ITUD20130028A1 - Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami - Google Patents

Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami

Info

Publication number
ITUD20130028A1
ITUD20130028A1 IT000028A ITUD20130028A ITUD20130028A1 IT UD20130028 A1 ITUD20130028 A1 IT UD20130028A1 IT 000028 A IT000028 A IT 000028A IT UD20130028 A ITUD20130028 A IT UD20130028A IT UD20130028 A1 ITUD20130028 A1 IT UD20130028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
shear
lever
support member
contrast
Prior art date
Application number
IT000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgetto Ambroset
Original Assignee
Giorgetto Ambroset
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgetto Ambroset filed Critical Giorgetto Ambroset
Priority to IT000028A priority Critical patent/ITUD20130028A1/it
Publication of ITUD20130028A1 publication Critical patent/ITUD20130028A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G3/00Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees
    • A01G3/02Secateurs; Flower or fruit shears
    • A01G3/021Secateurs; Flower or fruit shears characterized by the arrangement of pivots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G3/00Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees
    • A01G3/02Secateurs; Flower or fruit shears
    • A01G3/025Secateurs; Flower or fruit shears having elongated or extended handles
    • A01G3/0255Tree pruners, i.e. pruning shears carried at the end of a pole

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Ecology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

"CESOIA AZIONABILE MANUALMENTE PER TAGLIARE 0 POTARE RAMI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad una cesoia azionabile manualmente per tagliare, o potare, i rami di alberi di diversa essenza, anche con diametri fino a oltre 6 cm. La cesoia à ̈ provvista di due impugnature allungabili in modo telescopico, che permettono all'utente di raggiungere e tagliare rami posti anche ad altezze superiori a 6 metri da terra.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti nella tecnica diversi tipi di cesoie per tagliare, o potare, rami. Normalmente ogni cesoia nota comprende un gruppo di taglio costituito da una coppia di elementi di taglio contrapposti, chiudibili a forbice ed azionabili per mezzo di due impugnature, lunghe anche più di un metro.
In alcune cesoie note uno dei due elementi di taglio funge da superficie di contrasto ed à ̈ fissato in una determinata posizione fissa rispetto ad una delle due impugnature. L'altro elemento di taglio comprende invece una lama affilata fissata all'altra impugnatura o, a volte, ad una leva articolata rispetto a quest 'ultima.
Le cesoie note hanno però 1'inconveniente di non essere adatte a tagliare rami aventi un diametro superiore a due centimetri. Infatti, la forza necessarla che un utente riesce effettivamente ad applicare alle due impugnature, anche se la stessa viene moltiplicata dal cinematico a leve associato a queste ultime, non à ̈ comunque sufficiente a tagliare rami più spessi.
Inoltre, con le cesoie note, in cui il taglio avviene a forbice, ossia con semplice rotazione di una lama rispetto all'altra lama, o rispetto all'elemento di contrasto, c'à ̈ l'inconveniente che, quando la lama si usura o aumenta il gioco fra gli elementi di taglio, che si crea per lo sforzo a flessione, il legno, o la corteccia, possono essere morsi dai denti della lama, con conseguente incaglio di quest 'ultima e notevole difficoltà a liberarla, considerando l'altezza su cui opera.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una cesoia azionabile manualmente che permetta di tagliare, o potare, rami di alberi aventi spessori fino ad almeno 6 cm, in modo semplice, sicuro ed affidabile.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una cesoia azionabile manualmente che permetta di tagliare, o potare, rami di alberi posti anche ad altezze superiori a oltre 5 metri da terra.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una cesoia azionabile manualmente, che permetta di fare compiere alla lama di taglio un movimento combinato sia rotatorio, sia traslatorio, rispetto alla superficie di superficie di contrasto, che facilita notevolmente il taglio di ciascun ramo.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una cesoia azionabile manualmente, che permetta di regolare la distanza fra la zona di presa dell'impugnatura e il gruppo di taglio, per poter raggiungere anche i rami posti molto in alto. Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti all'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami, secondo il presente trovato comprende un gruppo di taglio associato ad una prima estremità di un organo di supporto di forma oblunga e comprendente a sua volta un elemento di contrasto disposto in una determinata posizione rispetto all'organo di supporto ed un elemento di taglio azionabile selettivamente per essere portato da una posizione di riposo, distante dall'elemento di contrasto, ad una posizione di taglio, a contatto, o in prossimità, di quest'ultimo.
