ITVE20070005A1 - Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico u - Google Patents
Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico u Download PDFInfo
- Publication number
- ITVE20070005A1 ITVE20070005A1 IT000005A ITVE20070005A ITVE20070005A1 IT VE20070005 A1 ITVE20070005 A1 IT VE20070005A1 IT 000005 A IT000005 A IT 000005A IT VE20070005 A ITVE20070005 A IT VE20070005A IT VE20070005 A1 ITVE20070005 A1 IT VE20070005A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drug
- anemia
- furocoumarin
- drug according
- thalassemia
- Prior art date
Links
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title claims description 46
- 239000003814 drug Substances 0.000 title claims description 46
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 208000007502 anemia Diseases 0.000 title claims description 11
- 230000004913 activation Effects 0.000 title claims description 5
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 title claims description 5
- ZCCUUQDIBDJBTK-UHFFFAOYSA-N psoralen Chemical compound C1=C2OC(=O)C=CC2=CC2=C1OC=C2 ZCCUUQDIBDJBTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 35
- 208000002903 Thalassemia Diseases 0.000 claims description 14
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 claims description 13
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 claims description 11
- 208000007056 sickle cell anemia Diseases 0.000 claims description 9
- BUNGCZLFHHXKBX-UHFFFAOYSA-N 8-methoxypsoralen Natural products C1=CC(=O)OC2=C1C=C1CCOC1=C2OC BUNGCZLFHHXKBX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- QXKHYNVANLEOEG-UHFFFAOYSA-N Methoxsalen Chemical compound C1=CC(=O)OC2=C1C=C1C=COC1=C2OC QXKHYNVANLEOEG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 229960004469 methoxsalen Drugs 0.000 claims description 8
- SQBBOVROCFXYBN-UHFFFAOYSA-N methoxypsoralen Natural products C1=C2OC(=O)C(OC)=CC2=CC2=C1OC=C2 SQBBOVROCFXYBN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- XDROKJSWHURZGO-UHFFFAOYSA-N isopsoralen Natural products C1=C2OC=CC2=C2OC(=O)C=CC2=C1 XDROKJSWHURZGO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- KZJWDPNRJALLNS-VJSFXXLFSA-N sitosterol Chemical compound C1C=C2C[C@@H](O)CC[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1CC[C@H]([C@H](C)CC[C@@H](CC)C(C)C)[C@@]1(C)CC2 KZJWDPNRJALLNS-VJSFXXLFSA-N 0.000 claims description 7
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 7
- 238000013518 transcription Methods 0.000 claims description 7
- 230000035897 transcription Effects 0.000 claims description 7
- MLMVLVJMKDPYBM-UHFFFAOYSA-N pseudoisopsoralene Natural products C1=C2C=COC2=C2OC(=O)C=CC2=C1 MLMVLVJMKDPYBM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 229950005143 sitosterol Drugs 0.000 claims description 6
- 239000003607 modifier Substances 0.000 claims description 5
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 5
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 claims description 5
- VSNHCAURESNICA-NJFSPNSNSA-N 1-oxidanylurea Chemical compound N[14C](=O)NO VSNHCAURESNICA-NJFSPNSNSA-N 0.000 claims description 4
- UHDGCWIWMRVCDJ-CCXZUQQUSA-N Cytarabine Chemical compound O=C1N=C(N)C=CN1[C@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 UHDGCWIWMRVCDJ-CCXZUQQUSA-N 0.000 claims description 4
- QGWNDRXFNXRZMB-UUOKFMHZSA-N GDP Chemical compound C1=2NC(N)=NC(=O)C=2N=CN1[C@@H]1O[C@H](COP(O)(=O)OP(O)(O)=O)[C@@H](O)[C@H]1O QGWNDRXFNXRZMB-UUOKFMHZSA-N 0.000 claims description 4
- XKMLYUALXHKNFT-UUOKFMHZSA-N Guanosine-5'-triphosphate Chemical compound C1=2NC(N)=NC(=O)C=2N=CN1[C@@H]1O[C@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)[C@@H](O)[C@H]1O XKMLYUALXHKNFT-UUOKFMHZSA-N 0.000 claims description 4
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 claims description 4
- 239000008280 blood Substances 0.000 claims description 4
- QGWNDRXFNXRZMB-UHFFFAOYSA-N guanidine diphosphate Natural products C1=2NC(N)=NC(=O)C=2N=CN1C1OC(COP(O)(=O)OP(O)(O)=O)C(O)C1O QGWNDRXFNXRZMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- UYTPUPDQBNUYGX-UHFFFAOYSA-N guanine Chemical compound O=C1NC(N)=NC2=C1N=CN2 UYTPUPDQBNUYGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- RQFCJASXJCIDSX-UUOKFMHZSA-N guanosine 5'-monophosphate Chemical compound C1=2NC(N)=NC(=O)C=2N=CN1[C@@H]1O[C@H](COP(O)(O)=O)[C@@H](O)[C@H]1O RQFCJASXJCIDSX-UUOKFMHZSA-N 0.000 claims description 4
- 235000013928 guanylic acid Nutrition 0.000 claims description 4
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 4
- VXGRJERITKFWPL-UHFFFAOYSA-N 4',5'-Dihydropsoralen Natural products C1=C2OC(=O)C=CC2=CC2=C1OCC2 VXGRJERITKFWPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- -1 acyl furocoumarin Chemical compound 0.000 claims description 3
- SHGAZHPCJJPHSC-YCNIQYBTSA-N all-trans-retinoic acid Chemical compound OC(=O)\C=C(/C)\C=C\C=C(/C)\C=C\C1=C(C)CCCC1(C)C SHGAZHPCJJPHSC-YCNIQYBTSA-N 0.000 claims description 3
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 claims description 3
- CFCUWKMKBJTWLW-BKHRDMLASA-N mithramycin Chemical compound O([C@@H]1C[C@@H](O[C@H](C)[C@H]1O)OC=1C=C2C=C3C[C@H]([C@@H](C(=O)C3=C(O)C2=C(O)C=1C)O[C@@H]1O[C@H](C)[C@@H](O)[C@H](O[C@@H]2O[C@H](C)[C@H](O)[C@H](O[C@@H]3O[C@H](C)[C@@H](O)[C@@](C)(O)C3)C2)C1)[C@H](OC)C(=O)[C@@H](O)[C@@H](C)O)[C@H]1C[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](C)O1 CFCUWKMKBJTWLW-BKHRDMLASA-N 0.000 claims description 3
- 230000002186 photoactivation Effects 0.000 claims description 3
