ITPI20150028A1 - Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato - Google Patents

Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato Download PDF

Info

Publication number
ITPI20150028A1
ITPI20150028A1 ITPI2015A000028A ITPI20150028A ITPI20150028A1 IT PI20150028 A1 ITPI20150028 A1 IT PI20150028A1 IT PI2015A000028 A ITPI2015A000028 A IT PI2015A000028A IT PI20150028 A ITPI20150028 A IT PI20150028A IT PI20150028 A1 ITPI20150028 A1 IT PI20150028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rifle
elastic
arms
way
rod
Prior art date
Application number
ITPI2015A000028A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Traversi Gabriele
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Traversi Gabriele filed Critical Traversi Gabriele
Priority to ITPI2015A000028A priority Critical patent/ITPI20150028A1/it
Priority to PT16000672T priority patent/PT3081890T/pt
Priority to EP16000672.2A priority patent/EP3081890B1/en
Priority to ES16000672T priority patent/ES2705713T3/es
Publication of ITPI20150028A1 publication Critical patent/ITPI20150028A1/it
Priority to HRP20181964TT priority patent/HRP20181964T1/hr

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41BWEAPONS FOR PROJECTING MISSILES WITHOUT USE OF EXPLOSIVE OR COMBUSTIBLE PROPELLANT CHARGE; WEAPONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F41B7/00Spring guns
    • F41B7/04Spring guns adapted to discharge harpoons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; CARE OF BIRDS, FISHES, INSECTS; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K81/00Fishing with projectiles

