ITVI20000274A1 - Metodo per la certificazione dell'invio della ricezione e dell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete - Google Patents

Metodo per la certificazione dell'invio della ricezione e dell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete Download PDF

Info

Publication number
ITVI20000274A1
ITVI20000274A1 IT2000VI000274A ITVI20000274A ITVI20000274A1 IT VI20000274 A1 ITVI20000274 A1 IT VI20000274A1 IT 2000VI000274 A IT2000VI000274 A IT 2000VI000274A IT VI20000274 A ITVI20000274 A IT VI20000274A IT VI20000274 A1 ITVI20000274 A1 IT VI20000274A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
document
message
recipient
unit
sender
Prior art date
Application number
IT2000VI000274A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Renier
Pierluigi Virgili
Original Assignee
Federico Renier
Pierluigi Virgili
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11461445&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITVI20000274(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Federico Renier, Pierluigi Virgili filed Critical Federico Renier
Priority to IT2000VI000274A priority Critical patent/IT1315566B1/it
Publication of ITVI20000274A1 publication Critical patent/ITVI20000274A1/it
Priority to PCT/EP2001/014441 priority patent/WO2002049309A2/en
Priority to ES01270991T priority patent/ES2277889T3/es
Priority to EP01270991A priority patent/EP1350373B1/en
Priority to AT01270991T priority patent/ATE350850T1/de
Priority to US10/450,314 priority patent/US7290143B2/en
Priority to DE60125831T priority patent/DE60125831T2/de
Priority to AU2002221944A priority patent/AU2002221944A1/en
Publication of IT1315566B1 publication Critical patent/IT1315566B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L63/00Network architectures or network communication protocols for network security
    • H04L63/12Applying verification of the received information
    • H04L63/126Applying verification of the received information the source of the received data
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/085Payment architectures involving remote charge determination or related payment systems
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • G06Q30/0283Price estimation or determination
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L51/00User-to-user messaging in packet-switching networks, transmitted according to store-and-forward or real-time protocols, e.g. e-mail
    • H04L51/21Monitoring or handling of messages
    • H04L51/234Monitoring or handling of messages for tracking messages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
  • Computer And Data Communications (AREA)
  • Facsimiles In General (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:"METODO PER LA CERTIFICAZIONE DELL'INVIO, DELLA RICEZIONE E DELL’AUTENTICITÀ’ DI DOCUMENTI ELETTRONICI ED UNITA’ DI RETE REALIZZANTE TALE METODO”.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un metodo per la certificazione dell’invio, della ricezione e dell’autenticità di documenti elettronici da utilizzare in alternativa ai servizi postali di recapito di lettere ordinarie, stampe, raccomandate, assicurante ed alla posta elettronica ed un’unità di rete atta a realizzare tale metodo.
Come noto lo sviluppo di sistemi informatici ha portato le aziende a sviluppare al proprio interno reti telematiche, dette INTRANET, costituite da una pluralità di computers tra loro interconnessi ed in grado di comunicare.
Negli anni ’60 si è inoltre sviluppata una rete globale chiamata INTERNET che si può definire come una rete telematica di reti telematiche e che ha quale caratteristica principale la sua estensione.
In particolare la rete internet si sviluppa sull'ormai intera superficie terrestre e consente a chiunque sia in possesso di un personal computer di collegarsi alla rete stessa e di usufruire dei servizi che essa offre.
Più precisamente uno dei servizi offerti dalla rete internet è la posta elettronica che permette di inviare/ricevere messaggi, documenti elettronici, immagini e quant’altro a chiunque appartenga alla rete stessa.
In particolare il sistema prevede che sia il mittente sia il destinatario del messaggio elettronico, in quanto appartenenti alla rete, siano provvisti ciascuno di almeno un indirizzo di posta elettronica e di un computer avente i mezzi necessari per l'invio e la ricezione in rete di documenti elettronici.
Come noto il mittente prepara il documento elettronico, contenente le informazioni da inviare, e lo invia al destinatario apponendo al messaggio l’indirizzo del destinatario.
Il messaggio inviato viaggia nella rete intranet o internet rimbalzando da un server all'altro fino a raggiungere il server avente la casella di posta elettronica associata al destinatario.
Il messaggio contenuto nella casella di posta elettronica raggiunge il destinatario non appena quest’ultimo si collega alla rete per verificarne il contenuto. In questo modo infatti il destinatario avvia la procedura di trasferimento del documento elettronico verso il proprio computer, permettendone così la lettura.
Un primo inconveniente del sistema di posta elettronica descritto è costituito dal fatto che esso non garantisce l’identità del mittente.
Più precisamente il sistema non è in grado di garantire che il redattore del messaggio sia effettivamente chi è identificato dall’indirizzo di posta elettronica del mittente.