In accordo con un aspetto caratteristico del presente trovato, l'elemento di taglio comprende una lama di taglio avente una punta rivolta verso una seconda estremità dell'organo di supporto, opposta alla suddetta prima estremità di quest'ultimo.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, la lama di taglio e l'elemento di contrasto definiscono una cavità configurata per ricevere un ramo da tagliare, o potare, ed avente l'apertura rivolta verso la seconda estremità dell'organo di supporto, ossia verso il basso quando si esegue un'operazione di taglio, o di potatura di un ramo.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, il gruppo di taglio comprende un meccanismo a leve configurato per fare compiere all'elemento di taglio un movimento combinato rotatorio-traslatorio rispetto all'elemento di contrasto, nel passaggio dalla posizione di riposo alla posizione di taglio.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni, in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista laterale di una cesoia secondo il presente trovato rappresentata in posizione di riposo, o aperta;
- la fig. 2 mostra un particolare della cesoia di fig. 1 in scala ingrandita;
- la fig. 3 mostra il particolare di fig. 2 in posizione chiusa, o posizione operativa finale della lama di taglio;
- la fig. 4 mostra un altro particolare della cesoia di fig. 1 in scala ingrandita;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista in prospettiva del gruppo di taglio della cesoia di fig. 1.
Nella presente descrizione i termini "superiore" ed "inferiore" sono utilizzati solamente per scopi illustrativi e con riferimento ai disegni, e non devono quindi essere interpretati o utilizzati per limitare l'ambito di protezione del presente trovato .
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla fig. 1, una cesoia 10, secondo il presente trovato, comprende un organo di supporto, o impugnatura di supporto 11, di forma oblunga e comprendente a sua volta una coppia di elementi tubolari 12 e 13, ad esempio in alluminio, ognuno lungo circa 2 metri ed inseriti scorrevolmente uno dentro all'altro in modo telescopico. Un nottolino di bloccaggio 14, del tipo a scatto e provvisto di pomello di comando, permette di bloccare fra loro i due elementi tubolari 12 e 13 nella reciproca posizione assiale definita dall 'operatore, in funzione delle esigenze di lunghezza complessiva dell'impugnatura di supporto 11, ossia dell'altezza dal suolo del ramo R da tagliare.
In questo modo la lunghezza dell'impugnatura di supporto 11 à ̈ facilmente regolabile dall'operatore. Secondo una variante, non rappresentata nei disegni, ma facilmente comprensibile per una persona esperta del ramo, l'impugnatura di supporto 11 può essere costituita da tre, o più, elementi tubolari disposti in modo telescopico e scorrevole uno rispetto all'altro, così che la lunghezza dell'impugnatura di supporto 11 può raggiungere e superare i 6 metri.
All'estremità inferiore 11a dell'impugnatura di supporto 11 à ̈ disposta una maniglia 15 (figure 1 e 4), che serve sia da elemento di presa, sia per essere eventualmente appoggiata su una coscia dell'operatore per eseguire comodamente e senza fatica la manovra di taglio, come verrà più avanti descritto in dettaglio.
All'estremità superiore 11b dell'impugnatura di supporto 11, ossia dalla parte opposta rispetto alla maniglia 15, à ̈ disposto un gruppo di taglio 16 (figure 1, 2, 3 e 5), che comprende due piastre 17 e 18, ad esempio in acciaio, le quali sono parallele fra loro e distanziate internamente di circa 1 cm una dall'altra, mediante distanziali, ad esempio in alluminio, per definire uno spazio 19 fra di esse .
Le due piastre 17 e 18, nella loro parte inferiore, sono fissate alla forcella di un manicotto cilindrico 20, il quale à ̈ inserito in modo amovibile all'estremità superiore dell'elemento tubolare 13, dove può essere bloccato mediante una vite di bloccaggio 21 provvista di pomello.
Nello spazio 19, tra le due piastre 17 e 18, à ̈ disposto un elemento di contrasto 22, che nell'esempio qui fornito à ̈ costituito da un blocchetto metallico, ad esempio di alluminio.
