ITVI20060294A1 - Gruppo miscelatore perfezionato - Google Patents

Gruppo miscelatore perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITVI20060294A1
ITVI20060294A1 IT000294A ITVI20060294A ITVI20060294A1 IT VI20060294 A1 ITVI20060294 A1 IT VI20060294A1 IT 000294 A IT000294 A IT 000294A IT VI20060294 A ITVI20060294 A IT VI20060294A IT VI20060294 A1 ITVI20060294 A1 IT VI20060294A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixing unit
container
unit
mixing
projecting body
Prior art date
Application number
IT000294A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cosaro
Original Assignee
Escher Mixers S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Escher Mixers S R L filed Critical Escher Mixers S R L
Priority to IT000294A priority Critical patent/ITVI20060294A1/it
Publication of ITVI20060294A1 publication Critical patent/ITVI20060294A1/it

Links

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

GRUPPO MISCELATORE PERFEZIONATO”
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un gruppo miscelatore particolarmente adatto ad essere utilizzato per la preparazione di impasti alimentari.
E’ noto che per la produzione di prodotti alimentari come ad esempio pane, dolci, gelati e simili, vengono utilizzati appositi gruppi miscelatori che vengono comunemente denominati miscelatori o mixers.
Un miscelatore appartenente alla tecnica nota comprende un contenitore cilindrico in cui viene disposto l’impasto da miscelare, supportato da un carrello di trasporto provvisto di ruote che viene associato ad una incastellatura comprendente un basamento insistente a terra.
Nell’incastellatura si individuano mezzi di motorizzazione per la rotazione del contenitore cilindrico ed un coperchio per la sua apertura e chiusura, provvisto di mezzi di miscelatura dell'impasto.
In particolare, i mezzi di miscelatura comprendono un utensile costituito da un corpo sagomato, generalmente spiraliforme, immerso nell’impasto da lavorare, associato a mezzi motori che lo pongono in rotazione.
Per quanto concerne i mezzi di motorizzazione per la rotazione del contenitore, essi comprendono ruote motrici solidali all'incastellatura che cooperano per contatto radiale con una ralla disposta circonferenzialmente all'esterno del contenitore che viene così posto in rotazione dall’attrito che si genera per frizione tra le ruote e la ralla.
I miscelatori del tipo descritto, pur diffusamente impiegati, presentano tuttavia una serie di riconosciuti inconvenienti. Un primo inconveniente è costituito dal fatto che durante la rotazione del contenitore si generano frequentemente vibrazioni.
Un altro inconveniente è costituito dalla difficoltà di realizzare una trasmissione della rotazione continua e priva di slittamenti.
Un ulteriore inconveniente è costituito dalla difficoltà di realizzare un perfetto centraggio del contenitore durante la rotazione in modo che questa sia esattamente coassiale all'asse longitudinale definito dal contenitore stesso.
E’ non ultimo inconveniente l’elevato costo di realizzazione dei miscelatori appartenenti alla tecnica nota.
La presente invenzione intende superare tutti gli inconvenienti elencati sopra.
In particolare è un primo scopo dell’invenzione realizzare un gruppo miscelatore per prodotti alimentari in cui la rotazione del contenitore cilindrico avvenga con meno vibrazioni rispetto a quelle che si riscontrano nei miscelatori dell’arte nota.
E’ un altro scopo che la trasmissione della rotazione al contenitore cilindrico avvenga senza slittamenti e quindi con rapporto di trasmissione uniforme.
E’ un ulteriore scopo che il gruppo miscelatore dell'invenzione non presenti problemi di centraggio tra il contenitore rotante ed i mezzi di motorizzazione che lo pongono in rotazione.
E’ non ultimo scopo che il gruppo miscelatore dell’invenzione presenti costi di realizzazione inferiori rispetto a gruppi miscelatori noti di capacità produttiva equivalente.
Gli scopi detti sono raggiunti da un gruppo miscelatore avente le caratteristiche secondo la rivendicazione principale allegata, alla quale si rimanda per brevità.