Un ulteriore inconveniente, legato al precedente, è costituito dal fatto che i documenti elettronici inviati e ricevuti secondo tale sistema non hanno validità legale. Ciò rende necessario l'utilizzo del sistema di posta cartacea, nel caso in cui al documento sia richiesta una validità legale.
Per superare gli inconvenienti detti la tecnica nota prevede* l’utilizzo della firma digitale costituente l'equivalente informatico della firma autografa apposta sui documenti cartacei.
Tale firma è supportata da speciali norme le quali stabiliscono che chiunque intende redigere e sottoscrivere documenti informatici a valore legale, si deve munire della sopraccitata firma digitale.
Più precisamente essa ha il medesimo valore legale ed individua, in modo univoco, il soggetto che ha posto la firma garantendo inoltre che il documento ricevuto non è stato alterato dopo la sottoscrizione.
In particolare la firma digitale si basa sulla crittografia simmetrica prevede l’uso di una coppia di chiavi, una privata, segretamente custodita dal titolare, ed una pubblica necessaria al destinatario per verificare l’autenticità della firma apposta dal mittente.
Come noto le due chiavi sono costituite da un insieme di caratteri solo apparentemente casuali e sono tra loro correlate in maniera univoca in modo da rendere impossibile il risalire dalla chiave pubblica alla chiave privata.
L'associazione univoca tra la chiave pubblica ed il titolare della corrispondente chiave privata è garantita da appositi enti ce rtìficato ri atti a rilasciare ed a custodire le chiavi stesse.
Come noto l’algoritmo di crittografia si basa sull’algoritmo di Hash che estrae dal documento un'impronta costituente una sintesi univoca dalla quale non è possibile risalire al documento originale ed alla quale viene successivamente applicato un algoritmo di codifica che utilizza la chiave privata dell’utente.
Tale metodo consente di decifrare il documento da inviare per garantire che questo venga letto solo ed esclusivamente dal destinatario prestabilito.
Un primo inconveniente del sistema così descritto è costituito dal fatto che esso permette di garantire l’integrità del messaggio trasmesso e l’identità del mittente ma non di garantire al mittente l’avvenuto invio e recapito del messaggio presso il destinatario.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che il mittente non conosce né la data e l’ora dell’avvenuto recapito né la data di apertura del documento da lui trasmesso.
E’ scopo della presente invenzione superare gl inconvenienti detti.
In particolare è un primo scopo dell’invenzione realizzare un metodo che certifichi l’avvenuta spedizione del messaggio al destinatario.
E’ un altro scopo dell’invenzione realizzare un metodo che certifichi l’avvenuta lettura da parte del destinatario del documento elettronico inviato dal mittente.
E’ non ultimo scopo dell'invenzione realizzare un metodo che permetta l’invio e la ricezione di documenti aventi validità legale e provvisti di una data certa di spedizione e di ricezione.
E' un ulteriore scopo proporre un metodo che garantisce la velocità di consegna e la flessibilità propria del sistema di posta elettronica unito alla validità legale dei documenti così trasmessi.
E’ non ultimo scopo realizzare un'unità di rete da connettere nella rete stessa per realizzare il metodo pure oggetto dell'invenzione.
Gli scopi detti sono raggiunti da un metodo per la certificazione dell’invio, della ricezione e dell’autenticità di documenti elettronici tra almeno un utente mittente ed almeno un utente destinatario appartenenti ad una rete telematica in cui, in accordo con la rivendicazione principale, detto utente mittente esegue le seguenti operazioni:
- redige il documento da inviare apponendo l’indirizzo elettronico di detto utente destinatario;
- cripta detto documento da inviare;
- codifica detto documento criptato tramite una chiave privata;
- invia in una casella di posta appartenente a detta rete telematica associata a detto utente destinatario un messaggio comprendente detto documento redatto, detto documento criptato e codificato ed una chiave pubblica per la decodifica di detto documento codificato e criptato; ed in cui detto utente destinatario esegue le seguenti operazioni:
- preleva detto messaggio da detta casella di posta a lui assegnata;
- decodifica detto documento criptato e codificato tramite detta chiave pubblica;
- cripta detto documento redatto da detto mittente;
- confrontare detto documento criptato con detto documento decodificato per verificare l'autenticità di detto documento ricevuto;
il quale si caratterizza per il fatto di prevedere la generazione automatica di un certificato di invio di detto messaggio che viene inviato automaticamente alla casella di posta di detto utente mittente da parte di un ente certificatore collegato in rete, quando detto messaggio raggiunge detta casella di posta di detto destinatario.
Vantaggiosamente il metodo proposto consente di controllare il quantitativo di informazione trasmesso dal mittente al fine di addebitare ad esso stesso il costo della trasmissione.
