ITUD20110041A1 - "sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale" - Google Patents

"sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale" Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110041A1
ITUD20110041A1 IT000041A ITUD20110041A ITUD20110041A1 IT UD20110041 A1 ITUD20110041 A1 IT UD20110041A1 IT 000041 A IT000041 A IT 000041A IT UD20110041 A ITUD20110041 A IT UD20110041A IT UD20110041 A1 ITUD20110041 A1 IT UD20110041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
traction
pressure
hydraulic cylinder
track
tensioning
Prior art date
Application number
IT000041A
Other languages
English (en)
Inventor
Palma Domingo De
Original Assignee
Marini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marini Spa filed Critical Marini Spa
Priority to IT000041A priority Critical patent/ITUD20110041A1/it
Priority to US14/006,921 priority patent/US9789918B2/en
Priority to EP12714565.4A priority patent/EP2688791B1/en
Priority to PCT/EP2012/001206 priority patent/WO2012126606A1/en
Publication of ITUD20110041A1 publication Critical patent/ITUD20110041A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D55/00Endless track vehicles
    • B62D55/08Endless track units; Parts thereof
    • B62D55/30Track-tensioning means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D55/00Endless track vehicles
    • B62D55/06Endless track vehicles with tracks without ground wheels
    • B62D55/062Tracked vehicles of great dimensions adapted for moving bulky loads or gear
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D55/00Endless track vehicles
    • B62D55/08Endless track units; Parts thereof
    • B62D55/30Track-tensioning means
    • B62D55/305Track-tensioning means acting on pivotably mounted idlers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Road Paving Machines (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)

Description

SISTEMA DI TENSIONAMENTO AUTOMATICO DEI CINGOLI DI UNA FINITRICE STRADALE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un sistema per ottenere la corretta tensione dei cingoli di una finitrice stradale, in marcia avanti e in retromarcia, secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
Definizioni
Nella presente descrizione e nelle annesse rivendicazioni i seguenti termini devono essere intesi secondo le definizioni date di seguito.
Nel corso della presente descrizione il termine “marcia avanti†si riferisce al senso di marcia o direzione del moto di lavoro (48) utilizzato per la posa in opera del materiale: la macchina essendo dotata anche di “retromarcia†, con le stesse caratteristiche della “marcia avanti†per le normali operazioni di trasferimento e di manovra, retromarcia essendo intesa come riferita al senso di marcia o direzione del moto opposta rispetto a quella definita dalla marcia avanti.
I termini “destro†e “sinistro†sono intesi come riferiti alla macchina rispetto al senso di marcia o direzione del moto corrispondente a quella definita dalla marcia avanti.
Tecnica anteriore
II campo di applicazione à ̈ quello della messa in opera delle pavimentazioni stradali con macchine note in gergo come “finitrici†, o vibrofinitrici, o pavimentatrici, ecc.
Queste macchine sono costituite da due unità principali:
- un trattore semovente su ruote o su cingoli, generalmente azionato da un motore diesel,
un banco di stesa del materiale, trainato dal trattore stesso.
Il motore diesel del trattore aziona una serie di pompe idrauliche che alimentano vari circuiti dedicati:
- all’avanzamento della macchina,
all’alimentazione controllata del materiale da stendere,
al funzionamento e al controllo del banco di stesa.
Quando si richiede una larghezza di stesa superiore alla larghezza base del banco base, si applicano delle prolunghe alle estremità del banco stesso fino a raggiungere la larghezza richiesta. Le prolunghe sono generalmente disponibili con diverse larghezze e si possono applicare in più settori fino a raggiungere il limite stabilito dal costruttore del banco.
Nel caso di trattore semovente su cingoli ciascun cingolo à ̈ costituito essenzialmente da una catena chiusa con suole di appoggio a terra che viene mossa da una ruota dentata motrice e scorre su una corrispondente ruota condotta. Per una corretta trasmissione del moto si deve garantire il buon ingranamento della catena sulla ruota dentata e si deve anche impedire lo scarrucolamento della catena dalla ruota condotta. Questo si ottiene tenendo la catena in tensione applicando una forza alla ruota condotta in una direzione approssimativamente parallela alla retta congiungente i centri della ruota dentata motrice e della ruota condotta. Il sistema di tensionamento della catena à ̈ generalmente realizzato montando la ruota condotta su di una slitta mobile longitudinalmente rispetto alla retta congiungente i centri della corona motrice e della ruota condotta. Sulla slitta agisce un gruppo di spinta, che generalmente à ̈ costituito da una molla precaricata con un sistema a vite, o in alternativa da una molla precaricata da un cilindro con grasso in pressione, o in alternativa da una molla precaricata da un cilindro idraulico, o semplicemente da un cilindro idraulico.
Problemi della tecnica anteriore
Con riferimento al sistema di tensionamento con cilindro idraulico si evidenzia che la pressione di alimentazione dell’olio al cilindro à ̈ condizionata dalla sezione del cilindro stesso e deve essere opportunamente regolata per non generare una forza eccessiva, che causerebbe:
un inutile prelievo di potenza dal motore diesel,
- l’eccessiva usura delle boccole della maglia della catena,
l’eccessiva usura della dentatura della corona motrice,
l’eccessiva usura della superficie della ruota condotta.
