ITUD990136A1 - Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d'albergo o simili e relativo - Google Patents

Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d'albergo o simili e relativo Download PDF

Info

Publication number
ITUD990136A1
ITUD990136A1 IT1999UD000136A ITUD990136A ITUD990136A1 IT UD990136 A1 ITUD990136 A1 IT UD990136A1 IT 1999UD000136 A IT1999UD000136 A IT 1999UD000136A IT UD990136 A ITUD990136 A IT UD990136A IT UD990136 A1 ITUD990136 A1 IT UD990136A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
panel
mat
living room
external
Prior art date
Application number
IT1999UD000136A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Soldera
Original Assignee
Matteo Soldera
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Matteo Soldera filed Critical Matteo Soldera
Priority to IT1999UD000136A priority Critical patent/IT1310881B1/it
Publication of ITUD990136A0 publication Critical patent/ITUD990136A0/it
Priority to EP00830496A priority patent/EP1070799A3/en
Publication of ITUD990136A1 publication Critical patent/ITUD990136A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310881B1 publication Critical patent/IT1310881B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/003Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles the shaping of preshaped articles, e.g. by bending
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/348Structures composed of units comprising at least considerable parts of two sides of a room, e.g. box-like or cell-like units closed or in skeleton form
    • E04B1/34869Elements for special technical purposes, e.g. with a sanitary equipment
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/296Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and non-metallic or unspecified sheet-material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/61Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other
    • E04B1/6108Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together
    • E04B1/612Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces
    • E04B1/6145Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces with recesses in both frontal surfaces co-operating with an additional connecting element
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/61Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other
    • E04B1/6108Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together
    • E04B1/612Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces
    • E04B1/6145Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces with recesses in both frontal surfaces co-operating with an additional connecting element
    • E04B1/6162Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces with recesses in both frontal surfaces co-operating with an additional connecting element the connection made by an additional locking key
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/72Non-load-bearing walls of elements of relatively thin form with respect to the thickness of the wall
    • E04B2/723Non-load-bearing walls of elements of relatively thin form with respect to the thickness of the wall constituted of gypsum elements
    • E04B2002/725Corner or angle connection details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Residential Or Office Buildings (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PANNELLO MODULARE PER LA COSTRUZIONE DI LOCALI PREFABBRICATI QUALI CABINE PER NAVI, CAMERE D'ALBERGO 0 SIMILI E RELATIVO PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE".
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricati quali cabine per navi, carrozze ferroviarie o altri mezzi di trasporto, camere d'albergo, sale ospedaliere od aeroportuali o simili, il procedimento per fabbricarlo ed i locali abitativi che con esso si.possono realizzare.
Più in particolare il presente trovato si riferisce ad un pannello costituito da uno strato interno di materiale ignifugo e fonoassorbente, come il silicato di calcio idrato leggero, e da una pluralità di altri strati di rivestimento e di rinforzo, uno dei quali, più esterno, è in laminato plastico o metallico. Il pannello secondo il trovato, per le sue caratteristiche strutturali e meccaniche, associate ad un peso specifico molto contenuto, permette la facile realizzazione di cabine o locali prefabbricati, comprensivi di soffitto. Il pannello, dello spessore di alcuni centimetri e lungo fino ad oltre 10 m, è molto maneggevole, facilmente trasportabile e sufficientemente robusto per reggere anche elementi di arredo del peso di diverse decine di chili. Con esso infatti si possono anche realizzare dei veri e propri moduli abitativi prefabbricati, facilmente trasportabili ed assiemabili sul luogo di installazione.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore edile ed in quello dei trasporti, in particolare in quello navale e ferroviario, è sentita l'esigenza di realizzare locali prefabbricati e/o di facile assemblaggio, che siano leggeri ed al tempo stesso assicurino sia un'adeguata protezione dagli incendi, utilizzando materiali ignifughi e non tossici, sia una buona insonorizzazione, pur in presenza di spessori contenuti.
A tale scopo sono state emanate norme specifiche sulle caratteristiche e sui parametri tecnici che devono avere i materiali utilizzati per la realizzazione di questi locali.