L'elemento di contrasto 22 à ̈ provvisto di un superficie di contrasto 23, di forma concava, ed à ̈ fissato alle piastre 17 e 18 mediante viti 24, una delle quali à ̈ alloggiata in due corrispondenti e parallele asole 25 di queste ultime (una sola delle quali à ̈ visibile nelle figure 2 e 3), per permettere di regolare con precisione la posizione della superficie di contrasto 23 rispetto alle piastre 17 e 18.
Nello spazio 19, tra le due piastre 17 e 18, Ã ̈ disposto un meccanismo a leve che comprende una coppia di leve 26 e 27, anch'esse metalliche, le quali sono incernierate e unite fra loro mediante un perno di collegamento 28 (figure 2 e 3).
In particolare, la leva 26, che funge da organo di collegamento, Ã ̈ imperniata su un primo perno 29 disposto trasversalmente alle piastre 17 e 18 e fissato a queste ultime, ad esempio per avvitamento.
La leva 27, che funge da organo porta lama ed à ̈ realizzata, ad esempio, in acciaio ad alta resistenza, à ̈ provvista di un'asola 30 nella quale à ̈ inserito un secondo perno 31, che à ̈ disposto trasversalmente alle piastre 17 e 18 ed à ̈ girevole su cuscinetti 32 fissati a queste ultime.
L'estremità esterna 27a (figure 2 e 5) della leva 27 à ̈ provvista di una feritoia 33, nella quale à ̈ inserita e fissata, ad esempio mediante spine cilindriche 34 (figure 2 e 5) in acciaio, una parte di fissaggio 35a di una lama di taglio 35 che ha la punta 35b rivolta verso l'estremità inferiore Ila dell'impugnatura di supporto 11, ossia verso il basso quando si usa la cesoia 10.
La lama di taglio 35 à ̈ realizzata, ad esempio, in acciaio con elevate caratteristiche di elasticità e durezza ed ha un profilo tagliente 36 (figure 2, 3 e 5) che à ̈ convesso verso l'esterno, coniugato con quello della superficie di contrasto 23 dell'elemento di contrasto 22, e molto affilato. Ciò permette di ottenere un taglio molto netto di un ramo R (figure 1 e 2), anche grazie al particolare movimento di taglio a cui à ̈ soggetta, in uso, la lama di taglio 35, come à ̈ più avanti descritto in dettaglio .
La lama di taglio 35 e l'elemento di contrasto 22 definiscono una cavità 23a (figure 2 e 5) configurata per ricevere il ramo R da tagliare e rivolta verso l'estremità inferiore 11a dell'impugnatura di supporto 11, ossia verso la maniglia 15.
Due molle elicoidali 37 (figure 1, 2, 3 e 5), che fungono da mezzi elastici, sono tese fra le due piastre 17 e 18 da un lato e un'estremità esterna 26a della leva 26 dall'altro e tengono normalmente la lama di taglio 35 in posizione di riposo, rappresentata nelle figure 1, 2 e 5, con la parte più sporgente del profilo di taglio 36 distante circa 6 cm dalla della corrispondente parte più concava della superficie di contrasto 23 dell'elemento di contrasto 22.
Una leva di comando 38 (fig. 1), lunga circa 65 cm e provvista ad un'estremità di una manopola di presa 39, à ̈ imperniata su un perno 40, che à ̈ supportato da un supporto cilindrico 41, il quale à ̈ montato girevole, ad esempio mediante bussole con grani filettati, sulla parte inferiore dell'impugnatura di supporto 11, a circa 50 cm dalla maniglia 15.
La leva di comando 38 à ̈ anche provvista di una serie di fori 42, ad esempio quattro, posti a diverse distanze dal perno 40. Su uno dei fori 42 à ̈ adatto ad essere posizionato, a scelta dell'operatore, un supporto anulare 43, che supporta in modo girevole un primo rullino di rinvio 44 di un meccanismo di trasmissione 45. In questo modo, l'operatore può definire la distanza, ossia il braccio, fra il perno 40 e il primo rullino di rinvio 44 e quindi variare lo sforzo di tiro.
Il meccanismo di trasmissione 45 comprende anche un organo di trasmissione 46 (figure 1, 2, 3 e 4), che collega la leva di comando 38 alla leva 26 del gruppo di taglio 16. Nell'esempio qui fornito l'organo di trasmissione 46 Ã ̈ costituito da una cinghia piatta, di materiale molto resistente, ad esempio nylon, o altro tessuto sintetico, e larga circa 2 cm.
