ITVC980014A1 - Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni. - Google Patents

Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni. Download PDF

Info

Publication number
ITVC980014A1
ITVC980014A1 IT1998VC000014A ITVC980014A ITVC980014A1 IT VC980014 A1 ITVC980014 A1 IT VC980014A1 IT 1998VC000014 A IT1998VC000014 A IT 1998VC000014A IT VC980014 A ITVC980014 A IT VC980014A IT VC980014 A1 ITVC980014 A1 IT VC980014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transducer
shell
acoustic
acoustic unit
membrane
Prior art date
Application number
IT1998VC000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Dante Milanello
Leo Alberto Milanello
Original Assignee
Carlo Dante Milanello
Leo Alberto Milanello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Dante Milanello, Leo Alberto Milanello filed Critical Carlo Dante Milanello
Priority to IT1998VC000014A priority Critical patent/IT1305824B1/it
Publication of ITVC980014A0 publication Critical patent/ITVC980014A0/it
Publication of ITVC980014A1 publication Critical patent/ITVC980014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305824B1 publication Critical patent/IT1305824B1/it

Links

Description

Descrizione del brevetto di invenzione avente per titolo :
"GRUPPO ACUSTICO PER LA RIPRODUZIONE O LA CAPTAZIONE DI SUONI"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione - La presente invenzione si riferisce ad un gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni, ed in particolare ad un gruppo acustico comprendente un guscio rigido ed un trasduttore elettrico, fissato su tale guscio, avente la capacità di ricevere un segnale per convertirlo in vibrazioni, oppure viceversa di ricevere vibrazioni per convertirle in un segnale. Nel primo caso, corrispondente all'impiego del gruppo acustico da riproduttore o diffusore di suoni, le vibrazioni generate dal trasduttore elettrico producono dei suoni diretti verso l’ambiente circostante; mentre nel secondo caso, corrispondente all'impiego del gruppo acustico da captatore di suoni, le vibrazioni sono impartite dall'ambiente circostante al trasduttore.
Stato della tecnica nota - Sono noti vari dispositivi, gruppi o sistemi acustici per la generazione o la captazione di suoni, aventi le caratteristiche sopra descritte, i quali vengono comunemente chiamati con i termini di "altoparlante" o di "microfono", in funzione del loro uso rispettivamente per la riproduzione o per la captazione di suoni.
Gli altoparlanti ed i microfoni noti, e tipicamente quelli oggi normalmente reperibili in commercio, non sono di certo esenti da inconvenienti, e spesso non costituiscono una soluzione ideale ai numerosi e vari problemi, che si presentano nel campo della generazione o della captazione dei suoni. Ad esempio, le soluzioni adottate sugli altoparlanti e sui microfoni noti per ottenere i risultati ottimali, sia per quanto riguarda la qualità dei suoni riprodotti e diffusi verso l'ambiente circostante, sia per quanto riguarda la qualità dei suoni captati dall'ambiente circostante medesimo, hanno in genere una realizzazione piuttosto complessa, e conseguentemente un costo abbastanza elevato, a causa dei materiali, e/o delle parti, e/o degli accorgimenti impiegati.
Parimenti anche le soluzioni normalmente adottate sugli altoparlanti e sui microfoni noti per proteggerli dall'ambiente circostante, soprattutto dai relativi agenti atmosferici, come la pioggia o l'umidità, allo scopo di consentirne l'installazione ed il funzionamento anche all'aperto, e non solo in un ambiente chiuso, comportano un costo aggiuntivo certamente non trascurabile. Inoltre tali soluzioni non sempre danno dei risultati ottimali.
Inoltre i gruppi acustici noti sono normalmente caratterizzati da un cono spaziale di emissione o di ricezione dei suoni avente un’ampiezza angolare abbastanza ristretta, e quindi tale da conferire a questi gruppi spiccate proprietà direzionali, sia nell’uso da emettitori di· suoni che nell’uso da ricevitori di suoni. Pertanto, questi gruppi in genere richiedono un opportuno ed accurato posizionamento ed orientamento, se si vogliono ottenere le prestazioni acustiche migliori.
Sono anche noti gruppi acustici, anche chiamati con l'espressione inglese "musical balloons", basati sull'accoppiamento di un palloncino, pieno d'aria in pressione, con un trasduttore elettrico idoneo a vibrare per generare suoni oppure per captarli, in cui il trasduttore è incollato su una membrana esterna del palloncino, tesa dalla pressione dell’aria. In questa soluzione la membrana tesa, vibrando in sintonia con il trasduttore, ne amplifica la capacità di emissione o di ricezione dei suoni.