Description

Un fucile ad elastico (1) prevede un fusto (ad esempio in metallo o Legno) sul cui dorso viene adagiata una asta (6) che generalmente appoggia su un guida asta (12) in forma di un solco che corre lungo una parte o l'intera lunghezza ael fusto stesso. il fusto accoglie al suo Interno in prossimit? dell'impugnatura (19), una scatola di blocco/sblocco formata dal grilletto (9) e dal meccanismo di blocco/ sblocco (11) che blocca l'estremit? dell'asta ai fusto. Il fusto forma dunque in prossimit? del manico, e al termine del guida asta (12), una sedo ove si inserisco a scorrimento l'estremit? de LI'asta (6) (quella opposta alla punta) In modo tale cho l'asta (6} a scatto si possa bloccare al fusto (2) attraverso il suddetto meccanismo di blocco/sblocco (11). Una rotazione del grilletto (9) aziona tale meccanismo (11} che sblocca l'asta la quale viene lanciata a velocit? grazio alla spinta dell'elastico (14). A tal scopo il fucile (1) pu? montare uno o pi? elastici (14) in forma di anelli chiusi o imboccolati che passano attraverso delle aperture ricavate in testa al fusto (ovvero dalla parto opposta all' Impugnatura) . Una volta adagiata l'asta (6) sul fusto, e bloccata la sua estremit? nella sede opportuna (11), si possono tendere gli elastici (14) che vanno dunque tirati e fissaci a delle alette (17) o degli intagli ricavati nell'asta stessa. A tal scopo l'elastico (14) ? richiuso su se stesso attraverso un filo di fibra sintetica come il dyneema o attraverso un archetto metallico (18), fatti in entrambi 1 casi per impegnarsi all'aletta (17) o intaglio ricavate nell'asta (6). A questo punto, spingendo il grilletto (9), il sistema di blocco/sblocco (11) libera l'asta (6) che viene cosi proiettata a distanza dalla spinta degli elastici (14) . Una eventuale sagola, con mulinello (8), collega l'asta (6) al fucile (1) in .nodo tale da consentirne il recupero.
Le gittate sono variabili a seconda della tipologia di fucile il), ma possono arrivare anche sino a sei metri con buona penetrazione e precisione. Gittate medie possono andare intorno a distanze di tre metri circa.
Al tre tipologie di fucili ad elastici di nuova generazione si basano sempre sul concetto di uso dell' elastico ma, in questo caso, gli elastici vengono fatti passare attraverso delle pulegge montante in posizione fissa, ma girevoli intorno al loro fulcro, in resta al fusto. Tali tipi di fucili hanno il nome commerciale di "Roller". Questi fucili hanno il vantaggio di risultare molto pi? potenti a parit? di Lunghezza di fusto rispetto ai classici fucili ad elastico.
in tutti i suddetti casi, sia che si tratti di fucili tradizionali ad elastico e sia che si tratti di Roller, un problema tecnico che accomuna tali fucili riguarda la difficolt? di caricamento.
Tali fucili, soprattutto se di lunghezze superiori a 100 cm, possono montare anche due o pi? elastici la cui durezza pu? variare fortemente in funzione del diametro dell'elastico e della sua mescola . Quando ? necessario avere gittate lunghe e potenza di penetrazione, soprattutto nella pesca in profondit? a grossi pelagici quali dentici o ricciols, ? dunque necessario utilizzare fucili lunghi ed elastici particolarmente reattivi. Questo si traduce in un notevole sforzo per il pesca? sub che deve borre il calcio del fucile (13) in corrispondenza del proprio sterno per poi tendere al massimo le braccia ed afferrare le estremit? dell'elastico (14' e 14'') per tirarlo verso uria delle alette (17) dell'asta (6). E' frequente il caso in cui lo sforzo ? tale da recare dolore e ferite allo sterno, nonostante il rinforzo generalmente presente nella muta subacquea indossata dai pescatore. Inoltre il dolore risulta ancora pi? insopportabile quando ? necessario caricare il fucile (1) pi? volte durante una battuta di pesca.
Se il pesca sub, oltretutto, ncn ? un soggetto Particolarmente alto e/o forzuto, il caricamento di fucili di lunghezza supcriore ai 100 cm pu? persino risultare impossibile, per cut limitando nella tipologia di pesca.
Non in ul timo, la movimentazione di caricamento sollecita inevi tabllirente La muscolatura del collo e s? ripercuote sulla colonna vertebrale causando uno schiacciamento delle vertebre del collo, il tutto con un grave rischio di fuoriuscite di ernie, quali ad esemplo l'orr.ia cervicale.
Sebbene i fucili "Rollers" facilitino il caricamento in quanto, a pariti di gittata, consentono l'utilizzo di elastici pi? morbidi, tuttavia il problema non ? del tutto risolto dato che la meccanica del caricamento rinate la medesima con il medesimo o rischio di recarsi ferite allo sterno o subire danni al collo.
Sintesi deli' invenzione
? dunque sompre pi? sentita l'esigenza di un fucile subacqueo (1) ad elastico che risolva i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare ? scopo della presente invenzione fornire un fucile subacqueo {1) ad elastico (dunque ad uno o pi? elastici) che risulti di facile caricamento, pur mantenendo inalterate le proprie prestazioni di potenza, velocit? e gittata.
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti con il presente fucile subacqueo (1) In accordo alla rivendicazione 1.
