ITUD20130132A1 - Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura - Google Patents

Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura

Info

Publication number
ITUD20130132A1
ITUD20130132A1 IT000132A ITUD20130132A ITUD20130132A1 IT UD20130132 A1 ITUD20130132 A1 IT UD20130132A1 IT 000132 A IT000132 A IT 000132A IT UD20130132 A ITUD20130132 A IT UD20130132A IT UD20130132 A1 ITUD20130132 A1 IT UD20130132A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
panel
reduced thickness
edging
section
Prior art date
Application number
IT000132A
Other languages
English (en)
Inventor
Marchi Roberto De
Original Assignee
Spring Due Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spring Due Srl filed Critical Spring Due Srl
Priority to IT000132A priority Critical patent/ITUD20130132A1/it
Publication of ITUD20130132A1 publication Critical patent/ITUD20130132A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C63/00Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor
    • B29C63/0026Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor an edge face with strip material, e.g. a panel edge
    • B29C63/0034Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor an edge face with strip material, e.g. a panel edge the strip material being folded
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/44Furniture or parts thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/724Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PANNELLO PER ELEMENTI D'ARREDO E RELATIVO PROCEDIMENTO DI RIFINITURA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un pannello per elementi d'arredo per ottenere antine, porte, fianchi, schienali, oppure frontali di cassetti o cassettoni.
Il presente trovato si riferisce, inoltre, ad un procedimento di rifinitura del pannello oggetto del presente trovato.
STATO DELLA TECNICA
È noto che i pannelli utilizzati negli elementi d'arredo per ottenere antine, porte, fianchi, schienali, oppure frontali di cassetti o cassettoni, possono presentare sulle facce minori, o lati, del pannello strisce di materiale plastico, anche dette fasce di bordatura, applicate tramite incollaggio.
Un problema particolarmente sentito è quello dell'applicazione delle fasce di a o bordi sagomati in modo complesso, che presentano tipicamente un incavo o sede ribassata longitudinale, avente ad esempio un profilo a gradino, od in generale con andamento a diedro, oppure avente un profilo misto lineare-curvilineo.
Infatti, quando la fascia di bordatura viene applicata ad un lato con profilo a gradino, essa può non aderire uniformemente al gradino e presentare irregolarità di vario genere soprattutto in prossimità di spigoli. In particolare, la fascia di bordatura può presentare in corrispondenza degli spigoli ingrossamenti dovuti all'elasticità e alla memoria di forma del materiale utilizzato per la realizzazione della fascia di bordatura che possono, inoltre, inficiare l'incollaggio della fascia di bordatura su tali spigoli e superfici del profilo a gradino.
Dal DE-U-29901980 e dall'EP-B-1.388.635 sono note soluzioni tecniche che prevedono l'utilizzo di fasce di bordatura per bordare o rifinire lati di pannello con andamento a diedro. Tali fasce di bordatura sono provviste di una o più incisioni puntuali, che fungono da indebolimenti strutturali localizzati di invito alla piegatura per le fasce di bordatura stesse, tali incisioni essendo sagomate a V o W e presenti su una o su entrambe le facce della fascia di bordatura. Tali incisioni possono agevolare la piegatura delle fasce di bordatura in corrispondenza degli spigoli del diedro, permettendo alla fascia di bordatura di seguire il profilo longitudinale dei lati.
Un inconveniente di tali realizzazioni è che le incisioni puntuali possono snervare le fasce di bordatura, creando regioni di preferenziale rottura e di possibili cricche, portando ad una maggior probabilità di usura in loro corrispondenza.
Un ulteriore inconveniente di tali fasce di bordatura è che non sono adatte a seguire superfici curvilinee lungo i profili longitudinali, il che può portare a sbavature o irregolarità antiestetiche delle fasce di bordatura stesse .
Altro inconveniente è la necessità di realizzare le anzidette incisioni puntuali con forme complesse a V o W, il che può essere costoso e richiedere lunghi tempi di lavorazione .
Uno scopo del presente trovato è di realizzare un pannello con lato, o bordo, sagomato ad incavo longitudinale e rifinito, cioè bordato, presentando fasce di bordatura dall'andamento regolare e che forniscano un effetto estetico particolarmente piacevole.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento di rifinitura di un pannello che permetta di ottenere un o sagomato ad incavo longitudinale di aspetto particolarmente piacevole e provvisto di finiture precise e di pregio.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, forma oggetto del presente trovato un pannello provvisto di almeno una faccia minore, o lato, o bordo, sagomato ad incavo longitudinale .