Gruppi del tipo sopra indicato sono descritti nella domanda internazionale
di brevetto WO 97/22225, nei brevetti americani US 5,108,338, US 4,638,207, come pure in altri documenti. Tali gruppi, pur essendo pregevoli dal punto di vista estetico, ed avendo inoltre anche un costo contenuto, non sono però esenti da inconvenienti, quali quello di avere prestazioni acustiche inferiori rispetto agli altoparlanti o microfoni tradizionali.
In particolare un loro difetto è ravvisabile nel collegamento meccanico diretto fra il trasduttore e la membrana tesa, formato dall'incollaggio del trasduttore sulla membrana stessa. Infatti tale collegamento determina un accoppiamento rigido, fra la massa della membrana tesa e quella del trasduttore, che comporta un aumento dell'inerzia globale del sistema, con conseguenze negative sulle prestazioni acustiche ottenibili da questi gruppi.
Inoltre, in questi ultimi, le onde di pressione generate dalle due facce del trasduttore, e quindi in opposizione di fase, non sono tenute separate da schermi rigidi oppure riconvertite, come invece avviene di solito, per cui esse possono interferire ed elidersi l'una con l’altra, riducendo cosi la qualità e l’intensità di riproduzione del suono.
Scopi e sintesi dell’invenzione - Pertanto scopo della presente invenzione è quello di realizzare un gruppo acustico, per riprodurre o captare suoni, che costituisca un effettivo miglioramento rispetto ai gruppi acustici tradizionali attualmente conosciuti, pur mantenendo un costo contenuto; che in particolare consenta di dirigere o ricevere i suoni attraverso la porzione di spazio più ampia possibile; che abbia inoltre prestazioni acustiche nettamente migliori in confronto ai moduli acustici noti basati sull'utilizzo di un trasduttore elettrico accoppiato con una membrana elastica tesa e racchiudente un volume di aria sotto pressione; e che infine possa essere liberamente utilizzato in un ambiente aperto senza bisogno di corredarlo con specifiche protezioni che ne lieviterebbero inevitabilmente il costo.
Questo scopo è raggiunto dal gruppo acustico avente le caratteristiche definite nella rivendicazione principale.
II gruppo acustico dell'invenzione è essenzialmente basato sul concetto di sistemare un trasduttore elettrico, quale un altoparlante od un microfono, all'interno di un volume racchiuso almeno parzialmente da una membrana e riempito con un fluido gassoso avente una pressione superiore a quella ambientale, in modo che la membrana risulti tesa dal fluido in pressione ed assuma conseguentemente una forma convessa verso l'esterno, cosi da acquisire la capacità di cooperare, vibrando, con il trasduttore o per la diffusione di suoni verso l'ambiente esterno, o per la captazione di suoni provenienti dall'ambiente esterno medesimo.
In particolare il gruppo acustico dell'invenzione, grazie alla particolare forma convessa assunta dalla membrana tesa in rapporto all'ambiente esterno circostante, amplia notevolmente, rispetto ai gruppi acustici tradizionali, il cono spaziale di emissione o di ricezione dei suoni. Più in dettaglio, il gruppo acustico dell'invenzione realizza una tipologia di diffusione oppure di captazione del suono, che possono essere sinteticamente definite con il termine "semi-omnidirezionale". Infatti il gruppo acustico, grazie alla membrana convessa e tesa che si affaccia sullo spazio esterno, possiede una capacità di dirigere i suoni emessi, come pure di abbracciare le diverse direzioni spaziali dei suoni ricevuti, che è limitata unicamente dalla presenza del guscio rigido.
Inoltre il gruppo acustico dell'invenzione ha il rilevante vantaggio di trattenere efficacemente, tramite il guscio sostanzialmente rigido ed ermetico, le onde di pressione generate dalla faccia posteriore del trasduttore, così da evitare che esse, combinandosi con le onde opposte generate dalla faccia anteriore del trasduttore, possano attenuarle, e ridurre conseguentemente le prestazioni acustiche del gruppo acustico medesimo.
