento e il rivestimento modulare di cui trattasi sono specialmente destinati a ricoprire pareti esterne, o porzioni di queste ultime, appartenenti a edifici di altezza elevata, cioè che svettano sensibilmente rispetto alle costruzioni ad essi adiacenti e che pertanto da queste non possono ricevere protezione dalla radiazione luminosa e dall'azione del vento o di fenomeni atmosferici quali ad esempio la pioggia, la neve o la grandine.
Il modulo di rivestimento o il rivestimento modulare di cui trattasi potranno anche essere impiegati per realizzare intelaiature di supporto per pannelli, come per pannelli di controsoffitti, o per realizzare solai a vista.
Pertanto la presente invenzione si colloca nel campo degli elementi da costruzione per edifici.
Oggigiorno, nel campo della costruzioni di edifici, particolarmente di uso commerciale o pubblico in genere, è noto predisporre coperture costituite da un telaio fissato alla faccia esterna della parete esterna di un edificio, sul quale telaio sono fissati pannelli predisposti per ombreggiare la suddetta parete senza limitare l'afflusso di aria alla stessa, così da limitare il riscaldamento, per irraggiamento solare, dell'edificio nei periodi estivi.
Queste coperture sono strutturalmente complesse da realizzare in quanto l'azione fluidodinamica del vento sui pannelli determina, sugli stessi, sollecitazioni intense che devono essere equilibrate dagli attacchi dei pannelli al telaio per evitare la rottura del rivestimento.
Tali attacchi devono quindi essere adeguatamente resistenti per trattenere i pannelli al telaio nelle peggiori condizioni di sollecitazione contemplabili. Chiaramente, l'impiego di pannelli di minori dimensioni consente l'impiego di attacchi meno resistenti, e quindi più semplici ed economici, tuttavia richiede anche, a parità di estensione della parete da schermare, un maggior numero di pannelli, e quindi un maggior numero di attacchi, e pertanto implica una maggiore complessità del rivestimento.
Il problema alla base della presente invenzione è quello di ottenere coperture per edifici più semplici e almeno altrettanto efficienti rispetto a quelle tradizionali.
Compito principale del presente trovato consiste nel realizzare un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare che pongano soluzione a tale problema risolvendo i lamentati inconvenienti delle coperture sopra descritte.
Nell'ambito di tale compito è scopo del presente trovato proporre un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare strutturalmente più semplici rispetto alle coperture tradizionali.
Un altro scopo del trovato è di realizzare un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare che risultino più leggere rispetto alle coperture tradizionali.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di proporre un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare che risulti più resistente agli agenti atmosferici rispetto alle coperture tradizionali.
Ancora uno scopo del trovato è quello di realizzare un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare che consentano di riparare una parete o una facciata dalla luce solare e dagli agenti atmosferici, in modo più efficiente rispetto alle coperture tradizionali.
Un altro scopo ancora del presente trovato consiste nel realizzare un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare che consentano di schermare alla vista una parete sulla quale sono montati, maggiormente rispetto alle coperture tradizionali, contestualmente consentendo un altrettanto efficiente ricircolo d'aria sulla parete stessa.
Ancora uno scopo del trovato consiste nel proporre un modulo di rivestimento ed un rivestimento modulare che possa essere realizzata in numerosi alternativi materiali mantenendo la propria funzionalità.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da un modulo di rivestimento ed da un rivestimento modulare secondo le rivendicazioni indipendenti allegate, alle quali si rimanda integralmente.
Caratteristiche di dettaglio del modulo di rivestimento ed del rivestimento modulare secondo il trovato sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti, che qui sono richiamate integralmente.
Un modulo di rivestimento, ed il rivestimento modulare che lo comprende, secondo il trovato, consentono di ricoprire un edificio in modo tale che, guardando tale edificio dall'esterno, la parete ricoperta dal rivestimento risulta totalmente, o quasi totalmente, mascherata alla vista.