Tale fucile subacqueo (1) conprende:
- un fusto (2) per poter supportare un'asta (6), il fusto comprendendo un'area (5) destinata alla predisposizione di una impugnatura (19) ed una estremit? (5') opposta a detta area;
- Mezzi di pensionamento {7, 16) per tensionare uno o pi? elementi elastici (14) attraverso cui scagliare l'asta (6) .
in accordo all'inversione detti mezzi di tensionamento (7, 16) comprendono un dispositivo di tensionamento (7) predisposte in modo scorrevole rispetto al fusto (2) In un modo tale per cui un suo scorrimento nel verso che va dell'area (5) verso detta estremit? (5') possa causare un tensionanonta dell'elemento elastico (14) opportunamente predisposto. Inoltre tale dispositive d? tcnsionamento ? ulteriormente configurato per consentire l'appoggio dei piedi di un utilizzatore in moda tele da poterne causare detto scorrimento attraverso la spinta delle gambe. .
In questo modo il tensionamento avviene di fatto con un moto di avanzamento di tale dispositivo di tensionamftnto, moto che pu? essere dunque attuato attraverso l'uso delle gambe ad esempio tenendo il fucile (1) per l'impugnatura (19) e appoggiando i piedi su tale dispositivo di tensionamento per poi spingerlo a scorrere vorso la punta dell'asta (6).
Sono ovviamente previsti ulteriormente mezzi di blocco (3, 4) per fissare rispetto al fusto, a seguito di dotto scorrimento, il dispositivo di tensionamento (7) ir. una posizione prescelta.
In questo modo il caricamento avviene fisicamente in un modo totalmente diverso rispetto a quanto avviene nei fucili ad elastico tradizionali, risolvendo del tutto 1 problemi tecnici sopra menzionati.
In particolare non viene pi? eserc?tata una trazione degli elastici tirandoli verso 1' impugnatura (19) attraverso le braccia ma, bens?, ponendoli in trazione con l'ausilio di un dispositivo che si muovo in direzione opposta, cio? verso lei punta dell'asta (6). L ' proprio per tale direzione di tensionamenro che ? possibile esercitare lo scorrimento di tale dispositivo con, l'ausilio delie gambe, ovviamente configurando opportunamente il dispositivo {7) e tenendo il fucile (1) dalla parte dell' impugnatura [19] mentre si spinge con le gambe.
In questo modo non sono sollecitati ne' sterno ne' muscoli del collo, per cui risolvendo i suddetti problemi tecnici .
Ulteriori vantaggi sorso desumibili dalie rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente fucile subacqueo, secondo 1' invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esempiificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui; ? Le figure da 1 a 3 mostrano tre viste del fucile in accordo la presente invenzione;
? La figura 4 mostra una vista laterale;
? La figura 5 mostra una vista dal di sopra;
? La figura 6 mostra una vista dal di sotto;
? Le figure dalla 7 alla 8 servono ad identificare i componenti in accordo alla presente invenzione;
? Le figure dalla 9 alla 10 mostrano un particolare del fucile con lo braccia (20) di tipo fisso (figura 9) o ripiegabile (figura 10) ovvero il dispositivo di tensionaraento (7) per portare in tensione l'elastico del fucile;
? La figura 11 mostra il fucilo con l'elastico sganciato dall'aletta dell'asta;
? La sequenza di figure dalla 12 alla 14 mostra una procedura di caricamento del presente fucile;
? Le figure dalla 15 alla 17 mostrano il fucile nella configurazione caricata in corrispondenza di una posizione prescelta di caricamento;
? La Figura 18 mostra il particolare dell'asse di connessione /7' );
? La figura 19 mostra le braccia (20) ; una in posizione estesa e l'altra in posizione ripiegata.
Per facilitare la lettura delle marcature numeriche sui disegni, in particolare riferimento alle figure 7 e 8, di seguito si riporta una legenda:
Descrizione di una forma realizzativi preferita La figure 7 e 8 descrivono attraverso due viste assonometriche un fucile (1) in accordo alia presente invenzione .
il fucile prevede un fusto (2) che forma un dorso (2') ed urta parte ventrale { 2 ' ' ) . Il dorso serve da supporto per un'asta {6) e pu? eventualmente prevedere un guida asta (12) in forma ad esempio di un solco che corre longitudinalmente lungo una parte- o 1' intera lunghezza del dorso stesso e che ricalca il profilo dell'asta (6) (dunque forma semicircolare) . il guida asta (12) pu? eventualmente essere realizzato in altre forme quali un semplice anello di passaggio per l'asta (6) .
In tutti ? casi tale guida asta (12) , essendo ben noto e non essendo oggetto specifico della presente Invenzione, non viene qui ulteriormente dettagliatoli fucile subacqueo (1) prevede poi una impugnatura (19) collocata in una specifica enea preposta vicina al calcio (13) e, ovviamente, un meccanismo di agganc?o/sgancio (il) comandato da un grilletto (9) e attraverso cui bloccare e liberare l'asta (6) . 11 meccanismo di aggancio/sgancio (11) , come anche il grilletto (9), sono sistemi standard noti, acquistabili separatamente e montabili facilmente su ogni fusto. Essi non sono oggetto specifico della presente invenzione e, per tal motivo, non vengono qui ulteriormente dettagliati.