- 230000002215 photochemotherapeutic effect Effects 0.000 claims description 3
- 229960003171 plicamycin Drugs 0.000 claims description 3
- 229930002330 retinoic acid Natural products 0.000 claims description 3
- 229960001727 tretinoin Drugs 0.000 claims description 3
- GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N Lactose Natural products OC[C@H]1O[C@@H](O[C@H]2[C@H](O)[C@@H](O)C(O)O[C@@H]2CO)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N 0.000 claims description 2
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 claims description 2
- 230000037338 UVA radiation Effects 0.000 claims description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 2
- 239000008101 lactose Substances 0.000 claims description 2
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 claims description 2
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000008107 starch Substances 0.000 claims description 2
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims 1
- 238000002617 apheresis Methods 0.000 claims 1
- CFCUWKMKBJTWLW-UHFFFAOYSA-N deoliosyl-3C-alpha-L-digitoxosyl-MTM Natural products CC=1C(O)=C2C(O)=C3C(=O)C(OC4OC(C)C(O)C(OC5OC(C)C(O)C(OC6OC(C)C(O)C(C)(O)C6)C5)C4)C(C(OC)C(=O)C(O)C(C)O)CC3=CC2=CC=1OC(OC(C)C1O)CC1OC1CC(O)C(O)C(C)O1 CFCUWKMKBJTWLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 claims 1
- 210000000265 leukocyte Anatomy 0.000 claims 1
- 239000000825 pharmaceutical preparation Substances 0.000 claims 1
- 229940127557 pharmaceutical product Drugs 0.000 claims 1
- 108091005886 Hemoglobin subunit gamma Proteins 0.000 description 14
- 102100038617 Hemoglobin subunit gamma-2 Human genes 0.000 description 10
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 208000005980 beta thalassemia Diseases 0.000 description 6
- 230000000925 erythroid effect Effects 0.000 description 6
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 6
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 6
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 description 5
- 108020004999 messenger RNA Proteins 0.000 description 5
- 239000000411 inducer Substances 0.000 description 4
- 108010044495 Fetal Hemoglobin Proteins 0.000 description 3
- 238000009193 PUVA therapy Methods 0.000 description 3
- 201000004681 Psoriasis Diseases 0.000 description 3
- HFACYLZERDEVSX-UHFFFAOYSA-N benzidine Chemical compound C1=CC(N)=CC=C1C1=CC=C(N)C=C1 HFACYLZERDEVSX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000005283 ground state Effects 0.000 description 3
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 3
- 108010054147 Hemoglobins Proteins 0.000 description 2
- 102000001554 Hemoglobins Human genes 0.000 description 2
- VSNHCAURESNICA-UHFFFAOYSA-N Hydroxyurea Chemical compound NC(=O)NO VSNHCAURESNICA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 102000003923 Protein Kinase C Human genes 0.000 description 2
- 108090000315 Protein Kinase C Proteins 0.000 description 2
- 230000024245 cell differentiation Effects 0.000 description 2
- 231100000433 cytotoxic Toxicity 0.000 description 2
- 230000001472 cytotoxic effect Effects 0.000 description 2
- 210000000267 erythroid cell Anatomy 0.000 description 2
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 description 2
- 210000005260 human cell Anatomy 0.000 description 2
- 229960001330 hydroxycarbamide Drugs 0.000 description 2
- 210000005259 peripheral blood Anatomy 0.000 description 2
- 239000011886 peripheral blood Substances 0.000 description 2
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 description 2
- 230000000886 photobiology Effects 0.000 description 2
- 238000012340 reverse transcriptase PCR Methods 0.000 description 2
- 238000012552 review Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 2
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 2
- DGVVWUTYPXICAM-UHFFFAOYSA-N β‐Mercaptoethanol Chemical compound OCCS DGVVWUTYPXICAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NMUSYJAQQFHJEW-KVTDHHQDSA-N 5-azacytidine Chemical compound O=C1N=C(N)N=CN1[C@H]1[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 NMUSYJAQQFHJEW-KVTDHHQDSA-N 0.000 description 1
- 102100027211 Albumin Human genes 0.000 description 1
- 108010088751 Albumins Proteins 0.000 description 1
- 206010005003 Bladder cancer Diseases 0.000 description 1
- 108091003079 Bovine Serum Albumin Proteins 0.000 description 1
- 229940122029 DNA synthesis inhibitor Drugs 0.000 description 1
- 102000003951 Erythropoietin Human genes 0.000 description 1
- 108090000394 Erythropoietin Proteins 0.000 description 1
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 1
- ZDXPYRJPNDTMRX-VKHMYHEASA-N L-glutamine Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCC(N)=O ZDXPYRJPNDTMRX-VKHMYHEASA-N 0.000 description 1
- 208000018020 Sickle cell-beta-thalassemia disease syndrome Diseases 0.000 description 1
- 206010043391 Thalassaemia beta Diseases 0.000 description 1
- 102000003425 Tyrosinase Human genes 0.000 description 1
- 108060008724 Tyrosinase Proteins 0.000 description 1
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 230000000843 anti-fungal effect Effects 0.000 description 1
- 229940121363 anti-inflammatory agent Drugs 0.000 description 1
- 239000002260 anti-inflammatory agent Substances 0.000 description 1
- 229940121375 antifungal agent Drugs 0.000 description 1
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 1
- 201000001531 bladder carcinoma Diseases 0.000 description 1