Ancora vantaggiosamente il metodo proposto consente di addebitare in modo automatico e periodico i costi relativi alle trasmissioni effettuate da ciascun mittente.
Il metodo sopra detto si realizza tramite un’unità di rete funzionante da ente certificatore che comprende:
- mezzi di collegamento a detta rete telematica;
- mezzi di ricezione/trasmissione di detti messaggi da/in detta rete telematica;
- almeno una prima unità di archivio contenente i dati di detti utenti contenente per ciascuno di essi almeno un codice identificativo per ciascuno di detti utenti;
- mezzi di elaborazione dei messaggi ricevuti in ingresso da detti mezzi di trasmissione/ricezione che identificano il mittente di detti messaggi, e verificano se detto mittente è compreso tra gli utenti presenti in detta almeno una unità di archivio per accettare/rifiutare detti messaggi;
- almeno una seconda unità di archivio contenente i messaggi accettati;
- mezzi di certificazione atta a creare documenti di certificazione della spedizione e/o ricezione di detti messaggi ad uno o più destinatari.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma esecutiva facendo riferimento alle allegate tavole di disegno ove:
- la fig. 1 rappresenta lo schema di principio della rete telematica alla quale sono collegati ciascun mittente e destinatario;
- la fig. 2 rappresenta un diagramma a blocchi raffigurante il metodo oggetto dell’invenzione;
- la fig. 3 rappresenta lo schema a blocchi del’unità di rete pure oggetto dell'invenzione, atta a realizzare il metodo rappresentato in fig. 2;
- la fig. 4 rappresenta lo schema a blocchi di alcuni elementi appartenenti al computer di ciascun utente fornitore del servizio di posta oggetto dell'invenzione. Il metodo per la certificazione dell'invio, della ricezione e dell’autenticità di documenti elettronici tra un utente mittente 2 ed un utente destinatario 3 appartenenti ad una rete telematica 4 oggetto della presente invenzione prevede che, come rappresentato nelle figg. 1 e 2, l’utente mittente 2 rediga il documento da inviare apponendo l'indirizzo elettronico dell’utente destinatario e lo cripti per poi codificarlo tramite una chiave privata in suo possesso. Infine egli invia alla casella di posta associata al destinatario 3 ed appartenente alla rete telematica 4, un messaggio comprendente il documento redatto, il documento criptato e codificato ed una chiave pubblica che permette la decodifica del documento codificato e criptato.
L’utente destinatario, dal canto suo, preleva il messaggio dalla casella di posta, decodifica il documento criptato e codificato, tramite la chiave pubblica e cripta il documento redatto dal mittente. Infine confronta il documento criptato con il documento decodificato per verificare l'autenticità del documento ricevuto.
L’invenzione prevede la generazione in automatico di un certificato di invio del messaggio che viene inviato automaticamente alla casella di posta associata al mittente, appartenente anch'essa alla rete telematica, quando il messaggio raggiunge la casella di posta del destinatario. In particolare tale certificato viene generato ed inviato da un ente certificatore preposto a tale servizio e collegato in rete. L’invenzione prevede inoltre che quando il destinatario accede alla propria casella di posta per controllarne il contenuto e prelevare eventuali messaggi, si generi in automatico un certificato di avvenuto recapito del messaggio che viene inviato automaticamente alla casella di posta del mittente.
Sempre secondo l’invenzione il destinatario può, quando apre il messaggio, inviare al mittente in modo manuale o automatico, un certificato di avvenuta lettura del documento inviato dal mittente che informa quest’ultimo dell'avvenuta lettura.
Il metodo dell'Invenzione prevede inoltre che ad ogni messaggio scambiato fra gli utenti vengano assegnato un peso funzione delle dimensioni e del tipo di messaggio tramite il quale si calcola il costo della spedizione da addebitare al mittente e/o al destinatario.
Il metodo dell'invenzione si realizza, come rappresentato in fig. 1 , collegando nella rete telematica 2 una o più unità di rete 1 che fungono da enti certificatori provviste, come rappresentato nello schema a blocchi di fig. 3, di mezzi di collegamento 5 alla rete 4 stessa, cooperanti con mezzi di trasmissione/ricezione 6 dei messaggi per inviare/ricevere i messaggi in rete 2 e delle caselle di posta associate agli utenti.
