ITVI20060069A1 - Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace" - Google Patents

Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace" Download PDF

Info

Publication number
ITVI20060069A1
ITVI20060069A1 ITVI20060069A ITVI20060069A1 IT VI20060069 A1 ITVI20060069 A1 IT VI20060069A1 IT VI20060069 A ITVI20060069 A IT VI20060069A IT VI20060069 A1 ITVI20060069 A1 IT VI20060069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cooking
cooking apparatus
chambers
hearth
vertical wall
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fernando Marcante
Original Assignee
Fernando Marcante
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fernando Marcante filed Critical Fernando Marcante
Priority to ITVI20060069 priority Critical patent/ITVI20060069A1/it
Priority to EP07004575A priority patent/EP1834558A1/en
Publication of ITVI20060069A1 publication Critical patent/ITVI20060069A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J37/00Baking; Roasting; Grilling; Frying
    • A47J37/06Roasters; Grills; Sandwich grills
    • A47J37/07Roasting devices for outdoor use; Barbecues
    • A47J37/0704Roasting devices for outdoor use; Barbecues with horizontal fire box
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J37/00Baking; Roasting; Grilling; Frying
    • A47J37/06Roasters; Grills; Sandwich grills
    • A47J37/07Roasting devices for outdoor use; Barbecues
    • A47J37/0731Roasting devices for outdoor use; Barbecues with a fire box movable between different positions, e.g. horizontal, vertical, inclined

