ITVE990010A1 - Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo. - Google Patents

Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo.

Info

Publication number
ITVE990010A1
ITVE990010A1 IT1999VE000010A ITVE990010A ITVE990010A1 IT VE990010 A1 ITVE990010 A1 IT VE990010A1 IT 1999VE000010 A IT1999VE000010 A IT 1999VE000010A IT VE990010 A ITVE990010 A IT VE990010A IT VE990010 A1 ITVE990010 A1 IT VE990010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
profile
laminar
beams
barrel
Prior art date
Application number
IT1999VE000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Eros Foscan
Stefano Pacenzia
Ettore Casagrande
Original Assignee
Silca Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1999VE000010A priority Critical patent/IT1311781B1/it
Application filed by Silca Spa filed Critical Silca Spa
Priority to CA002365738A priority patent/CA2365738C/en
Priority to AU31626/00A priority patent/AU3162600A/en
Priority to DE60000511T priority patent/DE60000511T2/de
Priority to PCT/EP2000/001792 priority patent/WO2000054212A1/en
Priority to AT00909289T priority patent/ATE225060T1/de
Priority to EP00909289A priority patent/EP1163626B1/en
Priority to ES00909289T priority patent/ES2182790T3/es
Publication of ITVE990010A1 publication Critical patent/ITVE990010A1/it
Priority to US09/890,450 priority patent/US6895100B1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1311781B1 publication Critical patent/IT1311781B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C3/00Milling particular work; Special milling operations; Machines therefor
    • B23C3/28Grooving workpieces
    • B23C3/35Milling grooves in keys
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B19/00Keys; Accessories therefor
    • E05B19/0011Key decoders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V20/00Scenes; Scene-specific elements
    • G06V20/60Type of objects
    • G06V20/66Trinkets, e.g. shirt buttons or jewellery items
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/30084Milling with regulation of operation by templet, card, or other replaceable information supply
    • Y10T409/300952Milling with regulation of operation by templet, card, or other replaceable information supply to cut lock key

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Numerical Control (AREA)
  • Machine Tool Sensing Apparatuses (AREA)
  • Image Processing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiatura per attuare il metodo"
La presente invenzione concerne un metodo di individuazione del profilo di una chiave ed un'apparecchiatura per attuare il metodo.
Sono note chiavi per serrature e per cilindri comprendenti una testa delle piu svariate conformazioni ed una canna che presenta un profilo compatibile con la serratura o con il cilindro associato a detta chiave ed idoneo a ricevere una serie di tacche od intagli, costituenti nel complesso la cifratura della chiave e cioè la sua personalizzazione per l'azionamento di quella serratura o di quel cilindro.
Nel caso sia richiesta la creazione di una chiave aggiuntiva in grado di azionare una data serratura od un dato cilindro, è necessario prendere una chiave grezza, e cioè una chiave avente il profilo corrispondente con quella serratura o con quel cilindro ma priva di cifratura e codificarla, praticando in essa le tacche o gii intagli necessari per l'azionamento di quella serratura o di quel cilindro.
Questa operazione di codifica di una chiave grezza può essere effettuata o per copiatura di una chiave cifrata, cioè per riproduzione sulla chiave grezza della cifratura letta da detta chiave cifrata, o per cifratura della chiave grezza in base ad un codice memorizzato in un apposito archivio. In entrambi i casi la codifica della chiave grezza richiede l'uso di un macchina cosiddetta duplicatrice, provvista dì utensile in grado di praticare in essa le tacche o gli intagli corrispondenti a quella codifica; ma mentre nel primo caso l'azionamento dell’utensile è comandato da un organo che ha letto, meccanicamente od otticamente, il codice della chiave da duplicare, nel secondo caso, l'azionamento del'utensiie è comandato da un computer, nella cui memoria è registrato il codice da riprodurre.
Indipendentemente dal metodo di comando della macchina duplicatrice, è pur sempre necessario agire su una chiave grezza il cui profilo deve corrispondere esattamente a quello della chiave originale. Sorge perciò il problema di individuare con esattezza il profilo della chiave grezza da cifrare, e ciò costituisce un'operazione di una certa incertezza e laboriosità, in quanto sul mercato esistono migliaia di differenti profili di chiavi, talvolta variabili tra loro per differenze spesso impercettibili.