Più precisamente l’unità di rete 1 comprende:
- mezzi di identificazione 7 del mittente dei messaggi atti ad accettare/rifiutare i messaggi ricevuti dalla rete;
- mezzi di identificazione 8 del tipo di servizio richiesto; - mezzi di certificazione 9 atti a creare documenti che certificano la spedizione e/o la ricezione dei messaggi scambiati dagli utenti 2, 3 cooperanti con mezzi 10 atti a fornire l’ora e la data certa di ricezione/trasmissione del messaggio o del certificato generato;
- mezzi di valutazione del costo 11 della spedizione del messaggio comprendenti mezzi per la misurazione 12 delle dimensione dei messaggi, cooperanti con mezzi di identificazione 13 del servizio richiesto e con mezzi di addebito 14 automatico agli utenti;
- mezzi di creazione della copia 15 del messaggio inviato dal mittente e dei certificati generati;
- una prima unità di archivio 16 non cancellabile contenente per ciascuno degli utenti fruitori del servizio, un codice identificativo personale ed eventuali dati anagrafici;
- una seconda unità di archivio 17 non cancellabile contenente i messaggi accettati dai mezzi preposti;
- una terza unità di archivio 18 non cancellabile contenente i certificati generati dai mezzi preposti;
- una quarta unità di archivio contenente gli addebiti.
L’unità di rete 1 potrà comprendere inoltre mezzi di criptazione/decriptazione dei messaggi inviati/ricevuti in/dalla rete necessari a garantire la riservatezza della spedizione, di tipo di per se noto e quindi non descritti.
Per quanto concerne gli utenti del servizio essi sono collegati alla rete telematica, come rappresentato schematicamente nelle figg. 1 e 4 tramite un computer.
Più precisamente il computer comprende:
- mezzi di collegamento 20 alla rete 4;
- mezzi di trasmissione/ricezione 21 di messaggi;
mezzi di criptazione/decriptazione 22 e di codifica/decodifica 22;
- mezzi di creazione e lettura di documenti 23 e messaggi; - un archivio di messaggi 24 ricevuti/inviati;
- mezzi per l’archiviazione e la lettura dei certificati 25;
- mezzi per l’archiviazione/lettura degli addebiti 26;
- un archivio dei destinatari 27.
Per quanto concerne sia il documento di certificazione dell'invio del documento e sia il certificato dell'avvenuto recapito secondo l'invenzione, ciascuno di essi comprende l’identificativo dell'unità di rete che ha ricevuto il messaggio e che ha inviato il documento di certificazione, una dichiarazione di certificazione dell'identità del mittente o del destinatario e la data di ricezione da parte del server del documento inviato dal mittente.
Per quanto concerne il documento di certificazione della lettura, esso comprende l’identificativo del destinatario che ha letto il messaggio corredato da una dichiarazione che certifica sia l’avvenuta lettura e sia la data dell’avvenuta lettura da parte del destinatario.
Per quanto concerne le operazioni di codifica/decodifica e di criptazione/decriptazione dei documenti che potranno anche non essere utilizzate, esse sono basate preferibilmente su metodi di crittografia asimmetrica.
Come descritto in precedenza tali metodi prevedono l’uso di una chiave privata e di una chiave pubblica fornite da un ente certificatore di identità del possessore delle suddette chiavi che individuano univocamente il possessore utente, Operativamente l’utente mittente che intende inviare un messaggio, utilizza i mezzi di lettura/scrittura di documenti 23 di cui il proprio computer è provvisto e procede a criptare ed a codificare il documento seguendo il metodo precedentemente descritto, apponendovi l'indirizzo elettronico del destinatario prelevato dall'archivio dei destinatari 27.
Invia poi il messaggio in rete che viene raccolto dai mezzi di ricezione 6 appartenenti all’unità di rete 1 avente la casella di posta associata al destinatario 3.
I mezzi di identificazione 7 provvedono poi ad identificare il mittente ed a verificarne l’appartenenza all'unita di archivio 16 degli utenti fruitori del servizio.
Se il mittente non viene individuato nell’archivio 16, il messaggio viene rifiutato altrimenti passa ai mezzi di identificazione del servizio richiesto 8 che individuano la tipologia di servizio richiesto e decidono le successive operazioni da eseguire.
Più precisamente i mezzi di identificazione 8 riconoscono se si tratta di una verifica del contenuto di una casella di posta o se si tratta di una spedizione di un messaggio che deve avvenire con una ricevuta di avvenuto invio o di recapito o di lettura.
Nel caso in esame si tratta di una richiesta di spedizione e pertanto vengono attivati i mezzi di creazione dei certificati 9.
Tali mezzi 9 generano il certificato richiesto richiedendo la data e l’ora del ricevimento del messaggio ai mezzi preposti 10 e archiviano sia il messaggio ricevuto che il certificato generato.
Contemporaneamente vengono attivati i mezzi di addebito 11 che a seconda delle dimensioni e del tipo di servizio richiesto e basandosi su di un listino dei costi contenuto in una unità di archivio dei costi 30, addebitando il costo al mittente 2. Più precisamente l'addebito viene archiviato in una apposita unità di archivio 31 ed eventualmente inviato contemporaneamente al mittente 2.