In accordo all' invenzione, il fusto (2 ) del fucile (1) prevede nella sua parte ventrale (2 '') una lavorazione tale per cui forma una pluralit? di denti (4) o tacche (similari a denti di sega) la cui funzione, come meglio chiarito nel seguito, ? quello di bloccare ad una posizione prescelta un dispositivo di tensionamento (7) dell ' elastico (14) . A tal scopo tali denti sono ricavati in successione uno dietro l'altro.
Se ad esempio il fucile ? realizzato dal pieno partendo dal legno, allora il fusto pu? essere lavorato alle macchine utensili in modo tale da potorio sagomare per formare tali tacche.
In alternativa si potrebbe prevedere la realizzazione di una striscia di tacche da attaccare al fusto di un fucile.
Tali tacche possono essere in numero qualsiasi, in funzione della tipologia di fucile, della dimensione ed in funzione della potenza massima che si vuole ottenere. Possono essere predisposto inoltre nella posizione ventrale in un'area variabile a scelta.
Sempre come mostrato ad esempio in figura 7 ed in figura 8, ? poi prevista una superficie (3) , ad esempio in forma di una striscia preferibilmente rigida, la quale ? connessa alla parte ventrale { 2' ' ) par i suoi due estremi e che richiude tali denti (4) . In questo modo, come meglio chiarito nel seguito, al crea dunque un corridoio di scorrimento (10) attraverso cui il dispositivo di tensionamento (7) pu? scorrere verso la punta dell' asta {6) o, in. verso opposto, verso l'impugnatura (19) per bloccarsi ad una posizione prescelta. Inoltre tale striscia ha anche l'ulteriore funziono di irrigidire il fusto del fucile indebolito usila realizzazione del corridoio (1C) e dunque contribuendo alla riduzione- delle inflessioni durante il suo caricamento. E' infatti noto che tali inflessioni creano condizioni di Imprecisione sul tiro .
la superficie (3), inoltre, impedisce per gravit? la caduta del dispositivo di tensionamento (7) contribuendo a mantenerlo in posizione entro il corridoio (10}, soprattutto a seguito di uno sparo quando l'elastico ha ceduto la sua tensione .
Preferibilmente tale striscia pu? essere dunque realizzata in materiali quali fibre di vetro, fibre di carbonio e similari. Kon si esclude la realizazione in materiale metallico o legno, ovvero ricavandola dal pieno durante la lavorazione del fusto.
La figura 17 evidenzia dal basso cale striscia (3) che pu? anche esser in forma di un tessuto particolarmente rigido e issato ai suoi estremi al ventre del fusto (2*').
TI dispositivo di tensionamento (7) ? ad esempio visibile nel particolare "A" della figura 7.
Tale dispositivo (7) prevede due pulegge (15) (vedi figura 8 e 17) contrapposte, ovvero adiacenti ogni una ad un fianco del fusto. T,e due pulegge <15) sono girevoli incorno all'asse del dispositivo di tensionamento (7). Il movimento laterale delle duo pulegge (15) ? impedite da un. lato dal fusto <2) e dall'altro da opportuni dispositivi di blocco, come ad esempio da anelli di arresto (seeger) .
Tale asse si vede invece nel particolare "A" della figura 7 e in figura 18 in guanto M esate in uno specifico dente 4. A differenza dunque dell'arce nota, ogni puleggia non ? predisposta fissa rispetto al? fusto ma, al contrario, vi A un asse comune che collega tali duo pulegge e tale asse ? predisposto scorrevolmente rispetto al fusto.
di fatto, dunque, similarmente alle ruote di una macchina vi sono due pulegge eollegace girevolmente ad un dispositive di tensionamento (7) scorrevole rispetto al fusto.
Per ogni puleggia, come ad eseirpic mostrato in figura 9, 10 o 11, si prevedono poi due braccia (20) solidali al dispositivo di tensionamento (7) che servono Per il caricamento, come subito chiarito nel seguito.
Tali braccia {20) possono essere predisposte in modo tale da potersi ripiegare tra due posizione estreme oppure possono essere fisse ed emergenti verse l'esterno del fusto.
Ad esemplo, proprio nel case di braccia ripieghevoli, la figura 19 mostra un braccio 20 ripiegato verso la puleggia {posizione richiusa) e l'altro braccio (20) ripiegato in nodo tale da risultare in asse con l'asso di connessione tra le due pulegge (posizione estesa) . La figura 8 mostra ad esempio le due braccia (20) entrambi in posizione "estesa" e dunque tali da consentire 11 caricamento del fucilo, per come chiarito nel seguito.
Dunque, come chiarito nel seguito del funzionamento, tali braccia (20) quando sono nella posizione "estosa", ovvero in asse con l'asse di connessione tra le pulegge, forzano delle estensioni attraverso cui ? possibile spingere l'intero dispositivo di tenslonamento (7) in avanti verso la punta dell'asta (6) in modo tale da tenslonare gli elastici.
Proprio la figura 10 e la figura 3 1 mostrano il passaggio dell' elastico.
L'elastico (14) ? in forma di un elemento filiforme avente due estremit? {14' e 14''). Come dunque mostrato in figura 11, partendo da una di tali estremit? ( esempio 14')/ l'elastico corte verso una puleggia 15 e vi gira intorno in modo tale da deviare verso la direzione posteriore, ovvero l' impugnatura (19) . ri ' dunque prevista una terza puleggia (16, , connessa nella parte ventrale del fusto (2) in modo tale che il suo asse di rotazione sia sostanzialmente ortogonale a tale parte ventrale del fusto (la figura 10 mostra meglio tale terza puleggia) . Tale puleggia ? dunque preferibilmente girevole ma comunque fissa rispetto al fusto {ovvero non traslabile) . L'elastico gira intorno a tale puleggia (16) per passare al fianco opposto del fusto e direzionarsi verso l'altra puleggia (15) e, da qui, tornare ind tetro in modo tale che le due estremit? (14' e li' ') risultino tra loro affiancate al di sopra dell'asta (6) .