Attualmente questo problema viene risolto con ricerche, facendo ricorso all'esperienza dell'operatore od al più mettendo a confronto la chiave da duplicare con il disegno, rilevabile dai cataloghi, delle chiavi grezze disponibili. E' evidente la laboriosità di quest'operazione, l'incertezza cui l'operatore può andare incontro, nonché il rischio di aver duplicato una chiave non idonea ad essere inserita nella corrispondente serratura o nel corrispondente cilindro.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che quand'anche l'esatto profilo della chiave grezza da duplicare sia stato correttamente individuato, esiste pur sempre il problema di verificare se l'operazione di cifratura sia stata correttamente eseguita o meno, e questo problema è particolarmente sentito nel caso la chiave originale da duplicare sia notevolmente usurata, in quanto in questo caso la codifica della chiave non riproduce quella nominale della chiave originale, bensì quella della chiave attuale, cui si sommano ulteriori tolleranze legate al processo di duplicazione.
US-A-4.899.391 descrive un metodo per individuare con soddisfacente precisione il profilo di una chiave cifrata da duplicare. Esso prevede di utilizzare una telecamera posizionata fissa di fronte alla chiave per rilevare l'immagine del profilo, e dopo digitalizzazione, la confronta con i dati memorizzati in un'unità di gestione.
Inconveniente di questa soluzione è che la telecamera rileva solamente il profilo della chiave, così come questo si presenta ad una osservazione frontale. E poiché la telecamera è focalizzata sull'estremità della canna della chiave, e quindi rileva il profilo che appare nella parte terminale di questa, se essa presenta all'estremità una cifratura che ne riduca sostanzialmente il profilo, evidentemente la lettura risulta falsata od incompleta e parimenti falsata risulta la successiva analisi comparativa effettuata dall'unità di gestione.
Altro inconveniente di questa soluzione consiste nel fatto che se essa in generale è in grado di rilevare il profilo di una chiave, comunque non è in grado di rilevare la cifratura e quindi non può effettuare né un confronto tra la chiave originale e la chiave duplicata, allo scopo di verificare la correttezza della cifratura, né di trasferirne i parametri ad una macchina duplicatrice.
Secondo l'invenzione il problema viene risolto con un metodo di individuazione del profilo di una chiave, caratterizzato dal fatto che:
- si illuminano con due fasci laminari emessi da due sorgenti di luce laser i due lati delia canna di una chiave dotata di moto relativo assiale rispetto a detti fasci,
- si leggono con due telecamere, fisse rispetto a dette sorgenti ed aventi asse ottico inclinato rispetto alla giacitura dei piani di detti fasci luminosi, i due profili luminosi formati dall'incidenza di detti fasci laminari sulle due superfici della canna di detta chiave,
- si digitalizzano le immagini ottiche così lette, ottenendo due sequenze di segnali rappresentative dei profili dei due tratti di superficie laterale della chiave, istantaneamente illuminati da detti fasci laminari e letti da dette telecamere,
- si ricostruisce con detti segnali, mediante un'unità di elaborazione, un segnale rappresentativo dell'intero profilo della chiave,
- si confronta il segnale così ricostruito con il segnale rappresentativo di profili memorizzati in detta unità di elaborazione, ottenendo in tal modo i dati identificativi del profilo di chiave letta.
Per attuare il metodo l'invenzione prevede un'apparecchiatura comprendente:
- un supporto per la chiave, della quale deve essere individuato il profilo, - una coppia di sorgenti in grado di inviare sui due lati della canna di detta chiave due fasci laminari di luce laser,
- mezzi di movimentazione assiale della canna di detta chiave rispetto a detti fasci laminari,
- una coppia di telecamere fisse rispetto a détte sorgenti laser ed aventi asse ottico inclinato rispetto alla giacitura dei piani di detti fasci laminari ed orientato nella direzione dei due profili luminosi formati dall'incidenza di detti fasci laminari sulle due superfici della canna di detta chiave,
- mezzi di digitalizzazione delle immagini ottiche lette da dette telecamere e di loro trasformazione in due sequenze di segnali rappresentative dei profili dei due tratti di superficie laterale della chiave, istantaneamente illuminati da detti fasci laminari,
- un'unità di elaborazione per trasformare detti segnali digitalizzati in un segnale rappresentativo dell'intero profilo della chiave,
- una memoria contenente dati rappresentativi di profili noti di chiavi, e - mezzi di comparazione dei dati letti da detta memoria con detto segnale rappresentativo dell'intero profilo della chiave.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista laterale parzialmente sezionata un'apparecchiatura per attuare il metodo secondo l'invenzione,
la figura 2 la mostra in pianta dall'alto secondo la vista ll-ll di fig. 1, e la figura 3 illustra schematicamente il metodo secondo l’invenzione.