Altre caratteristiche di dettaglio del gruppo miscelatore dell'invenzione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Secondo una preferita forma esecutiva che viene qui di seguito descritta, la trasmissione della rotazione dai mezzi di motorizzazione al contenitore cilindrico si realizza tramite mezzi di innesto che sono interposti tra il contenitore ed il gruppo di motorizzazione in corrispondenza del fondo del contenitore cilindrico stesso.
Particolarmente i mezzi di innesto sono del tipo a frizione e comprendono un corpo troncoconico mobile appartenente al gruppo di motorizzazione che si innesta in una sede troncoconica associata al fondo del contenitore.
Vantaggiosamente il profili troncoconici consentono sia la trasmissione della rotazione dal gruppo di motorizzazione al contenitore cilindrico per l'attrito che si genera durante la frizione reciproca e contemporaneamente anche il centraggio dell'asse del contenitore con l’asse di rotazione del gruppo di motorizzazione.
Ancora vantaggiosamente la trasmissione della rotazione coassialmente sul fondo del contenitore cilindrico riduce la possibilità che si generino vibrazioni.
Ancora vantaggiosamente, l'assenza di vibrazioni e di slittamenti riducono l’usura e migliorano il funzionamento del gruppo miscelatore.
Infine, vantaggiosamente, la maggior semplicità esecutiva del gruppo miscelatore dell’invenzione consente di ridurre i costi di produzione rispetto a gruppi miscelatori dell’arte nota aventi caratteristiche equivalenti.
Gli scopi ed i vantaggi suddetti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma esecutiva dell'invenzione che viene data al seguito a titolo indicativo e non limitativo facendo riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista assonometrica del gruppo miscelatore dell’invenzione disposto in posizione di carico oppure di scarico;
- la fig. 2 rappresenta una vista assonometrica di un particolare di fig. 1 ;
- la fig. 3 rappresenta la vista laterale del gruppo miscelatore d i fig . 1 ;
- la fig. 4 rappresenta la vista laterale del gruppo miscelatore dì fig. 1 disposto in posizione di lavoro;
- la fig. 5 rappresenta una vista assonometrica di un particolare del gruppo miscelatore rappresentato in fig. 4; - le figg. 6 e 7 rappresentano la sezione longitudinale del particolare di fig. 5 in due differenti posizioni operative. Il gruppo miscelatore dell'invenzione è rappresentato in fig.
1 , dove è indicato complessivamente con 1.
Si osserva che esso comprende un contenitore 2 per l'impasto alimentare, provvisto di una bocca di accesso 2a al suo volume interno per il carico, lo scarico ed il miscelamento dell'impasto.
Il contenitore 2, preferibilmente di forma cilindrica, può evidentemente avere dimensioni qualsivoglia.
Il fondo 2b del contenitore 2 è associato, tramite un gruppo girevole di supporto 3, ad un carrello di trasporto 4 preferibilmente provvisto di ruote 4a per la movimentazione sul suolo.
II gruppo miscelatore 1 comprende inoltre un’incastellatura 5 che accoglie il carrello di trasporto 4 con il contenitore 2 durante la fase operativa di miscelamento dell’impasto.
L'incastellatura 5 comprende un basamento 6 insistente a terra e può avere una conformazione qualsivoglia purché atta ad accogliere il carrello di trasporto 4.
Per svolgere la funzione operativa del gruppo miscelatore 1 , all'incastellatura 5 sono associati un gruppo di motorizzazione 7 che pone in rotazione il contenitore 2 ed una testa 8 comprendente un coperchio 8a che chiude la bocca di accesso 2a del contenitore 2 stesso.
La testa 8 è provvista di mezzi di apertura e chiusura secondo un movimento a compasso attorno ad un perno di incernieramento e di mezzi di miscelamento 9 dell’impasto posti in rotazione da mezzi motori, non rappresentati in figura.
Nella preferita forma esecutiva tali mezzi motori sono di tipo elettrico ma, in altre forme esecutive, potrebbero essere di tipo diverso, ad esempio idraulico.