In particolare, l'organo di trasmissione 46che nell'esempio qui fornito ha una lunghezza di 5, 5 metri, ha un primo capo 46a (fig. 1) inserito in un morsetto 47, di tipo apribile, il quale à ̈ supportato da un supporto cilindrico 48, analogo al supporto cilindrico 41 e anch'esso montato girevole, ad esempio mediante bussole con grani filettati, sull'impugnatura di supporto 11, in una determinata posizione, ad esempio a circa 60 cm al di sopra del supporto cilindrico 41.
Un secondo capo 46b dell'organo di trasmissione 46 Ã ̈ invece fissato ad un rullino 49 (figure 2, 3 e 5) supportato da un supporto anulare 50 montato in un piolo fisso 51 fissato alle due piastre 17 e 18 del gruppo di taglio 16.
II meccanismo di trasmissione 45 comprende, inoltre, altri tre rullini di rinvio 52, 53 e 54, analoghi al primo rullino di rinvio 44 e supportati anch'essi, in modo girevole, da corrispondenti supporti anulari 55, 56 e 57, tutti analoghi al supporto anulare 43. I due supporti anulari 55 e 57 sono fissati, in modo girevole, all'estremità 26a della leva 26, mentre il supporto anulare 56 à ̈ fissato, anch'esso in modo girevole, ad un'estremità inferiore delle due piastre 17 e 18, vicino al piolo fisso 51.
L'organo di trasmissione 46 passa, con un percorso a zig-zag, dal suo primo capo 46a al suo secondo capo 46b fra i rullini di rinvio 44, 52, 53 e 54.
Il funzionamento e le modalità di utilizzo della cesoia 10 fi qui descritta sono i seguenti.
Innanzi tutto l'operatore, in base all'altezza dal suolo del ramo R da tagliare (fig. 1), regola la lunghezza dell'impugnatura di supporto 11 operando sul nottolino di bloccaggio 14, tirando il suo pomello verso l'esterno, contro l'azione della molla interna, e poi rilasciandolo. L'operatore regola anche la lunghezza utile dell'organo di trasmissione 46, agendo sul morsetto 47.
L'operatore aggancia quindi dall'alto il ramo R da tagliare, posizionandolo nella cavità 23a, fra la lama di taglio 35 e l'elemento di contrasto 22. A questo punto il peso della cesoia 10 grava tutto sullo stesso ramo R da tagliare.
L'operatore, dopo avere eventualmente indossato guanti e/o altri strumenti protettivi, tira manualmente il primo capo 46a dell'organo di trasmissione 46 che fuoriesce dal morsetto 47, che si apre quando si tira e si chiude autonomamente quando si rilascia il tiro, per mezzo del suo nottolino dentato di tipo noto e non rappresentato nei disegni.
Tirando l'organo di trasmissione 46 si agisce sulle leve 26 e 27, articolate fra loro, e si causa l'avvicinamento della lama di taglio 35 contro il ramo R da tagliare, e spingendo quest'ultimo contro la superficie di contrasto 23 dell'elemento di contrasto 22. Contemporaneamente, l'organo di trasmissione 46 tira e fa ruotare verso l'alto, in senso antiorario, la leva di comando 38, portandola a ridosso dell'elemento tubolare 13 dell'impugnatura di supporto 11. In particolare, l'operatore deve tirare l'organo di trasmissione 46 fino a quando egli sente resistenza e la leva di comando 38 ha raggiunto la sua posizione più alta.
L'operatore, a seconda dello spessore del ramo R da tagliare, per effettuare il taglio ha poi le seguenti possibilità.
Nel caso di rami sottili, l'operatore afferra il primo capo 46a dell'organo di trasmissione 46 che esce dal morsetto 47 e lo tira manualmente con una certa forza, non superiore a circa 300-400 N, finché il profilo tagliente 36 della lama di taglio 35 raggiunge la linea zero di taglio, ossia la superficie di riscontro 23 dell'elemento di riscontro 22 (posizione rappresentata in fig. 3). In questo caso non si sfruttano tutti i rapporti di moltiplica delle forze, ma così il taglio del ramo R à ̈ molto rapido, perché avviene in una sola fase di tiro dell'organo di trasmissione 46.