Come si vede dalle figure, il metodo secondo l'invenzione prevede di utilizzare un'apparecchiatura comprendente un telaio di base, globalmente indicato con 2, sul quale è montato un morsetto 4 per una chiave 6, della quale deve essere rilevato il profilo. Il morsetto 4 è montato su un tradizionale attuatore lineare 8, in grado di muoverlo nei due sensi parallelamente all'asse longitudinale della chiave 6, trattenuta da detto morsetto.
Il morsetto 4 comprende una coppia di ganasce 10, 10', una delle quali 10 è fissata all’attuatore lineare 8 e l'altra 10' è articolata alla prima in corrispondenza di una coppia di perni orizzontali coassiali 12.
Tra le due ganasce 10, 10' sono interposte due molle 14, aventi la funzione di mantenere le ganasce stesse in configurazione di chiusura.
Allo scopo poi di evitare cedimenti di queste molle e quindi indesiderate aperture del morsetto 4 in particolari condizioni, ad esempio nel caso la chiave, di cui si deve rilevare il profilo, sia unita ad un mazzo dì chiavi che con il peso potrebbe sollecitare in apertura detto morsetto, è previsto un dispositivo ad eccentrico 15 ed asta 16 per bloccare le due ganasce 10, 10' in configurazione di chiusura.
Sul telaio 2 sono inoltre montate due sorgenti laser 18, provviste di sistema ottico o di altro idoneo dispositivo in grado di trasformare il fascio conico divergente di luce laser da esse emesso in un fascio laminare ortogonale al piano di giacitura della canna della chiave 6. Le due sorgenti laser 18 sono disposte in posizione affacciata e simmetrica rispetto al piano di movimentazione della chiave, in modo che i due fasci laminari da esse emessi siano sostanzialmente complanari ed ortogonali all'asse della sua canna.
Sul telaio 2 sono altresì montate due telecamere 20, il cui asse ottico è inclinato rispetto al piano dei fasci laser laminari ed è rivolto, come meglio si vedrà in seguito, nella direzione di incidenza di detti fasci laminari sulla canna della chiave 6.
Le telecamere 20 sono poi collegate ad un'unità di elaborazione 22 delle immagini lette.
Il funzionamento dell'apparecchiatura è il seguente:
dopo aver posizionato sul morsetto 4 la chiave 6, della quale deve essere rilevato il profilo, viene azionato l'attuatore lineare 8, che provoca la movimentazione assiale della chiave per far attraversare alla sua canna il piano definito dai due fasci di luce laser emessi dalle due sorgenti 18. Mano a mano che questi fasci investono le due superfici della canna della chiave 6, grazie alla loro forma laminare essi li illuminano secondo un andamento che è correlato al profilo della corrispondente superficie, nonché alla cifratura della chiave.
Le due telecamere 20 leggono questi profili e trasmettono le corrispondenti sequenze dei dati digitalizzati all'unità di elaborazione 22.
Il software, di cui l'unità di elaborazione 22 è provvisto, è in grado di ricostruire da queste sequenze, nonché dagli altri dati caratteristici dell'apparecchiatura (distanza delle telecamere 20 dalla chiave 6, direzione di osservazione, ecc.) sia il profilo effettivo della chiave grezza, sia il codice di cifratura.
il profilo della chiave può essere poi confrontato in un comparatore 26 con il contenuto della memoria 24 della stessa unità di gestione 22, per ottenere i dati identificativi del profilo letto. Qualora questo confronto dia esito negativo, nel senso che l'unità di gestione 22 non è in grado di riconoscere il profilo letto in alcun dei profili memorizzati, il nuovo profilo può essere incamerato nella memoria 24 ed utilizzato eventualmente per successivi confronti.
Al tempo stesso l'unità di elaborazione è in grado di riconoscere i dati relativi alla cifratura di quella chiave, e questi possono essere utilizzati sia per comandare una macchina duplicatrice, ed ottenere quindi una copia della chiave letta, sia per operare un confronto con i dati letti da una chiave duplicata in qualsiasi altro modo e verificare la correttezza della duplicazione.
