ITVI20090174A1 - Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari - Google Patents

Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari Download PDF

Info

Publication number
ITVI20090174A1
ITVI20090174A1 IT000174A ITVI20090174A ITVI20090174A1 IT VI20090174 A1 ITVI20090174 A1 IT VI20090174A1 IT 000174 A IT000174 A IT 000174A IT VI20090174 A ITVI20090174 A IT VI20090174A IT VI20090174 A1 ITVI20090174 A1 IT VI20090174A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
cleaning
container
containers
processing
Prior art date
Application number
IT000174A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Magnabosco
Original Assignee
Giovanni Magnabosco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Magnabosco filed Critical Giovanni Magnabosco
Priority to IT000174A priority Critical patent/ITVI20090174A1/it
Publication of ITVI20090174A1 publication Critical patent/ITVI20090174A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/04Heat
    • A61L2/06Hot gas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Cleaning Implements For Floors, Carpets, Furniture, Walls, And The Like (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari.
Come è ben noto, gli alimenti si deteriorano a seguito della proliferazione al loro interno di una flora batterica, anche banale, ma in grado di modificarne le caratteristiche e proprietà organolettiche; in particolare quando la concentrazione dei microrganismi pericolosi risulta elevata, il prodotto diventa dannoso per la salute umana.
Le Autorità delLUnione Europea hanno emanato numerosi documenti ed indicazioni (si citano, a titolo di esempio, Γ art.14 del regolamento CE n.
178/2002 e la nonnativa riguardante i limiti di tollerabilità sulla presenza di Clostridi, del Bacillus cereus, del Campylobacter e delle Micotossine) per contrastare la commercializzazione di alimenti dannosi alla salute umana o inadatti al consumo perché deteriorati.
Coinè batteri patogeni si citano, in particolare, lo Staphylococcus Aureus, la Listeria Monocytogenes, le Bacii Iacee Sporgene dei generi Clostridium e Bacillus (Clostridium Perfrigwens, Clostridiuin Botulinico e Bacillus Cereus), che possono essere presenti in molti alimenti, quali:
- preparati a base di carne, come pasticci vari, brodi ed insaccati, quali salumi e porchette;
- prodotti ittici in genere, sia crudi, che marinati o affumicati;
- creme, maionese o paté in genere;
- latte tresco non pastorizzato contaminato da materiali fecali;
- prodotti lattiero caseari fermentati, soprattutto formaggi con "cista fiorita”, quali gorgonzola o tome;
- vegetali in genere, concimati con concimi organici o irrigati con acque contaminate.
I batteri sopraindicati, oltre che causare alterazioni organolettiche e di consistenza dei prodotti contaminati, possono trasformarsi in enterolossine neH’alimento che li ospita le quali, quando l’alimento viene ingerito, provocano nell’uomo uno stato di intossicazione che può risultare anche grave, fino a provocarne il decesso,
I suddetti batteri sono presenti, oltre che negli alimenti, anche nell’ambiente, per cui possono contaminare gli apparecchi, vasche ed utensili, impiegati durante la lavorazione dei prodotti, depositandosi sulle superfici di detti apparecchi e trasferire quindi al prodotto alimentare flore microbiche saprò fi t iche.
L’azione contaminante dei batteri contenuti nei prodotti alimentari viene annullata tramite un trattamento termico, nolo con il temi ine di "bonifica termica”, che consiste nel riscaldare e mantenere ad una temperatura predeterminata e per un periodo di tempo prefissato il prodotto alimentare (latte, formaggi, yogurt, funghì, besciamella, gelatine, marmellate, pesce, ecc.,) Di fatto tale operazione di bonifica termica costituisce una delle fasi di lavorazione del prodotto, durante la quale avviene il riscaldamento della superficie delle vasche che contengono il prodotto in lavorazione; il valore della temperatura di riscaldamento ed il lempo di mantenimento del prodotto a tale valore variano in funzione alle caratteristiche del tipo di prodotto in lavorazione ed alle caratteristiche del ceppo microbico da neutralizzare.
Inoltre vi è da tener presente che la suddetta bonifica termica deve avvenire entro un certo intervallo di tempo, ovvero prima che i batteri si trasformino in enterotossine, che sono notevolmente più termoresistenti, ad esempio esse possono resistere alla temperatura di 150°C, per 100 minuti con un'attività delfacqua (Aw) al 99%, oppure per 225 minuti con una Aw al 90%. Tali valori sono difficilmente raggiungibili mediante il riscaldamento dei contenitori di tipo tradizionale.
Le norme vigenti hanno portato ad effettuare una selezione tra i possibili materiali di costruzione, favorendo l'impiego sempre più diffuso dell’acciaio inossidabile, escludendo i materiali porosi come il legno, che non forniscono sufficienti garanzie di igiene per la manipolazione degli alimenti.
Studi e ricerche sperimentali hanno portato a comprendere meglio come i microrganismi possono aderire alle superflui di lavoro e come riescono a persistere su di esse; la preferenza per l'acciaio inossidabile è motivata dalla convinzione che i microrganismi aderiscono con difficoltà a tale tipo di superficie.
