ITVI20110003A1 - Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici - Google Patents

Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110003A1
ITVI20110003A1 IT000003A ITVI20110003A ITVI20110003A1 IT VI20110003 A1 ITVI20110003 A1 IT VI20110003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT VI20110003 A ITVI20110003 A IT VI20110003A IT VI20110003 A1 ITVI20110003 A1 IT VI20110003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixture
dried
cooking
binder
civil
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Amanzio Pozza
Original Assignee
Asb S R L
Fiduciaria Vicentina S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Asb S R L, Fiduciaria Vicentina S R L filed Critical Asb S R L
Priority to ITVI2011A000003A priority Critical patent/IT1404088B1/it
Priority to EP12150917.8A priority patent/EP2476660B1/en
Publication of ITVI20110003A1 publication Critical patent/ITVI20110003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404088B1 publication Critical patent/IT1404088B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B35/00Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
    • C04B35/622Forming processes; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
    • C04B35/626Preparing or treating the powders individually or as batches ; preparing or treating macroscopic reinforcing agents for ceramic products, e.g. fibres; mechanical aspects section B
    • C04B35/62605Treating the starting powders individually or as mixtures
    • C04B35/62695Granulation or pelletising
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B33/00Clay-wares
    • C04B33/02Preparing or treating the raw materials individually or as batches
    • C04B33/13Compounding ingredients
    • C04B33/132Waste materials; Refuse; Residues
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B33/00Clay-wares
    • C04B33/02Preparing or treating the raw materials individually or as batches
    • C04B33/13Compounding ingredients
    • C04B33/132Waste materials; Refuse; Residues
    • C04B33/1321Waste slurries, e.g. harbour sludge, industrial muds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B35/00Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
    • C04B35/622Forming processes; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
    • C04B35/626Preparing or treating the powders individually or as batches ; preparing or treating macroscopic reinforcing agents for ceramic products, e.g. fibres; mechanical aspects section B
    • C04B35/63Preparing or treating the powders individually or as batches ; preparing or treating macroscopic reinforcing agents for ceramic products, e.g. fibres; mechanical aspects section B using additives specially adapted for forming the products, e.g.. binder binders
    • C04B35/638Removal thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B38/00Porous mortars, concrete, artificial stone or ceramic ware; Preparation thereof
    • C04B38/06Porous mortars, concrete, artificial stone or ceramic ware; Preparation thereof by burning-out added substances by burning natural expanding materials or by sublimating or melting out added substances
    • C04B38/063Preparing or treating the raw materials individually or as batches
    • C04B38/0635Compounding ingredients
    • C04B38/0645Burnable, meltable, sublimable materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2235/00Aspects relating to ceramic starting mixtures or sintered ceramic products
    • C04B2235/70Aspects relating to sintered or melt-casted ceramic products
    • C04B2235/72Products characterised by the absence or the low content of specific components, e.g. alkali metal free alumina ceramics
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2235/00Aspects relating to ceramic starting mixtures or sintered ceramic products
    • C04B2235/70Aspects relating to sintered or melt-casted ceramic products
    • C04B2235/72Products characterised by the absence or the low content of specific components, e.g. alkali metal free alumina ceramics
    • C04B2235/725Metal content
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2235/00Aspects relating to ceramic starting mixtures or sintered ceramic products
    • C04B2235/70Aspects relating to sintered or melt-casted ceramic products
    • C04B2235/94Products characterised by their shape
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2206/00Waste heat recuperation
    • F23G2206/20Waste heat recuperation using the heat in association with another installation
    • F23G2206/203Waste heat recuperation using the heat in association with another installation with a power/heat generating installation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2209/00Specific waste
    • F23G2209/10Liquid waste
    • F23G2209/101Waste liquor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2209/00Specific waste
    • F23G2209/10Liquid waste
    • F23G2209/102Waste oil
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2209/00Specific waste
    • F23G2209/12Sludge, slurries or mixtures of liquids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2900/00Special features of, or arrangements for incinerators
    • F23G2900/50206Pelletising waste before combustion
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E20/00Combustion technologies with mitigation potential
    • Y02E20/12Heat utilisation in combustion or incineration of waste
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/60Production of ceramic materials or ceramic elements, e.g. substitution of clay or shale by alternative raw materials, e.g. ashes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Treatment Of Sludge (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione à ̈ generalmente applicabile nel settore tecnico dell'impiantistica, ed ha particolarmente per oggetto un metodo ed un impianto per la realizzazione di elementi ceramici.
Stato della Tecnica
E' noto che la realizzazione di elementi ceramici, quali ad esempio biglie sferiche, mattoni o granulati, prevede la realizzazione di un impasto iniziale, generalmente comprendente argilla ed acqua, l'essiccazione dell'impasto così realizzato e la sua successiva cottura.
Dal semilavorato cotto, mediante varie lavorazioni, si realizza poi il elemento ceramico finito.
E' inoltre noto che sia i processi industriali, quali ad esempio la concia, la lavorazione della carta o quella del legno, che quelli civili, quali ad esempio la depurazione delle acque reflue, generano una grossa quantità di materiali di scarto, spesso difficili da smaltire.
Dalla domanda europea EP1571135 Ã ̈ noto, inoltre, un metodo per la realizzazione di elementi sferici d'argilla espansa che prevede l'impiego, nell'impasto iniziale, di fanghi da depurazione, in modo da smaltirli ed al contempo valorizzare gli stessi.