Si deve considerare che in retromarcia l’allentamento del ramo inferiore della catena può causare la tendenza per un paio di maglie ad accatastarsi immediatamente davanti alla corona motrice. Per prevenire questo inconveniente il sistema di tensionamento, particolarmente per i cingoli lunghi, deve generalmente esercitare una forza superiore a quella strettamente necessaria in marcia avanti. Per ottenere tale risultato si fa lavorare il cilindro del tenditore con una pressione relativamente alta per garantire il buon funzionamento della cingolatura anche in retromarcia, oppure si alimenta il cilindro del tenditore con una linea a bassa pressione per la marcia avanti e con una linea a pressione più elevata in retromarcia.
Le pressioni di funzionamento sono ottenute collegandosi ad una linea di alimentazione a pressione più elevata di quelle necessarie, generalmente collegata ad una pompa in circuito aperto in bassa pressione (tipicamente a ingranaggi, utilizzata per altri servizi), con derivazioni servite da valvole riduttrici di pressione tarabili.
I sistemi della tecnica anteriore risultano complessi e comprendono una molteplicità di dispositivi che rendono problematico un funzionamento affidabile, essendo possibili rotture e guasti su un numero maggiore di componenti.
Ulteriormente i sistemi della tecnica anteriore non ottimizzano in modo efficiente lo sfruttamento della potenza nelle condizioni di lavoro di marcia avanti o retromarcia.
Scopo dell’invenzione
Lo scopo dell’invenzione à ̈ quello di semplificare i sistemi noti di tensionamento dei cingoli con cilindri idraulici.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di ottimizzare il valore della pressione di alimentazione dell’olio al cilindro, sia in marcia avanti che in retromarcia, limitando il prelievo di potenza durante la fase di lavoro e ottenendo un prelievo di potenza proporzionale allo sforzo in fase di retromarcia.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di ottimizzare il numero dei componenti necessari a realizzare il sistema.
Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione in conformità con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta dei vantaggi sia dal punto di vista del costo della realizzazione, sia dal punto di vista del prelievo di potenza dal motore diesel in funzione del senso di marcia della macchina.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 mostra schematicamente un trattore su cingoli secondo una vista in pianta;
Fig. 2 mostra schematicamente un banco di stesa secondo una vista in pianta;
Fig. 3 illustra schematicamente l’agganciamento del banco di stesa di Figura 2 con il trattore di Figura 1 secondo una vista in pianta;
Fig. 4 mostra schematicamente la generica configurazione di un banco di stesa secondo una vista laterale;
Fig. 5 mostra schematicamente una vista laterale del lato sinistro di una macchina su cingoli;
Fig. 6 mostra le forze agenti sul banco di stesa durante la fase di lavoro;
Fig. 7 mostra una vista esplosa parziale del cingolo sinistro di una macchina su cingoli; Fig. 8 rappresenta una vista assonometrica di una porzione del cingolo destro di una macchina su cingoli;
Fig. 9 rappresenta una parte del circuito idraulico tipicamente, ma non univocamente, utilizzato nella tecnica anteriore per il controllo della pressione nei cilindri dei tenditori; Fig. 10 mostra sinteticamente lo schema idraulico di controllo della pressione nel cilindro del tenditore secondo l’invenzione.
Descrizione dell’invenzione
Le figure rappresentano schematicamente la configurazione di una vibrofinitrice stradale con trattore e banco di stesa e relativi particolari, come di seguito spiegato.
La Fig. 1 mostra schematicamente un trattore (22) su cingoli secondo una vista in pianta e comprende:
- una tramoggia (1) di raccolta del materiale da stendere: tipicamente conglomerato bituminoso, misto cementato, inerti stabilizzati. Detti materiali essendo scaricati nella tramoggia di raccolta da mezzi di trasporto appositamente attrezzati, tipicamente autocarri con cassone ribaltabile, o da mezzi ausiliari, tipicamente pale caricatrici, dumper e simili. Vantaggiosamente la tramoggia di raccolta à ̈ provvista di pareti laterali ribaltabili che, in posizione di apertura, consentono l’agevole scarico del materiale dal mezzo di trasporto e in posizione di chiusura consentono alla macchina di rientrare nelle dimensioni consentite per il suo trasporto su strada;
- uno o due estrattori-trasportatori ( 2 ) del materiale dalla tramoggia di raccolta alla parte posteriore del trattore;
- due punti di traino (3) del banco di stesa (23), opportunamente regolabili in altezza per consentire differenti spessori di stesa;
- una coclea distributrice (4) del materiale, generalmente costituita da due sezioni indipendenti, con la funzione di distribuire il materiale in modo uniforme sull’intera larghezza del banco di stesa;
- un posto operatore (5) per la guida del mezzo e per il controllo di tutte le funzioni della macchina;
- un cingolo sinistro (6);
- un cingolo destro (7).