Da quanto detto risulta chiaramente che il metodo secondo l'invenzione si presenta particolarmente vantaggioso, ed in particolare:
- consente di leggere il profilo di una chiave senza errori od incertezze, in quanto rileva il profilo su tutta la lunghezza della canna della chiave e pertanto è insensibile ad eventuali cifrature e/o usure che potrebbero interessare specifiche zone della canna stessa;
- è praticamente insensibile ad eventuali usure della chiave, potendo operare da software le necessarie correzioni al profilo letto per ricondurlo al profilo originario,
- consente di leggere la cifratura della chiave, indipendentemente dal fatto che essa sia di tipo paracentrico, di tipo punzonato o di tipo a taglio laterale, meglio noto come "laser", e pertanto è in grado sia dì confrontare la cifratura della chiave originale con la cifratura di una chiave duplicata, sia di comandare una macchina duplicatrice per ottenere una copia della chiave letta,
- consente di rilevare il profilo e la cifratura anche di chiavi a mappa ed a doppia mappa, pur di utilizzare un morsetto idoneo a questo tipo di chiave, e per questo è preferibile che l'apparecchiatura sia provvista di morsetto intercambiabile.
Naturalmente gli stessi vantaggi sono ottenibili con l'apparecchiatura che attua il metodo e che può funzionare con un proprio display e con una propria memoria, oppure in combinazione con un computer di gestione.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (16)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Metodo di individuazione del profilo di una chiave, caratterizzato dal fatto che: - si illuminano con due fasci laminari emessi da due sorgenti di luce laser (18) i due lati della canna di una chiave (6) dotata di moto relativo assiale rispetto a detti fasci, - si leggono con due telecamere (20), fisse rispetto a dette sorgenti (18) ed aventi asse ottico inclinato rispetto alla giacitura dei piani di detti fasci luminosi, i due profili luminosi formati dall'incidenza di detti fasci laminari sulle due superfici della canna di detta chiave (6), - sì digitalizzano le immagini ottiche così lette, ottenendo due sequenze di segnali, rappresentative dei profili dei due tratti di superficie laterale della chiave (6), istantaneamente illuminati da detti fasci laminari e letti da dette telecamere (20), - si ricostruisce con detti segnali, mediante un'unità di elaborazione (22), un segnale rappresentativo dell'intero profilo della chiave, e - si confronta il segnale così ricostruito con il segnale rappresentativo di profili memorizzati in detta unità di elaborazione (22), ottenendo in tal modo i dati identificativi del profilo di detta chiave letta.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che si trasforma il fascio conico emesso da ciascuna sorgente laser (18) in un fascio laminare per attraversamento attraverso un sistema ottico posizionato davanti a detta sorgente.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che si illumina ciascun lato della chiave (6) con un fascio laminare sostanzialmente ortogonale all'asse della canna della chiave (6).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che durante l'illuminazione della canna della chiave (6) da parte dei due fasci laminari, si provoca lo spostamento assiale di detta canna rispetto alle sorgenti laser (18), che sono mantenute fisse.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che si ricostruisce, con i segnali digitalizzati rappresentativi delle immagini ottiche lette da dette telecamere (20), un'immagine ottica del profilo della chiave.
  6. 6. Apparecchiatura per attuare il metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzata dal fatto di comprendere: - un supporto (4) per la chiave (6), della quale deve essere individuato il profilo, - una coppia di sorgenti (18) in grado di inviare sui due lati della canna di detta chiave due fasci laminari di luce laser, - mezzi di movimentazione assiale della canna di detta chiave (6) rispetto a detti fasci laminari, - una coppia di telecamere (20) fisse rispetto a dette sorgenti laser (18) ed aventi asse ottico inclinato rispetto alla giacitura dei piani di detti fasci laminari ed orientato nella direzione dei due profili luminosi formati dall'incidenza di detti fasci laminari sulle due superfici della canna di detta chiave (6), - mezzi di digitalizzazione delle immagini ottiche lette da dette telecamere e di loro trasformazione in due sequenze di segnali rappresentative dei profili dei due tratti di superficie laterale della chiave, istantaneamente illuminati da detti fasci laminari, - un’unità di elaborazione (22) per trasformare detti segnali digitalizzati in un segnale rappresentativo dell'intero profilo della chiave (6), - una memoria (24) contenente dati rappresentativi di profili noti di chiavi, e - mezzi di comparazione (26) dei dati letti da detta memoria (24) con detto segnale rappresentativo dell'intero profilo della chiave (6).