Tale processo, tuttavia, richiede complessivamente un grosso apporto d'energia, soprattutto in fase di essiccazione e cottura dell'impasto. Ciò à ̈ aggravato dal fatto che l'impasto iniziale à ̈ legato con acqua, la cui evaporazione dall'impasto richiede energia.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un metodo per la realizzazione di elementi ceramici di facile implementazione ed economicamente vantaggioso.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ mettere a disposizione un metodo per la realizzazione di elementi ceramici che presenti un bilancio energetico favorevole.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ mettere a disposizione un metodo per la realizzazione di elementi ceramici che consenta di produrre energia elettrica.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ mettere a disposizione un metodo per la realizzazione di elementi ceramici che consenta di valorizzare gli scarti industriali e/o civili.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ mettere a disposizione un metodo per la realizzazione di elementi ceramici che consenta di recuperare quanto più possibile l'energia in entrata.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un metodo per la realizzazione di elementi ceramici in accordo con la rivendicazione 1.
Nel suo aspetto più generale, il metodo secondo l'invenzione potrà prevedere le seguenti fasi, in sequenza: a) predisposizione di un impasto da essiccare; b) passaggio dell'impasto da essiccare in un essiccatore per l'essiccazione dello stesso; c) passaggio dell'impasto essiccato in un forno per la cottura dello stesso; e d) realizzazione di un elemento ceramico a partire dall'impasto cotto.
Nel presente testo, con la dizione “predisposizione†e derivate si indicherà, a meno di indicazioni contrarie, la preparazione di un componente di interesse ad una fase di processo di interesse, includendo quindi qualsiasi trattamento preventivo atto all’espletamento ottimale della stessa fase di interesse, dal semplice prelievo ed eventuale stoccaggio alla purificazione, all’aggiunta di altri materiali, quali ad esempio inerti e/o sabbia, a pre-trattamenti termici e/o chimici e/o fisici e similari.
Il metodo secondo l'invenzione consente di realizzare svariati elementi ceramici, a seconda della tecnica adottata durante la fase d). In particolare, come verrà meglio illustrato più avanti, il metodo secondo l'invenzione consente di realizzare elementi sferoidali in argilla espansa, mattoni oppure granulato ceramico. Tali elementi ceramici avranno elevati proprietà isolanti, sia dal punto di vista termico che acustico.
L'impasto da essiccare potrà comprendere dal 50% all' 80% in peso di argilla e dal 20% al 50% in peso di almeno un legante che includano almeno il 40% di sostanza organica, e preferibilmente dal 50% all'80% in peso di quest'ultima.
Nel presente documento, ove non altrimenti specificato, la dizione “% in peso†o similari indica la percentuale in peso di un componente di interesse rispetto alla massa totale nel quale à ̈ inserito, su base secca.
In tal modo, si introdurrà nell'impasto da essiccare un'elevata quantità di sostanza ad alto potere calorifico, la cui energia potrà essere recuperata nelle successive fasi.
Il legante potrà includere una fase liquida ed, eventualmente, una fase solida. Il legante potrà comprendere materiale di scarto civile e/o industriale, in modo da valorizzarlo ed eliminare il problema dello smaltimento dello stesso.
Vantaggiosamente, il legante potrà comprendere fanghi civili o industriali scelti nel gruppo comprendente: fanghi dell'industria conciaria, fanghi dell'industria cartaria, fanghi dell'industria della lavorazione del legno, fanghi di depurazione di acque reflue oppure una miscela di due o più di questi.
D'altra parte, il legante potrà comprendere oli esausti industriali e/o residui organici.
Durante la fase c) di cottura, infatti, vi potrà essere una fase c') di generazione di energia elettrica, in modo da recuperare l'energia dovuta alla combustione del materiale organico.
Grazie a tali caratteristiche, il metodo secondo l'invenzione consentirà di realizzare elementi ceramici di buona qualità a partire da materiali di scarto civile e/o industriale, risolvendo al contempo il problema dello smaltimento e della valorizzazione degli stessi.
Inoltre, grazie alla selezione di scarti industriali e/o civili con un'elevata quantità di sostanza organica, à ̈ possibile generare quantità rilevanti di energia che potranno essere impiegate per la generazione di energia elettrica.
Preferibilmente, l’impasto da essiccare non sarà legato con acqua, in modo da evitare di spendere energia per farla evaporare nelle successive fasi.
A tale scopo, la fase c') di generazione di energia elettrica potrà essere realizzata mediante convogliamento dei fumi in uscita dai mezzi di cottura, che potranno comprendere un forno, in una caldaia a vapore per la successiva alimentazione di una turbina.
Opportunamente, il metodo secondo l'invenzione potrà comprendere una fase c'') di raffreddamento dell'impasto in uscita dal forno di cottura per recuperarne il calore e convogliarlo ai mezzi di essiccazione, che potranno comprendere un essiccatore.
In maniera vantaggiosa, l’impasto da essiccare potrà presentare un’umidità compresa fra il 10% ed il 40% in peso rispetto al peso totale dell’impasto, preferibilmente compresa fra il 10% ed il 30% ed ancor più preferibilmente compresa fra il 15% ed il 25%.
In tal modo, si eviterà di dover spendere energia per far evaporare l’acqua nelle successive fasi.