In particolare, tale effetto di mascheramento varierà a secondo dell'angolo di osservazione del rivestimento stesso, infatti l'effetto di mascheramento, ossia di protezione e di copertura estetica, varierà a seconda dell'orientazione scelta per le direzioni di sviluppo delle sezioni dei tratti degli elementi astiformi, particolarmente quando tali direzioni sono scelte in modo da non risultare parallele.
In particolare, il rivestimento modulare secondo il trovato permette di ricoprire le pareti di un edificio in modo da dissimulare queste ultime almeno parzialmente, alla stregua di un velo.
In effetti, un rivestimento modulare secondo il trovato forma una sorta di pelle traforata che mitiga l’effetto delle intemperie e della radiazione solare sulla parete ricoperta da questa rivestimento modulare, senza impedire che quest'ultima resti in contatto con l'ambiente esterno.
Un rivestimento secondo il trovato, grazie alla sua peculiare conformazione, porta inoltre il vantaggio di definire, sulla parete che ricopre, un'intercapedine nella quale, nei periodi caldi, è suscettibile di fluire un flusso d'aria sufficiente a rinfrescare la parete stessa mentre, nei periodi freddi, nei quali è importante limitare le dispersioni termiche, il limitato flusso d'aria che può percorrere l'intercapedine riduce la dispersione rispetto al caso in cui il rivestimento modulare fosse assente.
Il rivestimento modulare secondo il trovato permette inoltre di conferire all'edificio, o alla parete ricoperta di quest'ultimo, un aspetto di leggerezza estetica oltre che strutturale, snellendone l'impatto visivo.
Non ultimo vantaggio, di un rivestimento modulare comprendente i moduli di rivestimento secondo il trovato, consiste nel fatto che quest'ultima risulta più solida rispetto alle strutture tradizionali e consente quindi anche l'impiego di materiali pregevoli come il ferro forgiato, il cui impiego peraltro permette di ottenere in modo agevole e relativamente economico gli elementi astiformi che compongono i moduli di rivestimento.
Il rivestimento modulare secondo il trovato, grazie alla propria peculiare struttura, che risulta particolarmente resistente, permette di installare su di essa sovrastrutture, ed in particolare elementi ornamentali, e di trattenerli in modo efficace e sicuro resistendo alle sollecitazioni che su di questi possono essere esercitate dagli agenti atmosferici.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva del modulo di rivestimento e del rivestimento modulare secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un particolare di un modulo di rivestimento secondo il trovato, in vista prospettica;
- la figura 2 illustra un particolare schematizzato di un rivestimento modulare secondo il trovato, la quale comprende un modulo di rivestimento schematizzato;
- la figura 3 illustra un particolare sezionato di un modulo di rivestimento secondo il trovato;
- la figura 4 illustra il particolare X di figura 3 ingrandito;
- la figura 5 illustra due sezioni sovrapposte di due successivi tratti di un elemento astiforme di un modulo secondo il trovato.
Con particolare riferimento alle figure citate, è globalmente indicato con 10 un modulo di rivestimento per pareti di edifici e con 100 un rivestimento modulare atto ad essere fissato particolarmente ad una parete esterna di un edificio.
Questo modulo di rivestimento 10 e il rivestimento modulare 10 sono specialmente destinati a ricoprire pareti esterne, o porzioni di queste ultime, appartenenti a edifici di altezza elevata, cioè edifici che svettano sensibilmente rispetto alle costruzioni ad essi adiacenti e che pertanto da queste ultime non possono ricevere protezione dalla radiazione solare o dagli agenti atmosferici.
Secondo il trovato, il modulo di rivestimento 10 presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere una pluralità di elementi astiformi 11a e 11b che si sviluppano prevalentemente lungo una direzione longitudinale A, che, lungo questa direzione longitudinale A, hanno primi tratti 12 e secondi tratti 13 aventi sezioni non coincidenti, e che sono interconnessi a formare una struttura reticolare.
Un modulo di rivestimento secondo il trovato risulta avere un impatto visivo che varia rispetto all’angolo sotto il quale lo spettatore vede gli elementi astiformi 11a e 11b.
Queste sezioni sono eseguite secondo un piano perpendicolare alla direzione longitudinale A.