- 239000010836 blood and blood product Substances 0.000 description 1
- 229940125691 blood product Drugs 0.000 description 1
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000002512 chemotherapy Methods 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000003636 conditioned culture medium Substances 0.000 description 1
- 238000012258 culturing Methods 0.000 description 1
- UREBDLICKHMUKA-CXSFZGCWSA-N dexamethasone Chemical compound C1CC2=CC(=O)C=C[C@]2(C)[C@]2(F)[C@@H]1[C@@H]1C[C@@H](C)[C@@](C(=O)CO)(O)[C@@]1(C)C[C@@H]2O UREBDLICKHMUKA-CXSFZGCWSA-N 0.000 description 1
- 229960003957 dexamethasone Drugs 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 230000002708 enhancing effect Effects 0.000 description 1
- 229940105423 erythropoietin Drugs 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 230000005281 excited state Effects 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 239000012091 fetal bovine serum Substances 0.000 description 1
- 230000001605 fetal effect Effects 0.000 description 1
- 108010038853 gamma-Globins Proteins 0.000 description 1
- 102000018146 globin Human genes 0.000 description 1
- 108060003196 globin Proteins 0.000 description 1
- ZDXPYRJPNDTMRX-UHFFFAOYSA-N glutamine Natural products OC(=O)C(N)CCC(N)=O ZDXPYRJPNDTMRX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003394 haemopoietic effect Effects 0.000 description 1
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 1
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 1
- 239000000367 immunologic factor Substances 0.000 description 1
- 230000001976 improved effect Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 239000000644 isotonic solution Substances 0.000 description 1
- 230000035800 maturation Effects 0.000 description 1
- 201000005962 mycosis fungoides Diseases 0.000 description 1
- 239000002831 pharmacologic agent Substances 0.000 description 1
- 230000019612 pigmentation Effects 0.000 description 1
- OXCMYAYHXIHQOA-UHFFFAOYSA-N potassium;[2-butyl-5-chloro-3-[[4-[2-(1,2,4-triaza-3-azanidacyclopenta-1,4-dien-5-yl)phenyl]phenyl]methyl]imidazol-4-yl]methanol Chemical compound [K+].CCCCC1=NC(Cl)=C(CO)N1CC1=CC=C(C=2C(=CC=CC=2)C2=N[N-]N=N2)C=C1 OXCMYAYHXIHQOA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 208000017520 skin disease Diseases 0.000 description 1
- 210000000130 stem cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 1
- 230000000699 topical effect Effects 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
- 208000010570 urinary bladder carcinoma Diseases 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/335—Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
- A61K31/365—Lactones
- A61K31/366—Lactones having six-membered rings, e.g. delta-lactones
- A61K31/37—Coumarins, e.g. psoralen
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K41/00—Medicinal preparations obtained by treating materials with wave energy or particle radiation ; Therapies using these preparations
- A61K41/0057—Photodynamic therapy with a photosensitizer, i.e. agent able to produce reactive oxygen species upon exposure to light or radiation, e.g. UV or visible light; photocleavage of nucleic acids with an agent
- A61K41/0066—Psoralene-activated UV-A photochemotherapy (PUVA-therapy), e.g. for treatment of psoriasis or eczema, extracorporeal photopheresis with psoralens or fucocoumarins
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P7/00—Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
- A61P7/06—Antianaemics
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Diabetes (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Hematology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Dermatology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
D E S C R IZI O N E
dell'invenzione avente per titolo:
"Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico utilizzante il farmaco"
La presente invenzione riguarda un farmaco per la cura della talassemia, dell’anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo.
La cura si basa sull' induzione efficace del differenziamento cellulare eritroide e incremento della produzione di RNA messaggero per la gammaglobina associato ad aumentata biosintesi di emoglobina fetale (HbF).
L’esistenza di sostanze in grado di indurre l’espressione del gene per la gamma-globina e la sintesi di emoglobina HbF in soggetti adulti è nota da tempo (Rodgers GP, Rachmilewitz EA, British J. Haematology, 91 :263-268, 1995; Rochette J, Craig JE e Thein SL, Blood Reviews, 8: 213-224, 1994; Dover GJ, Brusilow S, Samid D, New England Journal of Medicine, 327: 569-570, 1992; Ikuta T, Atweh G, Boosalis V, White GL, De Fonseca S, Boosalis M, Faller DV, Perrine SP, Annals of New York Academy of Sciences, 850:87-99, 1998). Nella maggior parte dei casi, tali sostanze sono anche in grado di attivare o potenziare la trascrizione dei geni per le globine embrionali e fetali in sistemi sperimentali modello.
Nell’essere umano, l’attivazione della trascrizione dei geni per le globine gamma in soggetti adulti conduce alla produzione di emoglobina fetale mimando il fenotipo HPFH (High Persistance of Fetal Hemoglobin) che conferisce un quadro clinico favorevole a pazienti affetti da beta-talassemia, anche in forma omozigote (Ikuta T, Atweh G, Boosalis V, White GL, De Fonseca S, Boosalis M, Faller DV, Perrine SP, Annals of New York Academy of Sciences, 850:87-99, 1998).