La Fig. 2 mostra schematicamente un banco di stesa (23) secondo una vista in pianta e comprende:
- una sezione centrale (8) di lunghezza fissa, collegabile mediante due bracci di traino (9) a corrispondenti punti di traino (3) del trattore. La sezione centrale (8) Ã ̈ generalmente costituita da due sotto-sezioni (8a, 8b) fra loro articolate al centro per ottenere vari profili trasversali di stesa;
- nel caso di banco estensibile: una sezione laterale destra (10) e una sezione laterale sinistra (11). Le sezioni destra e sinistra hanno ciascuna una larghezza pari a circa la metà della sezione centrale (8) e sono generalmente estensibili idraulicamente rispetto alla sezione centrale (8) per ottenere larghezze di stesa variabili;
- nel caso di un banco a larghezza fissa à ̈ presente solo la sezione centrale (8);
- due paratie terminali (12) di contenimento.
Eventuali settori di prolunga possono essere applicati alle estremità delle sezioni laterali (10) e (11) per aumentare ulteriormente la larghezza operativa del banco di stesa.
Sono possibili altri noti tipi di configurazione del banco di stesa che però non influenzano in alcun modo l’applicazione dell’invenzione.
La Fig. 3 mostra schematicamente l’agganciamento del banco di stesa (23) di Figura 2 con il trattore (22) di Figura 1 secondo una vista in pianta e si à ̈ rappresentata anche l’applicazione di settori di prolunga (13) lateralmente esternamente rispetto a sezione laterale destra (10) e sezione laterale sinistra (11).
La Fig. 4 mostra schematicamente la generica configurazione di un banco di stesa (23) secondo una vista laterale.
Il banco (23) à ̈ collegato ai bracci di traino (9) mediante un perno (14) e un sistema di fissaggio (15), atti a variare l’angolo (16) fra i bracci di traino (9) e la piastra lisciante (17) posta inferiormente al banco.
Secondo tecnica nota, il banco, per avere una azione flottante, à ̈ collegato (Figg. 4, 5) mediante snodi solamente ai due punti di traino (3) del trattore. Il suo assetto à ̈ determinato (Fig. 6) dall’equilibrio delle forze agenti su di esso: forza di traino T (26), resistenza di attrito R (27) del materiale, portanza del materiale P (28). L’assetto del banco in condizioni di equilibrio mostra (Fig. 4) un angolo (16) della piastra lisciante (17) rispetto alla superficie di stesa; questo angolo (16), noto come angolo di attacco, determina la capacità del banco di salire sul materiale (25) in fase di stesa e di conferirgli una pre-compattazione.
Per evitare che il materiale (25) in fase di stesa debordi al di fuori della larghezza del banco (11), sono previste (Figg. 2, 3) opportune paratie terminali (12) di contenimento. Le paratie terminali (12) servono a contenere il materiale distribuito dalle coclee davanti al banco e a convogliare il materiale verso l’asse longitudinale della macchina quando si restringe la larghezza di stesa nel caso del banco con settori estensibili.
La Fig. 5 mostra schematicamente la vista laterale sinistra di una macchina su cingoli, dove per il cingolo sinistro (6) sono schematicamente evidenziati:
il telaio portante (18);
la ruota dentata motrice (19);
la ruota condotta (20);
la catena (21) con (Fig. 8) le suole (32).
II cingolo destro (7) ha una analoga configurazione.
La Fig. 6 mostra le forze agenti sul banco di stesa (23) durante il lavoro, dove:
- T (26) rappresenta schematicamente la forza di traino;
- P (27) rappresenta schematicamente la portanza del materiale (25) esercitata sotto le piastre liscianti (17);
- R (28) rappresenta schematicamente la resistenza esercitata dal materiale (25) contro i settori del banco (23) e per attrito al di sotto delle piastre liscianti (17).
La Fig. 7 mostra una vista esplosa parziale del cingolo sinistro, dove sono rappresentati:
telaio di supporto (18);
corona motrice (19);
- ruota condotta (20);
catena (21), della quale si à ̈ rappresentata una sola maglia per non appesantire la figura;
riduttore epicicloidale (30), per il quale non si à ̈ rappresentato il motore idraulico; cilindro idraulico del tenditore (31);
- suole (32) del cingolo;
una coppia di rullini (33) di rotolamento.
La Fig. 8 rappresenta una vista assonometrica di una porzione del cingolo destro, dove i riferimenti hanno lo stesso significato di quelli rappresentati nella Fig. 7.
La Fig. 9 rappresenta una parte del circuito idraulico tipicamente, ma non univocamente, utilizzato per il controllo della pressione nei cilindri dei tenditori, con una unica pressione per la marcia avanti e per la retromarcia, dove sono rappresentati:
accumulatori idraulici (34);
valvola regolatrice (35) della massima pressione al cilindro (es. 60 bar);
cilindri dei tenditori (36);
- elettrovalvola di alimentazione (37);
valvola antishock (38).
L’alimentazione dell’olio à ̈ fornita da una pompa in circuito aperto, generalmente del tipo a ingranaggi e a bassa pressione.
Sono anche possibili soluzioni (non rappresentate) che prevedono pressioni di alimentazione ai cilindri tenditori differenziate per la marcia avanti e per la retromarcia
La Fig. 10 mostra sinteticamente lo schema idraulico di controllo della pressione nel cilindro del tenditore secondo l’invenzione, dove sono rappresentati:
cilindro del tenditore (31);
pompa a pistoni (39) a portata variabile per l’alimentazione in circuito chiuso del motore idraulico per l’azionamento di un cingolo;
motore idraulico (40) di azionamento del cingolo, indifferentemente del tipo a cilindrata fissa, a doppia cilindrata, o a cilindrata variabile;
valvola unidirezionale (41);
valvola regolatrice (42) di pressione tarabile;
pompa di sovralimentazione (43) del circuito chiuso;
accumulatore idraulico (44);
orifizio (45);
direzione del flusso dell’olio in marcia avanti (46);
direzione del flusso dell’olio in retromarcia (47).
