ITVE20000033A1 - Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu - Google Patents

Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu Download PDF

Info

Publication number
ITVE20000033A1
ITVE20000033A1 IT2000VE000033A ITVE20000033A ITVE20000033A1 IT VE20000033 A1 ITVE20000033 A1 IT VE20000033A1 IT 2000VE000033 A IT2000VE000033 A IT 2000VE000033A IT VE20000033 A ITVE20000033 A IT VE20000033A IT VE20000033 A1 ITVE20000033 A1 IT VE20000033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mobile
mobile telephone
devices
subscribers
block
Prior art date
Application number
IT2000VE000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Diego Barbanti
Francesco Florean
Original Assignee
Diego Barbanti
Francesco Florean
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diego Barbanti, Francesco Florean filed Critical Diego Barbanti
Priority to IT2000VE000033A priority Critical patent/ITVE20000033A1/it
Publication of ITVE20000033A0 publication Critical patent/ITVE20000033A0/it
Priority to EP01116937A priority patent/EP1172993A3/en
Publication of ITVE20000033A1 publication Critical patent/ITVE20000033A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/487Arrangements for providing information services, e.g. recorded voice services or time announcements
    • H04M3/493Interactive information services, e.g. directory enquiries ; Arrangements therefor, e.g. interactive voice response [IVR] systems or voice portals
    • H04M3/4931Directory assistance systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