Secondo l'invenzione, il gruppo miscelatore 1 comprende mezzi di innesto 10 per trascinare in rotazione il contenitore 2 quando questo è associato all'incastellatura 5, che sono interposti tra il gruppo di motorizzazione 7 ed il fondo 2b del contenitore 2, coassialmente al gruppo girevole di supporto 3.
Preferibilmente, i mezzi di innesto 10 sono del tipo a frizione, cioè atti a trasmettere la rotazione per contatto reciproco.
Come si osserva più dettagliatamente nelle figg. 6 e 7, essi comprendono un corpo aggettante 11 che viene accolto in una sede 12 ad esso coniugabile e, preferibilmente, presentano entrambi forma troncoconica.
Si comprende che il profilo troncoconico dei mezzi di innesto 10 permette di realizzare il perfetto centraggio tra contenitore 2 e gruppo di motorizzazione 7 durante la rotazione e questo, di conseguenza, riduce le possibili cause di vibrazione.
Sono pertanto raggiunti due degli scopi prefissati.
Inoltre, essendo i mezzi di innesto 10 del tipo a frizione e di forma troncoconica, il centraggio del contenitore 2 avviene in modo spontaneo durante l'accoppiamento, in qualsiasi posizione angolare reciproca in cui essi si trovino.
Nella preferita forma esecutiva, il corpo aggettante 11 appartiene al gruppo di motorizzazione 7 mentre la sede 12 appartiene al gruppo girevole di supporto 3 associato al contenitore 2.
In una variante esecutiva dell’invenzione, qui non rappresentata, il corpo aggettante 11 potrebbe appartenere al gruppo girevole di supporto 3 e la sede 12 al gruppo di motorizzazione 7.
L'invenzione prevede inoltre mezzi attuatori 13 associati al corpo aggettante 11 per il suo accoppiamento e disaccoppiamento con la sede 12.
Tali mezzi attuatori 13 comprendono un cilindro 14 ad azionamento idraulico ricavato nell'incastellatura 5 nel quale è scorrevolmente accoppiata la parte inferiore di uno stantuffo 15 che supporta superiormente il suddetto corpo aggettante 11 .
Il corpo aggettante 11 è accoppiato scorrevolmente ad una camicia 16 di forma sostanzialmente tubolare tramite due linguette 17, 18, che definiscono una direzione di scorrimento del corpo aggettante 11 stesso parallela all'asse del cilindro 14.
Evidentemente, in differenti forme esecutive dell'invenzione, potrebbe essere presente una sola linguetta o più di due, oppure l'accoppiamento scorrevole potrebbe essere ottenuto con altri mezzi anziché linguette, come ad esempio scanalature praticate nella camicia 16 accoppiate a sporgenze nel corpo aggettante 11.
E’ inoltre previsto un cuscinetto assiale 19 interposto tra lo stantuffo 15 ed il corpo aggettante 11 che consente la rotazione di quest'ultimo rispetto allo stantuffo 15 che, viceversa, è dotato di solo moto assiale.
Si comprende che la semplicità dei mezzi di innesto 10 sopra descritti, che comprendono essenzialmente il solo corpo aggettante 11 associato alia sede 12, ed il fatto che essi compiano anche l’azione di centraggio del contenitore 2, permettono di raggiungere lo scopo di realizzare un gruppo miscelatore di più semplice fabbricazione rispetto a quelli noti e, quindi, di costo inferiore.
Secondo l’invenzione e come si osserva in fig. 2, che rappresenta in dettaglio la parte dell’incastellatura 5 che si accoppia al carrello di trasporto 4 con il contenitore 2, sono presenti anche mezzi di guida 20 atti ad accogliere scorrevolmente una piastra 21 associata al carrello di trasporto 4.
I mezzi di guida 20 comprendono una coppia di profili 22, 23 aventi sezione a “C” tra loro contrapposti nei quali si inseriscono i bordi della piastra 21.
Vantaggiosamente, tali mezzi di guida 20 facilitano il corretto accoppiamento del carrello di trasporto 4 all'incastellatura 5.