Il certificato così generato viene poi inviato tramite i mezzi di trasmissione 6 alla casella di posta del mittente 2 che potrà o meno appartenere all’unità di rete 1 che ha generato il certificato stesso, mentre il messaggio viene depositato nella casella di posta del destinatario 3 costituita da una cella dell’archivio 17 dei documenti da consegnare.
Il mittente 2 collegandosi in rete e controllando la propria casella di posta, potrà quindi scaricare una copia del certificato di trasmissione che verrà archiviato nel preposto archivio 25 di cui è dotato il proprio computer. Tale certificato gli fornisce la garanzia, sotto la responsabilità dell’ente gestore dell'unità di rete 1 , dell’avvenuto invio del messaggio al destinatario 3, raggiungendo cosi gli scopi prefissati.
Il destinatario 3 che intende scaricare la posta contenuta nella propria casella di posta, invia tale richiesta all’unita di rete 1 che una volta identificato sia l'utente che il tipo di servizio richiesto, procede all’attivazione sia dei mezzi 15 per la creazione della copia dei messaggi da consegnare che viene scaricato sul computer del destinatario 3 sia all’attivazione dei mezzi di creazione dei certificati.
Tali mezzi 15 attivano i mezzi di certificazione 9 che generano un certificato di recapito al destinatario 3 del messaggio inviato dal mittente 2, in modo analogo al precedente.
Tale certificato viene poi inviato alla casella di posta associata al mittente 2 che potrà così prelevarlo, fornendogli la garanzia, sotto la responsabilità dell'ente gestore dell’unità di rete 1 , dell’avvenuto recapito del messaggio al destinatario, raggiungendo così gli scopi prefissati.
E’ importante osservare che il gestore dell’unità di rete 1 si rende garante di tutte le operazioni di consegna e custodia dei messaggi che, come precedentemente detto, sono contenuti in unità di archivio non cancellabili.
Tale sistema consente così di fornire validità legale e certezza dell'avvenuto invio e recapito anche ai messaggi inviati utilizzando un sistema di posta telematico,
Secondo una variante esecutiva non rappresentata, l’unità di rete 1 comprende mezzi per l'invio di messaggi SMS verso un cellulare appartenente al destinatario, i quali si attivano automaticamente per avvisarlo dell'arrivo di un nuovo messaggio o della situazione della propria casella di posta.
In alternativa l’unità di rete 1 potrà fornire tale servizio tramite mezzi per l’invio di messaggi vocali che potranno quindi raggiungere non solo dispositivi di telefonia mobile ma anche apparecchi telefonici fissi.
Tutti i mezzi che compongono l’unità di rete possono essere indifferentemente costituiti da unità a microprocessore, da dispositivi elettronici in genere o dal sistema operativo di un elaboratore.
Ancora, tutte le unità di archiviazione potranno essere costituite da unità di memoria di massa quali un hard disk o un’unità CD ROM o su supporti magnetici in genere.
Ancora, l'ente certificatore dell’identità deil’utente, mittente e destinatario, che fornisce le chiavi pubbliche e private e l’ente certificatore dell’avvenuta spedizione e recapito potranno indifferentemente essere costituiti da un’unica entità o da più entità distinte.
In fase realizzativa al metodo e all’unita di rete potranno essere apportate modifiche che qualora siano rientranti nell’ambito delle rivendicazioni sono da intendersi protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Metodo per la certificazione dell’invio, della ricezione e dell'autenticità di documenti elettronici tra almeno un utente mittente (2) ed almeno un utente destinatario (3) appartenenti ad una rete telematica (4) in cui detto utente mittente (2) esegue le seguenti operazioni: - redige il documento da inviare apponendo l'indirizzo elettronico di detto utente destinatario (3); - invia in una casella di posta appartenente a detta rete telematica (4) associata a detto utente destinatario (3) un messaggio comprendente detto documento redatto; ed in cui detto utente destinatario (3) esegue le seguenti operazioni: - preleva detto messaggio da detta casella di posta a lui associata, caratterizzato dal fatto di prevedere la generazione automatica di un certificato di invio di detto messaggio che viene inviato automaticamente alla casella di posta di detto utente mittente (2) da parte di un ente certificatore collegato in rete, quando detto messaggio raggiunge detta casella di posta di detto destinatario (3).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto di prevedere la generazione automatica di un certificato di recapito che viene inviato automaticamente alla casella di posta di detto utente mittente (2), quando detto destinatario (3) accede alla casella di posta ad esso associata.
  3. 3) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti operazioni: - valutare le dimensioni di detto documento; - calcolare il costo di detta spedizione; - addebitare detto costo a detto mittente (2) e/o a detto destinatario (3).