Inoltre, ciascuno degli elementi astiformi 11a e 11b è connesso ad almeno un altro degli elementi astiformi 11a e 11b, e, insieme, questi elementi astiformi 11a e 11b formano una struttura reticolare che si sviluppa prevalentemente secondo una predefinita superficie.
Detta predefinita superficie è definita dalle direzioni longitudinali A degli elementi astiformi 11a e 11b.
In particolare, questa predefinita superficie potrà essere piana o vantaggiosamente curva per seguire parallelamente la parete alla quale il rivestimento modulare è fissato.
Il rivestimento modulare 100 potrà anche avere una forma non corrispondente alla parete che ricopre, cioè che non segue parallelamente quest'ultima.
Secondo il trovato, il rivestimento modulare 100 comprende
- almeno un modulo di rivestimento 10;
- una struttura reticolare 101 dotata di mezzi di ancoraggio, non illustrati, atti a fissare la struttura reticolare 101 alla parete di un edificio, e avente almeno una sede di installazione 102 nella quale è fissato almeno un modulo di rivestimento 10.
Preferibilmente, i primi tratti 12 degli elementi astiformi 11a e 11b hanno una prima sezione 12a che ha uno sviluppo prevalente in una prima direzione B, perpendicolare alla direzione longitudinale A.
I secondi tratti 13 hanno una seconda sezione 13a che ha uno sviluppo prevalente in una seconda direzione C la quale è perpendicolare alla direzione longitudinale A e trasversale, cioè non parallela, alla prima direzione B.
In un'alternativa forma di attuazione del trovato, esemplificata nelle figure 1, 3 e 4 allegate, la prima direzione B e la seconda direzione C sono parallele e, preferibilmente, esse sono orizzontali in condizioni di uso del modulo di rivestimento 10, ossia quando questo è installato su di una parete, così che esso esercita il maggior effetto di schermatura dalla radiazione solare, la quale ha una componente prevalente verticale, e la minore resistenza fluidodinamica al vento, il quale ha prevalentemente direzione orizzontale.
Vantaggiosamente, in un'ulteriore forma di attuazione del trovato, esemplificata in figura 5, prima direzione B è perpendicolare alla seconda direzione C.
L'effetto dato dalla previsione che la prima direzione B è non parallela, cioè trasversale, alla seconda direzione C e che preferibilmente è perpendicolare a quest'ultima, determina che il momento d'inerzia flessionale degli elementi astiformi 11a e 11b varia sensibilmente tra i primi tratti 12 ed i secondi tratti 13 così che, quando il modulo di rivestimento 10 è sottoposto ad sollecitazioni, che durante l'uso possono essere causate dal vento, gli elementi astiformi oppongono una diversa resistenza alla flessione in corrispondenza dei primi tratti 12 e dei secondi tratti 13.
In pratica, a seconda della direzione della sollecitazione, gli elementi astiformi 11a e 11b tendono a deformarsi selettivamente in corrispondenza dei primi tratti 12 o dei secondi tratti 13, a seconda di quale di questi presenta la minore resistenza flessionale nella situazione contingente.
In tale modo, ciascun elemento astiforme 11a e 11b si comporta come una sorta di catena ed il modulo di rivestimento 10 si comporta come una sorta di membrana reticolare ove gli elementi astiformi 11a e 11b cooperano strutturalmente.
Inoltre, la differente sezione che gli elementi astiformi 11a e 11b presentano -in corrispondenza dei propri tratti 12 e 13- ed in particolare la forma di tali sezioni che si estendono, secondo la prima direzione B o la seconda direzione C, che preferibilmente sono perpendicolari, determina una efficiente schermatura dalla radiazione solare della parete o della facciata sulla quale il modulo di rivestimento 10 è fissato.
Infatti, avendo vantaggiosamente direzioni di estensione perpendicolari, quando uno dei tratti 12 o 13 presenta il minore ingombro perpendicolarmente alla direzione della radiazione solare, l'altro dei tratti 12 e 13 presenta il maggiore ingombro, ossia la maggiore capacità di schermare.