E' noto realizzare le pareti ed i soffitti di.tali locali utilizzando pannelli compositi prefabbricati, aventi una composizione a strati, i quali vengono di solito fissati gli uni agli altri, mediante appositi elementi di giunzione, a formare dei moduli abitativi.
Tali pannelli però o sono realizzati con materiali molto leggeri, ma con limitate capacità strutturali e meccaniche, per cui devono necessariamente essere ancorati ad una struttura metallica di sostegno, pesante ed antieconomica, oppure sono realizzati con materiali più consistenti, risultando così pesanti, poco maneggevoli e molto costosi.
Per ovviare a questi inconvenienti e per ottenere ulteriori vantaggi, il Richiedente ha studiato, progettato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni principali.
Altri aspetti innovativi del presente trovato sono espressi nelle rivendicazioni secondarie.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un pannello modulare che sia leggero, ignifugo, robusto, semplice da produrre, facilmente lavorabile e che sia di qualità molto elevata, sia strutturalmente che esteticamente.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare, con il pannello secondo il trovato, cabine o altri locali abitativi, sia per installazioni fisse che mobili, quali le navi, le carrozze ferroviarie o qualsiasi altro mezzo di trasporto che siano leggere,,facilmente assemblabili e nelle quali possa essere effettuato, con facilità e comodità, qualsiasi intervento manutentivo sia ordinario che straordinario.
In accordo con tali scopi, il pannello secondo il presente trovato comprende almeno uno strato interno di silicato di calcio idrato leggero avente un peso specifico di circa 250 kg/m3, un primo strato esterno in laminato plastico o metallico, un secondo strato costituito da una stuoia di contenimento e rinforzo disposto dalla parte opposta rispetto al primo strato esterno, in cui lo strato interno ha uno spessore pari ad almeno il 50% dello spessore totale del pannello, vantaggiosamente dell'80%.
Secondo un altro aspetto caratteristico del trovato, il procedimento per fabbricare pannelli modulari per la costruzione di locali prefabbricati quali cabine per navi, carrozze ferroviarie o altri mezzi di trasporto, camere d'albergo, sale ospedaliere od aeroportuali o simili, comprende le fasi di far avanzare verso una pressa uno strato interno di silicato di calcio idrato leggero, eventualmente provvisto di intagli superficiali, di canalizzazioni e/o di elementi di rinforzo; di depositare uno strato di silicato di potassio su ciascuna superficie piana dello strato interno; di depositare uno strato di resina di incollaggio su ciascuno strato di silicato di potassio; di alimentare da parti opposte rispetto allo strato interno, a monte della pressa, uno strato esterno di laminato ed una stuoia di contenimento e rinforzo; e di pressare i diversi strati nella pressa.
Secondo un altro aspetto caratteristico del trovato, il locale abitativo prefabbricato, come cabine per navi, carrozze ferroviarie o altri mezzi di trasporto, camere d'albergo, sale ospedaliere od aeroportuali o simili, comprende pareti laterali, una parete posteriore, una parete anteriore ed un soffitto, tutti realizzati con pannelli modulari in accordo con il presente trovato.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
- la fig.l è una vista prospettica e sezionata di un tratto di pannello modulare secondo il presente trovato;
- la fig.2 è uno schema illustrativo di un impianto per la produzione di pannelli modulari secondo il presente trovato;
- la fig.3 è una vista prospettica, schematizzata di una cabina per nave realizzabile con pannelli modulari secondo il presente trovato;
- la fig.4 è una vista dall'alto della cabina di fig.3;
- la fig.5 è un particolare di un pannello modulare assemblato secondo una determinata configurazione;
- la fig.6 é il particolare di f ig . 5 prima di essere assemblato;
- la fig.7 è una vista frontale schematizzata di un pannello modulare associato a staffe di supporto;
- la fig.8 è una vista dall'alto, schematizzata, di alcuni pannelli modulari collegati fra loro;
- la fig.9 mostra alcuni pannelli modulari collegati fra loro ed i relativi mezzi di bloccaggio.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME PREFERITE DI
REALIZZAZIONE DEL TROVATO
Con riferimento alla fig.l, un pannello modulare 10 secondo il presente trovato comprende un primo strato interno 11, disposto centralmente, dello spessore di circa 20 mm, di.silicato di calcio idrato leggero, prodotto in autoclave partendo da sabbie silicee, calce idrata ed altri additivi in piccole percentuali, come fibre cellulosiche, avente un peso specifico molto basso, di circa 250 kg/m<3>.