Tale pannello può essere ad esempio impiegato per la realizzazione di elementi d'arredo da utilizzare come antine, porte, fianchi, schienali, oppure frontali di cassetti o cassettoni.
In forme di realizzazione, il lato sagomato ad incavo longitudinale comprende almeno un primo tratto frontale e almeno un secondo tratto, trasversale al primo tratto.
Il pannello comprende tipicamente almeno una fascia di bordatura, applicata almeno sagomato ad incavo longitudinale, comprendente almeno una porzione a spessore ridotto rispetto ad almeno una adiacente ulteriore porzione della stessa fascia di bordatura. La porzione a spessore ridotto della fascia di bordatura definisce, in questo modo, una sede longitudinale ribassata che si sviluppa in modo passante lungo tutta la lunghezza della fascia di bordatura. Tale porzione a spessore ridotto presenta ampiezza trasversale almeno pari alla lunghezza del secondo tratto trasversale del lato sagomato ad incavo longitudinale, o di almeno una parte di detto secondo tratto compresa tra almeno due spigoli di detto lato sagomato ad incavo longitudinale. Tale porzione a spessore ridotto è rivolta verso 1'anzidetto lato sagomato ad incavo longitudinale, cioè verso l'interno del pannello, coprendo almeno il secondo tratto o almeno detta parte di detto secondo tratto.
La porzione a spessore ridotto, definendo una regione sufficientemente estesa e di ampiezza importante, tale da interessare almeno tutto il, o almeno parte del, secondo tratto trasversale e che presenta minore resistenza alla piegatura, permette di ottenere angolature e forme che normalmente non sono riproducibili con le fasce di bordatura note.
L'ulteriore adiacente porzione, a maggior spessore, può essere, invece, fatta coincidere con punti del lato ad incavo del pannello nei quali sono presenti difetti di produzione o irregolarità per ottenere un maggior effetto coprente, oppure può essere utilizzata per rinforzare alcune aree a rischio di urto accidentale da parte di utilizzatori .
La porzione a spessore ridotto permette, in particolare, di seguire e rifinire mediante bordatura spigoli del lato sagomato ad incavo longitudinale evitando che l'elasticità e l'eventuale memoria di forma del materiale utilizzato per la realizzazione della bordatura possano inficiare l'incollaggio della fascia di bordatura stessa al lato sagomato ad incavo longitudinale od agli spigoli.
L'alternanza di una porzione a maggior spessore e una porzione a spessore ridotto aumenta, inoltre, la superficie totale di incollaggio, portando ad un incollaggio più tenace.
Inoltre, le porzioni a spessore ridotto permettono di alloggiare il mezzo di incollaggio, impedendo che quest'ultimo fuoriesca durante la fase di applicazione della fascia di bordatura.
In forme di realizzazione, il secondo tratto può essere consecutivo al primo tratto.
In forme di realizzazione, il secondo tratto può essere inclinato rispetto al primo tratto di un angolo compreso tra 10° e 170°.
In possibili forme di realizzazione, possono essere previste inclinazioni tra il secondo tratto ed il primo tratto ad esempio superiori a 90°, ad esempio comprese tra 100° e 150°. Ad esempio, l'inclinazione del secondo tratto rispetto al primo tratto può essere di 135°.
Oppure, in altre forme di realizzazione, il secondo tratto può essere ortogonale al primo tratto, cioè inclinato di 90°.
In altre forme di realizzazione ancora, possono essere previste inclinazioni tra il secondo tratto ed il primo tratto ad esempio inferiori a 90°, ad esempio il secondo tratto può avere un'inclinazione rispetto al primo tratto compresa tra 20° e 70°, in particolare tra 30° e 60°. Ad esempio, l'inclinazione del secondo tratto rispetto al primo tratto può essere di 45°.
In forme di realizzazione, il secondo tratto può presentare un profilo a gradino comprendente almeno una superficie piana e/o una superficie a profilo curvilineo.
Ad esempio, 1'anzidetto profilo a gradino può avere andamento a diedro, ovvero a linea spezzata, od andamento misto lineare-curvo , oppure andamento curvilineo, o combinazione di questi.
In forme di realizzazione, il secondo tratto può essere formato a sua volta da altri loro consecutivi, ad esempio lineari, curvilinei o combinazione di questi.
In forme di realizzazione, il pannello può essere realizzato in materiale a base di legno, quale legno massello, lamellare, oppure materiali succedanei del legno, quali MDF, truciolare, compensato o simili, così come in materiale a sandwich o tamburato. Oppure, il pannello può essere realizzato in materiale plastico, in vetro, metallo o combinazione di questi materiali tra loro o con 1'anzidetto materiale a base di legno.
