ITUD20100151A1 - "stazione di desalinizzazione" - Google Patents

"stazione di desalinizzazione" Download PDF

Info

Publication number
ITUD20100151A1
ITUD20100151A1 IT000151A ITUD20100151A ITUD20100151A1 IT UD20100151 A1 ITUD20100151 A1 IT UD20100151A1 IT 000151 A IT000151 A IT 000151A IT UD20100151 A ITUD20100151 A IT UD20100151A IT UD20100151 A1 ITUD20100151 A1 IT UD20100151A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
solar panel
hood
area
desalination station
Prior art date
Application number
IT000151A
Other languages
English (en)
Inventor
Anes Sbuelz
Original Assignee
Anes Sbuelz
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Anes Sbuelz filed Critical Anes Sbuelz
Priority to ITUD2010A000151A priority Critical patent/IT1401765B1/it
Publication of ITUD20100151A1 publication Critical patent/ITUD20100151A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401765B1 publication Critical patent/IT1401765B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • C02F1/04Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
    • C02F1/043Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D3/00Distillation or related exchange processes in which liquids are contacted with gaseous media, e.g. stripping
    • B01D3/007Energy recuperation; Heat pumps
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/008Control or steering systems not provided for elsewhere in subclass C02F
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • C02F1/04Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
    • C02F1/14Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation using solar energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H4/00Fluid heaters characterised by the use of heat pumps
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • C02F1/04Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
    • C02F1/18Transportable devices to obtain potable water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/009Apparatus with independent power supply, e.g. solar cells, windpower, fuel cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/02Temperature
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/42Liquid level
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2301/00General aspects of water treatment
    • C02F2301/06Pressure conditions
    • C02F2301/063Underpressure, vacuum
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A20/00Water conservation; Efficient water supply; Efficient water use
    • Y02A20/20Controlling water pollution; Waste water treatment
    • Y02A20/208Off-grid powered water treatment
    • Y02A20/212Solar-powered wastewater sewage treatment, e.g. spray evaporation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)

Description

STAZIONE DI DESALINIZZAZIONE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda una stazione di desalinizzazione secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
Definizioni
Nella presente descrizione e nelle annesse rivendicazioni i seguenti termini devono essere intesi secondo le definizioni date di seguito.
Con il termine “desalinizzazione†o “dissalamento†si indica genericamente un processo che viene utilizzato per ridurre la quantità di solidi disciolti in acqua.
Con il termine “solidi disciolti in acqua†non si intende solo il sale disciolto, ma anche minerali e/o prodotti chimici contenuti nell'acqua non potabile.
Il termine “acqua salina†o “acqua salmastra†deve essere inteso come includente acqua comprendente medie o elevate concentrazioni di sali o comunque di solidi disciolti in acqua.
Tecnica anteriore
Nel campo della realizzazione di sistemi o impianti di desalinizzazione per ottenere acqua desalinizzata per uso potabile sono noti diversi procedimenti, ciascuno dei quali trova applicazione in ambiti differenti in funzione delle concentrazioni di sali presenti:
desalinizzazione a scambio ionico in cui l'acqua viene fatta passare tra due elettrodi mantenuti a bassa differenza di potenziale;
- desalinizzazione mediante elettrodialisi in cui i sali vengono separati dall'acqua per migrazione ionica attraverso membrane inserite in campo elettrico;
desalinizzazione mediante osmosi inversa in cui l'acqua viene separata dai sali con filtrazione attraverso membrane;
desalinizzazione mediante distillazione in cui l'acqua marina viene riscaldata fino a produrre vapore che si condensa e viene raccolto.
Problemi della tecnica anteriore
Ciascuno dei sistemi della tecnica anteriore presenta differenti problemi che ne limitano l’applicabilità.
Ad esempio, per quanto riguarda la desalinizzazione a scambio ionico il sistema deve essere periodicamente pulito dai sali facendo passare acqua in senso inverso e inoltre esso non à ̈ applicabile in caso di concentrazioni saline elevate.
Per quanto riguarda la desalinizzazione mediante elettrodialisi, i costi di desalinizzazione sono molto elevati e richiedono molta energia tanto che gli impianti di desalinizzazione mediante elettrodialisi sono generalmente azionati di notte quando le tariffe elettriche sono più basse e inoltre tale metodo non à ̈ applicabile in caso di concentrazioni saline elevate.
Per quanto riguarda la desalinizzazione mediante osmosi inversa problemi di costo elevato sono legati sia al costo delle membrane utilizzate che al costo dell’energia elettrica necessaria per l’azionamento delle pompe ad alta pressione tanto che gli impianti di desalinizzazione mediante elettrodialisi sono generalmente azionati di notte quando le tariffe elettriche sono più basse. Se non si utilizzano costose membrane ad alta resistenza alla pressione tale processo non à ̈ utilizzabile per concentrazioni saline elevate. Inoltre l’acqua deve essere preventivamente filtrata per eliminare particelle che potrebbero danneggiare la membrana stessa, oltre a richiedere l’aggiunta di additivi chimici per controllare il pH e minimizzare il deposito del sale sulla superficie della membrana.
Per quanto riguarda la desalinizzazione mediante distillazione essa à ̈ più economica rispetto alle precedenti ma richiede comunque la presenza di fonti di energia per il riscaldamento tanto che il suo utilizzo viene in genere limitato ai casi in cui o à ̈ già presente dell’acqua calda come prodotto di rifiuto da altri processi oppure quando à ̈ disponibile energia a basso costo o nei casi in cui si possono produrre contemporaneamente energia e acqua desalinizzata in un processo di co-generazione. Le unità di distillazione su larga scala utilizzano un processo noto come Multi-stage flash distillation che richiede attrezzature molto costose oltre che ingombranti per la necessità di avere una serie di camere di evaporazione, ciascuna ad una pressione e temperatura inferiori alla precedente.
Scopo dell’invenzione
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una stazione o impianto di desalinizzazione che sfrutti in modo efficiente le risorse energetiche disponibili e che sia in grado di funzionare autonomamente rispetto a fonti energetiche esterne provenienti da reti elettriche, gas, idrocarburi o altri combustibili.
Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione in conformità con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Un vantaggio molto importante à ̈ che la stazione o impianto di desalinizzazione secondo la presente invenzione à ̈ in grado di funzionare autonomamente rispetto a fonti energetiche esterne provenienti da reti elettriche, garantendone la applicabilità anche in caso di zone isolate, ad esempio zone non servite da reti elettriche o in assenza di fonti energetiche esterne come generatori elettrici alimentati con combustibile, l’impianto di desalinizzazione secondo la presente invenzione essendo comunque in grado di funzionare autonomamente rispetto a fonti energetiche esterne provenienti da reti elettriche, gas, idrocarburi o altri combustibili.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione à ̈ uno sfruttamento efficiente dell’energia disponibile minimizzando gli sprechi energetici.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione à ̈ che essa risulta particolarmente compatta, risultando di facile installazione.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione à ̈ che essa trova vantaggiosa applicazione in una installazione fatta direttamente in mare, evitando spreco di suolo.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione à ̈ che essa può essere realizzata anche in scala relativamente ridotta per rispondere alle esigenze di piccoli nuclei abitativi, ad esempio piccoli nuclei abitativi isolati.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista laterale schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 2 rappresenta una vista in pianta schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 3 rappresenta una vista frontale schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 4 rappresenta una vista in sezione schematica della struttura della parete della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione.
Fig. 5 rappresenta una vista laterale schematica del contenitore della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione mostrante i componenti interni allo stesso.
Fig. 6 rappresenta una vista laterale schematica dell’involucro della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione mostrante i componenti interni allo stesso.
Fig. 7 rappresenta una vista schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione mostrante lo schema di connessione dei componenti.
Fig. 8 rappresenta una vista schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione mostrante lo schema di principio della stessa.
Fig. 9 rappresenta una vista schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione in una soluzione esemplificativa di installazione.
Fig. 10 rappresenta una vista schematica della stazione di desalinizzazione realizzata in conformità con la presente invenzione in una soluzione esemplificativa di installazione.
Descrizione dell’invenzione
L’invenzione si prefigge di riprodurre il ciclo dell’acqua che si sviluppa in natura sfruttando al meglio la sola energia solare, fornendo una stazione o impianto di desalinizzazione mediante distillazione in cui l'acqua marina viene riscaldata fino a produrre vapore che si condensa e viene raccolto, il tutto sfruttando la sola energia solare in una stazione o impianto ad elevata efficienza energetica.
I passi salienti del processo di desalinizzazione mediante distillazione dell’acqua sono l’evaporazione e la condensazione dell’umidità con il conseguente recupero dell’acqua condensata a bassa concentrazione di solidi disciolti ad opportuno gradiente di temperatura e pressione.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel caso di trattamento di acque saline o salmastre, come ad esempio acqua di mare, anche se l’invenzione à ̈ applicabile in modo vantaggioso anche per basse concentrazioni di solidi disciolti.
La soluzione secondo la presente invenzione consente di accelerare l’evaporazione dell’acqua salina o salmastra e la successiva condensazione dell’aria umida minimizzando la dispersione delle energie necessarie per la realizzazione del ciclo.
La stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione (Figg. 1 , 2, 3) à ̈ composta da un involucro (2) in cui viene immessa l’acqua salina o salmastra e chiuso da una cappa (3) al cui interno à ̈ presente il contenitore (4) in cui avviene la condensazione dell’acqua dolce.
L’energia necessaria per ottenere l’evaporazione à ̈ fornita dall’irradiamento solare sfruttando sia il fenomeno di produzione di energia mediante principio fotovoltaico che il fenomeno termico per il riscaldamento dell’acqua.
Le tecnologie attuali permettono di abbinare il pannello solare (5) fotovoltaico ad un profilato strutturale (56) in metallo leggero capace di convogliare un liquido refrigerante al suo interno. Nella stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione questa soluzione comporta diversi benefici. Innanzitutto la presenza di una struttura di supporto particolarmente leggera consente di realizzare una movimentazione dei pannelli solari (5) atta ad ottenere in ogni momento della giornata la migliore esposizione possibile rispetto alla posizione del sole. Inoltre il raffreddamento del pannello solare (5) fotovoltaico consente di mantenere un'alta efficienza fotovoltaica delle celle. Infine, l’utilizzo di un liquido refrigerante che asporta il calore accumulato sul pannello solare (5) fotovoltaico permette anche di trasferire il calore sviluppato dall’irraggiamento solare ad un secondo ambiente, in questo caso all’acqua salina o salmastra per ottenere la sua evaporazione al fine di realizzare il processo di distillazione.
Come noto il processo di evaporazione à ̈ regolato dalle condizioni di temperatura e pressione, le quali determinano l’energia di evaporazione necessaria: tanto più alta à ̈ la temperatura tanto maggiore à ̈ l’evaporazione e tanto più bassa à ̈ la pressione tanto maggiore à ̈ l’evaporazione.
Nella stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione si sfruttano tutti i principi fisici presenti all’interno dei cicli dei vari componenti e dei cicli naturali al fine di ottenere la maggior efficienza possibile:
il calore ottenuto dal raffreddamento dei pannelli solari (5) fotovoltaici per migliorarne il rendimento viene trasferito all’acqua salmastra o salina per aumentarne la temperatura;
il calore ottenuto dal raffreddamento per la condensazione del vapore acqueo viene trasferito all’acqua salmastra o salina per aumentarne la temperatura;
l’aria prelevata dall’involucro contenente l’acqua salmastra o salina per creare una depressione favorente il processo di evaporazione viene usata per aumentare la pressione all’interno del contenitore di condensazione per favorire il processo di condensazione stesso;
vengono sfruttate le maree per ottenere il ricambio dell’acqua salmastra o salina.
Con questi accorgimenti si riduce l’energia necessaria per lo svolgimento del processo, rendendo la stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione particolarmente efficiente tanto da renderla autonoma dal punto di vista energetico e consentendone l’installazione anche in zone dove non siano disponibili altre fonti energetiche. La necessità di altre fonti energetiche spesso costituisce un grande ostacolo per la diffusione dei sistemi di desalinizzazione.
Nella forma di realizzazione descritta (Figg. 1 , 2, 3) la stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione à ̈ composta da un involucro (2) cilindrico in cui viene immessa l’acqua salina o salmastra attraverso un attacco di adduzione (33) e chiuso da una cappa (3) troncoconica al cui interno à ̈ presente il contenitore (4) in cui avviene la condensazione dell’acqua dolce. Un attacco di prelievo interno (35) presente sul contenitore (4) à ̈ collegato ad un corrispondente attacco di prelievo esterno (34) per il prelievo dell’acqua desalinizzata. Vantaggiosamente la cappa (3) à ̈ un corpo separato rispetto all’involucro (2) e può essere rimossa per le operazioni di manutenzione o ispezione. Ad esempio la cappa (3) può essere incernierata per consentirne la apertura mediante rotazione sul piano orizzontale oppure mediante sollevamento di una estremità, oppure, ancora, può essere destinata ad essere sollevata verticalmente mediante l’utilizzo di martinetti, ecc. Alternativamente la cappa (3) può anche essere realizzata in due parti, delle quali una parte fissa ed una parte mobile la cui apertura consente l’accesso all’interno dell’involucro (2).