Il gruppo acustico dell'invenzione può essere vantaggiosamente utilizzato in svariate ed innumerevoli applicazioni, che vengono nel seguito elencate a puro scopo indicativo :
diffusione sonora in ambienti pubblici e/o domestici;
diffusione sonora all'aperto o comunque in condizioni ambientali gravose; diffusione sonora per la soppressione attiva del rumore;
quale diffusore sonoro subacqueo o galleggiante;
diffusione sonora combinata con diffusione luminosa fissa, variabile o ritmica; ricezione sonora in genere;
ricezione sonora subacquea;
altre.
In particolare gli annessi disegni possono dare un'idea di alcune possibili forme costruttive del gruppo acustico dell'invenzione, quale diffusore (altopariante) e/o quale captatore di suoni (microfono).
Breve descrizione dei disegni - Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione dell’Invenzione, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, con riferimento agli annessi disegni, di cui:
Fig. 1 è una vista semplificata in prospettiva di un gruppo acustico secondo la presente invenzione,
Fig. 2 è una sezione longitudinale del gruppo acustico di Fig. 1; e
Fig. 3 mostra alcune viste prospettiche di possibili varianti della forma esterna del gruppo acustico di Fig. 1, e del modo in cui esso può essere supportato.
Descrizione particolareagiata di una forma preferita di realizzazione dell'Invenzione Con riferimento alle Figg. 1 e 2 un gruppo acustico conforme alla presente invenzione viene indicato genericamente con 10 e comprende un guscio esterno 11, sostanzialmente rigido; una membrana elastica 12 fissata ermeticamente su un bordo superiore 13 del guscio 11, e delimitante con quest’ultimo un volume interno del gruppo acustico 10; ed un trasduttore 14 alloggiato in tale volume interno e supportato dal guscio 11 adiacentemente al relativo bordo superiore 13.
Il volume interno del gruppo acustico 10 è riempito con aria avente una pressione interna superiore a quella esterna ambientale, ed è sigillato rispetto all’ambiente esterno, in modo da mantenere nel tempo tale pressione interna. Quest’ultima fa sì che la membrana 12 sia soggetta ad uno stato di tensione ed assuma conseguentemente una forma convessa verso l’ambiente esterno.
La membrana 12 è realizzata con materiale elastico impermeabile, quale ad esempio gomma o lattice, oppure con materiale plastico, ad esempio un foglio di mylar, od altro materiale equivalente, ed è calzata, ad esempio mediante una fascettatura, sul bordo 13 in modo da realizzare una tenuta ermetica con quest’ultimo.
Il volume interno del gruppo acustico 10 è suddiviso dal trasduttore 14 in due camere comunicanti fra loro, rispettivamente una camera anteriore 16 delimitata dalla membrana convessa 12 e dal trasduttore 14, ed una camera posteriore 17 delimitata dal trasduttore 14 medesimo e dal guscio 11.
L’aria contenuta nel volume interno del gruppo acustico 10 viene portata alla pressione superiore a quella ambientale, pompando inizialmente aria in tale volume interno, attraverso un’apertura 19 ricavata sul guscio 11 e provvista di una valvola per impedire la fuoriuscita deH’aria stessa, fino ad ottenere la sovrapressione interna voluta.
In particolare, a questo scopo, possono essere utilizzati opportuni mezzi di pompaggio, non rappresentati nei disegni in quanto non riguardanti da vicino l’invenzione, i quali prima vengono collegati con l’apertura 19 e poi, al raggiungimento della sovrapressione interna voluta, vengono scollegati da essa. Ad esempio idonei mezzi di pompaggio possono essere costituiti da una normale pompa manuale, quale quella usata per gonfiare le gomme di una bicicletta, od un altro oggetto gonfiabile, oppure da apposite bombolette piene di aria compressa reperibili in commercio.
La sovrapressione, all'interno del gruppo acustico 10, determinata dal pompaggio dell’aria è scelta in modo tale che la membrana 12, tendendosi elasticamente, assuma una evidente forma convessa verso l’ambiente circostante, come prima ricordato. Normalmente il valore di tale sovrapressione, pur dipendendo dal materiale con cui la membrana 12 è realizzata, è dì poco superiore a quello della pressione esterna ambientale.
In un primo caso, il trasduttore 14 è de! tipo idoneo a vibrare per convertire un segnale elettrico in un suono diretto verso l’ambiente circostante. Secondo una terminologia comunemente adottata, in questo primo caso il trasduttore 14 potrà anche essere semplicemente indicato con il nome di altoparlante oppure di riproduttore di suoni, e per analogia questi nomi potranno essere utilizzati per indicare globalmente il gruppo acustico 10 che incorpora tale tipo di trasduttore.