Come gi? noto nello stato della tecnica, un filo di fibra sintetica come il dyneema (18) si fissa a tali estremit? (14' e 14' ' )in modo tale da formare un archetto di carico (eventualmente un archetto anche metallico) che si viricela all'asta (6) . Ad esempio in figura 19 tale archetto ? fis ad una letta di carico (17) dell' ast (6) .
A questo punto risulta chiaro il caricamento di tale fucile subacqueo.
Per effettuare il caricamento ? sufficiente inserire l'asta (6) in modo tale da bloccarla come usuale, far passare l'elastico sulle due pulegge (15) e vincolare 1' archetto (18) dell'elastico (14) ad una specifica aletta di carico (17 ). Inizialmente il dispositivo d? tensionamento (7) ? posto nelle tacche o denti (4) pi? prossimi all 'impugnatura (19) del fucile in modo tale che.
come da figura 9 o 10, gli elastici risultino di fatto quasi del tutto privi di tensione {vedi arche figura 19).
Per effettuare il caricamento ? sufficiente ruotare le braccia (20) in una posizione "estesa" in modo tale da creare due vincoli di appoggio per i piedi dell' utilizzatore tale operazione ? possibile anche con pinne indossate.
Ovviamente, coite detto, tali braccia possano essere previste in modo fisso, cio? non ripieghevole .
il caricamento ? dunque necessario fare avanzare le pulegge {15) verso la punta dell'asta (6) in modo tale che il loro avanzamento {solidale grazie all'asse di connessione (7' )) causi il tensionamento dell'elastico che passa attraverso dette pulegge (15).
le figure dalla 12 alla 14 mostrano dunque tale sequenza di cartcamonto con le gambe che spingono il dispositivo di tensionamento 7) per tensionare l'elastico {14) mentre la figura 15 mostra la posiziono di cartcarionto raggiunta e selezionata.
A differenza dunque dell'arto nota, il caricamento, ovvero il tensionamento dell'elastico (14), avviene adesso con un avanzamento del dispositivo di tensionamento (7) {pulegge (15) e loro asse di connessione (7' )) nella direzione verso la punta dell'asta (6). una riduzione della tensione si ottiene ovviamente muovendo tale dispositivo (7) nella direzione opposta verso l'impugnatura (1?), il tutto ovviamente sempre entro il corridoio (10) .
Ogni faccia dei denti (4) rivolta verso l'estremit? (5') rappresenta un punto di blocco entro cui si inserisce L'asse di connessione (7) delle due pulegge (15). in particolare ad ogni avanzamento si ha un blocco a scatto in quanto l'asse di connessione (7?) delle due pulegge (15) scavalca un dente (4) e si inserisco nella sede (21) formata dal dente precedente e quello successivo e viene mantenute in posizione graziti proprio alla tensione dell'elastico (14) che lo spinge a ridosso di tale sede (21) .
Tale soluzione non scio ? agevole per il caricamento ina ? anche sicura nel caso di scivolamento dei piedi che perdono la presa dalle braccia (20) . In questo caso la forza di ritorno degli elastici spingerebbe indietro il dispositivo di tensionamento (7) che si va per? in automatico a bloccare nella sede posteriore pi? prossima, per cui evitando forti contraccolpi o rischio di rottura del dispositivo (7) stesso.
I denti (4) possono avere qualsiasi forma ma il loro profilo ? generalmente ottimizzato per favorire l'avanzamento del dispositivo (7) verso l'area (5') e dunque lo scavalcamento di un dente verso il successivo e nello stesso tempo per non favorire lo scavalcamento del dispositivo (7) da un dente verso il precedente, verso l'area dell'impugnatura (5) . Ad ogni scavalcamento di un dente l'asse si blocca nella sede (21) formata dal dente stesso e da quello successivo.
Tenendo dunque il fucile con le meni attraverso l'impugnatura (19) ? possibile esercitare tale spinta del dispositivo (7) attraverso la spinta delie gambe posizionando i piedi sulle due braccia (20) poste, se necessario, in posizione estesa. In questo modo si pu? progressivamente fare avanzare le pulegge (15) di dente (4) in dente (4) verso la zona anteriore (5') selezionando dunque li tensionamento prescelto in corrispondenza di un dente (vedi appunto sequenza dalla figura 12 alla 14).
Raggiunto il valore di tensione desiderato il fucile ? pronto all'uso e le braccia (20) possono essere ritratte in posizione richiusa per ridurre al minimo l'attrito con In accordo alla presente invenzione, il fucile descritto pu? essere realizzato in qualsiasi materiale, anche metallico e con l'impugnatura 19) ricavata dal pezzo pieno del fusto o separatamente e poi connessa ad esso.
Ovviamente sebbene descritta una sola coppia di pulegge con il passaggio di un solo elastico, la presente invenzione pu? essere modificata con pi? pulegge e pi? assi e dunque consentendo l'utilizzo di due o pi? elastici .