Operativamente, per eliminare la possibilità di inquinamento veicolato dalle superfìci, che vengono a contatto con i prodotti in lavorazione, risultano determinanti le operazioni di pulizia, di detersione e sani Reazione di dette superfìci, da eseguire, a fine lavorazione, sugli apparecchi impiegati, quali le vasche di contenimento ed i vari utensili, pei eliminare dalle stesse i germi patogeni e ridurre ai minimi temiini la generica carica microbica inquinante.
Allo stato attuale della tecnica le operazioni di pulizia, detersione e sanificazione dei contenitori e degli apparecchi ed utensili si concretizzano nel semplice lavaggio con acqua di tutte le superila che sono venute a contatto con il prodotto alimentare.
All'atto pratico, l’operatore, tramite dei getti d’acqua in pressione, provvede al lavaggio delle pareti interne della vasca, dopo che la stessa è stata svuotata del contenuto ed al lavaggio degli utensili impiegati.
Con tale modo di operare non viene però assicurata una perfetta pulizia delle vasche e degli utensili, in quanto l<’>operazione viene eseguita manualmente, per cui la sua buona riuscita dipende in gran parte dall’abilità dell’operatore; inoltre alcune porzioni delle superila da pulire sono difficilmente raggiungibili con un getto d’acqua, per cui possono rimanere delle zone, anche minime, ancora contaminate dai batteri.
Scopo del presente trovato è la realizzazione di un sistema di pulizia, detersione e sanificazione dei contenitori e degli utensili impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari, che risulti più efficace rispetto ai sistemi di tipo noto.
Tale scopo si ottiene con la bonifica termica dei contenitori e degli utensili impiegati nella lavorazione del prodotto alimentare.
Operativamente, il sistema prevede che i contenitori e gli utensili impiegati nella lavorazione vengano sottoposti ad un riscaldamento e mantenuti per un determinato periodo di tempo ad una temperatura tale da rendere inattivi i batteri che sono presenti sulla superficie di detti apparecchi.
All’atto pratico, con il sistema di cui al trovato la perfetta pulizia, detersione e sanificazione delle superfici dei contenitori e degli utensili che sono stati a contatto con il prodotto alimentare non è affidata alla sola azione di lavaggio mediante un getto d’acqua, ma, a questa prima azione antibatterica, viene successivamente aggiunta una bonifica termica dei suddetti apparecchi mediante il riscaldamento delle suddette superfici.
Operativamente, i contenitori per la lavorazione dei prodotti alimentari, in particolare del latte, sono costituiti da dei recipienti, noti con il termine di "doppi fondi<’>’, dotati di una camicia esterna, che delimita una intercapedine, che risulta in rapporto di scambio termico con il fondo e/o le pareti del contenitore.
A titolo di esempio si cita il documento brevettuale n.VI2005A0001 16. che descrive un gruppo di lavoro che comprende in un unico blocco o piattaforma dei dispostivi atti a svolgere una sequenza operativa, che prevede: - il riscaldamento ad un livello di temperatura prestabilito di un fluido vettore, in corrispondenza di un’unità di riscaldamento;
- l’invio su comando del fluido vettore riscaldato all’intercapedine posta in rapporto di scambio termico con il contenitore dei prodotti da trattare, fino al raggiungimento ed al mantenimento della temperatura prestabilita.
Il trovato verrà meglio compreso mediante la descrizione di una sua possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, con con l'aiuto dei disegni allegati, dove:
- la fig. I rappresenta una sezione schematica di un impianto per il trattamento di prodotti alimentari dotato del sistema di pulizia, detersione e sanifìcazione di cui al trovato.
Come visibile in fìg.l, un "doppio fondo” in acciaio inox, impiegato per la pastorizzazione, cottura e miscelazione di prodotti alimentari, comprende, sostanzialmente, una vasca 1, racchiusa da un’intercapedine 2, entro la quale viene inviato un fluido vettore riscaldato (acqua calda, surriscaldata o vapore) prodotto da un generatore di calore 3, endogeno o esogeno.
L’operazione di pulizia, detersione e sanifìcazione della parete 1 1 della vasca I si realizza, dopo che la suddetta vasca è stata completamente svuotata del prodotto trattato ed eventualmente pulita mediante un getto d’acqua, inviando nell’intercapedine 2 del fluido caldo, in modo da portare la suddetta parete ad una temperatura tale da inibire fazione dei batteri patogeni ancora presenti nella vasca, ovvero realizzando la desiderata “bonifica termica” del recipiente.
Di contro, la bonifica termica dei dispostivi quali le pale, la lira ed altri accessori utilizzati dall’operatore durante la lavorazione del prodotto, può avvenire separatamente, sottoponendo gli stessi ad una pulizia mediante getto d’acqua e, di seguito, ad un riscaldamento alla temperatura di bonifica dai batteri patogeni, all<'>interno di un forno.
In alternativa, vantaggiosamente, il trovato prevede che i suddetti accessori, indicati con il riferimento 20, vengano depositati all’interno della vasca 1, in modo che, tramite un unico sistema di riscaldamento, quello che impegna l<'>intercapedine 2, sia possìbile ottenere il trattamento termico di bonifica sia della parete 1 1 della vasca, che dei vari accessori 20, con un notevole risparmio energetico.