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che il supporto (4) per la chiave (6) è costituito da un morsetto con due ganasce (10,10') agenti sul collo di detta chiave (6).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che il morsetto (4) comprende una coppia di ganasce (10,10') e mezzi (14) per mantenerle elasticamente in condizione reciprocamente ravvicinata.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che il morsetto (4) comprende una coppia di ganasce (10,10') e mezzi (15,16) per mantenerle stabilmente in condizione reciprocamente ravvicinata.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che ad almeno una (10) delle due ganasce è associata un'asta (16), azionata assialmente da un eccentrico (15) ed agente sull'altra ganascia (10').
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che il morsetto (4) è montato con una delle due ganasce (10) su un attuatore lineare (8) avente asse operativo parallelo all'asse della canna della chiave (6).
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto di comprendere un telaio di base (2), sul quale sono montate, da parti simmetricamente opposte rispetto alla canna della chiave (6) sostenuta da detto supporto (4), le due sorgenti di luce laser (18) e le due telecamere (20).
  13. 13. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 11 e 12 caratterizzata dal fatto che il supporto (4) per la chiave (6) è montato su detto attuatore lineare (8) il quale è fissato, unitamente a dette sorgenti luminose (18) ed a dette telecamere (20), a detto telaio di base (2).
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dai fatto di comprendere una coppia di sorgenti laser (18) ed una coppia di diaframmi applicati davanti alle dette sorgenti laser per trasformare il fascio conico di luce da queste emesso in un fascio laminare.
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che l'unità di elaborazione (22,24) è costituita da un computer esterno.
  16. 16. Metodo di individuazione del profilo di una chiave secondo le rivendicazioni da 1 a 5, apparecchiatura per attuare il metodo secondo le rivendicazioni da 6 a 15 e sostanzialmente come illustrati e descritti.
IT1999VE000010A 1999-03-05 1999-03-05 Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo. IT1311781B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VE000010A IT1311781B1 (it) 1999-03-05 1999-03-05 Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo.
AU31626/00A AU3162600A (en) 1999-03-05 2000-03-02 Method to identify a key profile, machine to implement the method and apparatus for the duplication of keys utilizing the machine
DE60000511T DE60000511T2 (de) 1999-03-05 2000-03-02 Verfahren zur erkennung eines schlüsselprofiles, maschine zum durchführen dieses verfahrens und vorrichtung zum schlüsselkopieren mit einer solchen maschine
PCT/EP2000/001792 WO2000054212A1 (en) 1999-03-05 2000-03-02 Method to identify a key profile, machine to implement the method and apparatus for the duplication of keys utilizing the machine
CA002365738A CA2365738C (en) 1999-03-05 2000-03-02 Method to identify a key profile, machine to implement the method and apparatus for the duplication of keys utilizing the machine
AT00909289T ATE225060T1 (de) 1999-03-05 2000-03-02 Verfahren zur erkennung eines schlüsselprofiles, maschine zum durchführen dieses verfahrens und vorrichtung zum schlüsselkopieren mit einer solchen maschine
EP00909289A EP1163626B1 (en) 1999-03-05 2000-03-02 Method to identify a key profile, machine to implement the method and apparatus for the duplication of keys comprising the machine
ES00909289T ES2182790T3 (es) 1999-03-05 2000-03-02 Metodo para identificar un perfil de llave, maquina para implementar el metodo y aparato para la duplicacion de llaves que comprende dicha maquina.