Su entrambe le superfici dello strato interno 11, che per la sua composizione risulta poroso e completamente ignifugo, ma anche friabile, è depositato uno strato 12, rispettivamente 13, dì silicato di potassio, dello spessore di alcuni decimi di millimetro, avente funzione di aggrappante o "primer". Anche il silicato di potassio è un materiale atossico ed ignifugo.
Sullo strato anteriore 12 di silicato di potassio è fissato, mediante uno strato di resina per incollaggio 14, uno strato esterno 15 in alluminio, dello spessore di circa 0,7-1 mm, che definisce la superficie visibile del pannello 10 stesso.
Sullo strato posteriore 13 di silicato di potassio è fissata, mediante uno strato di resina per incollaggio 16, una stuoia 17 di contenimento e rinforzo, in materiale plastico o in fibra di vetro, dello spessore di circa 0,5-0,7 mm e con le fibre disposte in modo biassiale o multiassiale.
Lo spessore dello strato interno 11 è pari all '80% dello spessore totale del pannello 10, anche se è sufficiente che esso rappresenti almeno il 50% dello spessore totale.
Secondo una variante, al posto dello strato di alluminio 15 può essere fissato un qualsiasi elemento laminato, realizzato con materiali sia sintetici che naturali, anche pregiati, purché siano ignifughi, non tossici, resistenti ai graffi ed alle abrasioni e facilmente lavabili. In questo caso, fra lo strato 14 e lo strato di resina 12 è convenientemente interposta una seconda stuoia multiassiale 17 di rinforzo, non rappresentata nei disegni, a cui, con altra resina per incollaggio, viene fissato il laminato esterno.
Sia le stuoie 17 che le resine 14 e 16 sono realizzate con materiali atossici, ignifughi e/o autoestinguenti, facilmente reperibili in commercio.
Le resine 14 e 16, essendo elastiche, svolgono anche una funzione fonoassorbente e contribuiscono così ad incrementare la proprietà di isolamento acustico del pannello 10.
Secondo una caratteristica del presente trovato, durante la fase di produzione del pannello 10, all'interno dello strato 11 possono venire opzionalmente realizzate canalizzazioni interne 20, nelle quali poter fare passare facilmente cavi elettrici, tubazioni o altro, e/o inserite placche metalliche di rinforzo 21, alle quali poter avvitare o fissare qualsiasi oggetto o mobile di arredo.
La superficie esterna della stuoia 17 è volutamente lasciata grezza, in modo che alla stessa possano essere fissate, sia in fase di realizzazione del pannello 10 che successivamente, canalizzazioni esterne 25 e/o elementi di rinforzo esterni 26, tramite pezzi 27 di stuoia, simili alla stuoia 17, con interposto uno strato di resina 28 uguale agli strati 14 e 16.
Secondo un altro aspetto caratteristico del presente trovato, le superfici esterne dello strato interno 11 sono provviste di intagli 29, i quali sono realizzati in fase di composizione del pannello, per esempio mediante fresatura, e possono essere disposti sia verticali, cioè come rappresentato in fig.l, sia orizzontali, sia obliqui.
Gli intagli 29 hanno una funzione fonoassorbente e possono sia assumere le forme più appropriate che essere più o meno distanziati gli uni dagli altri, in funzione del tasso di assorbimento sonoro che si vuole ottenere.
II pannello 10 fin qui descritto ha un peso complessivo di circa 10 Kg/m2 e risulta quindi molto più leggero dei pannelli noti. Ciò nonostante, esso presenta ottime caratteristiche meccaniche e strutturali tanto che una parete lunga oltre 8 m ed alta 2,8 m può essere realizzata con un unico pannello 10 senza bisogno di giunture1o sostegni esterni supplementari.
