ITUD970073A1 - Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo - Google Patents

Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITUD970073A1
ITUD970073A1 IT000073A ITUD970073A ITUD970073A1 IT UD970073 A1 ITUD970073 A1 IT UD970073A1 IT 000073 A IT000073 A IT 000073A IT UD970073 A ITUD970073 A IT UD970073A IT UD970073 A1 ITUD970073 A1 IT UD970073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gripping
handling device
tube
unlocking
locking
Prior art date
Application number
IT000073A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Scaglia
Original Assignee
Scaglia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scaglia Spa filed Critical Scaglia Spa
Priority to ITUD970073 priority Critical patent/IT1290751B1/it
Publication of ITUD970073A0 publication Critical patent/ITUD970073A0/it
Priority to US08/939,122 priority patent/US5911376A/en
Priority to EP98106220A priority patent/EP0872583A3/en
Publication of ITUD970073A1 publication Critical patent/ITUD970073A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290751B1 publication Critical patent/IT1290751B1/it

Links

Landscapes

  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Braiding, Manufacturing Of Bobbin-Net Or Lace, And Manufacturing Of Nets By Knotting (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI PRESA E MANIPOLAZIONE PER BOBINE DI FILO TESSILE E TUBETTO PER BOBINE ASSOCIABILE A DETTO DISPOSITIVO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presènte trovato un dispositivo di présa e manipolazione per bobine di filo tessile, nonché il tubetto per bobine associabile a detto dispositivo di presa e manipolazione, come espressi nelle rispettive rivendicazioni principali.
Il trovato si applica nel settore tessile per la presa, la movimentazione ed il trasporto manuale di bobine di filo tessile dopo l'avvolgimento del filo su di esse.
Le bobine cui il trovato si riferisce sono del tipo presentante un’anima o supporto, comunemente denominato tubetto, sul quale viene avvolto in spire un filo tessile; detti tubetti presentano una forma sostanzialmente cilindrica con flange alle due estremità e, una volta avvolto il filo tessile su di essi, possono presentare un peso che può arrivare fino a 15 kg ed oltre.
STATO DELLA TECNICA
E' noto nella tecnica l'utilizzo di anime o supporti per l'avvolgimento in spire di filo tessile, sia esso di tipo naturale, sintetico o misto.
Sono noti i supporti, comunemente denominati tubetti, realizzati in materiale plastico o metallico a seconda del tipo di filo da avvolgere, presentanti un corpo cilindrico dotato alle estremità di flange di contenimento del filo tessile avvolto.
E' altresì noto che, nonostante l'automazione del settore tessile sia divenuta sempre più spinta, in alcuni casi e/o per particolari lavorazioni, il sollevamento, il trasporto o lo scarico/carico nelle macchine tessili delle bobine di filo viene ancora svolto manualmente.
Dette operazioni di sollevamento e/o trasporto e/o scarico/carico manuale risultano estremamente difficoltose in quanto dette bobine di filo non presentano alcun mezzo di presa per l'operatore.
Detto problema diviene ancor più rilevante se si considera che, ad esempio nel caso di avvolgimento di filati sintetici, dette bobine risultano estremamente pesanti e scivolose, ciò potendo comportare per le addette notevoli problemi operativi.
Nel caso in cui detta movimentazione sia realiz zata con dispositivi automatici, risulta estrema -mente complesso e rischioso per l'integrità del filo avvolto accoppiare un dispositivo di presa al tubetto.
In alcuni casi, inoltre, la movimentazione manuale di dette bobine può portare a danneggiamenti degli strati superficiali del filato avvolto sia dal punto di vista meccanico, risultando possibili aggrovigliamenti o sovrapposizioni di spire, che dal punto di vista qualitativo, risultando il filato facile a sporcarsi a causa delle manipolazioni delle operatrici .
Per facilitare e rendere meno faticose le operazioni di presa e manipolazione di bobine di filo tessile e per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rispettive rivendicazioni principali.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di fornire, con una soluzione semplice, economica e funzionale, un dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile che consenta di semplificare e rendere meno difficoltose le operazioni di movimentazione manuale di dette bobine di filo tessile.
Altro scopo è quello di fornire un dispositivo di presa e manipolazione che possa essere associato a dispositivi di trasporto automatici.
Ulteriore scopo è quello di fornire un tubetto per bobine di filo tessile che sia predisposto per cooperare con detto dispositivo di presa, assicurando un vincolo temporale sufficientemente stabile sì'da garantire, anche nel caso di pesi delle bobine elevati e/o di condizioni difficili di manipolazione e trasporto, uria elevata sicurezza da svincoli e sganci accidentali.
II dispositivo di presa e manipolazione secondo il trovato è sostanzialmente costituito da mezzi di presa per l'operatore, ad esempio a maniglia, a ganciò, ad impugnatura, ecc. e da mezzi di aggancio rapido al tubetto presentanti almeno una posizione di bloccaggio ed una posizione di sbloccaggio.