Su tale coppia di profili 22, 23 si individuano superfici in sottosquadro 20a, 20b atte a contrastare con la piastra 21 secondo una direzione parallela a quella individuata dal movimento di scorrimento dei mezzi attuatori 13.
In tal modo si vincola il contenitore 2 durante la fase operativa quando i mezzi di innesto 10 sono tra loro accoppiati, riducendo così la possibilità di slittamenti e spostamenti durante la rotazione.
Preferibilmente, sono presenti mezzi di fine corsa 28 associati ai mezzi di guida 20 che definiscono con precisione la posizione operativa del carrello di trasporto 4 quando quest'ultimo viene accoppiato all'incastellatura 5.
Per quanto concerne il gruppo di motorizzazione, esso comprende un motoriduttore 24 provvisto di mezzi di trasmissione 25 della rotazione alla camicia 16, costituiti da una ruota dentata motrice 26 calettata all’albero del motoriduttore 24 che ingrana una ruota dentata condotta 27 calettata alla camicia 16.
Evidentemente, in differenti forme esecutive, i mezzi di trasmissione 25 potrebbero comprendere altri cinematismi, ad esempio catene, cinghie, giunti o altri elementi analoghi atti a trasmettere il moto rotatorio.
E’ altresì evidente che le ruote dentate 26, 27 potrebbero, anziché ingranare reciprocamente, essere associate indirettamente mediante cinematismi intermedi, come ad esempio altre ruote dentate.
Per quanto concerne i mezzi di miscelamento 9 associati alla testa 8, essi comprendono un corpo sagomato 9a che sporge dal coperchio 8a verso l’interno del contenitore 2 quando quest'ultimo è in posizione di lavoro e che è preferibilmente spiraliforme.
Operativamente e come si osserva in fig. 3, il carrello di trasporto 4 con il recipiente 2 viene avvicinato all’incastellatura 5, la quale presenta la testa 8 con il coperchio 8a alzati ed il corpo aggettante 11 abbassato.
Il carrello 4 viene quindi spinto con la piastra 21 in scorrimento nella coppia di profili 22, 23, fino a raggiungere la posizione di battuta definita dai mezzi di fine corsa 28. Con il carrello di trasporto 4 in questa posizione, il gruppo girevole di supporto 3 associato al contenitore 2 è disposto con in modo che la sede 12 sia allineata al corpo aggettante 11.
L’azionamento dei mezzi attuatori 13 e quindi dello stantuffo 15 nel cilindro 14, fa scorrere verso l’alto il corpo aggettante 11 nella camicia 16, spingendolo a contatto con la sede 12. Una volta che il corpo aggettante 11 e la sede 12 sono giunti a contatto, la loro conicità determina il centraggio reciproco spontaneo.
Inoltre, vantaggiosamente, il buon centraggio del contenitore 2 migliora il suo accoppiamento con il coperchio 8a che, successivamente, si chiude sul contenitore 2.
Contemporaneamente, la spinta dei mezzi attuatori 13 solleva il carrello 4 con il contenitore 2 fintantoché la piastra 21 va in battuta con le superfici di contrasto 20a, 20b dei mezzi di guida 20 bloccando il tutto in posizione operativa. La compressione che si viene così a determinare tra il corpo aggettante 11 e la sede 12 è sufficiente sia a trasmettere il movimento rotatorio per frizione quando il motoriduttore 24 viene messo in moto sia ad evitare lo slittamento durante la rotazione del contenitore 2.
Vantaggiosamente, il serraggio a cui è sottoposto il contenitore 2 per effetto della spinta dei mezzi attuatori 13 contribuisce a ridurre le vibrazioni durante la rotazione.
A bloccaggio avvenuto si realizza anche la chiusura del coperchio 8a sulla bocca di accesso 2a del contenitore 2. A questo punto, l’azione di miscelamento viene esplicata dalla combinazione del moto di rotazione del contenitore 2 e del moto di rotazione del corpo sagomato 9a.