Il controllo della temperatura avviene mediante delle sonde di temperatura 30 applicate sulla parete 11 e delle sonde 31 applicate sui componenti posti all’ interno della vasca, tutte collegate ad una centralina esterna 32, che controlla i parametri di riscaldamento, agendo sulle valvole di intercettazione ’<4>V", che possono essere a comando manuale o servoazionate tramite PLC.
Le sonde 30, 31 sono del tipo a contatto e possono essere posizionate, in modo amovibile, in vari punti della vasca I e sugli accessori 20 ed in numero variabile, in base alle dimensioni ed alla forma della vasca e degli accessori.
Infine, il trovato prevede che sul coperchio 40, che chiude la vasca 1, venga applicata una termo-soffiante 4 1 , che la funzione di produrre un flusso d’aria calda che aumenta e rende più uniforme il riscaldamento prodotto dall’intercapedine all’ interno della vasca.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose varianti e modifiche ed i suoi dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti, il tutto rientrando nel l'ambito del concetto inventivo definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. SISTEMA DI PULIZIA, DETERSIONE E SANIFICATONE DI CONTENITORI ED APPARECCHI IMPIEGATI NELLA LAVORAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI, detto sistema caratterizzandosi per i I fatto di realizzare una bonifica termica dei contenitori e degli utensili impiegati nella lavorazione dei prodotti alimentari, ottenuta sottoponendo i suddetti apparecchi ad un riscaldamento ed al loro mantenimento per un determinato periodo di tempo ad una temperatura tale da rendere inattivi i batteri che sono presenti sulla superficie di detti apparecchi.
  2. 2. SISTEMA DI PULIZIA, secondo la rivendicazione I, caratterizzato dal fatto che la bonifica termica dei contenitori e degli utensili impiegati nella lavorazione dei prodotti alimentari avviene a fine lavorazione, dopo che il contenitore è stato svuotato del prodotto lavorato e le superfici del recipiente e gli utensili impiegati sono state preventivamente pulite tramite un getto d’acqua.
  3. 3. CONTENITORE DEL TIPO “DOPPIO FONDO”, in acciaio inox, impiegato per la pastorizzazione, cottura e miscelazione di prodotti alimentari, costituito da una vasca (1), racchiusa da un’intercapedine (2), entro la quale viene inviato un fluido vettore riscaldato, quale acqua calda, surriscaldata o vapore, prodotto da un generatore di calore (3), endogeno o esogeno, detto contenitore essendo caratterizzato dal fatto di essere munito del sistema di pulizia, detersione e sanificazione a bonifica termica di cui alle rivendicazioni 1 o 2.
  4. 4. SISTEMA DI PULIZIA DEL CONTENITORE, secondo la rivendicazione I, caratterizzato dal fatto che la bonifica termica della parete (1 1 ) della vasca (1) si realizza, dopo che la suddetta vasca è stata completamente svuotata del prodotto trattato ed eventualmente pulita mediante un getto d’acqua, inviando nell’ intercapedine (2) del fluido caldo, in modo da portare la suddetta parete ad una temperatura tale da inibire fazione dei batteri patogeni ancora presenti nella vasca.
  5. 5. SISTEMA DI PULIZIA DEL CONTENITORE secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la bonifica termica dei dispostivi (20), quali le pale, la lira ed altri accessori utilizzati dall’operatore durante la lavorazione del prodotto, avviene deponendo i suddetti componenti all’interno della vasca (1), in modo che, tramite un unico sistema di riscaldamento, quello che impegna l’intercapedine (2), è possibile ottenere il trattamento di bonifica termica sia della parete (1 1) della vasca ( I ), che dei vari accessori (20).
  6. 6. CONTENITORE, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il controllo della temperatura avviene mediante delle sonde di temperatura (30) applicate sulla parete (11) e delle sonde (31 ) applicate sui componenti (20) posti all’interno della vasca, dette sonde essendo collegate ad una centralina esterna (32) che controlla i parametri di riscaldamento, agendo su valvole di intercettazione (V), che possono essere a comando manuale o servoazionate tramite PLC.
  7. 7. CONTENITORE, secondo le rivendicazioni 3 o 6 caratterizzato dal fatto che su un coperchio (40), che chiude la vasca ( I ) è presente un termo-soffiante (41), che la funzione di produrre un flusso d’aria calda che aumenta e rende più uniforme il riscaldamento prodotto dall’intercapedine (2) all’interno della vasca, 8, CONTENITORE, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le sonde (30,31 ) sono posizionate, in modo amovibile, in vari punti della vasca (1 ) e sugli accessori (20) ed in numero variabile, in base alle dimensioni ed alla forma della vasca e degli accessori.
IT000174A 2009-07-14 2009-07-14 Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari ITVI20090174A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000174A ITVI20090174A1 (it) 2009-07-14 2009-07-14 Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000174A ITVI20090174A1 (it) 2009-07-14 2009-07-14 Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20090174A1 true ITVI20090174A1 (it) 2011-01-15