L'impiego di materiali inorganici, inoltre, fa sì che il pannello 10 mantenga inalterate le sue caratteristiche per un periodo di tempo molto lungo.
II pannello 10, inoltre, è anche facilmente realizzabile, e. quindi anche i costi per la sua produzione sono molto contenuti.
E' infatti sufficiente far passare i vari strati che compongono il pannello 10 fra gli elementi contrapposti 30 e 31 (fig.2) di una pressa 32 di tipo noto, ai quali è applicata una determinata forza ortogonale.
In particolare, lo strato interno 11, provvisto degli intagli 29 ed eventualmente delle canalizzazioni 20 e delle placche di rinforzo 21, viene fatto avanzare linearmente verso la pressa 32 da appositi mezzi di avanzamento a rulli 33, mentre lo strato di alluminio 15 e la stuoia 17 vengono alimentati da corrispondenti bobine 34 e 35 sulle quali sono avvolti.
II silicato di potassio per realizzare gli strati 12 e 13 viene deposto da appositi dispositivi 36 e 37, disposti da parti opposte rispetto allo strato interno 11, mentre la resina incollante per realizzare gli strati 14 e 16 viene deposta da appositi dispositivi 38 e 39, anch'essi disposti da parti opposte rispetto allo strato interno 11.
Il pannello 10, come si è visto, é particolarmente idoneo per la realizzazione di locali abitativi di tipo prefabbricato, quali ad esempio cabine per navi, per carrozze ferroviarie o altri mezzi di trasporto, oppure camere d'albergo o di complessi turistici, sale ospedaliere o aeroportuali o per qualsiasi altra destinazione.
Con riferimento alle figure 3 e 4, viene descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, un locale abitativo prefabbricato 40, per esempio una cabina per nave, realizzato con pannelli modulari 10.
La cabina 40 ha forma sostanzialmente parallelepipeda e comprende un vano abitativo 41 ed un vano di servizio 42, detto anche box igiene, ricavato in un angolo del vano abitativo 41, in prossimità della porta di ingresso 43.
La cabina 40 è costituita principalmente da due pareti laterali 44 e 45, parallele fra loro, da una parete posteriore 46, nella quale è ricavata una finestra 47, da una parete anteriore 48, nella quale è ricavata l’apertura per la porta 43, e da un soffitto 49. Non viene pertanto previsto il pavimento, che potrà essere predisposto o realizzato a piacere sul luogo di installazione della cabina 40.
La parte anteriore 44a e 45a delle pareti laterali 44 e 45 e l'intera parete anteriore 48 sono realizzate vantaggiosamente con un unico pannello 10a, opportunamente piegato e collegato con appositi angolari.
Le rimanenti parti 44b e 45b delle pareti laterali 44 e 45 sono realizzate ognuna con un singolo pannello 10b e rispettivamente 10c, così come anche l'intera parete posteriore 46 è realizzata con un unico pannello 10d,.
Il soffitto 49 è realizzato con tre pannelli lOe, lOf e lOg.
Inoltre, con un unico pannello lOh viene realizzata una parete interna 50, che divide il vano abitativo 41 da quello di servizio 42 ed è provvista di un'apertura 51 per una corrispondente porta interna 52.
In questo modo l'intera cabina 40 è realizzata con soli otto pannelli modulari 10.
I pannelli 10a-10h sono rivolti con il loro strato 15 in alluminio verso l'interno della cabina 40, mentre rimangono con lo strato di stuoia 17 verso l'esterno della stessa.
E' previsto infatti che sull'esterno delle pareti della cabine, ed in particolare davanti alla parete anteriore 48, vengano disposte adeguate pareti o pannelli di rivestimento esterno di tipo noto.
Ad ognuno dei pannelli.10, grazie alle placche metalliche di rinforzo 21, possono essere agganciati senza alcun problema mobili sospesi anche di alcune decine di chili di peso.
Nelle figure 5 e 6 sono mostrati alcuni particolari di un pannello 10 a cui viene data una forma voluta, con angoli sia positivi che negativi rispetto al piano iniziale del pannello 10 stesso.