Di seguito si descriverà il funzionamento della macchina.
In fase di lavoro la macchina incontra una resistenza complessiva all’avanzamento dovuta (Fig. 6):
- alla forza di traino T (26);
- portanza P (27) del materiale (25) esercitata sotto le piastre liscianti (17);
- resistenza R (28) esercitata dal materiale (25) contro i settori del banco (23) e per attrito al di sotto delle piastre liscianti (17);
- al peso proprio;
- al peso del materiale trasportato;
- agli attriti della cingolatura;
- al mezzo di trasporto del materiale, che generalmente à ̈ spinto dalla finitrice.
In fase di trasferimento, in entrambi i sensi di marcia cioà ̈ marcia avanti e retromarcia, la macchina incontra solo le resistenze dovute al proprio peso, al peso del materiale trasportato e agli attriti della cingolatura, particolarmente importanti nel cambio di direzione.
La potenza necessaria per il funzionamento della macchina à ̈ generalmente fornita (Fig. 5) da un motore diesel (29) e per le macchine moderne, sia su pneumatici che su cingoli, la trazione à ̈ realizzata con motori idraulici alimentati da pompe a portata variabile azionate dal motore diesel (29) stesso.
Per tutte le macchine operatrici su cingoli, la direzione in avanzamento nei due sensi di marcia si ottiene intervenendo sulla velocità di ogni cingolo. Per sterzare si rallenta un cingolo e si accelera l’altro, o addirittura si blocca uno dei due cingoli, o lo si aziona in moto contrario. Tali operazioni sono svolte secondo tecniche note:
meccanicamente con frizioni sulla trasmissione di ogni cingolo anche se soluzione di tecnica ormai obsoleta;
con distributori idraulici agenti sulla motorizzazione idraulica di ogni cingolo;
- con sistemi elettronici retroazionati che consentono, in fase di sterzata, di mantenere costante la velocità media della macchina. Questo sistema à ̈ particolarmente efficiente se il motore (40) di ogni cingolo à ̈ alimentato (Fig. 10) in circuito chiuso da una propria pompa (39) a portata variabile. Detto sistema à ̈ quello più usato nelle moderne finitrici cingolate ed à ̈ su detto sistema che si basa l'applicazione dell'invenzione.
Nelle applicazioni correnti delle cingolature, il moto à ̈ fornito (Figg. 5, 7, 8) da una corona dentata (19), generalmente montata (Fig. 7) su di un riduttore epicicloidale (30), generalmente azionato (Fig. 10) da un motore idraulico (40) a doppia cilindrata, o a cilindrata variabile. Tale motore idraulico (40) à ̈ generalmente alimentato (Fig. 10) in circuito chiuso da una pompa (39) a portata variabile reversibile, con comando elettrico o meccanico per la variazione della portata.
Sulla corona (19) si impegna (Figg. 5, 7, 8) la catena (21) alla quale sono fissate le suole (32) di contatto al suolo. La corona (19) trasferisce alla catena (21) la forza tangenziale dovuta alla coppia motrice applicata dal gruppo motoriduttore formato da un motore idraulico (40) e da un riduttore epicicloidale (30).
La catena (21) Ã ̈ chiusa ad anello e si avvolge attorno ad una ruota condotta (20) non dentata, ma provvista su tutta la circonferenza di una costola che impedisce alla catena di sbandare trasversalmente.
Nelle applicazioni tradizionali i gruppi di trazione formati da corona (19), riduttore epicicloidale (30) e motore idraulico (40) sono montati nella parte posteriore della macchina e le ruote condotte (20) nella parte anteriore. Il riduttore epicicloidale (30) Ã ̈ installato su di un telaio di supporto (18) rigidamente fissato allo chassis della macchina.
Per la trasmissione del moto si deve garantire il buon ingranamento della catena (21) sulla ruota dentata (19) e si deve impedire lo scarrucolamento della catena (21) dalla ruota condotta (20). Questo si ottiene tenendo la catena (21) in tensione. La tensione della catena (21) viene ottenuta applicando una forza alla ruota condotta (20). Tale forza ha una direzione approssimativamente parallela alla retta congiungente i centri della corona motrice (19) e della ruota condotta (20). L’intensità di tale forza à ̈ tale da garantire in ogni condizione operativa della macchina:
- l’ingranamento ottimale della catena (21) sulla corona (19),
il centraggio della catena (21) sulla costola della ruota condotta (20).
Il sistema di tensionamento della catena (21) à ̈ generalmente realizzato montando la ruota condotta (20) su di una slitta mobile longitudinalmente rispetto alla retta congiungente i centri della corona motrice (19) e della ruota condotta (20). Sulla slitta agisce un gruppo di spinta, che generalmente à ̈ costituito da una molla precaricata con un sistema a vite (non rappresentato), o in alternativa da una molla precaricata da un cilindro con grasso in pressione (non rappresentato), o in alternativa da una molla precaricata da un cilindro idraulico (non rappresentato), o semplicemente da un cilindro idraulico (31 , 36).