Nel caso di rami spessi, con un diametro fino a 6 cm, l'operatore aziona la leva di comando 38, ruotandola di 180° in senso orario, fino a portare la manopola di presa 39 di quest'ultima in prossimità dell'elemento tubolare 13 dell'impugnatura di supporto 11, vicino alla maniglia 15 e la blocca poi con un gancio scorrevole di tipo noto.
Se il ramo R à ̈ di medie dimensioni, ad esempio da 20 mm a 35 mm di spessore, oppure il legno à ̈ abbastanza tenero, l'operatore agisce solo sull'organo di trasmissione 46, afferrandolo e tirandolo con una mano verso la maniglia 15, mentre con l'altra mano tiene ferma quest'ultima, appoggiata ad una coscia.
Se invece il ramo R à ̈ molto spesso, o di legno duro, l'operatore deve tirare nuovamente il primo capo 46a dell'organo di trasmissione 46 per riportare la leva di comando 38 nella sua posizione sollevata e ripetere quindi il ciclo, finché il profilo tagliente 36 della lama di taglio 35 raggiunge la linea zero di taglio, ossia la superficie di riscontro 23 dell'elemento di riscontro 22 (posizione rappresentata in fig. 3).
E' comunque consigliabile, quando il profilo tagliente 36 à ̈ penetrato abbastanza nel legno, di provare sempre a tirare manualmente il primo capo 46a dell'organo di trasmissione 46 per finire il taglio più velocemente, sempre che lo sforzo per l'operatore non sia eccessivo.
Si fa notare che, grazie all'accoppiamento del perno 29 della leva 26 con la corrispondente asola 30, in tutti i casi sopra esposti il movimento dell'estremità 27a della stessa leva 26 e della lama di taglio 35 ad essa fissata à ̈ di tipo rotatorio-traslatorio, in quanto il perno di collegamento 28, nella sua rotazione rispetto al perno 29, trascina la leva 27 lungo l'asola 30. Si permette così al profilo tagliente 36 di tagliare il ramo R con molta facilità e con poca fatica da parte dell'operatore .
Inoltre, nel caso in cui si debba usare la cesoia 10 per lungo periodo di tempo, si può agganciare all'impugnatura di supporto 11 una cinghia con morsetto apribile e regolabile. Mettendo a tracolla tale cinghia si annulla così la fatica di sostenere manualmente il peso della cesoia 10, che grava così solamente al momento di agganciare la lama di taglio 35 al ramo R da tagliare, il quale rimane portante fino a quando non sarà reciso.
In aggiunta, la posizione dell'elemento di contrasto 22 Ã ̈ regolabile rispetto alle piastre 17 e 18, in modo che la sua superficie di contrasto 23 si adatti con precisione al profilo di taglio 36 della lama di taglio 35, anche a seguito di ogni eventuale affilatura di quest'ultima.
La cesoia 10 fin qui descritta ha almeno i seguenti vantaggi:
- permette di tagliare rami di alberi di diverse essenze, anche non secchi con diametro oltre 60 mm; - à ̈ praticamente impossibile che la cesoia 10 si inceppi, perché, a differenza delle cesoie tradizionali a forbice, la lama di taglio 35 raggiunge sempre la medesima posizione finale, ossia la cosiddetta linea zero, con il suo profilo di taglio 36 in battuta di riscontro contro la superficie di contrasto 23 dell'elemento di contrasto 22, che vantaggiosamente à ̈ metallico, ma vantaggiosamente di un materiale più tenero di quello con cui à ̈ realizzata la lama di taglio 35; si possono così eseguire tagli netti, anche obliqui, senza possibilità d'inceppo;
- c'à ̈ la possibilità di allungare l'impugnatura di sostegno 11 fino a oltre 4 metri che, sommando l'altezza dell'operatore, permette di tagliare rami posti anche a oltre 6 metri dal suolo;
- non ci sono difficoltà di aggancio al ramo R da tagliare in quanto la lama di taglio 35, quando à ̈ in posizione di riposo, o aperta, crea la cavità 23a aperto verso il basso ed il ramo R, entrando in essa, fa da sostegno a tutta la cesoia 10;
- l'impugnatura di sostegno 11, una volta tagliato il ramo R, può essere sostenuta sia manualmente, sia agganciandola ad una cinghia che può essere messa a tracolla dell'operatore;