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un apparecchio per la cottura dei cibi, nel modo cosiddetto “alla brace, secondo la parte generale della rivendicazione 1 .
Sono oramai di uso comune degli apparecchi di cottura da posizionare, soprattutto, all’esterno degli edifici abitativi e che si contraddistinguono per la loro costruzione molto semplice e per il ridotto ingombro, per cui possono essere collocati in qualunque ambiente, in particolare in giardini, terrazze, verande o altri luoghi aperti; inoltre, per la loro facilità d’uso, essi possono essere adoperati con sicurezza da ogni persona, diventando dei punti di incontro con gli amici o in feste familiari in allegria.
Nella forma più semplice di realizzazione i ben noti “barbecue” comprendono un focolare sostenuto da un telaio, eventualmente carrellato, costituito da una piastra piana in materiale refrattario, che funge da braciere, dove viene posto il combustibile, legna o carbone e da una griglia, sulla quale viene depositato il prodotto da cuocere.
Talvolta il barbecue si completa con delle pareti laterali che racchiudono il focolare ed, eventualmente, con una cappa di convogliamento dei fumi, andando cosi a conformarsi, sostanzialmente, come un forno domestico di cottura.
Per ottenere una buona cottura è necessario un riscaldamento uniforme del prodotto da cuocere ed un controllo costante della temperatura ma tali condizioni ottimali sono, di norma, difficilmente ottenibili impiegando i comuni “ barbecue ” o i forni domestici, in quanto, durante la cottura cosiddetta alla "griglia”, è impossibile controllare con regolarità la quantità di combustibile attivo costituito dalle braci incandescenti.
Infatti, come ben sanno tutte le persone che, anche solamente per hobby, sono dedite alla cottura dei cibi alla brace, l'operazione di mantenere attiva la combustione nei barbecue è abbastanza laboriosa in quanto comporta, periodicamente, la necessità di sollevare e spostare la griglia con il prodotto da cuocere dal piano di cottura, per poter aggiungere sul focolare dell’altro combustibile (legna o carbone).
In pratica ciò comporta l’interruzione dell'operazione di cottura, per un tempo più o meno lungo, a seconda dell'abilità dell’operatore nell’attizzare il nuovo combustibile ed inoltre provoca un temporaneo leggero raffreddamento del prodotto e ciò compromette la buona riuscita finale della cottura.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparecchio per la cottura dei cibi, nei modo cosiddetto "alla brace", in particolare con un apparecchio di tipo cosidetto “barbecue”, che risulti privo degli inconvenienti, che si manifestano utilizzando gli apparecchi di cottura di tipo noto.
In particolare, scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparecchio di cottura alla brace, il quale consenta di avere sul focolare il combustibile (le braci) sempre attivo, senza dover interrompere periodicamente l’operazione di cottura del cibo posto sulla griglia per aggiungere dell’altra legna o carbone
Tali scopi sono ottenuti con un apparecchio di cottura nel modo cosiddetto "alla brace”, che presenta un focolare, nel quale sono individuabili due distinti spazi che definiscono, rispettivamente una camera di cottura ed una camera di combustione.
Nella camera di cottura è presente la grìglia con il prodotto da cuocere, disposta al di sopra delle braci ardenti, secondo la normale disposizione di tutti gli apparecchi di cottura alla brace.
Di contro, la novità del trovato è costituita dalla presenza della camera di combustione, che comprende un braciere, dove il combustibile (legna o carbone) si trasforma in braci ardenti.
Secondo il trovato è inoltre previsto che le due camere siano contigue e separate da una parete.
Ulteriore novità è costituita dal fatto che le due camere sono intercambiabili sulla stessa piastra del focolare.
Con tale forma di realizzazione è quindi possibile svolgere contemporaneamente sullo stesso barbecue o forno due distinte operazioni: quella di cottura alla brace del prodotto e quella di combustione del materiale da bruciare (legna o carbone), per produrre le braci incandescenti.
Costruttivamente, la grìglia di cottura ed il braciere sono applicati sui due lati contrapposti di una parete, la quale è suscettibile di ruotare attorno ad un asse verticale per cui, tramite un’operazione manuale o meccanizzata, è possibile modificare la posizione dei due suddetti elementi sulla piastra del focolare, posizionando la griglia al posto del braciere e viceversa, il tutto in modo rapido e semplice.
All’atto pratico, il vantaggio che si ottiene con l’impiego
dell’apparecchiatura di cui al trovato consiste nel fatto che, quando nella
camera di cottura stanno per terminare le braci poste al di sotto della griglia, è
sufficiente ruotare la parete verticale, per poter depositare delle nuove braci
incandescenti nella zona di cottura, che vengono scaricate dal braciere, che
viene a trovarsi nella zona di cottura del focolare.
Il trovato verrà meglio compreso e definito mediante la descrizione di una sua
possibile forma di realizzazione, resa a solo titolo di esempio non limitativo, con
l’aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- la fig.1 (tav.1) rappresenta una vista sezionata, in elevazione frontale, dell’apparecchio di cottura di cui al trovato;
- la fig.2 (tav.II) rappresenta una vista in elevazione laterale, sezionata secondo la linea II-II di fig.1, dell’apparecchio di cottura di cui al trovato; - le figg. 3 θ 4 (tavIII) rappresentano una vista in pianta dell’apparecchio di cottura, sezionato secondo la linea III-III di fig,1, in due diverse condizioni operative.
Come visibile nelle figure, l'apparecchio di cottura di cui al trovato, dotato del focolare, indicato complessivamente con il n.1, delimitato dalle pareti laterali 2, dalla piastra di base 3 e dalla cappa troncoconica del camino 4, il tutto secondo una conformazione nota, si caratterizza per il fatto di presentare una parete verticale 5, la quale suddivide il focolare in due spazi separati e precisamente in una camera di cottura 6 ed in una camera di combustione 7.
Nella camera di cottura 6 è presente la griglia 8, sulla quale viene posto il prodotto da cuocere, mentre nella camera di combustione 7 è presente il braciere 9, dove viene posto il combustibile (legna o carbone) da bruciare, detta griglia e detto braciere essendo applicati in opposizione sulla parete verticale 5.