Secondo il trovato, detti mezzi di aggancio rapido cooperano con almeno una delle estremità del corpo cilindrico del tubetto ed almeno in parte con la cavita interna di detto corpo cilindrico.
In una prima soluzione, i mezzi di aggancio rapido cooperano con la parete della cavità interna del corpo cilindrico del tubetto.
Secondo una variante, detti mezzi di aggancio rapido presentano sporgenze circonferenziali atte a cooperare ad incastro con coniugate sedi circonferenziali anulari ricavate su almeno una delle flange del tubetto.
Secondo un'altra soluzione, i mezzi di aggancio rapido cooperano per interferenza con almeno parte della conformazione esterna della flangia, o di parte di essa, associata al corpo cilindrico del tubetto.
In una possibile soluzione, la conformazione esterna di almeno parte della flangia e la conformazione interna di almeno un componente del dispositivo di presa realizzano un accoppiamento conico sì da assicurare un vincolo temporale, sufficientemente stabile, da consentire la presa, il sollevamento e la manipolazione del tubetto.
Secondo il trovato, il dispositivo di presa e manipolazione comprende almeno un dispositivo di blocco/sblocco ad azione elastica che permette di portare il dispositivo di presa e manipolazione, da una posizione di vincolo rispetto al tubetto da movimentare, in una posizione che ne consente lo svincolo dal detto tubetto.
Secondo una prima soluzione, la posizione di sbloccaggio del dispositivo di blocco/sblocco è di tipo instabile ed il dispositivo tende a riportarsi elasticamente, se non contrastato da una forza esterna, nella posizione di bloccaggio.
Secondo una variante, la posizione di sbloccaggio del dispositivo di blocco/sblocco può esseré resa stabile e fissa, ad esempio con un sistema a baionetta, a scatto o con altro sistema.
Secondo una soluzione del trovato, l'azionamento di detto dispositivo di blocco/sblocco, che determina lo svincolo tra dispositivo di presa e manipolazione e tubetto, è asservito all'azionamento di mezzi a pulsante elastico integralmente associati a detto dispositivo di presa e manipolazione.
Secondo una variante, nel caso di azionamento automatico del dispositivo di presa e manipolazione, detti mezzi a pulsante elastico sono asserviti, od asservibili, ad un attuatore di azionamento.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, ed illustrano schematicamente due soluzioni preferenziali del trovato.
Nella tavola abbiamo che:
- la fig. 1 illustra una prima soluzione del trovato;
- la fig. 2 illustra una variante di fig. 1.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nelle figure allegate, il dispositivo di presa e manipolazione 11 secondo il trovato è associato ad un tubetto 10.
Le figure allegate illustrano il dispositivo di presa e manipolazione 11 nella sua posizione di svincolo rispetto al tubetto 10, ossia nella posizione in cui esso è sbloccato e può essere sfilato da detto tubetto 10.
Il tubetto 10, nel caso di specie realizzato in metallo, ad esempio alluminio, presenta un corpo cilindrico centrale 10a, che funge da supporto per il filo tessile, definente una cavità interna 10c e dotato alle due estremità di flange 10b di contenimento del filo avvolto.
Il dispositivo di presa e manipolazione 11 secondo il trovato comprende un corpo centrale 13 idoneo ad inserirsi almeno parzialmente nella cavità interna 10c del tubetto 10 a scopo di centraggio e di mantenimento stabile, nelle fasi di trasporto, del tubetto 10.
Nella soluzione di fia. 1, il tubetto 10 presenta almeno una delle sue flange 10b dotata di una parete laterale esterna 16 parzialmente tronco-conica con conicità convergente verso il basso.
Il corpo centrale 13 del dispositivo di presa e manipolazione 11 è, nel caso di specie, solidalmente associato ad un'asta 17 collegata superiormente ad un pulsante di azionamento 14.
La parte inferiore del pulsante di azionamento 14 è a contatto di una molla 21 alloggiata in una cavità 22.
Il dispositivo di presa e manipolazione 11 comprende inoltre un elemento di presa 25 ed una ghiera di bloccaggio/sbloccaggio 12.
L'elemento di presa 25, solidalmente associato al corpo centrale 13, è costituito in due parti, rispettivamente superiore 25a ed inferiore 25b, tra loro vincolate elasticamente mediante un anello elastico 24.
La parte inferiore 25b dell’elemento di presa 25 presenta un tratto inferiore 125b di conformazione tronco-conica, con conicità convergente verso il basso, idoneo ad avvolgere la parete esterna 16 tronco-conica della flangia 10b.
La parte superiore 25a dell'elemento di presa 25 presenta un tratto superiore tronco-conico 125a, con conicità convergente verso l'alto, idoneo a cooperare con il tratto inferiore tronco-conico 12a della ghiera di bloccaggio/sbloccaggio 12.
Nella posizione di vincolo tra dispositivo di presa e manipolazione 11 e tubetto 10, la ghiera di bloccaggio/sbloccaggio 12 si abbassa rispetto al corpo centrale 13, andando a stringere, con il proprio tratto inferiore tronco-conico 12a, il tratto superiore tronco-conico 125a della parte superiore 25a dell'elemento di presa 25.