US09/890,450 US6895100B1 (en) 1999-03-05 2001-08-01 Method to identify a key profile, machine to implement the method and apparatus for the duplication of keys utilizing the machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VE000010A IT1311781B1 (it) 1999-03-05 1999-03-05 Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVE990010A1 true ITVE990010A1 (it) 2000-09-05
IT1311781B1 IT1311781B1 (it) 2002-03-19

Family

ID=11424423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999VE000010A IT1311781B1 (it) 1999-03-05 1999-03-05 Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6895100B1 (it)
EP (1) EP1163626B1 (it)
AT (1) ATE225060T1 (it)
AU (1) AU3162600A (it)
CA (1) CA2365738C (it)
DE (1) DE60000511T2 (it)
ES (1) ES2182790T3 (it)
IT (1) IT1311781B1 (it)
WO (1) WO2000054212A1 (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6647308B1 (en) * 1997-07-29 2003-11-11 Ronald Martin Prejean Key manufacturing method
US6152662A (en) * 1997-07-31 2000-11-28 Machine Magic, Llc Key duplication apparatus and method
AU2003258079A1 (en) 2002-08-02 2004-02-23 Hy-Ko Products Company Object identification system
US20050088282A1 (en) * 2003-09-24 2005-04-28 Lutrell Denson Device and process for identification of keys
DE102005027102A1 (de) * 2005-06-10 2006-12-14 Karl-Heinz Bosch Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen eines Schlüssels
DE102005052560A1 (de) * 2005-11-02 2007-05-03 Karl-Heinz Bosch Verfahren zur Ermittlung von Zylinderschlüsselprofilen
WO2007087389A2 (en) 2006-01-23 2007-08-02 Hy-Ko Products Company Key duplication machine
US9101990B2 (en) 2006-01-23 2015-08-11 Hy-Ko Products Key duplication machine
US9308590B2 (en) 2006-01-23 2016-04-12 Hy-Ko Products Company Key duplication machine
US8128322B2 (en) * 2006-01-23 2012-03-06 Hy-Ko Products Company Key duplication machine
GB2435323B (en) * 2006-02-16 2008-11-26 Ashley Gordon Kemp Key registration system
WO2008066857A2 (en) 2006-11-28 2008-06-05 Key Tech, Inc. Fully automatic key duplicating machine with automatic key model identification system
ITVE20060079A1 (it) * 2006-12-14 2008-06-15 Silca Spa Metodo ed apparecchiatura per leggere il profilo di una chiave.
US8059883B1 (en) * 2007-10-01 2011-11-15 Watts Gerald W Electronic key identifier system and method
US8644619B2 (en) 2009-05-01 2014-02-04 Hy-Ko Products Company Key blank identification system with groove scanning
US8634655B2 (en) 2009-05-01 2014-01-21 Hy-Ko Products Company Key blank identification system with bitting analysis
US20130331976A1 (en) 2010-06-03 2013-12-12 Minute Key Inc. Key duplicating system
US8634951B2 (en) 2010-06-03 2014-01-21 Minute Key Inc. Fully automatic self-service key duplicating kiosk
AU2011261228B2 (en) 2010-06-03 2015-04-23 The Hillman Group, Inc. Fully automatic self-service key duplicating kiosk
US9468982B1 (en) 2010-07-15 2016-10-18 The Hillman Group, Inc. Automated key duplication system and method
US9149877B1 (en) * 2010-07-15 2015-10-06 The Hillman Group, Inc. Interaction between a key duplication housing and a key blank carrier
US9556649B1 (en) 2010-07-15 2017-01-31 The Hillman Group, Inc. Key identification system
US8992145B1 (en) * 2010-11-08 2015-03-31 The Hillman Group, Inc. Multi-key duplication, identification and cutting machine with clamp
US8626331B2 (en) * 2012-01-04 2014-01-07 Keyme, Inc. Systems and methods for managing key information
DE102014100393A1 (de) * 2013-02-01 2014-08-07 Karl-Heinz Bosch Verfahren zur Herstellung eines Schlüssels
US9269136B2 (en) 2013-03-15 2016-02-23 Lockmasters Security Institute, Inc. Apparatus and methods for replicating a key from an image depicting the key
US9313383B2 (en) 2013-03-15 2016-04-12 Lockmasters Security Institute, Inc. System, device and method for capturing an image of multiple views of an object
US20140314508A1 (en) * 2013-04-23 2014-10-23 Outbox, Inc. Key copying
US9950375B2 (en) 2013-06-24 2018-04-24 The Hillman Group, Inc. Sequentialized key duplication system