Forma oggetto del presente trovato anche un procedimento di rifinitura di un pannello per elementi d'arredo. Tale procedimento prevede di mettere a disposizione una fascia di bordatura comprendente almeno una porzione a spessore ridotto rispetto ad almeno una adiacente ulteriore porzione della stessa fascia di bordatura, definendo una sede longitudinale ribassata che si sviluppa in modo passante lungo tutta la lunghezza della fascia di bordatura, detta porzione a spessore ridotto presentando ampiezza trasversale almeno pari alla lunghezza di detto secondo tratto o di almeno una parte di detto secondo tratto compresa tra almeno due spigoli di detto lato sagomato ad incavo longitudinale. Il procedimento prevede, inoltre, di applicare l'anzidetta fascia di bordatura lungo il lato sagomato ad incavo longitudinale, rivolgendo la porzione a spessore ridotto verso il lato sagomato ad incavo longitudinale, coprendo almeno il secondo tratto, o almeno la suddetta parte del secondo tratto, con la porzione a spessore ridotto.
La lavorazione prevista dal procedimento di rifinitura permette di ottenere un pannello provvisto di almeno un lato sagomato ad incavo longitudinale di aspetto particolarmente piacevole e provvisto di finiture precise e di pregio, in particolare sfruttando le caratteristiche vantaggiose apportate dall'utilizzo di porzioni a spessore ridotto e porzioni a maggior spessore della fascia di bordo.
In forme di realizzazione, il procedimento di rifinitura comprende un'ulteriore fase di asportazione di materiale in eccesso dalla fascia di bordatura per portare porzioni della fascia di bordatura eccedenti a filo di facce maggiori di detto pannello.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. la è una vista prospettica di un pannello in accordo con forme di realizzazione del presente trovato; - la fig. lb illustra un
- la fig. 2a è una rappresentazione schematica di una fase di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 2b è una rappresentazione schematica di un'altra fase di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con forme di realizzazione del presente trovato; - la fig. 2c è una rappresentazione schematica di ancora un'altra fase di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 3a è una rappresentazione schematica di una fase di varianti di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 3b è una rappresentazione schematica di un'altra fase di varianti di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con altre forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 3c è una rappresentazione schematica di ancora un'altra fase di varianti di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 4 è una rappresentazione schematica di fasi di un procedimento di rifinitura di un pannello in accordo con ulteriori forme di realizzazione delpresente trovato.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni .
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un'ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
La fig. la è utilizzata per descrivere forme di realizzazione di un pannello 10 per elementi d'arredo utilizzabile, ad esempio, per realizzare elementi d'arredo per ottenere antine, porte, fianchi, schienali, oppure frontali di cassetti o cassettoni.
II pannello 10 è tipicamente
base di legno, quale legno massello, lamellare, oppure materiali succedanei del legno, quali MDF, truciolare, compensato o simili, così come in materiale a sandwich o tamburato. Oppure, il pannello 10 può essere realizzato in materiale plastico, in vetro, metallo o combinazione di questi materiali tra loro o con 1'anzidetto materiale a base di legno.
Il pannello 10 presenta almeno una faccia minore, o lato, o bordo, sagomato ad incavo longitudinale 11.
In forme di realizzazione, il pannello 10 comprende, inoltre, due facce maggiori 26a, 26b, di cui una faccia maggiore superiore 26a ed una faccia maggiore inferiore 26b. Tali facce maggiori 26a, 26b possono essere collegate trasversalmente dall'anzidetto lato, o bordo, sagomato ad incavo longitudinale 11.
Il pannello 10 può comprendere almeno una fascia di bordatura 13 applicata almeno al lato sagomato ad incavo longitudinale 11. Tale fascia di bordatura 13 ha tipicamente funzione di rifinitura, nobilitazione e protezione del lato sagomato ad incavo longitudinale 11. Tale fascia di bordatura 13 ricalca essenzialmente il lato sagomato ad incavo longitudinale 11, assumendone sostanzialmente la medesima forma.
In forme di realizzazione in accordo con fig. la, il lato sagomato ad incavo longitudinale 11 può essere formato da un primo tratto frontale 19 e da un secondo tratto 20, trasversale al primo tratto frontale 19.
In forme di realizzazione, il secondo tratto 20 può raccordare o collegare il primo tratto frontale 19 alla faccia maggiore superiore 26a.