Oppure, in un secondo caso, il trasduttore 14 è del tipo idoneo a vibrare per convertire in un segnale un suono proveniente dall’ambiente esterno. In questo secondo caso, il trasduttore 14 potrà anche essere comunemente chiamato con il nome di microfono o captatore di suoni, ed analogamente questi nomi potranno essere utilizzati per indicare globalmente il gruppo acustico 10 incorporante tale secondo tipo di trasduttore.
In entrambi i casi il trasduttore 14 è provvisto di un elemento vibrante, costituito in particolare da una membrana, o da una lamina, od altro organo equivalente, il quale ha una faccia anteriore affacciata sulla camera anteriore 16 ed una faccia posteriore affacciata sulla camera posteriore 17.
, Inoltre il trasduttore 14 è fissato sul bordo 13 del guscio 11 tramite una guarnizione 21 di materiale sigillante, che assicura una netta separazione fra la camera anteriore 16 e quella posteriore 17, ed in particolare impedisce alle onde acustiche generate dalla faccia anteriore del trasduttore 14 di interferire con le onde corrispondenti, ma opposte come fase, generate dalla faccia posteriore del medesimo trasduttore 14.
Il trasduttore 14 è collegato elettricamente con l’esterno medianti opportuni cavi elettrici, non rappresentati nei disegni, connessi con una spina 22 posta sull’esterno del guscio 11, lungo i quali viaggiano i segnali corrispondenti ai suoni che vengono generati, quando il trasduttore 14 è previsto per operare da riproduttore di suoni; oppure i segnali corrispondenti ai suoni che sono stati captati, quando il trasduttore 14 è previsto per operare da captatore di suoni.
Le due camere 16 e 17 sono in comunicazione fra loro essenzialmente per garantire all'interno di esse una identica pressione dell'aria. A questo scopo un piccolo tubo 18 è disposto annegato attraverso la guarnizione 21 in modo da avere le sue due estremità comunicanti rispettivamente con la camera anteriore 16 e con quella posteriore 17.
Il guscio 11 ha una forma sostanzialmente tubolare, preferibilmente ma non esclusivamente cilindrica, ed è chiuso all’estremità opposta al bordo 13 da un tappo ermetico 23 . Quest’ultimo può essere provvisto esternamente di un feltrino 27 che si interpone fra il tappo 23 ed un piano di appoggio 28 su cui il gruppo acustico 10 può essere collocato per l’uso, in modo da smorzare le vibrazioni del guscio 11. Inoltre il guscio 11 è rivestito internamente da materiale avente proprietà. fonoassorbenti e formante uno strato 24, all'interno del quale può essere sistemata una massa di riempimento 25, costituita anch’essa da materiale fonoassorbente, ma di tipo diverso da quello dello strato 24. Convenientemente il guscio 11 può essere realizzato con materiali plastici di varia natura, anche riciclati.
In questo modo, la camera posteriore 17 è suddivisa in una regione occupata dallo strato 24, una seconda regione occupata dal riempimento 25, ed in una terza
regione adiacente al trasduttore 14 occupata unicamente dall’aria in pressione.
Lo strato 24 e la massa di riempimento 25 hanno lo scopo di annullare, o perlomeno attenuare, effetti acustici indesiderati all'interno del guscio 11.
Inoltre, allo scopo di deumidificare l'aria contenuta all'interno del gruppo acustico 10, un sacchetto 26 di sali igroscopici può essere convenientemente messo all'interno del guscio 11.
Come risulta chiaro da quanto detto, il gruppo acustico 10 ha una struttura ermetica che presenta indubbi vantaggi. In particolare questa struttura ermetica conferisce al gruppo acustico 10 significative doti di resistenza agli agenti esterni, per cui esso si presta molto bene per un uso in un ambiente all'aperto, ad esempio per la diffusione combinata di suoni e luci realizzata tramite una sorgente luminosa a bassa emissione termica disposta all'interno del dispositivo stesso.
Come già accennato in precedenza, all'inizio il gruppo acustico 10 viene predisposto per l’uso pompando aria nel suo interno, in modo da tendere la membrana 12 e da fargli assumere una forma convessa verso l’esterno, ed inoltre collegandolo elettricamente, tramite la spina 22, ai relativi organi di alimentazione e di controllo.