Family

ID=42235337

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000174A ITVI20090174A1 (it) 2009-07-14 2009-07-14 Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20090174A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0357182A1 (en) * 1988-08-11 1990-03-07 Ssi Medical Services, Inc. Apparatus and method for decontaminating microspheres used in a fluidized patient support system
US5215000A (en) * 1988-03-29 1993-06-01 A.R.M.I.N.E.S. Method and apparatus for thermal treatment of alimentary substances
US20050091988A1 (en) * 2003-10-29 2005-05-05 Stewart Neal G. Temperature controlled food transport containers suitable for limited power capacity vehicles
WO2005048796A1 (en) * 2003-11-21 2005-06-02 Soparfin Sa Device for heating foodstuff with hot air

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5215000A (en) * 1988-03-29 1993-06-01 A.R.M.I.N.E.S. Method and apparatus for thermal treatment of alimentary substances
EP0357182A1 (en) * 1988-08-11 1990-03-07 Ssi Medical Services, Inc. Apparatus and method for decontaminating microspheres used in a fluidized patient support system
US20050091988A1 (en) * 2003-10-29 2005-05-05 Stewart Neal G. Temperature controlled food transport containers suitable for limited power capacity vehicles
WO2005048796A1 (en) * 2003-11-21 2005-06-02 Soparfin Sa Device for heating foodstuff with hot air

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10376934B2 (en) Method for cleaning a machine for liquid or semi-liquid food products
CN108291722B (zh) 烹调器
Bolder The microbiology of the slaughter and processing of poultry
Musavian et al. Combined steam-ultrasound treatment of 2 seconds achieves significant high aerobic count and Enterobacteriaceae reduction on naturally contaminated food boxes, crates, conveyor belts, and meat knives
US1848596A (en) Carcass cleansing and scalding apparatus
CN104823867A (zh) 一种犊牛饲喂巴氏消毒装置
ITVI20090174A1 (it) Sistema di pulizia, detersione e sanificazione di contenitori ed apparecchi impiegati nella lavorazione di prodotti alimentari
Hellström Contamination routes and control of Listeria monocytogenes in food production
EP0819388A1 (en) Apparatus for disinfection in the alimentary industry, comprising an ozonized air generator
CN204653325U (zh) 一种犊牛饲喂巴氏消毒装置
DE102009019316A1 (de) Methode und Vorrichtung zur Behandlung von Eiern mit Schale
CN203777347U (zh) 一种用于制备胶原蛋白的蒸煮灭菌罐
Fujikawa et al. Prediction of competitive microbial growth in mixed culture at dynamic temperature patterns
CN203923032U (zh) 动物尸体生化处理设备
KR101599457B1 (ko) 미생물 저감을 위한 김치원료 세척시스템
RU3184U1 (ru) Комплекс технологического оборудования для производства консервов
CN208925106U (zh) 一种移动式消毒解冻机
CN203884554U (zh) 屠宰加工中预冷环节前肉鸡胴体喷淋装置
CN206498875U (zh) 一种食物杀菌设备
CN206674945U (zh) 鳗鱼蒸煮及烘烤一体化装置
CN205398294U (zh) 一种纯水制备系统
Marino et al. Biofilm formation in the dairy industry: Applications to cheese
JP2008125427A (ja) 革新的加熱方法とその用途及び装置
Raffaelli et al. Development of a flaming machine for the disinfection of poultry grow-out facilities
CN209643775U (zh) 一种用于鸡肉的复合除菌装置