Il secondo tratto 20 trasversale può presentare, ad esempio, complessivamente un profilo a gradino che può, ad esempio, comprendere una linea spezzata o curvilinea. In forme di realizzazione, il secondo tratto 20 può essere formato a sua volta da sotto-segmenti, ad esempio superfici piane 21, 22, consecutivi, che definiscono complessivamente il secondo tratto 20 stesso.
In forme di realizzazione in accordo con figg. la e lb, la fascia di bordatura 13 comprende almeno una porzione a spessore ridotto 14 rispetto ad una adiacente ulteriore porzione 15 della stessa fascia di bordatura 13, definendo una sede longitudinale ribassata 16.
In forme di realizzazione, la sede longitudinale ribassata si sviluppa in modo passante lungo tutta la lunghezza della fascia di bordatura 13.
Tipicamente la porzione a spessore ridotto 14 può presentare un'ampiezza trasversale almeno pari alla lunghezza del secondo tratto 20 rivolta verso il lato sagomato ad incavo longitudinale 11, o di almeno una parte, o superficie, 21, 22, 32 di detto secondo tratto compresa tra almeno due spigoli 23, 24, 25 di detto lato sagomato ad incavo longitudinale 11 e coprendo almeno il secondo tratto 20 o almeno detta parte, o superficie, 21, 22, 32 di detto secondo tratto 20.
In forme di realizzazione descritte a titolo esemplificativo con riferimento a figg. 2a, 2b, 2c, il secondo tratto 20 può comprendere una prima superficie piana 21 ed una seconda superficie piana 22, nel caso di specie poste ortogonalmente tra loro ed in contatto reciproco in corrispondenza di un primo spigolo 23 definendo sostanzialmente un diedro. La prima superficie piana 21 è collegata, in particolare, al primo tratto frontale 19 da un secondo spigolo 24 mentre la seconda superficie piana 22 e la faccia maggiore superiore 26a sono unite da un terzo spigolo 25, ed il primo tratto frontale 19 è collegato alla faccia maggiore inferiore 26b da un quarto spigolo 31.
In particolare, la porzione a spessore ridotto 14 e l'adiacente ulteriore porzione 15 si estendono in modo costante lungo il lato sagomato ad incavo longitudinale 11.
In forme di realizzazione in accordo con figg. 2a, 2b, 2c, la fascia di bordatura 13 può essere applicata al lato sagomato ad incavo longitudinale 11 attraverso un procedimento di rifinitura del pannello 10 che prevede di mettere a disposizione la fascia di bordatura 13 comprendente la porzione a spessore ridotto 14 rispetto alle adiacenti ulteriori porzioni 15. In tal modo si definisce la sede longitudinale ribassata 16 che si sviluppa in modo passante lungo tutta la lunghezza della fascia di bordatura 13.
Successivamente il procedimento prevede di applicare la fascia di bordatura 13 lungo il lato sagomato ad incavo longitudinale 11, rivolgendo la porzione a spessore ridotto 14 verso il lato sagomato ad incavo longitudinale 11, coprendo almeno la parte del secondo tratto 20, compresa tra due spigoli, nel caso di specie, secondo spigolo 24 e terzo spigolo 25, coprendo quindi almeno parte del secondo tratto 20, con la porzione a spessore ridotto 14.
In forme di realizzazione, la fascia di bordatura 13 può essere applicata al lato sagomato ad incavo longitudinale 11 attraverso una fase di incollaggio.
In forme di realizzazione in accordo con fig. 2a, la fascia di bordatura 13 è provvista di una superficie interna 27 configurata per essere applicata al lato sagomato ad incavo longitudinale 11 ed una superficie esterna 28 configurata per rifinire esternamente il pannello 10.
In forme di realizzazione, la fascia di bordatura 13 può comprendere una prima adiacente ulteriore porzione 15a posizionata inferiormente in prossimità di un'estremità di testa 17 della fascia di bordatura 13 ed una seconda adiacente ulteriore porzione 15b posizionata superiormente in prossimità di un'estremità di coda 18 della fascia di bordatura 13.
La fascia di bordatura 13 è piegata almeno una volta lungo almeno una linea di intesa piegatura 29, essendo tale linea di intesa piegatura 29 applicata in corrispondenza almeno di uno spigolo 23, 24, 25 del primo tratto frontale 19 o del secondo tratto 20.