Poi, nel caso in cui il trasduttore 14 sia del tipo di un altoparlante, il gruppo acustico 10 viene alimentato dall’esterno con opportuni segnali di controllo per il trasduttore 14, affinché quest’ultimo vibri e generi suoni corrispondenti ai segnali inviati; oppure, nel caso in cui il trasduttore 14 medesimo sia del tipo di un microfono, il gruppo acustico 10 opera convertendo, per mezzo del trasduttore 14, i suoni provenienti dall’esterno in corrispondenti segnali.
In entrambi i casi i suoni vengono trasmessi fra il trasduttore 14 e la membrana 12 attraverso il volume d'aria in sovrapressione contenuto nella camera anteriore 16. Quindi nel funzionamento il trasduttore 14 e la membrana 12 risultano accoppiati acusticamente, tramite l’aria in sovrapressione, per trasmettersi una vibrazione, sia nel caso di riproduzione che di captazione del suono.
Inoltre la forma convessa della membrana ha l’effetto di dirigere e diffondere il suono verso un’ampia porzione dello spazio esterno, limitata unicamente dalla presenza del guscio 11 ; analogamente tale forma convessa fa in modo che il suono possa essere ricevuto da una altrettanto ampia porzione dello spazio circostante.
Come già detto, si è scelto di chiamare con il termine semi-omnidirezionale questa caratteristica peculiare del funzionamento del gruppo acustico 10, per indicare in modo sintetico che la propagazione dei suoni ricevuti o generati dal gruppo acustico 10 avviene praticamente lungo la totalità delle direzioni spaziali, ad eccezione di una parte ridotta di esse mascherata dal guscio 11.
Gli inventori hanno realizzato alcuni prototipi del gruppo acustico dell’invenzione, tipicamente per un funzionamento da diffusore, mediante i quali essi hanno ottenuto significativi risultati che, pur non esaustivi, hanno però consentito di verificare le notevoli potenzialità del principio di funzionamento del gruppo acustico medesimo.
In particolare svariate misure acustiche sono state effettuate su questi prototipi, allo scopo di verificarne le prestazioni, e di confrontarle con quelle dei dispositivi acustici noti. Più in dettaglio si è rilevata l’intensità del suono proveniente dalla membrana tesa 12 in corrispondenza di zone esterne disposte nelle immediate vicinanze della membrana tesa 12 medesima, tipicamente nella zona disposta esattamente sopra la membrana tesa, nelle zone disposte di fianco ad essa, e nelle zone adiacenti all'attacco della membrana con il guscio.
Come risultato, queste misure hanno mostrato una buona costanza dell’intensità dei suoni emessi dal gruppo acustico dell'invenzione verso l’ambiente circostante. In questo modo si è avuto la conferma che il gruppo acustico è in grado di emettere, cosi come di ricevere, energia sonora atraverso una porzione di spazio esterno considerevolmente più ampia rispetto ai gruppi acustici tradizionali, i quali, come già deto, normalmente possiedono un cono spaziale di emissione o di ricezione dei suoni abbastanza limitato.
In particolare i prototipi sono stati provati in monotonia ed in polifonia, comparando i risultati ottenuti con il prototipo dotato di membrana sotto tensione, e quindi conforme all’invenzione, con i risultati ottenuti sullo stesso prototipo, dopo averlo privato della membrana. In questo modo si è constatata sempre una migliore resa qualitativa del prototipo dotato di membrana.
È possibile formulare varie spiegazioni teoriche per spiegare le ottime prestazioni acustiche fornite da questo gruppo.
A questo riguardo ed a puro titolo indicativo, si avanza l'ipotesi che uno dei possibili fattori, che sono alla base di tali prestazioni, consista nell’avere il fluido gassoso contenuto nel gruppo acustico dell’invenzione ad una pressione maggiore rispetto a quella esterna ambientale. In questo modo infati la velocità di propagazione del suono, fra il trasduttore e la membrana tesa, risulta essere leggermente superiore alla velocità di propagazione assunta dal suono nell’ambiente esterno, per cui si ipotizza che questa piccola differenza di velocità possa contribuire ad esaltare le prestazioni di tale gruppo acustico in confronto ai dispositivi tradizionali.