Vantaggiosamente, l'impasto da essiccare potrà comprendere inoltre fanghi di dragaggio o di fitodepurazione.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, Ã ̈ previsto un impianto per la realizzazione di elementi ceramici in accordo con la rivendicazione 10.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono definite in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un metodo per la realizzazione di elementi ceramici secondo l'invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG.1 Ã ̈ uno schema a blocchi del metodo secondo l'invenzione;
la FIG.2 Ã ̈ una vista schematica di un impianto per la realizzazione di elementi sferoidali in argilla espansa, in accordo con una particolare forma di realizzazione del metodo secondo l'invenzione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate, il metodo secondo l'invenzione potrà essere particolarmente indicato per la produzione di elementi ceramici di vario tipo, quali ad esempio elementi sferoidali in argilla espansa, mattoni oppure granulato ceramico.
In FIG. 2 à ̈ illustrato, a scopo esemplificativo e non limitativo, un impianto 1 per la realizzazione di elementi sferoidali in argilla espansa. Si comprende, tuttavia, che tale impianto, con le opportune modifiche, potrà altresì essere impiegato per la realizzazione di mattoni oppure granulato ceramico, senza uscire dall'ambito di tutela dell'invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.
Nel suo aspetto più generale, il metodo secondo l'invenzione potrà essere prevedere le seguenti fasi, in sequenza: a) predisposizione di un impasto da essiccare, che potrà essere effettuata nell'area A dell'impianto 1; b) passaggio dell'impasto da essiccare in mezzi di essiccazione 2, che potranno comprendere un essiccatore, per l'essiccazione dello stesso, che potrà essere effettuata nell'area B dell'impianto 1; c) passaggio dell'impasto essiccato in mezzi di cottura 3, che potranno comprendere un forno, per la cottura dell'impasto essiccato, che potrà essere effettuata nell'area C dell'impianto 1; e d) realizzazione di un elemento ceramico a partire dall'impasto cotto, che potrà essere effettuata nell'area D dell'impianto 1.
La aree A, B, C e D dell'impianto 1 sono racchiuse da linee chiuse tratteggiate.
Nell'area A potranno essere predisposte le materie prime, che potranno essere semplicemente prelevate da un sito di stoccaggio interno od esterno a quest'area oppure potranno provenire direttamente da siti esterni e qui portate mediante appositi mezzi di trasporto, ad esempio camion o similari.
In una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, le materie prime potranno essere essenzialmente due: una miscela argillosa naturale o di cava ed almeno un legante.
Le miscele argillose di cava presentano un'altissima percentuale di argilla, normalmente superiore all'80%. Per innalzare ulteriormente la percentuale di argilla, alla miscela argillosa potranno essere aggiunti fanghi di dragaggio o di fitodepurazione, i quali presentano anch'essi un'alta percentuale di argilla, generalmente superiore al 50%.
Il legante dovrà includere almeno il 40% di sostanza organica, e preferibilmente dal 50% all'80% di sostanza organica. L'impasto non dovrà essere legato con acqua.
Vantaggiosamente, il legante potrà includere, rispettivamente essere costituito da, materiale di scarto civile e/o industriale.
In generale, il legante potrà comprendere oli esausti, eventualmente industriali, residui organici, ad esempio residui da allevamento animale, e/o fanghi civili o industriali scelti nel gruppo comprendente: fanghi dell'industria conciaria, fanghi dell'industria cartaria, fanghi dell'industria della lavorazione del legno, fanghi di depurazione di acque reflue oppure una miscela di due o più di questi.
Tutti questi leganti presentano generalmente un'elevata percentuale di sostanza organica, generalmente superiore al 40%.
Le materie prime potranno essere lavorate in vario modo, in modo che l'impasto da essiccare, da inserire nell'essiccatore 2, comprenda dal 50% all' 80% in peso di argilla e dal 20% al 50% in peso di legante. L'impasto da essiccare potrà altresì contenere materiali inerti, quali ad esempio sabbia o pietrisco, metalli pesanti, provenienti dai fanghi industriali impiegati, terra ed eventuali impurità.
Al di sotto del 20% di legante, infatti, la quantità di sostanza organica in miscela sarebbe insufficiente ad ottenere un'adeguata generazione successiva, mentre al di sopra del 50% di legante i elementi ceramici finali presenterebbero proprietà meccaniche insoddisfacenti.
Il rapporto argilla/legante nell'impasto da essiccare dipende dalle caratteristiche chimico fisiche degli stessi, ad esempio dalla viscosità del legante, dalla sua umidità, dal fatto che l'argilla sia “grassa†o “magra†e similari.
In una configurazione particolarmente preferita, il legante potrà essere costituito sia dai fanghi civili e/o industriali che da oli esausti e/o residui organici.
In tal caso, vi potrà essere una prima fase a') di preparazione di un primo impasto, che potrà essere composto da miscela argillosa, eventualmente fanghi di dragaggio o di fitodepurazione e fanghi civili e/o industriali, ed una successiva seconda fase a'') di aggiunta a tale impasto degli oli esausti e/o residui organici per la realizzazione dell'impasto da essiccare.
Ciò potrà avvenire esclusivamente se il primo impasto presenterà un'umidità inferiore al 20%, altrimenti la successiva aggiunta degli oli esausti e/o residui organici darebbe luogo a elementi ceramici con proprietà meccaniche insoddisfacenti.