Vantaggiosamente la cappa (3) à ̈ dotata di guide (29) sulle quali può muoversi la struttura di supporto dei pannelli solari (5), consentendo, quindi, la movimentazione degli stessi. Nella forma di realizzazione illustrata la struttura di supporto dei pannelli solari (5) può ruotare (Fig. 2) sulle guide (29) della cappa (3) lungo un arco di 180° al fine di disporre della massima energia solare della giornata. In questo modo si ottiene la massima efficienza nella generazione della energia elettrica da parte dei pannelli solari (5) e si ottiene un bilancio energetico ottimale in tutto l’arco della giornata. Owiamente il pannello solare (5) fotovoltaico può essendo montato su una struttura di supporto mobile sulle guide (29), e la movimentazione del pannello solare (5) fotovoltaico può essere controllata da una centralina di controllo (42) sia rispetto alla elevazione che rispetto aN’azimut del sole per ottenere una corrispondente variazione di inclinazione (62) e/o una variazione di orientamento (63) del pannello solare (5) fotovoltaico. La movimentazione viene realizzata mediante almeno un motore (28), il quale viene alimentato mediante l’energia elettrica prodotta dai pannello solari (5). Un sensore di esposizione (57) solare (Figg. 7, 8) può fornire le indicazioni necessarie alla centralina di controllo (42) per comandare la rotazione dei pannelli solari (5) oppure il controllo può avvenire mediante la conoscenza della posizione della installazione, ovvero conoscendo, per ciascun periodo dell’anno e per ciascuna ora del giorno, i corrispondenti dati di elevazione e azimut del sole. Il segnale del sensore di esposizione (57) solare può anche essere un segnale ricavato da un corrispondente segnale proveniente dal pannello solare (5) fotovoltaico stesso, senza la necessità di un sensore di esposizione (57) esterno.
Come osservato precedentemente, per aumentare ulteriormente l’efficienza nella generazione della energia elettrica da parte dei pannelli solari (5), essi sono raffreddati. Infatti, come noto, il rendimento della conversione di energia solare in energia elettrica tende a diminuire all'aumentare della temperatura. Dal momento che i pannelli solari (5) possono essere movimentati lungo le guide (29) della cappa (3), il circuito di raffreddamento viene realizzato mediante connessioni flessibili, eventualmente dotate di attacchi rapidi per consentire anche un rapido sganciamento della struttura della cappa (3) in caso sia necessario rimuoverla dall’involucro (2) per operazioni di manutenzione o ispezione. Il circuito di raffreddamento dei pannelli solari (5) comprenderà (Figg. 2, 3), quindi, dei tubi di uscita (26) del refrigerante “caldo†proveniente dai pannelli solari (5) e dei tubi di ritorno (27) del refrigerante “freddo†che viene inviato nuovamente ai pannelli solari (5) per il loro raffreddamento.
Vantaggiosamente, come anche spiegato in precedenza, per aumentare l’efficienza della stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione, il calore asportato dai pannelli solari (5) per migliorarne il rendimento non viene sprecato, ma, anzi, esso viene riutilizzato per il riscaldamento dell’acqua salmastra o salina nel processo di distillazione. A questo scopo (Figg. 7, 8) viene fornita una pompa di circolazione (17) del refrigerante la quale mette in moto il refrigerante proveniente dai tubi di uscita (26), lo invia ad un primo scambiatore di calore (6) e successivamente invia nuovamente il refrigerante ai pannelli solari (5) mediante i tubi di ritorno (27) del refrigerante “freddo†. Il primo scambiatore di calore (6) consente lo scambio di calore tra il refrigerante circolante nel circuito di raffreddamento dei pannelli solari (5) e l’acqua salmastra o salina presente nell’involucro (2). In particolare il primo scambiatore di calore (6) à ̈ immerso nell’acqua salmastra o salina presente nell’involucro (2). La pompa di circolazione (17) del refrigerante viene alimentata per mezzo della energia elettrica prodotta dai pannelli solari (5) fotovoltaici.
Vantaggiosamente, inoltre, come anche spiegato in precedenza, per aumentare l’efficienza della stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione, il calore asportato dal contenitore (4) dove avviene la condensazione viene esso stesso utilizzato per il riscaldamento dell’acqua salmastra o salina nel processo di distillazione. A questo scopo (Figg.
5, 7, 8) si fornisce una pompa di calore (16) la quale consente di asportare calore dalla piastra di refrigerazione (9) presente nel contenitore (4) per trasferirlo tramite il circuito (52) della pompa di calore, attraverso la valvola di laminazione (12), ad un secondo scambiatore di calore (7), il quale à ̈ immerso nell’acqua salmastra o salina presente nell’involucro (2), di modo che il calore proveniente dalla piastra di refrigerazione (9) viene utilizzato per il riscaldamento dell’acqua salmastra o salina nel processo di distillazione. La pompa di calore (16) viene alimentata per mezzo della energia elettrica prodotta dai pannelli solari (5) fotovoltaici.
In sintesi, dunque (Figg. 7, 8), in un involucro (2) strutturale di realizzazione della stazione di desalinizzazione (1), viene immessa, attraverso l’ingresso dell’acqua (18), per mezzo di una pompa di adduzione (13), l’acqua salina o salmastra fino ad un livello di sfioramento di acqua salmastra o salina (37) determinato da un’apposita uscita corrispondente ad un attacco di troppo pieno (36) e controllato mediante un primo sensore di livello (39). La pompa di adduzione (13) viene alimentata per mezzo della energia elettrica prodotta dai pannelli solari (5) fotovoltaici ed il relativo circuito à ̈ provvisto di una prima valvola (10) di non ritorno. All’interno dell’involucro (2) si trova un contenitore (4) con al suo interno la piastra di refrigerazione (9) di una pompa di calore (16). Entro il contenitore (4) si condensa l’aria umida e l’acqua così desalinizzata viene raccolta all’interno del contenitore (4) stesso per utilizzo nelle attività antropiche, anche alimentari previa potabilizzazione. L’acqua desalinizzata può essere potabilizzata ad esempio mediante un blocco di potabilizzazione (55) ad esempio mediante filtraggio e/o disinfezione, ottenendo acqua potabile. L’acqua desalinizzata viene estratta dal contenitore (4), mediante una pompa di prelievo (14) il cui circuito comprende una seconda valvola di non ritorno (11) e l’acqua desalinizzata viene resa disponibile in corrispondenza della uscita dell’acqua (19). La pompa di prelievo (14) può essere ad esempio controllata mediante un secondo sensore di livello (40) ed un terzo sensore di livello (41) dei quali uno controlla l’attivazione della pompa di prelievo (14) quando il livello di acqua desalinizzata (38) à ̈ superiore ad una data soglia e l’altro ne controlla la disattivazione quando la pompa di prelievo (14) ha abbassato sufficientemente il livello di acqua desalinizzata stessa. La pompa di prelievo (14) viene alimentata per mezzo della energia elettrica prodotta dai pannelli solari (5) fotovoltaici. Può essere previsto ulteriormente un serbatoio di accumulo (20) dell’acqua desalinizzata.