Descrizione
Ad oggi non sono state date convincenti risposte ad una delle più banali domande che un utente di una qualsiasi delle reti esistenti può porsi: sapere da un telefono cellulare, in breve tempo, qual'è il numero telefonico cellulare corrispondente ad un certo nominativo o, in caso di omonimia, ad un certo numero di coordinate identificatrici (indirizzo e località di residenza, e dati accessori).
Il possessore di un numero telefonico cellulare deve, per poter in periodi successivi richiamare un dato numero cellulare, utilizzare archivi personali, di tipo cartaceo o magnetico residenti nella stessa scheda telefonica (la SIM nel caso GSM) o nello stesso telefono cellulare, da lui stesso manutenuti, con grave rischio di perdita irrimediabile del dato in caso di smarrimento, furto, rottura della scheda, cancellazione e altro.
Inoltre è certo che una percentuale non irrilevante di utenti di reti mobili, ricaverebbe vantaggi non indifferenti se il proprio numero telefonico fosse, in qualche modo, reso disponibile a chi, in determinate occasioni ne avesse bisogno: è il caso ad esempio dei numeri cellulari di lavoro di persone che svolgono funzioni di tipo commerciale con la clientela, o funzioni particolarmente operative quali l'espletamento di un servizio a fronte di una chiamata.
Scopo del trovato è quello di consentire ad un utente di consultare in maniera completamente automatica un elenco di abbonati ai servizi di telefonia mobile.
Lo scopo è realizzato da un elenco automatico di telefonia mobile utilizzabile da apparecchiature cellulari.
Ulteriori caratteristiche del trovato risulteranno da una descrizione data a titolo indicativo ma non limitativo e schematizzate nelle figure seguenti.
La figura 1 illustra il principio di funzionamento generale dell'elenco di telefonia mobile automatico utilizzabile da apparecchi cellulari.
Con riferimento a tale figura si individuano: un utente 1 che, attraverso un apparecchio cellulare 2, invia un segnale elettrico codificato in modo opportuno 3, detto richiesta, ad un gestore di rete cellulare G che provvede ad inviare tale richiesta 3 al dispositivo in oggetto 4; questi, una volta determinata una risposta 5 alla richiesta originale 3, la indirizza, inviando un segnale elettrico codificato in modo opportuno attraverso la rete del gestore G, all'utente 1 .
I gestori di rete sono, ad oggi, gli enti concessionari del servizio di telefonia mobile, previsti sia in sede di normativa nazionale che internazionale, necessari a garantire innanzitutto la copertura del servizio su vaste aree del territorio nazionale .
La loro presenza nella descrizione del trovato non limita i principi innovativi dello stesso, e permette di riportare nello schema di funzionamento, l'attuale stato dell'arte nel campo della telefonia cellulare.
Di seguito si intende che: sia i segnali di richiesta dell'utente che di risposta all'utente, transiteranno, prima di giungere al trovato, attraverso uno o più dispositivi di proprietà di uno o più gestori di reti cellulari.
I segnali elettrici di richiesta e risposta, soddisfano i requisiti richiesti da uno o più standard trasmissivi legati ai sistemi di telefonia mobile attualmente in uso, ad esempio: GSM (Global System for Mobile Comunication) , WAP (Wap Wireless Application Protocol), GPRS (General Packet Radio Services), SMS (Short Message Service), permettendo la trasmissione dell'informazione contenuta in forma analogica e/o digitale, utilizzando uno o più linguaggi codificati contraddistinti da un proprio alfabeto e relativo dizionario, da precise regole sintattiche, grammaticali e semantiche.
La figura 2 rappresenta uno schema generale per il dispositivo in oggetto (blocco 4 della figura 1).
Si distinguono: un apparato 6 caratterizzato dal fatto di possedere la duplice funzionalità di ricevere le richieste in arrivo 3 e di inviare ai rispettivi mittenti le corrispondenti risposte 5, tale apparato è denominato interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo; un dispositivo 7 detto elaboratore di richiesta in grado di interpretare e di evadere le richieste 11 provenienti dal blocco 6 e di inviare a quest'ultimo le relative risposte elaborate 14.
Il sistema permette comunque che l'invio delle risposte corrispondenti alle richieste avvenga, nel tempo, in modo differito, istantaneo o come combinazione di entrambi.
L' Interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo, schematizzata dal blocco 6, ha il compito di ricevere i segnali di richiesta 3 provenienti dagli utenti, di convertirli dal protocollo originale in uno opportuno denominato formato interno, di inviare tali richieste codificate 11, in maniera ordinata, all'elaboratore di richiesta ed, infine, convertire i segnali di risposta 14, ottenuti da quest'ultimo in formato interno, in risposte 5 codificate in un formato opportuno e di inviarle ai rispettivi utenti.
L' interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo può, a sua volta, essere scomposta in due distinte configurazioni base di sottoblocchi funzionali o da una combinazione di queste.
La figura 3 rappresenta la prima di queste due configurazioni base, denominata configurazione a blocco unico.
Si nota che, in questo caso, l'interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo è costituita da un unico blocco 8 in grado di gestire sia la ricezione delle richieste 3 sia l'invio delle risposte corrispondenti 5 una volta che queste siano state determinate dall 'elaboratore di richieste (blocco 7 della figura 2).
Le richieste 3, ricevute dall' interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo 8, vengono tradotte in formato interno ed inviate (11) all' elaboratore di richiesta il quale restituisce le risposte codificate in formato interno 14 che verranno tradotte nuovamente in un formato opportuno ed inviate come risposte 5 all'utente.
La figura 4 illustra lo schema a blocchi della seconda configurazione base dell' Interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo denominata Configurazione a blocchi multipli.
In questa caso l'interfaccia è composta da due serie di blocchi: la prima, costituita dai blocchi Rn, Cn e 9, avente la funzione di ricevere le richieste 3, di tradurle nel formato interno e di inviarle (11), in modo ordinato, all'elaboratore di richiesta; la seconda, costituita dai blocchi 10, Dm ed Sm, con la funzione di ricevere le risposte 14, ottenute dall' elaboratore di richiesta, e di inviarle, nel formato opportuno, come risposte 5 agli utenti.