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di prevedere l'invio manuale e/o automatico in automatico da parte di detto utente destinatario (3) a detto mittente (2) di un certificato di lettura di detto messaggio, quando detto destinatario (3) apre detto messaggio.
  5. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto utente mittente dopo l’operazione di redazione di detto documento e prima di inviare detto messaggio esegue le seguenti operazioni: - cripta detto documento da inviare; - codifica detto documento criptato tramite una chiave privata; detto messaggio comprendendo anche detto documento criptato e codificato ed una chiave pubblica per la decodifica di detto documento codificato e criptato; e che detto utente destinatario dopo l’operazione di prelievo di detto messaggio esegue le seguenti operazioni: - decodifica detto documento criptato e codificato tramite detta chiave pubblica; - cripta detto documento redatto da detto mittente; - confronta detto documento criptato con detto documento decodificato per verificare l'autenticità di detto documento ricevuto.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto che detta chiave privata e detta chiave pubblica sono fornite da un ente certificatore di identità di detti utenti (2, 3) le quali individuano univocamente detti utenti (2, 3).
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 5) o 6) caratterizzato dal fatto detta detti operazioni di codifica/decodifica e di criptazione/decriptazione di detti documenti sono basati su metodi di crittografia asimmetrica.
  8. 8) Unità di rete (1 ) funzionante da ente certificatore atta a realizzare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere: - mezzi di collegamento (5) a detta rete telematica (4); - mezzi di ricezione/trasmissione (6) di detti messaggi da/in detta rete telematica (4); - almeno una prima unità di archivio (16) contenente i dati di detti utenti (2, 3) contenente per ciascuno di essi almeno un codice identificativo per ciascuno di detti utenti (2, 3); - mezzi di identificazione (7) del mittente dei messaggi ricevuti in ingresso da detti mezzi di trasmissione/ricezione (6) che identificano il mittente (2) di detti messaggi, e verificano se detto mittente (2) è compreso tra gli utenti {2, 3) presenti in detta almeno una unità di archivio (16) per accettare/rifiutare detti messaggi; - almeno una seconda unità di archivio (17) contenente i messaggi accettati; - mezzi di certificazione (9) atta a creare documenti di certificazione della spedizione e/o ricezione di detti messaggi ad uno o più destinatari (3).
  9. 9) Unità (1 ) secondo la rivendicazione 8) caratterizzata dal fatto di essere provvista di almeno una di dette caselle di posta elettronica associate a detti utenti (2, 3).
  10. 10) Unità (1 ) secondo le rivendicazioni 8) o 9) caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di valutazione del costo (1 1 ) della spedizione di detto messaggio da addebitare a detto mittente (2) e/o destinatario (3). 1 1 ) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 10) caratterizzata dal fatto di essere provvista di mezzi per l'addebito (14) in automatico a detto mittente (2) e/o a detto destinatario (3), del costo della spedizione di detto messaggio. 12) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 11 ) caratterizzata dal fatto di comprende mezzi (10) atti a fornire su richiesta da parte di detti mezzi di certificazione (8), l'ora e la data certa di ricezione di detto messaggio o di trasmissione di detti certificati. 13) Unità (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 1 1 ) caratterizzata dal fatto di comprende almeno una terza unità di archivio (18) di detti certificati. 14) Unità (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 13) caratterizzata dal fatto che detta almeno una prima unità di archivio (16) dei documenti inviati non è cancellabile. 15) Unità (1 ) secondo la rivendicazione 13) caratterizzata dal fatto che detta almeno una terza unità di archivio (18) di detti certificati non è cancellabile. 16) Unità (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 15) caratterizzata dal fatto di comprende mezzi di creazione (15) della copia del messaggio inviato da detto mittente (2). 17) Unità (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10) o 11 ) caratterizzata dal fatto che detti mezzi di valutazione del costo (11 ) della spedizione di detto messaggio comprendono mezzi per la misurazione (12) della dimensione di detto messaggio cooperanti con mezzi di identificazione (13) del servizio richiesto ed almeno una quarta unità di archivio (31 ) contenente gli addebiti. 18) Unità (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 17) caratterizzata dal fatto di essere provvista di mezzi per l’invio di messaggi SMS verso il cellulare di detto destinatario (3) che si attivano automaticamente per avvisare detto destinatario (3) della situazione della propria casella di posta elettronica. 