E’ anche noto che l'angelicina -un derivato isopsoralenico naturale e sintetico allo stato fondamentale - così come i suoi analoghi strutturali, sempre allo stato fondamentale, sono in grado di indurre detta espressione del gene per la gamma-globina e la biosintesi di HbF (Lampronti I., Bianchi N Borgatti M., Fibach E.,Prus E.,Gambari R. Eur J Flaematology 71 189-195 2003). In virtù di tale attività, queste molecole possono essere di interesse nella terapia della beta-talassemia e della anemia falciforme (domanda di brevetto n. T02002A000684 del 31 luglio 2002). Tale attività è inaspettata alla luce degli utilizzi terapeutici noti dell’angelicina e dei suoi analoghi strutturali (Kong LD, Tan RX, Woo AY, Cheng Chi. Pharmacol Toxicol, 88(2):75-80, 2001 ; Mosti L, Lo Presti E, Menozzi G, Marzano C, Baccichetti F, Falcone G, Filippelli W, Piucci B. Il Farmaco, 53(8-9):602-10, 1998; Sardari S, Mori Y, Horita K, Micetich RG, Nishibe S, Daneshtalab M. Bioorg Med Chem, 7(9): 1933-40, 1999; Jakobs AE, Christiaens L. J Org Chem, 61(14):4842-4844, 1996; lester M, Fossa P, Menozzi G, Mosti L, Baccichetti F, Marzano C, Simonato M. Il Farmaco, 50 (10): 669-678, 1995; Bisagni E. Photochem Photobiol, Review, 14(1-2):23-46, 1992; Dall'Acqua F, Vedaldi D, Bordin F, Baccichetti F, Carlassare F, Tamaro M, Rodighiero P, Pastorini G, Guiotto A, Recchia G, Cristofolini. J Med Chem, 26(6):870-6, 1983; Dall'Acqua F, Vedaldi D, Guiotto A, Rodighiero P, Carlassare F, Baccichetti F, Bordin F. J Med Chem, 24(7):806-11 , 1981 ; Conconi MT, Montesi F, Parnigotto PP. Pharmacol Toxicol, 82(4): 193-8, 1998; Marzano C, Severin E, Pani B, Guiotto A, Bordin F. Environ Mol Mutagen, 29(3):256-64, 1997; Bordin F, Dall'Acqua F, Guiotto A. Pharmacol Ther, Review, 52(3):331-63, 1991 ; Backhouse CN, Delporte CL, Negrete RE, Erazo S, Zuniga A, Pinto A, Cassels BK. J. Ethnopharmacol, 78(1): 27-31 , 2001).
L’angelicina, allo stato fondamentale, è infatti stata proposta in letteratura come agente antiinfiammatorio (Backhouse CN, Delporte CL, Negrete RE, Erazo S, Zuniga A, Pinto A, Cassels BK. J. Ethnopharmacol, 78(1): 27-31 , 2001) e antifungino (Sardari S, Mori Y, Horita K, Micetich RG, Nishibe S, Daneshtalab M. Bioorg Med Chem, 7(9): 1933-40, 1999).
La sua formula di struttura è la seguente:
Angelicina (2-oxo-(2H)-furo(2,3-h)-1 -benzopirano)
Inoltre l’angelicina ed alcuni suoi analoghi strutturali, fotoattivati con luce UVA, sono stati proposti in letteratura, per il trattamento della psoriasi (Terapia PUVA) (Furocoumarin for thè photochemotherapy of psoriasis and related skin diseases. Brevetto U.S.A. 4312883 e brevetto U.S.A. 5001147 Dall'Acqua F, Vedaldi D, Bordin F, Baccichetti F, Carlassare F, Tamaro M, Rodighiero P, Pastorini G, Guiotto A, Recchia G, Cristofolini. J Med Chem, 26(6):870-6, 1983; Dall'Acqua F, Vedaldi D, Guiotto A, Rodighiero P, Carlassare F, Baccichetti F, Bordin F. J Med Chem, 24(7):806-11 , 1981), della micosi fungoide e di altre malattie cutanee, come agenti antiproliferativi ed immunomodulatori (Bordin F, Dall'Acqua F, Guiotto A. Pharmacol Ther, Review, 52(3):331-63, 1991 ; Backhouse CN, Delporte CL, Negrete RE, Erazo S, Zuniga A, Pinto A, Cassels BK. J. Ethnopharmacol, 78(1): 27-31 , 2001 ; F. Dall’Acqua, G. Viola, D. Vedaldi Molecular basis of psoralen photochemotherapy (Chapter 142) in CRC Handbook of Organic Photochemistry and Photobiology. W.M. Hoorspool and F. Lenci Eds.CRC Press Boca Raton USA 2004, pp. 1-17). Nel caso della terapia PUVA, il paziente assume per via orale o per applicazione topica la furocumarina e successivamente viene sottoposto a irradiazione con luce UVA a livello cutaneo. Le furocumarine sono state proposte anche come induttori della pigmentazione attraverso la stimolazione della protein-chinasi C (PKC) e conseguentemente dell’enzima tirosinasi (Bordin F, Dall'Acqua F, Guiotto A. Pharmacol Ther, Review, 52(3):331 -63, 1991 ; Caffieri S., Ruzzene M., Guerra B., Frank S.,Vedaldi D., Dall’Acqua F. J. Photochem.Photobiol. B: Biol.