Tale azione di compressione, grazie alla presenza dell'anello elastico -24, determina una coniugata azione di compressione elastica del tratto inferiore 125b della parte inferiore 25b dell'elemento di presa 25 sulla parete esterna tronco-conica 16 della flangia 10b del tubetto 10.
In tale posizione abbassata della ghiera di bloccaggio/sbloccaggio 12 viene assicurato il vincolo tra dispositivo di presa e manipolazione 11 e tubetto 10.
Quando si vuole svincolare il dispositivo di presa e manipolazione 11 dal tubetto 10 premendo il pulsante di azionamento 14 e comprimendo quindi la molla 21 si abbassa il corpo centrale 13, e con esso l'elemento di presa 25, rispetto alla ghiera di bloccaggio/sbloccaggio 12.
Ciò determina lo svincolo almeno parziale tra tratto inferiore tronco-conico 12a e tratto superiore 125a della parte superiore 25a dell'elemento di presa 25 e quindi lo svincolo almeno parziale, grazie alla presenza dell'anello elastico 24, tra il tratto inferiore 125b e la parete esterna 16 della flangia 10b.
Nel caso di specie, la posizione di sbloccaggio è instabile in quanto, rilasciando il pulsante di azionamento 14, la molla 21 tende a riportare il dispositivo di presa e manipolazione 11 in posizione di bloccaggio .
Secondo una variante non illustrata, la posizione di sbloccaggio può essere resa stabile, ad esempio prevedendo sull'asta 17 una sporgenza cooperante con una coniugata scanalatura prevista sul corpo centrale 13, all'interno della quale detta sporgenza può essere portata, in una posizione abbassata del pulsante di azionamento 14, mediante rotazione dello stesso pulsante di azionamento 14.
Nella soluzione di fig. 2, il corpo centrale 13 è assialmente cavo ed è internamente associato ad un'asta 17 alla cui estremità superiore è associato il pulsante di azionamento 14 ed alla cui estremità inferiore è associato un elemento di svincolo 19 sostanzialmente trapezoidale.
L'asta 17 è mobile assialmente rispetto al corpo centrale 13 per la presenza della molla 21 alloggiata nella cavità 22.
Detto elemento di svincolo 19 trapezoidale coopera per accoppiamento di forma con una cavità 20 ricavata, in posizione sostanzialmente centrale, nella parte inferiore del corpo centrale 13.
In tale soluzione, la flangia 10b è strutturata in modo da definire, sulla sua estensione, una sede circonf erenziale 18 anulare interna nella quale può inserirsi, in una definita posizione di inserimento del dispositivo di presa e manipolazione 11 rispetto al tubetto 10, una sporgenza circonferenziale 23 ricavata in una parte intermedia del corpo centrale 13 .
Detta sede circonferenziale 18 anulare è definita da una parete circonferenziale 18a e da un bordo di delimitazione 18b rivolto verso l'interno.
Nella posizione non premuta del pulsante di azionamento 14, l'elemento di svincolo trapezoidale 19 presente inferiormente all'asta 17 occupa una parte sostanziale della cavità 20 e mantiene divaricato il bordo inferiore 13a del corpo centrale 13, e quindi la sporgenza circonferenziale 23 all'interno della sede circonferenziale 18.
Premendo il pulsante di azionamento 14, l'elemento di svincolo trapezoidale 19 si abbassa rispetto alla cavità 20, per cui il bordo inferiore 13a può restringersi elasticamente almeno parzialmente.
Ciò consente lo svincolo della sporgenza circonferenziale 23 dalla sede circonferenziale 18, ed in particolare dal suo bordo delimitatore 18b, e consente quindi l'estrazione del dispositivo di presa e manipolazione 11 dal tubetto 10.
Il dispositivo di presa e manipolazione 11 può presentare una conformazione superiore ergonomica con sedi di presa 15 per le dita dell’operatrice, ovvero essere associato a ganci, anelli od altri mezzi di impugnatura ad esso associabili almeno temporalmente .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile, utilizzato per la presa, la movimentazione ed il trasporto di tubetti (10) dopo l'avvolgimento del filo tessile, detti tubetti (10) presentando una cavità interna (10c) e flange (10b) alle estremità, detto dispositivo essendo idoneo a cooperare con almeno una delle estremità del tubetto (10), caratterizzato dal fatto che presenta almeno un dispositivo di blocco/sblocco di tipo elastico asservito all'azionamento di almeno un pulsante di azionamento (14), detto dispositivo di blocco/sblocco presentando una prima posizione di bloccaggio elastico della parte terminale del tubetto (’10) ed una seconda posizione di sbloccaggio. 2 - Dispositivo di presa e manipolazione come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la seconda posizione di sbloccaggio è instabile. 3 - Dispositivo di presa e manipolazione come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la seconda posizione di sbloccaggio è resa stabile mediante rotazione del pulsante di azionamento (14). 4 - Dispositivo di presa e manipolazione come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di blocco/sblocco è associato ad un corpo centrale (13) idoneo ad inserirsi almeno parzialmente all'interno della cavità interna (10c) del tubetto (10) e cooperante con la parete di detta cavità interna (10c). 