Il primo impasto verrà preparato immettendo nel primo mescolatore 4, che potrà essere del tipo orizzontale, e da qui nel primo trituratore 5, del tipo a cilindri contrapposti, per portare il primo impasto ad una granulometria di circa 1 - 10 mm. A monte del primo mescolatore 4, vi potranno essere mezzi per controllare l'umidità del primo impasto in entrata al mescolatore.
In seguito, tale primo impasto à ̈ introdotto nel secondo mescolatore 6, che potrà essere simile al primo, nel quale avverrà l'aggiunta degli oli esausti e/o dei residui organici.
Opportunamente, i fanghi civili e/o industriali potranno essere presenti nell'impasto da essiccare in una percentuale in peso compresa fra il 10% ed il 40%, preferibilmente fra il 20% ed il 40% ed ancor più preferibilmente fra il 30% ed il 40%, mentre gli oli esausti e/o i residui organici potranno essere presenti nell'impasto da essiccare in una percentuale in peso compresa fra il 5% ed il 20%.
Dal mescolatore 6, l'impasto da essiccare potrà passare in un secondo trituratore 7, che potrà essere simile al primo, per portare l'impasto stesso ad una granulometria media di 1 mm.
Da qui, l'impasto da essiccare potrà eventualmente essere stoccato in polmoni di accumulo 8, che potranno essere ad esempio contenitori in cassette metalliche, che consentirà di sopperire ad eventuali discontinuità di approvigionamento delle materie prime.
L'impasto da essiccare potrà quindi essere pellettizzato in un apposito estrusore 9, per realizzare pellets P di 4 - 25 mm di diametro e 15 - 25 mm di lunghezza.
Da qui, i pellets P potranno passare in un tamburo girevole 10, che ruotando ad alta velocità conferirà loro la forma generalmente sferoidale S, e poi introdotti nell'essiccatore 2, nel quale potrà avvenire la fase b) di essiccazione di cui sopra Tale fase sarà esclusivamente presente nel caso i elementi ceramici da realizzare siano elementi sferoidali. Nel caso in cui, invece, si vogliano realizzare mattoni piuttosto che granulato ceramico, i pellets in uscita dall'estrusore 9 potranno essere direttamente essiccati nell'essiccatore 2.
Opportunamente, quest'ultimo potrà essere un tamburo girevole oppure un tunnel di essiccazione, di tipo in sé noto, nel quale l'impasto, opportunamente configurato da lavorazioni precedenti, verrà investito da una corrente d'aria ad una temperatura T1di circa 160 – 180 °C per passare da un'umidità in iziale di circa 15 -25% ad un'umidità finale di circa 1- 3%. In generale, per la produzione di elementi sferoidali si preferirà impiegare un tamburo girevole, mentre per la produzione di mattoni o di granulato si preferirà impiegare un essiccatore a tunnel.
Il prodotto in uscita dall'essiccatore 2, che presenterà consistenza solida, passerà quindi nel successivo forno 3, in cui avverrà la fase c) di cottura del metodo secondo l'invenzione.
Il forno 3 cuocerà l'impasto precedentemente essiccato a temperature T2progressivamente maggiori, fino a circa 1000 - 1200 °C, in modo che il materiale ceramico passi da una fase solida ad una pastosa, quindi ad una vetrosa.
In tal modo, le sostanze inquinanti presenti nei fanghi di partenza verranno vetrificate, e così inertizzate.
Il prodotto cotto presenterà elevate caratteristiche meccaniche e fisicochimiche, altamente poroso con porosità chiusa, avrà bassa densità, nell'ordine di 0,6/1 Kg/m<3>, ottimamente isolante sia dal punto di vista termico che acustico.
Durante la fase c) di cottura, dai pellets/elementi sferoidali di impasto cotto si sprigionerà una fase gassosa che espanderà gli stessi, abbassandone la densità.
I gas che si sprigionano durante la cottura saranno ricchi di idrocarburi, dato l'alto tenore in sostanza organica dell'impasto iniziale. Ciò potrà essere opportunamente sfruttato per la realizzazione di una fase c'') di generazione di energia elettrica.
I gas, infatti, potranno essere opportunamente convogliati, tramite una condotta 11, per alimentare una caldaia a vapore 12. Quest'ultima, a sua volta, potrà alimentare una turbina 13 per la produzione di energia elettrica, che potrà essere sfruttata per il funzionamento dell'impianto 1 stesso e/o venduto alla rete elettrica.
Allo scopo, l'albero di potenza 14 della turbina 13 potrà essere collegato, previa un alternatore 15, ad una macchina 16 per la trasformazione dell'energia meccanica in energia elettrica.
Il forno 3 potrà essere di qualsivoglia tipo. Preferibilmente, esso sarà un tamburo girevole per la produzione degli elementi sferoidali, così da evitare che i singoli elementi si aggreghino fra di loro, mentre sarà un forno a tunnel per quella dei mattoni o del granulato.
In particolare, nel caso il forno 3 sia un tamburo girevole, al fine di controllare al meglio la combustione degli elementi sferoidali, il bruciatore potrà essere di tipo tangenziale.