La molla costituisce un ammortizzatore indispensabile nel caso di tenditore a vite oppure di tenditore con cilindro a grasso, in quanto serve a compensare la variazione di interasse fra i centri della corona motrice (19) e della ruota condotta (20) causati daliavvolgimento della catena (21), vista come una poligonale, sulla ruota condotta (20). Nel caso del tenditore con cilindro idraulico (31) l’intensità della forza di tensionamento à ̈ determinata dalla pressione dell’olio e la funzione di ammortizzatore, in alternativa alla molla, può essere svolta da un accumulatore idraulico (34, 44) collegato sull’alimentazione del cilindro idraulico (31 , 36).
Prendendo a riferimento una macchina cingolata con la corona motrice (19) collocata nella parte posteriore, risulta evidente agli esperti che:
in marcia avanti la sezione inferiore della catena (21) risulta tesa mentre quella superiore risulta allentata;
in retromarcia la sezione inferiore della catena (21) risulta allentata mentre quella superiore risulta tesa.
Il sistema di tensionamento deva assicurare in entrambi i casi il corretto ingranamento della catena (21) sulla corona (19) e il corretto avvolgimento della catena sulla ruota condotta (20), qualunque sia la sollecitazione dei cingoli in fase di trazione.
Con riferimento alla Fig. 10 risulta che il cilindro (31) del tenditore utilizza il circuito chiuso della trazione per il proprio funzionamento.
In particolare:
in marcia avanti la pressione di alimentazione à ̈ quella erogata dalla pompa (43) di sovralimentazione del circuito chiuso, generalmente di circa 25-28 bar. La sezione del cilindro (31) del tenditore deve essere dimensionata per fornire la forza sufficiente a tendere la catena (21) in modo efficace con olio alimentato alla suddetta pressione; in marcia indietro la pressione di alimentazione à ̈ la somma di quella erogata dalla pompa (39) a portata variabile del circuito chiuso (indicativamente di 400 bar) e della pompa (43) di sovralimentazione. La pressione di alimentazione viene opportunamente ridotta da una valvola limitatrice (42) indicativamente a circa 250-300 bar. Fino a quando le condizioni di esercizio della macchina non richiedono una pressione nel circuito della trazione superiore a quella di taratura della valvola limitatrice (42), il cilindro (31) del tenditore à ̈ alimentato con la stessa pressione variabile del circuito della trazione.
Si realizzano pertanto vantaggiosamente due obbiettivi:
in marcia avanti il tensionamento del cingolo à ̈ realizzato con la forza strettamente necessaria per le varie condizioni di lavoro, limitando il prelievo di potenza dal motore diesel;
- in retromarcia il tensionamento del cingolo à ̈ realizzato con una forza superiore alla precedente e con prelievo di potenza proporzionale allo sforzo della trazione entro un ampio campo di funzionamento.
L’accumulatore idraulico (44), raccomandato ma non strettamente necessario, livella le variazioni di pressione trasmesse al circuito di alimentazione dal movimento dello stelo del cilindro (31), detto movimento essendo principalmente causato dall’avvolgimento della catena (21) sulla ruota condotta (20).
L’orifizio (45) svolge anch’esso una azione ammortizzatrice ed evita la fuoriuscita repentina di olio in caso di rottura di una tubazione a valle.
Sinteticamente la presente invenzione, quindi, riguarda un sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante un cilindro idraulico (31) esercitante una forza di tensionamento sulla ruota sulla quale il cingolo (21 , 32) Ã ̈ avvolto secondo una configurazione a catena chiusa, in cui il detto cilindro idraulico (31) Ã ̈ alimentato con pressioni distinte in funzione della direzione di trazione:
- in una prima direzione di trazione la pressione di alimentazione del cilindro idraulico (31) di tensionamento essendo una prima pressione approssimativamente corrispondente alla pressione generata dalla pompa di sovralimentazione (43) del circuito chiuso di alimentazione del dispositivo di trazione;
- in una seconda direzione di trazione la pressione di alimentazione del cilindro idraulico (31) di tensionamento essendo una seconda pressione corrispondente alla pressione del circuito chiuso fino al raggiungimento di un valore limite predefinito.
La prima pressione essendo sempre inferiore alla seconda pressione.
La prima pressione à ̈ generalmente compresa tra 25 bar e 28 bar, che sono valori di pressioni caratteristiche delle trasmissioni idrauliche in circuito chiuso.
La seconda pressione à ̈ compresa tra 25-28 bar e 450 bar che sono pressioni caratteristiche delle trasmissioni idrauliche in circuito chiuso ad alta pressione.
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione la pressione di alimentazione del cilindro idraulico (31) di tensionamento ricavata dalla seconda pressione à ̈ limitata ad un valore massimo di pressione per mezzo di una valvola limitatrice (42) presente a monte del cilindro idraulico (31) di tensionamento.
La valvola limitatrice (42) limita la pressione di alimentazione del cilindro idraulico (31) ad una pressione compresa tra 150 bar e 350 bar, preferibilmente ad una pressione compresa tra 200 bar e 325 bar, ancor più preferibilmente ad una pressione compresa tra 250 bar e 300 bar.