Ad impasto realizzato, il carrello di trasporto 4 viene svincolato dall'Incastellatura 5 in modo inverso a quanto sopra descritto.
Per quanto detto finora, l’invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In fase esecutiva, al gruppo miscelatore oggetto dell’invenzione potranno essere apportate modifiche o varianti esecutive non descritte e non rappresentate dei disegni che, qualora dovessero rientrare nell'ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere tutte protette dal presente brevetto.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Gruppo miscelatore (1 ) particolarmente adatto per impasti alimentari, del tipo comprendente: - un contenitore (2) di detto impasto provvisto di una bocca di accesso (2a) al suo volume interno ed associato sul fondo (2b) ad un carrello di trasporto (4) tramite un gruppo girevole di supporto (3); - un'incastellatura (5) atta ad accogliere detto carrello di trasporto (4) con detto contenitore (2) e nella quale si individua un basamento (6) insistente a terra; - un gruppo di motorizzazione (7) associato a detta incastellatura (5) per la rotazione di detto contenitore (2); - una testa (8) associata a detta incastellatura (5) e comprendente un coperchio (8a) di detto contenitore (2) e mezzi di miscelamento (9) di detto impasto posti in rotazione da mezzi motori; caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di innesto (10) interposti tra detto gruppo di motorizzazione (7) ed il fondo (2 b) di detto contenitore (2) coassialmente a detto gruppo girevole di supporto (3) per trascinare in rotazione detto contenitore (2).
  2. 2) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di innesto (10) sono dei tipo a frizione.
  3. 3) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di innesto (10) comprendono un corpo aggettante (1 1 ) che viene accolto in una sede (12) ad esso coniugabile.
  4. 4) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detto corpo aggettante (11 ) e detta sede (12) presentano entrambi forma troncoconica.
  5. 5) Gruppo miscelatore (1) secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detto corpo aggettante (11) appartiene a detto gruppo di motorizzazione (7) e detta sede (12) appartiene a detto gruppo girevole di supporto (3).
  6. 6) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto che detto corpo aggettante (1 1 ) appartiene a detto gruppo girevole di supporto (3) e detta sede (12) appartiene a detto gruppo di motorizzazione (7).
  7. 7) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto che detto corpo aggettante (11 ) è associato a mezzi attuatori (13) per l’accoppiamento ed il disaccoppiamento con detta sede (12).
  8. 8) Gruppo miscelatore secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che detta incastellatura (5) comprende mezzi di guida (20) atti ad accogliere scorrevolmente una piastra associata (21 ) a detto carrello di trasporto (4).
  9. 9) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 8) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida (20) individuano una o più superfici in sottosquadro (20a, 20b) atte a contrastare con detta piastra (21 ) secondo una direzione parallela a quella individuata dal movimento di detti mezzi attuatori (13).
  10. 10) Gruppo miscelatore (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8) o 9) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida (20) comprendono una coppia di profili (22, 23) aventi sezione a “C" tra loro contrapposti atti ad accogliere per scorrimento i corrispondenti bordi di detta piastra (21 ).
  11. 11 ) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (13) comprendono un cilindro (14) ricavato in detta incastellatura (5) nel quale è scorrevolmente accoppiata la parte inferiore di uno stantuffo (15) che supporta superiormente detto corpo aggettante (11 ).
  12. 12) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 11 ) caratterizzato dal fatto che detto corpo aggettante (1 1 ) è accoppiato scorrevolmente in una camicia tubolare (16) tramite almeno una linguetta longitudinale (17, 18) atta a definire una direzione di scorrimento parallela all’asse di detto cilindro (14).
  13. 13) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 11) caratterizzato dal fatto di comprendere un cuscinetto assiale (19) interposto tra detto stantuffo (15) e detto corpo aggettante (1 1 ).
  14. 14) Gruppo miscelatore (1) secondo la rivendicazione 12) caratterizzato dal fatto che detto gruppo di motorizzazione (7) comprende un motoriduttore (24) provvisto di mezzi di trasmissione (25) della rotazione a detta camicia tubolare (16).