22, 253-257 1994; Anthony F.A., Laboda J.C., Costlow M.E., Photodermatol. Photoimmunol. Photomed. 13, 9-15 1997). Infine derivati aminopsoralenici vengono impiegati come agenti fotosterilizzanti per gli emoderivati (F. Dall’Acqua, G. Viola, D. Vedaldi Molecular basis of psoralen photochemotherapy (Chapter 142) in CRC Handbook of Organic Photochemistry and Photobiology. W.M. Hoorspool and F. Lenci Eds.CRC Press Boca Raton USA 2004, pp. 1-17).
La sintesi chimica dell'angelicina e dei suoi analoghi strutturali è stata descritta in letteratura (Brevetto U.S.A. n. 5179217; Kong LD, Tan RX, Woo AY, Cheng CH. Pharmacol Toxicol, 88(2):75-80, 2001 ; Mosti L, Lo Presti E, Menozzi G, Marzano C, Baccichetti F, Falcone G, Filippelli W, Piucci B. Il Farmaco, 53(8-9):602-10, 1998; Sardari S, Mori Y, Horita K, Micetich RG, Nishibe S, Daneshtalab M. Bioorg Med Chem, 7(9): 1933-40, 1999; Jakobs AE, Christiaens L. J Org Chem, 61 (14):4842-4844, 1996; lester M, Fossa P, Menozzi G, Mosti L, Braccichetti F, Marzano C, Simonato M. Il Farmaco, 50 (10): 669-678, 1995; Bisagni E. Photochem Photobiol, Review, 14(1 -2):23-46, 1992)).
Tra tali analoghi strutturali dell’angelicina sono noti ad esempio le furocumarine lineari ed angolari diversamente sostituite, gli eteroanaloghi delle furocumarine ad esempio, i tiopirano-benzofurani, le acilfurocumarine, le alchilfurocumarine e le metossifurocumarine. Un esempio specifico è l’analogo furocumarinico lineare 8-metossipsoralene (8-MOP), che viene attualmente utilizzato nella terapia PUVA (Psoraleni più radiazioni UVA) per la cura della psoriasi e della micosi fungoide. La formula di struttura dell’ 8-MOP è la seguente:
E' noto dunque che le furocumarine ed i loro analoghi strutturali, grazie alla loro capacità di potenziare l'espressione del gene per la globina gamma umana, possono essere potenziali agenti farmacologici nel trattamento terapeutico di pazienti affetti da beta-talassemia.
Una terapia che preveda l'impiego di molecole aventi tale attività per il trattamento di pazienti affetti da beta-talassemia con maggiore efficacia rispetto alle terapie note potrebbe rendere tali soggetti maggiormente indipendenti dalla terapia trasfusionale (Ikuta T, Atweh G, Boosalis V, White GL, De Fonseca S, Boosalis M, Faller DV, Perrine SP, Annals of New York Academy of Sciences, 850:87-99, 1998).
Infatti è stato riscontrato che dosi molto elevate di queste molecole possono comportare effetti tossici indesiderati. Per questi motivi strategie farmacologiche che permettano l'utilizzo di questi farmaci a basse dosi, possono esser di grande interesse.
Alla base della presente invenzione vi è la possibilità di utilizzare nel trattamento della beta-talassemia, le furocumarine e i loro derivati lineari ed angolari, fotoattivando con la massima efficacia le suddette molecole portandole dallo stato fondamentale allo stato eccitato e rendendole quindi in grado di incrementare il livello di induzione dell’espressione del gene per la gamma-globina contemporaneamente producendo un effetto citotossico ridotto rispetto a quello di farmaci di riferimento.
E' stato sorprendentemente trovato che l'esposizione di colture eritroidi a furocumarine, sia lineari che angolari, fotoattivate con luce UVA comporta un incremento altamente significativo dell'induzione al differenziamento eritroide e dell'espressione dei geni per la globina gamma. Un primo oggetto della presente invenzione è quindi un farmaco per la cura della talassemia, dell’anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo caratterizzato dal fatto di comprendere quale principio attivo una furocumarina o suo eteroanalogo in quantità inidonea a fornire alcun significativo effetto terapeutico e da attivarsi con luce UVA dopo la sua somministrazione.
Le quantità efficaci di farmaco mediamente richieste sono nettamente inferiori sia alla concentrazione farmacologicamente efficace delle angelicine allo stato fondamentale (riferimento) sia a quelle richieste da altri farmaci utilizzati in terapia come l’idrossiurea, i butirrati e la 5-azacitidina Preferibilmente, detta furocumarina è scelta nel gruppo che consiste di furocumarine sostituite come le, acilfurocumarine, alchil furocumarine, metossifurocumarine ed eteroanaloghi delle furocumarine.
Un analogo strutturale particolarmente preferito a tale scopo è Γ8-metossipsoralene.
Inoltre, come è stato recentemente descritto (Bianchi N, Ongaro F, Chiarabelli C, Gualandi L, Mischiati C, Bergamini P, Gambari R. Biochem Pharmacol, 60:31-40, 2000;Bianchi N, Osti F, Rutigliano C, Ginanni Corradini F, Borsetti E, Tomassetti M, Mischiati C, Feriotto G e Gambari R, British Journal of Flaematology, 104:258-263, 1999), un trattamento combinato con diversi modificatori del processo di trascrizione permette di incrementare ulteriormente l’espressione dei geni per la globina gamma.
Conseguentemente, un secondo oggetto della presente invenzione è un farmaco per la cura della talassemia , dell’anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con il farmaco in oggetto comprendente quale principio attivo una furocumarina in quantità inidonea a fornire alcun significativo effetto terapeutico allo stato fondamentale, da attivarsi con luce UVA dopo la sua somministrazione, e caratterizzato dal fatto di comprendere, in combinazione con la furocumarina quale principio attivo, almeno un ulteriore modificatore del processo di trascrizione.