Ulteriormente l’efficienza della stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione viene migliorata mediante la variazione delle pressioni di evaporazione e condensazione. Come osservato in precedenza l'evaporazione aumenta al diminuire della pressione e, analogamente, la condensazione del vapore acqueo aumenta aliaumentare della pressione. Quindi facendo in modo di aspirare dell’aria e obbligandola a passare ad una certa profondità nel liquido, si ottiene sia una depressione che un aumento della superficie equivalente di evaporazione. Questo si realizza immergendo un diffusore (8) d’aria al di sotto del primo livello (37) di acqua salina o salmastra e convogliando l’aria umida prelevata dalla cappa (3) verso la piastra di refrigerazione (9). All’interno dell’involucro (2) à ̈ installata una pompa di circolazione (15) dell’aria umida che crea una depressione nella cappa (3) per favorire l'evaporazione dell’acqua ed una sovra-pressione nel contenitore (4) per favorire la condensazione del vapore.
Come precedentemente osservato, la temperatura di condensazione à ̈ determinata dalla pompa di calore (16) la quale restituisce il calore sottratto dal contenitore (4) a favore dell’evaporazione nell’involucro (2).
Il livello del diffusore (8) rispetto al livello dell’acqua salmastra o salina (37) determina la depressione di stimolazione dell’evaporazione mentre le caratteristiche della pompa di circolazione (15) dell’aria umida determinano la pressione fornita per favorire la condensazione per l’ottenimento dell’acqua dolce o desalinizzata.
La depressione à ̈ data dal dislivello tra il diffusore (8) e il livello dell’acqua salmastra o salina (37).
Ad esempio 35 cm di dislivello equivalgono a circa -35 hPa (ecto Pascal) relativi; la pompa di circolazione (15) dell’aria umida potrà dare un salto di pressione di 80 hPa con una portata di 60 m<3>/h assorbendo circa 200W elettrici, fornendo una pressione per la condensazione di 45 hPa.
La pompa di circolazione (15) dell’aria umida aspira (Fig. 6) l’aria umida per mezzo di una bocca di aspirazione (21) presente nella cappa (3) ed ha la caratteristica di convogliare l’aria su un condotto dell’aria umida (22) con velocità sostenute fino (Fig. 5) all’ingresso dell’aria umida (24): per una condotta di 30mm di diametro il volume d’aria dato impone un velocità di circa 24m/s alla pressione atmosferica, la quale à ̈ elevata per ottenere un elevato tasso di umidità dall’evaporazione.
Per ottenere velocità più contenute, l’aria viene convogliata (Fig. 5) dall’uscita dell’aria secca (25) attraverso (Fig. 6) il condotto dell’aria secca (23) ad un diffusore (8) che la distribuisce su una superficie che indicativamente può essere di due/tre ordini di grandezza più grandi (circa 1m di diametro) o anche maggiore rispetto al diametro della condotta, ottenendo velocità di transito sullo spessore d’acqua per l’evaporazione inferiori a 1 m/s.
Tutta l’energia necessaria à ̈ fornita dai pannelli solari (5) fotovoltaici, i quali, come precedentemente osservato, sono mantenuti a temperatura ambiente per migliorare il rendimento, il calore asportato dai pannelli solari (5) essendo utilizzato per contribuire a riscaldare la parte sommitale dell’acqua salina o salmastra favorendo l’evaporazione.
Ad esempio una coppia di pannelli solari (5) fotovoltaici ad alta efficienza potrà fornire oltre 450W di energia elettrica e oltre 2300W termici capaci di alimentare le utenze elettriche necessarie e fornire circa 350cal (1260kcal/h) all’evaporazione.
Nel contenitore (4) dove avviene la condensazione arriva l’aria umida ad un delta di pressione positivo e, conseguentemente, ad un delta di temperatura anch’esso positivo. L’aria à ̈ raffreddata mediante il circuito della pompa di calore (16) ottenendo l’essiccamento dell’aria. Quest’aria essiccata viene aspirata ed inviata al diffusore per umidificarsi di nuovo.
Al circuito della pompa di calore (16) à ̈ richiesto di portare l’aria umida alla temperatura di rugiada per la condensazione dell’umidità in essa contenuta; questo viene ottenuto dal raffreddamento dell’aria d’ingresso da circa 40°C a circa 0°C mediante una pompa di calore (16) che assorbe circa 200W elettrici.
Sulla sommità del contenitore (4) di condensazione e sopra il diffusore (8) dell’aria secca sono immersi sia il primo scambiatore di calore (6) relativo al raffreddamento dei pannelli solari (5) sia il secondo scambiatore di calore (7) relativo al circuito della pompa di calore (16). Gli scambiatori di calore (6, 7) sono immersi nell’acqua salina o salmastra, in modo da mantenere la sommità dell’acqua salina o salmastra ad un delta di temperatura positivo contrastando la riduzione di calore determinato dall’evaporazione.
In questo modo il calore sottratto per il raffreddamento dei pannelli solari (5) ed il calore sottratto dalla condensazione del vapore dell’aria umida vengono restituiti all’acqua salina o salmastra per incrementare la sua temperatura e favorirne l’evaporazione.
La quantità di calore data all’evaporazione à ̈ pari a circa 1500kcal/h tali da innalzare la temperatura a circa 35°C alla massa superficiale dell’acqua salina o salmastra.
Per limitare il consumo di energia contribuendo ad ottenere una stazione di desalinizzazione autonoma e indipendente da connessioni elettriche esterne, l’orientamento (rotazione) dei pannelli solari (5) può avvenire ad esempio su base oraria mentre l’azionamento della pompa di circolazione deN’aria umida (15) e della pompa di calore (16) avviene grazie al regime fotovoltaico dei pannelli.
Vantaggiosamente l’immissione dell’acqua salina o salmastra attraverso l’ingresso dell’acqua (18), con relativo riequilibrio della salinità può essere attuata nelle ore notturne, mentre l’estrazione dell’acqua dolce potrà essere attivata su livelli di soglia stabiliti dai sensori di livello (40, 41) come precedentemente spiegato.