Dopo la cottura, vi potrà essere una fase di raffreddamento c'') degli elementi cotti, che potrà essere realizzata in un idoneo tunnel di raffreddamento a convezione forzata 17 con aria a temperatura T3ambiente.
Il gradiente termico orario ottimale per evitare problemi di infragilimento dei prodotti potrà essere di 150 - 300 °C, ad esclusion e della zona fra i 500 °C ed i 650 °C, in cui occorrerà raffreddare gli stessi molto p iù lentamente, attorno ai 50 °C/ora.
Data l'elevata temperatura dei prodotti in uscita dal forno 3, durante questa fase la corrente convettiva potrà essere convogliata, mediante un'apposita condotta 18, verso l'essiccatore 2, in modo da recuperare il calore dalla stessa.
Una volta raffreddati i prodotti, vi à ̈ la fase d) di realizzazione dei vari elementi ceramici, che potrà avvenire nell'area D dell'impianto 1. Tale fase sarà diversa a seconda del prodotto finale.
Per la realizzazione di elementi sferoidali, infatti, la fase d) prevede la separazione delle stesse per gravità in un calibratore 19 munito di una serie di setacci 20, che potranno essere scelti in funzione dei diametri desiderati.
Sia per l'ottenimento dei mattoni che per quello del granulato ceramico, invece, il prodotto in uscita dal forno a tunnel e successivamente raffreddato à ̈ un blocco unico, che potrà essere segato per ottenere mattoni di dimensioni opportune oppure frantumato per ottenere il granulato.
L'invenzione potrà essere meglio compresa grazie al seguente esempio, che viene fornito a scopo esemplificativo e non limitativo dell'invenzione stessa.
Esempio
Un primo impasto di una miscela argillosa, fanghi di fitodepurazione e di un legante costituito da fanghi dell'industria conciaria e fanghi di depurazione di acque reflue viene dapprima predisposto e poi inserito prima nel mescolatore 4 e successivamente nel primo trituratore 5, nel quale i cilindri controrotanti presentano una velocità di 350 giri/min.
Il primo impasto, ridotto dal trituratore 5 ad una granulometria media di circa 10 mm, viene quindi introdotto nel secondo mescolatore 6. Nello stesso, al primo impasto viene aggiunto un altro legante costituito da olio esausto.
L'impasto così preparato, destinato ad essere estruso, potrà presentare la seguente composizione:
- argilla 60%
- legante 40% di cui - fanghi industria conc. depur. 35%
- olio esausto 5% L'impasto da essiccare, quindi, verrà dapprima introdotto nel secondo trituratore 7 per ridurne la granulometria ad 1 mm, e poi pellettizzato nell'estrusore 9, in modo da realizzare pellets P di 20 mm di lunghezza e 15 mm di diametro, di consistenza pastosa, aventi un'umidità di circa il 20% ed un grado di vuoto del 20% -50%. A causa degli attriti, essi presenteranno altresì una temperatura di circa 50 °C – 80 °C.
I pellets P vengono quindi introdotti nel tamburo 10, girevole ad una velocità di 10 / 40 giri/min, nel quale acquistano la configurazione di sfere S di circa 10 - 20 mm di diametro.
Le sfere S così formate vengono introdotte nell'essiccatore 2, dal quale usciranno essiccate con un'umidità inferiore al 2% ed una temperatura di circa 180 °C. La consistenza delle sfere S sarà dura ed indeformabile al tatto, anche se la loro fragilità sarà tale che le stesse potranno essere facilmente rotte mediante un martello o utensile similare.
Le sfere S, così essiccate, vengono introdotte nel forno 3, nel quale saranno cotte ad una temperatura di circa 1000 - 1200 °C. I n tale fase, esse si espandono, aumentando leggermente il loro diametro che potrà essere compreso fra i 15 mm e i 25 mm.
I vapori in uscita dal forno 3 saranno convogliati, mediante la condotta 11, alla caldaia 12. Quest'ultima sarà atta ad alimentare la turbina 13, la quale a sua volta sarà atta ad azionare la macchina per la produzione di energia elettrica 16. Dalla caldaia 12 uscirà altresì una corrente di aria pura (filtrata) a circa 250 °C, il cui calore potrà essere recuperato.
Le sfere S, che escono dal forno 3 ad una temperatura di circa 1100 °C, saranno introdotte nel tunnel di raffreddamento 17, da dove usciranno ad una temperatura inferiore a 200 °C, quindi vagliate nel calibratore 19 ed infine stoccate.
Dal punto di vista energetico, basandosi sull'esperienza dell'industria ceramica, Ã ̈ possibile stimare che tutto il processo di produzione delle sfere S ha bisogno di circa 750 KWh per tonnellata di prodotto.
Tale consumo à ̈ dato principalmente dalla fase c) di cottura, che avviene a temperature molto elevate, oltre all'aliquota di energia elettrica occorrente per far funzionare le varie macchine. Un'altra aliquota di energia occorrerebbe nella fase b) di essiccazione, ma, come visibile in FIG. 2, nell'essiccatore 2 si utilizza il calore recuperato dal raffreddamento delle sfere S nel tunnel 17.
Orbene, i fanghi di depurazione o dell'industria, a causa dell'elevata percentuale di materiale organico, presentano, generalmente, un potere calorifico di 3500 – 5500 KWh per tonnellata di prodotto secco. L'olio combustibile, poi, presenta un potere calorifico di circa 9000 – 10000 KWh per tonnellata di prodotto secco.