In corrispondenza di ogni angolo viene effettuata una fresatura 53 corrispondente all'ampiezza dell'angolo stesso, senza tagliare lo strato più esterno, che può essere quello in alluminio 15 o quello della stuoia 17. Si piega il pannello in corrispondenza della fresatura 53 e si rinforza con angolari metallici 54 opportunamente incollati con resina ed altri pezzi di stuoia in fibra di vetro. Ciascun pannello 10 (fig.7) è atto ad essere distanziato dal pavimento e dal soffitto 49 della cabina 40 mediante apposite staffe metalliche sagomate 55.
Nel caso di giunzione fra due pannelli 10 adiacenti, vengono utilizzati appositi elementi di guida 56, rappresentati in fig.8 mentre per bloccarli fra loro in una determinata posizione vengono utilizzati pioli metallici 57 (fig.9) atti ad essere inseriti in boccole metalliche 58, a loro volta alloggiate in fori trasversali dei pannelli 10. I pioli metallici 57 sono atti a cooperare con viti di bloccaggio 59 e con elementi di tenuta assiale 60.
I pannelli 10 fin qui descritti, nel caso di danno accidentale allo strato esterno o alla struttura nel suo insieme, possono essere riparati o sostituiti in modo semplice, veloce ed economico. Una qualsiasi loro parte può essere infatti facilmente tagliata, rimossa e sostituita con un'analoga parte nuova, che viene fissata alla struttura preesistente.
E' ovvio che al pannello 10, al procedimento per fabbricarlo ed alla cabina 40 fin qui descritti possono essere apportate modifiche o.aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
E' altresì ovvio che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme di pannelli o di cabine equivalenti a quelli sopra descritti, tutte rientranti nell'oggetto del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricati, comprendente una pluralità di strati di diversi materiali associati fra loro, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di strati comprende almeno uno strato interno (11) di silicato di calcio idrato leggero avente un peso specifico di circa 250 kg/m3, un primo strato esterno (15) in laminato plastico o metallico, un secondo strato (17) costituito da una stuoia di contenimento e rinforzo disposto dalla parte opposta rispetto a detto primo strato esterno (15), e che detto strato interno (11) ha uno spessore pari ad almeno il 50% dello spessore totale del pannello (10). 2 - Pannello modulare come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato interno (11) è disposto centralmente fra detto primo strato esterno (15) e detta stuoia (17) e che detto strato interno. (11) ha uno spessore pari ad almeno l’80% dello spessore totale del pannello (10). 3 - Pannello modulare come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra detto strato interno (11) e detto primo strato esterno (15) è interposto almeno uno strato (12) di silicato di potassio che funge da aggrappante ed uno strato di resina di incollaggio (14). 4 - Pannello modulare come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta stuoia (17) è realizzata in fibra di vetro multiassiale e costituisce lo stato esterno opposto a detto primo strato esterno (15) e che fra detto strato interno (11) e detta stuoia (17) è interposto almeno uno strato (13) di silicato di potassio che funge da aggrappante ed uno strato di resina di incollaggio (16). 5 - Pannello modulare come nella rivendicazione 3 e 4, caratterizzato dal fatto che lo spessore di detto strato interno (11) è di circa 20 mm, lo spessore di detto primo strato esterno (15) è di circa 0,7-1 mm, lo spessore di detta stuoia (17) è di circa 0,5-0,7 mm e lo spessore di ciascuno di detti strati di silicato di potassio (12, 13) e di dette resine (14, 16) è di alcuni decimi .di millimetro. 6 - Pannello modulare come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detto strato interno (11) sono realizzate canalizzazioni interne (20) e/o inserite placche metalliche di rinforzo 1 - Pannello modulare come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna di detta stuoia (17) è lasciata grezza, canalizzazioni esterne (25) e/o elementi di rinforzo esterni (26) essendo fissabili a detta stuoia (17) sia in fase di realizzazione del pannello (10) che successivamente, tramite pezzi di stuoia (27), con interposto un ulteriore strato di resina di incollaggio (28). 