La parete verticale 5 ò applicata su un perno centrale 10, dotato di una coppia conica 11 la quale, azionata tramite il volantino esterno 12, lo pone in rotazione, in modo da poter invertire la posizione delle due camere nel focolare (vedi figg.3 e 4).
Vantaggiosamente, il bordo inferiore 5.1 della parete verticale 5 risulta per una metà notevolmente sollevato (vedi pos. “h") rispetto alla piastra di base 3, mentre sull’altra metà è applicato un corpo flessibile 13, quale una spazzola o una lama metallica, Il quale ha la funzione, ad ogni rotazione della parete, di spostare delle braci incandescenti dalla zona di combustione alla zona di cottura, ovvero di portare nuove braci al di sotto della griglia per continuare, senza interrompere la cottura e, nel contempo, di permettere anche il carico di nuovo combustibile sul braciere.
In una forma preferenziale di realizzazione la parete verticale 5, la quale ha la funzione di proteggere l'operatore dal calore diretto della combustione, è munita di un'intercapedine 14 e di fori 15, per facilitare e rendere più uniforme la trasmissione del calore fra le due camere.
Inoltre, per facilitare l’evacuazione dei fumi di scarico delle camere, che, per la differente funzione che si svolge nelle suddette (rispettivamente di cottura e di combustione), hanno diversa temperatura e diverso peso specifico, nella cappa troncoconica 4 è inserita una lamiera 16, che ha lo scopo di mantenere separati i due flussi di fumi di scarico delle due camere fino al camino.
L’apparecchio si completa, al di sotto della piastra di base 3, con un raccoglitore delle ceneri 17, con un vano scaldavivande 18 e con un magazzino 19, per il deposito del materiale da bruciare (legna e carbone), nonché con uno sportello anteriore 20, ed eventualmente, anche con uno sportello posteriore 21, scorrevoli all’esterno della parete laterale 2, per permettere l’accesso alle due camere 6 e 7,
Sono ovviamente possibili forme di realizzazione dell’apparecchio diverse da quella descritta, quale quella semplificata, privata deila cappa del camino e dell’involucro esterno, in modo da configurarsi come un barbecue economico, senza per questo uscire dall’ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. APPARECCHIO PER LA COTTURA DEI CIBI NEL MODO COSIDDETTO “ALLA BRACE”, del tipo configurato come un “barbecue” o un forno domestico, detto apparecchio caratterizzandosi per il fatto che nel focolare sono individuabili due distinti spazi costituenti, rispettivamente, una camera di cottura (6), dove è presente una griglia (8) con il prodotto da cuocere, disposta al di sopra delle braci ardenti, ed una camera di combustione (7), che comprende un braciere (9), dove il combustibile (legna o carbone) si trasforma in braci.
  2. 2. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che le due camere (6,7) sono contigue e separate da una parete (5).
  3. 3. APPARECCHIO Di COTTURA, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dai fatto che le due camere (6,7) sono intercambiabili sulla stessa piastra del focolare.
  4. 4. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'intercambiabilità delle due camere (6,7) si realizza con la rotazione della parete verticale (5) di separazione.
  5. 5. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che presenta un focolare (1), delimitato da delle pareti laterali (2), da una piastra di base (3) e da una cappa troncoconica del camino (4), detto apparecchio caratterizzandosi per il fatto di presentare una parete verticale (5), la quale suddivide il focolare in due spazi separati, che vanno a definire una camera di cottura (6) ed una camera di combustione (7), dove, nella la camera di cottura (6), è presente la grìglia (8), sulla quale viene posto il prodotto da cuocere, mentre nella camera di combustione (7) è sistemato un braciere (9), dove viene posto il materiale (legna o carbone) da bruciare.
  6. 6. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la grìglia (8) ed il braciere (9) sono applicati, in opposizione, sulla parete verticale (5).
  7. 7. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la parete verticale (5) è applicata su un perno centrale (10), suscettibile di ruotare attorno al suo asse longitudinale.
  8. 8. APPARECCHIO Di COTTURA, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il perno centrale (10) è dotato di una coppia conica (11), la quale, azionata tramite un comando meccanico automatico, quale un motorino elettrico, oppure manualmente, tramite un volantino esterno (12), pone in rotazione il suddetto perno, in modo da poter invertire la posizione delle due camere ad esso associate nel focolare.
  9. 9. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delie rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il bordo inferiore (5.1) della parete verticale (5) risulta per una metà notevolmente sollevato rispetto alla piastra di base (3) mentre, sull'altra sua metà, è applicato un corpo flessibile (13), quale una spazzola o una lama metallica, il quale ha la funzione, ad ogni rotazione della parete, di spostare delle braci incandescenti dalla zona di combustione alla zona di cottura, ovvero di portare nuove braci al di sotto della griglia per continuare, senza interruzione, la cottura e, nel contempo, per permettere anche il carico di nuovo combustibile sul braciere.
  10. 10. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parete verticale (5) è munita di un’intercapedine (14).
  11. 11. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che che la parete verticale (5) è munita di fori (15).
  12. 12. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nella cappa troncoconica (4) è inserita una lamiera (16), allo scopo di mantenere separati i due flussi di fumi di scarico delle due camere (6,7) fino al camino.
  13. 13. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere un raccoglitore delle ceneri (17), un vano scaldavivande (18) e un magazzino (19), per il deposito del materiale da bruciare (legna e carbone).
  14. 14. APPARECCHIO DI COTTURA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere munito di uno sportello anteriore (20), ed eventualmente, anche di uno sportello posteriore (21), per permettere l’accesso alle due camere (6,7).
ITVI20060069 2006-03-14 2006-03-14 Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace" ITVI20060069A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20060069 ITVI20060069A1 (it) 2006-03-14 2006-03-14 Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace"
EP07004575A EP1834558A1 (en) 2006-03-14 2007-03-06 Apparatus for cooking food in the so-called "charcoal grilled" manner

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20060069 ITVI20060069A1 (it) 2006-03-14 2006-03-14 Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20060069A1 true ITVI20060069A1 (it) 2007-09-15

Family

ID=38051384

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20060069 ITVI20060069A1 (it) 2006-03-14 2006-03-14 Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace"

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1834558A1 (it)
IT (1) ITVI20060069A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2971914A1 (fr) * 2011-02-28 2012-08-31 Guy Dugast Dispositif compact de cuisson de preparations alimentaires diverses et multiples

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4658710A (en) * 1986-01-27 1987-04-21 Quet Hector P Portable barbecue
IT1293175B1 (it) * 1997-04-11 1999-02-12 Isidoro Casagrande Struttura di caminetto particolarmente un barbecue da esterni per la cottura di alimenti.
ES1044244Y (es) * 1999-10-04 2000-09-01 Alvarez Jose Luis Prado Barbacoa modular mejorada.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1834558A1 (en) 2007-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20060069A1 (it) Apparecchio per la cottura dei cibi nel modo cosiddetto "alla brace"
US610941A (en) John erben
US83086A (en) patton
US4338A (en) Cooking-stove
US119066A (en) Improvement in portable cooking-ranges
US24844A (en) Joseph
US762588A (en) Stove.
US59351A (en) beoadmeadow
US2607A (en) Anson atwood
US527382A (en) Cooking-stove
US80867A (en) John magee
US3976A (en) Gould thokp
US4248A (en) Jordan l
US2750A (en) Cooking-stove
US38423A (en) Improvement in cooking-stoves
US21900A (en) Cooki
US224463A (en) Cooking-stbve
US190648A (en) Improvement in cooking-stoves
US5680A (en) Cooking-stove
US189557A (en) Improvement in stoves
US698796A (en) Stove or range.
US8415A (en) Portable elevated oven
GR2003153Y (el) Φουρνακι για τζακι
US871819A (en) Portable oven.
US165920A (en) Improvement in parlor cook-stoves