Per contenere il dispendio energetico per il caricamento dell’acqua di mare la stazione di desalinizzazione (1) può essere posta in corrispondenza dei litorali marini e parzialmente immersa nell’acqua marina in modo tale che le variazioni di livello marino dovute a variazione di livelli di marea e/o moto ondoso contribuiscano al rabbocco necessario. Alternativamente oppure in combinazione con questa soluzione si può ricorrere alla pompa di adduzione (13) la quale nelle ore notturne può essere alimentata (Fig. 8) mediante una batteria (43) che viene ricaricata durante il giorno mediante gli stessi pannelli solari (5) fotovoltaici. Ovviamente la batteria (43) può essere usata sia per fornire l’energia elettrica necessaria sopperendo ad eventuali cali di energia elettrica generata dal pannello solare (5) fotovoltaico durante temporanei oscuramenti del sole, sia per fornire l’energia elettrica necessaria per il ricambio notturno o il reintegro notturno dell’acqua. Il fatto che la stazione di desalinizzazione sia parzialmente immersa nell’acqua marina o comunque nell’acqua da trattare, oltre al vantaggio di poter ottenere un ricambio naturale dell’acqua contenuta da desalinizzare o da cui rimuovere i solidi disciolti, consente anche di evitare l’installazione di costose condotte per il prelievo dell’acqua da trattare, con conseguenti benefici dal punto di vista impiantistico e naturalistico. Infatti oltre ad evitare la presenza delle condotte, a meno di quella di prelievo dell’acqua derivante dal processo di desalinizzazione, la stazione di desalinizzazione (1) può essere almeno parzialmente mimetizzata dal livello marino stesso, riducendone l’impatto visivo.
Ad esempio (Figg. 9, 10) la stazione di desalinizzazione (1) può essere montata in corrispondenza di un litorale (64) su una struttura di supporto (60) poggiante sul fondo marino (59) o galleggiante in modo che la stazione di desalinizzazione (1) sia parzialmente immersa in corrispondenza del livello marino (58). La struttura di supporto (60) potrà anche comprendere vantaggiosamente un locale ausiliario (61) per contenere i dispositivi ausiliari esterni all’involucro (2) precedentemente descritti, come, ad esempio, la pompa di adduzione (13), la pompa di prelievo (14), la centralina di controllo (42), la batteria (43), ecc. La pompa di adduzione (13) alimentata per mezzo della energia elettrica generata dal pannello solare (5) fotovoltaico e/o dalla batteria (43), quindi, à ̈ atta a contribuire al ricambio e/o al reintegro dell’acqua salina o salmastra o comunque acqua con solidi disciolti contenuta nell’involucro (1) mediante prelievo di acqua da un ingresso dell’acqua (18). La variazione di livelli di marea e/o moto ondoso (schematicamente rappresentati in Figg. 9, 10 dalle frecce) contribuirà al rabbocco di acqua dell’involucro (2), eventualmente coadiuvata dall’azione della pompa di adduzione (13).
Un dimensionamento esemplificativo e non limitativo della stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione potrebbe essere ad esempio corrispondente ad una capacità di produzione di acqua dolce di circa 50l/h nell’ora di punta e una produzione tipica giornaliera di oltre 300I, sufficienti per gli usi domestici di una famiglia con annesse pertinenze. Ovviamente a seconda delle esigenze sono possibili anche dimensionamenti maggiori, rispettando le opportune corrispondenze per le energie necessarie al funzionamento.
La struttura può essere realizzata (Fig. 4) completamente in materiali compositi e per aumentare ulteriormente l’efficienza, preferibilmente comprenderà una struttura interna (30) e una struttura esterna (31) tra le quali à ̈ presente un coibentante (32). Questo vale sia per il contenitore (4) che per l’involucro (2). Preferibilmente la struttura realizzata sarà portante, di modo che l’installazione risulti particolarmente semplice senza la necessità di particolari opere accessorie.
In conclusione la stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione (Fig. 8) comprende:
un’area fredda (44) costituita dal contenitore (4) in cui avviene la condensazione del vapore acqueo e comprendente sensori di livello (40, 41) per l’avvio e la terminazione della fase di prelievo in base al livello (38) dell’acqua desalinizzata e ulteriormente comprendente la piastra di refrigerazione (9) con relativa valvola di laminazione (12);
un’area calda (45) definita dall’involucro (2) comprendente il primo scambiatore di calore (6), il secondo scambiatore di calore (7), il diffusore dell’aria secca (8) e la corrispondente pompa di circolazione (15) dell’aria umida con i relativi condotti di aria umida (22) e di aria secca (23) e ulteriormente comprendente il primo sensore di livello (39) di misurazione del livello (37) dell’acqua salmastra o salina;
- un’area di adduzione (46) comprendente la pompa di adduzione (13) con la relativa prima valvola (10) di non ritorno;
un’area di prelievo (47) comprendente la pompa di prelievo (14) con la relativa seconda valvola (11) di non ritorno;
un’area di generazione della alimentazione (48) comprendente i pannelli solari (5) fotovoltaici;
un’area di movimentazione (49) dei pannelli solari (5) fotovoltaici comprendente il motore (28) e l’eventuale sensore di esposizione (57), il cui segnale, come precedentemente spiegato, può anche essere un segnale ricavato da un corrispondente segnale proveniente dal pannello solare (5) fotovoltaico stesso, senza la necessità di un sensore di esposizione (57) esterno;
un’area di riscaldamento (50) comprendente la pompa di circolazione (17) del refrigerante dei pannelli solari (5) per trasferirne il calore all’area calda (45) per mezzo dei relativi tubi di uscita (26) e di ritorno (27) del refrigerante;
un’area di controllo (51) comprendente la centralina di controllo (42) ed una eventuale batteria (43) ricaricabile.
In definitiva la stazione di desalinizzazione (1) secondo la presente invenzione à ̈ del tipo a distillazione e comprende un’area calda (45) definita da un involucro (2) e da una cappa (3) contenente acqua con solidi disciolti che viene fatta evaporare per generare vapore acqueo, fino ad un primo livello (37), un’area fredda (44) costituita da un contenitore (4) in cui avviene la condensazione del vapore acqueo proveniente dall’area calda (45) con formazione di acqua priva di solidi disciolti o acqua dolce fino ad un secondo livello (38), almeno una pompa di calore (16) che trasferisce il calore da una piastra di refrigerazione (9) presente nell’area fredda (44) ad un secondo scambiatore di calore (7) che cede calore all’acqua con solidi disciolti causando l’evaporazione dell’acqua contenuta nell’involucro (2) con formazione di vapore acqueo in corrispondenza della cappa (3), mezzi di trasferimento (15) del vapore acqueo dalla cappa (3) alla piastra di refrigerazione (9), un’area di adduzione (46) dell’acqua con solidi disciolti verso l’involucro (2), un’area di prelievo (47) dell’acqua condensata e comprende ulteriormente un’area di generazione della alimentazione (48) la quale comprende almeno un pannello solare (5) fotovoltaico e un’area di riscaldamento (50), il pannello solare (5) fotovoltaico generante l’energia elettrica di alimentazione almeno per la pompa di calore (16) e i mezzi di trasferimento (15) del vapore acqueo rendendo detta stazione di desalinizzazione (1) autonoma da altre fonti energetiche esterne, il pannello solare (5) fotovoltaico essendo abbinato ad un sistema di circolazione (56) di un fluido refrigerante che viene messo in circolazione da una pompa di circolazione (17) presente nell’area di riscaldamento (50) alimentata da detto pannello solare (5) fotovoltaico, il fluido refrigerante circolante in corrispondenza del pannello solare (5) e trasferente calore dal pannello solare (5) all’area calda (45) per mezzo di un primo scambiatore di calore (6) che cede calore all’acqua con solidi disciolti contenuta nell’involucro (2) dell’area calda (45).