8 - Pannello modulare come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le superfici esterne di detto strato interno (11) sono provviste di intagli (29) fonoassorbenti, disposti verticali, orizzontali e/o obliqui. 9 - Procedimento per fabbricare pannelli modulari per la costruzione di locali prefabbricati quali cabine per navi, camere d'albergo o simili, comprendente una pluralità di strati di diversi materiali associati fra loro, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: - far avanzare verso una pressa (32) uno strato interno (11) di silicato di calcio idrato leggero, eventualmente provvisto di intagli superficiali (29), di canalizzazioni (20) e/o di elementi di rinforzo (21); - depositare uno strato di silicato di potassio (12, 13) su ciascuna superficie piana di detto strato - depositare uno strato di resina di incollaggio (14, 16) su ciascuno strato di silicato di potassio (12, 13); - alimentare da parti opposte rispetto a detto strato interno (11) , a monte di detta pressa (32), uno strato esterno (15) di laminato ed una stuoia di contenimento e rinforzo (17); - pressare detti strati (11-16) in detta pressa (32). 10 - Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che per realizzare angoli in detto pannello, in corrispondenza di ogni angolo viene prima effettuata una fresatura (53) corrispondente all'ampiezza dell'angolo stesso, senza tagliare lo strato più esterno, che può essere quello in laminato (15) o quello della stuoia (17), si piega quindi il pannello in corrispondenza di ciascuna fresatura (53) e si rinforza con angolari metallici (54) opportunamente incollati con resina ed altri pezzi di stuoia di rinforzo. 11 - Locale abitativo prefabbricato, come cabine per navi, camere d'albergo o simili, comprendente pareti laterali (44, 45), una parete posteriore (46), una parete anteriore (48) ed un soffitto (49), caratterizzato dal fatto che almeno una di dette pareti e/o detto soffitto sono realizzati con pannelli modulari (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti. 12 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la parte anteriore (44a e 45a) di dette pareti laterali (44 e 45) e l'intera parete anteriore (48) sono realizzate con un unico pannello (IOa), opportunamente piegato. 13 - Locale abitativo come nella rivendicazione il, caratterizzato dal fatto che le parti posteriori (44b e 45b) di dette pareti laterali (44 e 45) sono realizzate ognuna con un singolo pannello (10b, 10c) . 14 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta parete posteriore (46) è realizzata con un unico pannello (10d). 15 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto soffitto (49) è realizzato con almeno due pannelli (lOe, lOf) affiancati. 16 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che una parete interna (50) atta a dividere un vano abitativo (41) da un vano di servizio (42) è realizzata con un unico pannello (10h). 17 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (10a-10h) sono rivolti con detto primo strato esterno (15) verso l'interno del locale stesso, mentre rimangono con detto strato di stuoia (17) verso l'esterno dello stesso. 18 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i pannelli (10) che costituiscono dette pareti sono atti ad essere distanziati dal pavimento e/o da detto soffitto (49) mediante staffe metalliche sagomate (55). 19 - Locale abitativo come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che per ogni giunzione fra due pannelli (10) adiacenti, vengono utilizzati appositi elementi di guida metallici (56), e che per bloccarli fra loro in una determinata posizione vengono utilizzati pioli metallici (57) atti ad essere inseriti in boccole metalliche (58), a loro volta alloggiate in fori trasversali. 20 - Locale abitativo come nella rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti pioli metallici (57) sono atti a cooperare con viti di bloccaggio (59) e con elementi di tenuta assiale (60). 21 - Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricati e relativo procedimento di fabbricazione, sostanzialmente come descritti, con riferimento agli annessi disegni. 22 - Locale abitativo prefabbricato, come cabine per navi o carrozze ferroviarie, camera d'albergo, sale ospedaliere o aeroportuali o simili, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