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione il sistema di tensionamento comprende almeno un accumulatore idraulico (44) a monte del cilindro idraulico (31) di tensionamento, l’accumulatore idraulico (44) livellante le variazioni di pressione trasmesse al circuito di alimentazione dal movimento dello stelo del cilindro idraulico (31) di tensionamento.
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione il sistema di tensionamento comprende ulteriormente almeno una valvola ad orifizio (45) a monte del cilindro idraulico (31) di tensionamento, l’orifizio (45) svolgendo una azione ammortizzatrice ed evitando la fuoriuscita repentina di olio in caso di rottura di una tubazione a valle.
In una forma di realizzazione il cilindro idraulico (31) di tensionamento del cingolo (21 , 32) esercita la forza di tensionamento sulla ruota sulla quale il cingolo (21 , 32) à ̈ avvolto secondo una configurazione a catena chiusa, e le ruote sulle quali il cingolo (21 , 32) à ̈ avvolto sono una coppia di ruote, delle quali una prima ruota à ̈ una ruota motrice (19) costituita da una corona dentata ed una seconda ruota à ̈ una ruota condotta (20) non dentata e provvista su tutta la circonferenza di una costola di contenimento trasversale di detta catena. Nella soluzione preferita della presente invenzione per ciascun cingolo sono presenti una sola ruota motrice (19) e una sola ruota condotta (20), eventualmente in presenza di uno o più rulli di rotolamento (33). Nella soluzione preferita della presente invenzione il cilindro idraulico (31) di tensionamento del cingolo (21 , 32) esercita la forza di tensionamento sulla ruota condotta (20).
Preferibilmente la prima direzione di trazione à ̈ la marcia avanti di avanzamento della macchina operatrice e la seconda direzione di trazione à ̈ la retromarcia di arretramento della macchina operatrice.
Il circuito chiuso di alimentazione dei dispositivi di trazione à ̈ composto da un primo ramo (49), un secondo ramo (51) e un ramo intermedio (50), una pompa a portata variabile (39) essendo connessa tra il primo ramo (49) e il secondo ramo (51). La pompa a portata variabile (39) à ̈ configurata e strutturata per indirizzare il flusso d’olio in alta pressione alternativamente in una prima direzione di flusso (46) verso il primo ramo (49) oppure in una seconda direzione di flusso (47) verso il secondo ramo (51) in funzione di un comando inviato alla pompa a portata variabile (39). Una pompa di sovralimentazione (43) à ̈ connessa in corrispondenza del ramo intermedio (50), essendo configurata e strutturata per indirizzare il flusso in tale ramo intermedio (50). Il ramo intermedio (50) à ̈ connesso al primo ramo (49) per mezzo di una valvola di non-ritorno (41) orientata verso tale primo ramo (49) e una valvola regolatrice di pressione (42). Il ramo intermedio (50) à ̈ connesso al secondo ramo (51) per mezzo di una valvola di non-ritorno (41) orientata verso tale secondo ramo (51) e una valvola regolatrice di pressione (42). Le valvole di non-ritorno (41) essendo disposte per indirizzare il flusso dell’olio di sovralimentazione verso il ramo (49), o (51) che al momento si trova ad una pressione inferiore a quella erogata dalla pompa di sovralimentazione (43). Un motore idraulico (40) di trazione à ̈ connesso tra il primo ramo (49) e il ramo (51), e il motore idraulico (40) comanda la ruota motrice (19). Il cilindro idraulico (31) à ̈ connesso al secondo ramo (51) del circuito chiuso della trazione. Nella prima direzione di trazione la pressione di alimentazione del cilindro idraulico (31) à ̈ quella erogata dalla pompa di sovralimentazione (43). Nella seconda direzione di trazione la pressione di alimentazione del cilindro idraulico (31) à ̈ data dalla somma di quella erogata dalla pompa a portata variabile (39) e dalla pompa di sovralimentazione (43), detta pressione essendo opportunamente limitata ad un valore massimo predefinito dalla taratura della valvola limitatrice (42). La sezione del cilindro idraulico (31) sarà dimensionata per fornire una forza sufficiente di tensione della catena (21) in modo efficace in corrispondenza di tale prima pressione.
Preferibilmente la macchina operatrice comprendente detto sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione à ̈ una vibrofinitrice stradale.