Claims (1)

  1. comprende almeno due pulegge (15) .connesse tra loro attraverso un asse centrale (7' ), l'asse essendo configurato per bloccarsi nella posizione prescelta attraverso detti mezzi di. blocco (3, 4). Un fucile (1) subacqueo, secondo la rivendicazione 3, in cui ogni puleggia prevede ulteriori braccia (20) emergenti dal dispositivo di tener onamento (7) e predisposte in modo tale per cui, attraverso dette braccia (20), l'utilizzatore possa spingere il dispositivo (7) attraverso l'uso delle gambe. 5 . Un fucile (1) subacqueo, secondo la rivendicazione 4, in cui dette braccia (20) sono mobili tra una posizione ritratta ed una posizione estesa oppure sono fisse . 6. Un fucile (1) subacqueo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto mezzo di tensionamento (7) comprende ulteriormente un perno (16), preferibilmente una puleggia (1S), fissata alla parte ventrale (2'') del fusto (2) per formare un punto di ancoraggio- dell'elemento elastico (14) . Un fucile (1) sub?cqueo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi di blocco (3, 4) comprendono una pluralit? di denti (4) predisposti in successione in corrispondenza della parte ventraie { 21 ') del fusto. 8, Un fucile (1) subacqueo, secondo una o pi? delle procedenti rivendicazioni, in Cui ? prevista una striscia (3) predisposta al di sotto di dotta successione di denti {4 ) in modo tale da formare dettecorridoio (10) di scorrimento delimitato superiormente da detti denti (4) ed inferiormente' da detta striscia 9. Un fucile (1) subscquso, secondo le rivendicazione 8, in cui detta striscia (3) ? in materiale rigido. 10. Un fucile (1) subacqueo, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui ? previsto almeno un elemento elastico {14) passante attraverso il dispositivo di tensionamento (7) e la puleggia (16] in modo tale da venire tensionato dalla traslazione progressiva del dispositive di tensionamento (7 ).
ITPI2015A000028A 2015-04-17 2015-04-17 Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato ITPI20150028A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2015A000028A ITPI20150028A1 (it) 2015-04-17 2015-04-17 Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato
PT16000672T PT3081890T (pt) 2015-04-17 2016-03-19 Uma espingarda submarina de elástico com um sistema de armação simplificado
EP16000672.2A EP3081890B1 (en) 2015-04-17 2016-03-19 An underwater gun with elastics with a simplified loading system
ES16000672T ES2705713T3 (es) 2015-04-17 2016-03-19 Fusil de pesca submarina de gomas con sistema de carga simplificado
HRP20181964TT HRP20181964T1 (hr) 2015-04-17 2018-11-23 Podvodna puška na gumu s jednostavnim sustavom punjenja