- semplicemente tirando l'organo di trasmissione 46, impugnando manualmente il suo primo capo 46a, come sopra descritto, e regolando l'apertura della lama di taglio 35 in posizione semichiusa, la cesoia 10 può essere usata per la potatura aerea, diventando molto veloce nel taglio, come avviene con le normali forbici manuali della tecnica nota;
- nel caso del taglio di rami grossi e/o posti molto in alto, nell'elemento tubolare 13 dell'impugnatura di supporto 11, che fuoriesce in modo telescopico dall'elemento tubolare 12, può essere inserito un tubo a sezione trasversale quadra, ad esempio in alluminio, per irrigidire lo stesso elemento tubolare 13 ed evitare così qualsiasi sbandieramento, o flessione, dovuti ad un carico di punta in contrasto alla forza di taglio;
- lo sforzo di tiro dell'operatore, anche per il taglio di rami grossi, à ̈ sempre relativamente modesto e deve essere sempre limitato alla forza media che una persona può esercitare, ad esempio di 300-400 N, in quanto la cesoia 10 ed il suo sistema di taglio sono impostati sui seguenti principi:
- la presenza dei fori 42 nella leva di comando 38 permette all'operatore di regolare la posizione del primo rullino di rinvio 44, sul quale si aggancia e scorre l'organo di trasmissione 46, in funzione dello sforzo che vuole fare l'operatore stesso per fare penetrare più o meno velocemente la lama di taglio 35 nel legno. Infatti, più il primo rullino di rinvio 44 viene allontanato dal perno 40 della leva di comando 38, più lo sforzo che deve fare l'operatore aumenta, ma aumenta nel contempo anche la forza di resistenza alla penetrazione e di taglio che la lama di taglio 35 esercita sul ramo R da tagliare;
- l'organo di trasmissione 46 trasmette al gruppo di taglio 16 la forza esercitata dalla mano dell'operatore sulla leva di comando 38; il gruppo di taglio 16, agganciato al ramo R, insieme alla maniglia 15 appoggiata alla coscia dell'operatore, per bilanciare la forza di tiro, creano a loro volta una forza di reazione. L'organo di trasmissione 46, passando tra i tre rullini di rinvio 52, 53 e 54, come in un sistema di carrucole a 2 rinvìi, moltiplica per quattro volte la forza applicata sulla leva di comando 38; la forza moltiplica più volte in base al numero di passaggi, o rinvìi, che deve fare L'organo di trasmissione 46 viene quindi trasmessa alla leva 26 del gruppo di taglio 16. Quest'ultima à ̈ articolate con la leva 27 in modo da creare un ulteriore notevole rapporto di moltiplica, per cui alla lama di taglio 35 viene applicata una forza che ha raggiunto livelli notevoli;
- la leva 27 che porta e movimenta la lama di taglio 35 fa penetrare il profilo tagliente 36 nel legno del ramo R e lo taglia di netto quando quest'ultimo raggiunge la superficie di contrasto 23 dell'elemento di contrasto 22;
- le due piastre 17 e 18 fungono da sostegno e da guida laterale delle due leve 26 e 27 che ruotano all'interno dello spazio 19; tali leve 26 e 27 necessitano di un buon ingrassaggio periodico con grasso di qualità perché possono essere soggette ad un attrito radente di una certa entità, assorbendo in parte gli sforzi laterali della lama di taglio 35 durante il taglio;
- possibilità di ruotare il gruppo di taglio 16, aggancio dell'organo di trasmissione 46, possibilità di disporre la leva di comando 38 e l'elemento tubolare 12, o 13, in posizioni singole, o diverse tra loro, per avere un assetto più comodo in fase di taglio;
- possibilità di utilizzare una cinghia di servizio per sostenere l'intera cesoia 10 a tracolla, nello spostamento, o nel sollevamento a quote alte.
- possibilità di utilizzare la maniglia 15 posta all'estremità inferiore dell'elemento tubolare 12, in modo da poterla appoggiarla sulla coscia, o sul basso bacino, per avere un riscontro fisso durante lo spostamento ed il tiro della leva di comando 38 senza scaricare lo sforzo sulle sole braccia, che sarebbe stancante e poco ergonomico, soprattutto per un uso prolungato della cesoia 10.