Nella prima serie di blocchi si distinguono uno o più dispositivi Rn, detti ricevitori, diversi tra loro, ciascuno dei quali in grado di ricevere i segnali di richiesta 3 in uno specifico protocollo e di rendere disponibile in uscita la parte utile digitale del segnale, codificata nelle forme previste dal protocollo di trasmissione. Associato ad ogni blocco Rn può essere presente un blocco Cn, detto convertitore, in grado di effettuare una conversione del segnale proveniente dal corrispondente ricevitore nel formato interno.
Ovviamente se un ricevitore Rn è in grado di fornire un segnale già nel formato interno il corrispondente convertitore risulta inutile e quindi non presente.
Il blocco 9 ha il compito di convogliare tutte le richieste ottenute dai convertitori e/o dai ricevitori e di trasmetterle (11), in maniera ordinata, all'elaboratore di richiesta (blocco 7 della figura 2).
La seconda serie di blocchi si comporta in maniera speculare alla prima: il blocco 10 ha il compito di smistare le risposte 14 alle richieste provenienti dall' elaboratore di richiesta verso i dispositivi Dm, detti decodificatori, i quali convertono le risposte dal formato interno alle codifiche necessarie ad alimentare i blocchi Sm.
Questi ultimi, detti trasmettitori, sono dei dispositivi diversi tra loro, ciascuno in grado di inviare le risposte 5 nei protocolli di trasmissione opportuni.
A titolo di esempio chiarificatore, ma non limitativo, si può pensare di realizzare 1 ' interfaccia tra il mondo esterno ed il disposi tivo utilizzando un ricevitore R costituito da un dispositivo "SMS to mail gateway" in grado di ricevere richieste in formato "sms" e di convertirle in formato "smtp" quindi, come convertitore C, un programma software in grado di tradurre dati dal formato "smtp" ad un formato interno, ad esempio adatto ad essere trattato in un elaboratore elettronico.
I blocchi 9 e 10 possono essere realizzati con dei programmi software operanti su un elaboratore elettronico, sempre utilizzando un programma software si può realizzare il decodificatore D che converte le risposte ottenute dal blocco 10 codificate in formato interno nel formato "smtp", a questo punto il trasmettitore S sarà costituito da un dispositivo "mail to sms gateway" in grado di inviare la risposta all'utente come messaggio sms.
Le due configurazioni appena illustrate e descritte possono essere combinate tra loro per dare origine all' interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo.
Si intende sottolineare, tuttavia, come l'utilizzo delle due configurazioni base considerate singolarmente o congiuntamente costituisca un'equivalenza dal punto di vista funzionale per il blocco in questione.
La figura 5 riguarda un possibile schema funzionale per 1 ' elaboratore di richieste (blocco 7 della figura 2).
Questo è realizzato da un dispositivo in grado di ricevere un flusso ordinato di richieste in formato interno, di elaborarle generando per ognuna di esse una risposta in accordo con principi e criteri prestabiliti ed, infine, di inviare le risposte all' interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo.
In figura 5 si individuano: il flusso delle richieste in formato interno 11, proveniente dall' interfaccia tra il mondo esterno ed il dispositivo, il blocco 12 costituito da un dispositivo in grado di elaborare le richieste utilizzando una base dati 13 di riferimento in cui sono archiviate le informazioni relative agli abbonati dell'elenco automatico e di produrre, secondo principi e criteri prestabiliti, una flusso di riposte 14.
Si può affermare, a titolo di esempio e senza perdere di generalità, che il blocco 12 è un tipico elaboratore elettronico, strutturato con le componenti standard previste: CPU, I/O Device, RAM, ROM, memoria di Massa su supporti magnetici , ottici e altro, corredato di software di base, di sistema e applicativo sufficienti a raggiungere gli scopi sopra descritti.
La realizzazione appena descritta rappresenta uno dei tanti modi in cui è possibile ottenere il sistema descritto e viene proposta a titolo di esempio senza costituire una limitazione nell'utilizzo delle risorse e dei metodi per la realizzazione del trovato.
Da quanto descritto risultano almeno tre aspetti vantaggiosi, il primo va a favore di quegli utenti che desiderano avere la possibilità di consultare, in modo automatico, un elenco di utenti di telefonia mobile; il secondo aspetto va a vantaggio di chi desidera essere inserito in un elenco consultabile pubblicamente (si pensi ad esempio a chi ha interesse a far conoscere il numero del proprio cellulare per motivi di lavoro o altro).
Il terzo aspetto riguarda i gestori di telefonia mobile i quali si vedrebbero aumentare il traffico telefonico .
Da quanto esposto ed illustrato si evince come si siano raggiunti gli scopi proposti.
Ovviamente il sistema descritto può essere realizzato in modi diversi purché atti a raggiungere lo stesso funzionamento.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema che realizza la funzione dì elenco di telefonia mobile automatico utilizzabile da apparecchi cellulari.
  2. 2. Un sistema come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di fornire numeri telefonici (appartenenti alla telefonia mobile) a fronte di un nominativo e, viceversa, di fornire uno o più nominativi a fronte di un numero.
  3. 3. Un sistema come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto di essere in grado di ricevere richieste provenienti da apparecchi cellulari, eventualmente propagate da dispositivi di proprietà di uno o più gestori di reti di telefonia mobile, formulate e generate utilizzando qualsiasi funzionalità consentita dall'utilizzo di un apparecchio cellulare.
  4. 4. Sistema per la realizzazione di un elenco di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi cellulari caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche illustrate e descritte.
IT2000VE000033A 2000-07-14 2000-07-14 Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu ITVE20000033A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VE000033A ITVE20000033A1 (it) 2000-07-14 2000-07-14 Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu
EP01116937A EP1172993A3 (en) 2000-07-14 2001-07-11 Directory assistance system for users of a mobile telephone