In forme di realizzazione in accordo con figg. 2a - 2c, possono essere previste una prima linea di intesa piegatura 29a, tra la porzione a spessore ridotto 14 ed una prima adiacente ulteriore porzione 15a ed una seconda linea di intesa piegatura 29b tra la porzione a spessore ridotto 14 e la seconda adiacente ulteriore porzione 15b.
Inoltre, può essere prevista un'ulteriore terza linea di intesa piegatura 29c, realizzata in fase di piegatura della fascia di bordatura 13 in porzione intermedia.
Come illustrato in fig. 2b e 2c la prima linea di intesa piegatura 29a è configurata per essere posizionata in corrispondenza del terzo spigolo 25, la seconda linea di intesa piegatura 29b è configurata per essere posizionata in corrispondenza del secondo spigolo 24 mentre la terza linea di intesa piegatura 29c è configurata per essere posizionata in corrispondenza del primo spigolo 23.
La porzione a spessore ridotto 14 è prevista su una superficie interna 27 della fascia di bordatura 13, essendo la superficie interna 27 applicata direttamente affacciata al lato sagomato ad incavo longitudinale 11.
In forme di realizzazione, la porzione a spessore ridotto 14 può essere ricavata sulla fascia di bordatura 13 per estrusione, oppure per asportazione od abrasione di materiale, ad esempio sulla superficie interna 27.
La porzione a spessore ridotto 14 è adatta, in particolare, per essere agevolmente piegata, ed adattarsi al secondo tratto 20, in particolare piegandosi in modo agevole in corrispondenza degli spigoli 23, 24, 25.
In forme di realizzazione, la fascia di bordatura 13 ricalca essenzialmente l'andamento del lato sagomato ad incavo longitudinale 11. Ad esempio, la prima linea di intesa piegatura 29a può essere posizionata in corrispondenza con il terzo spigolo 25 portando la porzione a spessore ridotto 14 a contatto con la prima faccia superficie 21. In particolare, la differenza di spessore tra la prima adiacente ulteriore porzione 15a e la porzione a spessore ridotto 14 sul lato sagomato ad incavo longitudinale 11 facilita ulteriormente le operazioni di piegatura della fascia di bordatura 13 evitando l'effetto di ingrossamento riscontrabile in altre tecniche di rifinitura e/o bordatura note.
In forme di realizzazione, la fascia di bordatura 13 è realizzata in materiale plastico scelto tra l'ABS (Acrilonitrile-Butadiene-Stirene ), il PP (Polipropilene), il PVC (polivinilcloruro), il PET (polietilene tereftalato) , oppure in materiale ligneo, o ancora in laminato, in particolare in carta melaminica. In fig. 2b è illustrata una fase di applicazione della fascia di bordatura 13 sul lato sagomato ad incavo longitudinale 11 nella quale la fascia di bordatura 13 viene incollata al lato sagomato ad incavo longitudinale 11 utilizzando un mezzo di incollaggio 40.
II mezzo di incollaggio 40 può essere scelto, ad esempio, nel gruppo comprendente una colla termofusibile applicata a caldo, quale una colla polimerica a base di etilene-vinil-acetato (ÈVA), oppure a base di poliuretano reattivo (PUR), oppure altro tipo di mezzo di incollaggio idoneo.
In forme di realizzazione, la fascia di bordatura 13, includendo quindi anche la superficie interna 27, può essere trattata con un "primer" per aumentare la bagnabilità e favorire l'azione di adesione meccanica del mezzo di incollaggio 40. In particolare, considerando che parte della fascia di bordatura 13, ad esempio dalla superficie interna 27, viene asportata per realizzare la porzione a spessore ridotto 14, può essere introdotta nel processo di rifinitura una fase di ulteriore applicazione del "primer", in modo da ripristinare le proprietà della fascia di bordatura 13 stessa.
Il procedimento può prevedere che la fascia di bordatura 13 venga piegata almeno una volta lungo almeno una linea di intesa piegatura 29, definita in corrispondenza di estremità di testa 17 o di coda 18, e/o in posizione intermedia tra le estremità di testa 17 e dì coda 18, della porzione a spessore ridotto 14, la linea di intesa piegatura 29 essendo applicata in corrispondenza almeno di uno spigolo 23, 24, 25 del primo tratto frontale 19 o del secondo tratto 20.
A titolo d'esempio, la fascia di bordatura 13 può essere incollata facendola aderire progressivamente al lato sagomato ad incavo longitudinale 11, prima sul primo tratto frontale 19, ed in seguito sulla prima superficie piana 21 ed infine sulla seconda superficie piana 22, ricoprendo, di conseguenza anche il primo spigolo 23 ed il terzo spigolo 25.