US9506272B2 (en) 2013-08-16 2016-11-29 The Hillman Group, Inc. Two-piece key assembly
US9243426B2 (en) 2013-08-16 2016-01-26 The Hillman Group, Inc. Multi-piece key assembly
US9563885B2 (en) 2014-07-03 2017-02-07 Keyme, Inc. Systems and methods for duplicating transponder keys and managing key information thereof
US9818041B2 (en) 2015-08-03 2017-11-14 Hy-Ko Products Company High security key scanning system
US10124420B2 (en) 2016-02-08 2018-11-13 The Hillman Group, Inc. Key duplication machine having user-based functionality
US10406607B2 (en) 2016-09-13 2019-09-10 The Hillman Group, Inc. Key duplication machine having pivoting clamp
US10737335B2 (en) 2017-03-17 2020-08-11 The Hillman Group, Inc. Key duplication system with key blank orientation detection features
US10296537B1 (en) * 2018-02-01 2019-05-21 Walter C. Waltereze System and method for identifying a lock associated with a given key

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4121292A (en) * 1977-03-17 1978-10-17 Bethlehem Steel Corporation Electro-optical gaging system having dual cameras on a scanner
SE412286B (sv) * 1978-07-10 1980-02-25 Saab Scania Ab Sett och anordning for fotoelektrisk avmetning av breder eller liknande geometriskt obestemda foremal
FR2489535B1 (fr) * 1980-09-03 1985-05-31 Commissariat Energie Atomique Dispositif de reconnaissance du profil d'un objet et application a la selection automatique de profils de cles
DE3044611A1 (de) * 1980-11-27 1982-11-25 Webb Service GmbH, 6000 Frankfurt Verfahren und vorrichtung zur erkennung von querschnittsprofilen von objekten
US4710808A (en) * 1986-08-05 1987-12-01 Mechanical Technology Incorporated Machine vision differential measurement system
US5127532A (en) * 1988-06-24 1992-07-07 Cimino William J Automatic key identification system
US4899391A (en) * 1988-06-24 1990-02-06 Cimino William J Automatic key identification system
US5293687A (en) * 1991-05-10 1994-03-15 Aluminum Company Of America Wheel manufacturing method
US5807042A (en) * 1995-06-07 1998-09-15 Almblad; Robert Method and apparatus for automatically making keys
US6152662A (en) * 1997-07-31 2000-11-28 Machine Magic, Llc Key duplication apparatus and method

Also Published As

Publication number Publication date
AU3162600A (en) 2000-09-28
DE60000511T2 (de) 2003-04-03
EP1163626B1 (en) 2002-09-25
IT1311781B1 (it) 2002-03-19
US6895100B1 (en) 2005-05-17
CA2365738A1 (en) 2000-09-14
WO2000054212A1 (en) 2000-09-14
CA2365738C (en) 2009-07-21
DE60000511D1 (de) 2002-10-31
ATE225060T1 (de) 2002-10-15
EP1163626A1 (en) 2001-12-19
ES2182790T3 (es) 2003-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVE990010A1 (it) Metodo di individuazione del profilo di una chiave ed apparecchiaturaper attuare il metodo.
US5807042A (en) Method and apparatus for automatically making keys
RU2494035C2 (ru) Способ и устройство для маркировки поверхности контролируемыми периодическими наноструктурами
EP0381721B1 (en) Automatic key identification system
CN102448636A (zh) 具有齿分析的钥匙原坯识别系统
CA2353165C (en) Key identification system
CA2403415C (en) Key identification system
Alexander et al. Automatic classification and recognition of shoeprints
CN101987639B (zh) 带有旋转传感器的扭矩和接合处监测系统
ATE384241T1 (de) Verfahren und vorrichtung zur identifikation einer feuerwaffe
AU2001275607A1 (en) Measurement of cylindrical objects through laser telemetry
CN203811458U (zh) 一种岩石爆破超动态应变场监测系统
KR100502560B1 (ko) 광학식 마커를 이용한 3차원 측정 데이터 자동 정렬장치및 그 방법
US6175638B1 (en) Shadow image acquisition device
US20220253562A1 (en) Intelligent system for authentication of handmade carpet
WO2002001480A1 (en) Operator assisted method for making keys
JP4382694B2 (ja) 光ファイバ融着接続機
EP0417055A1 (en) Device for positioning of a drill bit
CN101032882A (zh) 识别颜色测量条的方法
CN105371888B (zh) 一种基于机器视觉的卫星电连接器插接检验系统及方法
CN106925534B (zh) 物料的检测装置及色选机
CN1770016A (zh) 光掩模管理方法及其条形码辨识装置
ATE289691T1 (de) Vorrichtung und verfahren zum lesen eines optischen codes
CN111070907B (zh) 打标检测设备
EP3101590A1 (en) Improvements in or relating to key cutting and key cutting apparatus