È inteso che alla cesoia 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Per esempio, à ̈ possibile applicare un cricco continuo a denti al posto del morsetto 47 apribile per diminuire, utilizzando così la cesoia 10 per tagliare rami di dimensioni normali, portando quasi a zero lo sforzo di manovra del suddetto cricco nel tiro dell'organo di trasmissione, in modo che la lama di taglio 35 penetri passo a passo e di una piccola entità per volta. Ci sarebbe così la possibilità di tagliare anche rami ancora più grossi, con spessore superiore a 60 mm, ma per fare questo bisognerebbe aumentare le dimensioni e la portata dell'intera struttura.
Inoltre, i rullini di rinvio 52, 53 e 54, disposti in corrispondenza del gruppo di taglio 16, possono essere aumentati di numero, sia per diminuire ulteriormente lo sforzo che l'operatore deve fare per effettuare il taglio di un ramo R, sia per diminuire il carico di punta sugli elementi tubolari 12 e 13 dell'impugnatura di supporto 11.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di cesoie, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni allegate e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami, comprendente un gruppo di taglio (16) associato ad una prima estremità (11b) di un organo di supporto (11) di forma oblunga e comprendente a sua volta un elemento di contrasto (22) disposto in una determinata posizione rispetto a detto organo di supporto (11) ed un elemento di taglio (35) azionabile selettivamente per essere portato da una posizione di riposo, distante da detto elemento di contrasto (22), ad una posizione di taglio, a contatto, o in prossimità, di detto elemento di contrasto (22), caratterizzata dal fatto che detto elemento di taglio (35) comprende una lama di taglio (35) avente una punta (35b) rivolta verso una seconda estremità (Ila) di detto organo di supporto (11), opposta a detta prima estremità (11b).
  2. 2. Cesoia come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta lama di taglio (35) e detto elemento di contrasto (22) definiscono una cavità (23a) configurata per ricevere un ramo (R) da tagliare, o potare, e che detta cavità (23a) ha l'apertura rivolta verso detta seconda estremità (Ila) di detto organo di supporto (11).
  3. 3. Cesoia come nella rivendicazione 1 o 2, caratte rizzata dal fatto che detto gruppo di taglio (16) comprende un meccanismo a leve (26, 27) configurato per fare compiere a detto elemento di taglio (35) un movimento combinato rotatorio-traslatorio rispetto a detto elemento di contrasto (22) nel passaggio da detta posizione di riposo a detta posizione di taglio.
  4. 4. Cesoia come nella rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo a leve comprende una prima leva (26), imperniata in un primo perno (29) disposto in una prima posizione fissa rispetto a detto organo di supporto (11), ed una seconda leva (27), articolata con detta prima leva (26) e provvista di un'asola (30) nella quale à ̈ inserito scorrevolmente un secondo perno (41) disposto in una seconda posizione fissa rispetto a detto organo di supporto (11).
  5. 5. Cesoia come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di taglio (16) comprende, inoltre, una coppia di piastre (17, 18) parallele fra loro e distanziate una dall'altra per definire uno spazio (19) fra di esse, all'interno del quale à ̈ disposto detto meccanismo a leve (26, 27).
  6. 6. Cesoia come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di contrasto (22) comprende una superficie di contrasto (23) di forma concava e che detta lama di taglio (35) comprende un profilo tagliente (36) che à ̈ convesso verso l'esterno e di forma coniugata con quella di detta superficie di contrasto (23).
  7. 7. Cesoia come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che mezzi elastici (37) sono configurati per tenere normalmente detta lama di taglio (35) in detta posizione di riposo, distante da detto elemento di contrasto (22).
  8. 8. Cesoia come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che a detta seconda estremità inferiore (11a) di detto organo di supporto (11) à ̈ disposta una maniglia (15), che serve sia da elemento di presa, sia per essere eventualmente appoggiata su una coscia dell'operatore per eseguire comodamente e senza fatica la manovra di taglio.
  9. 9. Cesoia come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una leva di comando (38) à ̈ imperniata su detto organo di supporto (11) ed à ̈ collegata ad un meccanismo di trasmissione (45) per comandare il movimento di detto elemento di taglio (35) da detta posizione di riposo a detta posizione di taglio.
  10. 10. Cesoia come nelle rivendicazioni 3 e 9, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di trasmissione (45) comprende un organo di trasmissione (46) che collega detta leva di comando (38) a detto meccanismo a leve (26, 27).
