ITVA20010023A1 - Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici. - Google Patents

Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici. Download PDF

Info

Publication number
ITVA20010023A1
ITVA20010023A1 ITVA20010023A ITVA20010023A1 IT VA20010023 A1 ITVA20010023 A1 IT VA20010023A1 IT VA20010023 A ITVA20010023 A IT VA20010023A IT VA20010023 A1 ITVA20010023 A1 IT VA20010023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chemical
physical
attracts
catching
indoor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Longhin
Original Assignee
Giancarlo Longhin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Longhin filed Critical Giancarlo Longhin
Priority to ITVA20010023 priority Critical patent/ITVA20010023A1/it
Publication of ITVA20010023A1 publication Critical patent/ITVA20010023A1/it

Links

Landscapes

  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

TITOLO: Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per interno ed esterno, mediante attrattivi fisici e chimici
Campo di impiego
Difesa e controllo degli insetti ematofagi, in particolare culicidi, impedendo la penetrazione all'interno delle abitazioni o creando, all'esterno, una zona protetta.
Stato dell'arte
La tecnica attuale per a difesa dagli insetti ematofagi si basa essenzialmente su:
- difesa meccanica passiva, utilizzando reti protettive a porte e finestre per impedirne l'entrata
- difesa attiva, mediante richiamo a luce fluorescente fissa azzurra o verde e griglia elettrificata
- chimica, mediante aspersione nell'aria di prodotti chimici utilizzando bombolette sotto pressione, fornelletti elettrici, o zampironi con azione abbattente e repellente
- trappole a CO2 solida, predisposte per la cattura e lo studio della popolazione culicidica
Descrizione della apparecchiatura
Questa apparecchiatura si avvale di cinque elementi attrattivi: 1) luce intermittente sequenziale circolare, emessa da una doppia serie di led a diverso colore, che passando dal blu fino all'infrarosso risalta sullo sfondo della luminosità presente all'interno e all'esterno delle abitazioni, fornendo così il primo richiamo per gli insetti
2) emissione di CO2, in quantità stabilita e discontinua che simula l'emissione del respiro di persone ed animali
3) emissione di un attrattivo a base di octenolo, che simula una componente del respiro di bovini
4) onde caloriche infrarosse attorno ai 37°C simile al calore emesso da persone ed animali
5) una soluzione di acido lattico diluito, simile a quello emesso dai muscoli attraverso la pelle che costituisce l'ultimo e più ravvicinato richiamo per gli insetti ematofagi, che ne vengono attratti cadono nel liquido rimanendone intrappolati
L'apparecchiatura si compone di due parti distinte, a seconda che si operi all'esterno o all'interno.
Per l'interno: i componenti essenziali, posti tra un parte superiore circolare con funzione di copertura e sostegno di una ventola, e un supporto per l'attrattivo chimico solido e una resistenza per l'emissione di calore; una parte centrale con sistema a doppia sequenza di led, una centralina elettronica per il suo controllo, e una base che serve a racchiudere l'apparecchiatura e come recipiente per l'attrattivo liquido.
Il tutto costituisce un insieme di attrattivi fisici e chimici dispersi da una ventola:
1) chimici:
a) una vaschetta per attrattivi solidi (octenolo o altro) b) una base contenente attrattivi liquidi (soluzione diluita di acido lattico e altro)
2) fisici:
a) una resistenza per l'emissione di calore come radiazione infrarossa per un valore attorno ai 37°C
b) una doppia serie di led, posti su una corona circolare costituita da cinque colori base (blu, verde, giallo, rosso, infrarosso) ripetuti quattro volte, che si accendono in sequenza comandati da un circuito elettronico programmabile e variabile
Per 1'esterno: in aggiunta ai componenti previsti per l'interno, è prevista l'emissione di C02 gassosa, nella quantità di circa 500 ml/minuto, mediante l'utilizzo di una elettrovalvola comandata da un circuito elettronico che consente la fuoriuscita del gas in brevi sequenze. La C02 al'uscita dalla elettrovalvola, entra in un raccordo più ampio e poi defluisce attraverso un condotto al centro della apparecchiatura

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Le principali novità introdotte sono: l'utilizzo di una sorgente di luce su varie lunghezze d'onda programmate in sequenza come prima base di attrazione - l'utilizzo della C02 e dell'octenolo come seconda base di attrazione - l'emissione di onde caloriche nell'infrarosso per un richiamo ravvicinato - l'utilizzo della soluzione di acido lattico per l'ultimo e definitivo richiamo e cattura L'utilizzo di un sistema combinato fisico-chimico che: - si avvicina alla capacità attrattiva di persone e animali per gli insetti ematofagi. - si affianca alla difesa passiva, consentendo la riduzione di composti chimici all'interno delle abitazioni. - rende possibile la creazione di una zona libera all'esterno delle abitazioni, mediante una barriera attrattiva e bloccante.
ITVA20010023 2001-07-13 2001-07-13 Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici. ITVA20010023A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA20010023 ITVA20010023A1 (it) 2001-07-13 2001-07-13 Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA20010023 ITVA20010023A1 (it) 2001-07-13 2001-07-13 Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20010023A1 true ITVA20010023A1 (it) 2003-01-13

Family

ID=11460866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVA20010023 ITVA20010023A1 (it) 2001-07-13 2001-07-13 Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVA20010023A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7937887B2 (en) Insect trap and method of attracting insects
US7774976B2 (en) Insect trap
CN106102458B (zh) 用于昆虫控制的照明系统
US8484887B2 (en) Multi-species insect trap with separated plumes
ES2796284T3 (es) Dispositivo para vigilar y atrapar insectos de la población Culicidae
US8347549B2 (en) System for trapping flying insects and a method for making the same
US20200221685A1 (en) Mosquito management
MXPA05006570A (es) Trampa para insectos.
CA2511015C (en) Insect trap
WO2010069503A1 (en) Trapping device for frugivorous insects
ITVA20010023A1 (it) Apparecchiatura per la cattura ed eliminazione di insetti ematofagi, per l'interno e l'esterno, mediante attrattivi fisici e chimici.
WO1989012389A1 (en) Insect exterminator
JPH11346629A (ja) 蚊の誘殺器又は蚊の捕獲器
US20170000100A1 (en) Insect trap
JP2007082479A (ja) 捕獲殺虫装置
CN109497010A (zh) 具有诱蚊荧光诱杀蚊子装置
KR20190066225A (ko) 점착시트로 빛이 투과되는 파리 포충기
CN111742900A (zh) 一种农业大棚用灭虫装置
US11109582B2 (en) Insect trap
Smallegange Attractiveness of different light wavelengths, flicker frequencies and odours to the housefly (Musca domestica L.)
CN216931526U (zh) 一种害虫灭除装置
US20230389532A1 (en) Light-emitting diode fitted insect trapping device
JP3759299B2 (ja) 昆虫誘引忌避装置
CN201238542Y (zh) 捕蚊机