Ulteriormente il sistema comprende preferibilmente altri sensori, come ad esempio un primo sensore di temperatura (53) della cappa, un secondo sensore di temperatura (54) del contenitore, i quali, insieme con il primo sensore di livello (39), il secondo sensore di livello (40), il terzo sensore di livello (41) sono collegati alla centralina di controllo (42) che svolge le corrispondenti funzioni di controllo degli elementi presenti, come ad esempio, il motore (28) di movimentazione dei pannelli solari (5) fotovoltaici, la pompa di adduzione (13), la pompa di prelievo (14), la pompa di circolazione dell’aria umida (15), la pompa di calore (16), la pompa di circolazione del refrigerante (17).
In una forma di realizzazione differente, essenzialmente assimilabile a quella schematicamente rappresentata in Fig. 8, il contenitore (4) può essere non immerso internamente all’involucro (2) cioà ̈ non immerso nell’acqua salina o salmastra, ma il contenitore (4) può essere posizionato inferiormente all’involucro (2).
Sarà ovvio agli esperti del settore che i pannelli solari (5) possono essere composti anche da uno o più pannelli solari fotovoltaici in abbinamento ad uno o più pannelli solari termici in funzione del dimensionamento complessivo del sistema e delle prestazioni richieste. Quindi il pannello solare (5) fotovoltaico può essere abbinato ad uno o più pannelli solari termici per il riscaldamento dell’acqua da far evaporare.
Come precedentemente osservato, la stazione di desalinizzazione (1) può comprende diversi mezzi sensori, come ad esempio un sensore di temperatura cappa (53) e/o un sensore di temperatura contenitore (54) e/o un sensore di temperatura pannello e/o un sensore di esposizione (57) e/o sensori di misura dell’umidità e/o sensori di livello (39, 40, 41). La detta centralina di controllo (42) preferibilmente controllerà l’azionamento delle eventuali pompe presenti in funzione della forma di realizzazione della presente invenzione, quali ad esempio la pompa di adduzione (13) se presente, la pompa di prelievo (14) se presente, la pompa di circolazione dell’aria umida (15), la pompa di calore (16), la pompa di circolazione del refrigerante (17) e/o l’azionamento degli eventuali motori (28) di movimentazione dei pannelli solari (5) fotovoltaici e/o termici in funzione delle misurazioni effettuate tramite detti mezzi sensori. Ad esempio la centralina di controllo (42) potrà controllare la pompa di circolazione del refrigerante (17) e/o i motori (28) di movimentazione dei pannelli solari (5) fotovoltaici e/o termici in funzione del segnale fornito dal sensore di esposizione (57) o segnale equivalente proveniente dal pannello solare (5) stesso e/o in funzione del segnale fornito dal sensore di temperatura pannello. Analogamente la centralina di controllo (42) potrà controllare la eventuale pompa di prelievo (14) in funzione dei segnali forniti dai sensori di livello (40, 41) o la eventuale pompa di adduzione (13) in funzione del segnale fornito dal primo sensore di livello (39). Analogamente la centralina di controllo (42) potrà controllare razionamento della pompa di calore (14) in funzione dei segnali forniti dai sensori di misura dell’umidità e/o in funzione del segnale fornito dal sensore di temperatura cappa (53) e/o in funzione del segnale fornito dal sensore di temperatura contenitore (54).
In generale, dunque, la stazione di desalinizzazione (1) potrà comprendere mezzi sensori comprendenti un sensore di temperatura cappa (53) e/o un sensore di temperatura contenitore (54) e/o un sensore di temperatura pannello e/o un sensore di esposizione (57) e/o sensori di misura dell’umidità e/o sensori di livello (39, 40, 41), e l’azionamento delle eventuali pompe (13, 14, 15, 16, 17) e/o degli eventuali motori (28) potrà essere comandato dalla centralina di controllo (42) in funzione delle misurazioni effettuate tramite i mezzi sensori.
La descrizione della presente invenzione à ̈ stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma à ̈ evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non à ̈ limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
Nomenclatura utilizzata
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si à ̈ usata la seguente nomenclatura:
1. Stazione di desalinizzazione
2. Involucro
3. Cappa
4. Contenitore
5. Pannello solare
6. Primo scambiatore di calore
7. Secondo scambiatore di calore
8. Diffusore
9. Piastra di refrigerazione
10. Prima valvola
11. Seconda valvola
12. Valvola di laminazione
13. Pompa di adduzione
14. Pompa di prelievo
15. Pompa di circolazione dell’aria umida o mezzi di trasferimento del vapore acqueo 16. Pompa di calore
17. Pompa di circolazione refrigerante
18. Ingresso acqua
19. Uscita acqua
20. Serbatoio
21. Bocca di aspirazione
22. Condotto aria umida
23. Condotto aria secca
24. Ingresso aria umida
25. Uscita aria secca
26. Tubo di uscita refrigerante caldo
27. Tubo di ritorno refrigerante freddo
28. Motore
29. Guida
30. Struttura interna
31. Struttura esterna
32. Coibentante
33. Attacco di adduzione
34. Attacco di prelievo esterno
35. Attacco di prelievo interno
36. Attacco di troppo pieno
37. Primo livello o livello di acqua salina o salmastra o acqua con solidi disciolti 38. Secondo livello o livello di acqua desalinizzata o acqua dolce
39. Primo sensore di livello
40. Secondo sensore di livello
41. Terzo sensore di livello
42. Centralina di controllo
43. Batteria
44. Area Fredda
45. Area Calda
46. Area di adduzione
47. Area di prelievo
48. Area di generazione alimentazione
49. Area di movimentazione
50. Area di riscaldamento
51. Area di controllo
52. Circuito della pompa di calore
53. Primo sensore di temperatura cappa
54. Secondo sensore di temperatura contenitore 55. Blocco di potabilizzazione
56. Profilato strutturale o sistema di circolazione 57. Sensore di esposizione
58. Livello marino
59. Fondo marino
60. Struttura di supporto
61. Locale ausiliario
62. Variazione di inclinazione
63. Variazione di orientamento
64. Litorale