  11. 11. Cesoia come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto organo di trasmissione (46) ha un primo capo (46a) collegato a detto organo di supporto (11) ed un secondo capo (46b) collegato a detto gruppo di taglio (16) e che detto meccanismo di trasmissione (45) comprende una pluralità di rullini di rinvio (44, 52, 53 e 54) fra i quali detto organo di trasmissione (46) passa, con un percorso a zig-zag.
  12. 12. Cesoia come nella rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che un primo rullino di rinvio (44) di detti rullini di rinvio à ̈ collegato a detta leva di comando (38).
  13. 13. Cesoia come nella rivendicazione 10, 11 o 12, caratterizzata dal fatto che detto organo di trasmissione (46) comprende una cinghia piatta.
IT000028A 2013-02-28 2013-02-28 Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami ITUD20130028A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000028A ITUD20130028A1 (it) 2013-02-28 2013-02-28 Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000028A ITUD20130028A1 (it) 2013-02-28 2013-02-28 Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130028A1 true ITUD20130028A1 (it) 2014-08-29

Family

ID=48184403

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000028A ITUD20130028A1 (it) 2013-02-28 2013-02-28 Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20130028A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0074578A1 (de) * 1981-09-11 1983-03-23 Wolf-Geräte GmbH Gartenschere mit Hebelkraftunterstützung
EP0176784A2 (de) * 1984-09-07 1986-04-09 Wolf-Geräte GmbH Astschere
US20040045175A1 (en) * 2002-09-05 2004-03-11 Ming-Shan Jang Tree pruner
DE20317085U1 (de) * 2003-11-06 2004-04-15 Obergfell, Helmut Astschere
WO2006074531A1 (en) * 2005-01-13 2006-07-20 Wiley Daniel D Mechanized handle for operating pole-mounted pruning tools
US20100236081A1 (en) * 2009-03-18 2010-09-23 Wen-Li Guo Tree pruner
GB2483480A (en) * 2010-09-09 2012-03-14 Ho Cheng Garden Tools Co Ltd Pruning hook

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0074578A1 (de) * 1981-09-11 1983-03-23 Wolf-Geräte GmbH Gartenschere mit Hebelkraftunterstützung
EP0176784A2 (de) * 1984-09-07 1986-04-09 Wolf-Geräte GmbH Astschere
US20040045175A1 (en) * 2002-09-05 2004-03-11 Ming-Shan Jang Tree pruner
DE20317085U1 (de) * 2003-11-06 2004-04-15 Obergfell, Helmut Astschere
WO2006074531A1 (en) * 2005-01-13 2006-07-20 Wiley Daniel D Mechanized handle for operating pole-mounted pruning tools
US20100236081A1 (en) * 2009-03-18 2010-09-23 Wen-Li Guo Tree pruner
GB2483480A (en) * 2010-09-09 2012-03-14 Ho Cheng Garden Tools Co Ltd Pruning hook

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU770532B2 (en) A sliding member for use with a life-line
US8851232B2 (en) Rope climbing apparatus
US8443862B1 (en) Tape dispensing aid
US8365953B2 (en) Caulking gun having adjustable handle and actuating and restraining mechanism
CN104508213B (zh) 用于调节施工机械的扶手的高度的装置
EP3243020A1 (en) A tripod leg
US5535848A (en) Escape chute
WO2012014167A2 (es) Herramienta ergonómica para el corte de flores y frutos
CA2898739A1 (en) Lopper
ITUD20130028A1 (it) Cesoia azionabile manualmente per tagliare o potare rami
ITRN20000018U1 (it) Testata per fusti di bevande in pressione.
US8821355B2 (en) Adjustable skipping rope
CN105705004B (zh) 修剪工具
GB2349792A (en) Manually-operable extendable shears
US5890851A (en) Apparatus for increasing hand drill pressure
EP3065533B1 (en) Pulling member for pruning tool
FR2612077A1 (fr) Canne de ski telescopique
WO2015189752A1 (en) Improved manual tool for applying a device for laying tiles and similar articles on a surface to be coated
ITPI20150028A1 (it) Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato
CN213505848U (zh) 一种支撑式免爬器
US5871206A (en) Apparatus for assisting the lifting of rigid sheet materials
US514802A (en) Fire-escape
EP3189815A1 (en) Gripping device
WO2021127618A1 (en) Slide lock assembly and snaring tool
EP2969250B1 (en) Extension pole mechanism for paint roller