IT1999UD000136A 1999-07-22 1999-07-22 Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d'albergo o simili e relativo IT1310881B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000136A IT1310881B1 (it) 1999-07-22 1999-07-22 Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d'albergo o simili e relativo
EP00830496A EP1070799A3 (en) 1999-07-22 2000-07-14 Modular panel for building prefab room structures like cabins, hotel rooms or the like, and manufacture process thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000136A IT1310881B1 (it) 1999-07-22 1999-07-22 Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d'albergo o simili e relativo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD990136A0 ITUD990136A0 (it) 1999-07-22
ITUD990136A1 true ITUD990136A1 (it) 2001-01-22
IT1310881B1 IT1310881B1 (it) 2002-02-22

Family

ID=11423005

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999UD000136A IT1310881B1 (it) 1999-07-22 1999-07-22 Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d'albergo o simili e relativo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1070799A3 (it)
IT (1) IT1310881B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2002324329A1 (en) * 2002-07-19 2004-02-09 Metecno Spa Insulating panel with outer reinforcing sections
EP1637666A3 (en) * 2004-09-15 2009-07-15 Gamax S.r.l. Self-supporting calcium silicate panel and related prefabricated living module
DE202005018751U1 (de) * 2005-11-28 2006-05-11 Zschornack, Norbert, Dipl.-Ing. Flughafenpassagierterminal aus mobilen Raumeinheiten

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2701904C3 (de) * 1977-01-19 1980-06-04 Ahlmann-Sanitaer- U. Kunststofftechnik Gmbh, 2370 Rendsburg Vorgefertigte verflieste Naßraumzelle
DE2718626C2 (de) * 1977-04-27 1982-08-12 Heidelberger Zement Ag, 6900 Heidelberg Schichtverbundplatte
DE2747673A1 (de) * 1977-10-25 1979-05-03 Hiatt Larson Corp Baufertigteil
IT234379Y1 (it) * 1994-01-12 2000-03-09 Toscopan S R L Elementi prefabbricati in cartongesso per realizzazione di particolari tecnici, architettonici e decorativi
FR2719065B3 (fr) * 1994-04-11 1996-03-29 Techni Clean Panneau d'isolation thermique ininflammable constitué d'un élément en mousse isolante minérale et d'un élément en matière synthétique thermodurcissable renforcée.
US5628158A (en) * 1994-07-12 1997-05-13 Porter; William H. Structural insulated panels joined by insulated metal faced splines

Also Published As

Publication number Publication date
IT1310881B1 (it) 2002-02-22
ITUD990136A0 (it) 1999-07-22
EP1070799A3 (en) 2003-03-26
EP1070799A2 (en) 2001-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10315386B2 (en) Gypsum composites used in fire resistant building components
US6711872B2 (en) Lightweight panel construction
US9027296B2 (en) Gypsum composites used in fire resistant building components
US6443257B1 (en) Acoustical panel having a calendered, flame-retardant paper backing and method of making the same
CN101356328A (zh) 建筑用板或类似元件及其制造和应用
DE69936046T2 (de) Sandwich-Schallisolierungselement
NO168960B (no) Akustisk veggkonstruksjon og fremgangsmaate for dens fremstilling
WO2008110818A1 (en) Wall insulation system
GB2464369A (en) Thermally insulating sandwich wall liner panel with aerogel and fibre core
EP2971391B1 (en) Gypsum-panel for acoustical monolithic ceiling
US20230250634A1 (en) Fire-resistant wall assembly
ITUD990136A1 (it) Pannello modulare per la costruzione di locali prefabbricatiquali cabine per navi, camere d&#39;albergo o simili e relativo
CN106351398B (zh) 一种轻质防火隔音组合墙板
CN205348552U (zh) 一种室内装饰装修防火隔板
JP2004503431A (ja) 船舶内部領域ライニングのための耐火性防音パネルシステム
JP2013067973A (ja) 建材パネル
JP6235260B2 (ja) 天井材および天井材の施工方法
KR102319048B1 (ko) 단열 판넬 및 그 제조 방법
EP1497505A1 (en) Liner panels
WO2021038921A1 (ja) 内装パネル及び内装パネルの製造方法
RU2641872C2 (ru) Гипсовые композиты, используемые в огнестойких строительных элементах
IT202100005021U1 (it) Pannello per edilizia
IT202100026948A1 (it) Pannello per edilizia
RU46285U1 (ru) Дверное полотно (варианты) и его взломозащитная панель (варианты)
JPH08312249A (ja) 金庫室