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Stazione di desalinizzazione (1) del tipo a distillazione comprendente: - un’area calda (45) definita da un involucro (2) e da una cappa (3) contenente acqua con solidi disciolti che viene fatta evaporare per generare vapore acqueo, fino ad un primo livello (37); - un’area fredda (44) costituita da un contenitore (4) in cui avviene la condensazione di detto vapore acqueo proveniente da detta area calda (45), detta condensazione comportante la formazione di acqua priva di detti solidi disciolti fino ad un secondo livello (38); - almeno una pompa di calore (16) trasferente il calore da una piastra di refrigerazione (9) presente in detta area fredda (44) ad un secondo scambiatore di calore (7) cedente calore a detta acqua con solidi disciolti, detto calore trasferito causante l'evaporazione di detta acqua contenuta in detto involucro (2) con formazione di vapore acqueo in detta cappa (3); - mezzi di trasferimento (15) di detto vapore acqueo da detta cappa (3) di detta area calda (45) a detta piastra di refrigerazione (9) di detta area fredda (44); - un’area di adduzione (46) dell’acqua con solidi disciolti verso detto involucro (2); - un’area di prelievo (47) dell’acqua condensata in detta area fredda (44); - un’area di controllo (51) comprendente una centralina di controllo (42) controllante il funzionamento di almeno detta pompa di calore (16); caratterizzata dal fatto che detta stazione di desalinizzazione (1) comprende ulteriormente un’area di generazione della alimentazione (48) comprendente almeno un pannello solare (5) fotovoltaico e un’area di riscaldamento (50), detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico generante l’energia elettrica di alimentazione almeno per detta pompa di calore (16) e detti mezzi di trasferimento (15) del vapore acqueo rendendo detta stazione di desalinizzazione (1) autonoma da altre fonti energetiche esterne, detta stazione di desalinizzazione (1) essendo ulteriormente caratterizzata dal fatto che detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico à ̈ abbinato ad un sistema di circolazione (56) di un fluido refrigerante, detta area di riscaldamento (50) comprendente una pompa di circolazione (17) di detto fluido refrigerante alimentata da detto pannello solare (5) fotovoltaico e controllata da detta centralina di controllo (42), detto fluido refrigerante circolante in corrispondenza di detto almeno un pannello solare (5) e trasferente calore da detto almeno un pannello solare (5) a detta area calda (45), detto calore proveniente da detto almeno un pannello solare (5) essendo trasferito ad un primo scambiatore di calore (6) cedente calore a detta acqua con solidi disciolti contenuta in detto involucro (2) di detta area calda (45). 2 - Stazione di desalinizzazione (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta acqua con solidi disciolti à ̈ acqua marina, detta stazione di desalinizzazione (1) essendo montata su una struttura di supporto (60) in corrispondenza di un litorale marino, poggiante sul fondo marino o galleggiante, detta stazione di desalinizzazione (1) essendo parzialmente immersa in corrispondenza del livello marino (58), il ricambio dell’acqua contenuta in detto involucro (2) avvenendo per mezzo della variazione di detto livello marino (58) dovuta a variazione di livelli di marea e/o moto ondoso. 3.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 2 caratterizzata dal fatto che detto involucro (2) à ̈ un involucro cilindrico in cui viene immessa l’acqua con solidi disciolti attraverso un attacco di adduzione (33), detto involucro (2) cilindrico essendo chiuso da detta cappa (3), detta cappa (3) avente forma troncoconica, detto contenitore (4) essendo contenuto internamente al volume definito da detto involucro (2) cilindrico, detto contenitore (4) avente forma cilindrica con una estremità rastremata a forma troncoconica, un attacco di prelievo interno (35) presente su detto contenitore (4) essendo collegato ad un corrispondente attacco di prelievo esterno (34) per il prelievo dell’acqua ottenuta mediante condensazione di detto vapore acqueo generato in detto involucro (2), detta cappa (3) essendo un corpo separato rispetto a detto involucro (2), detta cappa (3) essendo amovibile per operazioni di manutenzione e/o ispezione, detto almeno un pannello solare (5) essendo montato in corrispondenza della superficie inclinata di detta cappa (3) di forma troncoconica. 4.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un’area di movimentazione (49) di detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico, detta area di movimentazione (49) comprendente almeno un motore (28) alimentato per mezzo della energia elettrica generata da detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico, detta cappa (3) comprendente guide (29), detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico essendo montato su una struttura di supporto mobile su dette guide (29), la movimentazione di detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico essendo controllata da detta centralina di controllo (42) rispetto ad elevazione e/o azimut del sole per ottenere una corrispondente variazione di inclinazione (62) e/o una variazione di orientamento (63) di detto pannello solare (5) fotovoltaico. 5.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo la rivendicazione precedente e la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detta variazione di orientamento (63) di detto pannello solare (5) fotovoltaico rispetto alla posizione azimutale del sole avviene mediante rotazione di detta struttura di supporto mobile su dette guide (29) lungo la superficie inclinata di detta cappa (3) di forma troncoconica. 6.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasferimento di detto vapore acqueo da detta cappa (3) di detta area calda (45) a detta piastra di refrigerazione (9) di detta area fredda (44) sono una pompa di circolazione (15) dell’aria umida aspirante aria umida per mezzo di una bocca di aspirazione (21) presente in detta cappa (3) e creante una depressione in detta cappa (3) favorente l'evaporazione dell’acqua, detta aria umida aspirata essendo convogliata su un condotto dell’aria umida (22) con velocità sostenute fino a detta area fredda (44), detta aria umida convogliata con velocità sostenute comportante una sovra-pressione in detto contenitore (4) favorente la condensazione del vapore. 7.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta area calda (45) comprende ulteriormente un diffusore (8) immerso in detta acqua con solidi disciolti ad un dato livello rispetto a detto primo livello (37) dell’acqua con solidi disciolti, aria prelevata da una uscita dell’aria secca (25) presente in detto contenitore essendo convogliata attraverso un condotto dell’aria secca (23) fino a detto diffusore (8), il livello di detto diffusore (8) rispetto a detto primo livello (37) dell’acqua con solidi disciolti determinando una corrispondente depressione di stimolazione dell’evaporazione. 8.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detto diffusore (8) distribuisce detta aria convogliata su una superficie di almeno due ordini di grandezza maggiore rispetto alla superficie di sezione di detto condotto dell’aria umida (22) ottenendo una corrispondente riduzione della velocità di transito di detta aria convogliata sullo spessore d’acqua per l’evaporazione. 9.