Inoltre, nell’ambito delle prove effettuate, la superficie tesa e vibrante della membrana 12 è stata analizzata sperimentalmente con particolare attenzione. In particolare si è visto che, variando alcune delle sue caratteristiche (materiale, forma, dimensioni, spessore), come anche la pressione interna dell'aria e corrispondentemente lo stato di tensione della membrana 12, è possibile conferire al gruppo acustico 10 un particolare timbro di riproduzione od una particolare sensibilità di captazione del suono.
Ad esempio sperimentalmente si è visto che le membrane di gomma vulcanizzata presentano una buona resistenza meccanica, ma per contro "sporcano", con fenomeni di rimbombo, le basse frequenze. Al contrario le membrane di lattice sono praticamente esenti da effetti di rimbombo, e quindi sono caratterizzate da una sonorità propria quasi nulla a tutte le frequenze, ma possiedono però una minore resistenza meccanica rispetto alle prime.
Va comunque detto, per chiarezza, che la sperimentazione condotta dagli inventori sulla membrana non va considerata come esaustiva, per cui una ulteriore sperimentazione condotta con l'ausilio di strumenti più sofisticati rispetto a quelli impiegati dagli inventori medesimi, può certamente consentire di ottenere una ottimizzazione ancora più spinta di questo importante particolare, e di stabilire quindi il miglior compromesso, in termini di prestazioni, tra i vari materiali che possono essere impiegati ed eventualmente sviluppati per realizzare la membrana medesima.
Alcune varianti di realizzazione dell’invenzione
Sono possibili innumerevoli varianti costruttive, basate sul presente principio di funzionamento, del gruppo acustico fin qui descritto, senza uscire dall'ambito dell'invenzione.
Ad esempio il gruppo acustico può comprendere più <' >di un altoparlante, come un primo altoparlante specificatamente dedicato per l’emissione dei suoni di bassa frequenza, ed un secondo altoparlante specificatamente dedicato per l'emissione dei suoni di elevata frequenza, in conformità a tipologie di combinazione e disposizione dei trasduttori acustici ampiamente note nella tecnica.
Inoltre l'interno del gruppo acustico dell’invenzione può essere dotato di
vari accorgimenti aventi lo scopo di ottenere le prestazioni ottimali sia per la riproduzione, che per la captazione del suono.
In particolare, nel caso in cui il trasduttore è costituito da un altoparlante, la camera anteriore e quella posteriore possono essere collegate mediante opportuni condotti diretti ad eliminare effetti indesiderati dovuti all'annullamento reciproco fra le onde di pressione generate dall’altoparlante, rispettivamente nella camera anteriore e nella camera posteriore.
In particolare tali condotti possono essere del tipo normalmente conosciuto con il nome “bass-reflex”, e sono previsti per annullare o riconvertire le onde acustiche generate dal trasduttore 14 nella camera posteriore 17 ed in opposizione di fase rispetto alle onde acustiche generate dal trasduttore 14 nella camera anteriore 16, così da ottenere un'uniformità di prestazioni acustiche sia ai toni bassi che ai toni alti del suono.
Ancora questi condotti possono avere una forma, ad esempio a labirinto, per realizzare particolare effetti di accordo in corrispondenza di predeterminate bande di frequenza dei suoni. In generale questi vari accorgimenti sono da considerarsi come ampiamente noti, così come le loro modalità di applicazione, e le migliorie che possono apportare nei dispositivi acustici in cui essi sono applicati.
Pertanto tali accorgimenti non verranno dettagliatamente descritti, limitandosi solo a sottolineare che essi, se applicati nel gruppo acustico 10 dell’invenzione, ne possono migliorare ed esaltare complessivamente le prestazioni.
La Fig. 3 mostra in prospettiva alcune possibili varianti, indicate con 10’ e 10°, del gruppo acustico 10. In particolare, per chiarezza, la disposizione e la forma esterna dei gusci 11 di tali varianti sono state messe in evidenza mediante tratteggi.
Inoltre, secondo una variante non rappresentata nei disegni, il gruppo acustico può essere realizzato con due membrane in tensione che delimitano due corrispondenti camere anteriori sulle quali si affacciano anteriormente due rispettivi trasduttori, uno per la diffusione di suoni ed un altro per la captazione di suoni; ed inoltre con un unico guscio che delimita una camera posteriore comune ai due trasduttori. Questa variante ha il vantaggio di definire due zone distinte per l’emissione e la ricezione dei suoni, ricorrendo ad un unica camera posteriore associata con i due trasduttori.