Secondo una forma di attuazione preferita, detto ulteriore modificatore del processo di trascrizione è scelto nel gruppo costituito da citosina arabinoside, acido retinoico, plicamicina, idrossiurea, guanina, guanosina trifosfato (GTP), guanosina difosfato (GDP) e guanosina monofosfato (GMP). Tra questi sono maggiormente preferiti citosina arabinoside ed acido retinoico.
La fotochemioterapia della talassemia e delle altre forme di anemia trattabili con furocumarine e loro derivati attivati con luce UVA rappresenta un miglioramento rispetto alla sola chemioterapia producendo un effetto terapeutico sorprendentemente migliorato.
L'efficienza del trattamento oggetto della presente invenzione come metodo per l'induzione del differenziamento cellulare eritroide e della produzione di mRNA per la gamma-globina è stata valutata in colture di cellule umane.
I risultati di tale studio sono illustrati negli esempi che seguono. I dati riportati negli esempi indicano che l'efficienza del farmaco fotoattivato è nettamente superiore rispetto, a quella dell'idrossiurea, un farmaco di riferimento per l'induzione di HbF, ed inoltre anche rispetto allo stesso farmaco utilizzato in assenza di fotoattivazione, con notevole riduzione delle concentrazioni richieste per produrre l'effetto farmacologico desiderato, tipicamente inferiori a 1 μΜ. Queste concentrazioni risultano inefficaci in assenza di fotoattivazione. Inoltre, è stato verificato che l'effetto citotossico riscontrabile è trascurabile rispetto a quello dell'idrossiurea.
Gli esempi che seguono vengono forniti a scopo di illustrazione e non sono intesi a limitare in alcun modo la portata dell'invenzione.
Esempio 1
La valutazione dell'attività biologica del trattamento con psoraleni fotoattivati con luce UVA, è stata condotta esaminando la capacità di tali composti di modulare l'espressione dei geni per la globina gamma nella linea cellulare umana K562, che è in grado di differenziare in senso eritroide esprimendo i geni per la globina gamma se sottoposta a trattamento con modificatori della risposta biologica adatti a tale scopo (Lampronti I., Bianchi N Borgatti M., Fibach E.,Prus E.,Gambari R. Eur J Haematology 71 189-195 2003, Bianchi N, Ongaro F, Chiarabelli C, Gualandi L, Mischiati C, Bergamini P, Gambari R. Biochem Pharmacol, 60:31-40, 2000;Bianchi N, Osti F, Rutigliano C, Ginanni Corradini F, Borsetti E, Tomassetti M, Mischiati C, Feriotto G e Gambari R, British Journal of Haematology, 104:258-263, 1999).
II livello di differenziamento è stato valutato analizzando la positività delle cellule alla benzidina (Lampronti I., Bianchi N., Borgatti M., Fibach E., Prus E., Gambari R. Eur J Haematology 71 189-195 2003,). L’espressione dei geni codificanti per le globine gamma è stata valutata mediante RT-PCR (reverse transcriptase PCR) quantitativa (Lampronti I., Bianchi N Borgatti M., Fibach E., Prus E..Gambari R. Eur J Haematology. 71 189-195 2003) Alcuni tra i dati ottenuti sono riportati in Tabella 1. Come si può facilmente notare, il trattamento con differenti derivati delle furocumarine fotoattivati con luce UVA sono in grado di indurre un incremento della percentuale di cellule K562 positive alla benzidina (60-85% delle cellule trattate, paragonato al 5-17% delle cellule K562 di controllo trattate con i derivati delle furocumarine in assenza di luce UVA). Anche il trattamento con 8-metossipsoralene ed in particolare con trimetilangelicina fotoattivati con luce UVA mostrano la capacità di indurre il differenziamento (misurato come incremento di cellule positive alla benzidina). Nel controllo non trattato con derivati delle furocumarine, il differenziamento eritroide è basso (4-6%) sia in assenza che in presenza di luce UVA.
L'induzione del differenziamento eritroide in cellule K562 trattate con furocumarine fotoattivate con luce UVA è molto simile, ma priva di tossicità, rispetto a quella ottenuta con citosina arabinoside, uno degli induttori noti più efficaci (Bianchi N, Ongaro F, Chiarabelli C, Gualandi L, Mischiati C, Bergamini P, Gambari R. Biochem Pharmacol, 60:31-40, 2000;Bianchi N, Osti F, Rutigliano C, Ginanni Corradini F, Borsetti E, Tomassetti M, Mischiati C, Feriotto G e Gambari R, British Journal of Haematology, 104:258-263, 1999).
Esempio 2
Per verificare se il trattamento con 8-metossipsoralene e trimetilangelicina fotoattivati con luce UVA fosse in grado di stimolare la produzione di mRNA per la gamma-globina in precursori eritroidi umani isolati da sangue periferico, è stata impiegata la tecnica descritta da Fibach et al. (Fibach E. Flemoglobin, 22: 445-458, 1998; Fibach E, Burke KP, Schechter AN, Noguchi CT & Rodgers GP. Blood, 81 : 1630-1635, 1993). Questa tecnica prevede due fasi: nella prima fase le cellule isolate da sangue periferico di un soggetto sano o affetto da una patologia emopoietica, come l’anemia falciforme o la beta-talassemia, vengono seminate in terreno di coltura addizionato del 10% di medium condizionato derivante dalla linea cellulare di carcinoma di vescica 5637. La seconda fase consiste nel coltivare le cellule isolate in un terreno di coltura adatto, addizionato dell’ormone eritropoietina, 30% di siero fetale bovino, 2-mercaptoetanolo, albumina, glutamina e desametasone per permettere la proliferazione e la maturazione delle cellule staminali di tipo eritroide. In questa fase le cellule possono essere trattate con potenziali induttori di HbF. Ad esempio, con questo sistema era stato dimostrato che l’idrossiurea, un inibitore della sintesi di DNA utilizzato attualmente nella terapia sperimentale della beta-talassemia, è in grado di indurre la produzione di HbF.