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000VE000033A ITVE20000033A1 (it) 2000-07-14 2000-07-14 Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVE20000033A0 ITVE20000033A0 (it) 2000-07-14
ITVE20000033A1 true ITVE20000033A1 (it) 2002-01-14

Family

ID=11461012

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000VE000033A ITVE20000033A1 (it) 2000-07-14 2000-07-14 Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1172993A3 (it)
IT (1) ITVE20000033A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8184617B2 (en) * 2006-03-28 2012-05-22 Sony Mobile Communications Ab Call center enabler
FI122376B (fi) 2008-09-10 2011-12-30 Mobiconverge Oy Puhelutiedon siirto

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5689547A (en) * 1995-11-02 1997-11-18 Ericsson Inc. Network directory methods and systems for a cellular radiotelephone

Also Published As

Publication number Publication date
EP1172993A2 (en) 2002-01-16
ITVE20000033A0 (it) 2000-07-14
EP1172993A3 (en) 2003-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2002078370A3 (en) Method and system for providing message services in a communication system
DE60205649T2 (de) System um Textnachrichten in Stimmnachrichten zu konvertieren und über eine Internetverbindung zu einem Telefon zu schicken und verfahren zum Betrieb dieses System
FI103546B1 (fi) Datapalvelu matkaviestinverkossa
DK1546938T3 (da) Fremgangsmåde og system til at udføre reservationer
BR9813007A (pt) Sistema de notificação de estado de linha telefônia e método para prover estado de linha telefônica
FI980837A (fi) Välittäjätaso protokollasovitusten toteuttamiseksi digitaalisessa langattomassa tiedonsiirtojärjestelmässä
CO4700372A1 (es) Metodo y aparato para encaminar llamadas mediante control remoto
ATE496505T1 (de) Datenfähige netzwerkprioritäten mit zurückweisungscode-abwicklung
PT1145577E (pt) Metodo e sistema para o encaminhamento de uma mensagem
JP2000513527A (ja) 音声―ポケットベルシステム
CN106712837A (zh) 一种基于北斗卫星导航系统的通信节点及其通信方法
EP1494442A2 (en) System to provide sounds and additional information related to the sounds
MXPA04001617A (es) Metodos y dispositivo para comunicacion de interfaz entre dispositivos en redes diferentes,.
US20060025119A1 (en) Converter for mobile telecommunication networks for the generation of standard formats
WO2002065682A3 (en) Method and system for providing data applications for a mobile device
DE60308194D1 (de) Verfahren und vorrichtung für das zusammenarbeiten von wlan und umts unter anwendung einer umts-luftschnittstelle
SE9800652D0 (sv) Förfarande för sända positionsangivelser
KR20010058733A (ko) 이동통신 단말기의 메시지 송수신 방법
DE60216483D1 (de) Übertragung einer MAP Nachricht von einer MSC zu einem SCP
ITVE20000033A1 (it) Sistema per la realizzazione di un elenco automatico per abbonati ai servizi di telefonia mobile utilizzabile da apparecchi telefonici cellu
ATE367711T1 (de) Textnachrichtenübertragung von einem telefon zu einem funkrufgerät
KR100617220B1 (ko) 무선 이동 통신망에서 이동 단말기간 메시지 송신 방법
KR20050027332A (ko) 지능망을 이용한 휴대폰 위치확인 시스템
KR20030021771A (ko) 이동통신단말기를 이용한 채팅방법
KR20030020071A (ko) 단문메시지와 메신저의 연동서비스 제공장치 및 그 방법