Ancora, il trasduttore 14, ovvero indifferentemente un altoparlante od un microfono, può essere disposto, invece che in una zona adiacente ad un bordo del guscio 11, all’interno e lungo l’estensione tubolare di quest’ultimo, in una posizione intermedia, per cui la camera anteriore risulta essere in parte delimitata dallo stesso guscio 11.
Ancora la membrana elastica tesa, allo scopo di ridurre il rìschio di una sua accidentale perforazione, può essere protetta esternamente da una griglia, oppure da un sottile schermo avente una struttura abbastanza rigida e provvisto di fori per consentire ai suoni di propagarsi attraverso esso.
Inoltre, anche se le prove sono state condotte utilizzando aria compressa, non si esclude la possibilità di utilizzare vantaggiosamente altri fluidi. In particolare proprio le caratteristiche fisiche di questi altri fluidi, diversi dall’aria, potrebbero sopperire ad eventuali ''buchi” di frequenza introdotti dall'interposizione della superfìcie vibrante, costituita dalla membrana tesa, tra l'altoparlante e l’ascoltatore, oppure fra il microfono e la sorgente sonora. Ad esempio, fluidi che propagano bene un certo spettro di frequenze, potrebbero sostituire l'aria all'interno del dispositivo, come anche essere utilizzati allo stato puro o in percentuale, al fine di correggerne la curva di risposta, ad esempio per realizzare un gruppo elettroacustico espressamente dedicato a determinate bande di frequenze sonore.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Gruppo acustico (10) per la riproduzione o la captazione di suoni comprendente un guscio (11) sostanzialmente rigido, ed almeno un trasduttore elettrico (14) supportato da detto guscio (11) ed idoneo a vibrare, caratterizzato da ciò che comprende ulteriormente una membrana elastica (12) collegata in modo ermetico con detto guscio (11) e formante una camera anteriore (16) sostanzialmente chiusa e disposta adiacentemente a detto trasduttore (14), in cui detta camera anteriore (16) è riempita con un fluido ad una pressione relativamente superiore a quella esterna ambientale, per modo che detta membrana (12) è soggetta ad uno stato di tensione ed assume una forma convessa verso l'esterno, ed inoltre detto trasduttore (14) e la membrana elastica (12) così tesa risultano acusticamente accoppiati per trasmettersi una vibrazione attraverso il fluido in pressione che riempie detta camera anteriore (16). 2 - Gruppo acustico (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detto trasduttore (14) è atto a vibrare per impartire una corrispondente vibrazione a detta membrana elastica (12), così da diffondere suoni nell’ambiente circostante, nel caso in cui detto gruppo acustico (10) sia previsto per operare da altoparlante, ovvero da riproduttore di suoni. 3 - Gruppo acustico (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detto trasduttore (14) è atto a ricevere da detta membrana elastica una vibrazione a sua volta impartita a detta membrana elastica (12) da suoni provenienti dall'ambiente circostante ed a convertire detta vibrazione in un corrispondente segnale, nel caso in cui detto gruppo acustico (10) sia previsto per operare da microfono, ovvero da captatore di suoni. 4 - Gruppo secondo uno delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che detto guscio (11) definisce una camera posteriore (17), sostanzialmente chiusa, ed opposta a detta camera anteriore (16) rispetto a detto trasduttore, in cui dette camere (16, 17) sono comunicanti fra loro e sono entrambe riempite con detto fluido avente una pressione superiore a quella ambientale. 5 - Gruppo acustico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che detto guscio (11) ha una forma tubolare terminante con un'estremità chiusa (23), e detto trasduttore elettrico (14) è disposto trasversalmente in corrispondenza di un'estremità opposta di detto guscio (11) per delimitare con quest'ultimo detta camera posteriore. 6 - Gruppo acustico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che detto guscio (11) ha una forma tubolare chiusa ad una estremità, e detto trasduttore elettrico (14) è disposto in una posizione intermedia lungo detto guscio (11). 