  15. 15) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 14) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione (25) comprendono almeno una ruota dentata motrice (26) calettata all'albero di detto motoriduttore (24) ed almeno una ruota dentata condotta (27) calettata a detta camicia tubolare (16).
  16. 16) Gruppo miscelatore (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 15) caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fine corsa (28) cooperanti con detti mezzi di guida (20).
  17. 17) Gruppo miscelatore (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto carrello di trasporto (4) è provvisto di ruote (4a) per la movimentazione al suolo.
  18. 18) Gruppo miscelatore (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta testa (8) è imperniata su detta incastellatura (5) secondo una direzione orizzontale per far assumere a detto coperchio (8a) almeno una posizione di apertura ed almeno una posizione di chiusura di detta bocca di accesso (2a) di detto contenitore (2).
  19. 19) Gruppo miscelatore (1 ) secondo la rivendicazione 18) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di miscelamento (9) comprendono un corpo sagomato (9a) sporgente da detto coperchio (8a) verso l'interno di detto contenitore (2).
  20. 20) Gruppo miscelatore secondo quanto descritto e rappresentato.
IT000294A 2006-10-03 2006-10-03 Gruppo miscelatore perfezionato ITVI20060294A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000294A ITVI20060294A1 (it) 2006-10-03 2006-10-03 Gruppo miscelatore perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000294A ITVI20060294A1 (it) 2006-10-03 2006-10-03 Gruppo miscelatore perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20060294A1 true ITVI20060294A1 (it) 2008-04-04

Family

ID=40277509

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000294A ITVI20060294A1 (it) 2006-10-03 2006-10-03 Gruppo miscelatore perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20060294A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3772281A1 (de) * 2019-08-07 2021-02-10 DIOSNA Dierks & Söhne GmbH Knetmaschine für teige mit einklemmschutz und verfahren zum einschwenken eines knetwerkzeugs

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3772281A1 (de) * 2019-08-07 2021-02-10 DIOSNA Dierks & Söhne GmbH Knetmaschine für teige mit einklemmschutz und verfahren zum einschwenken eines knetwerkzeugs
WO2021023852A1 (de) * 2019-08-07 2021-02-11 DIOSNA Dierks & Söhne GmbH Knetmaschine für teige mit einklemmschutz und verfahren zum einschwenken eines knetwerkzeugs

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5191993A (en) Device for the shifting and tilting of a vessel closure
CN104925415B (zh) 用于集装箱的锁紧机构和集装箱
EP0279237B2 (de) Drehantrieb zum Bewegen eines Schwenktürflügels, insbesondere an Fahrzeugen
CN104126086B (zh) 用于变速器的换挡选择装置
CN104204384A (zh) 齿轮组件及在圆筒锁中的用途
ITVI20060294A1 (it) Gruppo miscelatore perfezionato
FI107130B (fi) Murskain
US2719036A (en) Deck lid lifting mechanism
CN100375668C (zh) 一种密炼腔体可以快速打开的组合式密炼机
RU187593U1 (ru) Вагон со сдвижной крышей
EP0989076A1 (de) Rollenförderbahn
RU208656U1 (ru) Вагон со сдвижной крышей
CN201249383Y (zh) 一种水晶磨抛机的磨盘升降机构
JP2716941B2 (ja) 容器の反転排出装置
CN208804126U (zh) 一种轴台
CN209127344U (zh) 骨料配料仓精度调节的仓门控制机构
KR102034876B1 (ko) 혼련효율을 향상한 내화물 혼련장치
DE4006434A1 (de) Mischer
CN207195495U (zh) 一种电动执行器用手电动离合装置
CN109230848A (zh) 一种带卷绕装置及其使用方法
CN106694664A (zh) 一种筒体的折边装置
CN117366216B (zh) 一种行星减速机齿轮润滑机构
CN217046987U (zh) 一种混凝土搅拌站降噪装置
CN216710154U (zh) 物料周转箱
CN111942413B (zh) 石砟车的漏斗底门的手动启闭机构及石砟车