Il potere calorifico del legante di cui sopra, quindi, à ̈ pari a circa 1225 – 1925 KWh per tonnellata apportati dai fanghi e circa 450 – 500 KWh per tonnellata apportati dall'olio combustibile.
Il bilancio energetico globale del processo, quindi, preso il potere calorifico massimo del legante, Ã ̈ di:
1925 KWh/tonn 500 KWh/tonn – 750 KWh/tonn = 1675 KWh/tonn
Tale energia viene impiegata nella fase c') di produzione di energia elettrica. In altre parole il processo secondo l'invenzione, oltre a consentire di produrre elementi ceramici in modo semplice ed economico, valorizzando prodotti di scarto industriali e/o civili, presenta anche un bilancio energetico estremamente favorevole.
Il processo secondo l'invenzione, infatti, non solo consente di recuperare tutta l'energia in entrata, ma presenta anche un surplus di energia che viene impiegata per la produzione di energia elettrica. Ciò si traduce, naturalmente, in un importante vantaggio economico.
Il prodotto finito à ̈ stato testato per verificarne l’effettiva inertizzazione a seguito del processo subito. L’analisi chimica classica ha dato i risultati riportati nella seguente tabella 1, nella quale la terza colonna si riferisce alle analisi condotte sulle sfere S essiccate e la quarta a quelle condotte sulle sfere S cotte.
Tabella 1
Composto Unità misura Sfere S essiccate Sfere S cotte Ammonio (NH4) mg/kg Ms 1000 <5 Azoto totale Kjeldahl (NTK) g/kg Ms 7,6 <0,10 Indice fenolo mg/kg Ms 0,25 <0,10
Nitrati (N) mg/kg Ms <5,0 <5,0 Nitriti (N) mg/kg Ms <5,0 <5,0 Fosforo(P) mg/kg Ms 15000 16000 Solfati (SO4) mg/kg Ms 9000 3600 Cloruri (CI) mg/kg Ms 3500 30 Carbonio organico totale (COT) % Ms 6 <0,10
Fluoruri (F) mg/kg Ms <25 N.M
Da tale analisi appare chiaro che praticamente tutto il carbonio organico é scomparso, cosi come i cloruri ed i composti azotati, ossidati e volatilizzati durante la cottura. La concentrazione dei solfati é nettamente diminuita.
In pratica, le materie ossidabili alle alte temperature sono state quasi totalmente estratte.
L’analisi relativa ai metalli pesanti à ̈ riportata nella seguente tabella 2.
Tabella 2
Composto Unità misura Sfere S essiccate Sfere S cotte Alluminio (Al)<mg/kg Ms>14000 18000 Antimonio (Sb)<mg/kg Ms>5,8 1,2 Arsenico (As)<mg/kg Ms 7 5>Bario (Ba)mg/kg Ms 155 150Berillio (Be)mg/kg Ms 0,58 0,35 Cadmio (Cd)<mg/kg Ms>1,5 <0,10 Calcio (Ca)<mg/kg Ms>96000 70000 Cromo (Cr)<mg/kg Ms>50 45Cobalto (Co)mg/kg Ms 6,2 6,3Rame (Cu)mg/kg Ms 180 135Stagno (Sn)mg/kg Ms 13 8Ferro (Fe)mg/kg Ms 44000 25000 Lantanio (La)<mg/kg Ms 11 14>Litio (Li)mg/kg Ms 13 9,8Magnesio (Mg)mg/kg Ms 4600 3600Manganese (Mn)mg/kg Ms 210 135Mercurio (Hg)mg/kg Ms 0,92 <0,05 Molibdeno (Mo)<mg/kg Ms 2,5 47>Nichel (Ni)mg/kg Ms 20 18 Oro(Au)<mg/kg Ms><5,0 <5,0 Palladio (Pd)<mg/kg Ms><5,0 <5,0Platino (Pt)mg/kg Ms 9,9 6,2Piombo (Pb)mg/kg Ms 58 7,8Potassio (K)mg/kg Ms 3200 1600Scandio (Se)mg/kg Ms 1,5 3,2Selenio (Se)mg/kg Ms <1 <1Silicio (Si)mg/kg Ms 2500 900Sodio (Na)mg/kg Ms 2600 1000Zolfo (S)mg/kg Ms 7800 1800Stronzio (Sr)mg/kg Ms 360 320
Tellurio (Te)<mg/kg Ms 5 4,5>
Tallio (TI)mg/kg Ms <2,0 <2,0Titanio (Ti)mg/kg Ms 210 840Tungsteno (W)mg/kg Ms <50 <50
Vanadio (V)mg/kg Ms 48 35
Zinco (Zn)mg/kg Ms 450 300Zirconio (Zr)mg/kg Ms <2,0 3,3
Da tale analisi à ̈ evidente che molti dei metalli pesanti sono stati abbattuti, anche di molto, durante la cottura.
Per quanto riguarda gli altri inquinanti organici, si sono avuti i seguenti risultati: - nessun idrocarburo aromatico policiclico
- nessun solvente monoaromatico
- indice idrocarburi nullo
- nessun solvente clorato
- nessuna traccia di PCB
Sulle sfere S cotte sono stati poi eseguiti test di lisciviazione e percolazione, al fine di verificarne il comportamento a contatto con acque meteorologiche durante ii loro stoccaggio, o rispetto alle acque di miscelazione, per un eventuale utilizzo nei calcestruzzi. I risultati delle analisi sono riportati nella seguente tabella 3.