19) Unità (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 18) caratterizzata dal fatto di essere provvista di mezzi per l’invio di messaggi vocali verso un apparecchio telefonico di detto utente destinatario (3) che si attivano automaticamente per avvisare detto utente destinatario (2, 3) del contenuto della propria casella di posta elettronica. 20) Computer atto a realizzare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 ) a 7) caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di collegamento (20) alla rete (4) cooperanti con mezzi di trasmissione/ricezione (21 ) di detti messaggi. 21 ) Computer secondo la rivendicazione 20) caratterizzato dal fatto di comprende mezzi di criptazione/decriptazione e codifica/decodifica (22) dei messaggi inviati/ricevuti da detti mezzi di trasmissione/ricezione (21 ). 22) Computer secondo la rivendicazione 20) o 21 ) caratterizzato dal fatto di comprende mezzi (25) per la gestione e l’archiviazione di detti certificati ricevuti da detta unità di rete (1 ). 23) Documento di certificazione dell’invìo dì una corrispondenza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un identificativo dell’unità di rete che ha ricevuto detto messaggio ed ha inviato detto documento di certificazione: - almeno una dichiarazione di certificazione del mittente e del destinatario; - la data certa di ricezione di detto documento inviato da parte di detto unità di rete. 24) Documento di certificazione del recapito di una corrispondenza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2) a 23) caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un identificativo dell’unità di rete che ha ricevuto detto messaggio ed ha inviato detto documento di certificazione; - almeno una dichiarazione di certificazione del mittente e del destinatario; - la data certa di prelievo di detto documento inviato da parte di detto unità di rete. 25) Documento di certificazione della lettura di una corrispondenza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 22) caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un identificativo di detto destinatario che ha letto detto messaggio; - almeno una dichiarazione di certificazione deH’avvenuta lettura di detto documento da parte di detto destinatario; - la data certa di lettura di detto documento inviato a detto destinatario.
IT2000VI000274A 2000-12-12 2000-12-12 Metodo per la certificazione dell'invio,della ricezione edell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete IT1315566B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VI000274A IT1315566B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Metodo per la certificazione dell'invio,della ricezione edell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete
AU2002221944A AU2002221944A1 (en) 2000-12-12 2001-12-10 Method of certifying transmission, reception and authenticity of electronic documents and related network unit
EP01270991A EP1350373B1 (en) 2000-12-12 2001-12-10 Method of certifying transmission, reception and authenticity of electronic documents and related network unit
ES01270991T ES2277889T3 (es) 2000-12-12 2001-12-10 Un metodo de certificar la transmision, recepcion y autenticidad de documentos electronicos, y unidad de red adaptada.
PCT/EP2001/014441 WO2002049309A2 (en) 2000-12-12 2001-12-10 Method of certifying transmission, reception and authenticity of electronic documents and related network unit
AT01270991T ATE350850T1 (de) 2000-12-12 2001-12-10 Verfahren zum zertifizieren des sendens, empfangens und der authentizität elektronischer dokumente und damit zusammenhängende netzwerkeinheit
US10/450,314 US7290143B2 (en) 2000-12-12 2001-12-10 Method of certifying transmission, reception and authenticity of electronic documents and related network unit
DE60125831T DE60125831T2 (de) 2000-12-12 2001-12-10 Verfahren zum zertifizieren des sendens, empfangens und der authentizität elektronischer dokumente und damit zusammenhängende netzwerkeinheit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VI000274A IT1315566B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Metodo per la certificazione dell'invio,della ricezione edell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20000274A1 true ITVI20000274A1 (it) 2001-03-12
IT1315566B1 IT1315566B1 (it) 2003-02-18

Family

ID=11461445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000VI000274A IT1315566B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Metodo per la certificazione dell'invio,della ricezione edell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete

Country Status (8)

Country Link
US (1) US7290143B2 (it)
EP (1) EP1350373B1 (it)
AT (1) ATE350850T1 (it)