5 - Dispositivo di presa e manipolazione come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il corpo centrale (13) presenta perifericamente, in una sua posizione intermedia, almeno una sporgenza circonferenziale (23) atta ad inserirsi, in una definita posizione di bloccaggio, in una coniugata sede circonferenziale (18) anulare ricavata internamente sulla flangia (10b). 6 - Dispositivo di presa e manipolazione come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo centrale (13) presenta, nella sua parte inferiore, una cavità (20) sostanzialmente centrale e che il dispositivo di blocco /sblocco comprende almeno un elemento di svincolo (19) sostanzialmente trapezoidale solidalmente associato al pulsante di azionamento (14) e mobile assialmente rispetto al corpo centrale (13), detto elemento di svincolo (19) presentando una prima posizione di bloccaggio in cui occupa una parte sostanziale della cavità (20) e determina la posizione di massima divaricazione della parte inferiore del corpo centrale (13) ed una seconda posizione abbassata di sbloccaggio in cui libera parzialmente detta cavità (20) e consente un almeno parziale restringimento del corpo centrale (13) sì da consentirne lo sfilamento dalla cavità interna (10c) del tubetto (10). 7 - Dispositivo di presa e manipolazione come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che nella seconda posizione abbassata di sbloccaggio dell'elemento di svincolo (19) trapezoidale, la sporgenza circonf erenziale (23) si svincola dalla relativa sede circonferenziale (18). 8 - Dispositivo di presa e manipolazione come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di presa (25) solidalmente associato al corpo centrale (13) e cooperante per accoppiamento di forma, nella sua parte inferiore (25b) , con almeno parte della parete esterna (16) della flangia (10b), detto dispositivo dì blocco/ sblocco di tipo elastico comprendendo una ghiera di bloccaggio/sbloccaggio (12) cooperante, per accoppiamento di forma, con la parte superiore (25a) di detto elemento di presa (25). 9 - Dispositivo di presa e manipolazione come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta ghiera di bloccaggio/sbloccaggio (12) presenta una prima posizione alzata di sbloccaggio in cui si svincola almeno parzialmente da detta parte superiore (25a) dell'elemento di presa (25) ed una seconda posizione abbassata di bloccaggio in cui agisce in compressione elastica su detta parte superiore (25a) dell’elemento di presa (25). 10 - Dispositivo di presa e manipolazione come alle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che tra la parte superiore (25a) e la parte inferiore (25b) dell'elemento di presa (25) è presente un anello elastico (24). 11 - Dispositivo di presa e manipolazione come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 8 in poi, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento di forma tra la parte inferiore (25b) dell'elemento di presa (25) e la parete esterna (16) della flangia (10b) è realizzato da coniugate superfici tronco-coniche con conicità convergente verso il basso. 12 - Dispositivo di presa e manipolazione come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 8 in poi, caratterizzato dal fatto che 1 'accoppiamento di forma tra la parte superiore (25a) dell'elemento di presa (25) e la ghiera di bloccaggio/sbloccaggio (12) è realizzato da superfici tronco-coniche con conicità convergente verso l 'alto. 13 - Tubetto per fili tessili presentante un corpo cilindrico (IOa) con cavità interna (10c) e flange (10b) alle estremità di detto corpo cilindrico (IOa), caratterizzato dal fatto che presenta, sull'estensione di almeno una delle flange (10b), una sede circonferenziale (18) anulare. 14 - Tubetto come alla rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la sede circonf erenziale (18) anulare è definita da una parete circonf erenziale esterna (18a) e da un bordo delimitatore (18b) rivolto verso l'interno. 15 - Tubetto per fili tessili presentante un corpo cilindrico (IOa) con cavità interna (10c) e flange (10b) alle estremità di detto corpo cilindrico (IOa), caratterizzato dal fatto che almeno una delle flange (10b) presenta almeno parte della sua parete esterna (16) con andamento tronco-conico convergente verso il basso. 16 - Dispositivo di presa e manipolazione come ad una o l’altra delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni. 17 - Tubetto per fili tessili come ad una o l'altrà delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni,
ITUD970073 1997-04-17 1997-04-17 Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo IT1290751B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD970073 IT1290751B1 (it) 1997-04-17 1997-04-17 Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo
US08/939,122 US5911376A (en) 1997-04-17 1997-09-26 System to identify grip position and manipulate bobbins
EP98106220A EP0872583A3 (en) 1997-04-17 1998-04-06 System to identify, grip, position and manipulate bobbins