Tabella 3
Composto Frazione Eluente Frazione Frazione lisciviata analizzato percolata percolata [mg/kg Ms] [µg/l] [mg/kg Ms] [µg/l] Alluminio (Al)<0,5 45 6,5 650>Antimonio (Sb)<0 <5,0 0 <5,0>Arsenico (As)0,053 5,5 0 <5,0Bario (Ba)0,8 10 0,85 10 Berillio (Be)<0 <2,0 0 <2,0>Cadmio (Cd)0 <0,1 0,001 0,1Calcio (Ca)3500 32000 2900 280000Cromo (Cr)0,15 16 0 <2,0 Cobalto (Co)<0 <2,0 0 <2,0>Rame (Cu)0 <2,0 0 <2,0 Stagno (Sn)<0 <15 0 <15>Ferro (Fe)<0 <20 0 <20>Lantanio (La)<0 <6,0 0 <6,0>Litio (Li)0,5 50 0,57 56 Magnesio (Mg)<0,4 40 0,43 43>Manganese (Mn)<0 <1,0 0 <1,0>Mercurio (Hg)0 <0,03 0 <0,03Molibdeno (Mo)<0,5 550 <0,5 490Nichel (Ni)0 <5,0 0 <5,0Oro(Au)0 <5,0 0 <5,0 Palladio (Pd)<0 <50 0 <50>Platino (Pt)<0 <45 0 <45>Piombo (Pb)0 <5,0 0 <5,0Potassio (K)40 3700 55 5500 Scandio (Se)<0 <2,0 0 <2,0>Selenio (Se)0 <5,0 0,065 6,2Silicio (Si)25 2800 92 9200Sodio (Na)25 2400 28 2800Zolfo (S)1200 110000 1100 110000Stronzio (Sr)3,5 350 3,5 350 Tellurio (Te)<0 <15 0 <15>Tallio (TI)0 <5,0 0 <5,0 Titanio (Ti)<0 <2,0 0 <2,0>Tungsteno (W)<0,7 68 0,4 40>Vanadio (V)0,26 27 0,21 21Zinco (Zn)0 <2,0 0,025 2,5 Zirconio (Zr)<0 <12 0 <10>
Tali risultati consentono di concludere che le materie ossidabili sono scomparse dal granulato e sono confluite nei fumi e nei residui atmosferici, mentre gli altri inquinanti sono stati inertizzati ed imprigionati permanentemente nel corpo ceramico.
Quest’ultimo risulta inerte e non inquinante anche a contatto con acqua, il che lo rende adattissimo all’impiego in ambiti domestici, ad esempio in campo edilizio.
Dai risultati sopra riportati appare evidente che il trovato raggiunge gli scopi prefissatisi.
Il metodo e l'impianto secondo l’invenzione sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela del trovato.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un metodo per la realizzazione di elementi ceramici comprendente le seguenti fasi: a) predisposizione di un impasto da essiccare comprendente dal 50% all' 80% in peso di argilla e dal 20% al 50% in peso di almeno un legante che include almeno il 40% di sostanza organica; b) essiccazione di detto impasto; c) cottura dell'impasto essiccato; d) realizzazione di un elemento ceramico a partire da detto impasto cotto; in cui detto almeno un legante comprende materiale di scarto civile e/o industriale, detta fase c) di cottura comprendendo una fase c') di generazione di energia elettrica, in modo da recuperare l'energia dovuta alla combustione di detta sostanza organica introdotta in detto impasto da essiccare.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase c) di cottura à ̈ realizzata mediante il passaggio di detto impasto essiccato all'interno di mezzi di cottura (3), i fumi in uscita da detti mezzi di cottura (3) essendo suscettibili di azionare una turbina (12) per la realizzazione di detta fase c') di generazione di energia elettrica.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detta fase b) di essiccazione à ̈ realizzata mediante il passaggio di detto impasto da essiccare all'interno di mezzi essiccatori (2), detta fase c) di cottura comprendendo una fase c'') di raffreddamento di detto impasto e di recupero del calore per convogliarlo a detti mezzi essiccatori (2).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui detto almeno un legante comprende dal 50% all'80% di sostanza organica.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un legante comprende fanghi civili o industriali scelti nel gruppo comprendente: fanghi dell'industria conciaria, fanghi dell'industria cartaria, fanghi dell'industria della lavorazione del legno, fanghi di depurazione di acque reflue oppure una miscela di due o più di questi.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un legante comprende oli esausti industriali e/o residui organici.
  7. 7. Metodo secondo le rivendicazioni 5 e 6, in cui detto legante à ̈ costituito sia da detti fanghi civili e/o industriali che da detti oli esausti e/o residui organici, detta fase a) di predisposizione di detto impasto da essiccare comprendendo una prima fase a') di preparazione di un primo impasto che include detta argilla e detti fanghi civili e/o industriali ed una seconda fase a'') di aggiunta a detto primo impasto di detti oli esausti e/o residui organici per la realizzazione di detto impasto da essiccare, detto primo impasto avendo un'umidità inferiore al 20%.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui detti fanghi civili e/o industriali sono presenti in detto impasto da essiccare in una percentuale in peso compresa fra il 10% ed il 40%, preferibilmente fra il 20% ed il 40% ed ancor più preferibilmente fra il 25% ed il 35%, detti oli esausti e/o residui organici essendo presenti in detto impasto da essiccare in una percentuale in peso compresa fra il 10% ed il 20%.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto impasto da essiccare comprende inoltre fanghi di dragaggio o di fitodepurazione.