Ciò determina che la schermatura della parete dalla radiazione solare è sostanzialmente costante al variare dell'incidenza della radiazione solare durante la giornata.
Questo modulo di rivestimento 10, e il rivestimento 100 che lo comprende, di seguito descritta, ha un comportamento che, mutatis mutandis, è analogamente vantaggioso in relazione alla resistenza alla sollecitazioni indotte dal vento.
Infatti i due tratti 12 e 13 non avendo sezioni coincidenti, ed in particolare avendo sezioni che si estendono secondo direzioni B e C preferibilmente perpendicolari, non presentano mai, al variare della direzione del vento, entrambi la maggiore sezione resistente al flusso d'aria del vento e contestualmente non presentano mai entrambi la minore sezione resistente, così che risultano collaborare strutturalmente.
Dette prima e seconda sezione vantaggiosamente variano lungo la direzione longitudinale A.
Inoltre, i primi tratti 12 sono preferibilmente alternati ai secondi tratti 13 lungo la direzione longitudinale A.
Gli elementi astiformi 11a e 11b comprendono primi 11a e secondi elementi astiformi 11b.
Ciascuno dei primi elementi astiformi 11a è preferibilmente connesso a tutti i secondi elementi astiformi 11b.
Inoltre, i secondi elementi astiformi 11b sono vantaggiosamente connessi a ciascuno dei primi elementi astiformi 11a in posizioni, di questi ultimi, le quali sono poste ad intervalli regolari lungo la direzione longitudinale A dei primi elementi astiformi 11a.
Reciprocamente, i primi elementi astiformi 11a sono connessi a ciascuno dei secondi elementi astiformi 11b in posizioni le quali sono poste ad intervalli regolari lungo la direzione longitudinale A dei secondi elementi astiformi 11b.
In questo modo, gli elementi astiformi 11a e 11b del modulo di rivestimento 10 vantaggiosamente formano una struttura a rete con maglie formanti parallelogrammi e preferibilmente formanti rombi o quadrati nel caso vantaggioso in cui detti intervalli hanno tutti la medesima lunghezza.
I primi elementi astiformi 11a sono vantaggiosamente rotabili rispetto ai secondi elementi astiformi 11b secondo assi di rotazione D che sono perpendicolari alla superficie passante per le direzioni longitudinali A dei primi elementi astiformi 11a e dei secondi elementi astiformi 11b.
In tal modo il modulo di rivestimento 10 è deformabile per rotazione reciproca dei primi elementi astiformi 11a rispetto ai secondi elementi astiformi 11b che formano una struttura reticolare ripiegabile ed estensibile a pantografo.
Ciò porta il grande vantaggio di poter ridurre gli ingombri dei moduli di rivestimento 10, per poterli trasportare agevolmente ed in modo efficiente, e di poterli inoltre facilmente adattare alla parete o alla sede di installazione 102 per essere fissati alla struttura reticolare 101.
In un'alternativa forma di realizzazione del trovato, non illustrata nelle allegate figure, gli elementi astiformi 11a e 11b potranno essere reciprocamente connessi a formare una struttura reticolare a maglie triangolari.
Il modulo di rivestimento 10 secondo il trovato vantaggiosamente comprende anche:
- sovrastrutture 14, che ad esempio potranno essere elementi ornamentali o elementi funzionali come pannelli solari o simili,
- dispositivi di connessione 15 che connettono i primi elementi astiformi 11a ai secondi elementi astiformi 11b, e
- mezzi di fissaggio 16 per fissare le sovrastrutture 14 ai dispositivi di connessione 15.
Gli elementi astiformi 11a e 11b vantaggiosamente hanno zone di connessione in corrispondenza delle quali sono sovrapposti l'uno all'altro ed, in queste, sono dotati di fori passanti 17a e 17b, coassiali.
I dispositivi di connessione 15 preferibilmente comprendono elementi tubolari 17 che sono inseriti in modo passante attraverso i fori passanti 18a e 18b.
In tal modo, gli elementi astiformi 11a e 11b sono reciprocamente infulcrati secondo gli assi di rotazione D che risultano definiti dagli assi centrali degli elementi tubolari 17.
Chiaramente, a seconda delle esigenze contingenti di attuazione del trovato, la rotazione reciproca degli elementi astiformi 11a e 11b può essere impedita o bloccata ad esempio tramite saldatura degli stessi agli elementi tubolari.
Vantaggiosamente, gli elementi tubolari 17 sono provvisti di elementi di risconto 19a e 19b atti a ricevere in battuta il bordo dei fori passanti 18a e 18b per trattenere, unite tra loro, le zone di connessione degli elementi astiformi 11a e 11b.
Gli elementi tubolari 17 sono atti ad accoppiarsi con perni fissati, o fissabili, alle sovrastrutture 14, questi perni definendo i mezzi di fissaggio 16.
In maggior dettaglio, preferibilmente gli elementi tubolari 17 consistono in rivetti filettati internamente e detti perni sono filettati esternamente ed atti ad essere accoppiati, per avvitamento, negli elementi tubolari.
Vantaggiosamente, a questi perni, o in generale agli stessi mezzi di fissaggio 16, possono essere accoppiati degli elementi distanziatori dotati di terminali di appoggio o di fissaggio atti per installare il rivestimento modulare 100 su di una parete.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere variati a seconda delle esigenze contingenti e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all'interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Modulo di rivestimento per pareti di edifici caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di elementi astiformi (11a, 11b) sviluppantisi prevalentemente lungo una direzione longitudinale (A), detti elementi astiformi (11a, 11b) comprendendo, lungo detta direzione longitudinale (A), primi tratti (12) e secondi tratti (13) aventi sezioni non coincidenti, dette sezioni essendo eseguite secondo un piano perpendicolare a detta direzione longitudinale (A), ciascuno di detti elementi astiformi (11a, 11b) essendo connesso ad almeno un altro di detti elementi astiformi (11a, 11b), detti elementi astiformi (11a, 11b) formano una struttura reticolare che si sviluppa prevalentemente secondo una predefinita superficie.
  2. 2. Modulo di rivestimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti primi tratti (12) hanno una prima sezione che ha uno sviluppo prevalente in una prima direzione (B), perpendicolare a detta direzione longitudinale (A), e che detti secondi tratti (13) hanno una seconda sezione che ha uno sviluppo prevalente in una seconda direzione (C) la quale è perpendicolare a detta direzione longitudinale (A) e non parallela a detta prima direzione (B).
  3. 3. Modulo di rivestimento secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detta prima direzione (B) è perpendicolare a detta seconda direzione (C).
  4. 4. Modulo di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda sezione variano lungo detta direzione longitudinale (A).
  5. 5. Modulo di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti primi tratti (12) sono alternati a detti secondi tratti (13) lungo detta direzione longitudinale (A).
  6. 6. Modulo di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti elementi astiformi (11a, 11b) comprendono primi (11a) e secondi elementi astiformi (11b), ciascuno di detti primi elementi astiformi (11a) essendo connesso a tutti i secondi elementi astiformi (11b).
  7. 7. Modulo di rivestimento secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto: - che detti secondi elementi astiformi (11b) sono connessi a ciascuno di detti primi elementi astiformi (11a) in posizioni le quali sono poste ad intervalli regolari lungo la direzione longitudinale (A) di detti primi elementi astiformi (11a); - che detti primi elementi astiformi (11a) sono connessi a ciascuno di detti secondi elementi astiformi (11b) in posizioni le quali sono poste ad intervalli regolari lungo la direzione longitudinale (A) di detti secondi elementi astiformi (11b); - che detti primi elementi astiformi (11a) sono rotabili rispetto a detti secondi elementi astiformi (11b) secondo assi di rotazione perpendicolari alla superficie passante per le direzioni longitudinali di detti primi e secondi elementi astiformi (11b).
  8. 8. Modulo di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 e 7 caratterizzato dal fatto di comprendere: - sovrastrutture (14); - dispositivi di connessione (15), connettenti detti primi elementi astiformi (11a) a detti secondi elementi astiformi (11b); - mezzi di fissaggio (16) di dette sovrastrutture (14) a detti dispositivi di connessione (15).
  9. 9. Modulo di rivestimento secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti elementi astiformi (11a, 11b) hanno zone di connessione in corrispondenza delle quali sono sovrapposti e dotati di fori passanti (17a, 17b), coassiali, detti dispositivi di connessione (15) comprendono un elementi tubolari (17) inseriti in modo passante attraverso detti fori passanti (18a, 18b) e provvisti di elementi di risconto (19a, 19b) atti a ricevere in battuta il bordo di detti fori passanti (17a, 17b) per trattenere unite tra loro le zone di connessione di detti elementi astiformi (11a, 11b), detti elementi tubolari (17) essendo atti ad accoppiarsi con perni fissati, o fissabili, a dette sovrastrutture (14), detti perni definendo detti mezzi di fissaggio (16).
  10. 10. Rivestimento modulare comprendente - almeno un modulo di rivestimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; - una struttura reticolare dotata di mezzi di ancoraggio, atti a fissare detta struttura reticolare alla parete di un edificio, e avente almeno una sede di installazione nella quale è fissato detto modulo di rivestimento.
IT000022A 2013-02-06 2013-02-06 Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento ITVI20130022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000022A ITVI20130022A1 (it) 2013-02-06 2013-02-06 Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000022A ITVI20130022A1 (it) 2013-02-06 2013-02-06 Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130022A1 true ITVI20130022A1 (it) 2014-08-07

Family

ID=47953664

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000022A ITVI20130022A1 (it) 2013-02-06 2013-02-06 Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130022A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4101276A1 (de) * 1991-01-17 1992-08-13 Grimm Friedrich Bjoern Raumfachwerk
DE10146492A1 (de) * 2001-08-31 2003-04-03 Guenter Rubner Verbindungselement für Profile

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4101276A1 (de) * 1991-01-17 1992-08-13 Grimm Friedrich Bjoern Raumfachwerk
DE10146492A1 (de) * 2001-08-31 2003-04-03 Guenter Rubner Verbindungselement für Profile

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205296869U (zh) 网架结构滑移顶推装置
WO2016101414A1 (zh) 一种可快速安装和拆卸的围栏装置
ITMI20120496A1 (it) Sistema di pannelli di conversione di energia solare applicabile a superfici verticali
CN204139322U (zh) 一种阳光房
ITPD20080379A1 (it) Sostegno antiscivolamento per pannelli solari e simili
CN204609099U (zh) 大跨度网状吊顶
CN204326330U (zh) 双层开放式穿孔铝板幕墙系统
IT201800011083A1 (it) Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
ITVI20130022A1 (it) Modulo di rivestimento per pareti esterne di edifici e rivestimento modulare comprendente tale modulo di rivestimento
CN107514077A (zh) 玻璃幕墙的安装组件及其安装方法
CN105804467A (zh) 一种移动式可拆卸蒙皮骨架机库
CN104294975B (zh) 一种铝板幕墙连接装置
CN206438651U (zh) 一种幕墙面外挑安装的单元式格栅系统及幕墙系统
CN206769158U (zh) 一种索拱体系采光顶
CN205617685U (zh) 一种玻璃幕墙外遮阳装饰系统
CN204081131U (zh) 采光装饰墙
CN106988461A (zh) 一种高层建筑楼体安装幕墙玻璃的钢架
CN104847047B (zh) 一种双层天花龙骨系统
KR20090053038A (ko) 유리판재가 장착된 난간대의 구조
ITBO20100575A1 (it) Modulo autoportante per la facciata di un edificio
CN206070825U (zh) 一种大型拉索点式广告灯箱
CN204740835U (zh) 一种单杆广告牌
CN108661254A (zh) 一种保证遮阳格栅处于水平状态的拉索装饰装置
KR200412113Y1 (ko) 터널형 지붕에 설치되는 장식 구조물
ITBA20130060U1 (it) "profilato e relativo tappo per la realizzazione di una copertura ombreggiante a doppia tenda"