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 8 caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un blocco di potabilizzazione (55) per ulteriore filtraggio e/o disinfezione dell’acqua ottenuta per condensazione di detto vapore acqueo, ottenendo acqua potabile. 10.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9 caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente un serbatoio di accumulo (20) dell’acqua ottenuta per condensazione di detto vapore acqueo, il riempimento di detto serbatoio di accumulo (20) avvenendo per mezzo di una pompa di prelievo (14) alimentata per mezzo della energia elettrica generata da detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico, detta pompa di prelievo (14) essendo controllata mediante un secondo sensore di livello (40) e un terzo sensore di livello (41) dei quali uno controlla l’attivazione di detta pompa di prelievo (14) quando detto secondo livello di acqua (38) à ̈ superiore ad una data soglia e l’altro ne controlla la disattivazione quando detta pompa di prelievo (14) ha abbassato sufficientemente detto secondo livello di acqua (38). 11.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10 caratterizzata dal fatto che comprende ulteriormente una pompa di adduzione (13) alimentata per mezzo della energia elettrica generata da detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico, detta pompa di adduzione (13) essendo atta a contribuire al ricambio e/o al reintegro dell’acqua con solidi disciolti contenuta in detto involucro (1) mediante prelievo di acqua con solidi disciolti da un ingresso dell’acqua (18). 12.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 11 caratterizzata dal fatto che comprende almeno una batteria (43) ricaricabile mediante l’energia elettrica fornita da detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico, detta batteria (43) fornente l’energia elettrica necessaria sopperente ad eventuali cali di energia elettrica generata da detto almeno un pannello solare (5) fotovoltaico e/o fornente l’energia elettrica necessaria per il ricambio notturno di acqua con solidi disciolti. 13.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 12 caratterizzata dal fatto che detto contenitore (4) e/o detto involucro (2) comprendono una struttura interna (30) e una struttura esterna (31) in materiali compositi tra le quali à ̈ presente un coibentante (32). 14.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 13 caratterizzata dal fatto che detto pannello solare (5) fotovoltaico à ̈ abbinato a un corrispondente pannello termico per il riscaldamento di detta acqua con solidi disciolti. 15.- Stazione di desalinizzazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14 caratterizzata dal fatto che comprende mezzi sensori comprendenti un sensore di temperatura cappa (53) e/o un sensore di temperatura contenitore (54) e/o un sensore di temperatura pannello e/o un sensore di esposizione (57) e/o sensori di misura dell’umidità e/o sensori di livello (39, 40, 41), l’azionamento delle eventuali pompe (13, 14, 15, 16, 17) e/o degli eventuali motori (28) essendo comandato da detta centralina di controllo (42) in funzione delle misurazioni effettuate tramite detti mezzi sensori.
ITUD2010A000151A 2010-07-22 2010-07-22 Stazione di desalinizzazione IT1401765B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2010A000151A IT1401765B1 (it) 2010-07-22 2010-07-22 Stazione di desalinizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2010A000151A IT1401765B1 (it) 2010-07-22 2010-07-22 Stazione di desalinizzazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20100151A1 true ITUD20100151A1 (it) 2012-01-23
IT1401765B1 IT1401765B1 (it) 2013-08-02

Family

ID=43731824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2010A000151A IT1401765B1 (it) 2010-07-22 2010-07-22 Stazione di desalinizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401765B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4194949A (en) * 1977-06-15 1980-03-25 Virgil Stark Solar distillation apparatus
US6165326A (en) * 1997-03-11 2000-12-26 Markopulos; Johannes Facility for desalinating of purifying sea water or brackish water by means of solar energy
WO2004076359A1 (en) * 2003-02-26 2004-09-10 Sven Olof Sonander Water desalination
DE102004033409A1 (de) * 2004-06-28 2006-01-12 Retter, Timm, Dr. Wasserentsalzungsanlage unter Verwendung eines Sonnenkollektors, eines Peltierelementes oder einer mechanischen Wärmepumpe mit teilweiser Rückgewinnung der Energie
CN201059804Y (zh) * 2007-05-29 2008-05-14 张建城 光伏聚光发电与海水淡化组合装置
WO2011004416A1 (en) * 2009-07-07 2011-01-13 Esae S.R.L. Thermal desalination plant

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4194949A (en) * 1977-06-15 1980-03-25 Virgil Stark Solar distillation apparatus
US6165326A (en) * 1997-03-11 2000-12-26 Markopulos; Johannes Facility for desalinating of purifying sea water or brackish water by means of solar energy
WO2004076359A1 (en) * 2003-02-26 2004-09-10 Sven Olof Sonander Water desalination
DE102004033409A1 (de) * 2004-06-28 2006-01-12 Retter, Timm, Dr. Wasserentsalzungsanlage unter Verwendung eines Sonnenkollektors, eines Peltierelementes oder einer mechanischen Wärmepumpe mit teilweiser Rückgewinnung der Energie
CN201059804Y (zh) * 2007-05-29 2008-05-14 张建城 光伏聚光发电与海水淡化组合装置
WO2011004416A1 (en) * 2009-07-07 2011-01-13 Esae S.R.L. Thermal desalination plant

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401765B1 (it) 2013-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2804682B1 (en) Desalination station using a heat pump and photovoltaic energy
JP5801663B2 (ja) 海水淡水化装置
US8341961B2 (en) Solar desalination system
US4363703A (en) Thermal gradient humidification-dehumidification desalination system
CN107089697A (zh) 漂浮式太阳能海水淡化装置
WO2017218397A1 (en) Counter circulating liquid processing system by repeatedly re-using thermal energy
CN103930375A (zh) 蒸馏装置及蒸馏方法
US10954138B2 (en) Liquid purification with film heating
WO2011004416A1 (en) Thermal desalination plant
US9988284B2 (en) System, method, and apparatus for water desalination
CN104986818B (zh) 船舶用太阳能海水淡化发电装置
CN105253938B (zh) 一种太阳能海水淡化装置
RU2567895C1 (ru) Автономный солнечный опреснитель
US8465628B1 (en) Floating solar energy conversion and water distillation apparatus
CN106365233A (zh) 船舶用太阳能海水淡化发电装置
US20160344077A1 (en) Solar desalination and power generation plant
ITUD20100151A1 (it) &#34;stazione di desalinizzazione&#34;
CN107265538A (zh) 一种太阳能光伏光热分布式负压海水淡化装置
CN106115830A (zh) 一种再生能源海水自动处理装置
CN107344739A (zh) 一种套筒式鼓泡增湿海水淡化装置
WO2011124870A1 (en) Desalinating solar pipeline
CN205933294U (zh) 再生能源海水自动处理装置
CN104030515A (zh) 一种真空海水淡化系统及工艺
JPH01107883A (ja) 太陽熱利用淡水製造装置
WO2022243989A1 (en) Tds control device and method in hybrid floating water purifier