  10. 10. Un impianto per la realizzazione di elementi ceramici comprendente: - mezzi per la predisposizione di un impasto da essiccare (4, 5, 6, 7, 8, 9, 10) comprendente dal 50% all' 80% in peso di argilla e dal 20% al 50% in peso di almeno un legante che include almeno il 40% di sostanza organica; - mezzi (2) per l'essiccazione di detto impasto; - mezzi (3) per la cottura dell'impasto essiccato; - mezzi (19) per la realizzazione di un elemento ceramico a partire da detto impasto cotto; in cui detto almeno un legante comprende materiale di scarto civile e/o industriale, detti mezzi di cottura (3) comprendendo mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16) per la generazione di energia elettrica, in modo da recuperare l'energia dovuta alla combustione di detta sostanza organica introdotta in detto impasto da essiccare.
ITVI2011A000003A 2011-01-14 2011-01-14 Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici IT1404088B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2011A000003A IT1404088B1 (it) 2011-01-14 2011-01-14 Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici
EP12150917.8A EP2476660B1 (en) 2011-01-14 2012-01-12 Method for manufacturing ceramic elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2011A000003A IT1404088B1 (it) 2011-01-14 2011-01-14 Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20110003A1 true ITVI20110003A1 (it) 2012-07-15
IT1404088B1 IT1404088B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43975693

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2011A000003A IT1404088B1 (it) 2011-01-14 2011-01-14 Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2476660B1 (it)
IT (1) IT1404088B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2596027C1 (ru) * 2015-06-29 2016-08-27 Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Ивановский государственный химико-технологический университет" (ИГХТУ) Керамическая смесь для изготовления строительного кирпича
FR3129391A1 (fr) * 2021-11-22 2023-05-26 Seegex Procede de preparation de granulats legers

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1571135A2 (fr) * 2004-03-04 2005-09-07 Valorisation Céramique du Pays de Bray Procédé de fabrication d'éléments de construction incorporant des boues d'épuration

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1571135A2 (fr) * 2004-03-04 2005-09-07 Valorisation Céramique du Pays de Bray Procédé de fabrication d'éléments de construction incorporant des boues d'épuration

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
STATISTICS NEW ZEALAND: "MANUFACTURING ENERGY USE SURVEY 2006", MANUFACTURING ENERGY USE SURVEY, 22 March 2007 (2007-03-22), Statistics House, The Boulevard, Harbour Quays, PO Box 2922, Wellington 6140, New Zealand, pages 1 - 14, XP002658379 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1404088B1 (it) 2013-11-08
EP2476660A1 (en) 2012-07-18
EP2476660B1 (en) 2015-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Chen et al. Reuse of incineration fly ashes and reaction ashes for manufacturing lightweight aggregate
Devant et al. Custom formulation of red ceramics with clay, sewage sludge and forest waste
Xu et al. Stabilization of heavy metals in lightweight aggregate made from sewage sludge and river sediment
RU2592891C2 (ru) Способ обработки отходов
Anderson Encouraging prospects for recycling incinerated sewage sludge ash (ISSA) into clay‐based building products
Lu et al. The different properties of lightweight aggregates with the fly ashes of fluidized-bed and mechanical incinerators
US20150114265A1 (en) Method of making particulate material
DE2624971A1 (de) Verfahren zur verwertung industrieller abfaelle
Eliche-Quesada et al. Olive stone ash as secondary raw material for fired clay bricks
JP5888720B2 (ja) 肥料の製造方法、及び肥料の製造方法に用いられる回転式表面溶融炉
CN113372133A (zh) 一种以垃圾焚烧飞灰为主体生产陶粒的配方与方法
EP0566376B1 (en) A method and equipment for sintering fly ashes of incinerated municipal waste
ITVI20110003A1 (it) Metodo e impianto per la realizzazione di elementi ceramici
CN102320855B (zh) 垃圾焚烧飞灰的无害化处理方法及处理所得的产物
CN101959825A (zh) 水泥制造方法
Namkane et al. Utilization of leonardite and coal bottom ash for production of ceramic floor tiles
Jian et al. Volatilization control of CdCl2 and its solidification mechanism during lightweight aggregate production from Cd-contaminated soil
JP4901274B2 (ja) 焼成物の製造方法
CN102886201A (zh) 利用电石渣制备火力发电厂脱硫剂的方法及其专用设备
CN106542709A (zh) 一种环保多功能的污泥处理方法
JP4815200B2 (ja) 改質硫黄資材製造装置
Ramesh et al. Utilization of fiber-reinforced plastic (FRP) waste generated by a wind-turbine manufacturing company
ITMI20121382A1 (it) Materiale inerte, metodo di produzione del medesimo da materiali di scarto e relativi impieghi industriali.
JP6692877B2 (ja) 成形燃料、その製造方法、及び石灰石の焼成方法
JP4509210B1 (ja) 建設汚泥の改良処理方法