In fig. 2c è illustrato schematicamente il lato sagomato ad incavo longitudinale 11 dopo la fase di asportazione di materiale in eccesso, nella quale la fascia di bordatura 13 viene rifinita, ad esempio con l'eliminazione di almeno parte della prima adiacente ulteriore porzione 15a e/o della seconda adiacente ulteriore porzione 15b eccedente oltre le facce maggiori 26.
Il procedimento di rifinitura può comprendere, inoltre, la lucidatura o l'eliminazione di residui o sbavature del mezzo di incollaggio 40 fuoriuscito, ad esempio, in corrispondenza delle facce maggiori 26, oppure la lucidatura della superficie esterna 28.
In forme di realizzazione in accordo con fig. 2c, la fascia di bordatura 13 può essere incollata applicando una pressione sulla superficie esterna 28 che può essere uniforme su tutto il lato sagomato ad incavo longitudinale 11.
In altre forme di realizzazione, la fascia di bordatura 13 può essere incollata applicando una pressione non uniforme, ad esempio, localizzata in corrispondenza del secondo spigolo 24 o del quarto spigolo 31.
In forme di realizzazione, in accordo con figg. 3a, 3b, 3c la fascia di bordatura 13 può essere configurata per accoppiarsi con una superficie a profilo curvilineo 32 compresa nel secondo tratto 20 del lato sagomato ad incavo longitudinale 11.
In particolare, la porzione spessore
permette di adattarsi a superficie a profilo curvilineo 32 concave (figg. 2a, 2b, 2c), convesse o loro combinazioni .
Negli esempi sopra riportati, il lato sagomato ad incavo longitudinale 11 è stato considerato costante in ogni sua sezione, tuttavia in forme di realizzazione le fasce di bordatura 13 possono essere configurate per accoppiarsi a lati sagomati ad incavo longitudinale 11 con profili variabili, ad esempio provvisti di zone concave, zone convesse, zone piane o nervature alternate tra loro longitudinalmente.
In forme di realizzazione, può essere previsto che, nel caso in cui la fascia di bordatura 13 non aderisca completamente o perfettamente al lato sagomato ad incavo longitudinale 11, in particolare in corrispondenza della porzione a spessore ridotto 14, venga distribuito un quantitativo di collante aggiuntivo per colmare eventuali vuoti interni o discontinuità e conferire struttura, solidità e stabilità alla bordatura ottenuta.
In forme di realizzazione descritte utilizzando la fig.
4, la fascia di bordatura 13 può comprendere una pluralità di porzioni a spessore ridotto 14, intervallate da adiacenti ulteriori porzioni 15. In particolare nel caso di specie, la fascia di bordatura 13 comprende una prima porzione a spessore ridotto 14a, interposta tra una prima adiacente ulteriore porzione 15a ed una seconda adiacente ulteriore porzione 15b, entrambe di spessore maggiore, ed un seconda porzione a spessore ridotto 14b, disposta in corrispondenza dell'estremità di coda 18 della fascia di bordatura 13.
In forme di realizzazione, la prima porzione a spessore ridotto 14a può essere, ad esempio, sagomata di ampiezza pari alla lunghezza della prima superficie piana 21, nel caso di specie delimitata tra il primo spigolo 23 ed il terzo spigolo 25, in corrispondenza dei quali verranno posizionate linee di intesa piegatura 29a, 29b. Anche in tale variante, la presenza delle porzioni a spessore ridotto 14a, 14b può essere vantaggiosa ai fini dell'eliminazione dell'eccedenza della fascia di bordatura 13, solitamente eliminata con taglio a 45°, non mostrando così spessori troppo rilevanti del bordo finale.
In forme di realizzazione, le adiacenti ulteriori porzioni 15 possono essere utilizzate per coprire difetti del lato sagomato ad incavo longitudinale 11. A titolo d'esempio, con riferimento a fig. 4, il secondo tratto 20 comprende oltre alla prima superficie piana 21 anche una seconda superficie piana 22 che presenta una nervatura, gobba, od assimilabile sporgenza, 43 che si estende longitudinalmente lungo il lato sagomato ad incavo longitudinale 11. In tal caso, la seconda adiacente ulteriore porzione 15b di spessore maggiore permette di coprire la nervatura 43, evitando che quest 'ultima modifichi il profilo della superficie esterna 28 della fascia di bordatura 13. In forme di realizzazione, inoltre, la fascia di bordatura 13 può essere realizzata di materiale idoneo a resistere agli urti, ed in particolare, le adiacenti ulteriori porzioni 15 possono essere posizionate in corrispondenza a zone a maggior rischio di urto, quali, ad esempio, la nervatura 43 di fig. 4.