7 - Gruppo acustico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che la comunicazione fra detta camera anteriore (16) e detta camera posteriore (17) è realizzata da un tubo (18) fissato su una parete (21) che separa dette camere (16, 17) l'una dall’altra. 6 - Gruppo acustico (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che detta camera posteriore (17) è riempita almeno parzialmente con materiale fonoassorbente (24). 9 - Gruppo acustico (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detta membrana elastica (12) è fatta con un materiale selezionabile da un gruppo costituito da gomma, lattice, mylare silicone. 10 - Gruppo acustico (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detta membrana elastica (12) è collegata con detto guscio (11) mediante una fascettatura. 11 - Gruppo acustico (10) per la diffusione o la captazione di suoni comprendente: un guscio sostanzialmente rigido, ed un trasduttore elettrico supportato da detto guscio; detto trasduttore essendo idoneo a vibrare, sotto il controllo di un segnale, per emettere suoni diretti verso l'ambiente circostante, qualora detto gruppo acustico operi da diffusore di suoni; oppure, viceversa, ad essere fatto vibrare dall'ambiente circostante ed a convertire le vibrazioni così indotte in un segnale, qualora detto gruppo acustico operi da captatore di suoni, caratterizzato da ciò che comprende ulteriormente una membrana elastica collegata in modo ermetico con detto guscio, in cui detta membrana e detto guscio racchiudono un volume interno chiuso suddiviso in una camera anteriore adiacente a detta membrana, ed in una camera posteriore delimitata da detto guscio, detto trasduttore essendo collocato in una zona di separazione fra dette camere in modo da affacciarsi su un lato su detta camera anteriore, e sul lato opposto su detta camera posteriore, ed in cui detta camera anteriore e detta camera posteriore sono riempite con un fluido avente una pressione relativamente superiore a quella esterna ambientale, così da porre detta membrana in uno stato di tensione e da fargli assumere una forma convessa verso l'esterno, per cui detto trasduttore è immerso in detto fluido in pressione, ed inoltre detto trasduttore e detta membrana elastica in tensione risultano acusticamente accoppiati per trasmettersi una vibrazione attraverso il fluido in pressione che riempie detta camera anteriore, sia nel caso in cui detto gruppo opera da diffusore di suoni, sia nel caso in cui detto gruppo acustico opera da captatore di suoni. 12 - Gruppo acustico sostanzialmente come descritto con riferimento agli annessi disegni.
IT1998VC000014A 1998-10-02 1998-10-02 Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni. IT1305824B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998VC000014A IT1305824B1 (it) 1998-10-02 1998-10-02 Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998VC000014A IT1305824B1 (it) 1998-10-02 1998-10-02 Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVC980014A0 ITVC980014A0 (it) 1998-10-02
ITVC980014A1 true ITVC980014A1 (it) 2000-04-02
IT1305824B1 IT1305824B1 (it) 2001-05-16

Family

ID=11423664

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998VC000014A IT1305824B1 (it) 1998-10-02 1998-10-02 Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1305824B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1305824B1 (it) 2001-05-16
ITVC980014A0 (it) 1998-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10349166B2 (en) Passive acoustic radiator module
CN110381399B (zh) 一种扬声器箱
US8009845B2 (en) Microphone apparatus
JP5088779B2 (ja) 電気音響変換装置、電子機器、及び防水カバー、並びに、電気音響変換装置の通気試験方法
US20140348349A1 (en) Speaker device
WO2018157535A1 (zh) 喇叭及耳塞式耳机
CN108810769B (zh) 扬声器模组
TW201711485A (zh) 耳機
CN105704615B (zh) 一种防水喇叭及耳机
CN110234042A (zh) 自泄压防水扬声器
CN110036649B (zh) 音响装置
CN106454627B (zh) 防水型发声装置以及耳机
US20110158448A1 (en) Speakerbox
WO2021088225A1 (zh) 声学装置及电子设备
CN114095818B (zh) 一种耳机
JP7074145B2 (ja) 音声出力装置
JP2019115039A (ja) 複数の振動板を備えた音響器機
US10721549B2 (en) Direct-radiating earphone drivers
ITVC980014A1 (it) Gruppo acustico per la riproduzione o la captazione di suoni.
WO2021062955A1 (zh) 发声装置及安装有该发声装置的声学模块及电子设备
WO2016181431A1 (ja) 連通部付き密閉イヤホン
KR101361477B1 (ko) 밀폐 공간에서 저음 영역이 확장 가능한 마이크로 스피커 모듈
JP7474518B2 (ja) オーディオラウドスピーカシステム
CN103596103A (zh) 一种双振动膜片的音箱
US6381337B1 (en) Sound reproduction device or microphone