La descrizione della presente invenzione à ̈ stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma à ̈ evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non à ̈ limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
Nomenclatura utilizzata
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si à ̈ usata la seguente nomenclatura:
1. Tramoggia
2. Estrattore-trasportatore
3. Punto di traino
4. Coclea
5. Posto operatore
6. Cingolo sinistro
7. Cingolo destro
8. Sezione centrale del banco
9. Braccio di traino
10. Sezione estensibile destra o sezione laterale destra
11. Sezione estensibile sinistra o sezione laterale sinistra
12. Paratia terminale
13. Generico settore di prolunga del banco
14. Perno
15. Sistema di regolazione dell’angolo di attacco
16. Angolo tra piastra lisciante e suolo o angolo di attacco
17. Piastra lisciante
18. Telaio di supporto del cingolo
19. Corona motrice o ruota motrice o ruota dentata motrice
20. Ruota condotta
21. Catena del cingolo
22. Assieme del trattore o trattore
23. Assieme del banco di stesa o banco di stesa
24. Assieme vibrofinitrice o vibrofinitrice
25. Materiale
26. Forza di traino
27. Forza resistente del materiale
28. Portanza del materiale
29. Motore diesel
30. Riduttore epicicloidale
31. Cilindro del tenditore
32. Suola
33. Rulli di rotolamento
34. Accumulatori idraulici
35. Valvola riduttrice di pressione
36. Cilindri tenditori
37. Elettrovalvola di alimentazione
38. Valvola antishock
39. Pompa a portata variabile
40. Motore idraulico
41. Valvola unidirezionale
42. Valvola limitratrice o regolatrice di pressione
43. Pompa di sovralimentazione
44. Accumulatore idraulico
45. Orifizio o valvola ad orifizio
46. Direzione del flusso in marcia avanti o prima direzione di flusso 47. Direzione del flusso in retromarcia o seconda direzione di flusso 48. Direzione del moto in lavoro o prima direzione di trazione 49. Primo ramo del circuito chiuso
50. Ramo intermedio di sovralimentazione 51. Secondo ramo del circuito chiuso

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) esercitante una forza di tensionamento su almeno una delle ruote sulle quali detto cingolo (21 , 32) à ̈ awolto secondo una configurazione a catena chiusa caratterizzato dal fatto che detto cilindro idraulico (31) à ̈ alimentato con pressioni distinte in funzione della direzione di trazione: - in una prima direzione di trazione detta pressione di alimentazione di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento essendo una prima pressione approssimativamente corrispondente alla pressione generata dalla pompa (43) di sovralimentazione del circuito chiuso di alimentazione dei dispositivi di trazione; - in una seconda direzione di trazione detta pressione di alimentazione di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento essendo una seconda pressione approssimativamente corrispondente alla pressione di detto circuito chiuso. 2 - Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta prima pressione à ̈ inferiore a detta seconda pressione. 3.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la pressione di alimentazione di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento ricavata da detta seconda pressione à ̈ limitata ad un valore massimo di pressione per mezzo di una valvola limitatrice (42) presente a monte di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento. 4.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta valvola limitatrice (42) limita detta pressione di alimentazione di detto cilindro idraulico (31) ad una pressione compresa tra 150 bar e 350 bar, preferibilmente ad una pressione compresa tra 200 bar e 325 bar, ancor più preferibilmente ad una pressione compresa tra 250 bar e 300 bar. 5.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende almeno un accumulatore idraulico (44) a monte di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento, detto accumulatore idraulico (44) livellante le variazioni di pressione trasmesse al circuito di alimentazione dal movimento dello stelo di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento. 6.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende almeno una valvola ad orifizio (45) a monte di detto cilindro idraulico (31) di tensionamento, detto orifizio (45) svolgendo una azione ammortizzatrice ed evitando la fuoriuscita repentina di olio in caso di rottura di una tubazione a valle. 7.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto cilindro idraulico (31) di tensionamento di detto cingolo (21 , 32) esercita detta forza di tensionamento su una delle ruote sulle quali detto cingolo (21 , 32) à ̈ avvolto secondo una configurazione a catena chiusa, dette ruote sulle quali detto cingolo (21 , 32) à ̈ avvolto secondo una configurazione a catena chiusa essendo una coppia di ruote di trazione, delle quali una prima ruota essendo una ruota motrice (19) costituita da una corona dentata ed una seconda ruota essendo una ruota condotta (20) non dentata e provvista su tutta la circonferenza di una costola di contenimento trasversale di detta catena. 8.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto cilindro idraulico (31) di tensionamento di detto cingolo (21 , 32) esercita detta forza di tensionamento su detta ruota condotta (20). 9.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta prima direzione di trazione à ̈ la marcia avanti di avanzamento di detta macchina operatrice e detta seconda direzione di trazione à ̈ la retromarcia di arretramento di detta macchina operatrice. 10.- Sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione di una macchina operatrice mediante cilindro idraulico (31) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la sezione di detto cilindro idraulico (31) à ̈ dimensionata per fornire una forza sufficiente di tensione di detta catena (21) in modo efficace in corrispondenza di detta prima pressione. 11.- Macchina operatrice su cingoli di trazione caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti cingoli di trazione comprende un sistema di tensionamento di cingolo (21 , 32) di trazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 13.