È chiaro che al bordo per pannelli, pannello comprendente detto bordo e relativo procedimento di nobilitazione di detto pannello fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di bordo per pannelli, pannello comprendente detto bordo e relativo procedimento di nobilitazione di detto pannello, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello per elementi d'arredo provvisto di almeno un lato sagomato ad incavo longitudinale (11) comprendente almeno un primo tratto frontale (19) ed un secondo tratto (20) trasversale al primo tratto frontale (19), detto pannello comprendendo almeno una fascia di bordatura (13), applicata almeno su detto lato sagomato ad incavo longitudinale (11), caratterizzato dal fatto che detta fascia di bordatura (13) comprende almeno una porzione a spessore ridotto (14) rispetto ad almeno una adiacente ulteriore porzione (15) della stessa fascia di bordatura (13), definendo una sede longitudinale ribassata (16) che si sviluppa in modo passante lungo tutta la lunghezza della fascia di bordatura (13), detta porzione a spessore ridotto (14) presentando ampiezza trasversale almeno pari alla lunghezza di detto secondo tratto (20), o di almeno una parte (21, 22, 32) di detto secondo tratto (20) compresa tra almeno due spigoli (23, 24, 25) di detto lato sagomato ad incavo longitudinale (11), detta porzione a spessore ridotto (14) essendo rivolta verso detto lato sagomato ad incavo longitudinale (11) e coprendo almeno detto secondo tratto (20), o almeno detta parte (21, 22, 32) di detto secondo tratto (20).
  2. 2. Pannello come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fascia di essenzialmente l'andamento del lato sagomato ad incavo longitudinale (11).
  3. 3. Pannello come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione a spessore ridotto (14) è più flessibile rispetto a detta adiacente ulteriore porzione (15) della stessa fascia di bordatura (13) per definire almeno una linea di intesa piegatura (29) longitudinale in corrispondenza di estremità di testa (17) o di coda (18), e/o in posizione intermedia tra dette estremità di testa (17) e di coda (18), di detta porzione a spessore ridotto (14).
  4. 4. Pannello come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta fascia di bordatura (13) è piegata almeno una volta lungo detta almeno una linea di intesa piegatura (29), detta almeno una linea di intesa piegatura (29) essendo applicata in corrispondenza almeno di uno spigolo (23, 24, 25) di detto primo tratto frontale (19) o di detto secondo tratto (20).
  5. 5. Pannello come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo tratto (20) presenta un profilo a gradino comprendente almeno una superficie piana (21, 22) e/o una superficie a profilo curvilineo (32).
  6. 6. Pannello come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione a spessore ridotto (14) è prevista su una superficie interna (27) della fascia di bordatura (13), essendo detta superficie interna (27) applicata direttamente affacciata al lato sagomato ad incavo longitudinale (11).
  7. 7. Pannello come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione a spessore ridotto (14) è ricavata sulla fascia di bordatura (13) per estrusione, oppure per asportazione od abrasione di materiale.
  8. 8. Pannello-come in una qualsiasi delle rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fascia di bordatura (13) è realizzata in materiale plastico scelto, tra l'ABS (Acrilonitrile-Butadiene-Stirene), il PP (Polipropilene), il PVC (polivinilcloruro), il PET (polietilene tereftalato), oppure in materiale ligneo, o in laminato, in particolare in carta melaminica.
  9. 9. Procedimento di rifinitura di un pannello (10) per elementi d'arredo provvisto di almeno un lato sagomato ad incavo longitudinale (11) comprendente almeno un primo tratto frontale (19) ed un secondo tratto (20) trasversale al primo tratto frontale (19), caratterizzato dal fatto che prevede di: - mettere a disposizione una fascia di bordatura (13) comprendente almeno una porzione a spessore ridotto (14) rispetto ad almeno una adiacente ulteriore porzione (15) della stessa fascia di bordatura (13), definendo una sede longitudinale ribassata (16) che si sviluppa in modo passante lungo tutta la lunghezza della fascia di bordatura (13), detta porzione a spessore ridotto (14) presentando ampiezza trasversale almeno pari alla lunghezza di detto secondo tratto (20), o di almeno una parte (21, 22, 32) di detto secondo tratto (20) compresa tra almeno due spigoli (23, 24, 25) di detto lato sagomato ad incavo longitudinale (11); - applicare detta fascia di bordatura (13) lungo detto lato sagomato ad incavo longitudinale (11), rivolgendo detta porzione a spessore ridotto (14) verso detto lato sagomato ad incavo longitudinale (11), coprendo almeno detto secondo tratto (20), o almeno detta parte (21, 22, 32) di detto secondo tratto (20), con detta porzione a spessore ridotto (14).