AU (1) AU2002221944A1 (it)
DE (1) DE60125831T2 (it)
ES (1) ES2277889T3 (it)
IT (1) IT1315566B1 (it)
WO (1) WO2002049309A2 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6636733B1 (en) 1997-09-19 2003-10-21 Thompson Trust Wireless messaging method
US7003304B1 (en) 1997-09-19 2006-02-21 Thompson Investment Group, Llc Paging transceivers and methods for selectively retrieving messages
US6826407B1 (en) 1999-03-29 2004-11-30 Richard J. Helferich System and method for integrating audio and visual messaging
US6253061B1 (en) 1997-09-19 2001-06-26 Richard J. Helferich Systems and methods for delivering information to a transmitting and receiving device
US6983138B1 (en) * 1997-12-12 2006-01-03 Richard J. Helferich User interface for message access
US6763424B2 (en) 2001-01-19 2004-07-13 Sandisk Corporation Partial block data programming and reading operations in a non-volatile memory
US7631138B2 (en) 2003-12-30 2009-12-08 Sandisk Corporation Adaptive mode switching of flash memory address mapping based on host usage characteristics
US8504798B2 (en) 2003-12-30 2013-08-06 Sandisk Technologies Inc. Management of non-volatile memory systems having large erase blocks
US8090954B2 (en) * 2007-03-16 2012-01-03 Microsoft Corporation Prevention of unauthorized forwarding and authentication of signatures
CN101682519A (zh) * 2007-05-04 2010-03-24 阿尔卡特朗讯 用于对诸如推送邮件之类的服务进行计费的方法
US8374930B2 (en) * 2009-02-02 2013-02-12 Trustifi Corporation Certified email system and method
US8341023B2 (en) * 2009-06-17 2012-12-25 Trustifi Corporation Certified email system and method
LT2723023T (lt) * 2012-10-19 2020-07-10 Lleidanetworks Serveis Telematics S.A. Elektroninių laiškų registravimo ir priėmimo būdas

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2744315B1 (fr) * 1996-01-26 2000-08-04 Sagem Terminal voix-donnees pour reseau telephonique radio
IL119430A0 (en) * 1996-10-15 1997-01-10 Barkan Mordhai Electronic mail system and method
GB2319431B (en) * 1996-11-12 2001-05-02 Ibm Voice mail system
AU6689398A (en) * 1997-03-06 1998-09-22 Skylight Software, Inc. Automated software metering of digital payloads
US7265853B1 (en) 1997-10-17 2007-09-04 Stamps.Com, Inc. Postage server system and method
US7076730B1 (en) * 1998-12-10 2006-07-11 Intellinet, Inc. Electronic mail software with modular integrated authoring/reading software components
US6816274B1 (en) * 1999-05-25 2004-11-09 Silverbrook Research Pty Ltd Method and system for composition and delivery of electronic mail
AU6610300A (en) * 1999-07-28 2001-02-19 Terrance A. Tomkow System and method for verifying delivery and integrity of electronic messages

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002049309A3 (en) 2002-08-22
IT1315566B1 (it) 2003-02-18
EP1350373B1 (en) 2007-01-03
US7290143B2 (en) 2007-10-30
US20040083365A1 (en) 2004-04-29
DE60125831D1 (de) 2007-02-15
WO2002049309A2 (en) 2002-06-20
EP1350373A2 (en) 2003-10-08
ATE350850T1 (de) 2007-01-15
AU2002221944A1 (en) 2002-06-24
DE60125831T2 (de) 2007-10-11
ES2277889T3 (es) 2007-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3020958B2 (ja) 文書の真正さを確認する装置
CN104134142B (zh) 一种基于二维码识别的地铁购票、检票方法
EP0760565B1 (en) Apparatus and method for authenticating the dispatch and contents of documents
US5586036A (en) Postage payment system with security for sensitive mailer data and enhanced carrier data functionality
CN100478875C (zh) 依照权限管理政策更新数据的方法和系统
ITVI20000274A1 (it) Metodo per la certificazione dell'invio della ricezione e dell'autenticita' di documenti elettronici ed unita' di rete
US20170301052A1 (en) Digital passport country entry stamp
CN105554032A (zh) 一种基于快递寄件的身份实名验证方法及验证系统
JP2017098806A (ja) 電子データの存在証明プログラムおよび存在証明サーバ
US9917801B2 (en) Method for the registration and certification of receipt of electronic mail
WO2009130190A1 (fr) Procédé et dispositif de sécurisation de transferts de données
TWI579795B (zh) 電子郵件投遞認證方法
AU2013223990B2 (en) Method for the certification of data messages transmission to moblie terminals
CN105490814B (zh) 一种基于三维码的票务实名认证方法及系统
JP2001103046A (ja) 通信装置、通信システム及び通信方法並びに認証装置
JP2005333597A (ja) 電子情報保証システム、業務端末
JP3747394B2 (ja) 電子データ到達保証方法及びプログラム記録媒体
ES2299827T3 (es) Transmision electronica de documentos.
WO2009137953A1 (zh) 采用电子邮票的互联网电子邮件系统和应用方法
US20080235780A1 (en) Secure Document Management System
KR20120023460A (ko) 스마트폰을 이용한 온라인 전자신고 시스템 및 그 방법
FR2820578A1 (fr) Dispositif d'obliteration et de signature manuelle de document electronique, securise par carte a puce, cle publique et tiers de sequestre
ITRM20130055A1 (it) Sistema e metodo per gestire la trasmissione e la ricezione, con unici mezzi telematici, di un documento elettronico con equivalenza del valore legale di posta raccomandata
KR20240024966A (ko) 블록 체인에 기반한 정보 전송 방법, 시스템, 장치 및 저장 매체
FR2857533A1 (fr) Procede et systeme de signature electronique de document