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2015A000028A ITPI20150028A1 (it) 2015-04-17 2015-04-17 Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20150028A1 true ITPI20150028A1 (it) 2016-10-17

Family

ID=53765335

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2015A000028A ITPI20150028A1 (it) 2015-04-17 2015-04-17 Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3081890B1 (it)
ES (1) ES2705713T3 (it)
HR (1) HRP20181964T1 (it)
IT (1) ITPI20150028A1 (it)
PT (1) PT3081890T (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4219921A1 (en) 2022-01-31 2023-08-02 Winterthur Gas & Diesel Ltd. Internal combustion engine and method for operating an internal combustion engine

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU453720B2 (en) * 1971-04-21 1974-09-24 Glista Virgilio Improved underwater gun
FR2272363A1 (en) * 1974-05-24 1975-12-19 Beuchat Sa Underwater harpoon gun charging system - set of forward facing slots at front give alternative tensions for rubber band
FR2899060A1 (fr) * 2006-04-04 2007-10-05 Jean Claude Gillet Fusil de chasse sous-marine de type arbalete a dispositif de bandage sans effort et a faible recul

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU453720B2 (en) * 1971-04-21 1974-09-24 Glista Virgilio Improved underwater gun
FR2272363A1 (en) * 1974-05-24 1975-12-19 Beuchat Sa Underwater harpoon gun charging system - set of forward facing slots at front give alternative tensions for rubber band
FR2899060A1 (fr) * 2006-04-04 2007-10-05 Jean Claude Gillet Fusil de chasse sous-marine de type arbalete a dispositif de bandage sans effort et a faible recul

Also Published As

Publication number Publication date
PT3081890T (pt) 2018-12-20
ES2705713T3 (es) 2019-03-26
HRP20181964T1 (hr) 2019-02-08
EP3081890A1 (en) 2016-10-19
EP3081890B1 (en) 2018-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3214166A (en) Ball game device
JP5361450B2 (ja) リング形引込み式ペット引きひも
US10064463B2 (en) Pole handle with handle loop
CN103153405A (zh) 条带约束器
EP3126016B1 (en) Exercise device
US9352190B2 (en) Knee ascender assembly for rope climbing
ITPI20150028A1 (it) Un fucile subacqueo ad elastico con sistema di caricamento facilitato
DE102015101696B3 (de) Geh- und Laufhilfe
US959555A (en) Landing-net.
US10589140B2 (en) Exercise device
DK2597414T3 (en) Portable arching device
US5722169A (en) Pointed weapon with a springing device
US2691973A (en) Combination arrow and slingshot
EP2505233B1 (de) Muskulatur-Trimmgerät
TWI458670B (zh) 手拉器具捲收纜繩結構
US3300210A (en) Self-adjusting rope exerciser
US2078068A (en) Swimming device
DE102014205171A1 (de) Armzug-Gürtel
CN107998587A (zh) 一种拉力器
CN113349533A (zh) 折叠式手杖
US5511746A (en) Converting wrist to finger kite handle
ITPD20110380A1 (it) Fucile subacqueo del tipo a balestra con mezzi di propulsione facilitati e di sicurezza
IT201900002931A1 (it) Attrezzo per la raccolta di castagne
IT201600124748A1 (it) Salvadito per canne da surf-casting
CA2820123A1 (en) Exercise band resistance system