  10. 10. Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta fascia di bordatura (13) viene piegata almeno una volta lungo almeno una linea di intesa piegatura (29), definita in corrispondenza di estremità di testa (17) o di coda (18), e/o in posizione intermedia tra dette estremità di testa (17) e di coda (18), di detta porzione a spessore ridotto (14), detta almeno una linea di intesa piegatura (29) essendo applicata in corrispondenza (23, 24, 25) di detto primo tratto frontale (19) o di detto secondo tratto (20).
  11. 11. Procedimento di rifinitura come nella rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di asportazione di materiale in eccesso dalla fascia di bordatura (13) per portare porzioni della fascia di bordatura (13) eccedenti a filo di facce maggiori (26) di detto pannello (10).
IT000132A 2013-10-15 2013-10-15 Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura ITUD20130132A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITUD20130132A1 (it) 2013-10-15 2013-10-15 Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000132A ITUD20130132A1 (it) 2013-10-15 2013-10-15 Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130132A1 true ITUD20130132A1 (it) 2015-04-16

Family

ID=49554455

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000132A ITUD20130132A1 (it) 2013-10-15 2013-10-15 Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20130132A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4701232A (en) * 1985-05-10 1987-10-20 Resopal Werk H. Rommler Gmbh Method of manufacturing structural elements
DE4036736A1 (de) * 1990-11-17 1992-05-21 Albert Nehlig Tuerblatt und verfahren zu seiner herstellung
US5486324A (en) * 1994-06-06 1996-01-23 Klein, Jr.; Frederick H. Method of making tight radius plastic corner components for static structures

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4701232A (en) * 1985-05-10 1987-10-20 Resopal Werk H. Rommler Gmbh Method of manufacturing structural elements
DE4036736A1 (de) * 1990-11-17 1992-05-21 Albert Nehlig Tuerblatt und verfahren zu seiner herstellung
US5486324A (en) * 1994-06-06 1996-01-23 Klein, Jr.; Frederick H. Method of making tight radius plastic corner components for static structures

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101891047B (zh) 一种竹集成材地板的制造方法
US3890754A (en) Corner bend in fibrous sheet material
US20080199648A1 (en) Laminated furniture component and method
US20080118713A1 (en) Polymer-Based Face Panel Veneer and Edgeband System for Producing Decorative Panels Having Increased Durability and Decorative Effect and Associated Methods for Producing Such a System
ES2350339B1 (es) Lama para cubrimientos de suelos, paredes o techos y procedimiento de fabricacion de dicha lama.
US333408A (en) Flexible curtain and material therefor
ITTV950045A1 (it) Procedimento perfezionato per nobilitare un pannello di legno povero particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento, ed antina cosi' ottenuta.
US20080264581A1 (en) Structures for efficient use of veneer
EP2700765B1 (en) A panel and a method for manufacturing same
ITUD20130132A1 (it) Pannello per elementi d'arredo e relativo procedimento di rifinitura
EP3543426B1 (en) Textured cladding element with integrated drip edge
CN106049819A (zh) 单板覆面集成材地板及其加工方法
EP1679180A2 (en) Method for connecting two plastic jambs
CN207794963U (zh) 一种木质复合套装门板
ES2357199A1 (es) Revestimiento de metal en madera.
KR100267109B1 (ko) 실내장식재와 그 제조방법
US9845637B1 (en) Cabinet door assembly and manufacturing thereof
US20040206022A1 (en) Casing, door or window frame and method for producing the same
ITMI20080812A1 (it) Metodo per la produzione di profili accessori in alluminio per pavimenti.
EP0899409A2 (de) Fensterbank und Reparaturset für eine Fensterbank
EP3147092B1 (en) Process for producing end-grained wood veneer edge banding and such end-grained wood veneer edge banding
US20090151289A1 (en) Joint
ITMI20091592A1 (it) Metodo di realizzazione di un componente di arredo in legno massello recuperato
IT201900005950A1 (it) Metodo per la formatura di un elemento composito preferibilmente per arredo o edilizia, ed elemento composito così ottenibile
EP2398354B1 (en) Panel structure made of wooden material and process for obtaining such panels