I risultati ottenuti utilizzando questa tecnica hanno dimostrato un incremento nella produzione di mRNA per la gamma-globina in cellule trattate con trimetilangelicina fotoattivata con luce UVA rispetto alle stesse non trattate (Tabella 2). Il livello di produzione di mRNA per la globina gamma è molto superiore a quello riscontrabile utilizzando idrossiurea come induttore (Fibach E. Hemoglobin, 22: 445-458, 1998; Fibach E, Burke KP, Schechter AN, Noguchi CT & Rodgers GP. Blood, 81 : 1630-1635, 1993 ).
Tabella 2
I risultati ottenuti evidenziano che le furocumarine secondo l'invenzione attivate con luce UVA possono essere vantaggiosamente impiegate nella fotochemioterapia della talassemia per la preparazione di farmaci, molto attivi a basso dosaggio, da somministrare per via orale unitamente ad adatti additivi eccipienti o diluenti, (capsule contenenti 10 mg di 8-MOP con i seguenti eccipienti amido 300 mg, lattosio 34 mg, e 6 mg di magnesio stearato, come lubrificante) In alternativa al metodo fotochemioterapico classico, tipo PUVA, il farmaco secondo l'invenzione potrà essere vantaggiosamente somministrato anche con metodo di fotochemioterapia extracorporea (fotoferesi) (flaconi contenenti 200 μg di 8-MOP in 10 mi di soluzione isotonica sterile)
Da quanto esposto risulta evidente che il farmaco secondo l'invenzione offre i seguenti vantaggi:
- elevata efficacia farmacologica rispetto ai farmaci tradizionalmente utilizzati per la cura della talassemia e di altra forma di anemia,
- possibilità di utilizzare concentrazioni di farmaco estremamente basso e quindi ridotti effetti indesiderati,
- ridotta tossicità.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di pratica realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi, senza peraltro uscire daN'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.
Claims (19)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Farmaco per la cura della talassemia, dell’anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo caratterizzato dal fatto di comprendere quale principio attivo una furocumarina o suo eteroanalogo in quantità inidonea a fornire alcun significativo effetto terapeutico e da attivarsi con luce UVA dopo la sua somministrazione.
- 2. Farmaco secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta quantità è inferiore o uguale a 0,6 mg/kg. somministrato per via orale.
- 3. Farmaco secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il principio attivo è una furocumarina lineare (psoralene).
- 4. Farmaco secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il principio attivo è una furocumarina angolare (angelicina).
- 5. Farmaco secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il principio attivo è una furocumarina sostituita.
- 6. Farmaco secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il principio attivo è un’acil furocumarina.
- 7. Farmaco secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il principio attivo è un’alchil furocumarina.
- 8. Farmaco secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la furocumarina è una alchilangelicina.
- 9. Farmaco secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il principio attivo è una metossifurocumarina.
- 10. Farmaco secondo la rivendicazione 5, in cui la furocumarina è Γ8-metossipsoralene.
- 11. Farmaco per la cura della talassemia, dell’anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con il farmaco in oggetto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere, in combinazione con la furocumarina o suo eteroanalogo quale principio attivo, almeno un ulteriore modificatore del processo di trascrizione.
- 12. Farmaco secondo la rivendicazione 11 , in cui detto ulteriore modificatore del processo di trascrizione è scelto nel gruppo che consiste di citosina arabinoside, acido retinoico, plicamicina, mitramicina, idrossiurea, guanina, guanosina trifosfato (GTP), guanosina difosfato (GDP) e guanosina monofosfato (GMP).
- 13. Metodo di attivazione del farmaco secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che si sottopone a radiazioni UVA un paziente al quale è stato somministrato il farmaco.
- 14. Metodo di attivazione del farmaco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12 caratterizzato dal fatto che si sottopone a fotoferesi il sangue prelevato da un paziente al quale è stato somministrato il farmaco.
- 15. Composizione farmaceutica per somministrazione per via orale per la fotochemioterapia della talassemia caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un farmaco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12 e di avere la composizione seguente: principio attivo: 10 mg diluenti: amido mg 300, lattosio mg 34 lubrificante: magnesio stearato mg 6 introdotti in capsule.
- 16. Composizione farmaceutica per somministrazione in fotoferesi per la terapia della talassemia caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un farmaco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12 e di avere la composizione seguente: principio attivo 200 pg diluente 10 mi soluzione salina isotonica sterile.
- 17. Metodo fotochemioterapeutico per il trattamento della talassemia caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi seguenti: somministrazione orale di un prodotto farmaceutico secondo le rivendicazioni da 1 a 12; irradiazione di intensità compresa tra 10 e 13 Joule/cm<2>con lampade UVA; ripetizione delle sedute: una ogni giorno con tre/ quattro sedute settimanali per un totale di 8/12 sedute totali.
- 18. Metodo fotochemioterapeutico extracorporeo per il trattamento della talassemia caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi seguenti: raccolta di leucociti separati per aferesi, fotoattivazione con UVA in presenza 8-metossipsoralene( 200 ng/ml), reinfusione delle cellule fotoattivate.
- 19. Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo secondo le rivendicazioni da 1 a 12, metodo di attivazione del farmaco secondo le rivendicazioni 13 e 14, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco secondo le rivendicazioni 15 e 16, metodo fotochemioterapico utilizzante il farmaco secondo le rivendicazioni 17 e 18 e sostanzialmente come illustrati e descritti,
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000005A ITVE20070005A1 (it) | 2007-01-25 | 2007-01-25 | Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico u |
| EP08100891A EP1952812A1 (en) | 2007-01-25 | 2008-01-24 | Drug for treating thalessemia, falciform anemia and all other forms of anemia treatable therewith |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000005A ITVE20070005A1 (it) | 2007-01-25 | 2007-01-25 | Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico u |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVE20070005A1 true ITVE20070005A1 (it) | 2008-07-26 |
Family
ID=39288425
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000005A ITVE20070005A1 (it) | 2007-01-25 | 2007-01-25 | Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico u |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1952812A1 (it) |
| IT (1) | ITVE20070005A1 (it) |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1166343B (it) | 1979-08-20 | 1987-04-29 | Francarosa Baccichetti | Furocumarina per la fotochemioterapia della fsoriasi e di altre malattie cutanee ad essa sensibili |
| US4321919A (en) * | 1979-12-11 | 1982-03-30 | Leukocyte Research, Inc. | Method and system for externally treating human blood |
| IT1165797B (it) | 1982-10-18 | 1987-04-29 | Consiglio Nazionale Ricerche | Procedimento di preparazione di alchilangelicine esenti da psoraleni ed alchilangolicine ottenute col procedimento |
| US5179217A (en) | 1982-10-18 | 1993-01-12 | Francarosa Baccichetti | Method of preparing photochemotherapic alkylangelicin compounds |
| IL126365A0 (en) * | 1996-03-29 | 1999-05-09 | Therakos Inc | Photopheresis treatment of chronic hcv infections |
| ITTO20020684A1 (it) * | 2002-07-31 | 2004-02-01 | Associazione Veneta Per La Lotta Alla Talassemia | Nuovo uso dell'angelicina e di suoi analoghi strutturali. |
-
2007
- 2007-01-25 IT IT000005A patent/ITVE20070005A1/it unknown
-
2008
- 2008-01-24 EP EP08100891A patent/EP1952812A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP1952812A1 (en) | 2008-08-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| TWI451846B (zh) | 含斛黃素組合物 | |
| JP6974369B2 (ja) | コエンザイムq10併用療法を用いた癌の処置方法 | |
| Chen et al. | Effects of Ginkgo biloba extract EGb761 on human colon adenocarcinoma cells | |
| Huang et al. | Polydatin alleviates traumatic brain injury: role of inhibiting ferroptosis | |
| Finsterer et al. | Therapeutic strategies for mitochondrial disorders | |
| TWI688387B (zh) | 二氫槲皮素或其醫藥上可接受之鹽、或含有彼之組合物的醫藥用途 | |
| AU2009277179A1 (en) | Methods for regulating cell mitosis by inhibiting serine/threonine phosphatase | |
| EA028605B1 (ru) | Комбинация озельтамивира и ингибитора mek для лечения вирусных заболеваний | |
| KR102041042B1 (ko) | 말산-아스파르트산 왕복수송 억제제 및 항암제를 유효성분으로 함유하는 암 예방 및 치료용 약학적 조성물 | |
| CN104487074A (zh) | 使用含有栎精的组合物治疗丙肝病毒感染的方法 | |
| Li et al. | Microglia in neuroimmunopharmacology and drug addiction | |
| US20060089410A1 (en) | Combination of chemotherapeutic drugs for increasing antitumor activity | |
| CN105943530A (zh) | 铁死亡抑制剂在制备治疗铁过载疾病的药物中的应用 | |
| Lim et al. | Anti-neuroinflammatory effects of DPTP, a novel synthetic clovamide derivative in in vitro and in vivo model of neuroinflammation | |
| KR20240108406A (ko) | 2'-데옥시시티딘 유사체를 포함하는 조성물 및 겸상 적혈구 질환, 지중해빈혈, 및 암의 치료를 위한 그의 용도 | |
| Hopper et al. | Recent developments in targeting neuroinflammation in disease | |
| US8168596B2 (en) | Use of cycloartane compounds for treating arthritis | |
| Murata et al. | STAT1/3 signaling suppresses axon degeneration and neuronal cell death through regulation of NAD+-biosynthetic and consuming enzymes | |
| Bin et al. | Anti-inflammatory effects of 6S-5-methyltetrahydrofolate‐calcium on RAW264. 7 cells and zebrafish | |
| Busnardo et al. | Cardiovascular responses to L-glutamate microinjection into the hypothalamic paraventricular nucleus are mediated by a local nitric oxide-guanylate cyclase mechanism | |
| CA2983313A1 (en) | Mixed disulfide conjugates of thienopyridine compounds and uses thereof | |
| AU2012387970B2 (en) | Pharmaceutical composition for inhibiting autophagy of motor neurons and use thereof | |
| CN101505748A (zh) | 含斛皮素组合物 | |
| US7572827B2 (en) | Use of angelicin and of its structural analogues for the treatment of thalassemia | |
| ITVE20070005A1 (it) | Farmaco per la cura della talassemia, dell'anemia falciforme e di tutte le altre forme di anemia trattabili con questo, metodo di attivazione del farmaco, composizione farmaceutica avente come principio attivo il farmaco e metodo fotochemioterapico u |