IT000041A 2011-03-21 2011-03-21 "sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale" ITUD20110041A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000041A ITUD20110041A1 (it) 2011-03-21 2011-03-21 "sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale"
US14/006,921 US9789918B2 (en) 2011-03-21 2012-03-19 Automatic tensioning system of tracks of a paver finisher
EP12714565.4A EP2688791B1 (en) 2011-03-21 2012-03-19 Automatic tensioning system of tracks of a paver finisher
PCT/EP2012/001206 WO2012126606A1 (en) 2011-03-21 2012-03-19 Automatic tensioning system of tracks of a paver finisher

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000041A ITUD20110041A1 (it) 2011-03-21 2011-03-21 "sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110041A1 true ITUD20110041A1 (it) 2012-09-22

Family

ID=43977557

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000041A ITUD20110041A1 (it) 2011-03-21 2011-03-21 "sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale"

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9789918B2 (it)
EP (1) EP2688791B1 (it)
IT (1) ITUD20110041A1 (it)
WO (1) WO2012126606A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9457854B2 (en) 2014-04-02 2016-10-04 Unverferth Manufacturing Co., Inc. Track assembly for farm implement
WO2017172754A1 (en) 2016-03-28 2017-10-05 Clark Equipment Company Excavator track tensioning
EP3449712B1 (en) * 2016-04-27 2024-06-05 Positec Power Tools (Suzhou) Co., Ltd Smart crawler belt moving device
US11667342B2 (en) 2019-10-03 2023-06-06 Deere & Company Active track-chain sag management systems for crawler vehicles
CN114603816A (zh) * 2022-03-25 2022-06-10 贺瑞峰 一种滴灌带生产牵引组件

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5853576A (ja) * 1981-09-25 1983-03-30 Hitachi Constr Mach Co Ltd 無限軌道の遊動輪押圧装置
DE3246208A1 (de) * 1982-12-14 1984-06-14 Fried. Krupp Gmbh, 4300 Essen Gleiskettenfahrzeug mit hydraulischer spannvorrichtung
JP2005306307A (ja) * 2004-04-23 2005-11-04 Shin Caterpillar Mitsubishi Ltd 車両

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1674133A (en) * 1924-06-25 1928-06-19 Moore And Moore Inc Endless tread
US3429242A (en) * 1964-07-07 1969-02-25 Citizen Watch Co Ltd Automatic shutter timing network
US3724580A (en) * 1971-02-08 1973-04-03 Fmc Corp Convertible track system for wheeled vehicle
NO132719C (it) * 1973-04-26 1976-11-16 Glamox As
SU797778A1 (ru) 1977-10-26 1981-01-23 Предприятие П/Я А-7555 Коническа тарелка к сепаратору
US4279318A (en) * 1978-05-26 1981-07-21 Caterpillar Tractor Co. Track tensioning apparatus
US5005920A (en) * 1990-03-26 1991-04-09 Caterpillar Inc. Track adjusting mechanism
US5240084A (en) * 1992-03-26 1993-08-31 Christianson Peter J Converter assembly for converting a drive-wheel tractor into a track-driven tractor
US5984436A (en) * 1997-12-19 1999-11-16 Caterpillar Inc. Hydraulic track tensioning circuit
GB2388347A (en) * 2002-05-11 2003-11-12 Ford New Holland Nv Endless track tension system
US7226137B2 (en) * 2004-11-10 2007-06-05 Clark Equipment Company Stop pin for track tension assembly
DE102006039731B4 (de) * 2006-08-24 2009-04-23 Terex Gmbh Kettenspanneinrichtung
US7914087B2 (en) * 2007-09-14 2011-03-29 Deere & Company Automatic track tensioning system
CA2708515A1 (en) * 2009-06-29 2010-12-29 Camoplast Inc. Frictionally drivable endless track for traction of a snowmobile or all-terrain vehicle (atv)

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5853576A (ja) * 1981-09-25 1983-03-30 Hitachi Constr Mach Co Ltd 無限軌道の遊動輪押圧装置
DE3246208A1 (de) * 1982-12-14 1984-06-14 Fried. Krupp Gmbh, 4300 Essen Gleiskettenfahrzeug mit hydraulischer spannvorrichtung
JP2005306307A (ja) * 2004-04-23 2005-11-04 Shin Caterpillar Mitsubishi Ltd 車両

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012126606A1 (en) 2012-09-27
EP2688791A1 (en) 2014-01-29
US20140070604A1 (en) 2014-03-13
US9789918B2 (en) 2017-10-17
EP2688791B1 (en) 2015-09-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3310127A (en) Autoamtic endless track tension adjusting means
US7467831B2 (en) Track-tightening device for crawlers
ITUD20110041A1 (it) "sistema di tensionamento automatico dei cingoli di una finitrice stradale"
CN105113371B (zh) 用于道路摊铺机的附加整平板单元以及具有这种附加整平板单元的道路摊铺机
US2527943A (en) Hydraulic valve and system
WO1981001394A1 (en) Track tensioning apparatus
CN206913094U (zh) 顶升移动工作平台
US2527452A (en) Loader or conveyer
KR20110099314A (ko) 궤도 차량의 궤도 텐션 휠을 제어하기 위한 장치
CN101545238A (zh) 新型推式摊铺机
CN201287773Y (zh) 一种用于行走履带的张紧机构
US20060201777A1 (en) Trailer having an endless conveyor
CN101575839A (zh) 新型牵引式摊铺机
CN101545239A (zh) 新型摊铺机
US3826149A (en) Semi-automatic hydraulic chain adjuster
CN1274785A (zh) 道路基层摊铺机具
CN104165066B (zh) 伸缩式扒装机及扒装机用伸缩式输送机
ITUD20100106A1 (it) "paratia terminale per banco di stesa per vibrofinitrice stradale"
CN206766167U (zh) 一种可调节履带的履带行走装置
WO2008142438A1 (en) A continuous track tensioning system for a tracked vehicle
CN201400846Y (zh) 新型推式摊铺机
CN203809041U (zh) 伸缩式扒装机及扒装机用伸缩式输送机
CA2498432A1 (en) Trailer having an endless conveyor
JPH0519226Y2 (it)
CN201400844Y (zh) 新型摊铺机