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD970073 IT1290751B1 (it) 1997-04-17 1997-04-17 Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD970073A0 ITUD970073A0 (it) 1997-04-17
ITUD970073A1 true ITUD970073A1 (it) 1998-10-17
IT1290751B1 IT1290751B1 (it) 1998-12-10

Family

ID=11422374

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD970073 IT1290751B1 (it) 1997-04-17 1997-04-17 Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1290751B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITUD970073A0 (it) 1997-04-17
IT1290751B1 (it) 1998-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4097004A (en) Method and apparatus for unwinding roving packages from the inside
EP0672016B2 (de) Verfahren und vorrichtung zur herstellung eines gebindes mit langgestrecktem wickelgut
DE19824159B4 (de) Lichtleitfaserspule
JPS604105B2 (ja) 屈曲可能な材料の巻束用の分給支持装置
SK278044B6 (en) Device for creating supply winding of yarn
ITUD970074A1 (it) Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile
EP0943574B1 (en) Device to automatically attach a bobbin-bearing shaft to a mandrel of a machine
ITUD970073A1 (it) Dispositivo di presa e manipolazione per bobine di filo tessile e tubetto per bobine associabile a detto dispositivo
EP0286694B1 (de) Fadenliefervorrichtung
US2670905A (en) Winding means for textile threads and support therefor
JPH0217652B2 (it)
GB2098962A (en) Conical bobbin sleeves
EP0654005B1 (en) Split cone thread packages
JPH07502959A (ja) ヤーンボビン
DE1913724U (de) Spule.
US3000590A (en) Pirn barrel and method of forming same
KR101554682B1 (ko) 와이어 케이스
US3717989A (en) Carrier for packages of textile yarn
IT201900000475A1 (it) Un porta-bobine con elementi espandibili e retraibili a scatto per l'aggancio della bobina
WO2008080392A2 (de) Wickelträger und verwendung eines wickelträgers
EP1370722B1 (en) Interlocking yarn dyeing support
ITVI20010090A1 (it) Tubo di supporto per l'avvolgimento di filati in bobina
JPS6216452Y2 (it)
JPS60262775A (ja) ガラス繊維パツケ−ジ及びガラス繊維処理方法
ITMI980711A1 (it) Fuso per un filatoio o torcitoio ad anelli

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted